Tag Archives: Migranti

Migranti, Orban avverte Berlino: “Tutti diretti in Germania, problema è tedesco”. Tusk: “Redistribuire 100mila profughi”

 

Budapest-assalto-alla-stazione-06-200x200[1]

 

Il premier ungherese ha incontrato il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz: “Senza controllo severo sulle frontiere esterne, è inutile parlare di redistribuzione dei profughi”. Migliaia di migranti sono tornati ad affollare la stazione di Budapest dopo che la polizia ha tolto il blocco e in centinaia hanno dato l’assalto ad un treno diretto alla frontiera ovest

“Detto tra noi, il problema non è europeo, è un problema tedesco“. Mentre, dopo il caos dei giorni scorsi, in Ungheria sono entrati altri 2.061 migranti e profughi in marcia lungo la ‘rotta balcanica’ e diretti verso gli Stati dell’Europa centrosettentrionale, Viktor Orban avverte Berlino. Il premier ungherese ha incontrato a Bruxelles il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz. Quindi, parlando con i giornalisti, ha spiegato: “Tutti vogliono andare in Germania. Nessuno vuole restare in Ungheria, Slovacchia o Estonia. Vogliono andare tutti in Germania”, ha detto Orban, assicurando che in ogni caso tutti i migranti attualmente alla stazione di Budapest “saranno registrati”. Intanto sono migliaia i migranti che continuano ad affollare la stazione ferroviaria di Budapest, nella speranza di salire su un treno diretto verso l’Europa centrale.

Orban: “Controllo sulle frontiere esterne o la redistribuzione dei profughi è inutile”
L’esigenza primaria, ha spiegato Orban nella conferenza stampa con Schulz, è il controllo delle frontiere esterne. “Il trattato di Schengen è minacciato. Noi ungheresi beneficiamo della libertà di circolazione e vogliamo difenderla. E per questo difendiamo le frontiere esterne. Senza controllo severo sui confini, è inutile parlare di redistribuzione dei profughi. Se il controllo sui confini è efficace i migranti sono registrati, ma altrimenti dobbiamo fare qualcosa”, ha detto ancora Orban, facendo riferimento ai profughi bloccati da giorni nella stazione ferroviaria di Budapest, dove è stato loro impedito di entrare nelle stazioni per salire sui treni diretti a ovest.

“Controllare le frontiere esterne è compito degli Stati membri – ha proseguito Orban – nell’ultimo vertice europeo avevamo deciso che i Paesi di Schengen dovessero rafforzare i controlli alle frontiere esterne e sono venuto a Bruxelles a dire che l’Ungheria ha fatto tutto il possibile per applicare le regole, installando delle barriere fisiche e aumentando i controlli”. Per questo, ha concluso, “non bisogna criticare l’Ungheria per quello che il Paese è obbligato a fare per rispettare le regole europee”.

Per questo Budapest si è già mossa. “In Parlamento abbiamo appena approvato un nuovo pacchetto di regole ed abbiamo una barriera e potrà cambiare la situazione a partire dal 15 settembre – ha spiegato ancora Orban – ora c’è una settimana per la preparazione, informeremo tutti i richiedenti asilo, i trafficanti e i Paesi vicini su quale sia il regolamento legale in Ungheria, quali saranno le nuove pratiche, come si viene in Ungheria e come non si può venire in Ungheria. Dopo quella settimana utilizzeremo questo nuovo sistema di regole”.

Il premier ungherese si è quindi rivolto ai migranti presenti in Turchia, definendola “un Paese sicuro. Lo dico ai migranti in arrivo: per favore, non venite, rimanete in Turchia. Non possiamo garantire che da noi riuscirete a realizzare i sogni che avete per voi stessi e per i vostri figli”, ha aggiunto.

