Tag Archives: cronaca

Salerno, uccide l’ex moglie a coltellate. Il delitto annunciato su Facebook: shock sul web, centinaia di “mi piace”

113409241-3d3ba734-f214-4c70-9b34-2e5f915a1c6f[1]

Femminicidio a Postiglione (Salerno), la donna colpita più volte all’addome. L’uomo è stato arrestato dai carabinieri. Durante l’interrogatorio non ha risposto
SALERNO – Un uomo di 32 anni ha ucciso la ex moglie a Postiglione, un paese di neanche mille abitanti nel salernitano, nei pressi di Sicignano degli Alburni. Il fatto è accaduto nel pomeriggio di domenica. Cosimo Pagnani, 32enne, ha impugnato un coltello e ha ferito a morte la donna dopo un furibondo litigio nell’abitazione di lei, in campagna. La vittima, Maria D’Antonio, 34 anni, è stata colpita diverse volte all’addome. L’assassino è stato arrestato dai carabinieri della compagnia di Eboli con l’accusa di omicidio volontario e, dopo essere stato piantonato in ospedale per una ferita all’anca che si è inferto da solo nella colluttazione, è ora rinchiuso nel carcere di Fuorni a Salerno. Durante l’interrogatorio si è avvalso della facoltà di non rispondere.
Sul profilo Facebook del 32enne è stato pubblicato un post contro la donna: “Sei morta t…a”, è scritto. Uno degli aspetti più agghiaccianti di questa vicenda è che, una volta circolata la notizia del delirante messaggio sul social network, centinaia di persone vi stanno apponendo un “mi piace”. I carabinieri stanno approfondendo anche questo aspetto ed è molto probabile che il messaggio sia stato inviato dall’assassino dopo il delitto, con il suo telefonino, nonostante aveesse perso molto sangue per la ferita all’anca. L’ultimo insulto alla donna dopo una bestiale violenza. Nella tarda mattinata, il profilo Facebook di Pagnani è stato chiuso, continuavano ad arrivare i “like”. In contemporanea e’ nata una pagina contro “chi ha messo mi piace allo status di Cosimo Pagnani”. La pagina infatti secondo quanto scrivono gli amministratori : “e’ stata creata soprattutto per non dimenticare l’ accaduto. Ricordiamo – si legge ancora – che comunque il fatto piu grave rimane l’uccisione”.
Pagnani e la moglie si erano lasciati all’incirca un anno fa. Erano subito sorti problemi per la figlia, una bambina di sette anni affidata alla mamma. Pagnani non si rassegnava e una volta, nel maggio scorso, era stato denunciato dall’ex moglie perché aveva portato con sé la piccola a Monaco di Baviera: in Germania aveva trovato un lavoro temporaneo nelle poste. Subito dopo era rientrato in Italia, restituendo la bimba alla donna. Sembra poi che i motivi di contrasto si fossero acuiti, per il fatto che Maria D’Antonio era riuscita nel frattempo a ricostruirsi una vita con un altro uomo. A parole Pagnani diceva di aver superato il trauma della separazione, in realtà soffriva di una gelosia morbosa e non riusciva ad accettare la nuova situazione. Aveva maturato dentro di sé un odio folle. Che si scaricava di frequente sulla ex moglie, con furiosi, improvvisi litigi.
Nella abitazione in cui è avvenuto il delitto i carabinieri, al comando del capitano Alessandro Cisternino della compagnia di Eboli, hanno trovato il coltello usato per il delitto. Si tratta di un’arma da caccia con una lama di venti centimetri, che l’assassino aveva portato con sé, circostanza che avvalora l’ipotesi della premeditazione del delitto. Pagnani usciva di tanto in tanto per battute di caccia al cinghiale sui Monti Alburni, anche se da qualche tempo non aveva più i fucili in casa. La donna – secondo i primi accertamenti – è stato colpita diverse volte. Era sola in casa. Durante la lite – è questa la ricostruzione più probabile – l’omicida ha vibrato decine di colpi e, nella furia, ha ferito anche se stesso, un taglio profondo all’anca. Poi è uscito da una porta secondaria e, poiché era indebolito da una copiosa perdita di sangue, si è fermato per tamponare la ferita, sedendosi su un muretto. Da qui, attraverso il cellulare, avrebbe inviato il messaggio pubblicato sulla sua bacheca Facebook. Lungo il percorso i carabinieri hanno trovato numerose tracce di sangue.
I parenti della vittima che abitano in una casa attigua, attirati dalle urla, hanno chiamato i carabineri, ma ormai era troppo tardi. Pagnani si è lasciato arrestare senza opporre resistenza. Camminava con una stampella quando i militari lo hanno portato in ospedale.
Non ha risposto alle domande del pubblico ministero. Adesso è in carcere. L’attenzione su un delitto atroce, l’ennesimo atto di violenza sulle donne, è catturata anche dal post su Facebook, che attira una curiosità morbosa e malata, come dimostrano i numerosi “mi piace”. Oscurando, per certi versi, la tragedia di una giovane donna uccisa solo perché voleva rifarsi una vita, e di una bambina di sette anni che ora è rimasta sola.

