Tag Archives: cronaca

Nepal, terremoto a Kathmandu: 1.341 morti, valanghe sull’Everest

mappa-593x443[1]

Il grado del sisma è 7,9: scosse avvertite fino a Nuova Delhi e in Pakistan
Crolla torre: 250 vittime. 18 alpinisti deceduti sull’Everest. L’ italiano Confortola: «Ora l’obiettivo è capire come scendere e non più salire»

Un terremoto di magnitudo 7, ha colpito 80 km a est di Pokhara in Nepal, a metà strada tra la cittadina e la capitale Kathmandu: oltre mille i morti registrati finora, diversi edifici crollati, la città in ginocchio. Scosse si sono avvertite anche a Nuova Delhi e in altre città del Nord dell’India, oltreché in Bangladesh, in Pakistan e in Tibet. Diverse valanghe sull’Everest: al campo base ci sarebbero 10 morti. E sarebbero 18 gli alpinisti stranieri morti, secondo quanto riferiscono i militari indiani che hanno recuperato i corpiI morti, secondo l’ultimo bilancio delle autorità nepalesi, ammontano ad oltre mille (1400), di cui 634 nella valle di Katmandu. Ma il numero è destinato ad aumentare e fonti di stampa parlano già di 1.500 vittime, considerati anche le vittime negli altri paesi. Molti edifici nella capitale sono fatiscenti: il crollo di una torre Unesco ha provocato diverse vittime, 250 secondo quanto riferito dalle autorità che hanno spiegato come al momento della scossa l’edificio fosse affollata di turisti. E pure nei paesi circostanti, dalla Cina al Pakistan, vi sono decine di morti per il sisma: le autorità di New Delhi comunicano che sono saliti ad almeno 36 i morti in India: al momento il governo ha notizia di 23 morti nello Stato di Bihar, otto in Uttar Pradesh e quattro in Bangladesh . Google intanto ha attivato il sito “person finder” disponibile a questo link, dove è possibile trovare o dare informazioni sui dispersi. Stessa cosa ha fatto Facebook con il safety check attivabile a questo link. Mentre è parita da diverse parti la corsa agli aiuti umanitari e ai messaggi di solidarietà, tra cui quello del Pontefice e di Obama.

Diverse valanghe innescate dal terremoto hanno investito i campi base 1 e 2 sul Monte Everest, su cui sarebbero morte 18 persone. Numerosi alpinisti sono rimasti bloccati sull’Everest, ha riferito un giornalista della France Presse che è sul posto. «Ci ha sorpresi il terremoto mentre eravamo sull’Everest, qui sta nevicando e non ci sono elicotteri in volo», ha scritto in un sms il giornalista che lavorava a un reportage sul «Tetto del mondo». L’italiana Annalisa Fioretti, al campo base per la salita al Lhotse insieme al collega Mario Vielmo, ha riferito che gli italiani della spedizione stanno tutti bene. «Adesso il vero obiettivo è capire come scendere da qui e non più salire», ha scritto su Facebook Marco Confortola. «Vi preghiamo di non contattarci perché la batteria del satellitare potrebbe essere di importanza vitale», ha scritto.

 

Malta, il dolore delle madri e delle mogli ai funerali dei migranti

 

 

images[4]

Una folla commossa sta partecipando a La Valletta alla cerimonia interreligiosa per le 24 vittime accertate del naufragio avvenuto sabato scorso davanti alle coste libiche. Le bare dei 24 migranti morti nel disastro, che sarebbe costato la vita a centinaia di profughi i cui corpi non sono stati recuperati, sono allineate nel piazzale davanti all’ospedale Mater Dei. Una delle vittime era un ragazzo di non più di 15 anni. Tra le autorità presenti alla cerimonia, insieme al presidente della Repubblica maltese Marie Luoise Colero e al premier Joseph Muscat, anche il ministro dell’Interno italiano Angelino Alfano e il commissario Ue per le migrazioni Dimitris Avramapoulos. La cerimonia, che si sta svolgendo con la lettura di brani della Bibbia e del Corano, viene officiata dal vescovo di Gozo Mario Grech, a causa dell’assenza del vescovo di Malta perché all’estero, e dall’Imam della comunità musulmana maltese El Sadi. Tra la folla anche numerosi migranti, sbarcati nelle settimane scorse sull’isola Stato, che stanno assistendo in lacrime al rito funebre. Al termine le salme verranno trasferite nel cimitero Mario Addolorata dove si svolgeranno le esequie in forma privata (Ap)

