Tag Archives: cronaca

Palinuro, al via il recupero dei corpi dei sub: difficoltà dovute al fondale per scarsa visibilità

1921604_pckg_1301471735952032010-20160821.jpg.pagespeed.ce._IYgt8gLgV[1]

Sono cominciate stamane le operazioni che mirano al recupero dei corpi dei tre sub rimasti intrappolati la mattina di venerdì sDopo l’individuazione ieri di due dei tre corpi – quelli di Mauro Tancredi e Silvio Anzola – avvenuta a circa 50 metri di profondità, gli speleosub (13) dei Vigili del Fuoco hanno effettuato stamane un nuovo sopralluogo per individuare il corpo del terzo sub, Mauro Cammardella, prima di tentare l’avvio del recupero che è particolarmente difficile. Dalle ultime ispezioni è emerso che a causa del fondale limaccioso la visibilità è pari quasi a zero. Si prospetta, quindi, una nuova giornata di attesa per i familiari delle vittime e per i loro amici mentre si susseguono riunioni operative dei soccorritori. L’attività è coordinata dalla Capitaneria di Porto diretta dal tenente di vascello, Andrea Palma. Sul posto anche il comandante provinciale dei Vigili del fuoco, Emanuele Franculli. All’interno della grotta è stato disteso un cavo guida per facilitare l’ingresso ma, soprattutto, l’uscitacorso in un cunicolo delle Grotte di Punta Iacco a Palinuro, frazione di Centola (Salerno).

 

Tragedia del mare a Palinuro tre sub morti in un’immersione

1918791_IMG_8898[1]

Ennesima tragedia del mare a Palinuro. In località Ribatto, nei pressi di Cala Fetente, tre sub sono morti in un’uscita organizzata dal centro Mauro Sub di Centola.

L’immersione del gruppo di dodici persone era stata autorizzata dalla capitaneria di porto di Palinuro. Alla guida il titolare del centro Padi, Mauro Cammardella. Sembra che durante l’immersione uno dei sub, turista milanese, si sia avventurato in una cala conosciuta come grotta della Scaletta. Cammardella e un altro sub esperto avrebbero seguito il turista e non sarebbero più riemersi.  L’allarme è stato lanciato dalla capitaneria di porto quando il gruppo non ha fatto ritorno alla base. Il nucleo sommozzatori dei vigili del fuoco ha individuato il gruppo e portato in salvo i primi nove sub. Inutili i tentativi di salvare gli altri tre. I loro corpi sono stati identificati ma non ancora recuperati. Insieme al turista milanese Silvio Anzola, risultano dispersi il titolare del centro sub, Mauro Cammardella, e Mauro Tancredi.

Sul posto è arrivato il sostituto procuratore Palumbo del tribunale di Vallo della Lucania. Attesa anche una squadra speleosub specializzata dei vigili del fuoco, partita da Roma per recuperare i tre cadaveri. I corpi, infatti, sono incastrati nella grotta ad almeno cinquanta metri di profondità. I sommozzatori di Salerno riescono soltanto ad intravedere le pinne.

«Sono tre sub esperti, sui 45 anni, due sono della zona ed uno è di Milano» ha riferito il sindaco di Centola Carmelo Stanziola, che si è recato è in Capitaneria di Porto per seguire la vicenda.

Maiori, arrestati due titolari di esercizio commerciale per furto di energia elettrica

contatore[1]

 

 

Carabinieri della Stazione di Maiori (SA), nell’ambito di specifici controlli pianificati dal Comando Compagnia di Amalfi e finalizzati a contrastare il fenomeno del furto di energia elettrica, congiuntamente a personale specializzato dell’ENEL, nella giornata del’11 agosto 2016, hanno tratto in arresto due persone titolari di due esercizi commerciali dello stesso Comune, un bar ed un panificio.