“I leader europei hanno dimostrato chiaramente di non essere in grado, di non avere la capacità di gestire la situazione – ha affondato ancora il coltello Orban, che il 1° settembre aveva incolpato Angela Merkel di aver causato l’assalto alla stazione per aver aperto all’accoglienza dei siriani provenienti dalla rotta dell’est Europa – è noto che tocca ai singoli Paesi controllare le frontiere esterne. E questo sta facendo l’Ungheria”.

Tusk: “Redistribuire 100mila profughi”
“E’ necessaria una redistribuzione di almeno 100 mila profughi fra i Paesi europei”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Ue, Donald Tusk, a margine di un incontro con Viktor Orban. Per Tusk redistribuire 100 mila richiedenti asilo “tra 500 milioni di abitanti non è un problema, ma lo diventa se li concentriamo tutti in una parte sola”. Il presidente del Consiglio Ue ha anche invitato tutti i Paesi europei a “mostrare solidarietà verso gli Stati che accolgono un gran numero di rifugiati”.

Budapest, ancora caos alla stazione
Intanto migliaia di migranti sono tornati ad affollare la stazione ferroviaria di Budapest dopo che la polizia ha tolto il blocco e in centinaia hanno dato l’assalto ad un treno fermo ad un binario e diretto alla frontiera ovest, a Sopron, città vicina alla frontiera austriaca. Il treno è partito alle 11.18, molti profughi sperano che una volta arrivati nella località austriaca potranno attraversare la frontiera e raggiungere poi la Germania. “L’importante è uscire da Budapest. Andremo a piedi o in qualche altro modo in Austria”, ha detto Efe Gaser, uno dei giovani che è riuscito a salire sul treno. Gli altoparlanti continuano comunque a diffondere annunci che non partiranno treni diretti in Europa occidentale.

 

Migranti, verso ripristino dei controlli di frontiera al Brennero: ‘L’ha chiesto Berlino’

 

merkel-675[1]

L’annuncio è arrivato dalla provincia di Bolzano, che va in soccorso della Baviera travolta da un’ondata di arrivi attraverso la rotta balcanica: “Ospiteremo per qualche giorno tra i 300 e i 400 profughi per permetterle di organizzarsi”. Intanto la scorsa notte sei Eurostar sono rimasti bloccati nell’Eurotunnel sotto la Manica perché sui binari erano stati visti dei migranti. Centinaia di passeggeri diretti a Parigi o Londra fermi su sei vagoni nel tunnel e nella stazione di Calais

Dopo l’apertura ai profughi siriani e la mano tesa all’Italia che “deve essere aiutata” nella gestione dei migranti, ora Angela Merkel torna a chiedere i controlli alle frontiere. Almeno quelle con l’Italia. La provincia di Bolzano ha fatto sapere infatti che, su richiesta di Berlino, Roma ha dato disponibilità a ripristinare i controlli al confine del Brennero sospendendo temporaneamente gli accordi di Schengen, come avvenuto in occasione del G7 di giugno in Baviera. Il governo Renzi, sotto accusa per la mancata identificazione e schedatura di migliaia di stranieri arrivati via mare o via terra, ha risposto sì. Linea ben diversa rispetto a quella tenuta quando è stata la Francia a chiudere unilateralmente i confini a Ventimiglia. All’epoca il ministro dell’Interno Angelino Alfano, davanti al caos dei migranti sgomberati dagli agenti francesi parlò di “antipasto di quello che succederebbe se si sospendesse Schengen”.