 

 

 

 

Lo sbarco dei migranti a Salerno: «Qui o altrove, l’importante è tornare a vivere»

Vanno incontro alla primavera con addosso giubbini imbottiti e sulle mani guanti di lana. Toccano la terraferma, dopo sei giorni di mare, a piedi nudi. Eppure, s’incamminano verso la loro nuova vita sorridendo. Ce l’hanno fatta. E questo gli basta.
Sono sopravvissuti laddove altri hanno trovato la morte. Speranza. Negli sguardi dei 545 migranti giunti al molo Manfredi a bordo della corvetta della marina militare Chimera è speranza che si legge. Speranza più forte della paura e più viscerale del dolore. «In arduis intrepida» non è solo il nome della nave che li ha raccolti in mare dai gommoni, ma è la loro storia.È la storia delle cinque donne che portano un bambino in grembo: sono loro le prime a scendere dalla nave e a essere visitate dai medici.

20150423_profughi[1]

Ravello – Tramonti progetto di 5 milioni di euro per la provinciale della vergogna

Ravello – Tramonti progetto di  5 milioni di euro per la provinciale della vergogna . Due anni e mezzo con una strada chiusa , ma percorsa lo stesso da migliaia di persone, è questa   la provinciale SP1 Ravello-Tramonti-Chiunzi.  Siamo in Costiera amalfitana, questa è la strada di collegamento principale dall’Agro Nocerino – Sarnese alla costa d’ Amalfi, attraverso l’uscita di Angri della Salerno – Napoli, anche la più vicina all’Autostrada , ma rimane la vergogna di una chiusura per mancanza di interventi dalla provincia di Salerno e dalla Regione Campania, mentre i comuni osservano inerti.  Almeno pare qualcosa si muove, come il progetto  predisposto la Comunità Montana dei Monti Lattari, presieduta dal sindaco di Scala, Luigi Mansi, come riporta Mario Amodio sul quotidiano Il Mattino di Napoli, il progetto potrebbe terminare entro sei mesi, ma la Regione Campania dovrebbe finanziare la cosa, come si è mosso nel Cilento può darsi che Caldoro faccia qualcosa anche qui. Il progetto fatto dopo un tavolo tecnico ed immagini di un drone , se non finanziato, rimarrebbe nel cassetto, mentre continuano le colate di fango, in una via vietata, che i privati pensano a pulire da soli..

Campania, lo sbarco dei 545 migranti: la nave «Chimera» arrivata nel porto di Salerno

20150416_gommone[1]

 

Alcune donne sono in stato avanzato di gravidanza. Pronti i centri di accoglienza

È arrivata al porto di Salerno la corvette «Chimera» della Marina Militare, con a bordo 545 migranti salvati nel corso delle operazioni nel Mar Mediterraneo. Ad accoglierli sul molo del porto salernitano personale delle forze dell’ordine, della protezione civile e i sanitari pronti a prestare i primi soccorsi.

Secondo quanto si è appreso le condizioni di salute dei migranti a bordo della corvette della Marina sarebbero buone.