Fiume di gasolio sporco e pericoloso in Campania: «Motori rotti e mercato ko»

20141201_gasolio_8[2]

 

 

 

 

Un «fiume» di gasolio di contrabbando dalla Polonia, attraverso il valico di Fernetti a Trieste, discende la Penisola, destinazione Campania.
Non viaggia in autocisterne, darebbe troppo nell’occhio, ma in contenitori di polietilene di forma cubica nascosti in camion telonati. All’apparenza quei Tir, con targa polacca e condotti da autisti della stessa nazionalità, trasportano generi alimentari. E il fenomeno è impressionante per la sua consistenza, oltre che pericolosità.

Solo nel novembre scorso la Guardia di Finanza di Caserta ha sequestrato 112 mila litri di gasolio di contrabbando, 1.200 litri di oli lubrificanti, un deposito di 1.500 metri quadrati e un capannone di 700 tra le province di Napoli e Caserta, tre autoarticolati, due autocisterne e sette automezzi, nonché 52.000 euro in contanti. Una decina di persone in manette, autisti polacchi e trafficanti campani. Un’organizzazione temibile e ben ramificata. Quel gasolio, di pessima qualità e allungato con acqua o toulene, finisce nei serbatoio delle nostre auto.

E manda in tilt i motori, inquina l’aria, rischia di provocare incidenti stradali per le ridotte prestazioni delle vetture. Senza contare centinaia di milioni di euro di evasione sulle «accise», ossia le tasse governative, e il danno ai benzinai onesti in termini di concorrenza fraudolenta.

Vibonati. Donna morta dissanguata in casa, fermato il marito: «Omicidio»

20141201_uuclipboard02[1]

È stato sottoposto a fermo il marito della badante trovata morta ieri sera Vibonati, in provincia di Salerno. L’uomo è indiziato di omicidio volontario. La donna aveva una ferita da arma da taglio; il marito aveva riferito che si era ferita con una ringhiera ma la sua versione da subito non ha convinto i carabinieri.

La donna nata in Venezuela ma sempre vissuta a Vibonati è stata trovata morta, in contrada Fortino. La donna sarebbe deceduta per un’emorragia interna; sul corpo vi è una ferita che non si sa se sia stata provocata da una ferita da arma da taglio o da semplice incidente domestico. È stato il marito a bussare alla porta di un vicino sostenendo che la moglie stesse male; l’uomo da ieri sera è nella caserma dei carabinieri.

Secondo il marito della donna deceduta nella tarda serata di ieri a Vibonati, nel Salernitano, la trentanovenne badante sarebbe morta a seguito di una ferita provocata da una ringhiera esterna nel giardino dell’abitazione della coppia. Ma la sua versione non convince. Sul posto i Carabinieri del Comando dei Carabinieri di Sapri, diretti dal Comandante Emanuele Tamorri e la Sis Reparto Operativo di Salerno che, dai rilievi effettuati, ha verificato una chiara incompatibilità con la versione fornita dall’uomo che si trova, da ieri sera, in caserma a Sapri.

