Tag Archives: notizia

Temperature in netto calo su Costiera Amalfitana al di sotto dello zero termico

10675583_768054476606646_1423163562159155787_n

30 dicembre 2014 Temperature glaciali anche in Costa d’Amalfi, oggi e stasera si è registrato -0,5° – 2,5° e addirittura -4,0°gradi sotto zero , sia in Costiera che in alcune zone montane. Nella notte le temperature potrebbero calare ulteriormente, riportiamo un utile avviso di prevenzione ai tanti automobilisti in transito su strade Sp1 e Sp2. AVVISO ALLA VIABILITÀ: Causa forte calo delle temperature registrate nelle ultime ore nel territorio di Tramonti, si consiglia agli automobilisti in transito su strade Sp1 Valico di chiunzi – bivio di Cesarano, e Sp2, di procedere con estrema prudenza possibili tratti di strada ghiacciati e presenza di gelo. Ricordiamo inoltre l’obbligo di catene da neve a bordo nelle proprie autovetture. Prima di intraprendere un viaggio informarsi sulle condizioni stradali e eventuali previsioni meteorologiche. Grazie.

Calabria, scossa di terremoto. Epicentro nella Sila

images[3]COSENZA – Forte scossa di terremoto nel Cosentino. 4,4 scala Richter, epicentro in Sila, fra i comuni di Spezzano Piccolo, Spezzano della Sila e Serra Pedace. Secondo quanto comunica l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma è stato registrato alle 22,43:38, a 11 chilometri di profondità. Tre minuti dopo è stata registrata una seconda scossa del 3,3. Alle 22,54 una terza di 2,3. Non si hanno al momento notizie di danni, anche se molta gente è scesa in strada. Il terremoto è stato avvertito anche a Lamezia Terme, Vibo e nel sud della regione

Istat: ‘Italiani più vecchi, più disoccupati e meno interessati alla politica’

disoccupati-italiani-675[1]

disoccupati-italiani-675[1]Gli occupati sono il 2,1% in meno, così come i giovani laureati. Un’età media sempre più alta, così come la popolazione, di cui gli immigrati sono il 7,4%. Aumenta la spesa low cost, male la grande distribuzione e le piccole botteghe. In calo i viaggi. Si legge sempre meno e diminuisce l’amore per il cinema. Resistono radio, tv, teatri e musei
Gli italiani sono più vecchi, sempre meno occupati e poco interessati alla politica. È quanto è emerso dall’Annuario Statistico Italiano dell’Istat del 2014. I dati, relativi all’anno 2013, fotografano una nazione in cui, malgrado la popolazione sia cresciuta di un milione di persone, l’età media è la seconda più alta d’Europa e i giovani laureati sono solo al 12,3 per cento. Considerando l’ultimo posto nella graduatoria Ue per quanto riguarda la spesa pubblica per l’istruzione, poi, non sorprende che in Italia si leggano meno libri e quotidiani. È il lavoro, tuttavia, a destare le maggiori preoccupazioni: nel 2013 gli occupati sono stati 478mila in meno rispetto all’anno precedente. La precaria situazione lavorativa, in cui si riflette un incremento del part-time, si riversa sui consumi, che penalizzano le piccole botteghe a vantaggio del low-cost.

SEMPRE MENO OCCUPATI. Nel 2013 il numero degli occupati si è ridotto a 22,420 milioni di persone, con un calo del 2,1% rispetto al 2012. Il tasso di occupazione per la fascia 15-64 anni si ferma così al 55,6%, “molto al di sotto del dato Ue, 64,1%”. I disoccupati, per cui si intendono le persone in cerca di lavoro, salgono al 12,2%, per un incremento di 1,5 punti, mentre il tasso di inattività del 2013 è pari al 36,5%, “ben superiore alla media Ue, che si attesta al 28 per cento.
La crescita anagrafica della popolazione si rispecchia nell’aumento di lavoro per i 55-64enni (da 40,4% a 42,7%) e nella diminuzione degli occupati tra i 15-34enni (da 18,5% a 16,3%) e i 25-34enni (da 63,8% a 60,2%). Diminuiscono, secondo l’Istituto di statistica, i dipendenti con contratto a tempo indeterminato e quelli a termine, mentre, consequenzialmente, aumenta il lavoro part-time del 2,8 per cento. E così i lavoratori dipendenti sono 335mila in meno, 143mila gli indipendenti.
Il tasso di occupazione 2013 è al 55,6%, “valore che si mantiene ampiamente al di sotto della media Ue (64,1%)”. Quello maschile è al 64,8% (dal 66,5% del 2012), mentre il tasso riferito alle donne è al 46,5% (47,1% l’anno precedente). Rimangono ampi i divari territoriali, con il tasso di occupazione che al Nord (64,2%) è oltre venti punti più elevato di quello dell’area meridionale (42%)”.

