Tag Archives: cronaca

Dissesto idrogeologico, il libro nero dei Commissari: “Lasciati soli dal governo”

Maltempo-675[1]

Per l’emergenza dal 1998 sono stati stanziati 2,4 miliardi: 4mila gli interventi previsti, solo 100 quelli realizzati. Il governo Renzi ha cacciato i commissari che rimandano le responsabilità del fallimento a Roma e alle Regioni: “Totale assenza di supporto e di direttive ministeriali, snervanti attese per le risorse, procedure inadeguate, interventi legislativi schizofrenici”. Ecco la loro verità, regione per regione
Ci eravamo tanto commissariati. Avevamo speso fior di quattrini per garantire tecnici di alto profilo a capo di strutture emergenziali alle prese col rischio idrogeologico, mai risolto flagello d’Italia. L’emergenza non è finita ma i commissari non ci sono più: sei mesi fa il governo Renzi li ha mandati a casa delegando direttamente i presidenti delle Regioni che dovrebbero riuscire laddove loro hanno fallito. Ma erano poi troppi, brutti e cattivi? E’ davvero colpa loro se 2,4 miliardi di euro stanziati dal 1998 a oggi non sono stati spesi? La questione non è irrilevante, dal momento che il governo, tolti di mezzo i commissari, ha disposto un nuovo piano da 1,7 miliardi per 1.155 interventi e ne ha affidato l’attuazione direttamente alle Regioni, enti “corresponsabili” del progressivo naufragio del territorio. La Commissione per il federalismo fiscale lo ha certificato andando a spulciare i loro bilanci: tra il 2009 e il 2012 – gli anni dell’ultima grande infornata di finanziamenti – hanno destinato solo 1,1 miliardi alla voce “cura del territorio”, lo 0,6% delle risorse disponibili. La stessa cifra che hanno riservato alle indennità dei loro assessori. Non un euro di più.
E allora, chi ha ragione? Ma soprattutto, le decisioni del governo riusciranno a raddrizzare l’ingloriosa storia commissariale? Di quella storia c’è una specie di libro mastro del fallimento: 718 pagine di relazioni conclusive sull’attività svolta dagli ingegneri e gli architetti via via nominati dal Palazzo Chigi. Quel malloppo di carte, trasmesso alle Camere il 28 gennaio, apre un mondo fatto sì di compensi d’oro, gambe di legno e tanta burocrazia ma anche di una guerra frontale e continua tra enti centrali e periferici dello Stato su fondi, autorizzazioni e pagamenti. In quelle relazioni è dettagliato quel che nessuno è riuscito a spiegare: come sia stato possibile che su 4mila interventi “urgenti” finanziati dal 2009 quelli conclusi siano solo 109 , mentre l’80% è ancora da cantierizzare. Una classica storia italiana, dove tutti sono colpevoli e non lo è nessuno. Eccola, raccontata attraverso gli atti ufficiali di chi l’ha scritta.

Pavia, uccide un amico di famiglia dopo una lite. Poi scappa e si toglie la vita

carabinieri-6754[1]

È accaduto nelle campagne di Sannazzaro de’ Burgondi. Sabato Matteo Zanin, 35 anni, aveva litigato con Maurizio Varesi, 60 anni: domenica è tornato sul posto e gli ha sparato tre colpi al volto con un fucile, quindi è fuggito per poi suicidarsi con la stessa arma
Prima uccide un amico di famiglia dopo una lite, poi scappa e alcune ore dopo si spara alla gola con un fucile. È successo nelle campagne di Sannazzaro de’ Burgondi, nel Pavese. Il corpo del 35enne Matteo Zanin è stato trovato intorno alle 17, all’interno della sua Panda, dai carabinieri di Voghera durante un servizio di controllo nei pressi del cimitero di Scaldasole.
Secondo i carabinieri, il suicidio potrebbe essere avvenuto subito dopo l’omicidio, avvenuto intorno alle 13.00, dell’agricoltore sessantenne Maurizio Varesi. Sabato i due, amici di famiglia, avevano litigato a proposito dei lavori di ristrutturazione di un porticato che Zanin stava eseguendo alla cascina dell’agricoltore. L’indomani il 35enne è tornato sul posto con un fucile e ha ucciso Varesi sparandogli tre colpi al volto. A dare l’allarme il nipote del sessantenne. La vittima è stato trovata senza vita a bordo del suo trattore a poche decine di metri dalla cascina in cui viveva con la famiglia. Poi Zanin è fuggito e ha usato la stessa arma per togliersi la vita. Non era sposato ed è descritto come un uomo molto equilibrato. Tra lui e Varesi sembra non ci fossero mai stati dissidi.

