Gubbio (Perugia), 22 dicembre 2023 – Uno sfortunato incidente, trasformatosi purtroppo in una enorme tragedia. È successo tutto nella località di Purello lo scorso martedì. Luciano Burzacca, 59 anni, da tempo ormai aveva assegnato degli interventi di ristrutturazione per la propria abitazione. Da sempre dedito al lavoro, martedì mattina in attesa dell’arrivo degli operai della ditta che si stava occupando delle operazioni, è salito sull’impalcatura per cominciare a smaltire e preparare quello che doveva essere fatto durante il giorno. A questo punto il tragico incidente.
Alessandro Cecchi Paone e Simone Antolini si sono detti sì a Napoli. A sposarli non è stata Elly Schlein e neppure Emma Bonino, come aveva auspicato il giornalista e divulgatore scientifico pochi mesi fa, ma il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi alla presenza di oltre un centinaio di invitati tra volti noti, amici e familiari della coppia.
Lo scorso agosto a sorpresa Alessandro Cecchi Paone, 62 anni, aveva annunciato di volere sposare il compagno, Simone Antolini, 24 anni. La notizia era arrivata a margine del Roma Pride, evento al quale la coppia aveva partecipato proprio per farsi portavoce dei diritti delle coppie omosessuali. “Ci sposi tu Elly?“, avevano chiesto Cecchi Paone davanti alle telecamere, invitando la segretaria Pd a officiare le nozze. Poi a novembre, in un’intervista rilasciata al settimanale Chi, il giornalista aveva ufficializzato la data – 22 dicembre – chiedendo a Emma Bonino di unire lui e il fidanzato in matrimonio. Ma alla fine la leader radicale ha passato il testimone e le nozze, che si sono celebrate a Napoli, sono state officiate dal primo cittadino partenopeo.
CROCE ROSSA ITALIANA Comitato di Costa Amalfitana il Presidente Daniela Volpe insieme ai volontari, presentano il programma delle attività in occasione della festa-compleanno della Croce Rossa Italiana dal 2 al 10 maggio. Come sempre la C.R.I. svolge quotidianamente importanti attività su tutto il territorio Nazionale ed Internazionale. In questa settimana si dedicherà alla prevenzione in vari Comuni della Costiera, infatti volontari della Croce Rossa Italiana professionalmente preparati andranno nelle scuole ad impartire lezioni agli studenti, tra gli argomenti vi sono: “nozioni di primo soccorso e nozioni sulle malattie sessualmente trasmissibili “.
I volontari della C.R.I. scrivono:
Come consuetudine anche quest’anno si festeggia col botto il compleanno della Croce Rossa Italiana. In che modo? Proiettandoci sul nostro futuro perche siamo convinti che #ilmegliodevencoravenire. Colorate con noi il futuro non solo di un’associazione che ha fatto e partecipato alla storia dell’umanità ma partecipa alla costruzione di quello che sarà. #nuovifuturi#staytuned
Il 24 giugno 1859, 2° guerra di indipendenza italiana, una delle battaglie più sanguinose del 1800 si consumò sulle colline a sud del Lago di Garda, a San Martino e Solferino. Trecentomila soldati di tre eserciti (Francese, Sardo-Piemontese e Austriaco) si scontrano lasciando sul terreno circa centomila fra morti, feriti e dispersi. Castiglione delle Stiviere è il paese più vicino, 6 chilometri da Solferino, dove esisteva già un ospedale e la possibilità di accedere all’acqua, elemento fondamentale nel soccorso improvvisato ai novemila feriti che, nei primi 3 giorni, vennero appunto trasportati a Castiglione.
Lì si trovava un giovane svizzero, Jean Henry Dunant , venuto ad incontrare per i suoi affari Napoleone III. Egli si trovò coinvolto nel terribile macello, aggravato dall’ “inesistenza” della sanità militare, e descrisse il tutto mirabilmente nel suo testo fondamentale: Un Souvenir de Solferino, tradotto in più di 20 lingue. Dall’orribile spettacolo nacque in H.Dunant l’idea di creare una squadra di infermieri volontari preparati la cui opera potesse dare un apporto fondamentale alla sanità militare: la Croce Rossa. Dal Convegno di Ginevra del 1863 (26-29 ottobre) nacquero le società nazionali di Croce Rossa, la quinta a formarsi fu quella italiana.Nella 1° Conferenza diplomatica di Ginevra che terminò con la firma della Prima Convenzione di Ginevra (8-22 agosto 1864) fu sancita la neutralità delle strutture e del personale sanitario.
Ferdinando Palasciano, illustre clinico italiano aveva fino dall’Aprile del 1861 sostenuto l’idea della neutralità dei feriti e la moltiplicazione senza limiti dei servizi sanitari. Il fondatore della Croce Rossa Italiana è il medico milanese Cesare Castiglioni ed il primo Comitato italiano è quello di Milano nato il 15 giugno 1864.
