Tag Archives: cronaca

Crollo albero università Fisciano: studente grave era al primo giorno di lezione

E ricoverato in terapia intensiva al “Ruggi” di  Salerno il 25enne rimasto ferito nel campus di Fisciano dell’Università di Salerno in seguito al crollo di un pino alto 15 metri.

Il giovane, residente a Eboli, è rimasto incastrato sotto l’albero, riportando lesioni multiple. Lo studente era al primo giorno di lezione. Meno gravi le condizioni di un 20enne di Altavilla Silentina e di un 25enne originario di Somma Vesuviana. In ospedale, per sincerarsi delle loro condizioni, si è recato anche il rettore Vincenzo Loia, oltre ad alcuni docenti del Tfa, percorsi di specializzazioni per le Attività di Sostegno. Oggi, infatti, l’Ateneo di Salerno ospitava centinaia di partecipanti ai percorsi formativi post-laurea.
Il fatto è accaduto intorno alle 13.40, orario in cui molti dei presenti erano in mensa per la pausa pranzo. Le raffiche di vento, improvvise e violente, hanno sradicato il pino che si è abbattuto con forza, colpendo i tre che sono rimasti incastrati sotto il peso dei rami. Polizia, Carabinieri e Vigili del fuoco sono riusciti a liberarli, affidandoli alle cure dei sanitari della Solidarietà di Fisciano, dell’Avis di Pellezzano e della Croce Rossa di Salerno.

Sul caso indagano gli agenti del posto di Polizia situato all’interno del Campus di Fisciano. L’area, dopo i rilievi effettuati dalla Polizia Scientifica, è stata posta sotto sequestro.

 

L’Italia vince la Coppa Davis 2024

jannik Sinner batte Griekspoor e l’Italia conquista la Coppa Davis 2024, confermando il proprio dominio nel tennis mondiale e scrivendo un’altra pagina memorabile nella storia sportiva del Paese dopo la vittoria del 2023. In una finale emozionante disputata contro l’Olanda, gli azzurri hanno trionfato per la seconda volta consecutiva, portando a casa il trofeo più prestigioso a livello di squadre nazionali.

La finale, giocata in un’atmosfera elettrizzante davanti a un pubblico appassionato a Malaga, ha visto Matteo Berrettini aprire le danze contro Botic van de Zandschulp. Il tennista romano, in grande forma, ha sfoderato una prestazione impeccabile, imponendosi con il suo potente servizio e un dritto devastante. Berrettini ha vinto in due set, regalando all’Italia il primo punto e mettendo pressione sugli avversari.

Il momento decisivo è arrivato nel secondo singolare, dove Jannik Sinner ha affrontato Tallon Griekspoor. Il campione altoatesino, ormai simbolo della nuova generazione del tennis italiano, ha giocato con la determinazione di un veterano. Dopo un primo set combattuto, vinto al tie-break, Sinner ha preso il controllo del match nel secondo parziale, chiudendo la partita con un netto 6-2 e consegnando all’Italia il punto decisivo.

A fine partita è esplosa la festa tra i tifosi italiani presenti sugli spalti. Dopo anni di attesa, il tennis azzurro sta vivendo una nuova età dell’oro, grazie a campioni come Sinner e Berrettini, che continuano a ispirare generazioni di giovani appassionati. La Coppa Davis 2024 non è solo un trofeo, ma il simbolo di un movimento sportivo in crescita, capace di unire talento, sacrificio e passione. L’Italia è ancora sul tetto del mondo.

Maltempo e asfalto viscido: bus rischia di finire in una scarpata.

Dramma sfiorato, stamattina, a Ravello, dove,  per cause da accertare, un autobus Sita diretto ad Amalfi, è sbandato fermandosi a pochi centimetri dal parapetto lungo la SR ex SS 373. Probabilmente, l’asfalto reso viscido dalla pioggia ha fatto slittare le ruote del mezzo e solo grazie alla prontezza del conducente è stato possibile evitare l’impatto con la transenna che delimita il curvone in località Cigliano, dove, l’anno scorso, Nicola Fusco perse la vita precipitando nella scarpata con il suo pullman.
Ad intervenire sulla nuova tragedia sventata, i sindacati del trasporto pubblico locale che hanno scritto al Prefetto di Salerno, alla Provincia e al sindaco di Ravello per denunciare la pericolosità ancora irrisolta del tratto di strada.

Tre morti nell’esplosione di Ercolano: la fabbrica di fuochi d’artificio era abusiva

Immagine

Il sindaco: “Le vittime sono giovanissime. Scena devastante”. Il forte boato in contrada Petacca è stato sentito nitidamente in tutti i comuni della zona ai piedi del Vesuvio

Scafati, ladro 35enne finisce ai domiciliari: aveva strappato la borsa a due donne

I carabinieri della Tenenza di Scafati, a Pompei, hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari emessa su richiesta di questa Procura nei confronti di un 35enne.

E’ indagato per furto con strappo. Lo scorso 16 ottobre a Scafati, in due circostanze, il giovane avrebbe strappato con forza la borsa portata a tracolla da due donne.

L’indagato è stato sottoposto agli arresti domiciliari.

Spalletti arrabbiato con Buongiorno: le parole del CT al difensore del Napoli

lessandro Buongiorno non sta disputando la sua miglior prestazione, nella sfida di questa sera tra Italia Francia, e Luciano Spalletti si è fatto sentire dalla panchina, richiamandolo più volte nel corso del primo tempo della partita di Nations League.

