La conferma è arrivata poi dal presidente della Ue, Donald Tusk: «Accordo unanime», ha twittato, «Tutto è pronto per il programma Esm per la Grecia con riforme serie e sostegno finanziario».
Il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem ha detto che l’accordo sulla Grecia prevede la creazione di un fondo che «privatizzerà asset di Stato per realizzare profitti, e servirà ad abbattere il debito e alla ricapitalizzazione delle banche». Dijessebloem ha poi sottolineato che ora il parlamento greco deve legiferare molto rapidamente: «C’è ancora molto da fare».
La cancelliera tedesca Angela Merkel ha affermato che l’accordo raggiunto all’unanimità sulla Grecia ha più vantaggi che svantaggi: «Questo è un piano A», ha detto, «un piano B non è necessario».
Merkel ha poi spiegato che il terzo intervento finanziario a favore della Grecia sarà di 82-86 miliardi, di cui 24 miliardi per il sistema bancario.
Avvio in deciso rialzo per la Borsa di Parigi con l’indice Cac-40 che sale dell’1,4% a 4.989 punti.
Bene anche Francoforte, che apre a +1,5% con il Dax a quota 11.479 punti.
La riunione fiume della notte. Trenta ore, quindici dei ministri finanziari e quindici dei capi di Stato e di governo. Ecco i numeri dell’eurosummit di stanotte per cercare l’accordo. I governi dell’Eurozona erano profondamente divisi e nell’ultima riunione plenaria dopo una serie di riunioni ristrette, si è discusso su una bozza di compromesso.
Un progetto di conclusioni è stato predisposto da Merkel, Hollande, Tsipras e Tusk. Ma restano aperte varie questioni a partire dal ruolo del Fondo monetario internazionale nel terzo salvataggio e nella supervisione della politica economica greca e dalla creazione di un fondo in cui i greci dovrebbero trasferire attivi per 50 miliardi (ma i greci prevedono privatizzazioni solo per 7 miliardi) per garantire le privatizzazioni promesse. Dal testo di questo compromesso è saltato il riferimento a Grexit, a favore del quale si sono battuti per tutta la giornata di ieri Germania, Olanda, Finlandia, Slovacchia, i paesi baltici. Nel durissimo negoziato questo fronte si è scontrato con Francia, Italia, Portogallo e in parte Spagna. Il momento politico è altamente drammatico. Per il prestito ponte necessario a fronteggiare i pagamenti alla Bce (3,5 miliardi il 20 luglio) e altri successivi si dovrebbe ricorrere Efsm, cioè il meccanismo europeo di stabilità finanziaria istituito nel 2010 per fronteggiare la crisi ed è servito a finanziare i programmi di Irlanda e Portogallo.
Oltre all’impatto sui mercati finanziari, la Bce deve prendere la decisione sulla fornitura di liquidità alle banche elleniche ed è proprio dagli istituti che può avviarsi il meccanismo di bancarotta. Non è un caso che Mario Draghi, presidente della Bce, abbia più volte sollecitato i capi di stato e di governo a riflettere sul rischio per a stabilità finanziaria della zona euro dell’uscita della Grecia dall’unione economica e monetaria. «Ho bisogno di una prospettiva credibile di accordo» per mantenere o anche aumentare la fornitura emergenziale di liquidità. Una delle condizioni per avere l’aiuto, che ora viene calcolato fra 82 e 86 miliardi di euro, è che il parlamento greco entro mercoledì approvi le leggi sulle misure economiche fondamentali a partire dalla riforma delle pensioni e dall’aumento dell’Iva.
Ciò aprirà per Tsipras un problema politico perchè ci si aspetta che non riesca ad avere la sua maggioranza e dovrà ricorrere a un allargamento del sostegno al governo. La bozza di compromesso sul tavolo dei capi di stato e di governo è durissima. Di fatto Atene tornerà ai tempi della Troika con un controllo invasivo e generalizzato sulle scelte pubbliche. Si tratta di un commissariamento al quale peraltro la Grecia era abituata fino al cambio di governo cinque mesi fa. Le misure economiche sono sostanzialmente le stesse di cui si parla da settimane e che in buona parte erano state bocciate dal referendum greco.
Fonti greche hanno indicato che il governo sarà in grado di presentare entro oggi o domani in Parlamento le misure. Il negoziato ha messo in luce lo scontro tra due visioni della convivenza degli Stati nella zona euro, evidenziato dallo scontro diretto fra Hollande e Merkel sulla gestione del dossier greco nelle ultime ore, due diversi sensibilità e posizioni sul rischio di Grexit sia per i suoi aspetti economico-finanziari che per i suoi aspetti geopolitici.