Tag Archives: cronaca

Boato nella notte, esplosione al supermercato

 

 

 

 

incendioAttimi di vero terrore questa sera a Castellammare di Stabia a causa di una forte esplosione che ha danneggiato il supermercato “Sole365” a via Pietro Carrese, nella centralissima Piazza Spartaco, che ha danneggiato i vetri delle case adiacenti. Secondo una prima ricostruzione delle forze dell’ordine, subito accorse sul posto, l’esplosione sarebbe stata causata da una bomba, anche se non è da scartare una fuga di gas.

Terra dei Fuochi, ventenne muore di cancro e la mamme coraggio s’incatenano davanti al Comune

20150222_le_mamme_coraggio_di_acerra_incatenate_al_municipio[1]

Acerra. Pasquale De Maria era un ragazzo acerrano di vent’anni, studente e campione di arti marziali. Pasquale però è morto, ieri, di cancro. La notizia ha fatto il giro del web creando un vero e proprio moto d’indignazione, l’ennesimo, soprattutto ogni volta che il male che non dà scampo colpisce i giovani e i giovanissimi. Immediata la reazione della popolazione di Acerra, che, lumini accesi tra la mani, si sta recando sotto le cancellate del municipio.

Le Mamme Coraggio si sono anche incatenate al recinto della casa comunale. ” Basta -avvertono – il sindaco e il consiglio comunale devono subito prendere provvedimenti concreti: non ce ne andremo da qui fino a quando non faranno qualcosa “.

” Tre settimane fa – aggiunge il leader ambientalista Alessandro Cannavacciuolo – la Corte di Appello di Napoli ha dichiarato il disastro ambientale per il territorio di Acerra ma ancora non organizzano nessun consiglio comunale straordinario finalizzato a prendere provvedimenti seri sia sul fronte del disastro che su quello dello stop all’insediamento di altre industrie inquinanti “. I funerali di Pasquale si terranno domattina, alle 11, nel duomo di Acerra.

Casalesi, morto l’ex boss Carmine Schiavone: collaborò con la giustizia per i rifiuti

20150222_carmine444[1]

Deceduto per infarto. Scalpore per le dichiarazioni sui rifiuti tossici interrati nella «Terra dei Fuochi»

È morto nella sua abitazione nel Lazio Carmine Schiavone, ex boss dei Casalesi, a lungo collaboratore di giustizia. La causa del decesso sarebbe un infarto. Aveva 72 anni. Schiavone, da quanto si apprende, era caduto dal tetto dell’abitazione qualche giorno fa mentre stava eseguendo alcuni lavori ed è stato portato in ospedale. Oggi, dunque, l’infarto letale.

La giustizia. Carmine Schiavone da diverso tempo era uscito dal programma di protezione per i pentiti. Fecero scalpore le sue dichiarazioni sul traffico e l’interramento dei rifiuti tossici nella Terra dei fuochi.
L’affare dei rifiuti. Il traffico e l’interramento dei rifiuti in provincia di Caserta era un affare da 600-700 milioni di lire al mese, che ha devastato terre nelle quali, visti i veleni sotterrati, si poteva immaginare «che nel giro di vent’anni morissero tutti». Parole che mettono i brividi quelle pronunciate nel 1997 dal pentito dei casalesi Carmine Schiavone – morto oggi nella sua abitazione nel Lazio – davanti alla Commissione ecomafie, in una audizione i cui verbali furono desecretati nel 2013. La sentenza senza appello pronunciata dall’ex boss riguardava tanti centri del Casertano, «gli abitanti di paesi come Casapesenna, Casal di Principe, Castel Volturno e così via, avranno, forse, venti anni di vita».

I terreni contaminati. Rifiuti radioattivi «dovrebbero trovarsi in un terreno sul quale oggi ci sono le bufale e su cui non cresce più erba», raccontava Schiavone. Fanghi nucleari, riferiva, arrivavano su camion provenienti dalla Germania. Nel business del traffico dei rifiuti, secondo il pentito, erano coinvolte mafia, ‘ndrangheta e Sacra Corona Unita.