Il calo, secondo l’Istat, “riguarda tutti i settori, ma i più colpiti sono costruzioni (-9,3%), con 163mila posti di lavoro persi e agricoltura (-4,2%, 163mila lavoratori in meno)”. Il secondario conta un calo di 89mila unità, meno di metà rispetto ai servizi, che perdono 191mila dipendenti. La disponibilità di posti vacanti tra industria e servizi è nel 2013 pari allo 0,5% del totale delle posizioni lavorative. Nelle grandi imprese l’indice generale dell’occupazione alle dipendenze flette in media dell’1,4%, come anche il ricorso alla Cassa integrazione (-1,4 ore ogni mille lavorate).
Nel corso del 2013 sono stati rinnovati 17 contratti collettivi nazionali coinvolgendo poco più della metà dei lavoratori, con un aumento dell’indice delle retribuzioni orarie contrattuali dell’1,4%: l’Istat lo indica ricordando che con il blocco contrattuale anche nel 2013 non c’è stato invece alcun rinnovo nella pubblica amministrazione, dove quindi “gli aumenti sono pari a zero”. Quasi un dipendente su due è in attesa di vedere rinnovato il proprio contratto nazionale di lavoro (48,1% contro il 30,4% del 2012).
MENO GIOVANI NEGLI ATENEI Poco più della metà dei giovani che prendono il diploma si iscrivono all’Università: nell’anno accademico 2012-2013, solo il 55,7%, a fronte del 72 per cento dell’anno accademico 2003-2004. Ad avere il diploma di scuola superiore, ha sottolineato l’Annuario Istat, sono tre persone su dieci e i laureati sono circa 1.400 in meno rispetto all’anno precedente . Il passaggio dalle superiori all’Università è andato progressivamente riducendosi. I valori sono più alti per i residenti nelle regioni del Nord-Ovest e in quelle del Centro (entrambe 60,2). La popolazione universitaria è di 1.709.407 studenti, in flessione rispetto all’anno precedente (-2,4%). Sono soprattutto i liceali a proseguire gli studi: 6 su 10 si dichiarano studenti a tempo pieno contro meno del 20% dei diplomati degli istituti tecnici e il 6,7% di quelli degli istituti professionali. (-0,5%).
ULTIMI UE PER SPESA PUBBLICA ISTRUZIONE. I dati poco incoraggianti dell’Annuario sull’Università diventano più comprensibili se si considera che la spesa pubblica per l’istruzione in Italia si ferma al 4,6% del Pil, una percentuale che piazza la Penisola in fondo alla classifica dei Paesi europei. Graduatoria capeggiata dalla Danimarca (7,9%), ma fanno meglio anche Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Portogallo o Irlanda. I dati si basano su quelli Ocse del 2011, che si riferiscono a tutti i livelli d’istruzione e considerano come fonti di finanziamento le spese dirette pubbliche per gli istituti scolastici e i sussidi pubblici alle famiglie.
POCO INTERESSE PER LA POLITICA. La partecipazione degli italiani alle tornate elettorali diminuisce sempre di più. L’Annuario 2014 porta ad esempio sia le recenti europee che le ultime politiche. Per le politiche nel 2013 si è registrato un 72,3%, quando fino agli anni 80 la partecipazione al voto per entrambe le Camere si era mantenuta al di sopra della soglia del 90%. Negli anni, fa notare l’Istituto, il numero di cittadini italiani chiamati alle urne per le consultazioni europee è andato sempre aumentando, ma la quota di quanti hanno effettivamente partecipato è diminuita, scendendo dall’85,7% dei votanti del 1979 al 57,2% del 2014, il minimo storico.

PIU’ VECCHI. Solo la Germania, in Europa, ha un’età media più alta dell’Italia. Secondo l’Istat, al 1 gennaio 2013 l’indice di vecchiaia è di 151,4 anziani ogni 100 giovani (148,6 nel 2012). Di contro, grazie alla riduzione dei rischi di morte, prosegue anche nel 2013 l’incremento della speranza di vita alla nascita: per gli uomini da 79,6 del 2012 a 79,8 e per le donne da 84,4 a 84,6: nell’Unione, l’Italia è ai vertici insieme a Svezia, Spagna e Francia.

LA POPOLAZIONE AUMENTA. I residenti nel territorio nazionale sono stati oltre un milione in più in un anno. Più del 7,4% sono stranieri, + 8,3% rispetto al 2012. Il 28,3% di questi cittadini proviene dall’Ue, il 24,3% dall’Europa centro-orientale e il 14,1% dall’Africa settentrionale.

Stando alle rilevazioni dell’Istat, al 31 dicembre 2013 in Italia si contavano complessivamente 60.782.668 di persone, l’1,8 per cento in più rispetto all’inizio dell’anno. La ripartizione in cui si è registrato il maggiore incremento è il Centro (+3,3%), mentre quella più popolosa è il Nord-Ovest (26,5% del totale).

