Tag Archives: cronaca

Traffico internazionale di droga: 14 arresti. Indagati il vigile urbano custode delle dosi e il figlio di Tony Marciano

 

 

 

 

 

 

 

L’Antimafia smantella l’organizzazione vicina ai Gionta. Si tratta di un prosieguo delle indagini che hanno già portato in cella decine di affiliati alla camorra

Quattordici ordinanze di custodia cautelare consegnate dai carabinieri ad altrettanti indagati finiti nel mirino dell’Antimafia con l’accusa di traffico internazionale di droga. Si tratta di un’altra operazione anticamorra condotta tra Torre Annunziata e i Comuni limitrofi, un altro colpo all’organizzazione criminale dei Gionmta, proprio nel giorno in cui viene wsgomrato l’edificio roccaforte sito nel cuore della città.
Quattordici gli indagati (di cui quattro detenuti) ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione finalizzata al traffico illecito di stupefacenti, con le aggravanti della modalità transnazionale e delle finalità mafiose. L’indagine, condotta dal maggio 2010 al luglio 2013 rappresenta il filone conclusivo di un’ampia attività investigativa che ha già portato, nel 2010 e nel 2012, all’arresto di altre trenta persone, facenti parte della stessa associazione criminale degli odierni indagati – tutti affiliati o contigui al clan camorristico “Gionta”, consentendo di disarticolare un sodalizio criminale dedito all’importazione dall’Olanda di cocaina, hashish e marijuana.Gli investigatori hanno accertato la capacità del clan Gionta di controllare una fitta rete di narcotrafficanti dedita al rifornimento delle piazze di spaccio site in Torre Annunziata, in particolare quelle di Largo Grazie e Parco Apeca, piazze stabilmente inserite nel sistema criminale. E hanno dimostrato come le piazze alimentavano un complesso circuito di individui che a vario titolo contribuivano al “funzionamento” dell’attività.602-408-20120704_173542_0A168B91[0]_Public_Notizie_270_470_3[1]«E’ il caso di Luigi, figlio di un vigile urbano in servizio presso il comando della Polizia locale di Tone Annunziata – scrivono i magistrati -, che deteneva presso la propria abitazione quei quantitativi di stupefacente che venivano prelevati e portati sulle piazze». Ha, infine, fatto emergere in particolare i ruoli apicali delle singole piazze, ovvero coloro che si occupavano della “direzione”. Largo Grazie e Largo Genzano erano gestite da Antonio Guarro e dalla moglie Mariarca Muscerino. Anche la piazza di Largo Apeca era inserita nel sistema “Gionta”, ma a differenza di Largo Grazie la compravendita avveniva all’interno di una delle abitazioni del Parco. Tra i soggetti tratti in arresto c’è anche Francesco Marciano, classe 1987, figlio di Ciro, meglio noto come “Tony Marciano”, cantautore neomelodico già tratto in arresto nell’ambito dello stesso procedimento penale.

Agromafie, “business da 15,4 miliardi. 5mila ristoranti alla criminalità”

agricoltura[1]

I dati sono stati raccolti dal rapporto di Eurispes e Coldiretti. L’ex procuratore di Torino Gian Carlo Caselli e ora a capo dell’Osservatorio sulla criminalità agroalimentare: “Gli affari illeciti sono aumentati del 10 per cento solo nell’ultimo anno
Una filiera che corre “dal produttore al consumatore”, per un giro di affari che nel 2014 ha raggiunto 15,4 miliardi di euro. È questo secondo il Rapporto Agromafie 2015 il volume del crimine agroalimentare in Italia. Lo studio presentato il 15 gennaio a Roma dai presidenti di Coldiretti, Roberto Moncalvo, di Eurispes, Gian Maria Fara, e dall’ex procuratore di Torino Gian Carlo Caselli, che oggi presiede l’Osservatorio sulla criminalità agroalimentare creato dai due enti, denuncia un aumento degli affari delle agromafie in Italia del 10 per cento solo nell’ultimo anno. Un dato che dimostra quanto l’agroalimentare sia diventato un settore di investimento privilegiato per la malavita e quanto questa economia sporca riesca a crescere nonostante la recessione economica.

Il rapporto ricorrendo ai dati raccolti da forze dell’ordine, magistratura e altre istituzioni di settore, traccia i contorni di una criminalità che giganteggia sull’intera filiera agroalimentare accaparrandosi terreni, gestendo manodopera agricola, occupandosi di produzione, trasporto e stoccaggio della merce. Fino all’acquisto di supermercati e ristoranti, dal nord al sud d’Italia, e pure fuori dai confini nazionali. Proprio la ristorazione si mostra come uno dei settori maggiormente a rischio, tanto da far contare circa 5mila locali nelle mani della criminalità organizzata, dai franchising ai locali esclusivi, dai bar alle trattorie, ai ristoranti di lusso fino agli aperibar alla moda. Attività “pulite” che si affiancano a quelle “sporche”, avvalendosi degli introiti delle secondo
La crescita dell’agromafia, secondo lo studio, è favorita da situazioni congiunturali, come quelli climatici e di crisi economica, ma anche dalla volontà di alcuni soggetti “puliti” che decidono di investire il loro denaro in settori redditizi come l’illecito del settore agroalimentare, che ha dimostrato di saper crescere anche in un periodo di recessione. Il fenomeno prende il nome di money dirtying e consiste nell’investimento di capitali puliti nell’economia sporca, ovvero l’inverso del riciclaggio. Un travaso che ogni mese sposta dall’economia sana a quella illegale circa 120 milioni di euro, un miliardo e mezzo all’anno, ma che ha anche effetti di ibridazione tra mondo legale e illegale che vanno ben al di là della semplice sfera economica, mettendo in stretto contatto “colletti bianchi”, imprenditori, esponenti delle istituzioni e personaggi “borderline” quando non direttamente esponenti del mondo criminale.