Stati Uniti, polizia uccide nero di 19 anni. Proteste nell’anniversario di Selma

madison-675[1]Il ragazzo ucciso da colpi d’arma da fuoco a Madison, Wisconsin. Immediate le manifestazioni in strada. Oggi il presidente commemora i 50 anni della marcia per i diritti degli afroamericani, repressa nel sangue dalle forze dell’ordine. Il ministro della Giustizia: “Pronti a smantellare dipartimento di polizia di Ferguson”
Un 19enne afroamericano è morto dopo essere stato raggiunto da alcuni colpi di arma da fuoco sparati da un agente di polizia a Madison, capitale del Wisconsin. La conferma arriva direttamente dal capo della polizia della città, Michael Koval, secondo quanto riporta il Wisconsin State Journal.

La polizia di Madison non ha reso noto l’identità della vittima – deceduta in ospedale – ma, secondo alcuni familiari e amici, si tratterebbe di Tony Robinson, 19 anni, diplomato alla scuola superiore di Sun Prairie, un sobborgo che si trova 20 chilometri a nordest della città.. Una folla di manifestanti si è radunata sul luogo assieme ad esponenti dell’organizzazione Young Gifted and Black che, sulla pagina Facebook FergusonToMadison, accusa la polizia di aver sparato a una persona disarmata. Il capo della polizia ha riferito che l’agente coinvolto si era recato sul luogo dopo una telefonata che aveva segnalato alle autorità una persona che saltava in mezzo al traffico, creando pericolo per la sicurezza degli automobilisti. Il dipartimento della Giustizia ha aperto un’indagine
Proteste a Madison, sale la tensione in strada
Decine di persone si sono raccolte nelle ultime ore per protestare. I manifestanti si sono raccolti durante la notte nel luogo della sparatoria portando con sé cartelli su cui si legge: “Fermare le uccisioni da parte di poliziotti razzisti”. I dimostranti sono inoltre tornati a scandire lo slogan “Black lives matter“, cioè “La vita dei neri conta”, che si era diffuso nelle proteste seguite all’uccisione degli afroamericani Michael Brown a Ferguson ed Eric Garner a New York da parte di poliziotti bianchi. Le forze dell’ordine invitano alla calma per far sì che le indagini abbiano luogo, pur ritenendo “appropriata” la reazione e l’espressione dei propri sentimenti da parte della folla che si è radunata per protestare contro l’ennesimo caso che coinvolge la polizia: “La reazione è comprensibile e assolutamente appropriata. La polizia chiede però calma e che le autorità possano condurre le indagini”.
Holder: “Pronti a smantellare dipartimento di polizia di Ferguson”
Proprio in relazione ai fatti di Ferguson è arrivata la dichiarazione del ministro della Giustizia, Eric Holder, che si è detto “pronto” a “smantellare” il Dipartimento di Polizia della cittadina del Missouri dopo il rapporto che ha evidenziato numerose discriminazioni razziali e violazioni della Costituzione: “Siamo pronti a usare tutti i poteri che abbiamo per assicurare che la situazione cambi. Se questo significa una struttura interamente nuova lo faremo, se smantellare è la soluzione, siamo pronti a farlo”, ha detto Holder.
Il 7 marzo 1965 la marcia di Selma
L’ennesima vittima nera della polizia arriva nel giorno dell’anniversario della marcia di Selma, Alabama, dove cinquant’anni fa la polizia represse nel sangue la manifestazione di 500 attivisti per il voto agli afroamericani. Proprio di Selma aveva parlato ieri Barack Obama, che oggi parteciperà con la famiglia all’anniversario. “Selma non riguarda il passato. Selma è ora”, ha detto il presidente Usa a 48 ore dal rapporto sui comportamenti della polizia di Ferguson, Missouri.
L’anniversario di quello che viene ricordato anche come il Bloody Sunday (con la polizia che caricò violentemente la folla enorme che protestava per il diritto di voto) cade in un momento in cui tanti episodi legati al razzismo, all’uso eccessivo della forza e ai metodi discriminatori della polizia scuotono e dividono diverse comunità negli Stati Uniti. Con rabbia e tensioni che spesso sconfinano nella violenza. Per 4 americani su 10 le relazioni tra bianchi e neri sono peggiorate da quando alla Casa Bianca c’è il primo presidente afroamericano. Un aspetto con cui Obama fa i conti ogni giorno, spesso accusato di non fare abbastanza ma ossessionato dal non apparire un presidente di parte.
Obama: “Ferguson non è un caso isolato”
“Non penso che quello che è accaduto a Ferguson sia tipico di ciò che accade nel Paese – ha spiegato Obama in un’intervista rilasciata alla vigilia delle commemorazioni – ma non è un caso isolato. Penso che ci siano circostanze nelle quali la fiducia tra le comunità e le forze dell’ordine si è deteriorata. E credo che singoli individui o interi dipartimenti di polizia nel Paese potrebbero non aver ricevuto la giusta formazione. E potrebbero non esercitare quella che dovrebbe essere la loro responsabilità primaria: assicurare che stanno proteggendo e servendo tutti i cittadini, non solo alcuni”.