Inps, raddoppiano cause contro l’istituto. E il buco nei conti rischia di allargarsi

in-pensione-675[1]

Nei confronti dell’istituto, già in rosso per 12,8 miliardi, sono stati intentati nei primi cinque mesi dell’anno oltre 415mila contenziosi civili. Nell’intero 2013 erano stati 447mila. Tra gli altri hanno fatto ricorso il Comitato opzione donna e un gruppo di caregiver, familiari che assistono persone non autosufficienti
Mentre le casse casse di previdenza private lanciano ripetuti gridi di allarme, per quella pubblica piovono le cause per rivendicare diritti calpestati. Aumentano giorno dopo giorno i guai dell’Inps, che l’anno scorso ha chiuso l’esercizio con un buco da 12,8 miliardi e ha appena archiviato il fronte esodati. Il risultato è una crescita esponenziale dei contenziosi e la prospettiva di un intervento del governo Renzi con una misura ad hoc per “contenere” il numero di cause sulla falsariga di un copione già visto in passato. Secondo il bilancio 2013 dell’istituto, i contenziosi civili di primo grado tra gennaio e maggio di quest’anno sono letteralmente esplosi: 415.585 cause contro le 447.569 dell’intero 2013. Il contrario degli scorsi anni, quando la tendenza era in calo. E se l’andamento dovesse essere confermato il 2014 potrebbe chiudersi con un raddoppio del numero di cause, che riporterà l’orologio indietro a quattro anni fa (747.068). Non è possibile per ora quantificare il danno che i procedimenti in corso possono procurare alle casse dell’ente guidato dal commissario straordinario Tiziano Treu. Almeno finché ogni singola causa non sarà arrivata in Cassazione con un giudizio favorevole al ricorrente. Solo a quel punto, infatti, emergerà la dimensione economica del buco nella contabilità nazionale dell’ente. Ma la questione inquieta non poco l’Inps, i cui conti rischiano di dover essere ripianati dall’esecutivo di turno. E già quello guidato da Renzi potrebbe decidere di agire. Non sarebbe una novità: negli ultimi dieci anni il legislatore è intervenuto in più occasioni per ridurre i termini di decadenza.

Nell’attesa l’istituto ce la mette tutta per contenere l’onda d’urto dei contenziosi, la cui riduzione era uno degli obiettivi primari indicati nel bilancio 2013. Che parlava di “azioni specifiche e mirate” come “un’adeguata formazione del personale finalizzata ad allineare i tempi di definizione dei ricorsi alle disposizioni di legge ed alle esigenze di tutela dei diritti dell’utenza”. Ma i buoni propositi della gestione dell’ex amministratore delegato Antonio Mastrapasqua sono andati a vuoto. La lista dei ricorrenti contro l’Inps si allunga, anche per effetto di pasticci normativi del legislatore, dubbie interpretazioni o vuoti di legge.

Una delle ultime istanze in ordine temporale è stata presentata dal Comitato Opzione Donna creato su Facebook da un dirigente del comune di Ravenna, Dianella Maroni, per “difendere un diritto calpestato e cercare soprattutto altre donne in tutta Italia disposte a lottare”. Opzione Donna contesta in particolare la decisione dell’Inps di bloccare, con due circolari, l’accesso alla pensione per le donne con 57 o 58 anni (per le autonome) e minimo 35 anni effettivi di contributi entro la fine del 2015. Una possibilità che è prevista nella legge 243/2004 con l’opzione per il sistema contributivo e relativa decurtazione dell’assegno pensionistico. Un diritto negato, secondo il migliaio di iscritti al Comitato, anche a dispetto di un documento di segno esattamente opposto redatto dalla Commissione lavoro della Camera (7/00159 del 6 novembre 2012) e firmato dalla parlamentare Marialuisa Gnecchi. Di qui il ricorso, che si aggiunge appunto alla lunga lista dei contenziosi dell’Inps.

L’istituto, i cui costi di funzionamento sono finiti anche nel mirino della legge di Stabilità, teme soprattutto precedenti capaci di creare un effetto domino e di aprire falle nei conti. Ipotesi non peregrina nel caso dei “caregiver“, i familiari che accudiscono quotidianamente in casa persone non autosufficienti (anziani e portatori di handicap) e che hanno portato l’Inps in tribunale per chiedere il riconoscimento di diritti minimi come quello alla malattia o alle ferie che gli altri Paesi europei hanno da tempo concesso ai loro cittadini. Un comitato formato da 400 caregiver ha chiesto il conto all’Inps per vie legali. Ma il giudice Elisabetta Capaccioli della Seconda sezione del Tribunale del Lavoro di Roma ha recentemente respinto l’istanza perché i ricorrenti non hanno identificato il quantum. Il redde rationem, comunque, è solo rinviato. “Stiamo valutando nuove strade per ottenere il riconoscimento di uno status per i familiari dei portatori di handicap, che non hanno mai diritto ad ammalarsi o a riposarsi”, spiega l’avvocato Marco Vorano. “E’ chiaro che il soggetto principale cui chiedere conto della situazione resta l’Inps, ma stiamo valutando anche di poter agire nei confronti dell’Inail, oltre a una serie di altre opzioni anche in campo europeo”. Fra le quali c’è una petizione al Parlamento europeo.