Secondo Coldiretti/Eurispes anche il prossimo appuntamento di Expo 2015 potrebbe rappresentare un momento di pericolo per il settore agroalimentare. Perché potrebbe favorire i traffici illegali di alimenti e riversare sul mercato tonnellate di prodotti contraffatti e venduti come made in Italy. Del resto questo tipo di contraffazione già esiste ed è stata rilevata nelle più recenti inchieste giudiziarie che hanno scoperto limoni sudamericani commercializzati come limoni della penisola sorrentina; agrumi nordafricani trasformati in agrumi siciliani e calabresi; mozzarella venduta come made in Italy e prodotta con cagliate del Nord Europa. Per non parlare delle sofisticazioni e frodi legate alla produzione e commercio di olio di oliva e pomodoro, che rappresentano i due prodotti più a rischio. Sono spesso le annate magre, come questa del 2015, che aprono la porta a prodotti di minore qualità o direttamente illegali. Secondo Coldiretti il mercato europeo dell’olio di oliva, con consumi stimati attorno a 1,85 milioni di tonnellate, rischia quest’anno di essere invaso dalle produzioni provenienti dal Nord Africa e dal Medio Oriente che non sempre hanno gli stessi requisiti qualitativi e di sicurezza.

In chiusura il rapporto dedica alcune pagine anche agli acquisti sul web e al fatto che, accanto alle esperienze positive, l’e-commerce venga spesso utilizzato come porto franco per prodotti taroccati. L’incremento degli acquisti sulla rete, nel nostro Paese, è stato del 17% rispetto all’anno precedente, per un volume economico pari a 13,2 miliardi di euro, e in questo contesto il settore agroalimentare si è collocato al secondo posto della classifica, con una quota del 12%. Il punto è che sono stati individuati, solo nell’ultimo anno, 70 diverse tipologie di prodotti contraffatti che venivano venduti sul web. Tra gli alimenti per i quali sono state più spesso le frodi più frequenti figurano i prodotti tipici della tradizione locale e regionale (32%), i prodotti Dop e Igp (16%) ed i semilavorati (insaccati, sughi, conserve, ecc.,12%). Mentre tra le categorie contraffatte il primato negativo spetta ai formaggi Dop. Per non parlare poi dei kit che vengono venduti per preparare il Parmigiano, o il vino in polvere che viene confezionato in Canada e che promette di ricreare in poche settimane un perfetto Barolo.

Videopoker e voto scambio, 21 arresti. da figlio del boss a reggente clan

carabinieri_nuove_salerno_1-300x323[1]

Gianluigi Serino, figlio ‘cadetto’ del boss dell’agro nocerino-sarnese Aniello, detenuto cosi’ come il figlio maggiore Matteo, era il reggente del clan e aveva deciso di farsi strada anche tessendo alleanze con la politica locale. Ora invece e’ in carcere, e il suo ‘referente’ nel tentativo di infiltrarsi nell’amministrazione comunale di Sarno, Franco Annunziata, gia’ consigliere provinciale e poi candidato sindaco di Sarno sostenuto da tre liste civiche che facevano capo a Ncd, e’ indagato. E’ l’esito di una indagine del Ros dei carabinieri di Salerno cominciata nel 2013 per capire le ragioni del monopolio del noleggio di videopoker nella zona da parte di un’imprenditore del Napoletano, e finita con 21 arresti tra cui quello dell’aspirante boss.Al centro dell’inchiesta coordinata dalla procura salernitana, Raffaele Vitiello, di Boscoreale, titolare della Viscomatic srl, azienda con un volume d’affari considerevole esteso tra le province di Napoli, Salerno e Foggia anche grazie al sistematico ricorso all’appoggio di cosche locali in cambio di denaro. Un ‘sistema’ che nell’estate 2013 incide sui precari equilibri criminali del territorio – scrive il procuratore diSalerno Corrado Lembo – dove il clan Serino e quello che fa capo a Luigi Parlato sono gia’ in frizione. La decisione di mettere alcune delle macchine di videopoker di Vitiello, d’accordo con Parlato, in un bar di Sarno, non piace a Gianluigi, il rampollo dei Serino che sta gestendo gli affari illeciti della ‘famiglia’. In quasi due anni, il Ros documenta la gestione delle piazze di spaccio locali dell’aspirante boss, che in prima persona si occupa anche dei videopoker, appoggiando altri due imprenditori del settore, Vincenzo Lapelazulli e Pompeo Delli Bovi; episodi di abigeato, anche nelle province di Avellino e di Potenza; l’intestazione fittizia di attività di scommesse e noleggio di macchine distributrici di alimenti e bevande che in realta’ fanno capo a Gianluigi e ai suoi fratelli Nicola e Michelina. Tutte iniziative di cui il boss Aniello, detenuto a Padova, e’ consapevole e nelle quali da’ consigli attraverso i colloqui con i familiari. A maggio poi la svolta, il tentativo di condizionare l’amministrazione a Sarno imponendo un uomo di fiducia, Annunziata appunto, una priorita’ per Gianluigi Serino, dicono i pm, in modo da inserirsi nell’imprenditoria locale. Sotto sequestro ora anche beni dei Serino per 2 milioni di euro, tra aziende agricole, auto e conti correnti bancari e postali.