Alcune donne sono in stato avanzato di gravidanza e per loro sono presenti una ginecologa e un’ostetrica. I migranti saranno poi trasportati in centri d’accoglienza della Campania e di altre regioni

Cava, rapina all’ufficio postale prendendo in ostaggio il direttore

poste-ktMF-U460103024546911wH-1224x916@CorriereMezzogiorno-Web-Mezzogiorno-593x443[1]

Hanno fatto irruzione quando non c’erano clienti: bottino di circa 14mila euro
Due persone hanno fatto irruzione questa mattina nell’ufficio postale della frazione San Pietro a Cava de’ Tirreni. Gli uomini, ben vestiti secondo le prime testimonianze, che non avrebbero destato alcun sospetto nei dipendenti, hanno bloccato il direttore e l’hanno chiuso in una stanza prendendolo in ostaggio. Sono entrati chiedendo di poter parlare proprio con il responsabile dell’ufficio per avviare una pratica. Poi hanno svaligiato il bancomat del Bancoposta portando via circa 14mila euro. Quando i criminali sono entrati nell’ufficio postale non c’erano clienti

Renzi a Pompei:Incontro lampo con De Luca, l’ex sindaco perde la sedia in prima fila

IMG_3926-300x336[1]

POMPEI. La mattinata di Matteo Renzi inizia prestissimo. Alle ore 8,30 è già nei locali della Soprintendenza di Pompei, nei pressi della Villa dei Misteri, messi a disposizione del premier per i suoi incontri istituzionali prima della manifestazione di presentazione di Expo 2015. Ad accoglierlo in terra campana, dopo la missione statunitense del premier ci sono Francesco Nicodemo e l’eurodeputato in dolce attesa Pina Picierno. Stefano Caldoro è il primo ad arrivare e ad incontrare Matteo Renzi. Un colloquio con lui che dura 30 minuti circa. Poi arriva Assunta Tartaglione che insieme al presidente del Consiglio e al Governatore partecipano al tavolo con i lavoratori dell’Indesit. Il tutto mentre giunge anche Vincenzo De Luca che da giorni annuncia la sua tappa pompeiana per zittire le voci sulla sua candidatura alla presidenza della Regione Campania. Il caffè annunciato nei giorni scorsi pare non ci sia stato, bensì pare che Vincenzo De Luca sia riuscito a strappare appena una decina di minuti al premier. Una passeggiata all’esterno della Soprintendenza nel tragitto dai locali all’auto presidenziale. Un colloquio veloce ma impresso da una foto e da un abbraccio tra i due. «Incontro sereno» il commento, poi, veloce – così come di consueto – di Vincenzo De Luca. A colloquio con il premier anche il sindaco di Napoli Luigi de Magistris che ha ribadito il suo no ad un commissario per Bagnoli. Il presidente del Consiglio ha anche incontrato Raffaele Santoro, agente di polizia che, la scorsa settimana, ha salvato la vita a una neonata abbandonata sul ciglio della strada a Villa Literno, praticandole un massaggio cardiaco.
Il De Luca inquieto. Ma secondo la ricostruzione delle prime ore della visita di Renzi a Pompei, si racconta di un De Luca indispettito dal fitto colloquio di Stefano Caldoro con il presidente del Consiglio e dalla sua estromissione dal tavolo con i lavoratori dell’Indesit. Si dice, infatti, che Vincenzo De Luca si sia intrufolato a riunione già cominciata ma non sarebbe stato invitato al tavolo della presidenza. Al Quadriportico dei teatri di Pompei l’ennesimo e curioso episodio che ha visto protagonista l’ex sindaco di Salerno. Qui ci sarebbe stato un problema relativo al posto. De Luca, infatti, all’arrivo si sarebbe seduto in prima fila. Ossia nei posti riservati alle istituzioni. E nel posto riservato proprio a De Luca. Peccato che quel De Luca però non fosse il candidato governatore ma un dirigente del Ministero delle Politiche Agricole. Per l’ex sindaco, quindi, non c’è stato altro da fare che abbandonare la sedia al legittimo assegnatario ed indietreggiare una fila più indietro.
Nessuna stretta di mano con Caldoro, all’arrivo al Quadriportico, così come nessuna stretta di mano con deputati e rappresentanti istituzionali. Vincenzo De Luca sarebbe rimasto seduto fino alla conclusione del discorso di Matteo Renzi, trasmesso in diretta su Rai 1. Tra i presenti anche Andrea Cozzolino che si è intrattenuto a lungo con Stefano Caldoro. Poi l’ex senatore Alfonso Andria, fedelissimo del ministro Dario Franceschini – presente ieri alla manifestazione a Pompei. Ancora il deputato Tino Iannuzzi che ha avuto anche l’occasione di salutare il premier Matteo Renzi. In prima fila la senatrice Angelica Saggese, l’ex assessore provinciale Corrado Martinangelo (oggi componente della segreteria particolare del Ministro Martina, promotore della manifestazione di ieri mattina) ed il presidente dell’Anticorruzione Raffaele Cantone. Ed infine dal salernitano il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, il vicesindaco di Atena Lucana, Sergio Annunziata, il consigliere comunale di Siano, Gennaro Fiume e naturalmente il candidato al consiglio regionale della Campania Paolo Russomando (sindaco di Giffoni Valle Piana).
Il nodo candidatura. E non poteva non entrare, e di prepotenza, la questione del Pd campano nella manifestazione a Pompei, di presentazione di Expo 2015. Il commissariamento del Pd di Ercolano e la presenza dell’ex sindaco Vincenzo De Luca,  alle prese con la legge Severino. Ad un secco no comment del ministro Dario Franceschini, ha fatto eco il collega Maurizio Martina che non si è tirato indietro affermando che «il mio occhio è quello di un osservatore perché non conosco nel dettaglio le diverse questioni. Quello che posso dire è che c’è una reazione ad alcune di queste vicende che il Pd può interpretare, non vedo altri che possono farlo. Secondo me questa consapevolezza è forte, questa attenzione c’è tutta, si tratta di fare bene i passi necessari. Diverse cose sono state già fatte e sono positive». Su De Luca, poi, Martina spiega che «è il candidato del Pd in questa regione, una regione che ha bisogno di essere governata, di essere in qualche modo veramente proiettata nel futuro anche utilizzando al meglio occasioni che abbiamo alle porte. Penso ad esempio all’importanza di Expo per una regione straordinaria da un punto di vista enogastronomico ed agroalimentare. Io mi concentrerei su questo obiettivo che mi pare giustamente il vero obiettivo dei campani».

