Tag Archives: Migranti

Nocera Inferiore, un caso di febbre del Nilo: uomo gravissimo in rianimazione.

Un caso di febbre del Nilo all’ospedale di Nocera Inferiore. L’uomo è ricoverato in gravissime condizioni nel reparto di rianimazione dell’Umebrto I. È stato posto in stato di isolamento. I medici avevano diagnosticato un’encefalite di dubbia origine.

Come si trasmette la febbre del Nilo

Hanno deciso di effettuare degli accertamenti mirati ed è emersa positività agli anticorpi del West Nile, la cosiddetta febbre del Nilo che si trasmette non per vie aree ma col sangue attraverso un vettore come le zanzare o con un contatto. Sono in corso indagini incrociate con il reparto dell’ospedale Cotugno di Napoli per verificare se si tratta di un anticorpo recente o in memoria del paziente.

L'ospedale

Alzheimer: attenzione a vista e colesterolo cattivo

Con l’invecchiamento generale della popolazione gli esperti stimano che cresceranno anche coloro che soffrono di demenza. Se oggi in Italia se ne conta circa 1 milione e mezzo, le stime indicano che entro il 20250 potrebbe arrivare a 2.300.000. Si tratta del 55% in più. Per questo occorre investire nella ricerca di nuove cure, ma […]

Alzheimer: attenzione a vista e colesterolo cattivo

TG TRAMONTI – Minori, comizio elettorale del sindaco uscente e ricandidato: Andrea Reale

Un Natale povero il nostro, celebrato alla Stazione Ferroviaria di Napoli (Piazza Garibaldi)

TG TRAMONTI – Un Natale povero il nostro, celebrato alla Stazione Ferroviaria di Napoli (Piazza Garibaldi) con un centinaio di persone tra cui senza fissa dimora e migranti. Infatti la Stazione è un punto di riferimento per i senza fissa dimora e i profughi. Quale luogo migliore per celebrare la nascita di quel povero Gesù che nasce per strada da due poveri migranti, Giuseppe e Maria, in cammino, come oggi milioni e milioni di persone in fuga da guerre e da fame! L’ONU parla di sessanta milioni di profughi accolti, in gran parte da paesi poveri del Sud del mondo.
Mentre l’opulenta ‘Europa’ non riesce ad accogliere un milione di rifugiati che quest’anno sono entrati nel vecchio continente. Di questo abbiamo riflettuto celebrando la Messa di Natale, di questi nuovi Giuseppe e Maria che bussano alla nostra porta, ma che troviamo difficoltà ad accoglierli. “Non c’è posto per loro nell’albergo.” Quel Bimbo ‘nasce’ sempre ‘fuori’, nel villaggio di Betlemme, alla periferia dell’Impero, in una ‘mangiatoia’.
video
https://www.facebook.com/1163787864/videos/1044574560142374/
https://www.facebook.com/1163787864/videos/1044574560142374/

Lampedusa, frontiera d’Europa, simbolo della grande migrazione. Continuano gli sbarchi.

Cade dall’impalcatura e muore: la tragica fine di un 59enne 20 ora/e

Cade dall’impalcatura e muore: la tragica fine di un 59enne

Gubbio (Perugia), 22 dicembre 2023 – Uno sfortunato incidente, trasformatosi purtroppo in una enorme tragedia. È successo tutto nella località di Purello lo scorso martedì. Luciano Burzacca, 59 anni, da tempo ormai aveva assegnato degli interventi di ristrutturazione per la propria abitazione. Da sempre dedito al lavoro, martedì mattina in attesa dell’arrivo degli operai della ditta che si stava occupando delle operazioni, è salito sull’impalcatura per cominciare a smaltire e preparare quello che doveva essere fatto durante il giorno. A questo punto il tragico incidente.