La situazione dell’ente che con poco meno di 32mila dipendenti (l’1% del totale della Pubblica amministrazione) gestisce praticamente la metà della spesa pubblica italiana è insomma assai delicata. Soprattutto perché il piatto piange, anche al netto dei contenziosi il cui esito è per definizione incerto. Nel 2013, gli oltre 270 miliardi versati dai lavoratori non sono stati infatti sufficienti a coprire le spese, circa 400 miliardi, e il governo ha dovuto contribuire con un assegno da 114 miliardi. Il sistema è decisamente squilibrato sul piano economico-finanziario. Ma il peggio è che lo è anche sotto il profilo sociale e intergenerazionale. Come evidenziato da L’Espresso in un articolo dello scorso 24 ottobre, il cospicuo tesoretto versato nel 2013 da dipendenti privati e precari (rispettivamente 4,4 e 8,5 miliardi lo scorso anno) è stato infatti usato per compensare il buco ereditato dalle casse degli ex dipendenti pubblici: 6 miliardi nel 2013, 23,2 miliardi di perdite accumulate negli anni. Non a caso il neocommissario Treu ha subito annunciato l’imminente dismissione di immobili per mettere a posto le casse dell’ente. Come se al giorno d’oggi fosse facile vendere palazzi e appartamenti.

Andrea Loris Stival, procura Ragusa: “Omicidio volontario”. Sequestrata auto

ragusa2_675[1]

Il padre: “So chi è stato. Lo ammazzo con le mie mani”. Secondo l’autopsia il piccolo di 8 anni sarebbe morto diverse ore prima del ritrovamento del corpo nel Ragusano. Saranno effettuati nuovi esami. Il cacciatore che ha scoperto il cadavere ascoltato in Questura
“Perché prendersela con mio figlio? Questa volta lo ammazzo con le mie mani“. Una frase inquietante, che potrebbe aprire nuovi scenari nelle indagini sulla morte di Andrea Loris Stival, il bambino di 8 anni scomparso sabato mattina nei pressi della scuola elementare di Santa Croce Camerina, e ritrovato cadavere a quattro chilometri dall’istituto. A pronunciarla è stato il padre del piccolo, fuori dalla Questura anche se la Mobile smentisce, nel giorno in cui la procura di Ragusa ha aperto un fascicolo contro ignoti per “omicidio volontario“. “Atto precauzionale” lo hanno definito i magistrati che aspettano gli esiti definitivi dell’autopsia. Proprio dagli esami, conclusi nel tardo pomeriggio di domenica nell’ospedale del capoluogo siciliano, sono emerse alcune indiscrezioni: il piccolo sarebbe morto diverse ore prima del ritrovamento, dunque in mattina. Quando il personale del 118 è arrivato presentava un rigor mortis avanzato. Questo fa pensare che il decesso possa essere avvenuto in tarda mattinata. Secondo indiscrezioni, il bambino avrebbe fatto un volo di circa 3 metri all’interno del canalone in cemento e questo spiegherebbe l’ecchimosi sul viso. Sarebbero inoltre presenti dei graffi. Ma l’autopsia verrà conclusa solo lunedì e, per ora, i suoi esiti “non sono decisivi”. Serviranno altri esami per accertare le cause precise. Ma nella serata di domenica (30 novembre) è arrivata un’altra svolta: è stata sequestrata l’auto di Orazio Fidone, il primo a imbattersi nel cadavere di Andrea, che è stato poi ascoltato dalla polizia.