In contemporanea l’Alto Adige ha annunciato che darà “aiuto logistico” alla Baviera, che “registra un’ondata record di arrivi di profughi nelle ultime ore, principalmente attraverso la rotta dei Balcani, che sta creando una situazione ingestibile“. Tra i 300 e i 400 migranti saranno ospitati a Bolzano “per qualche giorno, come misura temporanea per permettere alla Baviera di riorganizzarsi e fronteggiare l’emergenza contingente”, spiega il comunicato del presidente della provincia di Bolzano Arno Kompatscher. “Saranno reperite alcune palestre, dove gli impianti igienici e le infrastrutture sono già funzionanti, mentre nella gestione e nell’assistenza la Provincia attiverà la Protezione civile e la collaudata collaborazione delle associazioni locali di volontariato. Le spese per questo intervento umanitario straordinario saranno a carico dello Stato“. Kompatscher ha poi precisato che “non si tratta di una sospensione degli accordi di Schengen al Brennero, ma esclusivamente di un’intensificazione dei controlli”, rettificando così il comunicato appena diffuso dai suoi uffici.

La notizia è arrivata dopo un’altra notte difficile a Calais, la città francese dove circa tremila migranti attendono di poter raggiungere la Gran Bretagna. Nella notte il traffico ferroviario degli Eurostar che transitano sotto la Manica nellEurotunnel tra Parigi e Londra, è stato bloccato per ore a causa della presenza di migranti sui binari e, stando ad alcune segnalazioni, anche sui tetti dei treni. Fino all’alba centinaia di passeggeri sono rimasti a bordo dei sei convogli fermi all’interno del tunnel nella stazione di Calais, la città francese dove circa tremila migranti attendono di poter raggiungere la Gran Bretagna. Solo mercoledì mattina i treni che collegano le due capitali sono ripartiti, ma un paio sono stati rimandati nella stazione di partenza.

I primi problemi si sono registrati martedì sera a partire dalle 22.30, hanno riferito le autorità locali. In seguito la corrente sulla linea è stata staccata per evitare incidenti. “I treni sono in attesa di entrare nel tunnel mentre persone sono sui binari a Calais, le autorità sono intervenute per aiutare” con acqua e generi alimentari, ha scritto il gruppo Eurostar su Twitter. Nel corso dell’estate a Calais si sono registrati diversi incidenti, con i migranti che in più occasioni hanno cercato di superare le barriere dell’Eurotunnel e assaltato i tir in transito con l’obiettivo di salire a bordo e attraversare la Manica. Alcuni sono rimasti uccisi, travolti dai mezzi pesanti all’interno della galleria.

Lo stop dei treni è arrivato nel giorno in cui la stazione di Budapest è stata chiusa perché presa d’assalto da migliaia di immigrati che vogliono andare in Germania e Austria. Non senza polemiche tra il governo ungherese e quello tedesco, perché l’esecutivo guidato da Viktor Orban attribuisce ad Angela Merkel, che ha sospeso l’applicazione del trattato di Dublino per i profughi siriani, la responsabilità del caos e dei disordini. Mercoledì il ministro della Difesa ungherese, Csaba Hende, ha dichiarato che se fosse necessario l’esercito potrebbe mandare 3.500 soldati al confine meridionale per aiutare la polizia nel gestire la crisi migratoria.

Migranti, altri due barconi affondano al largo della Libia: 200 i morti

C_4_articolo_2130387_upiImagepp[1]

Dopo il duplice naufragio davanti alle coste di Zuwara, la Guardia costiera ha individuato i cadaveri: 40 in una stiva, 160 in mare
Sono 71 i migranti morti dentro il tir in Austria: 8 donne e 4 bambi Due barconi sono naufragati nella notte al largo delle coste libiche occidentali, provocando la morte di almeno 200 persone. I cadaveri sono stati individuati dalla Guardia costiera libica davanti alle coste di Zuwara. Quaranta corpi erano nella stiva di una delle imbarcazioni arenata su una spiaggia, mentre altri 160 galleggiavano in mare. ni
Secondo quanto racconta la Bbc, che cita “residenti e responsabili” libici, a colare a picco sono stati due barconi: uno, che ha lanciato una richiesta di aiuto, aveva a bordo circa 50 persone mentre “il secondo, affondato molto dopo, portava 400 passeggeri”. Fonti locali hanno precisato che un “centinaio di migranti sono stati tratti in salvo”, e che i sopravvissuti sono stati ricoverati nell’ospedale cittadino. Le vittime includono migranti da Siria, Bangladesh e diversi paesi dell’Africa sub-sahariana, riferiscono residenti citati dal sito britannico.