Stalking: boom di diffide e allontamenti, ma le violenze domestiche aumentano

151225055-45de9d79-6f05-46b4-bd07-57996eacbd09[1]

Dagli ultimi dati del Viminale emerge un bilancio di luci e ombre della legge contro il femminicidio. Da un lato le misure di polizia contro autori di abusi sono quadruplicate, dall’altro sono cresciuti i casi di maltrattamenti tra le mura di casa, di sfruttamento della prostituzione e di pornografia infantile. Rauti: “Le norme da sole non bastano senza una rivoluzione culturale”
Aumentano i maltrattamenti in famiglia, vittime donne e bambine. Aumenta anche il reato di sfruttamento di prostituzione e di pornografia minorile. Sono, questi, i dati shock che emergono, alla vigilia della “festa della Donna” dell’8 marzo, dalle statistiche del ministero dell’Interno. A un anno e mezzo dall’entrata in vigore della legge sul “femminicidio”, che inaspriva le misure contro la violenza di genere e lo stalking, il bilancio del Viminale è di luci e ombre. I reati di “maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli” sono passati da 11991 a 12125 e l’81 per cento delle vittime sono donne o bambine. I reati di “sfruttamento della prostituzione” e “pornografia minorile” sono passati da 2927 nel 2013 a 3084 nel 2014, con un incremento del 5,4 per cento.

La legge sul “femminicidio”, dunque, non è stata efficace? Risponde Isabella Rauti, presidente della onluss internazionale Hands Off Women, acronimo How, da “come” risolvere la violenza sulle donne. “La legge 119 in vigore dall’ottobre del 2013 – spiega Isabella Rauti – ha dato alcuni frutti nell’aumento del numero degli ammonimenti e degli arresti in flagranza di reato che prima non c’erano. È anche aumentato il ricorso alle denunce, che noi consideriamo uno strumento positivo. ma naturalmente siamo tutti consapevoli, almeno io, che le leggi siano una condizione necessarissima, ma non sufficiente se non c’è un contesto costante di educazione al rispetto delle differenze, la cosiddetta educazione sentimentale”. Le leggi non bastano, continua Rauti, “se contestualmente non parte una rivoluzione culturale, perché la radice della violenza di genere, fenomeno secolare, è una radice malata legata al costume, alla mentalità e quindi alla cultura. E a quelle regole di diritto consuetudinario che scandiscono i rapporti interpersonali e di coppia”.

Tra i risultati della legge sul “femminicidio” vanno però annoverati gli importanti aumenti delle misure contro gli uomini violenti: quadruplicati sia gli ammonimenti (da 111 nel 2013 a 408 nel 2014), sia gli allontanamenti, passati da 73 a 275. A fronte di questa attività “repressiva” si è registrato un conseguente calo di minacce alle donne (da 38832 a 35346), di atti persecutori (da 9688 a 8547), di percosse (da 7334 a 3573), di violenze sessuali (da 4084 a 3753). E di lesioni personali, passate da 26526 a 25033.