Un nuovo tassello, grazie al quale i carabinieri del Comando Provinciale, guidati dal tenente colonnello Sigismondo Fragassi, e la Squadra mobile diretta da Nino Ciavola, cercano di ricostruire le ultime nove ore di vita del ragazzino. Un buco nero. Che va dalle 8 e 45, quando mamma Veronica lascia il piccolo a 10-20 metri dall’ingresso della scuola elementare Psaumide kamarinense; alle 16 e 55, quando Fidone – uscito di casa per partecipare alle ricerche – vede il corpo del bambino in un canalone nascosto in un canneto a Scoglitti, in contrada Vecchio mulino, e dà l’allarme. Proprio il suo racconto è finito sotto la lente dei detective. “Sono in Questura per collaborare alla indagini, e ho messo la mia auto a disposizione degli investigatori. La mia intenzione è di chiarire tutto nel più breve tempo possibile – dichiara Fidone all’Ansa – L’ho cercato in quel posto perché pensavo che era una zona dove nessuno sarebbe andato. La mia disponibilità a collaborare è massima”.

Ma vengono vivisezionati anche i filmati delle telecamere della zona intono all’istituto, ben 30 esercizi. E si stanno  cercando riscontri sulle parole di una testimone che dice di aver visto Andrea camminare solo in paese senza zainetto. Proprio sullo zainetto si sono concentrati gli investigatori. Convinti che quel particolare possa aprire uno squarcio nella nebbia che avvolge quelle nove ore. “Il luogo dove eventualmente verrà ritrovato – dice a ilfattoquotidiano.it il dirigente della Mobile, Ciavola – dirà molto sull’esatta dinamica”.

Fin dall’inizio, è trapelata tra gli inquirenti la convinzione che la morte del ragazzino fosse dovuta “a un atto violento”, come ha confermato a ilfattoquotidiano.it il tenente colonnello Fragassi, a poche ore dal ritrovamento. Non solo, è difficile pensare che Andrea sia arrivato in quello spiazzo poco frequentato da solo. Ne è convinto il procuratore capo Carmelo Petralia che, pur mantenendo la giusta cautela, spiega: “Non è impossibile, ma sembra difficile pensare che abbia percorso quattro chilometri a piedi e sia andato lì, in quel posto, da solo”. Poi sottolinea: “Gli investigatori stanno lavorando molto bene, lasciamoli sereni. Noi stiamo affinando il lavoro e selezionando le piste da seguire, tanto che l’apertura del fascicolo per omicidio volontario era un atto dovuto. Aspettiamo gli esiti finali dell’autopsia, ma intanto polizia e carabinieri stanno operando bene”.

Un bambino come tanti, solo un po’ più irrequieto rispetto ai suoi compagni di terza elementare. Appassionato di taekwondo e che soffriva la lontananza dal padre, 30 anni, autotrasportatore nel nord Italia, spesso lontano da casa. Questo il ritratto di Andrea. Che – conferma la sorella del nonno paterno – “era diffidente, non si fidava degli estranei, non parlava con chi non conosceva perché era molto introverso ma anche molto ma molto intelligente”. “Un bambino di otto anni – continua la donna -non può fare tutta questa strada da solo”. Andrea potrebbe essere stato trascinato qui, in questo canneto lontano dal mare, da uno sconosciuto.

Ma non viene esclusa l’ipotesi che il piccolo sia arrivato in compagnia di una persona “vicina”. “Il dubbio c’è – afferma – è normale, non ne abbiamo la certezza ma il dubbio c’è, così come la speranza che presto la magistratura, polizia e carabinieri risolvano il caso”. A Santa Croce Camerina, paese di 10mila anime, nessuno crede che il piccolo possa essere rimasto ucciso in un incidente. “Non ci crediamo, qualcuno deve essere stato: lui non si allontanava mai da solo era un ragazzo tranquillo”, racconta Christian, 18 anni, vicino di casa della famiglia Stival. Ma il sindaco Franca Iurato, che ha proclamato il lutto cittadino nel giorno in cui si terranno i funerali, precisa: “Non è corretto parlare di ‘orco’ senza avere in mano alcun elemento. Ciò che è accaduto è senza dubbio qualcosa di grave e bruttissimo, ma è contro l’intelligenza parlare di ‘orco’ in questo momento”.

Ravenna, trovati morti una madre e il bimbo di un anno

144751940-7c6c2b7e-f449-44a9-a3a3-2908cdf900ce[1]

I corpi rinvenuti dal padre nella vasca. La prima ipotesi degli inquirenti è che si tratti di un caso di omicidio-suicidio
RAVENNA – Il cadavere di una donna di 30 anni e del figlioletto di un anno sono stati trovati all’interno

di un appartamento a Massalombarda, nel Ravennate. I corpi sono stati rinvenuti dal padre del piccolo e un famigliare nella vasca da bagno.

