Tag Archives: cronaca

Luigi morto in Costiera. L’ultimo messaggio su Facebook: il ricordo di Simoncelli

(intranet) CASTELLAMMARE INCIDENTE IL PROFILO DELLA VITTIMA

Luigi è morto nel giorno del «Gran Premio del secolo» e dell’eterna lotta tra i suoi idoli Jorge Lorenzo e Valentino Rossi. Una breve vita, caratterizzata dall’amore per le moto e per il calcio, quella di Luigi De Rosa (appena 16 anni), conclusasi drammaticamente ieri mattina, sul nastro d’asfalto che collega Castellammare con Vico Equense.

Luigi stava tornando a casa per vedere in tv l’epilogo dell’appassionante campionato del mondo di Motogp. Pochi giorni fa aveva postato sui social network il suo ricordo per il quarto anniversario della morte del motociclista Marco Simoncelli. Come il campione, anche lui è morto in sella a una moto. «Eri un ragazzo d’oro, dolce, simpatico – lo ricorda così Concetta, una sua amica –. Mi mancheranno i tuoi consigli, il tuo sorriso. Riposa in pace Gigi, ti voglio bene». «Adesso il cielo avrà una nuova stella – scrive Anna – un triste destino ti ha strappato troppo presto alla vita».

Aereo caduto Sinai, Bbc: “Bomba nella stiva”. Putin: “Stop voli in Egitto”. France 2: “Scatola nera, si sente esplosione”

aereo-6753-320x132[1]
Arrivato questa mattina a San Pietroburgo l’aereo russo con a bordo i primi corpi delle 224 vittime dell’incidente aereo in Egitto. L’aereo è arrivato alle 6 di questa mattina all’aeroporto di Pulkovo con a bordo 144 corpi. Il ministero delle Emergenze, che sta gestendo il trasferimento dei corpi, ha fatto sapere che il prossimo aereo partirà dal Cairo questa sera. Le vittime sono state caricate su un camion bianco scortato dalla polizia e diretto all’obitorio di San Pietroburgo per l’identificazione. L’Airbus A321, con 224 persone a bordo, si è schiantato sabato mattina nella penisola del Sinai, in Egitto, poco dopo avere perso i contatti con i radar. Tutti i passeggeri e i membri dell’equipaggio sono morti. Partito da Sharm el-Sheikh, sul Mar Rosso, il volo era diretto a San Pietroburgo.

Morte della piccola Irene, medico indagato per omicidio: «Lascio Napoli»

20151107_ire8[1]

Tre avvisi di garanzia per la morte di Irene, la bimba di Scampia che da maggio era tornata a sperare grazie al trapianto di un cuore nuovo e che è morta a tre anni, una settimana fa, dopo improvvise complicazioni di quella che sembrava una banale influenza.

E scoppia la polemica al Monaldi dopo la decisione del cardiochirurgo Guido Oppido, distaccato da uno degli ospedali di Bologna per integrare il lavoro dei colleghi napoletani, di tornare a casa e il suo attacco: «Clima irrespirabile», mentre sono sospesi, in pratica, i ricoveri nel reparto.

Una situazione di paralisi sanitaria. Gli avvisi di garanzia sono un atto dovuto, notificato ai medici che visitarono la piccola nei giorni precedenti quello della crisi che si rivelò fatale. I destinatari dell’avviso sono il pediatra che aveva in cura la bambina, e i due medici del Monaldi che la visitarono il 24 ottobre scorso quando i genitori, preoccupati per la febbre che non passava, decisero di portarla in ospedale, nella struttura dove a maggio Irene era stata sottoposta al delicato intervento di trapianto perfettamente riuscito.