Onu: 300mila hanno attraversato Mediterraneo in 2015 – Il numero di rifugiati e migranti che hanno attraversato il Mediterraneo dall’inizio dell’anno per giungere in Europa ha superato la soglia dei 300mila. Il dato stimato dei morti e dispersi è di circa 2.500. Lo rileva l’ultimo bilancio aggiornato reso noto a Ginevra dall’Alto commissariato Onu per i rifugiati In 250 a Reggio Calabria, anche 4 cadaveri – Nel porto di Reggio Calabria è giunta la motonave “Fiorillo” della Guardia Costiera con a bordo 250 migranti. A bordo ci sono anche quattro cadaveri, tre donne e un uomo. L’uomo è morto per annegamento poco prima che iniziassero le operazioni di soccorso nel canale di Sicilia. Le tre donne, invece, sono morte per le esalazioni di benzina. Sul corpo presentano anche gravi ustioni. I migranti, tra cui 7 minori e 23 donne di cui una incinta, sono di varie nazionalità. Il pm di turno ha aperto un fascicolo d’inchiesta sulla morte dei 4 migranti. I 250 trasportati dalla Fiorillo sono stati soccorsi nei giorni scorsi in due distinte operazioni.

 

Austria, decine di migranti asfissiati in un Tir E l’Europa resta a guardare la mattanza

 

ambulanza2[1]

Il mezzo era parcheggiato sulla corsia d’emergenza dell’autostrada A4, ancora in corso di accertamento il numero delle vittime, che potrebbero essere addirittura 50. Il ministro dell’interno austriaco ha tenuto una conferenza stampa sul tema, promettendo massimo sforzo per individuare i responsabili e chiedendo azioni concrete all’Europa Potrebbero essere tra 20 e 50 i migranti trovati morti nel cassone di un camion parcheggiato su una corsia d’emergenza dell’autostrada A4 in Austria, tra le località di Neusiedl e Parndorf, a sud est di Vienna. Secondo le prime informazioni, riportate dal quotidiano Kronen Zeitung, i migranti sarebbero deceduti all’interno del mezzo, per soffocamento. Il camion è stato notato dal personale in servizio lungo l’autostrada, sono loro ad aver allertato la polizia che ha fatto la macabra scoperta. Al momento la stampa austriaca riferisce di una vasta caccia all’uomo in corso per rintracciare il conducente del mezzo.

Si tratta dell’ennesimo capitolo di una tragedia umanitaria senza fine: solo ieri erano stati trovati 51 corpi nella stiva di un barcone al largo della Libia. L’ironia della sorte ha voluto che il ritrovamento sia avvenuto mentre a Vienna era in corso un vertice internazionale sul tema della migrazione
Il quotidiano Kronen Zeitung, nella sua versione online, riporta che ieri tre trafficanti di esseri umani sono stati arrestati dalla polizia vicino a Bruck an der Leitha, poco più a est. Uno di loro ha trasportato in un furgone 34 persone attraverso il confine austriaco e ha fatto scendere sull’autostrada i migranti, tra cui dieci bambini. I profughi hanno raccontato alla polizia di essere stati ammassati nel furgone, in cui era “appena possibile respirare”. Hanno detto di aver chiesto più volte al guidatore di fermarsi per questo motivo, ma che l’uomo ha ignorato le loro difficoltà e ha guidato senza interruzione dal confine serbo e attraverso l’Austri Intanto, nel corso di una conferenza stampa, il ministro dell’Interno austriaco, Johanna Mikl-Leitner, ha chiesto il massimo sforzo per assicurare alla giustizia i trafficanti di esseri umani: “E’ un giorno buio per l’Austria”, ha detto il ministro, riferendosi poi ai responsabili della tratta dei migranti, ha invocato la tolleranza zero: “Queste persone devono stare dietro alle sbarre, devono sapere che in Austria non c’è spazio per loro”. Il ministro ha poi chiesto all’Ue di istituire subito dei centri di accoglienza sui confini dell’Unione europea “per permettere il trasferimento in sicurezza di profughi nei 28 stati membri”. “Questo è adesso il passo più importante”. Alle dichiarazioni del ministro austriaco fanno eco quelle del Presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, che interviene sull’emergenza immigrazione: “La Commissione ha presentato la sua Agenda sull’immigrazione a maggio. Alcuni ministri di Stati membri ci criticano per una nostra inattività. Ma sono critiche ingiustificate. La colpa va data agli Stati membri, non alla Commissione”