All’atto del controllo dei militari e del personale dell’ENEL, in entrambe le attività, è stato rinvenuto un magnete apposto sul contatore elettrico, che permetteva l’irregolare registrazione dei consumi reali. Immediati accertamenti hanno evidenziato che i due esercizi avevano sottratto illecitamente circa 60.000 kWh ciascuno, pari a più dell’ 80% del consumo effettivo.

Per questo motivo, i proprietari sono stati arrestati e sottoposti nella giornata di ieri al giudizio direttissimo al termine del quale l’arresto è stato convalidato, gli arrestati sono stati condannati con la sospensione della pena.

Salerno,ucciso nel parcheggio del Decathlon: è un marocchino, l’hanno sgozzato

1906934_aaam.jpg.pagespeed.ce.SfR-KKo-fR[1]

Il corpo senza vita di un uomo è stato trovato in una pozza di sangue nel piazzale antistante il megastore Decathlon a Montecorvino Pugliano. La vittima, che non aveva documenti, è stata identificata dai carabinieri: si tratta di un marocchino di 35 anni, senza fissa dimora. L’uomo è stato sgozzato, si ipotizza durante una lite tra stranieri finita in tragedia. Colpito alla giugulare con il coccio di una bottiglia, è morto per la profonda ferita. Il corpo è stato trovato riverso nei pressi di un chiosco antistante l’area parcheggio del megastore sportivo. È in corso un sopralluogo dei carabinieri della sezione investigazioni scientifiche del Nucleo investigativo di Salerno per chiarire le cause del decesso.

Nuoro, uccide i vicini e fugge: arrestato pensionato di 82 anni

1906292_carabok.jpg.pagespeed.ce.j0Iq3BSQUE[1]

È stato arrestato nella notte Peppuccio Doa, il pensionato di Arzana (Ogliastra) di 82 anni che ieri pomeriggio ha sparato e ucciso a colpi di pistola i fratelli Andrea e Roberto Caddori di 43 e 46 anni, intervenuti per sedare una lite a casa dell’anziana sorella dell’omicida. Doa, che dopo il duplice omicidio si era dato alla fuga, è stato rintracciato alle 3 nell’ospedale di Lanusei, dove si era presentato accusando un malore, ed è stato arrestato dalla Polizia.
Gli uomini del Commissariato di Polizia di Lanusei e della Squadra mobile di Nuoro hanno notificato in ospedale al presunto assassino il fermo emesso dal sostituto procuratore di Lanusei Biagio Mazzei. Appena le condizioni di salute lo consentiranno, Doa sarà interrogato dalle forze dell’ordine, a cui dovrà spiegare qual è stato il motivo che ha scatenato la sua follia omicida. Le salme dei fratelli Caddori intanto sono state trasferite all’ospedale di Lanusei dove oggi verrà eseguita eseguita l’autopsia.

Positano, arrestati due bulgari per aver manomesso un bancomat

 

 

 

 

carabinieri_mitra[1]I Carabinieri della Stazione di Positano nella scorsa tarda serata hanno arrestato due soggetti di origine bulgara in flagranza di rato per aver manomesso un bancomat.

I militari dell’Arma, negli scorsi giorni avevano rinvenuto un cosiddetto SKIMMER, cioè un dispositivo capace di leggere ed immagazzinare i dati della banda magnetica delle carte, apposto in uno sportello bancomat del Comune. Hanno quindi intensificato i controlli del territorio con particolare attenzione a tutti gli sportelli automatici e proprio ieri nel tardo pomeriggio hanno individuato dei particolari che facevano presumere la manipolazione di quello della filale Monti dei Paschi di Siena, in pieno centro. I Carabinieri hanno quindi attuato un servizio di osservazione ed atteso che gli autori tornassero a recuperare lo skimmer o ad immagazzinare i dati, come poi è avvenuto dopo alcune ore di appostamento quando i due bulgari si sono avvicinati al Bancomat ed hanno iniziato ad armeggiare. Per i militari dell’Arma è stato il segnale inequivocabile che si trattasse dei responsabili  e li hanno quindi bloccati ed arrestati, per poi associarli alla Casa circondariale di Salerno Fuorni.