Tra i destinatari dell’avviso di garanzia ci sono il cardiochirurgo Guido Oppido e il cardiologo Diego Colonna che visitarono Irene quando arrivò al Monaldi. La Procura ha nominato un pool di consulenti per verificare se ci sono state omissioni o negligenze oppure se i medici hanno fatto tutto quello che c’era da fare considerate le condizioni di salute della piccola nel momento in cui arrivò in ospedale. Il fascicolo è affidato al pm Valentina Rametta della sezione coordinata dal procuratore aggiunto Giuseppe Lucantonio e per il momento si procede per l’ipotesi di omicidio colposo. Per l’autopsia sul corpicino di Irene il pubblico ministero ha nominato un pool di esperti, formato da un medico legale, un cardiologo e un anatomopatologo. I primi esami sono stati eseguiti giovedì e altri proseguiranno il 30 novembre

CARABINIERI DI AMALFI HANNO TRATTO IN ARRESTO V.R., 55 ANNI, DI TRAMONTI (SA), PER IL REATO DI ATTI PERSECUTORI (STALKING).

20151002_carabinieri_valle_caudina[1]

NELLA SCORSA SERATA GIUNGEVA SUL 112 UNA CHIAMATA DA PARTE DI UNA DONNA CHE CHIEDEVA L’INTERVENTO DELL’ARMA PERCHE’, IN UNA VIA AL CENTRO DI MAIORI, L’EX MARITO LA STAVA AGGREDENDO E MINACCIANDO (VERBALMENTE E FISICAMENTE) TANTO DA ESSERE COSTRETTA A RIFUGIARSI NELLA PROPRIA AUTOVETTURA, DANNEGGIATA IN PIU’ PARTI DALL’AGGRESSORE NEL TENTATIVO DI PERPETRARE L’AZIONE.

ALL’ATTO DELLA CHIAMATA AI CARABINIERI L’UOMO SI DILEGUAVA A BORDO DEL SUO SCOOTER, MA I MILITARI RAPIDAMENTE INTERVENUTI ATTIVAVANO LE RICERCHE CHE SI CONCLUDEVANO POCO DOPO QUANDO, SUL LUNGOMARE AMENDOLA, RINTRACCIAVANO L’UOMO CHE -ANCORA UNA VOLTA- AVEVA AVVICINATO E MINACCIATO L’EX MOGLIE.

DAL QUADRO INDIZIARIO DEI SUCCESSIVI ED IMMEDIATI ACCERTAMENTI DELL’ARMA, EMERGEVA CHE LA DONNA ERA VITTIMA DI VESSAZIONI DA PARTE DELL’EX MARITO DA CIRCA 2 ANNI E, DOPO AVER ACQUISITO LE DENUNCIE CHE LA VITTIMA AVEVA GIA’ SPORTO NEI SUOI CONFRONTI, SI PROCEDEVA ALL’ ARRESTO SOTTOPONENDO L’UOMO AL REGIME DEGLI ARRESTI DOMICILIARI IN ATTESA DEL RITO DIRETTISSIMO DI STAMANE.

Vaticano, arrestati monsignor Vallejo Balda e Francesca Chaouqui per fuga di documenti riservati

bergoglio-675[1]

La gendarmeria della Santa Sede ha fermato due ex membri della commissione economica – voluta da Papa Bergoglio – proprio alla vigilia della pubblicazione dei libri “Via Crucis” di Gianluigi Nuzzi e “Avarizia” di Emiliano Fittipaldi. Dopo il caso di Paolo Gabriele, si tratta di due nuovi corvi in Vaticano
Vatileaks atto secondo. La Gendarmeria vaticana ha arrestato monsignor Lucio Angel Vallejo Balda e Francesca Chaouqui che in passato erano stati rispettivamente segretario e membro della Commissione referente di studio e indirizzo sull’organizzazione delle strutture economico-amministrative della Santa Sede, istituita dal Papa nel luglio 2013 e successivamente sciolta dopo il compimento del suo mandato. Lo ha annunciato il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi. Lombardi ha spiegato ai giornalisti che “nel quadro di indagini di polizia giudiziaria svolte dalla Gendarmeria vaticana e avviate da alcuni mesi a proposito di sottrazione e divulgazione di notizie e documenti riservati, sabato e domenica scorsi sono state convocate due persone per essere interrogate sulla base degli elementi raccolti e delle evidenze raggiunte”.
Lombardi ha spiegato che “in seguito alle risultanze degli interrogatori queste due persone sono state trattenute in stato di arresto in vista del proseguimento delle indagini. Nella giornata odierna l’Ufficio del promotore di Giustizia, nelle persone dell’avvocato Gian Piero Milano, promotore di Giustizia, e dell’avvocato Roberto Zannotti, promotore di Giustizia aggiunto, ha convalidato l’arresto, provvedendo a rimettere in stato di libertà la dottoressa Chaouqui, nei confronti della quale non sono più state ravvisate esigenze cautelari, anche a motivo della sua collaborazione alle indagini”. Lombardi, invece, ha chiarito che “la posizione di monsignor Vallejo Balda rimane al vaglio dell’Ufficio del promotore di Giustizia”.