I 136 arresti. Carmine Schiavone, l’ex boss dei Casalesi morto oggi a 72 anni, aveva iniziato a collaborare con la giustizia nel 1993. Le sue deposizioni furono determinanti per il maxiblitz che portò a 136 arresti di affiliati al clan, operazione da cui derivò il processo «Spartacus». Anche qui le dichiarazioni di Schiavone furono al centro delle accuse. Al termine del processo furono condannati il cugino Francesco Schiavone detto Sandokan, Michele Zagaria e Francesco Bidognetti, ritenuti la cupola del clan. Con loro furono condannate altre 30 persone. Finito il programma di protezione, Schiavone si era trasferito con la moglie e i figli nella Tuscia, in una casa nei paraggi del lago di Vico, dove è morto. Il suo nome tornò alla ribalta nel 2008, quando voci raccolte dalle forze dell’ordine lo davano come possibile organizzatore di un attentato contro Roberto Saviano. Ma sulla circostanza non emersero riscontri concreti. Negli ultimi anni aveva concesso numerose interviste ai media sul traffico illecito di rifiuti nella Terra dei Fuochi.

Il procuratore. «La collaborazione di Carmine Schiavone fu fondamentale perchè fu il primo esponente del clan che ha aperto uno squarcio sul sistema criminale creato dai Casalesi e l’unico che davvero ci ha aiutato capire una realtà in cui accanto alla forza militare c’era una rilevante forza economico -imprenditoriale». Lo afferma il Procuratore di Reggio Calabria Federico Cafiero De Raho, che nel 1993 raccolse le dichiarazioni di Schiavone e sostenne l’accusa nel maxi-processo «Spartacus» contro i Casalesi. «Fino a quel momento – afferma De Raho – ci era sconosciuto il sistema imprenditoriale realizzato dai Casalesi. Poi scoprimmo una realtà in cui il clan riusciva a controllare ogni attività economica del Casertano, in particolare l’edilizia; lo faceva attraverso il Consorzio del calcestruzzo che Schiavone (proprietario egli stesso di un?azienda di calcestruzzo) aveva contribuito a creare. Controllando la distribuzione del cemento il clan poteva conoscere ogni luogo dove avvenivano opere edilizie e intervenire con proprie imprese. Poi vennero le rivelazioni choc sui rifiuti».

Scuola, Giannini: “Assunzioni solo tramite concorso”. Renzi contestato dai precari

giannini-scuola-675[1]

Il ministro annuncia l’arrivo di un decreto legislativo per “dare un progetto educativo all’Italia”. Tra le linee guida l’alternanza studio-lavoro e il merito degli insegnanti. Il premier: “Dopo l’istruzione arriva la riforma della Rai”
Sì a un “piano di assunzioni straordinario” da effettuare “soltanto tramite concorso pubblico“, per smettere così di rassegnarsi alla “babele delle graduatorie“. Ma a fronte dell’annuncio del governo ci sono le proteste dei precari, che interrompono il presidente del Consiglio Matteo Renzi poco prima dell’inizio del suo intervento alla giornata ‘La scuola cambia, cambia l’Italia‘ promossa dal Pd. “Fateci parlare”,”abbiamo diritto di dire la nostra”, hanno detto dalla platea alcuni docenti. “Sono un insegnante precario, anch’io sono iscritto al Pd e voglio dire la mia davanti a tutti”, dice uno dei contestatori, aggiungendo che quello che sta andando in scena oggi “è solo demagogia“.
Una protesta che diventa botta e risposta col premier. “Parlate anche con gli insegnanti”, hanno urlato alcuni contestatori. “Sono sei mesi che parliamo con gli insegnanti“, ha replicato il segretario dem convinto che la contestazione sia “fisiologica” e che il governo risponderà alle proposte che arriveranno dal corpo docente, motivando le ragioni se alcune non saranno accolte. E c’è anche chi ha urlato verso il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini chiedendo l’abrogazione della riforma Gelmini e lo stop “alle classi pollaio”.
Renzi: “Il prossimo passo è la riforma della Rai” – “Lo so che gli addetti ai lavori non ne possono più e non si fidano della politica – ha proseguito Renzi -. La frustrazione degli annunci fatti cui non è corrisposto un impegno porta gli insegnanti a non crederci e questa è una partita difficile”. Ma la responsabilità “è far ripartire l’Italia dalla scuola”. Per Renzi è ora di “riscrivere le regole” dopo la “schizofrenia normativa” che si è prodotta nel corso degli anni, ricordando però che “la riforma non può essere semplicemente un dibattito tra gli addetti ai lavori”. “Tutto ciò che abbiamo fatto, le riforme, è fondamentale – ha detto – ma ci aiuterà a cambiare per i prossimi anni e mesi. Ma il discorso politico è che se si vuole mettere in moto il Paese per i prossimi 30 anni serve una riflessione sul capitale umano, sulla scuola e la ricerca”. E il passo successivo sarà “la riforma della Rai“. Che è da cambiare perché “non è il posto dove i singoli partiti vanno e mettono i loro personaggi, ma è un pezzo dell’identità culturale ed educativa del Paese. E allora non può essere disciplinata da una legge che si chiama Gasparri“.