Nel 2013 i decessi sono stati 600.744, in calo rispetto all’anno precedente (612.883). Parallelamente però si è assistito a una riduzione delle nascite (514.308 contro 534.186 del 2012). Di conseguenza, il saldo naturale (-86.436) è più negativo rispetto a quello dell’anno precedente (-78.697).
In calo, invece, le separazioni legali (che sono passate da 88.797 del 2011 a 88.288 del 2012) e i divorzi (da 53.806 a 51.319). Le separazioni consensuali sono molte di più di quelle giudiziali.
PIU’ SPESA LOW COST. Nel 2014 cresce solo la spesa low cost nei discount che fa segnare un aumento del 2,4%, mentre calano tutte le altre forme distributive sia alimentari che non. I dati, basati sui calcoli di Coldiretti, evidenziano un calo generale dell’1,3%. In particolare, un italiano su tre (32%) fa regolarmente scorta di cibo in offerta mentre la metà degli italiani (49,8%).
Leggermente in calo (-0,6%) risultano le vendite nella grande distribuzione ma un vero tonfo si rileva per le piccole botteghe, soprattutto alimentari, con un calo del 2,6% “che, precisa Coldiretti, ne mette a serio rischio la sopravvivenza”. Crescono invece gli acquisti di prodotti alimentari a basso prezzo nei discount, “a cui però può corrispondere anche una bassa qualità, con il rischio che il risparmio sia solo apparente.
MENO VIAGGI. Nell’ultimo quinquennio gli italiani hanno viaggiato sempre meno facendo registrare una perdita complessiva di quasi 51 milioni di viaggi e circa 263 milioni di notti in albergo. Le vacanze brevi subiscono la maggior diminuzione passando da circa 32,3 milioni nel 2012 a circa 24,8 milioni nel 2013. Anche le vacanze lunghe dei residenti con più di 15 anni sono sono molto al di sotto della media Ue, pari nel 2012 a 2,5 viaggi pro capite, contro il dato italiano che supera di poco l’unità.

Neanche sul turismo in ingresso i dati Istat fanno sorridere. Da un lato infatti l’Italia si colloca in terza posizione, tra i Paesi europei, per numero di presenze totali negli esercizi ricettivi, con un’incidenza di quelle straniere superiore alla media europea (47,4 rispetto a 42,7%). Dall’altro, però, il flusso dei clienti nel 2013 è di 376,7 milioni di presenze, in calo dell’1,1% rispetto al 2012, con una permanenza media di 3,63 notti (-0,04 notti). Nello stesso anno l’indice del fatturato nel settore dell’alloggio segna una contrazione dell’1,1%. I turisti sono più orientati verso gli alberghi a 4 e 5 stelle e preferiscono come mete le regioni del Veneto, Trentino-Alto Adige, Toscana e Lazio.

SI LEGGE MENO. I numeri dell’Istituto di statistica confermano la scarsa attitudine degli italiani a leggere quotidiani e libri. In calo anche l’interesse per il cinema, mentre la televisione rimane l’attrazione preferita soprattutto tra i bambini dai 3 anni in su e tra gli over 60. La radio può contare su un pubblico affezionato che non cala. Di contro però, si va di più a teatro, ai concerti, in discoteca e nei musei.

Nel dettaglio, nel 2013 è diminuita la tiratura di quasi un quinto dei libri (nel 2012 ne sono stati pubblicati 59.230, per un totale di 179 milioni di copie). In aumento solo le prime edizioni (il 64,8% della produzione). Il cinema è apprezzato dal 47,8% della popolazione (nel 2010 la percentuale era del 52,3%).

I consumi culturali invece “riprendono a crescere”, invece, nel 2014, soprattutto fuori casa. Il 62,6% della popolazione ha infatti assistito ad almeno uno spettacolo o un intrattenimento o ha visitato musei e mostre (61,1% nel 2013). Al top del gradimento, sottolinea l’Istat, le visite a musei, mostre e siti archeologici (dal 25,9% del 2013 al 27,9%) e la partecipazione a spettacoli sportivi (dal 24,4 al 25,2%).

La preferenza è per la musica. Nella graduatoria vincono le discoteche e balere (19,4%), segue a ruota il teatro (18,9%), gli altri concerti e, all’ultimo posto, la musica classica, che interessa appena il 9,3% della popolazione.

Fanno sorridere i dati sui musei, che registrano 1,8 milioni di visitatori in più nel 2013 rispetto all’anno precedente. Lo scorso anno sono stati oltre 38 milioni e 190 mila le persone hanno varcato la soglia dei 431 luoghi di antichità e arte presenti sulla Penisola. Ma sono quelli del Lazio, con 17,6 milioni di ingressi, e della Toscana, che da sola registra quasi lo stesso numero di visite (poco più di 6,1 milioni) totalizzate dall’insieme delle regioni del Nord, ad essere presi d’assalto.