Il portavoce vaticano ha, inoltre, precisato che “la divulgazione di notizie e documenti riservati è un reato previsto dalla Legge n. IX dello Stato della Città del Vaticano (13 luglio 2013) art. 10 (art. 116 bis c.p.). Quanto ai libri annunciati per i prossimi giorni – ha aggiunto Lombardi – va detto chiaramente che anche questa volta, come già in passato, sono frutto di un grave tradimento della fiducia accordata dal Papa e, per quanto riguarda gli autori, di una operazione per trarre vantaggio da un atto gravemente illecito di consegna di documentazione riservata, operazione i cui risvolti giuridici ed eventualmente penali sono oggetto di riflessione da parte dell’Ufficio del promotore in vista di eventuali ulteriori provvedimenti, ricorrendo, se del caso, alla cooperazione internazionale. Pubblicazioni di questo genere – ha concluso Lombardi – non concorrono in alcun modo a stabilire chiarezza e verità, ma piuttosto a generare confusione e interpretazioni parziali e tendenziose. Bisogna assolutamente evitare l’equivoco di pensare che ciò sia un modo per aiutare la missione del Papa”.

Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede si riferiva ai libri Via crucis (Chiarelettere) di Gianluigi Nuzzi e ad Avarizia di Emiliano Fittipaldi (Feltrinelli) che usciranno entrambi in libreria il prossimo 5 novembre. “Se non sappiamo custodire i soldi, che si vedono, come custodiamo le anime dei fedeli, che non si vedono?”. È una delle frasi pronunciate da Francesco in una della registrazione audio di un incontro riservato del Papa con gli alti vertici del Vaticano le cui trascrizioni integrali sono contenute nel libro di Nuzzi. Nel volume, che uscirà anche negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Brasile, Portogallo, Spagna e Sudamerica, Nuzzi ha fotografato il lavoro di Bergoglio per rendere i bilanci del Vaticano finalmente trasparenti e per sconfiggere il riciclaggio del denaro all’interno dello Ior.

Carabinieri della Compagnia di Amalfi la scorsa notte hanno tratto in arresto a PRAIANO due persone: S.O. 39 anni di origine Macedone ma da tempo residente a Napoli ed il nipote S.M. 17 anch’egli di Napoli ed entrambi pregiudicati.

20151022_cara97[1]

I due uomini nel tardo pomeriggio di ieri, nel centro di Sorrento, avevano bloccato e rapinato un turista giapponese dell’orologio marca Rolex che indossava per poi darsi alla fuga a bordo della loro autovettura. Alcuni testimoni riuscivano a fornire descrizioni utili ai Carabinieri di Sorrento che si ponevano all’ inseguimento dei malviventi informando prontamente i Comandi limitrofi circa la direzione di fuga (verso Positano). La pattuglia della Stazione di Positano si attivava per le ricerche e poco dopo sulla S.163 località “Bivio Vettica” di Praiano incrociava nel senso opposto di marcia l’autovettura segnalata con a bordo i tre uomini riuscendo a frenarne la fuga. All’atto del controllo uno dei tre riusciva a guadagnare la fuga a piedi mentre gli altri due venivano prontamente bloccati.  I militari hanno immediatamente attivato le procedure di ricerca e le indagini per l’individuazione del soggetto fuggito.