Si tratta di cali, ma non certo sufficienti a cantare vittoria. Che ci sia ancora molto da fare lo dice anche Lorena La Spina, segretario nazionale dei Funzionari di Polizia. “La percentuale di vittime di sesso femminile è sempre altissima – commenta – anche se gli ammonimenti del Questore sono in notevole aumento, come pure gli allontanamenti dalla casa familiare, segno che la nuova legge viene applicata. Tuttavia – dice ancora La Spina – il problema continua a mantenere proporzioni preoccupanti, a dimostrazione del fatto che la legge non è da sola sufficiente a fronteggiare un fenomeno che ha una profonda radice sociale e culturale. Molto c’è ancora da fare per garantire realmente pari opportunità alle donne all’interno della nostra società, del mondo politico, economico e sociale. Fino a quando non saremo capaci di superare una concezione e un linguaggio che ci relegano in una posizione sostanzialmente marginale, continueremo a costituire una minoranza che necessita ancora di specifiche forme di protezione ed ha bisogno di una festa con cui ricordare a tutti che la violenza contro le donne è un abominio, che deve essere fermato e che ci costringe a dubitare del livello di civiltà del nostro Paese”.

Sarà un caso, ma mentre si discute sul fenomeno del “femminicidio”, al ministero dell’Interno è vacante il ruolo di consigliere per le Politiche di contrasto alla violenza di genere.

India. Violentata e uccisa su bus nel 2012, stupratore nel documentario: “Colpa sua”

India-Mukesh-Singh-675[1]Il governo di New Delhi ha vietato la messa in onda di un docufilm prodotto dalla Bbc in cui parla Mukesh Singh, una delle 4 persone condannate per l’accaduto: la ragazza, 21 anni, “non avrebbe dovuto resistere alla violenza”, ha detto l’uomo, ma “doveva stare calma perché così si sarebbe salvata” Il ministro dell’Interno, Rajnath Singh: “Il film contiene commenti altamente denigratori e affronto alla dignità delle donne”
L’India ha vietato il documentario sullo stupro di gruppo che nel dicembre 2012 a Nuova Delhi costò la vita a una studentessa. La proiezione del film era stata prevista, in India e altri Paesi, per l’8 marzo in occasione del Giorno della donna. Martedì un tribunale ha proibito la trasmissione del filmato nel Paese, disposizione confermata anche mercoledì da una Corte di secondo grado. La decisione è arrivata a causa delle scioccanti dichiarazioni di uno degli stupratori e della presunta violazione delle regole legate a simili opere. Il documentario India’s Daughter, della regista britannica Leslee Udwin, contiene infatti una intervista a Mukesh Singh, condannato a morte per la violenza, e ad altri responsabili: “Non avrebbe dovuto resistere alla violenza sessuale”, dichiara l’uomo di fronte alla telecamera, ma “doveva stare calma perché così si sarebbe salvata”. Singh afferma anche che le donne siano più responsabili degli uomini, nelle violenze sessuali.

Il ministro dell’Interno, Rajnath Singh, nell’annunciare che il film non sarà trasmesso in India ha accusato l’autore di aver violato “le condizioni” al permesso di registrare all’interno del carcere, non mostrando le intere riprese alle autorità penitenziarie. “Il film contiene i commenti di un condannato, altamente denigratori e affronto alla dignità delle donne”, ha detto Singh in Parlamento. Il ministero dell’Interno ha avvertito che i trasgressori saranno pesantemente sanzionati, disponendo un massiccio intervento della polizia per far rispettare il divieto, anche in internet. Il ministro ha convocato nel pomeriggio un vertice urgente a cui sono stati invitati alti responsabili della polizia, della Prefettura e della Direzione carceraria per fare il punto per studiare ogni altra iniziativa necessaria. Lo stesso Singh ha inoltre disposto la comunicazione ufficiale alla Bbc della decisione della giustizia indiana di proibire la trasmissione del documentario, i cui diritti esclusivi in India sono stati acquistati dalla emittente Ndtv.
La polizia di Delhi ha spiegato che il divieto alla trasmissione è stato richiesto perché le affermazioni dello stupratore potrebbero creare una atmosfera di “paura e tensione“, che rischia di creare rabbia pubblica. La regista si è detta “profondamente rattristata” dal divieto imposto in India, che “mina l’appassionata spinta verso l’uguaglianza di genere“, ma ha sottolineato che nel resto del mondo il film sarà trasmesso come programmato. Ha spiegato di avere ha intervistato il condannato in carcere dopo aver ottenuto tutti i permessi e di aver dato alle autorità la possibilità di vedere tutte le riprese, che non sono però state visionate.

