Tag Archives: cronaca

Salerno. Ingegnere giù dal secondo piano, choc e caos nella city

 

 

 

 

 

 

 

20150522_iip[1]Si è lanciato dal secondo piano del suo appartamento in corso Garibaldi a Salerno. Il suicida, un ingegnere 47enne, sposato e padre di due figli, forse non ha retto alla depressione che da tempo insidiava la sua mente.

La tragedia è avvenuta in pieno giorno, intorno alle 16, ed è stato uno choch per i vicini di casa e le tante persone che a quell’ora erano in strada. Il suicidio è avvenuto all’altezza della libreria Guida in corso Garibaldi, a pochi passi dal Palazzo di giustizia di Salerno. L’impatto al suolo non ha lasciato scampo all’uomo che è morto sul colpo: i volontari della Croce Bianca, accorsi sul posto, non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del 47enne che aveva indosso solo il pantalone del pigiama.

Una donna, che in quel momento percorreva corso Garibaldi, ha visto l’uomo volare giù. Quasi travolta da quel corpo. Una frazione di secondo e il 47enne l’avrebbe presa in pieno. I soccorsi, quindi, sono scattati immediatamente ma per l’ingegnere non c’era più nulla da fare. In casa, in quel momento, era presente la moglie. La donna non ha fatto in tempo a fermare il coniuge.

E in un attimo una tranquilla giornata di maggio (anche se uggiosa) si è trasformata in una tragedia con il corpo del marito, senza vita, sull’asfalto umido da una leggera pioggerellina e due figli (che, per fortuna, non erano in casa) da consolare per la tragica perdita del papà. Sul posto, oltre i soccorritori, alcune volanti della polizia per i rilievi del caso, il magistrato di turno e il medico legale, di prassi in queste occasioni. E proprio dal Palazzo di giustizia sono stati tantissimi i magistrati accorsi sul luogo della tragedia: nel pomeriggio, quello di corso Garibaldi, è l’unico varco di uscita e di entrata agli uffici giudiziari. E non pochi erano i sostituti procuratori e i giudici che, a quell’ora, raggiungevano nuovamente l’ufficio oppure lo lasciavano dopo aver fatto udienza.

E tutti si sono fermati davanti al palazzo di corso Garibaldi colpiti da quanto accaduto. Tantissime le persone che, dai palazzi vicini, sono scese in strada e tante altre, a mano a mano che il tempo passava, si sono fermate per capire l’accaduto. E non è stato semplice per la polizia municipale far defluire il traffico che, nel frattempo, aveva bloccato corso Garibaldi.

 

Cardarelli, pestaggio per una guardia giurata. Il commissario Caputo: «Siamo sotto ricatto»

 

 

 

 

 

 

 

20150522_verdoliva3[1]Cardarelli sotto ricatto. Nel mirino della delinquenza il servizio di pulizia dell’ospedale più grande del Mezzogiorno. Lo denunciano, in un comunicato, il commissario straordinario Patrizia Caputo e il direttore tecnico, ingegnere Ciro Verdoliva.
«Nel tardo pomeriggio di ieri – scrivono, tra l’altro, Caputo e Verdoliva – un vigilante addetto alla guardiania del padiglione C, dove sono ubicati, tra l’altro gli uffici della Romeo Gestioni, che gestisce le pulizie, è stato percosso da sconosciuti. L’aggressione ha tutte le caratteristiche dell’intimidazione camorristica: percosse, minacce e via».
«Il tutto – riprendono i due dirigenti – non fa altro che confermare l’apprensione e la paura che la delinquenza intende trasmettere per controllare l’appalto, nei confronti di chi esercita le proprie funzioni con dedizione e senso del dovere».

Come si ricorderà l’estate scorsa l’ingegnere Verdoliva rimase ostaggio per più di un’ora di un folto gruppo di dipendenti delle pulizie (nella foto) che tentavano di ostacolare l’incarico alla Romeo Gestione dell’appalto per le pulizie nell’ospedale

Dichiara oggi Verdoliva: «Solo la presenza e la continua azione delle forze dell’ordine sta permettendo di continuare ad affermare la legalità. E siamo certi che le attività di polizia gudiziaria, a seguito delle numerose denunce presentate, individueranno le reali motivazioni alla base dei comportamenti criminali che possono mettere a rischio l’attività fino a sfiorare l’interruzione di pubblico servizio».