 

Migranti, circa 50 cadaveri in stiva barcone al largo della Libia. Altri 400 salvati. Quasi 2mila persone salvate in un giorno

 

 

Trasporto-con-elicottero-Grecale-a-Lampedusa-200x200[1]

Una cinquantina di cadaveri sono stati individuati nella stiva di un barcone blu diretto verso l’Italia e soccorso al largo della Libia da una unità svedese. Sul barcone viaggiavano altri 400 migranti che sono tratti in salvo. Secondo le prime informazioni raccolte dall’Ansa, la nave Poseidon aveva appena preso a bordo 130 migranti che erano su un gommone. E’ stata subito dopo dirottata dalla centrale della Guardia Costiera in direzione del barcone ed ha tratto in salvo 439 migranti. Alcuni marinai, saliti a bordo dell’imbarcazione su indicazione degli stessi migranti, hanno aperto la stiva ed hanno visto i cadaveri: i migranti sarebbero morti probabilmente per le esalazioni dei motori del barcone.

Sono poco meno di 1.900 i migranti soccorsi nella sola mattinata di oggi, 26 agosto, nel Canale di Sicilia. Oltre ai 569 salvati nei due interventi della nave svedese Poseidon, altri 113 migranti che erano a bordo di un gommone parzialmente sgonfio sono stati presi a bordo dalla nave Fiorillo, della Guardia Costiera: tra loro un uomo in gravissime condizioni, che è morto poco dopo a bordo dell’imbarcazione della Marina. A nulla è valso l’intervento di un team medico di nave Aviere, della Marina Militare, che è salito su nave Fiorillo, ma ha solo potuto constatare il decesso del migrante.

Un altro intervento di soccorso è stato compiuto da un mercantile dirottato in direzione di un gommone, sul quale vi erano 225 migranti che sono stati tratti in salvo. Il mercantile sta ora facendo rotta verso le coste greche. Nave Phoenix ha completato un altro soccorso salvando 410 migranti: in direzione dell’unità sta ora navigando nave Grecale, della Marina Militare, con a bordo un team medico, il cui intervento è stato richiesto per assistere un migrante intossicato da monossido di carbonio che poi è morto (a questo si riferiscono le foto in pagina). Infine, Nave Bourbon Argos, di Medici senza Frontiere, ha recuperato 550 migranti in navigazione su un fatiscente gommone. E’ ora in corso un altro intervento di soccorso da parte di una nave della Guardia costiera islandese, inviata in direzione di un gommone a bordo del quale vi sarebbero oltre 500 migranti.

La notizia di altri morti in stiva arriva nel giorno in cui arrivano conferme sulla deriva e l’ulteriore salto degli scafisti nelle traversate nel Mediterraneo: cioè la chiusura in stiva di parte dei migranti. Da una parte parlano i migranti sbarcati a Pozzallo dopo il soccorso avvenuto nei giorni scorsi nel Canale di Sicilia. Dall’altra ci sono le dichiarazioni dei sopravvissuti della “strage di Ferragosto” agli atti dell’inchiesta: “Quelli bloccati nella stiva non potevano salire sul ponte esterno” e per costringerli l’equipaggio “faceva ricorso alla violenza, con calci, pugni e colpi di cinghia” anche se “solo provavano a uscire la testa dai boccaporti”. In quella tragedia 49 persone morirono per asfissia.