Anche il piccolo schermo registra una disaffezione pur rimanendo tra le attrazioni più apprezzate: la guarda il 91,1% della popolazione di tre anni e più (92,3% nel 2013). La tv attrae spettatori in tutte le fasce di età, anche se i più accaniti sono i giovanissimi di 6-14 anni (94%) e i 60-74enni (94%). La radio non perde ascoltatori e rimane una abitudine per il 56,7% della popolazione. I programmi radiofonici hanno le maggiori audience fra i giovani di 18-24 anni (68%) e fra i 25-44enni (72%).

Società

Virna Lisi morta, addio all’attrice che rifiutò Hollywood. Aveva 78 anni

Roma Press Photo / LapresseAnno 1975Retrospettiva Virna Lisi

La 78enne attrice, che in carriera è stata premiata anche a Cannes, è morta. Ha girato film con Cavani, Amelio, Comencini (Luigi e Cristina), Zampa, Samperi, Festa Campanile, Lattuada, Risi, Loy, Monicelli e tanti altri

Anche Hollywood si era innamorata del suo talento e della sua bellezza. Ma Virna Lisi prima partì per Los Angeles e poi la ripudiò. La 78enne attrice, che in carriera è stata premiata anche a Cannes, è morta. Ha girato 100 film con Cavani, Amelio, Comencini (Luigi e Cristina), Zampa, Samperi, Festa Campanile, Lattuada, Risi, Loy, Monicelli e tanti altri. Nel suo carnet Nastri d’Argento, David di Donatello e premio come miglior attrice sulla Croisette per l’interpretazione di Caterina de Medici nel film La regina Margot.

In una intervista al Fatto Quotidiano del 28 settembre l’attrice raccontò come fu suo marito a liberarla dall’oppressione degli Studios Usa dicendo ai produttori che avrebbero voluto tre figli. “Un colpo di genio” aveva rivelato l’attrice. “Avrei dovuto interpretare Barbarella per la regia di Roger Vadim, ma dei ruoli da bellona svampita, di dire buongiorno e buonasera in presa diretta in una lingua che non conoscevo e dei ritmi deliranti imposti dalla major non ne potevo più. Non mi divertivo. Così dissi no e con gli americani iniziò la rumba. Riunioni, minacce legali, avvocati sul piede di guerra. All’ennesimo consesso aspro, Franco vide una foto sul tavolo del produttore. Una bella famiglia. Moglie, bambini, scenari campestri sullo sfondo. Gli venne l’idea e parlò”. La Lisi, nata ad Ancona, è stata interprete fin dai suoi esordi anche di sceneggiati tv e fiction. La prima, Orgoglio e pregiudizio, risale al 1957, e l’ultima, La mia Famiglia, andrà in onda nel 2015.

Cuba, storica svolta di Obama: riprendono le relazioni diplomatiche

184028568-607dedba-e6b6-4203-9a68-7c6f24495431[1]

Il presidente Usa pone fine a una crisi durata 53 anni. Ammette che l’embargo ha fallito, annuncia il ripristino dei rapporti con l’Avana, oltre a una serie di misure che smantellano l’impianto delle sanzioni. E conclude con “Todos somos americanos
NEW YORK – “Da oggi cambiano i rapporti tra il popolo americano e quello cubano. Si apre un capitolo nuovo nella storia delle Americhe”. Barack Obama dà lo storico annuncio dalla Casa Bianca a mezzogiorno in punto (le 18 italiane). E’ una svolta che chiude una crisi endemica durata ben 53 anni: l’America apre a Cuba, ristabilisce le relazioni diplomatiche, cancella un embargo rovinoso per entrambe le parti.

Il disgelo matura “in 45 minuti di colloquio tra Barack Obama e Raul Castro”, rivela la Casa Bianca. Obama decide anche su questo terreno di lasciare un’eredità “pesante” nella storia. Annuncia il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con L’Avana che erano state interrotte nel 1961 in seguito alla rivoluzione di Fidel Castro. “Negoziati rapidi, per una riapertura dell’ambasciata Usa in tempi stretti”, è l’incarico che Obama affida al suo segretario di Stato John Kerry. Inizia anche a smantellare l’edificio delle sanzioni: più facilità per viaggi e turismo, affari e comunicazioni, carte di credito e Internet, rimesse degli emigrati. Con un occhio ai diritti umani, che sarà più facile sostenere abbattendo il muro dell’isolamento.
Obama parte da una constatazione severa e al tempo stesso molto pragmatica: l’embargo ha fallito. Ha creato immensi disagi a Cuba, “ma mezzo secolo dopo i comunisti di Castro sono sempre al potere”. Per contro ha ridotto la capacità d’influenza degli Stati Uniti, sia nei confronti di Cuba sia verso altri paesi d’America latina. “A tratti ci siamo isolati nell’emisfero occidentale”. Ovvero: gli Stati Uniti si sono messi ai margini rispetto ad un ampio consenso delle nazioni latinoamericane che non avevano condiviso la politica dell’embargo. In un certo senso l’errore degli Usa ha regalato a Castro un podio per la sua propaganda. “Non si favoriscono i diritti umani cercando di far fallire gli Stati, ma dialogando”. Tra le aperture, non a caso Obama mette in prima linea la liberalizzazione degli investimenti nelle telecom: per portare Internet su un’isola dove solo il 5% della popolazione naviga online. E’ proprio grazie alle concessioni dell’Avana che le aziende digitali americane potranno portarvi le proprie infrastrutture e tecnologie.