Scuola: le linee guida del decreto – Dal palco il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini illustra gli obiettivi di un decreto legislativo che, a giorni, “darà corpo a un lavoro intensissimo” per “dare un progetto educativo all’Italia per una scuola migliore”. Per trasformare anche la carriera degli insegnanti “da sogno impossibile” a “realtà praticabile”. Fondamentale nel progetto del governo sulla buona scuola è l’alternanza scuola-lavoro. “In questo campo – ha proseguito – dobbiamo uscire dall’occasionalità per mettere in atto il più grande sforzo finanziario e di semplificazione mai fatto”. Giannini ha quindi lanciato un messaggio agli imprenditori e agli studenti: “Ai primi – ha detto – ricordo che portare in azienda un giovane e non è un costo ma un investimento per l’azienda e quindi per il futuro del paese. Ai giovani – ha aggiunto – voglio dire che misurarsi con un lavoro durante il corso di studi è un’esperienza di completamento delle vostre coerenze, un esperienza essenziale che arricchisce la vostra formazione“.

Prioritario per l’esecutivo “ridare dignità e un ruolo sociale agli insegnanti”. “I nostri principali nemici sono stati l’ignoranza e la rassegnazione“, ha ricordato Giannini, riferendosi in particolare alla piaga del precariato: “A qualcuno ha fatto comodo”, ha detto sottolineando che il fenomeno ha un costo economico di notevole rilevanza. “Nel 2014 – ha detto Giannini – abbiamo speso 876 milioni di euro per coprire le supplenze annuali, ma anche un costo culturale e un costo sociale”.

Tornando alla questione del merito degli insegnanti,”fino a sei mesi fa la reazione di fronte a qualsiasi proposta di valorizzazione del merito per i docenti era un ‘no’. Ora abbiamo abbattuto un paradigma che sembrava inamovibile. A luglio le scuole presenteranno un rapporto di autovalutazione. E il fatto che l’anzianità non scomparirà del tutto nel decreto – ha detto ancora il ministro – non significa che abbiamo rinunciato a misurare e premiare il merito”. I principali nemici della scuola “sono stati l’ignoranza e la rassegnazione”, ha ricordato Giannini, riferendosi in particolare alla piaga del precariato: “A qualcuno ha fatto comodo”, ha detto sottolineando che il fenomeno ha un costo economico di notevole rilevanza. “Nel 2014 – ha detto Giannini – abbiamo speso 876 milioni di euro per coprire le supplenze annuali, ma anche un costo culturale e un costo sociale”.
Il progetto del governo prevede anche il potenziamento di alcuni insegnamenti, come Lettere e Matematica (“Non vogliamo che l’italiano diventi la prima lingua straniera parlata in Italia”) ma anche Arte, Musica, le Lingue straniere. E ancora attenzione sarà data alla scuola digitale e al ‘sostegno’. A questo proposito, riferendosi al caso del bambino autistico lasciato solo in classe in una scuola in un paesino vicino Roma, ha tenuto a precisare che non accadrà mai più che bambini con difficoltà vengano lasciati soli nella propria classe. “Le stanzette del silenzio degli innocenti nella Buona scuola non ci saranno, non avranno spazio”.

L’esercito Islamico alle porte di Tramonti – (Satira)

isis

Finalmente sta sorgendo il sole.