Choc nel Napoletano, lui scopre l’infarto di lei e non regge: marito e moglie muoiono nello stesso istante

20151022_cara97[1]

Arzano. Uniti nella vita, abbracciati nella morte giunta nello stesso istante. Sembra la trama di un film sentimentale, ma è quanto accaduto oggi ad Arzano nell’abitazione di due coniugi, Giuseppe Iacuzio, 69 anni, e Maria Chiacchio, 65 anni, sposati da oltre quarant’anni e trovati privi di vita nella loro abitazione di via capitano Silvestre, una traversa della centralissima via Pecchia ad Arzano.

Tutto viene scoperto per la preoccupazione di una nipote della coppia allarmata dalla prolungata assenza degli zii, e dall’impossibilità sia di comunicare con loro telefonicamente, sia di entrare in casa, in quanto la porta era chiusa dall’interno: la donna ha quindi deciso di richiedere l’intervento di carabinieri e i vigili del fuoco.

 

Ricevuto l’allarme sul posto giungono i militari della locale tenenza carabinieri Arzano, con il tenente Germano Pecoraro. I vigili del fuoco aperta la porta, trovano i corpi dei coniugi, esanimi, l’uno accanto all’altra, sul pavimento. L’intero appartamento era in perfetto odine.

I militari hanno potuto accertare che, durante la notte, la signora Maria, cardiopatica da diverso tempo, si sarebbe sentita male. E, senza svegliare il marito, anche lui afflitto da gravi patologie cardiache, ha fatto appena in tempo a scendere dal letto, per poi cadere, priva di vita, fulminata da un infarto.

Il tonfo ha svegliato di soprassalto il coniuge, che si è precipitato a soccorrerla. L’uomo si è inginocchiato accanto alla moglie, ha sollevato delicatamente la testa della signora Maria, e in quel preciso momento si è reso conto che per lei era finita. L’improvviso ed enorme dolore è stato fatale per lui, anche il suo cuore non ha retto: Giuseppe è morto mentre teneva abbracciata teneramente la moglie.

Un particolare, che ha del commovente, ha convinto gli inquirenti sulla cause naturali del doppio decesso: sulla cucina era pronto già il sugo per il pranzo dell’indomani che ormai non ci sarà più.

Il medico legale di turno ha confermato le cause naturali della morte. Di fronte a queste notizie il pubblico ministero di turno ha autorizzato la rimozione delle salme e il trasferimento all’istituto universitario di medicina legale, per la sola ricognizione esterna delle salme.

Appalti Anas, chi è Accroglianò: la Zarina che maneggiava gli appalti e dava lezioni di corruzione: “Questa è la scuola”

Accroglianò-675[1]