Il pretesto per questa clamorosa apertura, è la liberazione decisa all’Avana di un businessman americano, Alan Gross, che era detenuto dal 2009 e oggi è stato scambiato con tre cubani accusati di spionaggio negli Stati Uniti. Ma la svolta storica era nell’aria da tempo, Obama ci stava lavorando. Ed è come se la sua sconfitta alle elezioni di midterm avesse improvvisamente “liberato” il presidente, spingendolo a dare un senso e un contenuto più progressista all’ultimo biennio che gli rimane. La politica estera è uno dei pochi terreni sui quali il presidente ha un potere quasi esclusivo, e Obama è deciso a usarlo fino in fondo.

Su Cuba, Obama usa anche la sua autobiografia (“Sono nato pochi mesi dopo la fallita invasione della Baia dei Porci e pochi mesi prima della crisi dei missili”) per segnalare il lungo tempo trascorso da quelle tensioni della guerra fredda, l’assurdità di restare aggrappati a un passato ormai remoto. Rivendica con orgoglio la battaglia per i diritti umani, la difesa della libertà di espressione e del dissenso. Ma il metodo era sbagliato, diceva, “ha dato un alibi al regime”. Fa un paragone con Cina, Vietnam, altre nazioni dove i diritti umani sono calpestati ma tuttavia l’America sceglie di avere relazioni aperte. Evoca “le nuove generazioni di cubani-americani”, che non condividono l’approccio dei genitori anti-castristi, roccaforte elettorale della destra e sostenitori dell’embargo. Obama fa anche un riferimento esplicito e riconoscente all’intervento di papa Francesco. “Da ora in avanti quando siamo in disaccordo, sulla democrazia e i diritti umani, lo diremo direttamente. Cuba non cambierà da oggi all’indomani. Ma diventa più facile per noi appoggiare il cambiamento”. Un appuntamento dell’anno prossimo: Cuba e Stati Uniti parteciperanno insieme, per la prima volta, al Summit of the Americas a Panama, dove si discuterà anche di diritti umani. E a sottolineare l’importanza della svolta il capo della Casa Bianca chiude con una frase in spagnolo: “Todos somos americanos”.

Mons. Marco Frisina Ospita nella Basilica di San Giovanni in Laterano il gruppo di zampognari Symphonia di Minori città del gusto.

zampognari_Symphonia[1]

Soddisfazione da parte del Sindaco di Minori Andrea Reale che ringrazia l’impegno costante e la bravura del gruppo Symphonia di Minori che questa sera aprirà il grande concerto natalizio del Coro della Diocesi di Roma e dell’ Orchestra Fideles et Amati nella Basilica di S. Giovanni in Laterano, ospiti del direttore Mons. Marco Frisina.

Ambasciatori della Costa d’Amalfi nella Capitale, i giovani musicisti sono custodi di un’antica tradizione che si tramanda di padre in figlio, dando lustro a Minori città del gusto, culla della musica per la presenza di numerose esperienze nell’ambito artistico- musicale. Dai cori alla banda, Minori custodisce da sempre un’anima musicale, che permane ben viva nel sentire popolare al di là del susseguirsi delle generazioni. Per questo le luminarie per le festività natalizie nella città del gusto sono dedicate alla musica, come linguaggio universale di comunicazione tra i popoli; coniugando in un’unica immagine, di luci e suoni, gli aspetti più sentiti della tradizione cittadina quale fervido auspicio di concordia e di pace all’interno della Comunità.

 

Chiara, semplice e leggibile. Ecco la nuova etichetta europea dei cibi

112706158-c48fa8b2-19ff-4944-a545-7fac6466c379[1]

Rivoluzione nel carrello per allergici e salutisti. Dalle calorie all’indicazione d’origine, entra in vigore il regolamento della Commissione Ue che rende più trasparenti le informazioni sugli alimenti. Il ministro Martina: “La direzione è giusta, ma Italia vogliamo fare di più”. Resta però aperta la questione dell’indicazione della sede dello stabilimento, che non è più obbligatoria
ROMA – Dopo 35 anni di onorato servizio va in pensione la vecchia direttiva sulle etichette alimentari (la 79/11/CEE), sostituita dal nuovo regolamento della Commissione europea 1169/2011 che entrerà in vigore da sabato 13 dicembre obbligatoriamente in tutti gli Stati membri.