La prima ipotesi degli inquirenti è che si tratti di un omicidio-suicidio. I due parenti avrebbero tentato invano di rianimarli.

Pagani. Far West in pieno centro, tentata rapina con sparatoria: tre feriti

20141128_84703_sa5[1]

L’agguato a Pagani, in provincia di Salerno: nel mirino un ufficio postale. Città sotto choc
PAGANI – Far West in pieno centro pochi minuti fa a Pagani, in provincia di Salerno, in corso Padovano, in pieno centro con tre feriti durante un conflitto a fuoco tra i banditi che hanno assaltato un ufficio postale e alcuni vigilantes.

Secondo una prima ricostruzione degli investigatori, si tratterebbe di due commercianti della zona e di una guardia giurata. In particolare, desterebbero preoccupazioni le condizioni del figlio di un gioielliere di corso Padovano, poco più che ventenne, colpito al volto da un proiettile.

Il portavalori era diretto a un ufficio postale, lo stesso nel quale nel 2008 fu ucciso Marco Pittoni, il tenente dei Carabinieri assassinato dai rapinatori e insignito di Medaglia d’oro al valor militare alla memoria.

Sul posto sono in corso i rilievi da parte dei carabinieri.

Euro falsi, maxioperazione dei carabinieri: 56 persone coinvolte

201411sew1]

Euro, gratta e vinci e marche da bollo. Secondo gli investigatori i criminali del «Napoli group» sono i più temuti d’Europa: hanno in mano il 90 per cento della contraffazione mondiale
Dalle prime ore dell’alba è in corso una vasta operazione da parte dei Carabinieri del Comando Antifalsificazione Monetaria e di quelli dei Comandi Provinciali di Napoli e Caserta, i quali stanno dando esecuzione ad un provvedimento cautelare emesso dal GIP di Napoli su richiesta della Procura Distrettuale Partenopea nei confronti di 56 soggetti, ai quali vengono contestati – tra gli altri – i reati di associazione per delinquere, falsificazione di monete, spendita ed introduzione nello Stato di monete falsificate, falsificazione di valori di bollo e contraffazione di altri pubblici sigilli.

Napoli «capitale». Secondo gli investigatori, quelli del «Napoli group» sono i più temuti d’Europa: hanno in mano il 90 per cento della contraffazione mondiale di euro falsi, sono professionisti al punto tale da recarsi in mezzo mondo a fare lezioni di falso. Un particolare: sono riusciti a fare e piazzare in Germania anche una banconota da 300 euro. Particolari emersi nella conferenza stampa culminata in oltre cinquanta arresti.

Lezioni all’estero. I componenti della banda di falsari sgominata oggi erano in contatto con esponenti della criminalità organizzata di vari Paesi europei, cui davano lezioni di contraffazione spostandosi da un Paese all’altro. Le banconote venivano spese non solo in Europa, ma anche in Paesi africani come Algeria, Tunisia e Senegal. Eseguiti oggi 29 provvedimenti di custodia in carcere, 10 ai domiciliari, 12 provvedimenti di divieto di dimora e 5 di obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Nessun legame con camorra. Dalle indagini sul ‘Napoli Group’ dei falsari, ha spiegato il procuratore di Napoli Giovanni Colangelo, non sono emersi elementi che riconducano l’attività a clan camorristici, anche se in un primo momento questa possibilità era stata ipotizzata. La competenza a occuparsi del reato di associazione a delinquere finalizzata alla produzione e alla spendita di banconote false dovrebbe comunque essere delle Direzioni distrettuali antimafia: è l’opinione dello stesso Colangelo, e del pm della Dna Maria Vittoria De Simone, che ha partecipato alla conferenza stampa sull’operazione che ha portato oggi allo smantellamento del «Napoli Group».