Regionali, Carfagna (FI): “De Luca candida condannato violenze su minori”

carfagna_salerno_convegno_donne_1[1]Pur ritenendo la vicenda degli impresentabili e dei trasformisti una questione seria che non va sminuita e svuotata di significato politico, ritengo che il tema che merita una riflessione attenta, profonda e coraggiosa è un altro. La mia storia personale, le mie battaglie mi impongono un intervento.

Non posso tacere. Devo però fare una premessa: sono garantista e non cambio idea. Nelle liste di Vincenzo De Luca c’è un condannato in primo grado per violenza sessuale su minori”. A renderlo noto è Mara Carfagna, portavoce di Forza Italia alla Camera dei Deputati.

“Il processo deve fare il suo corso – aggiunge – ma pur non rinunciando al garantismo, non si può far finta di nulla. Conosco Vincenzo De Luca, ha mille difetti, ma non può di certo accettare per pura convenienza politica di essere sostenuto da una persona su cui pende un’accusa di questo tipo. Sono però certa che sia lui che il premier Renzi troveranno il modo di prendere le distanze da questa scelta. Mi auguro con tutto il cuore che la presa di distanza non sia un banale ‘non sapevamo nulla’ e che arrivino parole nette e scuse a tutte le donne italiane e campane”.

FOLLIA A NAPOLI Infermiere spara dal balcone: 4 morti e 6 feriti. Uccisi fratello, cognata, un vicino capitano dei vigili e un uomo che passava sullo scooter. Raptus per il bucato

 

 

 

 

 

 

20150516_ocess[1]L’omicida ha l’hobby della caccia e ha sparato dal balcone usando uno dei suoi fucili. Non risultano problemi psichici

Pomeriggio di follia e terrore a Napoli, nel quartiere Secondigliano. Un uomo, Giulio Murolo, 48enne, infermiere dell’ospedale Cardarelli, incensurato,
si è messo a sparare dal balcone di un appartamento in via Napoli dopo aver compiuto una prima strage all’interno del palazzo. Il bilancio drammatico è di 4 morti e 5 feriti.

LE VITTIME – L’uomo ha ucciso in casa con un fucile a pompa il fratello Luigi, 52 anni, e la moglie di lui, Concetta, 51 anni, sul pianerottolo del condominio. Ha freddato anche un vicino intervenuto, un capitano dei vigili urbani di 65 anni, Francesco Bruner. Poi l’infermiere con l’hobby della caccia si è barricato in casa e ha iniziato a sparare dal balcone, contro la gente che passava. Qui purtroppo ha ucciso un uomo di 57 anni che passava con lo scooter, Luigi Cantone. Sono stati colpiti due amici che camminavano insieme in strada, per fortuna in maniera lieve. Poi, anche qui lievemente, un carabiniere e un poliziotto che sono accorsi sul posto sentendo gli spari. Una serie di colpi con un fucile calibro 12 che l’uomo usava per la caccia, sua grande passione, tanto che sembra che avesse in casa un vero e proprio arsenale.

Tir travolge un cantiere su autostrada Operaio investito muore sul colpo

salerno-avellino-593x443[1]

 

L’incidente sulla Salerno-Avellino, era dipendente di una ditta appaltatrice dell’Anas

Un operaio di una ditta impegnata in lavori di manutenzione sul raccordo autostradale Salerno-Avellino è morto dopo essere stato investito nel tratto tra Montoro e Torchiati, in provincia di Avellino, in direzione Sud. L’uomo è stato travolto e ucciso da un tir. L’autista del mezzo pesante, tra le uscite Montoro Sud e Montoro Nord, in direzione Avellino, ha perso il controllo ed e’ piombato su un cantiere in movimento di operai addetti al verde al di la’ dei guard-raill. L’operaio è morto sul colpo. Il tratto del raccordo è stato momentaneamente chiuso, con uscita obbligatoria a Montoro superiore in direzione sud. Il presidente dell’Anas Pietro Ciucci ha espresso le sue condoglianze alla famiglia dell’operaio

Giugliano. «Non abbattete le villette»: barricati in casa, tensione con la polizia

 

 

 

 

 

 

 

20150514_97816_image-00004[1]Tensione a Lago Patria dove un centinaio di persone che vivono nel parco Arianna di via Madonna del Pantano, si sono barricate un casa per evitare gli abbattimenti delle prime due villette abusive

Sul posto è intervenuta la polizia del Commissariato di Giugliano, diretta dal primo dirigente Pasquale Trocino, i vigili del fuoco e la polizia municipale. I residenti hanno chiesto una sospensione di qualche giorno in attesa della sentenza del Consiglio di Stato e della Corte d’Appello. La situazione è rientrata dopo momenti concitati e le forze dell’ordine ritorneranno quando ci saranno le nuove sentenze.