Nuovo video-choc dell’Isis: bimbo spara a due “spie russe”

1421164786-immagine[1]

Nuovo orrore Isis: pubblicato un filmato con l’esecuzione di “due agenti reclutati dall’intelligence russa”. A impugnare la pistola è un bimbo di una decina d’anni, forse figlio di un miliziano ceceno
“Dopo che il Califfato è divenuto terra del jihad e dell’hijrah (migrazione), i nemici pensavano che potessero inviare spie e agenti per tramare contro lo Stato Islamico, ma Allah ha disonorato i loro sforzi e sventato i loro piani”.
È l’incipit del nuovo video diffuso dall’Isis intitolato “Uncovering an Enemy within”.

Il filmato – in russo e con sottotitoli in arabo e inglese – raccoglie le “confessioni” di due presunte spie russe partite dalla Turchia con la missione di “raccogliere informazioni riguardo le abitazioni e i movimenti dei leader dell’Is e dei combattenti russi all’interno del Califfato”. Per questo i due vengono giustiziati da un bambino di una decina d’anni, presumibilmente figlio di un combattente ceceno dell’Isis.

Charlie Hebdo, il nuovo numero: “Il nostro Maometto ora è più simpatico”

charlie-hebdo_maometto[1]

Alla conferenza stampa di presentazione del nuovo numero del settimanale satirico, il vignettista Luz spiega come è nata la nuova copertina: “Quel personaggio è il mio, non potevo abbandonarlo. E’ più bello anche se piange. Quando ho concluso e l’ho visto, ho pianto anche io” Questo Maometto è più bello, è più simpatico. Ci piace di più. E dopo averlo disegnato, ho pianto”. La redazione di Charlie Hebdo interrompe il silenzio dopo l’attentato che ha ucciso, tra le 12 vittime, le firme più importanti del settimanale satirico parigino. Lo fa con una conferenza stampa di presentazione del nuovo numero, in uscita mercoledì (e in edicola, nella versione originale in francese, anche in Italia, come allegato al Fatto Quotidiano), alla quale partecipano il nuovo direttore della testata, Gérard Biar, e Renald “Luz” Luzier, il vignettista che ha disegnato la copertina. Proprio l’immagine in prima pagina (un Maometto che piange, con in mano il cartello “Je suis Charlie” e il titolo “Tutto è perdonato“) è il punto dal quale i giornalisti e disegnatori vogliono ripartire: “Guardatelo questo Maometto – dice il direttore sventolando il nuovo numero – è più simpatico dell’altro mostrato in passato”. La scelta della redazione e di Luz, che lo ha disegnato, è quella di tendere la mano nei confronti di quella parte della comunità islamica che si è sentita offesa dalle passate pubblicazioni del settimanale, ma senza perdere lo stile che ha sempre contraddistinto il giornale. Maometto non scomparirà dalle pagine di Charlie Hebdo, ma sarà un Maometto completamente diverso, lontano da quello definito blasfemo. Quando Luz prende la parola, dopo una breve introduzione di Biar, inizia a raccontare il momento più intenso e importante di tutta la preparazione del nuovo numero: quando si è messo di fronte a un foglio bianco, con una matita in mano, per disegnare la copertina di un nuovo giornale. Lasciare, almeno in parte, il vecchio Charlie e farne nascere uno nuovo, più bello, che rappresenterà il futuro della testata. Il tutto con una sola vignetta. “Ho pensato: e adesso che cosa disegno?’ – ha iniziato a raccontare Luz – A quel punto, nella mia mente, è iniziata una vera e propria riunione di redazione a cui hanno partecipato tutti i miei colleghi superstiti e quelli che non ci sono più. Erano tutti lì, davanti a me, sul muro della stanza”. Per sbloccarsi e scacciare la “paura del foglio bianco”, Luz ha detto di aver fatto un disegno catartico, che tornava indietro nel tempo, ai momenti dell’attentato. “A quel punto mi sono detto ‘sei riuscito a fare un disegno, ora fai la copertina‘”. La “riunione” è continuata e “nella mia mente ho capito che sarebbe stato di nuovo Maometto, perché quello è il mio personaggio, è me stesso. Poi è venuto il cartello, il titolo ‘Tutto si perdona’ e poi la lacrima. Il mio Maometto piange, è triste. Quando ho finito, poi, ho pianto anche io“. Il racconto di Luz si è concluso con un momento di commozione da parte del vignettista, abbracciato dal direttore che ha provato a tirarlo su. Il messaggio della redazione è chiaro: la libertà di espressione “non conosce limiti, la libertà è libertà. Stop”. Ci sarà un nuovo Charlie, diverso, ma fedele a sé stesso: “Siamo ancora Charlie. Sono Charlie, sono poliziotto, sono ebreo e anche musulmano

Arresti nella Marina Militare: «Imponevano il pizzo come i malavitosi»

 

20150113_marina8[1]

È in corso, nelle province di Taranto, Roma e Napoli, l’esecuzione, da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Taranto, di sette ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal gip su richiesta della locale Procura della Repubblica.

Le misure restrittive e contestuali perquisizioni vedono fra i destinatari appartenenti della Marina Militare fra i quali Ufficiali, Sottufficiali e personale civile, ritenuti responsabili, in concorso tra loro, del reato di concussione nell’ambito di appalti in favore dell’ente.