Forse perché condizionato mentalmente dalla sbavatura sul primo gol avversario, arrivato con un colpo di testa di Adrien Rabiot sugli sviluppi di un calcio d’angolo dopo che il difensore del Napoli era saltato a vuoto, il numero 4 azzurro è apparso poco tranquillo, al punto che il Commissario Tecnico, in più di un’occasione, gli ha urlato con tono deciso: ‘Non così, ho detto: devi giocare facile”.

Incidente tra auto della Polizia a Roma, lo schianto all’incrocio e il doppio ribaltamento: così è morto Amar Kudin

rribile scontro fra volanti della Polizia di Stato questa mattina a Roma: l’incidente si è verificato in via dei Monfortani, zona Monte Mario, fra una pattuglia che si stava recando in altro luogo per una rissa e un’altra del distretto Primavalle che stava portando in questura un fermato. Amar Kudin è l’agente che ha perso la vita.

Eventi Sorrento: Giornate Professionali di Cinema 2024 Giornate Professionali di Cinema 2 Dicembre – 5 Dicembre

Professionisti ed associazioni dell’industria cinematografica (ANEM, ANEC, ANICA) saranno presenti a Sorrento per presentare le “Giornate Professionali di Cinema – Next Generation” 2024, manifestazione che quest’anno giunge alla sua quarantasettesima edizione.

La kermesse, che funge anche da apertura degli eventi dedicati al Natale a Sorrento, si propone di presentare al pubblico cittadino – attraverso eventi, conventions e proiezioni in più momenti della giornata – le più importanti anteprime del cinema in sala.

L’edizione sorrentina in programma Dal 2 al 5 Dicembre diventa il trampolino di lancio per le pianificazioni cinematografiche del 2025.

Saviano piange i suoi angeli, commozione alla cerimonia per l’ultimo saluto. Video

Tutto il paese si è fermato per i funerali dei piccoli Giuseppe e Autilia Pia, della mamma Vincenza e della nonna Autilia. ingresso della palestra della scuola Ciccone di Saviano bloccata dai tanti cittadini che sono arrivati qui per dare l’ultimo saluto ai piccoli Giuseppe e Autilia Pia Zotto, alla mamma Vincenza Spadafora e alla nonna Autilia Ambrosino la cui vita si è spezzata alle 7 di una domenica di settembre dopo un’esplosione improvvisa che ha fatto venire giù la casa in cui abitavano. Sui cancelli la partecipazione al dolore espressa in una moltitudine di manifesti funebri. Su uno striscione della curva A si legge il ricordo commosso di quelli che ormai sono angeli di Saviano. E poi molti palloncini Spalti gremiti e tante autorità ai funerali celebrati dal vescovo di Nola, mons. Francesco Marino. C’era il prefetto di Napoli Michele Di Bari che era arrivato qui appena dopo la tragedia, c’erano il presidente della regione Vincenzo De Luca e il sindaco della città metropolitana di Napoli Gaetano Manfredi.La nostra presenza qui è una presenza di fede. Ci uniamo ai familiari, presenti e assenti, al papà Antonio e al piccolo Gennaro di soli 2 anni, ricoverati in ospedale”, le parole scelte dal vescovo Marino all’inizio della sua omelia servono quindi a esprimere vicinanza e preghiera anche per gli altri due componenti della famiglia estratti dalle macerie della palazzina. Accanto alle autorità anche poliziotti, agenti della polizia municipale e molti carabinieri in rappresentanza dei militari dell’Arma che per primi hanno scavato insieme ai vigili del fuoco per soccorrere i feriti e liberare le salme delle vittime.

Cosa sappiamo dell’incidente del bus turistico a Machu Picchu in Perù

ImmagineIl mezVideo incorporatozo è precipitato per 15 metri. Tra i ricoverati ci sono cittadini italiani, messicani, cileni e guatemaltechi

Machu Picchu, in Perù, un autobus turistico è uscito fuori strada mentre scendeva una via a zig zag dall’antica cittadella Inca in direzione di Aguas Calientesprecipitando per circa 15 metri.

A bordo, cittadini di diversa nazionalità tra cui italiani, cinesi, messicani, guatemaltechi, argentini, brasiliani, cileni, oltre a due guide turistiche peruviane. Secondo quanto riferito da Rai News, per ora i feriti sono 3113 italiani di cui alcuni feriti tre dei quali in forma più grave che hanno riportato fratture e contusioni. Nessuno in pericolo di vita.

I feriti italiani

La polizia peruviana fa sapere che i feriti italiani sono Luciana Bonfada, 35 anni; Angelo Florile, 33 anni; Giorgio Quiagliaroli, 47 anni; Dario Florio, 46 anni; Gabriela Cristoforini, 48 anni ; Elisabetta Panzeri, 44 anni; Paolo Daledo, 38 anni; Greta Raimondi, 35 anni; Fabio Ficci, 36 anni ; Matteo Vigano, 33 anni.

Le cause dell’incidente

Per quanto riguarda le cause del sinistro, l’azienda di trasporti Conssetur, proprietaria del bus, indica che ci sarebbe stato un problema di “disattenzione”. La circostanza viene riportata anche dal quotidiano El Peruano, che parla di un errore dell’autista.

Gli abitanti del villaggio di Machu Picchu e di Aguas Calientes hanno soccorso i turisti dopo l’incidente insieme alla polizia. I feriti sono stati trasportati all’ospedale di Cuzco, capoluogo della regione, mentre gli agenti peruviani hanno aperto un’indagine sul caso.

Archivio