Bus con alunni a bordo in fiamme,ragazzi fatti evacuare da insegnanti

autobus-in-fiamme-kIgD-U46010293067259ouB-1224x916@CorriereMezzogiorno-Web-Mezzogiorno-593x443[1]

 

Un autobus con a bordo una scolaresca romana è stato fatto evacuare dagli autisti con l’aiuto degli insegnanti per un guasto al vano motore che ha fatto divampare un incendio. Il fatto è accaduto nel parcheggio delle grotte dell’Angelo di Pertosa-Auletta. I bambini che frequentano la terza e quarta elementare provenivano da Roma per un gita scolastica nel Vallo di Diano. Gli autisti si sono messi alla ricerca degli estintori e, dopo che gli alunni si sono allontanati, hanno spento il rogo grazie all’intervento di un ragazzo del posto che ha un chiosco nelle vicinanze. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Auletta e Caggiano e i vigili del fuoco del distaccamento di Sala Consilina. Nessuno è rimasto ferito o intossicato. I bambini hanno continuato la visita guidata a Pertosa, in serata è arrivato un bus sostitutivo che li ha accompagnati a Roma dalle loro famiglie.

«Non mi accudiva»: anziano accoltella la nipote, e poi si suicida

Carabinieri-kj3C-U46010282992715ws-180x140@CorriereMezzogiorno-Web-Mezzogiorno[1]

La donna, una 43enne, vittima è stata giudicata guaribile in sette giorni. A togliersi la vita, lanciandosi dal balcone, Francesco Fontanella, 85 anni, ex custode dell’ospedale