La riforma europea dell’etichetta, frutto di lunghi anni di dibattiti per arrivare finalmente a una legge univoca, ha lo scopo di armonizzare tutte le norme nazionali su tre fronti: la presentazione e la pubblicità degli alimenti, l’indicazione corretta dei principi nutritivi e del relativo apporto calorico e l’informazione sulla presenza di ingredienti che possono provocare allergie. In breve, l’intento è rafforzare la salvaguardia della salute dei consumatori grazie a una maggiore trasparenza delle informazioni. Senza però intaccare la libera circolazione delle merci, preoccupazione costante di Bruxelles. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue il 22 novembre 2011, il regolamento ha concesso tre anni di tempo ai singoli Paesi per adeguarsi alle nuove norme. “Si conclude con successo un lungo percorso di confronto interistituzionale – ha commentato Paolo De Castro, coordinatore del gruppo Socialisti e Democratici della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo – in cui l’Europarlamento ha giocato un ruolo strategico nella definizione di nuovi criteri di etichettatura per una corretta informazione dei consumatori”.

Ecco allora le principali novità sulle etichette dei prodotti che metteremo nel carrello a partire dal giorno di Santa Lucia. CLICCA SULL’INTERATTIVO

Tabella nutrizionale. Gli alimenti confezionati devono avere una tabella nutrizionale con sette elementi (valore energetico, grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, proteine, zuccheri e sale) riferiti a 100 g o 100 ml di prodotto, che potrà essere affiancata dai dati riferiti ad una singola porzione. Si possono utilizzare anche altri schemi – come i semafori attualmente in auge nel Regno Unito ma recentemente messi in mora dalla Commissione Ue – solo se di facile comprensione.

Leggibilità e chiarezza delle scritte. Per la prima volta in assoluto viene definita la dimensione minima dei caratteri tipografici delle etichette, che devono essere di almeno 1,2 mm (0,9 mm per le confezioni più piccole). Questo per rendere più agevole la lettura anche da parte della popolazione anziana, in costante crescita nel bilancio demografico europeo. Le informazioni obbligatorie, le indicazioni nutrizionali e quelle relative all’origine devono trovarsi nello stesso campo visivo della denominazione di vendita. Quando la superficie della confezione è inferiore a 10 cm quadrati è sufficiente riportare le notizie essenziali: denominazione di vendita, allergeni eventualmente presenti, peso netto, termine minimo di conservazione (“da consumarsi preferibilmente entro …”) o data di scadenza (“da consumarsi entro …”). L’elenco degli ingredienti può essere indicato anche con altre modalità (ad esempio negli stand di vendita) e deve essere sempre disponibile su richiesta del consumatore.

Scadenza. La data di scadenza deve essere riportata su ogni singola porzione preconfezionata e non più solo sulla confezione esterna. La carne, le preparazioni a base di carne e i prodotti ittici surgelati o congelati non lavorati, devono indicare il giorno, il mese e l’anno della surgelazione o del congelamento.

Allergeni. Le sostanze allergizzanti o che procurano intolleranze (come derivati del grano e cereali contenenti glutine, sedano, crostacei, anidride solforosa, arachidi, frutta a guscio, latticini contenenti lattosio) devono essere evidenziate con più chiarezza nella lista degli ingredienti usando accorgimenti grafici (ad esempio grassetto, colore o sottolineatura). Anche i ristoranti e le attività di somministrazione di alimenti e bevande dovranno comunicare tempestivamente gli allergeni, tramite adeguati supporti (menù, cartello, lavagna o registro), ben visibili alla clientela. Fatto, quest’ultimo, che ha suscitato malumori fra gli esercenti. In difesa delle nuove norme si schierano alcune associazioni dei consumatori, come l’Adoc: “Non comprendiamo le reazioni negative degli esercenti – spiega il presidente Lamberto Santini – è sicuramente più sconveniente sostenere i costi e le responsabilità per le cure dei soggetti con shock anafilattico che cambiare i menu”. Contrario invece il Codacons: “Ci sarà il caos nel settore della ristorazione – denuncia il presidente Carlo Rienzi – Riscrivere i menu comporterà inevitabili costi per gli esercenti, che con ogni probabilità verranno scaricati sui consumatori”.

Per Luciano O. Atzori, segretario dell’Ordine nazionale dei Biologi, “l’estensione dell’etichettatura nutrizionale anche ai prodotti alimentari somministrati nei pubblici esercizi, dai ristoranti alle mense, è l’aspetto più innovativo del nuovo regolamento europeo, che porterà ad una maggiore responsabilità degli operatori alimentaristi e ad una crescente consapevolezza dei consumatori su ciò che mangiano. Inoltre, grazie all’obbligo di indicazione degli allergeni, si ridurranno i casi di allergie e di intolleranze alimentari. A tal proposito si ricorda che in Italia circa il 3-4% della popolazione adulta e il 7-8% dei bambini soffrono di allergie”.