La Polizia era riuscita nel corso della mattinata ad aggirare il blocco dei residenti, entrando nel parco dove è prevista la demolizione di alcune case abusive. Qualche spintone al momento dell’irruzione. Una persona è salita su un tetto e ha minacciato di lanciarsi nel vuoto. La proprietaria della villetta che era salita sul tetto ha posto fine alla sua protesta, come riferito da Pasquale Trocino, dirigente del commissariato di Giugliano che ha mediato con la donna. Ora si sta provvedendo a liberare l’appartamento da mobili e beni.

Avellino: senza soldi, si dà fuoco in Comune. Salvato dagli impiegati

20150511_comune_interno_avellino.jpg[1]

AVELLINO – Tragedia sfiorata all’interno degli uffici del comune di Avellino, dove un uomo di 68 anni, in preda alla disperazione per difficoltà economiche, si è dato fuoco. Grazie al pronto intervento delle persone presenti e degli impiegati comunali, l’uomo ha riportato soltanto lievi ustioni ed è stato trasferito in ospedale per controlli. Insieme alla moglie, si è recato stamattina negli uffici dei servizi sociali, al terzo piano del municipio.

L’uomo, residente nel quartiere popolare di Rione Parco, da tempo chiede l’assegnazione definitiva di un’abitazione, buoni libri per consentire all’unica figlia di studiare, e aiuti economici. Il 68enne è entrato nella sede comunale nascondendo sotto i vestiti due bottiglie piene di liquido infiammabile che si è versato addosso davanti agli impiegati, prima di darsi fuoco con un accendino. Il sindaco di Avellino, Paolo Foti, e l’assessore ai Servizi Sociali, Stefano La Verde, che si trovavano in sede, hanno ringraziato i dipendenti comunali per la tempestività con la quale sono intervenuti e ora stanno esaminando le richieste dell’uomo.

Misterioso rogo distrugge di notte l’auto del parroco, giallo e indagini a Cava

 

 

 

 

 

20150508_cav[1]In fiamme l’auto del parroco di Santa Lucia don Beniamino D’Arco: è mistero sull’origine dell’incendio. Si tinge di giallo il rogo, divampato nella notte in un cortile dove il parroco di Santa Lucia parcheggia l’auto durante la notte. Secondo le prime ricostruzioni, poco prima delle 4 il fuoco ha avvolto la Fiat Punto di don Beniamino D’Arco riducendola ad una carcassa annerita. Subito dopo la segnalazioni, partita dai condomini del quartiere, sul posto sono giunti i vigili del fuoco della compagnia di Salerno e gli agenti del commissariato di polizia, diretti dal vicequestore Marzia Morricone, che hanno eseguito i primi accertamenti.
“Sono incidenti che capitano – appare tranquillo il parroco don Beniamino D’Arco – Si è trattato di un corto circuito, sono sicuro. È inutile creare allarmismo”. La fermezza di don Beniamino circa l’origine del rogo non sembra però collimare con il lavoro degli inquirenti. Al commissariato di polizia le bocche restano cucite, ma restano però aperte tutte le piste investigative.

 

Agerola bufera giudiziaria sul comune, sotto inchiesta mezzo ufficio tecnico avrebbero coperto abusi edilizi

agerola[1]

 