 

Migranti, “altro naufragio con circa 500 morti”. 13mila arrivi in una settimana

Foto LaPresse/Ufficio Stampa Marina Militare25 maggio 2016 Mar MediferraneocronacanewsLe navi Bettica e Bergamini salvano oltre 500 migranti al largo delle coste libicheNella foto: individuato al largo delle coste libiche un peschereccio in precarie condizioni di galleggiamento con numerosi migranti a bordo. Le operazioni di recupero dei migranti dopo il capovolgimento del peschereccio.DISTRIBUTION FREE OF CHARGE - NOT FOR SALE

Il racconto dei superstiti sbarcati oggi a Pozzallo: “Partiti dalla Libia, trainavamo un peschereccio senza motore con centinaia di persone. Giovedì mattina è affondato”. Fermato presunto scafista, avrebbe tagliato la fune, uccidendo anche una donna. Il disastro si aggiunge ai tre già registrati in settimana dalla Marina militare, con 65 corpi recuperati e centinaia di dispersi. Partenze anche dall’Egitto

Un naufragio con c400-500, avvenuto giovedì 26 maggio, che si aggiunge ai tre già registrati questa settimana dalla Marina militare. Sono stati i migranti sbarcati questa mattina a Pozzallo (Ragusa) dal rimorchiatore ‘Asso 29′ a raccontarlo agli operatori dell’Ong Save the Children. “Siamo partiti mercoledì notte da Sabratha (in Libia, ndr), eravamo due pescherecci e un gommone – hanno spiegato -. Un primo peschereccio, con circa 500 a bordo, ne trainava un secondo senza motore, con altre centinaia di migranti”. Giovedì mattina la tragedia: “Il peschereccio trainato ha cominciato ad imbarcare acqua e dopo un po’ è affondato. Alcuni si sono buttati in acqua, ma solo in pochi sono riusciti ad aggrapparsi alla fune che legava i due pescherecci”. Il presunto scafista dell’imbarcazione che trainava la barca affondata è stato fermato per ordine della Procura di Ragusa. E’ un sudanese, ora accusato anche di morte come conseguenza di altro delitto: avrebbe ordinato di tagliare la fune da traino del peschereccio che stava per affondare e che, con un “effetto fionda”, ha colpito e ucciso una donna.

Negli ultimi giorni sono stati tre i naufragi documentati dai mezzi di soccorso della Marina, con 65 corpi recuperati, fra cui tre neonati, e centinaia di dispersi. In tutta la settimana sono state 13mila le persone tratte in salvo e sbarcate in diversi porti italiani. Le imbarcazioni in partenza dalla Libia risultano essere in condizioni sempre più disastrose e a stento riescono a raggiungere le acque internazionali, dove sono schierate le navi dell’Europa e dell’Italia. Nell’ultima settimana sono salpati da Sabratha, Zuwara e dalle spiagge vicino Tripoli, a distanza di poche ore l’uno dall’altro, almeno una settantina di gommoni e una decina di barconi stracolmi. Vuol dire più di 15 al giorno, con un rallentamento nella giornata di oggi quando la centrale operativa della Guardia Costiera è dovuta intervenire solo su 4 richieste di soccorso.

Sono inoltre riprese le partenze dall’Egitto, sede di organizzazioni criminali ricche di mezzi e denaro. Le informazioni d’intelligence dicono che i profughi che scappano dalla Siria non hanno ancora intrapreso la rotta del Mediterraneo centrale, ma chiusa la via balcanica e bloccato il passaggio dalla Turchia alla Grecia, è possibile che anche loro tentino la traversata, andandosi ad aggiungere alle migliaia di eritrei, somali ed etiopi che già utilizzano quella rotta, ritenuta la più pericolosa.

Una situazione che rischia dunque di diventare esplosiva per l’Italia e portare al collasso l’intero sistema d’accoglienza, dove sono già ospitate 120mila persone e quasi 20mila minori non accompagnati. Ecco perché il ministro dell’interno Angelino Alfano è tornato a chiedere un maggior coinvolgimento dell’Europa e la necessità di un accordo rapido con la Libia. “Tutte le vittime che stiamo raccogliendo in mare e che ancora raccoglieremo sono la prova di quanto ancora l’Europa sia lontana e indietro nel rapporto con i paesi dell’Africa – ha sottolineato – L’Ue deve arrivare ad un accordo rapido con la Libia, dove ormai c’è un governo, per riuscire ad arginare le partenze”. Ma serve anche un’intesa con i paesi africani, “per organizzare i rimpatri” e creare “campi profughi in Africa”.