Origine per carni suine, ovi-caprine e pollame. In virtù di una norma collegata, e che entra in vigore il prossimo aprile 2015, dovranno essere indicate in etichetta luogo di allevamento e di macellazione di carni diverse da quella bovina (che già prevede da anni – dopo l’emergenza mucca pazza – l’obbligo di indicare luogo di nascita, di allevamento e di macellazione del bovino). In particolare si dovrà comunicare al consumatore la provenienza di carni fresche o refrigerate o congelate di animali della specie suina, ovina, caprina e di volatili.

Altre indicazioni sull’origine. L’informazione sull’origine del prodotto è obbligatoria anche quando la sua omissione possa indurre in errore il consumatore, ad esempio nel caso di una mozzarella fabbricata in Germania e venduta in Italia. Una precisazione utile a ostacolare il fenomeno dell’Italian sounding, ossia alimenti presentati come made in Italy ma fabbricati altrove. Un punto, quest’ultimo, sul quale la Coldiretti insiste da sempre: “Bisogna adesso accelerare il percorso per rendere obbligatoria l’indicazione di origine in tutti i prodotti alimentari – afferma il presidente Roberto Moncalvo – Il nostro pressing in Europa ha dato buoni risultati ed ora la strada è tracciata a vantaggio dei prodotti nostrani, dell’economia e del lavoro”.

Sulla stessa linea anche il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina: “Il tema della trasparenza delle informazioni al consumatore in etichetta è per noi cruciale – spiega – Pensiamo che nel regolamento in vigore da sabato ci siano alcune innovazioni importanti, ma vogliamo fare ancora meglio in Italia, lavorando in particolare sull’origine delle materie prime. Proprio per questo dal 7 novembre abbiamo aperto sul sito del Mipaaf una consultazione pubblica per sapere cosa i cittadini vogliono leggere sull’etichetta. Il sondaggio sarà aperto fino a fine gennaio e sono già 15 mila le persone che hanno dato le loro risposte. Le useremo per proporre a Bruxelles nostre norme nazionali che rafforzino ancora la tutela del consumatore”.

Scompare la scritta ‘oli vegetali’. Non è più possibile ingannare il consumatore celando, dietro la dicitura generica di “oli vegetali”, l’utilizzo di grassi tropicali a basso costo (come olio di palma, di cocco o di cotone, dannosi per la salute cardiovascolare). Va quindi indicata con precisione la natura dell’olio usato nella lista ingredienti. Così, ‘olio di oliva’, ‘olio di semi di girasole’, ‘olio di palma’, dovranno essere elencati in etichetta in modo trasparente. Chi usa olio extravergine di oliva potrà ben evidenziarlo in etichetta. Inoltre, se gli oli o i grassi adoperati sono stati idrogenati, è obbligatorio apporre la dicitura “totalmente o parzialmente idrogenato”, a seconda dei casi.

Indirizzo del produttore. Viene introdotto un requisito importante: la sede “dell’operatore alimentare responsabile delle informazioni sul prodotto” (in pratica il produttore, vedi articolo 8 paragrafo 1) dovrà essere indicata non più con il solo riferimento a un comune di appartenenza ad accompagnare il marchio commerciale, bensì anche con l’indirizzo completo di numero civico. Facciamo un esempio: sul pacchetto di pasta io troverò l’indirizzo della sede legale del marchio che lo produce.

La controversa questione della sede dello stabilimento. L’indicazione della sede legale del produttore, però, non va confusa con quella dello stabilimento di produzione, prima obbligatoria per la legge italiana (la 109 del 1992) ma che ora diventa facoltativa e sarà ancora apponibile con l’unica accortezza di non ingenerare confusione nel consumatore. Sulla questione della sede dello stabilimento è sorto un movimento di opinione che ha chiesto al governo di mantenere obbligatoriamente questa informazione in etichetta. Il M5s ha presentato una proposta di legge in proposito e ha promosso una petizione, che ha raccolto più di 10mila firme. Si paventa, infatti, il rischio che senza questa indicazione sarà impossibile capire se un’azienda italiana ha delocalizzato la produzione all’estero. Il problema si pone più che altro per le industrie alimentari nostrane perché le multinazionali, si sa, producono ovunque: “Se voglio premiare le aziende che non delocalizzano o scegliere un prodotto di una certa regione – si chiedono i Cinque Stelle – come faccio se non conosco il luogo di produzione?”. L’esecutivo per il momento ha risposto che serve una legge ad hoc, la cui opportunità sarà valutata in futuro.