Gli ufficiali hanno poi approvato una versione ridotta, ha aggiunto. Per lo stupro di gruppo su un bus notturno e la morte della studentessa sono stati condannati a morte quattro uomini, ma la loro esecuzione è poi stata sospesa alla Corte suprema. Uno dei quattro si è impiccato in cella, mentre un altro che al momento della violenza era minorenne è stato condannato a tre anni in un carcere minorile.

Quattro sub morti a Palinuro,

foto_sub-593x443[1]

 

 

 

 

 

Palinuro, durante l’immersione morirono un avvocato romano, una guida e due turisti

A processo gli istruttori e il gestore del diving che organizzò l’immersione che nel giugno del 2012 provocò la morte di quattro sub nelle acque di Palinuro. Il gup del Tribunale di Vallo della Lucania, dopo due ore di camera di consiglio, ha infatti disposto il rinvio a giudizio di Roberto Navarra, gestore del diving che organizzò l’escursione, e degli istruttori Marco Sebastiani, Stefano D’Avack e Annalisa Lupini. La decisione del gup del tribunale vallese conferma dunque la richiesta del pm della Procura di Vallo della Lucania, che aveva chiesto il rinvio a giudizio di tutti e quattro gli imputati per omicidio colposo.

Nella immersione, effettuata il 30 giugno del 2012, morirono un avvocato romano, Andrea Pedroni, la guida Douglas Rizzo, e due turisti, Susy Cavaccini e Panaiotis Telios. I quattro, rimasero intrappolati nella «Grotta degli occhi», perdendo l’orientamento a causa del sollevamento di fango all’interno della cavità e morendo asfissiati. Tra le accuse del pm, quella di imprudenza, imperizia e negligenza poiché gli imputati avrebbero autorizzato l’immersione in grotta a partecipanti che non erano in possesso dei requisiti previsti per una tale escursione. «Questo procedimento – hanno commentato i legali della famiglia di Panaiotis Telios Silverio Sica e Benedetta Sirignano – deve celebrarsi a dibattimento per fare chiarezza su una materia che in Italia fa ancora troppi morti».

Salerno-Reggio Calabria, crolla viadotto nel cosentino: morto un operaio – (video)

Ancora chiuso al traffico il tratto autostradale dell’A3 Salerno-Reggio Calabria tra gli svincoli di Laino Borgo e Mormanno (nel cosentino) dove si è verificato lunedì il crollo della campata di un viadotto in corso di demolizione, che ha provocato la morte di un operaio romeno, Adrian Miholca, di 25 anni, dipendente dell’impresa Nitrex. La chiusura è stata disposta per rendere possibili gli accertamenti e le ulteriori verifiche tecniche. L’Anas ha comunicato che la viabilità lungo l’arteria, per i veicoli a lunga percorrenza, è assicurata con percorso alternativo

Sicilia, si rovescia gommone: 10 migranti morti. Soccorsi a centinaia

isis_675[1]

La Procura di Siracusa ha aperto un’inchiesta per naufragio e omicidio plurimo colposi. In meno di 24 ore, sono state in totale 7 le operazioni di soccorso coordinate dalla Guardia Costiera. Complessivamente sono stati soccorsi 5 gommoni e 2 barconi. Tra le persone tratte in salvo oltre 30 bambini e più di 50 donne, di cui una incinta. Salvini: “Governo ha mani sporche di sangue”

Un barcone carico di migranti si è rovesciato nel Canale di Sicilia. Dieci corpi sono stati recuperati dalla nave “Dattilo” della Guardia Costiera, che ha salvato la vita di 121 persone: la nave aveva già a bordo 318 migranti salvati in una precedente operazione. La Procura di Siracusa ha aperto un’inchiesta per naufragio e omicidio plurimo colposi.