Un «vero e proprio pizzo imposto in modo rigido e con brutale e talora sfacciata protervia, e che ha causato nel complesso danni notevoli sia alle singole imprese che all’intera economia locale, sostanzialmente alla stregua dell’agire della malavita organizzata». Lo scrive il gip di Taranto Pompeo Carriere nell’ordinanza di custodia cautelare, richiesta dal pm Maurizio Carbone, notificata a 7 indagati, tra militari e civili, nell’ambito di una inchiesta sugli appalti gestiti dalla Marina militare. La tangente imposta era pari al 10% dei profitti.

I carabinieri del comando provinciale di Taranto hanno arrestato il vice direttore di Maricommi, due ex vice direttori, un ex capo reparto, un sottufficiale capo deposito, un dipendente civile addetto alla contabilità del reparto e un capo ufficio del settore logistico dello Stato Maggiore della Marina Militare per concussione. In concorso tra loro – secondo l’accusa – abusando delle loro qualità e dei loro poteri, con la minaccia di ostacolare la regolare emissione dei mandati di pagamento per la esecuzione dei lavori di manutenzione e forniture di servizi e materiale loro affidati per conto della Marina militare, gli indagati hanno costretto «vari imprenditori a versare materialmente al capo del V Reparto di Maricommi, in tempi diversi, più somme di denaro non dovute per importi variabili e altre utilità, per un valore complessivamente comunque equivalente al 10% circa dei profitti derivanti dai servizi svolti».

Somme che il capo reparto, precisa una nota dei carabinieri, «provvedeva a distribuire successivamente in diverse parti percentuali secondo gli accordi tra loro intervenuti».

Sono cinque ufficiali in servizio a Napoli, Roma e Taranto, un sottufficiale e un impiegato, entrambi in servizio a Taranto, le sette persone portate in carcere dai carabinieri nell’ambito dell’indagine sulle tangenti imposte sugli appalti della Marina Militare.

In carcere sono finiti

il capitano di vascello Attilio Vecchi, di 54 anni (in servizio al Comando Logistico di Napoli);

il capitano di fregata Riccardo Di Donna, di 45 anni (Stato Maggiore della Difesa-Roma);
il capitano di fregata Marco Boccadamo, di 50 anni (Stato Maggiore Difesa-Roma);
il capitano di fregata Giovanni Cusmano, di 47 anni (Maricentadd Taranto);
il capitano di fregata Giuseppe Coroneo, di 46 anni (vice direttore Maricommi Taranto);
il luogotenente Antonio Summa, di 53 anni (V reparto Maricommi Taranto);
Leandro De Benedectis, di 55 anni (dipendente civile di Maricommi Taranto).

Sono tutti indagati in concorso con il capitano di fregata Roberto La Gioia, di 46 anni, ex responsabile di Maricommi, arrestato il 12 marzo del 2104 ed attualmente e sottoposto all’obbligo di firma. L’ufficiale fu indagato per concussione nei confronti di una serie di imprenditori locali, assegnatari di servizi per conto della Pubblica Amministrazione nell’ambito degli appalti gestiti dalla direzione di Commissariato per la Marina Militare di Taranto.

Al graduato fu sequestrata una somma di denaro contante, suddivisa in singole mazzette, per un ammontare complessivo pari a 44mila euro. Il gip scrive nell’ordinanza di custodia cautelare eseguita oggi che il sistema ideato dagli indagati faceva sì che gli imprenditori concussi fossero vittime di una «vera e propria prassi illecita che si trasferisce da un comandante all’altro, in un ideale passaggio di consegne, più o meno tacito».

Per salvare se stessa la Casta colpisce ancora

carcere-celle-675[1]

Il Senato si prepara all’ok definitivo sulla custodia cautelare. Pignatone: “Molto difficile per i reati
economici”. Il giudice Morosini (Csm): “E’ giustizia di classe e non riduce il sovraffollamento”
Dentro i miserabili, i recidivi e i pregiudicati, fuori gli insospettabili, anche se fanno accordi con la mafia. Mentre il Senato si prepara ad approvare una riforma sulla misure cautelari personali che limita drasticamente il carcere per chi è in attesa di giudizio, le polemiche sul testo non accennano a finire. Nata come ennesima svuota-carceri, la riforma rende infatti più complesso il lavoro dei giudici e non risolve il problema del sovraffollamento carcerario. Concepita per evitare l’eccesso di carcerazioni preventive, che oggi riguardano 23mila persone su un totale di 63mila detenuti, la nuova legge continuerà a mandare in galera ladruncoli e spacciatori e lascerà – ancora una volta – a piede libero i “colletti bianchi”. La riforma è arrivata a Palazzzo Madama, ma non è ancora stata calendarizzata in Commissione giustizia.

Dopo l’Anm, il Procuratore nazionale antimafia Franco Roberti e il Procuratore di Roma Giuseppe Pignatone, anche Piergiorgio Morosini, presidente della Commissione riforme del Csm, sentito da ilfattoquotidiano.it punta il dito contro il disegno di legge pronto per l’approvazione definitiva. Per il magistrato, già giudice a Palermo nel processo sulla Trattativa Stato-Mafia, la riforma ha il merito di muoversi “in direzione ostinata e contraria” rispetto ai “pacchetti sicurezza” approvati negli ultimi 15 anni, che “hanno potenziato il ricorso al carcere, anche in attesa di giudizio, ogni volta che un delitto impressionava l’opinione pubblica”, ma lascia immutato “un sistema da giustizia di classe che manda in carcere gli emarginati per reati di microcriminalità e non colpisce quasi mai chi è gravemente sospettato di manovre illegali nella pubblica amministrazione”. Una prova? La “rilevante modifica” subita dal testo nel passaggio dal Senato alla Camera, che ha cancellato dai casi di custodia cautelare obbligatoria, nell’ambito dei reati di mafia e terrorismo, il reato di scambio politico-mafioso.