Lo skimmer era composto da un piccolissimo lettore magnetico alloggiato nella fessura di inserimento delle carte e da una microtelecamera autoalimentata per captare i codici PIN.

L’Arma raccomanda di prestare la massima attenzione durante le operazioni di prelevamento e di chiamare il 112 in caso di incertezze.

La fine orribile del prete pedofilo brasiliano citato nel film “Spotlight”: si è impiccato

1902785_buzzi.jpg.pagespeed.ce.lusKtGgHcP[1]

Si è impiccato con una corda nella sua cella usando delle lenzuola. Padre Bonifacio Buzzi, un prete brasiliano arrestato per pedofilia e citato nel film vincitore dell’Oscar 2016 ‘Spotlight’, si è suicidato così nella sua cella del carcere di Tres Coracoes, nello stato di Minas Gerais. Secondo il direttore del penitenziario, il prete di sarebbe impiccato con una corda ricavata annodando le lenzuola. La vicenda di padre Buzzi venne raccontata nel film ‘Spotlight’, basato sull’inchiesta del Boston Globe che svelò i casi di pedofilia commessi da sacerdoti e le protezioni della Chiesa cattolica. Il prete venne condannato una prima volta a 20 anni di reclusione nel 2007 per lo stupro, avvenuto sei anni prima, di un bambino di 9 anni. Nel 2015, venne però scarcerato e contro di lui furono presentate altre denunce. Arrestato nuovamente, venne messo in libertà lo scorso anno. Sabato scorso, è stato arrestato per lo stupro di altri due minori nella zona rurale di Tres Coracoes, il paesino celebre in Brasile per aver dato i natali a Pelè, e ieri è stato trovato impiccato nella sua cella d’isolamento.

Droga, il racconto del trafficante: la coca invisibile ai raggi X? Nella pancia dei cani

ED-img7684302-990x783[1]Un banale controllo di polizia. L’auto che si ferma, gli agenti che chiedono i documenti. Il controllo non poi così è banale, ma soltanto simulato. La persona viene fermata. Su di lui l’accusa di aver trafficato cocaina con membri dei Latin King, banda criminale sudamericana. Eppure, al netto dell’inchiesta, quel fermato, una volta portato davanti ai pm della Procura di Milano, racconta ancora un’altra storia, svelando scenari inaspettati, collegamenti con i cartelli colombiani.

Per capire basta leggere i passaggi del suo straordinario verbale: “Mi chiamo Lenny Barsanti sono nato a Livorno il 28 maggio 1980. Sono uscito il 13 aprile 2012 dal carcere delle Baumette a Marsiglia, dove ero detenuto per narcotraffico. In quanto cittadino italiano, alla fine della pena i poliziotti francesi mi hanno accompagnato fino all’aeroporto di Fiumicino. Mi occupo di narcotraffico tra l’America latina e l’Europa da circa 14 anni. Ero sposato con Luzbalvina Prieto Marquez, figlia di un luogotenente del Cartello del Golfo, associato al braccio armato degli Zetas, mentre io lavoravo con il cartello messicano di Sinaloa perché ero stato presentato da personaggi del cartello del Norte del Valle, narcotrafficanti colombiani. Dentro il carcere di Marsiglia ho inventato un nuovo sistema di trasporto di cocaina che utilizza i cani vivi”.

Larry Barsanti racconta tutti i dettagli del suo innovativo metodo: “La sostanza viene inserita dentro un cilindro di circa 250 grammi; prima la avvolgo nel cellophane, poi viene chiuso sottovuoto, poi nuovamente nel cellophane, poi nella carta carbone (affinché i raggi X non possano penetrare l’involucro), dopodiché ancora il cellophane e dopo uno scotch di vinile nero (ancor più resistente ai raggi X). Finito l’involucro è pronto per essere inserito dentro cani di grossa taglia tipo San Bernardo, Gran Danese, Dog de Bordeaux, Mastino Napoletano e Labrador. Il cane viene preparato a Città del Messico, per mano di un veterinario di nome Lallo, che opera un taglio cesareo e inserisce cinque, massimo sei involucri preparati, nel diaframma di ogni cane”.