10931360_10206096763200839_7992117437314516066_n[1]

Falso dentista con ufficio in cantina

fffakssooo

Scoperto  a Scafati dalla Guardia di Finanza durante una serie di controlli: scattato il sequestro

Falso dentista curava i suoi pazienti in un sottoscala. E mentre interveniva, intorno a lui si aggiravano i suoi gattini. E’ questa la scena che si è presentata ai finanzieri intervenuti a Scafati. Lo studio medico, del tutto abusivo, in quanto privo di qualsiasi autorizzazione amministrativa e sanitaria, era stato creato ad arte nel sottoscala di un’abitazione privata. Nel corso della perquisizione, il “falso” dentista è stato colto in piena flagranza, intento ad eseguire un’otturazione su un paziente adagiato sulla sedia specialistica. Nella sala di attesa, insieme a numerosi pazienti extracomunitari, gattini di proprietà del fasullo medico, in assenza delle più basilari norme igienico-sanitarie. In un secondo caso, all’interno di un centro medico poliambulatoriale è stato scoperto un odontotecnico che svolgeva funzioni di dentista.

«Ti cremiamo gratis». La pubblicità choc che fa discutere a Napoli

ed7a6e911478936b1dd21f85ede48197_Public_Notizie_270_470_3[1]

Una offerta speciale fuori dal comune quella pubblicizzata su manifesti affissi a Napoli da un’impresa funebre che “in tempi di crisi economica” suggerisce ed offre gratis la cremazione del defunto. Sui manifesti, con tanto di angelo biondo raccolto in preghiera, la ‘quasi centenaria ditta’ invoglia i potenziali clienti, “garantendo pari professionalità e ossequio della tradizione alla scelta economicamente più conveniente della cremazione”.

Anche se negli ultimi anni a Napoli sono in aumento le persone che esprimono la volontà di essere cremate il ricorso a tale pratica trova comunque poco seguito tra la maggior parte delle famiglie legate ad antiche tradizioni. A loro sembra rivolgersi l’originale campagna pubblicitaria.

“La crisi economica – è spiegato sui manifesti – incide sulla scelta della tipologia del funerale modificando anche le abitudini in un’ottica di riduzione delle spese”.Il ricorso alla pubblicazione di promozioni e sconti si è così aperto anche alle imprese funebri. Anche per loro,a quanto pare, la pubblicità è l’anima, o meglio la ‘buon’anima’, del commercio.

Jobs Act, Renzi: “Nessuno viene lasciato solo

renzi-cdm-675[1]