“Morosini: “Giustizia di classe che manda in carcere gli emarginati e non colpisce quasi mai chi è gravemente sospettato di illegalità nella pubblica amministrazione”

Pubblicità

Il succo della riforma, approvata in seconda lettura alla Camera con il voto contrario di Lega e FdI e l’astensione del Movimento 5 Stelle, è la riduzione della custodia in carcere a extrema ratio da applicare solo in caso di pericoli concreti e “attuali”, quando non è possibile ricorrere a misure coercitive e interdittive sostitutive. Gli arresti domiciliari prima di tutto, e nei casi meno gravi il ritiro del passaporto, l’obbligo di firma, l’obbligo o il divieto di risiedere in una determinata località. Un punto, il riferimento all’“attualità del pericolo”, che ha suscitato l’allarme del Procuratore di Roma, Pignatone, che sentito dalla commissione Giustizia della Camera ha dichiarato: “Se dobbiamo dare alla parola ‘attuale’, calata nel testo di legge, il significato che ha nel vocabolario italiano… noi rischiamo di non poter mai più ricorrere alle misure cautelari al di fuori dei casi di flagranza o dell’immediata minima distanza temporale dei fatti”. Una difficoltà che secondo Pignatone “si esalta per i reati dei colletti bianchi, della pubblica amministrazione e via elencando”.

Con la riforma anche la semplice richiesta della custodia cautelare in carcere diventa più complessa poiché il giudice è costretto a un maggiore sforzo motivazionale: la sua richiesta dovrà contenere una “autonoma valutazione” dell’esigenza di ricorrere al carcere e non si potrà “appiattire” sulle motivazioni del pubblico ministero. “Per andare in carcere non basteranno più alcuni automatismi, come l’essere gravemente sospettato di omicidio” spiega Morosini. “Anche in quel caso, infatti, se il soggetto è incensurato e non si dispone di chiari elementi per temere la reiterazione del reato o il pericolo di fuga ‘attuale’, sarà più difficile applicare la misura di custodia cautelare in carcere”. Anche i Tribunali della libertà, che convalidano o annullano la custodia, avranno tempi più stringenti per decidere e depositare le motivazioni. La custodia in carcere, in ogni caso e salvo eccezionali esigenze, non potrà essere rinnovata e sarà annullata se il giudice non saprà adeguatamente motivare il provvedimento cautelare.

“Pignatone: “Rischiamo di non poter mai più ricorrere alle misure cautelari al di fuori dei casi di flagranza o minima distanza temporale”

Uno degli aspetti più critici della riforma, per Morosini, resta comunque la mancata soluzione al problema delle carceri stracolme. “Il sovraffollamento è legato soprattutto a delitti da microcriminalità urbana e a soggetti pregiudicati o recidivi” spiega il magistrato “Si tratta spesso di spacciatori o ladruncoli, sovente extracomunitari, che non dispongono di un domicilio e il più delle volte finiscono in carcere perché il giudice non sa dove altro mandarli”. Quasi la metà dei detenuti in custodia cautelare in Italia, circa 9 mila, sono stranieri. “Già oggi, in alcuni casi, si potrebbe applicare una soluzione alternativa, come i domiciliari. Ma non lo si fa perché mancano adeguate strutture pubbliche in grado di accogliere questi soggetti”.

Quindi mentre pregiudicati, recidivi e stranieri continueranno ad andare in carcere, con la riforma (e le norme svuota carceri precedenti) scomparirà invece, definitivamente, l’ipotesi detenzione per la stragrande maggioranza dei reati dei “colletti bianchi”. Sarà così anche per chi è gravemente indiziato di reato di voto di scambio politico-mafioso, depennato da quelli di mafia e terrorismo per i quali la legge mantiene l’obbligo del carcere. Nell’ultima versione del testo il riferimento al reato non compare neppure tra quelli più gravi, come l’omicidio o i reati a sfondo sessuale, per i quali vigerà l’obbligo di ricorso al carcere se le esigenze cautelari non potranno essere soddisfatte con altre misure. Solo le misure interdittive, che rappresentano un’alternativa alla custodia cautelare in carcere, verranno estese dalla legge da due mesi fino ad un anno. E questo varrà anche per i reati dei “colletti bianchi”.

“È vero che alzando l’asticella per il ricorso alla custodia cautelare in carcere vengono esclusi da questa possibilità molti reati dei colletti bianchi” conclude il giudice Morosini “ma la mia preoccupazione sta piuttosto nella mancanza degli strumenti investigativi idonei a scoprire questi reati”. Il riferimento è all’estensione della legge per i collaboratori di giustizia ai reati contro la pubblica amministrazione e l’introduzione di “agenti provocatori” per scoprire i reati di corruzione. Strumenti previsti dalle convenzioni internazionali cui l’Italia ha aderito, ma che non compaiono neppure nelle nuove norme anticorruzione annunciate recentemente dal Governo.