Perché il viaggio risulti economicamente davvero vantaggioso, “dovevo spedire almeno due cani per ogni passeggero. Nell’ultimo anno, sempre attraverso lo scalo di Madrid, sono entrati ben 48 cani e nessuno di loro è mai stato fermato in quanto il sistema era davvero infallibile. Ogni cane aveva microchip ed era regolarmente denunciato. Con questo metodo sono riuscito a evitare addirittura i controlli dell’aeroporto di Santa Cruz della Sierra in Bolivia, che è uno dei più controllati al mondo. Una volta arrivati a destinazione il cane veniva aperto e la mercanzia veniva estratta, per un totale di circa 1.250 grammi circa per ogni cane.

La cocaina è purissima, continua a raccontare Larry Barsanti, “il mio capo in Messico è Raffael Niebla detto il Calcio, lui voleva costituire un proprio allevamento perché stavamo comprando troppi cani e le acque si stavano muovendo troppo. Rafael è davvero una personalità importante all’interno del cartello Messicano dei Sinaloa il quale è presente in ben 38 Paesi ed è davvero pericoloso. Io in particolare possiedo sia la cittadinanza italiana che quella colombiana e parlo perfettamente sei lingue. Sul campo sono diventato un vero e proprio chimico del narcotico, sono in grado di trasformare le foglie di coca in pasta; dalla pasta alla base; dalla base alla base riossidata e da questa in cocaina idrocloridrica. Oggi ho colto l’occasione e ho deciso di fare quello che nel gergo dei narcos si chiama crossover, ovvero un taglio netto e totale con la vita precedente. Ovviamente per quanto sto riferendo sono in serio pericolo, ma intendo collaborare con la giustizia e cambiare del tutto vita”. Era l’estate del 2012. Da allora di Lenny Barsanti si sono perse le tracce.

Scala, denunciati 4 persone per aver trasformato un suolo agricolo in un Eliporto

9862645[1]

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Stazione di Ravello, a conclusione di un apposito servizio di controllo del territorio, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria 4 persone di Scala dopo aver accertato che le stesse avevano trasformato un fondo a destinazione agricola in località Magliuolo (fraz. San Pietro) in un Eliporto su cui appunto permettere l’atterraggio ed il decollo di elicotteri turistici. Nell’area di circa 800 mq erano stati costruiti alcuni manufatti inerenti l’eliporto (zona di atterraggio, sala d’aspetto e bagno) in totale assenza delle necessarie autorizzazioni. Il tutto in zona sottoposta a vincolo paesaggistico. Dopo il sopralluogo dei militari e dei tecnici del Comune, tutta l’area è stata sottoposta a sequestro e sono stati informati gli organi  competenti per le successive valutazioni.

Non è il primo sequestro effettuato dai Carabinieri della Compagnia di Amalfi quest’anno nel contrasto al fenomeno dell’abusivismo edilizio. Dal primo gennaio 2016 sono oltre 50 le persone denunciate nel territorio costiero, fra proprietari e direttori dei lavori, che senza i dovuti permessi avevano costruito piccoli appartamenti o depositi modificato quelli già esistenti ricavando nuovi spazi.

Terrore in Francia, uomini armati prendono ostaggi in una chiesa

1877617_clipboard01ryry.jpg.pagespeed.ce.aZSAUVqdl2[1]

 

 

 

Presa d’ostaggi in una chiesa in Normandia, in Francia. Due uomini armati sono entrati dal retro di una chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray, comune de Seine-Maritime, e hanno preso in ostaggio cinque persone. Si tratta di un prete (sgozzato), di due suore e di due fedeli, mentre un’altra suora è riuscita a scappare e a dare l’allarme. La presa d’ostaggi è «cominciata verso le 9:45», precisa la tv pubblica France 3 Haute-Normandie, aggiungendo che i due uomini sono armati all’«arma bianca».

Archivio