“Abbiamo sfondato la botola, altrimenti saremmo morti”
“Ci hanno chiusi nella stiva e quando abbiamo capito che potevamo morire soffocati abbiamo sfondato la botola per potere prendere aria e respirare…” raccontano oggi alcuni dei 350 migranti sbarcati a Pozzallo alla polizia che indaga. La squadra mobile di Ragusa, in collaborazione con carabinieri e guardia di finanza, ha fermato i due presunti scafisti: un tunisino e un marocchino. I migranti oltre a descrivere ed indicare, riconoscendo in foto i due scafisti, hanno riferito di “essere stati chiusi in stiva in oltre 200, mentre gli altri erano sopra coperta”. Quando la mancanza d’aria stava iniziando a far svenire qualcuno e gli altri ancora in forze hanno compreso che potevano morire, hanno sfondato la botola che era stata chiusa proprio per non farli uscire. “Soltanto in quel momento – hanno aggiunto i testimoni che erano chiusi nella stiva – abbiamo ripreso a respirare e nessuno è stato più male come prima”.

I due scafisti fermati sono un tunisino di 35 anni, Moktar Sadok, e un marocchino di 18, Mohamed Yousef, responsabili di “aver condotto una fatiscente imbarcazione in legno con a bordo 350 migranti, tutti in pericolo di vita”, soccorsi da nave Diciotti, che ha fatto incassare ai trafficanti libici circa 700mila dollari. Il tunisino, che svolgeva il ruolo di timoniere, ha ammesso le sue responsabilità: ha confessato che gli accordi con i libici erano quelli di ricevere 2.500 dollari al suo rientro, dopo che le autorità italiane lo avrebbero respinto. Parte dei migranti proveniente da regioni del Nord Africa verranno respinti alla frontiera per ordine del questore.

Strage di Ferragosto, in stiva in base a nazionalità
Anche i sopravvissuti della “strage di Ferragosto” hanno riconosciuto i trafficanti. Sono 8, tutti libici, con età tra i 16 e i 20 anni. Sono tutti in cella. L’inchiesta ha collegato la morte dei 49 migranti con l’assenza di aria all’interno della stiva le cui dimensioni, nella parte centrale, erano di circa 6 metri per 4, e alta 1,20 metri. Nella stiva, hanno accertato polizia e finanza, erano stati sistemati a forza solo uomini in base alla loro nazionalità: Bangladesh, Pakistan e per ultimi, a poppa, i sub-sahariani. Sul ponte erano stati sistemati siriani, libici e migranti del Maghreb, compresi donne e bambini.

Migranti, rissa sul gommone per motivi religiosi: 12 profughi cristiani gettati in mare

20150416_gommone[1]

Quindici immigrati sono stati sottoposti a fermo di polizia giudiziaria dalla Squadra mobile di Palermo la notte scorsa con l’accusa di aver gettato in mare durante la traversata del Canale di Sicilia 12 loro compagni di religione cristiana. Il gommone stava raggiungendo le coste siciliane dalla Libia.

I fermati sono tutti musulmani e tra loro c’è anche un minorenne. Secondo quanto ricostruito in base alle testimonianze di altri profughi, sul barcone sarebbe scoppiata una rissa per motivi religiosi e i musulmani hanno sopraffatto i cristiani e li hanno scaraventati fuori bordo. La polizia avrebbe raccolto “dichiarazioni coerenti”, si apprende da fonti giudiziarie, e ci sarebbero anche riconoscimenti fotografici di alcuni degli indagati.