Dopo il Consiglio dei ministri che ha approvato in via definitiva i primi due decreti attuativi del Jobs Act e ha esaminato quello sul riordino delle forme contrattuali, il premier ha rivendicato il “superamento dell’articolo 18 e dei cococo” affermando che “parole come mutuo, ferie, diritti e buonuscita entrano nel vocabolario di una generazione che ne era stata è esclusa”
“E’ una giornata storica, un giorno atteso per molti anni da un’intera generazione che ha visto la politica fare la guerra ai precari ma non al precariato. Superiamo l’articolo 18 e i cococo. Nessuno sarà più lasciato solo. Ci saranno più tutele per chi perde il posto e parole come mutuo, ferie, diritti e buonuscita entrano nel vocabolario di una generazione che ne era stata è esclusa”. Così il premier Matteo Renzi in conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri che ha approvato in via definitiva i primi due decreti attuativi del Jobs Act – quelli sul contratto a tutele crescenti e sui nuovi ammortizzatori sociali, varati il 24 dicembre – e ha esaminato quello sul riordino delle forme contrattuali e le nuove disposizioni in materia di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, oltre al ddl Concorrenza. “Abbiamo tolto ogni alibi a chi dice che in Italia non ci sono le condizioni per assumere. Da oggi il lavoro presenta più flessibilità in entrata e più tutele in uscita. Nessuno resta solo quando viene licenziato”, ha sostenuto il presidente del Consiglio. “Restituiamo ai pollai i cococo, cocopro e coco vari”, ha spiegato poi riferendosi al fatto che i contratti di collaborazione a partire dall’1 gennaio 2016 andranno in soffitta per essere sostituiti dal nuovo contratto a tutele crescenti. “Questo tipo di intervento vedrà circa 200mila nostri connazionali passare dal cococo ma soprattutto dai cocopro al contratto a tutele crescenti, quindi un lavoro a tempo indeterminato”. Quanto al disegno di legge sulle liberalizzazioni, Renzi ha presentato in sintesi le norme sulle assicurazioni, sui contratti telefonici e sulla notifica delle multe, dove viene superata “la riserva per Poste” che “c’è solo in Ungheria e in Portogallo”. “Diamo una sforbiciata, perché riduciamo il gap tra chi gode di una rendita e chi non ne usufruisce, ha detto il premier. Anticipando che “andremo un po’ meno dal notaio, andremo con più serenità incontro ai nostri professionisti”. Il ddl “incontrerà in Parlamento le resistenze delle lobby, ma noi le sfideremo”, ha poi annnciato. Affermazione che però stride con il contenuto di alcune delle norme approvate. A partire da quelle in materia di Rc auto, che come emerso nei mesi scorsi ricalcano pari pari quelle decisamente favorevoli per le compagnie inserite dall’esecutivo di Enrico Letta nel decreto Destinazione Italia e stralciate dopo le polemiche.
Confermato lo stop al reintegro anche nei casi di licenziamento collettivo – “La nostra scommessa è puntare sui contratti a tempo indeterminato rovesciando una mentalità che fino ad oggi voleva che si assumesse con qualunque contratto tranne con quello a tempo indeterminato”, ha spiegato il ministro del Lavoro Giuliano Poletti. Dal momento in cui il governo varerà il decreto attuativo sulle tipologie contrattuali non sarà più possibile sottoscrivere nuovi contratti di collaborazione a progetto. Quelli in essere, invece, dall’1 gennaio 2016 saranno trasformati in rapporto di lavoro subordinato nel caso mascherino un rapporto di lavoro dipendente. Negli altri casi, ha detto Poletti, “dipende: chi di fatto è una partita Iva, per esempio, aprirà la partita Iva”. Al contrario, “se i controlli verificano l’esistenza di una partita Iva fasulla gli si applicano le regole del lavoro dipendente”. Quanto all’ipotesi che il Consiglio dei ministri potesse decidere di modificare i contenuti dei decreti approvati prima di Natale, Poletti ha invece chiarito che “il governo ritiene che ci sia equilibrio nelle norme del decreto attuativo del Jobs act, sul contratto a tutele crescenti e su quello che riguarda la Naspi e per questo ha deciso di non cambiarle”. Di conseguenza “il decreto sul contratto a tutele crescenti non è stato modificato sul tema dei licenziamenti collettivi“. Vale a dire che è confermato che la cancellazione del diritto al reintegro per i nuovi assunti riguarda anche le procedure di licenziamento che coinvolgono gruppi di lavoratori. Con il risultato di creare nella stessa azienda categorie di dipendenti con trattamenti diversi a seconda dell’anzianità di assunzione.

Anche le aziende non in crisi potranno demansionare i dipendenti – Poletti ha poi dovuto ammettere che sul tema del demansionamento una variazione non da poco rispetto ai contenuti della delega c’è in effetti stata: “Il lavoratore avrà sempre garantito il trattamento economico“, ma l’azienda potrà ridurre il suo inquadramento “fino ad un livello” a fronte di una “riorganizzazione o di una ristrutturazione aziendale”. Non servirà, dunque, che l’impresa stia attraversando un periodo di crisi. Basterà che invochi la necessità di “riorganizzarsi” e avrà strada libera nello spostare i dipendenti a mansioni meno qualificate delle precedenti. E lo stesso avverrà “negli altri casi individuati dai contratti collettivi“. Peraltro anche sul fronte economico la garanzia è molto relativa, visto che il mantenimento del reddito non comprende “trattamenti accessori legati alla specifica modalità di svolgimento del lavoro”. E saranno possibili “accordi individuali in sede protetta tra datore di lavoro e lavoratore che possano prevedere la modifica anche del livello di inquadramento e della retribuzione al fine della conservazione dell’occupazione, dell’acquisizione di una diversa professionalità o del miglioramento delle condizioni di vita”.

Altre novità riguardano l’eliminazione del lavoro ripartito e delle associazioni in partecipazione e l’introduzione del “contratto di ricollocazione: un voucher con quale ci si rivolge all’agenzia per trovare un nuovo posto di lavoro”. I contratti a termine e il lavoro a chiamata invece non cambiano e anche per le somministrazioni di lavoro resteranno in sostanza le norme attuali. “Non siamo stati cosi bravi da trovare una soluzione alternativa”, ha detto Poletti.