Arrivata nell’azienda delle strade nel 1994 come segretaria del presidente Giuseppe D’Angiolino, la donna al centro dell’inchiesta della Procura di Roma è diventata in poco tempo la quarta direttrice centrale aggiunta, addetta a tutti gli affari amministrativi della più grande stazione appaltante d’Italia. Per gli inquirenti assume “sempre un ruolo predominante: gli altri funzionari coinvolti obbediscono alle sue direttive, cosi da attribuirle proprio loro il ruolo di capo indiscusso del sodalizio” I militari della Guardia di Finanza che la tenevano sott’occhio da almeno un anno e che ieri l’hanno arrestata, l’avevano soprannominata la Dama Nera, per i suoi modi di fare autoritari, da gran signora della tangente. All’Anas in via Monzambano a Roma, dove la conoscono tutti perché lavora in quegli uffici da un ventennio, ad Antonella Accroglianò avevano invece affibbiato due nomignoli diversi. All’inizio la chiamavano la Maestrina perché, poco più che trentenne e molto carina, pur essendo arrivata con un semplice diploma delle Magistrali nella borsetta, era salita subito nelle stanze dei potenti diventando dirigente e segretaria personale del presidente di allora, Giuseppe D’Angiolino. Con il passare del tempo e a mano a mano che si faceva largo, con poca fantasia e molto timore reverenziale i colleghi cominciarono ad indicarla con un altro soprannome: la Zarina.
E in effetti zarina era diventata davvero, accumulando su di sé soprattutto negli ultimi tempi un potere enorme, superiore addirittura a quello dei tre condirettori centrali che fino a sei mesi fa facevano da corona a Pietro Ciucci, presidente e amministratore delegato poi costretto alle dimissioni: Leopoldo Conforti, responsabile del settore legale, Stefano Granati (Finanza) e Alfredo Bajo (condirettore tecnico). In pratica la Dama Nera era la quarta direttrice centrale aggiunta, ufficialmente addetta a tutti gli affari amministrativi: una marea di pratiche molto sostanziose in una società complessa e grande come l’Anas, prima stazione appaltante d’Italia. In pratica dedita soprattutto con passione e profitto al disbrigo delle tangenti, secondo le accuse circostanziate e pesanti che le rivolgono gli inquirenti.
“E’ la Accroglianò ad assumere sempre un ruolo predominante – si legge nell’ordinanza di custodia cautelare – gli altri funzionari Anas coinvolti, obbediscono alle sue direttive, cosi da attribuirle proprio loro il ruolo di capo e promotore indiscusso del sodalizio”. Capo indiscusso che fa squadra e scuola ai suoi sodali, indicando loro il modo in cui il loro sodalizio può continuare a fare affari con i soldi pubblici: “Speriamo di tenerci forte come abbiamo fatto fino ad adesso – scandisce la direttrice, intercettata, ai funzionari e sodali Giovanni Parlato e Nino Ferrante – e di fare tutti un saltino in avanti per poterci aiutare … perché quello è poi lo scopo .. capito? che chi .. io sono stata abituata in questo modo .. chi cresce, chi fa un salto in avanti, si porta gli altri dietro .. questa è la scuola…”. Tradotto: ecco come si fa a continuare a incassare mazzette.

D’altronde l’autorità di presiedere la scuola di corruzione gliela conferiscono i suoi stessi collaboratori. E’ l’11 maggio 2015, nel suo ufficio si discute della spartizione di una mazzetta da 50mila euro e la Zarina mette in chiaro: la fetta maggiore sarebbe andata a lei. “Non ho capito… io ho firmato… io ho fatto tutto… ho pigliato la responsabilità“, spiega perentoria. Al che Parlato china la testa e si rimette agli ordini: “Certo, sei tu la principale“. Un ruolo di leader che le conferisce anche l’autorità di impartire alla banda ordini anche sul piano operativo. Il 13 maggio, scrivono gli inquirenti, Accroglianò parla con Ferrante e gli spiega che Parlato doveva andare a Catanzaro a parlare con Eugenio Battaglia, avvocato che faceva da “navetta” per le tangenti, e “ammonirlo
di non intrattenere colloqui telefonici con quest’ultimo ma solo di incontrarlo di persona”. “Adesso ascoltami bene – esordisce la Dama Nera – Giovanni ci deve andare lui a Catanzaro (…) deve parlare con questo che deve avvertire anche i clienti… senza parlare, senza parlare, senza parlare… va muto… che nella stanza non deve parlare più al telefono… Giovanni non deve parlare più”.

Il fatto che il suo ruolo fosse di alto livello più nei fatti che nelle caselle dell’organigramma aziendale l’ha paradossalmente messa al riparo dal primo e timido tentativo di pulizia al vertice avviato dal nuovo amministratore e presidente, Gianni Armani. Il quale dopo un primo giro d’orizzonte ha deciso di cambiare subito il responsabile della Vigilanza Anas, fino ad allora affidata a un vecchio e discusso ex notabile democristiano, Alberto Brandani, e di decapitare tutti e tre i direttori centrali. La Dama Nera non è stata toccata e forse deve aver pensato di averla sfangata potendo continuare indisturbata a fare quello che negli ultimi tempi dicono abbia sempre fatto: il pivot della mazzetta Anas.