Pesce. Dovrà essere indicato in etichetta sia il nome scientifico del pesce che quello commerciale, l’indicazione dettagliata del luogo di pesca, la categoria degli attrezzi di pesca utilizzati per la cattura e se il prodotto è stato scongelato (vedi sotto paragrafo “surgelati”), mentre rimane vigente l’attuale indicazione del metodo di produzione, vale a dire pescato in mare, in acque dolci o allevato.

Surgelati. In caso di carne e pesce congelato e preparazioni congelate di carne e pesce congelato non lavorato, occorre indicare la data di congelamento. Invece, nel caso di alimenti che sono stati congelati prima della vendita e sono venduti decongelati, la denominazione dell’alimento deve essere accompagnata dalla dicitura “decongelato”.

Preparati a base di carne e pesce. La carne, le preparazioni a base di carne e i prodotti della pesca venduti come filetti, fette, o porzioni che sono stati arricchiti con una quantità di acqua superiore al 5% devono indicarne la presenza sull’etichetta. Le porzioni, i filetti o le preparazioni composte da diversi pezzetti uniti con additivi o enzimi, devono specificare che il prodotto è ottenuto dalla combinazione di più pezzi (per esempio: “carne separata meccanicamente” oppure “pesce ricomposto”). Allo stesso modo, andrà indicata la presenza di proteine aggiunte e la loro origine.

Stato fisico del prodotto. Dovranno essere indicati con accuratezza i trattamenti subiti dal prodotto o anche dall’ingrediente. In tal modo, non sarà possibile rifugiarsi -nemmeno nella lista ingredienti- dietro termini come “latte”, se si usa latte in polvere o proteine del latte.

Sostituzione di ingredienti normalmente attesi. Nel caso di alimenti che contengono, nella propria ricetta produttiva, ingredienti sostitutivi rispetto a quelli che il consumatore ragionevolmente si attende, questi devono essere resi ben visibili a fianco del nome del prodotto, in caratteri simili a quelle del nome dell’alimento. Un esempio: una crema di nocciole che non contenga cacao (ingrediente che il consumatore si attende di trovare), ma ad esempio, burro di arachidi, dovrà avere la scritta”con burro di arachidi” a fianco del nome del prodotto.

Insaccati. I salumi insaccati devono indicare chiaramente i casi in cui l’involucro non è commestibile.

Caffeina. Le bevande e gli “energy drinks” a base di tè e caffè con un tenore di caffeina maggiore di 150 mg/l devono riportare sull’etichetta, oltre alla scritta “Tenore elevato di caffeina” (introdotta nel 2003), anche l’avvertenza: “Non raccomandato per bambini e donne in gravidanza o nel periodo di allattamento”.

Vendite via web. Per la prima volta viene inoltre regolata la vendita di alimenti sul web. I consumatori dovranno disporre di tutte le informazioni obbligatorie per legge (come nome dell’alimento, lista ingredienti, allergeni, quantità netta, etc.) prima della conclusione dell’acquisto, ad eccezione della data di scadenza o simili, che invece potranno essere fornite insieme alla consegna dell’alimento.

Quali prodotti sono esentati. L’obbligo di etichettatura nutrizionale non è previsto per i prodotti ortofrutticoli freschi e i mono ingrediente non trasformati o solo stagionati; le farine, le acque, aromi, spezie, erbe, dolcificanti, gomme da masticare, integratori alimentari. Sono altresì esclusi dall’obbligo di etichetta nutrizionale i prodotti preincartati (gli alimenti porzionati dai reparti interni del supermercato, per intenderci) e quelli contenuti in confezioni piccole, con superficie inferiore ai 25 centimetri quadrati.

Da poco è stata ripristinata la viabilità su Sp2 al Km7 strada transitabile su entrambi i sensi di marcia

Ripristinata  la viabilità sulla  Sp2 al Km7 strada transitabile su entrambi i sensi di marcia

 

 

 

I Forti acquazzoni di queste ore hanno causato l’ennesimo smottamento lungo la Provinciale: traffico in tilt, strada chiusa verso il Valico. Video

frana

 

 

Ennesima frana sulla statale sp2 al km7 in località Ponte( fraz. di Tramonti) a causa di un forte  acquazzone, fortunatamente non ci sono stati danni a persone o cose nel momento del crollo del materiale, sul  posto vigili urbani di Tramonti e  tecnici della provincia di Salerno e i volontari  della Protezione Civile. Il percorso alternativo per chi deve andare a Maiori proveniente dal valico di  Chiunzi  è la statale Sp1 verso il bivio di Cesarano e percorrere le strade interne, di Cesarano, Pietre, e Polvica  per  immettersi dal bivio  sulla sp2, e lo stesso tratto se proveniente da Maiori  diretti al Valico di Chiunzi.

 

 

 

 

 

 

Satira sulla partenza del prete

IMG_0535colori

Archivio