Tag Archives: costiera amalfitana

Incendio a Tramonti in via Casa Salsano a 100 metri dal bivio di Polvica (sp2). Video

incendio.Immagine002

 

 

 

 

incendio.Immagine0012

Grande spavento verso le ore 18,30 in via Casa Salsano a 100 metri dal bivio di Polvica (Tramonti) si  è verificato un incendio nella casa abbandonata dell’ex   farmacia ,  degli anni 80.

Sono intervenuti immediatamente sul posto alcuni ragazzi presenti in quel istante e la protezione civile di Tramonti, il volontario O.P.C   Ivo Nasto  che subito ha chiamato i vigli del fuoco del distretto di Maiori  in poco tempo hanno spento il focolare .  Fra pochi minuti vi aggiorniamo con il video .

 

 

 

A Ravello mostra di ” Manuel Gargaleiro: il retaggio dell’antico nelle culture mediterranee”

CARGALEIRO WEB

” LA PIETRA SCARTATA DAL COSTRUTTORE E DIVENTATA TESTATA D ‘ANGOLO AD AGEROLA”

padre-giovanni[1]

 

IL GIORNO 28 NOVEMBRE DA CAMPINOLA ( TRAMONTI ) UN GRUPPO COSPICUO DI FEDELI SI SONO INCAMMINATI AD AGEROLA CON BEN 2 PULLMAN . OLTREPASSATO IL CAMPANILE DI CAMPINOLA LA TRISTEZZA HA PERSEGUITATO I FEDELI GUARDANDO ORMAI VUOTE LE 3 TRE PARROCCHIE. CHI PIÙ DI PADRE GIOVANNI NE HA PRESO CURA E HA AMATO CON LE SUE PREGHIERE ED OMELIE ? LUNGO LA STRADA TUTTI NOI ABBIAMO PERCEPITO UNA SENSAZIONI DI ABBANDONO QUASI DI SMARRIMENTO E I SI SENTIVA IL SALUTO DEI CAMPANILI RIVOLTI AL PARROCO. NOI FEDELI ARRIVATI A DESTINAZIONE NELLA PARROCCHIA DI PIANILLO : PALLONCINI COLORATI , BAMBINI, RAGAZZI, GIOVANI DELL’AZIONE CATTOLICA, GRUPPI DI PREGHIERE, FORZE DELL’ORDINE E IL SINDACO Nonché IL VESCOVO ORAZIO SORICELLI HANNO ACCOLTO IL PADRE GIOVANNI CON AFFETTO ED ALLEGRIA. IN CHIESA SI VIVEVA UN ARIA DI FESTA I FEDELI D AGEROLA SALUTAVANO DON ENNIO IL PARROCO PREDECESSORE, MA ACCLAMAVANO FELICEMENTE PADRE GIOVANNI CONTENTI ED ENTUSIASTI PER LA SUA PERSONALITÀ FORTE , GIOIOSA E CORAGGIOSA. NOI COMUNITA DI TRAMONTI CONTENTI MA ALLO STESSO TEMPO TRISTI SIAMO RIMASTI ORFANI E IMPOVERITI NELLO SPIRITO E NELL ‘ ANIMA. SIAMO STATI LASCIATI ALLO SBARAGLIO PRIVATI DELLA GUIDA SPIRITUALE . I GIOVANI BAMBINI SONO QUELLI CHE PIÙ NE SOFFRONO. QUESTO TEMPO DI BUIO CHE STIAMO ATTUALMENTE ATTRAVERSANDO DOBBIAMO FARNE TESORO PER RIFLETTERE.