Il Consiglio dei ministri ha anche approvato nuove norme sulla maternità: è stata prevista l’estensione del congedo parentale dagli attuali 3 anni di vita del bambino a 6. Per quanto riguarda la retribuzione del lavoratore in congedo, rimane al 30 per cento come è attualmente, secondo quanto spiegato dal ministro. Inoltre “abbiamo equiparato maternità e paternità con le adozioni o gli affidi perché riteniamo che quella famiglia ha gli stessi diritti”. In materia di congedi di paternità, viene estesa a tutte le categorie di lavoratori la possibilità di usufruire del congedo da parte del padre nei casi in cui la madre sia impossibilitata a fruirne “per motivi naturali o contingenti”.

Decreti fiscali rimandati perché “non possiamo permetterci altri passi falsi” – Alla domanda sullo slittamento dei decreti fiscali, che andranno in un successivo Consiglio dei ministri perché – è la versione ufficiale – il ministro dell’Economia non ha potuto essere presente dovendo presenziare alla riunione dell’Eurogruppo sulla Grecia, Renzi ha detto che “molte delle norme sono già pronte” e “il rinvio di oggi è dettato esclusivamente dalla circostanza di Piercarlo all’Ecofin”. In ogni caso, “quello sul fisco che dobbiamo offrire all’attenzione dei cittadini è un disegno complessivo e le polemiche delle settimane scorse mi hanno confermato che non possiamo permetterci passi falsi verso l’esterno, quindi i 15 giorni in più che ci prendiamo li useremo per affinare i testi dove necessario” e proporre un disegno che “elimini la discrezionalità dei pubblici uffici nella gestione fiscale, che spieghi che noi siamo contro l’evasione e pro business”. “Abbiamo avuto bisogno che Piercarlo fosse a Bruxelles perché l”Italia sta tentando di arrivare a un’intesa, a un punto di accordo”, ha affermato poi il premier passando a commentare le trattative con la Grecia sul debito. “Trovo che il principio riforme in cambio di tempo è giusto. La Grecia deve fare riforme fondamentali come quella contro l’evasione fiscale e d’altra parte è importante che gli impegni che si sono siglati siano affrontati e gestiti, ma il dibattito è molto acceso e non aggiungerò altro, Padoan è lì per questo, tutti siamo impegnati a dare una mano in questa direzione”.

Arrestato il sindaco di Rofrano: «Immagini pedopornografiche nel pc»

20150220_dddffclipboard01[1] Rofrano. Da ieri sera é rinchiuso nel carcere di Vallo della Lucania il sindaco di Rofrano Nicola Cammarano. È stato prelevato nella tarda serata dalla sua abitazione dalla Guardia di finanza e condotto presso la casa circondariale del centro cilentano.

L’arresto è arrivato ad una settimana esatta da un primo blitz effettuato dalla fiamme gialle di Vallo all’interno dello studio da commercialista del primo cittadino. I finanziari al termine della perquisizione prelevarono e portarono via i computer utilizzati negli uffici. Ieri mattina le fiamme gialle sono tornate a Rofrano. Per tutto il giorno sono state all’interno dell’abitazione del sindaco. Poi in serata è scattato l’arresto.

L’accusa a carico del primo cittadino sarebbe piuttosto grave, non legata alla sua attività professionale nè amministrativa. Pare infatti che durante i controlli effettuati sui computer utilizzati all’interno dello studio del sindaco-commercialista siano spuntati fuori video «particolari». Si parla di immagini pedo pornografiche. Al momento sono solo indiscrezioni. Tutto è ancora da verificare. Le indagini della Finanza partite per far luce su una presunta truffa contabile avrebbero portato alla luce ben altro.

Al momento l’unica certezza è che il sindaco Cammarano da ieri sera è rinchiuso nel carcere di Vallo. La notizia del suo arresto ha sconvolto la piccola realtà cilentana. Già all’indomani del blitz della Fiamme gialle in paese non si parlava d’altro. I sigilli apposti al suo studio da commercialista avevano fatto pensare ad una truffa finanziaria.
Nicola Cammarano, 43 anni, è stato eletto sindaco nella scorsa primavera.

È anche responsabile dell’ufficio tecnico del Comune di San Giovanni a Piro. È riuscito a conquistare la poltrona di primo cittadino mandando a casa la famiglia Viterale alla guida di Rofrano da oltre 15 anni, prima con Giuseppe Viterale e poi con il figlio Antonio. L’elezione del neo primo cittadino era stata celebrata con una gran festa popolare. Ora sul giovane sindaco è calata un’ombra.

Archivio