Migranti, riprende lo sgombero nella ‘Giungla’ di Calais. Tensione al confine greco-macedone

095813482-2554aa7f-f6ff-43bd-985a-6e8c778961ba[1]Nella notte forze dell’ordine arrivate in modo massiccio, con escavatori e decine di agenti in assetto antisommossa: quattro arresti, diversi feriti. Ripartite le operazioni di smantellamento della parte sud del campo. In Macedonia trecento migranti iracheni e siriani cercano di forzare il valico
Scontri, lancio di lacrimogeni. E’ stata una notte di tensione a Calais, dove oggi sono ricominciate le operazioni di sgombero della parte sud del campo, la cosidetta ‘Giungla’, interrotte ieri. Le forze dell’ordine sono arrivate in modo massiccio, con escavatori e decine di agenti in assetto antisommossa.

La tv ‘France 2’ ha riferito che quattro persone sono state arrestate per i disordini nelle strade vicine all’accampamento dei profughi, mentre diversi poliziotti sono stati lievemente feriti. Secondo l’emittente, sono stati circa 150 gli abitanti del campo che hanno protestato contro lo smantellamento e la distruzione delle baracche. Nelle riprese si vedono vari uomini lanciare oggetti contro le camionette, che vengono anche colpite con delle spranghe.

Migranti, Ungheria costruisce muro al confine croato. Bimba trovata morta su spiaggia in Turchia

profughi-6751[1]

Prosegue l’estensione della barriera voluta da Orban e già ultimata in Serbia: già al lavoro 600 soldati, mentre altri 700 sono in arrivo nel fine settimana. Morto un migrante nel Tunnel della Manica. Zagabria chiude valichi con la Serbia Ungheria e Croazia, muri e chiusure dei confini. Tutto in chiave anti-profughi, per arrestare l’ondata di arrivi dalla Siria, che sarà al centro del prossimo vertice di Bruxelles il 23 settembre. La rotta disperata dei migranti prosegue anche nel cuore dell’Europa, continuando a fare vittime: secondo quanto annunciato la prefettura del Nord-Pas-de-Calais, un rifugiato è morto fulminato nel sito francese dell’Eurotunnel, il tunnel sotto alla Manica. E appena due settimane dopo la tragedia del piccolo Aylan Kurdi, profugo siriano morto insieme alla madre e al fratellino in un naufragio al largo della Turchia, le autorità turche hanno ritrovato su una spiaggia nella provincia occidentale di Izmir il corpo di una bambina di circa quattro anni, anche lei vittima di un naufragio. Un esodo che non sembra arrestarsi: secondo quantoriferisce l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), finora sono 473.887 i rifugiati e migranti che hanno attraversato il Mediterraneo finora nel 2015 per raggiungere l’Europa e almeno 182mila, cioè circa il 40% del totale, sono siriani. Si tratta di 9mila arrivi in più rispetto al totale che l’agenzia con sede a Ginevra aveva comunicato martedì.
Frontiere chiuse – La Croazia, sulla scia di quanto già fatto dall’Ungheria, ha chiuso nella notte sette degli otto valichi di frontiera con la Serbia, dopo l’arrivo di 13.300 persone in due giorni. Il punto più critico è il valico di Tovarnik, dove dalla Serbia sono passati 8.000 migranti, mentre un primo flusso è arrivato anche più a nord, a Batina, dove confluisce chi negli ultimi giorni ha visto chiuso il confine ungherese. La maggior parte dei profughi viene trasportata in vari centri di accoglienza, che però i più abbandonano dopo una o due notti. Chiusa anche la frontiera tra Serbia e Slovenia. La circolazione dei treni è stata sospesa fra Belgrado e Zagabria, mentre è regolare il collegamento con autobus fra le due città. I migranti intendono andare verso l’ovest della Croazia, prima a Zagabria poi in Slovenia. Da lì vogliono proseguire per l’Austria e poi raggiungere Germania e Svezia. I media croati riferiscono che la Slovenia ha chiuso la ferrovia con la Croazia dopo l’arrivo giovedì di un treno con il primo gruppo di oltre 300 migranti. La maggior parte di loro è stata riportata in Croazia, mentre pare che un piccolo gruppo sia riuscito a restare in Slovenia e a proseguire il viaggio verso l’Austria. E in mattinata alcune centinaia di migranti in cammino dalla Croazia verso la Slovenia hanno raggiunto il confine e lo hanno attraversato entrando nel Paese.