LE LUMINARIE DI MINORI CITTA’ DEL GUSTO DEDICATE ALLA MUSICA COME LINGUAGGIO UNIVERSALE DI COMUNICAZIONE TRA I POPOLI

images[1]

 

26 NOVEMBRE 2014 ORE 20.000 PIAZZA UMBERTO SIETE TUTTI INVITATI ALLO SPETTACOLO DELLA TRADIZIONE DOVE PROTAGONISTI SARANNO GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI MINORI E LE ASSOCIAZIONI ARTISCICHE CULTURALI DELLA CITTA’ DEL GUSTO

Il Comune di Minori e la Sicme Energy e Gas illuminano il Natale in Costiera amalfitana. Il 26 novembre alle ore 20.00 in Piazza Umberto I si accenderanno il grande albero di Natale e tutte le luminarie installate nel centro storico e nei vicoli di Minori citta del gusto, con splendenti note musicali a sottolineare l’importanza della musica come linguaggio universale di comunicazione tra i popoli. L’ormai classica “La luce del Natale” minorese ha quest’anno una marcia in più, quella ecologica, che punta a luminarie con impianto a led che consentono un risparmio energetico e rendo allegre le festività per cittadini ed turisti, con canti e suoni, organizzati dalle associazioni locali insieme alle scuole medie, materne ed elementari dell’istituto comprensivo Minori-Maiori. Un’occasione questa per gli alunni di riflettere sull’ambiente e sul risparmio energetico. Gli studenti, coadiuvati dagli insegnanti, realizzeranno produzioni letterarie ed artistiche su tematiche ecologiche. Dai cori alla banda, Minori custodisce da sempre un’anima musicale, che permane ben viva nel sentire popolare, al di là del susseguirsi delle generazioni. Per questo le luminarie per le festività di fine anno saranno dedicate alla musica coniugando in una unica immagine, di luci e suoni, gli aspetti più sentiti della tradizione cittadina quale fervido auspicio di concordia e di pace all’interno della comunità .

NON SPARARLA GROSSA!!!! LA FESTA ESPLODE SENZA BOTTI!

1010145_10204313637754389_7654297309778859931_n Importante Campagna di prevenzione e sensibilizzazione sui rischi connessi all’uso di fuochi d’artifici legali o illegali. Mercoledì 26 novembre ore 10.00 Aula consiliare del Comune di Minori. Lezione sui rischi connessi all’uso dei botti illegali. Campagna organizzata dalla Croce Rossa Italiana Comitato Locale Costa Amalfitana con il patrocinio del Comune di Minori e la collaborazione della Polizia di Stato. Sarà proiettato un video a cura della Polizia di Stato ed i truccatori della CRI simuleranno sulle persone i traumi che possono occorrere alle persone che maneggiano i botti con superficialità. V.CRI I.N.

Allerta Meteo Regione Campania 11 novembre 2014 ore 20.00

Meteo, nuova perturbazione su Campania.

Una nuova perturbazione sta interessando la Campania determinando generali condizioni di instabilità. La Sala Operativa della Protezione civile regionale, sulla base delle previsioni elaborate dal Centro Funzionale, ha diramato un avviso di criticità idrogeologica moderata (corrispondente al livello nazionale arancione) per alcune zone del territorio e, in particolare, per la fascia costiera (Piana Campana, Isole, Area Vesuviana, Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana del Sele, Alto e Basso Cilento) valevole a partire dalle ore 20 di questa sera e per le successive 24 ore. Sul resto della Campania la criticità è ordinaria (corrispondente al livello nazionale giallo).
La Protezione civile regionale provvede al monitoraggio dei fenomeni h24, in raccordo con l’Assessore regionale alla Protezione civile, Edoardo Cosenza e con il Direttore Generale della Protezione civile e Lavori pubblici, Italo Giulivo.

Napoli, 11 novembre 20141467228_561008773977885_75211388_n

Amalfi

AMALFI VINCE AI TESORI DEL MEDITERRANEO

 

Amalfil pubblico ha rappresentato, nell’ultima giornata della manifestazione “I Tesori del Mediterraneo 2014”, l’elemento fondamentale dell’evento. Le migliaia di presenze, gli innumerevoli contatti sul sito e sui social ed il grande seguito nella diretta streaming riscosso dalla kermesse, hanno confermato ancora una volta la lungimiranza, la bontà e la profonda ed attenta base progettuale che costituiscono le basi del format “I Tesori”.