Parigi, due milioni in marcia contro il terrore. ‘Si cerca un complice’. Scuole ebraiche presidiate

bastiglia-675[1]

Presenti capi di Stato e di governo europei e internazionali. Massima sicurezza, con oltre 5mila agenti e 1350 militari schierati. Hollande saluta e abbraccia poliziotti, parenti delle vittime e redattori di Charlie Hebdo. Il premier Valls sfila insieme ai manifestanti
Da Renzi a Poroshenko, da Lavrov a Cameron, passando per il presidente palestinese Abu Mazen, a pochi passi dal premier israeliano Benjamin Netanyahu. Senza dimenticare gli altri 40 capi di Stato e di governo europei e internazionali. Tutti in testa al corteo e applauditi dai cittadini affacciati alle finestre, davanti a oltre un milione di persone – tra 1,2 e 1,6 milioni secondo il ministero dell’Interno, secondo cui si è trattato del corteo “più grande della storia francese, senza precedenti”, a cui si sommano altri due milioni in tutta la Francia – accorse a Parigi per partecipare alla marcia repubblicana, da Place de la Republique a Place de la Nation. Ed è stata la risposta del mondo alle stragi dei fratelli Cherif e Said Kouachi e di Amedy Coulibaly che hanno insanguinato la Francia. Il presidente Hollande, al termine del corteo dei capi di Stato, ha salutato i poliziotti e abbracciato i redattori sopravvissuti al massacro di Charlie Hebdo e i parenti delle vittime, alla testa del corteo. Assente il presidente Usa Barack Obama, probabilmente per ragioni di sicurezza. Gli Stati Uniti sono stati comunque rappresentati dal ministro della Giustizia Eric Holder.
Imponenti le misure di sicurezza: oltre 5mila agenti e 1350 militari per le strade della capitale. L’allerta per sventare possibili attacchi è stata massima, ma il premier transalpino Manuel Valls aveva rassicurato: “Venite numerosi, sarete protetti”. “Oggi Parigi è la capitale del mondo”, ha detto il presidente Francois Hollande ai suoi ministri riuniti all’Eliseo. Mentre il titolare degli Interni, Bernard Cazeneuve, ha annunciato che vi sarà un rafforzamento delle frontiere esterne dell’Ue.
Non mancano però le polemiche. Se Angela Merkel, Mariano Rajoy, Romano Prodi e molti altri esponenti della politica internazionale erano nella capitale per manifestare la loro vicinanza al Paese e alle famiglie delle vittime, il grande assente è stato il Front National di Marine Le Pen, che rappresenta circa il 25% dei francesi e che non è stato invitato. Francois Lamy, incaricato dal partito socialista di organizzare la marcia, ha spiegato a Le Monde che il movimento fa parte “delle organizzazioni che dividono il paese, stigmatizzano i nostri concittadini musulmani e giocano con la paura”. Quindi non è stato chiamato per unirsi alla manifestazione.

Ma Le Pen ha comunque partecipato, anche se lontana dalla capitale, sfilando a Beaucaire, nel sud della Francia. “Marceremo a fianco del popolo francese, con il popolo francese, unico e indivisibile, in tutti i luoghi, meno che al corteo parigino”, aveva spiegato. Le Pen ha definito la manifestazione di Parigi “settaria” e “sequestrata dai partiti”, mentre sabato l’ex leader del movimento, Jean-Marie Le Pen, aveva sollevato nuove polemiche rilasciando un’intervista dove dichiarava: “Je ne suis pas Charlie”, “io non sono Charlie”.
I tre giorni di terrore vissuti in Francia hanno portato alla luce le falle nei sistemi di sicurezza dei paesi europei di fronte ai “lupi solitari”, pronti a seminare il panico nelle metropoli occidentali. Per questo i ministri dell’Interno europei, che si sono riuniti in concoimitanza con la manifestazione, stanno avanzando proposte per prevenire attacchi simili in futuro. Per il ministro francese Cazeneuve il passo principale da compiere è quello di “condividere le informazioni su combattenti stranieri ma anche sulle reti e le filiere terroristiche organizzate”. Lo scambio di informazioni, ha aggiunto, “deve applicarsi anche agli spostamenti” e alle transazioni finanziarie di cui “beneficiano i combattenti”. Cazeneuve ha quindi fatto appello a una maggiore collaborazione anche con Europol e Interpol.

Ma l’attenzione è massima anche sulle “cellule dormienti“, ha confermato il titolare del Viminale, Angelino Alfano: “Abbiamo in atto monitoraggio di aree e soggetti a rischio, ma non possiamo dirle cancellate. La nostra allerta è massima”. Perché, sottolinea il ministro, “non esiste in questo momento un paese a rischio zero”. E proprio per questo “in queste ore – ha aggiunto Alfano – stanno riunendosi in tutta Italia comitati presieduti dai Prefetti per valutare gli obbiettivi sensibili e verificare se ci sono nuove modalità per proteggerli”.