 – Si è suicidato lanciandosi dal balcone della casa dove era stato posto dai carabinieri agli arresti domiciliari, dopo aver accoltellato una nipote dalla quale non si sentiva accudito con affetto. A togliersi la vita Francesco Fontanella, 85 anni. La nipote è stata giudicata guaribile in sette giorni.
Francesco Fontanella era stato il custode dell’ospedale di Gragnano. Rimasto vedovo, da anni ospitava la nipote 43enne e l’intera famiglia di quest’ultima. Stamane aveva litigato con la donna, accusandola di non essere sufficientemente considerato né accudito. I carabinieri della locale stazione sono intervenuti arrestando l’uomo, che risultava incensurato. Era stato bloccato nella sua abitazione immediatamente dopo avere ferito con un coltello da cucina la nipote. La vittima era stata soccorsa dal personale del 118 e trasportata all’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia dove i sanitari l’hanno medicata per tre ferite da punta e taglio al torace, braccio sinistro e al dito anulare sinistro, giudicata guaribile in 7 giorni. Il coltello da cucina, con una lama di 15 cm, è stato rinvenuto nell’abitazione e sequestrato. L’arrestato, dopo le formalità di rito, era stato accompagnato nella sua abitazione agli arresti domiciliari, in attesa di rito direttissimo, mentre la nipote e il suo nucleo familiare sono stati ospitati da altri parenti. Probabilmente, quando si è visto solo, l’uomo non ha retto alla nuova situazione e, un’ora fa, si è lanciato dalla finestra di casa, schiantandosi al suolo. Sul luogo sono in corso le perizie dei carabinieri e del magistrato di turno.

 

 

Migranti, rissa sul gommone per motivi religiosi: 12 profughi cristiani gettati in mare

20150416_gommone[1]

Quindici immigrati sono stati sottoposti a fermo di polizia giudiziaria dalla Squadra mobile di Palermo la notte scorsa con l’accusa di aver gettato in mare durante la traversata del Canale di Sicilia 12 loro compagni di religione cristiana. Il gommone stava raggiungendo le coste siciliane dalla Libia.

I fermati sono tutti musulmani e tra loro c’è anche un minorenne. Secondo quanto ricostruito in base alle testimonianze di altri profughi, sul barcone sarebbe scoppiata una rissa per motivi religiosi e i musulmani hanno sopraffatto i cristiani e li hanno scaraventati fuori bordo. La polizia avrebbe raccolto “dichiarazioni coerenti”, si apprende da fonti giudiziarie, e ci sarebbero anche riconoscimenti fotografici di alcuni degli indagati.

Un rapporto è stato consegnato stamattina al procuratore aggiunto Maurizio Scalia. La Procura ha adesso 48 ore di tempo per chiedere la convalida dell’arresto. I 15 fermati fanno parte di uno dei tre gruppi di profughi sbarcati ieri a Palermo con tre diversi navi che li avevano soccorsi nel Canale di Sicilia.
E’ invece di due giorni fa la notizia di almeno un corpo senza vita buttato in pasto agli squali durante un viaggio della speranza.

Un altro naufragio con 41 vittime sarebbe avvenuto nei giorni scorsi nel Canale di Sicilia. A sostenerlo 4 superstiti sbarcati stamane nel porto di Trapani dalla nave «Foscari» della Marina Militare. I 4 sopravvissuti hanno riferito agli operatori umanitari e alla Polizia, che sta valutando il loro racconto, di essere partiti in 45 da Tripoli su un gommone naufragato
I migranti tutti maschi – due provenienti dalla Nigeria, uno dal Ghana e uno dal Niger – hanno raccontato di avere preso il largo dalle coste libiche a bordo di un vecchio gommone i cui tubolari si sono ben presto sgonfiati. I naufraghi sono stati avvistati da un aereo in ricognizione nel Canale di Sicilia che ha dato l’allarme, ma quando la nave “Foscari” è giunta sul posto il gommone era già affondato e l’unità militare ha potuto recuperare solo i quattro superstiti. Complessivamente sono 586 – tra i quali 78 donne, molte delle quali incinte, e 58 bambini, cinque dei quali neonati – i profughi raccolti dalla nave della Marina in tre distinte operazioni di soccorso e sbarcati stamane sul molo Ronciglio del porto di Trapani. I quattro naufraghi, dopo essere stati ascoltati dalla polizia, sono stati trasferiti temporaneamente nel Cie di Milo (Trapani).

Archivio