La tabella di marcia dell’ultima giornata è stata rispettata alla perfezione, alle 18.30 infatti, dopo il briefing tecnico prima della partenza della finalissima, gli equipaggi si sono portati, con le loro splendide imbarcazioni, sulla linea di partenza alla Rada dei Giunchi. Le quattro formazioni al via nell’ordine di acqua erano: Consiglio Regionale della Calabria, Comune di Reggio Calabria, Comune di Amalfi e Regione Campania. La partenza regolare vedeva avvantaggiarsi i primi tre, coi campani in lieve ritardo. Il Comune di Reggio Calabria riproponeva la medesima strategia di gara offerta nelle gare di qualificazione, gran ritmo e sempre in testa. Il Consiglio Regionale della Calabria sembrava poter tenere la cadenza imposta dai reggini ma erano gli amalfitani che, con molta gradualità recuperavano sui primi sino a ritrovarsi praticamente appaiati sulla linea del traguardo. Entrambi gli equipaggi, quello di Amalfi e quello di Reggio Calabria esultavano, ma era il verdetto della Federazione Italiana Cronometristi, con l’ausilio delle immagini della diretta streaming a decretare, per soli sei decimi di secondo, la vittoria di Amalfi. Emozioni ancora palpabili, ma l’attenzione a sera veniva dirottata verso il palco con le miss impegnate anch’esse nella loro personale gara alla ricerca della fascia più ambita, quella della “Venere del Mediterraneo”. Mirella Sessa, sempre affascinante, ha condotto uno spettacolo vario ed intenso, con tanta musica, grazie alla voce potente e dinamica di Benedetta Giovagnini che ha incantato la platea, presentando anche in anteprima un suo brano in uscita a metà settembre; con la magia comica del “mago da legare” Gabriele Gentile, ironico e abile prestigiatore, volto noto dei canali tematici della RAI; con l’eleganza della Camera Regionale della Moda Calabria, rappresentata da Giuseppe Fata ed Emilio Bruzzese che coi propri stilisti hanno estasiato il pubblico con la ricercatezza ed il dettaglio delle creazioni sartoriali indossate dalle dieci miss. Oltre alle sorprendenti e molto apprezzate uscite del comico reggino Roberto Aloisio e del giovane singer Damiano Brilli. La sfida tra le miss, attenzionate dalla giuria, presieduta dal Presidente di Confindustria RC Ing. ANDREA CUZZOCREA, ha decretato i primi verdetti, quelli relativi alle fasce

Panorama Maiori

Agerola Festival degli Dei

Panorama Maiori

Agerola cuore dei Monti Lattari che Positanonews accomuna alla Costiera amalfitana, per motivi geomorfologici e  storici ancora oggi perpetrati nell’appartenenza alla Diocesi Amalfi – Cava de’ Tirreni, anche se si trova in provincia di Napoli e non di Salerno (differenza di non poco conto dal punto di vista politico ) sta riscuotendo molto successo mediatico grazie all’opera del sindaco Luca Mascolo (sotto pubblichiamo il video con Paola Salluzzi). Un festival che si è snodato lungo tutto l’arco dell’estate , continue iniziative, la conferma del premio Comuni virtuosi, fanno di Agerola uno dei comuni più attivi del comprensorio e di Mascolo, fra i primi ad appoggiare Renzi in Campania, uno dei sindaci più quotati sul territorio.

Finanziata la riqualificazione del Corso Regina a Maiori

Il Sindaco di Maiori ha firmato L’atto convenzionale con la regione Campania per il finanziamento della

riqualificazione del centro storico

L’intervento, del valore  di due milioni di euro, riguarderà principalmente la  ripavimentazione  del Corso Reginna  risolvendo un problema  che assilla il comune di Maiori ormai da più di un decennio con centinaia di migliaia di euro di risarcimento per incidenti occorsi ai passanti infortunatesi  a causa della disconnessione del pavimento

Inoltre saranno riqualificati i giardini di Palazzo Mezzocapo,  i sottoservizi  e l’arredo urbano di quello che finalmente diventerà a tutti gli effetti il “salotto buono” della città.

A breve sarà pubblicata la gara d’appalto  per l’affidamento dei lavori.

Archivio