Garanzia e guida delle azioni sono i sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa, che ne costituiscono lo spirito e l’etica: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Adottati nella 20ª Conferenza Internazionale della Croce Rossa, svoltasi a Vienna nell’ottobre del 1965, i Principi Fondamentali sono garanti dell’azione del Movimento, ma anche della C.R.I. e di ogni suo volontario e aderente.
Nato dall’intento di portare soccorso senza discriminazioni ai feriti sui campi di battaglia, il Movimento della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, in campo internazionale e nazionale, si adopera per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini, per far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute; favorisce la comprensione reciproca, l’amicizia, la cooperazione e la pace duratura fra tutti i popoli.
Nota: non è solo il soccorso l’impegno primario del Movimento. ma anche la prevenzione della sofferenza. Per questo motivo tutti gli operatori si preoccupano di diffondere l’educazione alla salute e la conoscenza dei principi fondamentali e del DIU.
Il Movimento non fa alcuna distinzione di nazionalità, razza, religione, classe o opinioni politiche. Si sforza di alleviare le sofferenze delle persone unicamente in base ai loro bisogni,dando la priorità ai casi più urgenti.
Nota: per rispettare la persona umana è necessario rispettare la sua vita, la libertà, la salute, le sue idee e i suoi costumi, eliminando quindi i concetti di superiorità e di inferiorità.
Al fine di continuare a godere della fiducia di tutti, il Movimento si astiene dal partecipare alle ostilità di qualsiasi genere e alle controversie di ordine politico, razziale e religioso.
Il Movimento è indipendente. Le Società Nazionali, quali ausiliari dei servizi umanitari dei loro governi e soggetti alle leggi dei rispettivi Paesi, devono sempre mantenere la loro autonomia in modo che possano essere in grado in ogni momento di agire in conformità con i principi del Movimento.
Il Movimento è un’istituzione di soccorso volontario non guidato dal desiderio di guadagno.
Nota: il volontario è la persona che aderisce all’organizzazione di sua spontanea volontà e senza alcuna costrizione. Questo però non toglie che alcune prestazioni possano essere retribuite per i dipendenti, ovvero quanti fanno una scelta di vita professionale di aderire ai Principi del Movimento e di aiutare il prossimo .
Nel territorio nazionale ci può essere una sola associazione di Croce Rossa, aperta a tutti e con estensione della sua azione umanitaria all’intero territorio nazionale.
Il Movimento internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, in seno al quale tutte le società nazionali hanno uguali diritti e il dovere di aiutarsi reciprocamente, è universale.
Nota: ogni programma di sviluppo della CRI si fonda su una visione globale dei bisogni, sulla cui base essa forgia strutture e servizi, richiede la partecipazione dei destinatari rafforzandone le loro capacità e contribuendo al miglioramento delle loro condizioni di vita.
Costiera amalfitana nel caos a causa dell’incendio chiusa Statale dopo Positano, per Maiori , per Agerola. E’ veramente un settembre di fuoco questo ed è caos per la Costa d’ Amalfi, sopratutto per la mancanza totale di informazioni. Ricapitoliamo nella sezione di Positano la situazione della strada statale amalfitana 163 per Piano di Sorrento e la Penisola sorrentina a causa dell’incendio avvenuto a Tordigliano . Per gli incendi avvenuti a Pogerola e Tovere ad Amalfi è stata chiusa la strada per Agerola, chiusa anche a Maiori verso Salerno, ma fanno passare. E’ davvero un incubo per la Costiera amalfitana ed una vergogna perchè non si riesce ad avere qualche informazione ufficiale e attendibile sopratutto per i turisti.
POSITANO – È giunto in stato comatoso al presidio di Castiglione (Ravello), dopo aver accusato vomito associato a febbre alta e mal di testa. Sintomi che hanno lasciato subito ipotizzare una forma di meningite. E così è stato per un 48enne bagnino di Positano, ricoverato venerdì mattina in coma presso il presidio ospedaliero della Costa d’Amalfi.
L’uomo immediatamente trasferito in sala di rianimazione è stato sottoposto a esami diagnostici tra cui la Tac da cui sono emersi i primi indizi che portavano a una encefalite o una forma grave di meningite. Lo sfortunato 48enne, peraltro volontario della Croce Rossa della cittadina costiera, è stato così intubato e trasferito nel pomeriggio presso l’ospedale di Eboli, non essendoci disponibilità di posti letto presso il Ruggi di Salerno.