Un rapporto è stato consegnato stamattina al procuratore aggiunto Maurizio Scalia. La Procura ha adesso 48 ore di tempo per chiedere la convalida dell’arresto. I 15 fermati fanno parte di uno dei tre gruppi di profughi sbarcati ieri a Palermo con tre diversi navi che li avevano soccorsi nel Canale di Sicilia.
E’ invece di due giorni fa la notizia di almeno un corpo senza vita buttato in pasto agli squali durante un viaggio della speranza.

Un altro naufragio con 41 vittime sarebbe avvenuto nei giorni scorsi nel Canale di Sicilia. A sostenerlo 4 superstiti sbarcati stamane nel porto di Trapani dalla nave «Foscari» della Marina Militare. I 4 sopravvissuti hanno riferito agli operatori umanitari e alla Polizia, che sta valutando il loro racconto, di essere partiti in 45 da Tripoli su un gommone naufragato
I migranti tutti maschi – due provenienti dalla Nigeria, uno dal Ghana e uno dal Niger – hanno raccontato di avere preso il largo dalle coste libiche a bordo di un vecchio gommone i cui tubolari si sono ben presto sgonfiati. I naufraghi sono stati avvistati da un aereo in ricognizione nel Canale di Sicilia che ha dato l’allarme, ma quando la nave “Foscari” è giunta sul posto il gommone era già affondato e l’unità militare ha potuto recuperare solo i quattro superstiti. Complessivamente sono 586 – tra i quali 78 donne, molte delle quali incinte, e 58 bambini, cinque dei quali neonati – i profughi raccolti dalla nave della Marina in tre distinte operazioni di soccorso e sbarcati stamane sul molo Ronciglio del porto di Trapani. I quattro naufraghi, dopo essere stati ascoltati dalla polizia, sono stati trasferiti temporaneamente nel Cie di Milo (Trapani).

Migranti, soccorsi in 800 nel Canale di Sicilia. Viaggiavano col pilota automatico

La Guardia costiera ha preso il controllo di un mercantile con a bordo dei profughi siriani, proveniente dalla Turchia. Gli scafisti l’avevano abbandonato a 100 miglia da Siracusa
La Guardia costiera è intervenuta in soccorso di un mercantile con a bordo circa 800 migranti, in gran parte siriani, a circa 100 miglia dalle coste siciliane. Il cargo, di provenienza turca, navigava verso Siracusa senza equipaggio, che aveva abbandonato la nave dopo aver inserito il pilota automatico. È stato necessario l’intervento di un team di soccorso delle Capitanerie di Porto, che è riuscito a salire a bordo del mercantile in movimento, nonostante il cattivo tempo e il mare mosso, per riprenderne il controllo.
L’allarme è scattato alle 10 di mattina del 20 dicembre, quando la Centrale operativa delle Capitanerie ha ricevuto una chiamata dal mercantile, con un telefono satellitare. I migranti spiegavano di essere in rotta verso le coste italiane, ma senza equipaggio: nessuno di loro era in grado di prendere il comando e avevano paura di un naufragio. Un velivolo della missione Frontex ha avvistato il cargo e ha comunicato alla Capitaneria la sua posizione. La Guardia costiera ha quindi inviato due motovedette e un pattugliatore, da Siracusa e da Pozzallo.
cargo-immigrati-675[1]L’operazione di soccorso si è rivelata subito molto complessa, perché il mercantile, lungo circa 70 metri, viaggiava a una velocità di circa sei nodi e il mare era molto agitato. Il team della Guardia Costiera è riuscito comunque a salire a bordo, prendendo il controllo del timone e delle macchine della nave, per dirigersi verso la Sicilia. Sono stati gli stessi migranti a rivelare di essere partiti dalle coste turche. Quella degli scafisti è stata, secondo il Comando delle Capitanerie di Porto, “una condotta criminale“, che ha messo a rischio la vita delle persone a bordo e avrebbe potuto creare possibili collisioni in mare.

Archivio