Maltempo-675[1]

Per l’emergenza dal 1998 sono stati stanziati 2,4 miliardi: 4mila gli interventi previsti, solo 100 quelli realizzati. Il governo Renzi ha cacciato i commissari che rimandano le responsabilità del fallimento a Roma e alle Regioni: “Totale assenza di supporto e di direttive ministeriali, snervanti attese per le risorse, procedure inadeguate, interventi legislativi schizofrenici”. Ecco la loro verità, regione per regione
Ci eravamo tanto commissariati. Avevamo speso fior di quattrini per garantire tecnici di alto profilo a capo di strutture emergenziali alle prese col rischio idrogeologico, mai risolto flagello d’Italia. L’emergenza non è finita ma i commissari non ci sono più: sei mesi fa il governo Renzi li ha mandati a casa delegando direttamente i presidenti delle Regioni che dovrebbero riuscire laddove loro hanno fallito. Ma erano poi troppi, brutti e cattivi? E’ davvero colpa loro se 2,4 miliardi di euro stanziati dal 1998 a oggi non sono stati spesi? La questione non è irrilevante, dal momento che il governo, tolti di mezzo i commissari, ha disposto un nuovo piano da 1,7 miliardi per 1.155 interventi e ne ha affidato l’attuazione direttamente alle Regioni, enti “corresponsabili” del progressivo naufragio del territorio. La Commissione per il federalismo fiscale lo ha certificato andando a spulciare i loro bilanci: tra il 2009 e il 2012 – gli anni dell’ultima grande infornata di finanziamenti – hanno destinato solo 1,1 miliardi alla voce “cura del territorio”, lo 0,6% delle risorse disponibili. La stessa cifra che hanno riservato alle indennità dei loro assessori. Non un euro di più.
E allora, chi ha ragione? Ma soprattutto, le decisioni del governo riusciranno a raddrizzare l’ingloriosa storia commissariale? Di quella storia c’è una specie di libro mastro del fallimento: 718 pagine di relazioni conclusive sull’attività svolta dagli ingegneri e gli architetti via via nominati dal Palazzo Chigi. Quel malloppo di carte, trasmesso alle Camere il 28 gennaio, apre un mondo fatto sì di compensi d’oro, gambe di legno e tanta burocrazia ma anche di una guerra frontale e continua tra enti centrali e periferici dello Stato su fondi, autorizzazioni e pagamenti. In quelle relazioni è dettagliato quel che nessuno è riuscito a spiegare: come sia stato possibile che su 4mila interventi “urgenti” finanziati dal 2009 quelli conclusi siano solo 109 , mentre l’80% è ancora da cantierizzare. Una classica storia italiana, dove tutti sono colpevoli e non lo è nessuno. Eccola, raccontata attraverso gli atti ufficiali di chi l’ha scritta.