In meno di 24 ore, sono state in totale 7 le operazioni di soccorso coordinate dalla Guardia Costiera in una zona di mare a circa 50 miglia a nord della Libia e 941 i migranti salvati nelle operazioni coordinate dal Centro Nazionale di soccorso di Roma. Sono stati inoltre dirottati 3 mercantili, uno dei quali ha salvato 183 persone; disposto l’invio della nave Fiorillo della Guardia Costiera, che ha tratto in salvo 319 migranti, e richiesto l’impiego di 1 unità della Marina Militare inserita nel dispositivo Triton che è intervenuta in soccorso. Una famiglia di siriani – composta da 5 persone – è stata trasbordata dal “Fiorillo” su una motovedetta della Capitaneria e portata al poliambulatorio di Lampedusa perché la donna, in avanzato stato di gravidanza, stava male. Gli altri migranti, fra cui una cinquantina di donne e una trentina di minori, arriveranno dopo le 14 a Porto Empedocle.

Complessivamente sono stati soccorsi 5 gommoni e 2 barconi carichi di migranti, di sedicente provenienza siriana, palestinese, tunisina, libica e subsahariana. Tra le persone tratte in salvo oltre 30 bambini e più di 50 donne, di cui 1 incinta per la quale si è resa necessaria l’urgente evacuazione medica con una motovedetta classe 300 della Guardia Costiera di Lampedusa.

“Altri 10 morti e 900 clandestini pronti a sbarcare. A Roma e a Bruxelles ci sono tasche piene e mani sporche di sangue. Stop alle partenze, stop alle morti, stop invasione! Renzi e Alfano, siete pericolosi per gli italiani e per gli immigrati”, commenta il segretario della Lega, Matteo Salvini.

Con la bella stagione alle porte e il prevedibile aumento dei barconi che prendono il mare alle volte delle coste italiane, Bruxelles qualcosa pare cominciare a muoversi: “Gli eventi nel Mediterraneo hanno acuito il senso di emergenza ed “abbiamo deciso di accelerare sull’Agenda europea sulle migrazioni anticipandola a metà maggio, mentre prima era previsto a metà luglio”, così il primo vicepresidente della Commissione Ue Frans Timmermans.

Terrore in Campania. Padre e figlia massacrati in casa: il fratello di lui si uccide in strada

20150302_nuovaclipboard01[1]

Terrore in serata a San Cipriano d’Aversa. Omicidio-suicidio: tre morti. Forse un’eredità il motivo del litigio. Il sindaco: «Siamo tutti sgomenti per questa tragedia»
Dramma familiare a San Cipriano d’Aversa. Questa sera un uomo, sua figlia e il fratello di lui sono rimasti uccisi durante una lite in via Modena a San Cipriano d’Aversa. É successo poco dopo le 18.30. Sul posto si trova la polizia della questura di Caserta ed i carabinieri della locale stazione
Il padre Antonio Capoluongo, di 65 anni e sua figlia Ersilia di 47 anni sarebbero stati uccisi a colpi di fucile, all’interno della propria abitazione. Il terzo cadavere, quello cioè dell’assassino, è stato ritrovatao dagli agenti in strada. Si tratta di Mario Capoluongo, ex muratore di 74 anni.

Presumibilmente preso dal rimorso per il duplice efferato delitto appena compiuto l’uomo ha rivolto lo stesso fucile usato per l’omicidio verso se stesso e si è sparato alla tempia.

Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrerebbe che il fratello dell’uomo abbia fatto irruzione nella casa dei suoi familiari uccidendoli, dopo una furibonda discussione, poi sarebbe uscito in strada, togliendosi anche lui la vita.
Secondo quanto si è appreso, i tre vivevano nell’abitazione dove è avvenuta la tragedia. La Polizia di Stato sta cercando di appurare le ragioni che hanno portato l’ex muratore a uccidere il fratello e la nipote.

Gli investigatori della Squadra Mobile stanno ora ascoltando i vicini di casa. Al momento, contrariamente a quanto si era ipotizzato in un primo momento, non sembra che il gesto sia da ricondurre a una lite familiare. I vicini, in particolare, hanno descritto la famiglia Capoluongo come unita e tranquilla.

Proseguono comunque le indagini per accertare non solo il reale motivo che ha scatenato la furia omicida dell’uomo ma anche l’esatta dinamica dei fatti.

Pare infatti che potrebbe essere stata una discussione per motivi di eredità a scatenare il raptus omicida di Mario Capoluongo.ipotesi su cui indagano gli investigatori della Squadra Mobile di Caserta; alcuni parenti, sentiti dagli inquirenti, avrebbero confermato la circostanza che tra i due fratelli, di recente, c’erano state delle liti relative alla divisione
dell’edificio di due piani in via Modena in cui vivevano e dove è avvenuta la tragedia.