Muro al confine con la Croazia – E l’Ungheria ha iniziato a estendere la costruzione della barriera anti-migranti – già presente in prossimità della Serbia – lungo il confine con la Croazia, al quale stanno già lavorando 600 soldati, mentre altri 500 arriveranno oggi e 700 nel fine settimana. Il premier ungherese Orban ha aggiunto che la recinzione lungo i 41 chilometri di confine che non sono separati dal fiume Drava sarà ultimata entro la fine di venerdì. Budapest ha inoltre esteso ad altre due regioni meridionali lo stato di emergenza proclamato nei giorni scorsi in alcuni distretti del Paese a causa del massiccio afflusso di migranti. Come ha detto il ministro degli Esteri Peter Szijjarto, citato dai media serbi, le nuove regioni interessate sono al confine con la Croazia, da dove è cominciato l’afflusso di migranti in Ungheria. Per Szijjarto le autorità croate hanno perso il controllo sul forte flusso di profughi.

Bimba morta sulla spiaggia di Izmir – Secondo l’agenzia locale Anadolu, la piccola deve essere ancora identificata. Gli attivisti della Rete siriana per i diritti umani riportano invece che si tratta della piccola Hanan Al Jarwan, di quattro anni, morta in un naufragio nella notte. Il suo corpo si è spiaggiato questa mattina ad Altinkoy, distretto di Cesme. A bordo dell’imbarcazione su cui era la piccola viaggiavano 15 siriani e gli altri 14, fra cui otto bambini, sono stati salvati. Pare che il gruppo fosse diretto verso un’isola greca. Il 2 settembre scorso sempre su una spiaggia turca, quella di Bodrum, fu ritrovato a riva il corpo senza vita di Aylan Kurdi, bimbo siriano di tre anni, annegato durante la traversata verso l’isola di Kos.

Migranti, Usa pronti ad aiutare l’Europa. L’Italia si prepara a 20mila nuovi arrivi

images[1]

Berlino, 8 settembre 2015 –  La Germania può accogliere 500 mila migranti all’anno, è quanto sostiene il vicecancelliere tedesco Sigmar Gabriel. “Penso che possiamo farcela certamente con mezzo milione di persone, per alcuni anni. “Non ho dubbi, forse anche di più”. Nell’emergenza profughi, si inserisce la Casa Bianca che sta valutando aiuti all’Unione europea. Lo ha detto il portavoce del presidente Barack Obama, Josh Earnest. “La Casa Bianca continuerà a valutare ulteriori azioni – ha affermato – che possono essere intraprese per aiutare i Paesi che stanno sopportando l’urto di questo fardello”

MERKEL – “Grecia e Italia non possono da sole accogliere tutti i profughi che arrivano sulle coste”. Angela Merkel, ha ribadito a Berlino che servono quote vincolanti per i migranti. Ma in fatto di quote “siamo purtroppo molto lontani e pensiamo che qualcosa debba cambiare”. La cancelliera tedesca era in conferenza stampa con il primo ministro svedese Stefen Loefven.

LA GRANDE FUGA – E dalle Nazioni Unite arrivano numeri impressionanti. Nel 2015 l’Unhcr prevede che circa 400.000 persone in fuga attraverso il Mediterraneo faranno richiesta d’asilo in Europa. Nel 2016 si potrebbe arrivare a 450.000 nuove richieste o più.