Le indagini. Secondo i magistrati, che hanno sollecitato agli organi legislativi la modifica della norma attuale, ciò consentirebbe di rendere le inchieste sui falsari più efficaci e meglio coordinate. È nato da un’intuizione del comandante della stazione carabinieri di Casagiove (Caserta) l’impulso investigativo che, nel 2012, diede il via all’indagine sul «Napoli Group». Sviluppando quella traccia, in due anni sono state arrestate in flagrante una trentina di persone e sono stati raccolti gli elementi che hanno indotto il gip Dario Gallo a emettere le ordinanze cautelari: 29 arresti in carcere, 10 ai domiciliari, 12 di ieri di dimora e cinque obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria. Le indagini sono state coordinate dal procuratore aggiunto Filippo Beatrice e dai sostituti Giovanni Conzo (Dda) e Gerardina Cozzolino (Procura di Santa Maria Capua Vetere).

Lutto a Minori, a 37 anni scompare Veronica Ardito

L’Amministrazione municipale comunica che, in considerazione del grave lutto che ha colpito la comunità per la scomparsa della Sig.ra Veronica Ardito, vengono sospese tutte le celebrazioni e le iniziative pubbliche in programma nella giornata odierna. Alla famiglia si esprime sentita vicinanza.

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: l’Onu si tinge di arancione

end-violence-675[1]

Quest’anno la campagna di Un Women, agenzia delle Nazioni Unite, si intitola “Orange Your ‘Hood”, illumina il tuo quartiere, e prevede una mobilitazione capillare con iniziative da Mexico City al Kosovo, dalla Cambogia alla Striscia di Gaza
Decine di appuntamenti, pièce teatrali ed eventi in Italia per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, celebrata in tutto il mondo. Da Delhi a Kigali, passando per il Cairo e New York, dove è prevista la firma di un memorandum d’intesa tra il municipio della Grande Mela e Un Women, l’agenzia delle Nazioni Unite in prima linea degli “Orange Days”, i 16 giorni di attivismo capillare per porre fine alla violenza di genere che dal 25 novembre porteranno al 10 dicembre, la Giornata dei Diritti Umani.

L’annuncio è arrivato all’accensione del Palazzo di Vetro in arancione, per la prima volta all’unisono con l’Empire State Building. Presente Ban Soon-taek, la moglie del segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon, e poi il numero due di Ban, Jan Eliasson, e Gianluca Pastore, direttore delle comunicazioni del gruppo Benetton. “L’Empire arancione è un faro per il mondo”, ha detto la direttrice esecutiva di Un Women, la sudafricana Phumzile Mlambo-Nguka, nel corso della cerimonia in cui è stato mostrato il video creato da Erik Ravelo per Fabrica e United Colors of Benetton della ragazza “lapidata” di petali di fiori: un messaggio shock e allo stesso poetico del messaggio dell’Onu che le violenze di genere devono cessare, subito, e che gli uomini devono essere coinvolti nella campagna al pari delle donne

E’ stata anche l’occasione per una riflessione sul ruolo delle partnership tra pubblico e privato, un futuro su cui l’Onu di Ban Ki-moon è fortemente impegnato anche in vista dell’adozione degli obiettivi di sviluppo post 2015: “I privati, al pari dei governi e delle organizzazioni internazionali possono avere un ruolo chiave nelle campagne dell’Onu”, ha osservato Pastore ricordando Benetton, con le sue campagne ancorate sui temi del sociale.

Illuminare New York è illuminare un po’ anche il resto del mondo perché la violenza contro le donne è una piaga trasversale che supera censo e istruzione, confini geografici e livelli di sviluppo. Quest’anno la campagna di Un Women si intitola “Orange Your ‘Hood”, illumina il tuo quartiere, e prevede una mobilitazione capillare con iniziative da Mexico City al Kosovo, dalla Cambogia alla Striscia di Gaza. La testimonial stavolta è Teri Hatcher, “casalinga disperata”, dopo Emma Watson (la Hermione di Harry Potter) per la campagna “He for She”, che coinvolge e responsabilizza gli uomini nelle tematiche della parità di genere. L’attrice americana è stata scelta perché ha subito una violenza sessuale “e ha avuto il coraggio di parlarne”, ha spiegato la Mlambo-Nguka.

Il suo caso, e quello di tante donne che “hanno deciso di non non accettare più lo stato di vittima ma sono diventate sopravvissute” aiuteranno a cambiare il modo di pensare che “nel dubbio è più facile credere a un uomo che a una donna”, ha detto la direttrice di Un Women: “E questo è un altro modo di fare, oggi, subito, la differenza”.

Archivio

preload imagepreload image