Mario, intorno alle 19, dopo la discussione con il fratello Antonio, avvenuto in un cortile esterno dell’abitazione che dà sulla strada, avrebbe imbracciato il fucile regolarmente detenuto facendo fuoco e ferendolo gravemente. A quel punto il 74enne sarebbe tornato nell’abitazione, nel cortile interno, dove c’era la nipote Ersilia. Ha fatto nuovamente fuoco e l’ha uccisa sul colpo.

Dopo, resosi probabilmente conto della gravità dell’azione commessa, si è seduto su una sedia e si è puntato il fucile alla gola uccidendosi; è così, ancora seduto, che lo hanno trovato, pochi istanti dopo, gli agenti della Polizia di Stato che erano intervenuti per soccorrere il fratello Antonio. Quest’ultimo è poi morto all’ospedale di Aversa. Resta comunque ancora in piedi l’altra ipotesi dell’omicidio avvenuto per pietà.

Nocera, 52enne cade da un cantiere

Il dramma in via Nazionale, ancor sconosciute le cause. Inutili i soccorsi, sul posto
sono arrivati carabinieri e 118 ma non c’è stato nulla da fare. Aperta una inchiesta
Incidente mortale sul lavoro, nel primo pomeriggio, in uno stabile in costruzione in via Nazionale a Nocera Superiore. Un 5eenne, Francesco Guarnaccia, per motivi ancora da accertare, ha perso l’equilibrio scivolando in uno scavo di terreno che lo ha ricoperto. Il terreno ha quasi risucchiato il malcapitato, non consentendogli alcuna via d’uscita. Inutili infatti sono apparsi i tentativi di soccorrere l’operaio residente a Nocera. Sul posto sono giunti i vigili del fuoco e i carabinieri che stanno cercando di appurare la dinamica esatta dei fatti, le autorizzazioni riguardanti i lavori del cantiere, le questioni legate alla sicurezza del personale tutto. Una inchiesta sull’accaduto è stata aperta dalla magistratura.
«Speriamo che questo 2015 non diventi un annus horribilis» ha commentato il segretario generale della Cisl Salerno, Matteo Buono. «I controlli sui cantieri e nelle aziende – ha sottolineato Buono – latitano. C’è bisogno di un’azione preventiva di un monitoraggio che porti al rispetto delle normative vigenti in tutti i luoghi di lavoro. Penso a una banca dati con sindacati, istituzioni e forze dell’ordine pronti a interagire tra di loro. È tempo di agire». Un incidente, quello di Nocera Superiore, che ripropone il tema della soppressione della Direzione provinciale del Lavoro di Salerno. «Accentrare – rimarca ancora Buono – le competenze all’Agenzia Unica di Napoli vuol dire lasciare il territorio in mano al sommerso e all’illegalità. Si tratterebbe, inoltre, dell’ennesimo schiaffo al territorio già umiliato da tagli indiscriminati».Sull’incidente mortale è intervenuto anche Giovanni Sannino, segretario generale Fillea Cgil Campania il quale ha sottolineato che: «Al di là delle dinamiche e delle responsabilità che ci si augura vengano accertate per punire gli eventuali colpevoli di omissione delle norme di sicurezza (le cadute dall’alto rappresentano la quasi metà delle cause di infortuni mortali sui cantieri circa il 46% e nella strafare maggioranza dei casi per ponteggi e andite non a norma) la tragedia di Nocera Inferiore riaccende i fari su un tema che appare ormai del tutto accantonato e confinato nelle statistiche periodiche dei vari istituti preposti a partire dall’invio. Eppure il 2014 – ha aggiunto Sannino – si è chiuso con un numero di morti superiore al 2013, con 130 decessi. La Fillea ritiene indispensabile che si ridiscuti di Durc per la regolarità sul lavoro, di contrasto al massimo ribasso in tutte le sue forme, di coordinamento dei controlli preventivi e repressivi e non cullarsi su qualche decimale in meno nel computo dei morti sul lavoro». Infine la Fillea «sollecita la Regione Campania a dare corso all’approvazione di una proposta di legge giacente nelle competenti commissioni per istituire un fondo di sostegno educativo e formativo per i figli dei caduti sul lavoro presentata all’indomani della morte di Salvatore».

Archivio