VIMINALE: PARTITA CIRCOLARE AI PREFETTI – È partita la circolare del Viminale ai prefetti per la pianificazione dell’accoglienza di altri 20 mila immigrati. La distribuzione è sempre per quote regionali che dovranno essere definite entro pochi giorni. I 20 mila nuovi migranti verranno “equamente distribuiti” in base alle intese sottoscritte nel 2014 nell’ambito della conferenza unificata Stato-Regioni.

PINOTTI – “Oggi l’Europa ha un nuovo approccio al problema dell’immigrazione. In quest’anno e mezzo l’Italia, lasciata sola, è stata un esempio per tutti”. Lo ha detto il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, nel corso della cerimonia per il 72esimo anniversario della Difesa di Roma, a proposito dell’emergenza migrazioni.

UNGHERIA – Bisogna “accelerare” la costruzione del muro al confine con la Serbia, dove servono più operai: lo ha detto il premier ungherese Viktor Orban al quotidiano Magyar Idok. Ieri Orban ha visitato a sorpresa la zona di confine dove viene eretto il muro anti-migranti. Il 15 settembre è il termine annunciato per la fine dei lavori.

LIBIA – La Guardia costiera libica ha annunciato oggi in un comunicato di avere “salvato 121 migranti, tra cui 10 donne ed un bambino, di varie nazionalità africane”. Secondo le stesse fonti “il barcone sui cui i migranti erano a bordo ha avuto problemi a circa 10 miglia davanti alle coste libiche a ovest di Tripoli”. Una inchiesta è stata aperta, precisa l’agenzia egiziana Mena.

GRECIA, TENSIONI A LESBO  – Sulle isole greche si trovano in totale 30.000 siriani in fuga, 20.000 dei quali concentrati nella sola Lesbo, dove la situazione è particolarmente incandescente e si susseguono scontri con le forze di sicurezza e tra gruppi di stranieri. E’ quanto emerge dai dati diffusi dall’Onu. Altri 4.500 migranti sono segnalati a Kos, mentre sull’intero territorio ellenico si registrano “migliaia di nuovi ingressi ogni giorno”, come ha osservato Melissa Fleming, portavoce dell’Unhcr, l’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati. Più in generale, secondio Fleming, le cifre “sembrano aver subito un’impennata durante l’ultimo fine settimana, seguite poi da una contrazione”. La Macedonia, prima tappa balcanica della massa umana che tenta di raggiungere il territorio dell’Ue, lunedì ha fatto segnare il record assoluto di arrivi dalla Siria in un’unica giornata, ben 7.000. Un quadro che ha indotto la portavoce dell’agenzia umanitaria a sollecitare un “sistema europeo di risistemazione garantita” dei migranti. La Guardia costiera greca ha reso noto che le sue imbarcazioni hanno tratto in salvo circa 500 migranti nel corso di 11 operazioni nelle ultime 24 ore nel Mar Egeo orientale.

IRAQ-TURCHIA  – Migliaia di cittadini siriani e iracheni sono bloccati al confine tra Iraq e Turchia in attesa del permesso di entrare in territorio turco. Le autorità della Turchia hanno infatti chiuso ogni via d’accesso al Paese per il terzo giorno consecutivo a causa degli scontri in atto del Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) con l’esercito turco.

AYLAN – Maglietta rossa e corpi proni sulla spiaggia, la testa girata di lato e gli occhi chiusi: così, evocando l’immagine diventata tragica icona della crisi dei rifugiati siriani, una trentina di persone ha ricordato ieri sulla spiaggia di Rabat, in Marocco, il piccolo Aylan Kurdi, il bimbo siriano di 3 anni fotografato dopo essere annegato sulla battigia di Bodrum, in Turchia. L’omaggio, durato una ventina di minuti, ha attirato l’attenzione di molti bagnanti e le immagini sono state diffuse dai social network.

Archivio