Azioni politiche e di intelligence, dunque, ma anche orgoglio nazionale e risposta popolare contro l’attentato alla rivista satirica Charlie Hebdo e il doppio attacco alla poliziotta di Montrouge, rimasta uccisa in uno scontro a fuoco, e al negozio kosher in cui sono morte quattro persone. I responsabili degli attentati al giornale parigino, i fratelli franco-algerini Said e Cherif Kouachi, sono stati uccisi dalle teste di cuoio francesi, durante un blitz nella stamperia di Dammartin in cui si erano barricati. La stessa sorte è toccata anche ad Amedy Coulibaly, uno degli assassini della poliziotta e dei dipendenti del market. Proprio oggi è stata pubblicata postuma su Twitter la rivendicazione degli agguati compiuti dal killer che sostiene di essere legato all’Isis. A postare il video, ritenuto autentico dalla polizia francese, sono stati i miliziani di Abu bakr al-Baghdadi. Mentre rimane ancora un mistero la possibile presenza di un complice del terrorista di origine maliana. La sua compagna, Hayat Boumedienne, aveva acquistato un volo da Madrid a Istanbul per il 2 gennaio (con ritorno il 9, volo sul quale però non si è mai imbarcata) e l’8 gennaio la donna avrebbe passato il confine tra la Turchia e la Siria. Verrebbe a cadere l’ipotesi di un suo coinvolgimento diretto negli attentati.

Positano – In coma per meningite, corsa tra tre ospedali: da Castiglione a Napoli passando per Eboli

untitled

POSITANO – È giunto in stato comatoso al presidio di Castiglione (Ravello), dopo aver accusato vomito associato a febbre alta e mal di testa. Sintomi che hanno lasciato subito ipotizzare una forma di meningite. E così è stato per un 48enne bagnino di Positano, ricoverato venerdì mattina in coma presso il presidio ospedaliero della Costa d’Amalfi.

L’uomo immediatamente trasferito in sala di rianimazione è stato sottoposto a esami diagnostici tra cui la Tac da cui sono emersi i primi indizi che portavano a una encefalite o una forma grave di meningite. Lo sfortunato 48enne, peraltro volontario della Croce Rossa della cittadina costiera, è stato così intubato e trasferito nel pomeriggio presso l’ospedale di Eboli, non essendoci disponibilità di posti letto presso il Ruggi di Salerno.

Qui, i sanitari del reparto di malattie infettive lo hanno sottoposto a esami specifici tra cui il prelievo liquor che ha confermato i timori: meningite batterica. Di qui, il trasferimento dell’uomo presso l’ospedale “Domenico Cotugno” di Napoli dove si trova ricoverato da ieri pomeriggio in gravi condizioni.

Intanto, a Positano, è iniziata la procedura di profilassi necessaria a circoscrivere ogni possibilità di contagio. I medici del distretto sanitario della Costa d’Amalfi hanno allertato i familiari dell’uomo per rintracciare tutte le persone che negli ultimi dieci giorni sono entrate in contatto con lo sfortunato 48enne per essere sottoposti alla somministrazione della profilassi antibiotica utile a evitare contagi. L’episodio, che ha destato preoccupazione per una eventuale diffusione del morbo, sarebbe stato in queste ore circoscritto dal personale specializzato Asl che è stato immediatamente inviato sul posto.

La meningite è stata confermata all’ospedale Maria Santissima Addolorata di Eboli. Il paziente è giunto venerdì scorso. Era intubato, semi cosciente. Respirava male, aveva la nuca rigida e altri sintomi tipici della meningite. Per le sue condizioni precarie di salute, il 48enne è stato ricoverato nel reparto di rianimazione. Gli infettivologi hanno prelevato il liquor, i rianimatori hanno seguito l’andamento clinico del bagnino. Sabato mattina, la conferma. Il 48enne di Positano era affetto da meningite batterica.

La profilassi è scattata immediatamente. Mascherine e guanti sono comparse sui visi e sulle mani dei medici e degli infermieri. Il protocollo contemplava anche la somministrazione di farmaci per tutti quelli che sono stati a contatto con il bagnino. Il caso di meningite è stato comunicato all’unità di prevenzione collettiva dell’Asl di Salerno.

Effettuate alcune valutazioni, sabato mattina i medici ebolitani hanno deciso di trasferire il paziente in un centro specialistico. Alle 14, il bagnino è partito verso l’ospedale Domenico Cotugno di Napoli, intubato e sedato, all’interno di un’ambulanza del 118. La prognosi è riservata

Francesco Rosi morto, scomparso a 92 anni il regista di “Mani sulla città” ( Video )

francesco-rosi-6751[1]

Napoletano, fin da bimbo aveva intrecciato le sua vita con il grande cinema quando a tre anni nel 1925 vince un concorso di sosia per Jackie Coogan e viene chiamato ad Hollywood. La madre si opporrà al viaggio, ma il feeling con il grande schermo è già vitale
“I personaggi e i fatti qui narrati sono immaginari, è autentica invece la realtà sociale e ambientale che li produce”. La sovrascritta in stampatello bianco che accompagna le prime riprese dall’elicottero de Le mani sulla città (1963), film emblematico sulla speculazione edilizia a Napoli, potrebbe essere il compendio concettuale dell’intera carriera di Francesco Rosi, morto a Roma la scorsa notte a 92 anni.