Dai vari compartimenti d’Italia arrivavano a lei tutte le pratiche degli espropri dei terreni su cui sarebbero passate le nuove strade. Ed era lei che firmava i decreti di approvazione dei termini dell’esproprio stesso, compresa la parte economica, ovviamente. Ed era sempre lei che sbrigava tutta la complessa e complicata partita delle “riserve” legate agli arbitrati che all’Anas erano diventate il terreno di coltura della corruzione in grande stile. Era diventata così potente la Dama Nera da potere influenzare le sorti di grandi imprese di costruzione, in combutta con l’ex deputato Pd Giuseppe Luigi Meduri, ex presidente della Regione Calabria e sottosegretario tra il 2006 e il 2008 ai tempi del governo Prodi.

Come la catanese Tecnis di Mimmo Costanzo e Concetto Albino Bosco Lo Giudice, un’impresa legata all’Anas da mille fili, nella buona e cattiva sorte, e in cui risplendeva la stella di Nino Bevilacqua, ricchissimo recordman nazionale delle direzioni lavori. Qualche tempo fa la Tecnis fu addirittura premiata dall’Anas con relativo esborso di decine di milioni di euro per la Salerno-Reggio Calabria, con una motivazione paradossale, per avere cioè accelerato i lavori su uno dei tanti lotti di un’opera di cui ancora non si vede la fine. Poi la Tecnis finì nel pantano dello sprofondamento del viadotto Scorciavacche in Sicilia, inaugurato e caduto nel giro di una settimana a cavallo tra Natale e Capodanno. Per rifarsi stava cercando di cedere ad un’altra ditta di Sondrio l’appalto da 145 milioni di euro per la costruzione della variante di Morbegno tra lo svincolo di Fuentes e di Tartano. La Dama Nera si era allora inserita da facilitatrice dell’affare, non a titolo gratuito, ma spillando altre tangenti.

All’Anas la Accroglianò c’era arrivata nel 1994 dopo Tangentopoli con il presidente D’Angiolino, un ex ufficiale della Guardia di Finanza e poi dirigente Iri inviato con il compito di fare pulizia nell’azienda delle strade già allora falcidiata dagli arresti. Da Vincenzo Pozzi, il successore di D’Angiolino, fu però allontanata dalla presidenza e mandata a occuparsi di faccende amministrative. Ed è lì che probabilmente ha imparato il mestiere trasformandosi da Maestrina in Zarina e diventando infine la Dama Nera.

Maria Grazia Capulli, morta la giornalista volto del Tg2.

 

 

 

 

Una giornata di lutto per la Rai e per tanti telespettatori: è morta Maria Grazia Capulli. La giornalista, volto del Tg2 nell’edizione delle 13 e di rubriche ome “Salute”, “Costume e Società”, aveva solo 55 anni. Lavorava in Rai dal 1996, assunta da Clemente Mimun, e in passato aveva lavorato per Corriere Adriatico e Messaggero.

Valico di Chiunzi, caduta una frana: SP2 chiusa ufficialmente, automobilisti transitano a proprio rischio (video)

gio

Caduta una frana sulla strada SP2 all’altezza del Valico di Chiunzi: in seguito alla notizia dell’invasione dei massi su parte della carreggiata, sono sopraggiunti i tecnici della Provincia e le unità della Polizia Municipale dei Comuni di Sant’Egidio e Tramonti. Attualmente la strada è chiusa al transito, ma gli automobilisti a propria discrezione continuano a percorrere l’arteria stradale che collega all’Agro Nocerino.  I lavori iniziati per togliere le rocce pendenti – foto 21 ottobre.

 

Archivio