Agerola bufera giudiziaria sul comune, sotto inchiesta mezzo ufficio tecnico perche’ avrebbero coperto abusi edilizi ritenuti tali dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata. Un brutto colpo per l’amministrazione di Luca Mascolo , sindaco e componente della Citta’ Metropolitana di Napoli,  risalente ad episodi di anni fa, che si trova a gestire questa situazione durante la campagna elettorale per la Regione Campania.  Il paese dei Monti Lattari che si affaccia sulla Costiera amalfitana, l’ufficio tecnico, guidato da Giovanni Milano,  e’ finito sotto i riflettori per alcune vicende di abusi edilizi che sarebbero stati in qualche modo coperti e per un permesso rilasciato ad una collega di ufficio , Angela Gentile, che, secondo la Procura, non si sarebbe potuto rilasciare.  Il pubblico ministero Emilio Prisco ha cheisto il rinvio a giudizio per la Gentile ed il dirigente Milano, il geometra Beniamino Buonocore , e  membri della commissione edilizia con il direttore dei lavori Pasquale Fusco , Alfonso Fusco, Pietro Cuomo , titolare della ditta, Salvatore De Rosa, Antonio Esposito, Salvatore Iorio e Michele Iovieno. Il utto riguarda una ristrutturazione edilizia con incremento di volumetria di undici metri cubi e non di manutenzione straordinaria.

Fiumicino, incendio in aeroporto. Scalo chiuso fino alle 14, evacuato Terminal 3

071049139-eace6308-6f39-491a-afa3-ae0053ad5e0c[1]

ROMA – Fiamme e paura all’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino. Un incendio si è sviluppato nelle prime ore del mattino al terminal 3. Secondo quanto riferito dai carabinieri del Comando Presidio presso lo scalo non ci sono feriti perchè a quell’ora non ci sono partenze e lo scalo era pressochè vuoto. E’ stato evacuato il personale di servizio presente al momento. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno impiegato diverse ore per spegnere le fiamme. Sono in corso tutte le verifiche tecniche alle varie infrastrutture e sono ancora da accertare le cause dell’incendio. Dopo varie ore di stop, alle 7 è ripreso il servizio ferroviario da Fiumicino in uscita, come comunica Rete Ferroviaria Italiana.
Le fiamme sono divampate poco dopo la mezzanotte da un deposito bagagli, e hanno richiesto l’impegno di 15 squadre dei vigili. Ancora da chiarire le cause.
A quanto riferito, i pompieri hanno estratto tre persone che erano all’interno e che sono rimaste lievemente intossicate dal fumo. Gli allarmi sono immediatamente risuonati per tutto il Terminal 3 che si è rapidamente riempito di fumo, riferiscono testimoni sul posto. Il personale e le forze di sicurezza presenti hanno fatto allontanare le persone presenti. Su Twitter e Instagram alcune persone presenti sul posto hanno pubblicato foto in cui si vede una densa nuvola di fumo bianco, sullo sfondo nero del cielo, che si leva dal Terminal 3.
Voli. L’aeroporto è interamente chiuso fino alle 14. Lo comunica Adr, che sconsiglia ai passeggeri di raggiungere lo scalo. Intanto, solo tredici voli extra Schengen in arrivo sono stati autorizzati all’atterraggio a Fiumicino, per il resto rimane confermato fino alle 14 il blocco operativo dei voli. Risulta ancora irrespirabile l’aria nell’area dove si è propagato l’incendio, nel terminal t3, dove i soccorritori stanno tuttora lavorando in difficili condizioni. Ancora visibile da alcuni chilometri la colonna di fumo. Grossi disagi alla viabilità in tutta l’area circostante l’aeroporto, con chilometri di auto in fila tra Ostia e FIUMICINO.

Viabilità. L’Anas comunica che è provvisoriamente chiusa, in direzione aeroporto, l’autostrada A91 Roma-Fiumicino tra Allacciamento G.R.A. (km 7) e Aeroporto di Fiumicino (km. 18,4). Sono chiuse anche le rampe dal Grande Raccordo Anulare per immettersi sulla A91 in direzione Fiumicino. Il traffico viene deviato sul GRA in carreggiata interna.

Treni sospesi. Dalle 7 è ripreso il servizio commerciale da Fiumicino in uscita. Lo comunica Rete Ferroviaria Italiana. Il traffico ferroviario era sospeso, dalle 4.40, nella stazione Fiumicino Aeroporto su disposizione della Questura

di Roma per l’incendio che ha interessato i Terminal uno, due e tre dell’aeroporto. Ora il servizio in uscita è garantito proprio per far defluire i passeggeri atterrati nella capitale. Il servizio Leonardo Express da Roma Termini a Fiumicino Aeroporto è sospeso. I treni della linea FL1 Fara Sabina – Fiumicino Aeroporto, la cui frequenza è ridotta a un convoglio ogni mezz’ora invece che ogni 15 minuti, terminano la corsa a Ponte Galeria e Parco Leonardo

Archivio