Un cinema d’impegno civile e morale proprio perché questo mezzo artistico riusciva negli anni della ricostruzione del dopoguerra e poi del boom economico in Italia, a svelare ciò che il potere nascondeva sotto al tappeto, o archiviava nei sotterranei più bui occultando con infiniti omissis. Solo che Rosi nei suoi 17 film in 40 anni di lavoro, film che affrontavano personaggi e nodi insoluti della storia italiana (l’intreccio tra mafia e stato con il bandito Salvatore Giuliano o il boss Lucky Luciano; la retorica della guerra in Uomini Contro; la sudditanza economica e industriale con gli Usa parlando di Enrico Mattei, ecc…), non aveva dimenticato la grande lezione del cinematografo: affascinare, stupire, sorprendere, incantare lo spettatore.
“Ero talmente cine-dipendente che trascorrevo i pomeriggi nelle sale. Una volta vidi per ben quattro volte consecutive La tragedia del Bounty (1935 ndr), senza avere la forza di muovermi dalla sedia, in costante attesa che le immagini tornassero sulla schermo. Per me era sempre come se le vedessi per la prima volta. Tentavo di imprimere nella mente ogni dettaglio, ogni frase pronunciata dagli attori, ogni particolare dell’ambientazione e dei paesaggi”, spiegò Rosi nell’incredibile libro/intervista Io lo chiamo cinematografo scritto con Giuseppe Tornatore.
Lui che, complice il diniego della madre, a tre anni sfiora il set di Hollywood – lo avevano chiamato perché aveva vinto il concorso come miglior sosia di Jackie Coogan, il bimbetto de Il Monello di Chaplin – con la maggiore età s’iscrive al Partito Comunista Italiano e intraprende la carriera artistica prima in radio, poi in teatro e infine nel cinema, frequentando amici come Giorgio Napolitano e Raffaele La Capria, facendo nascere senza volere un filone che dopo di lui verrà definito del “film d’inchiesta”. Ed è proprio nel 1958, dopo aver fatto da aiuto regista e anche sceneggiatore a Luchino Visconti per Bellissima, che esordisce con La sfida a cui segue I Magliari – ambientato principalmente in Germania – con Alberto Sordi.
Ma è nel 1962 con Salvatore Giuliano che gli italiani, e gli stranieri soprattutto in Europa dove fu visto e amato, possono osservare uno squarcio etico visivo sull’omertosa storia ufficiale italiana. Il corpo senza vita del bandito siciliano, una vita intrecciata con la mafia e la politica, con l’ordine civile e il disordine criminale sull’isola, è il dettaglio da cui parte la lunga indagine politico-giornalistica di Rosi che si svilupperà per un quindicennio per poi sfiorare a carriera matura grandi romanzi come Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi, Cronaca di una morte annunciata di Gabriel Garcia Marquez, e nel 1997 La Tregua, tratto da Primo Levi.
Già con Salvatore Giuliano però il regista napoletano non si accontenta di una narrazione lineare e temporalmente logica: spezzetta, ricostruisce, rimescola continuamente le carte davanti all’occhio dello spettatore e lentamente, senza mai scordare la magniloquenza dell’immagine e la forza del racconto su grande schermo, svela particolari di cronaca, documenti, testimonianze che gli ambienti sociali inquadrati, appunto, avevano oggettivamente prodotto e che non erano giunti al grande pubblico popolare. La grandezza di Rosi sta prima di tutto qui: finzione cinematografica nella ricostruzione, ma solide e ragionate radici nell’inchiesta giornalistica indipendente per svelare la verità storica.
“Il cinema è insostituibile. È la visone della nostra vita e della nostra realtà – spiegò pochi mesi fa a Roma – La memoria esce fuori dai film come una cosa indispensabile per continuare vivere in maniera civile. Perché la nostra vita se non c’è memoria e speranza nel futuro purtroppo vacilla”. Così la sua macchina di presa non si è fermata davanti a nulla: la speculazione edilizia di Napoli con Le Mani sulla città (1963) – con un immenso Rod Steiger/consigliere Mottola istigato a confessare da un vero politico del Pci nei panni dell’avversario consigliere di sinistra; la vulgata retorica della prima guerra mondiale (“C’era bisogno di dire la verità e quindi lo sforzo di raccontarla di una guerra costata milioni di morti, di convincere la gente che non era come gli avevano fatto credere per anni”) con un film osteggiato dalle autorità militari italiane dell’epoca, quell’Uomini Contro (1970) girato in Jugsolavia, momento in cui inizia una felice e naturale collaborazione con Gian Maria Volonté che ha il suo apice ne Il Caso Mattei (1972). Pellicola incentrata sulla figura dell’ex partigiano cattolico, amico di Ferruccio Parri che nel 1946 blocca la svendita dell’Agip e sfida le sette sorelle del petrolio, cercando un’indipendenza nell’estrazione e negli accordi coi paesi arabi per il petrolio, finendo ammazzato. Anche qui Rosi parte dalla morte accidentale (?) di Mattei sui cieli dei campi di Bascapé, per poi tessere una fitta trama di informazioni, tra interviste, reportage tv, veri giornalisti – incontrò anche Mauro De Mauro – che si mescolano ad attori, per giungere all’ennesima verità scomoda e non raccontata.
Una strategia comunicativa ed estetica che oggi il cinema non sembra più rappresentare e incarnare: “Il mestiere del regista richiede grande energia fisica e non so se l’avrei più – spiegava ancora a Tornatore nel libro – So invece che in quest’Italia è difficile fare cinema e che la realtà si degrada così in fretta che il suo passo è troppo più frettoloso di quello del cinema. Rischierei di raccontare un paese che già non c’è più”. Rosi ha vinto un Leone d’oro a Venezia per Le mani sulla città, poi nel 2008 è stato insegnato di un Orso d’oro alla carriera alla Berlinale (dove vinse anche con I magliari) e nel 2012 ha calpestato il red carpet della Mostra del Cinema di Venezia per un Leone d’Oro alla Carriera che continuerà a ruggire forte e deciso per l’eternità.

Archivio