Qui, i sanitari del reparto di malattie infettive lo hanno sottoposto a esami specifici tra cui il prelievo liquor che ha confermato i timori: meningite batterica. Di qui, il trasferimento dell’uomo presso l’ospedale “Domenico Cotugno” di Napoli dove si trova ricoverato da ieri pomeriggio in gravi condizioni.
Intanto, a Positano, è iniziata la procedura di profilassi necessaria a circoscrivere ogni possibilità di contagio. I medici del distretto sanitario della Costa d’Amalfi hanno allertato i familiari dell’uomo per rintracciare tutte le persone che negli ultimi dieci giorni sono entrate in contatto con lo sfortunato 48enne per essere sottoposti alla somministrazione della profilassi antibiotica utile a evitare contagi. L’episodio, che ha destato preoccupazione per una eventuale diffusione del morbo, sarebbe stato in queste ore circoscritto dal personale specializzato Asl che è stato immediatamente inviato sul posto.
La meningite è stata confermata all’ospedale Maria Santissima Addolorata di Eboli. Il paziente è giunto venerdì scorso. Era intubato, semi cosciente. Respirava male, aveva la nuca rigida e altri sintomi tipici della meningite. Per le sue condizioni precarie di salute, il 48enne è stato ricoverato nel reparto di rianimazione. Gli infettivologi hanno prelevato il liquor, i rianimatori hanno seguito l’andamento clinico del bagnino. Sabato mattina, la conferma. Il 48enne di Positano era affetto da meningite batterica.
La profilassi è scattata immediatamente. Mascherine e guanti sono comparse sui visi e sulle mani dei medici e degli infermieri. Il protocollo contemplava anche la somministrazione di farmaci per tutti quelli che sono stati a contatto con il bagnino. Il caso di meningite è stato comunicato all’unità di prevenzione collettiva dell’Asl di Salerno.
Effettuate alcune valutazioni, sabato mattina i medici ebolitani hanno deciso di trasferire il paziente in un centro specialistico. Alle 14, il bagnino è partito verso l’ospedale Domenico Cotugno di Napoli, intubato e sedato, all’interno di un’ambulanza del 118. La prognosi è riservata
Tramonti (Salerno) : Dall’emergenza freddo e neve si è passati ad un’altra emergenza quella IDRICA. L’ abbassamento della temperatura sotto zero, ha causato la rottura di contatori e tubazioni di acqua su gran parte del territorio Comunale, anche il Black out della rete elettrica per alcune ore ha causato il ritardo delle pompe a rifornire i serbatoi. Tutto ciò ha fatto sì che intere famiglie per le Frazioni di Tramonti sono rimaste senza acqua potabile in casa. Il grande disagio che si ricorderà, in questi giorni di inizio anno, è per quelle famiglie con anziani, disabili, che sono rimaste a secco, senza quel bene prezioso, necessario all’igiene della persona e servizi indispensabili in casa, pensare che siano rimasti abbandonati e senza informazione riguardo il ripristino della fornitura d’acqua potabile nella propria abitazione. Infatti, dalla notte del 31 dicembre 2014 fino al 2 gennaio, DUE giorni a secco, visto che i tecnici dell’AUSINO S.p.a. – Servizi Idrici Integrati ( società gestore della fornitura di acqua), non riuscivano a compensare e ridare la fornitura a tutti gli abitanti di Tramonti, si è visto costretti a far intervenire la già presente sul territorio, protezione civile. Grazie ai volontari della Protezione Civile di Tramonti e di Maiori sono iniziati i soccorsi.Sulla pagina facebook della Protezione civile di Tramonti hanno comunicato alla popolazione avvisi, consigli ed il passaggio per le frazioni, dei mezzi di soccorso antincendio, adibiti con serbatoi d’acqua. I volontari hanno distribuito acqua nelle frazioni di Figlino, Paterno, Ponte ed in quelle zone ove non arrivava la fornitura. Decine di uomini, donne e bambini con taniche, secchi e bottiglie, a far la fila per un po’ di acqua almeno per i servizi igienici e per la casa. Altri cittadini hanno provveduto autonomamente a rifornirsi di acqua nei comuni vicini. Non si verificava una emergenza del genere nel Comune di Tramonti dal 1978, quando passò per le Frazioni una autobotte-cisterna per rifornire d’acqua le famiglie. In questi giorni per le Frazioni di Tramonti, la gente giustamente si lamenta per l’enorme disagio subito, sia causato anche per la presunta impreparazione di chi e responsabile del servizio, oltre alla impreparazione ad affrontare eventi del genere. Eventi ampiamente annunciati anche tramite la sicura ricezione dei FAX REGIONALI riguardo gli avvisi di avverse condizioni meteo e avvertenze, che puntualmente la Regione Campania invia ai Comuni ed al Sindaco. Apprendiamo dalla pagina di facebook della protezione civile di Tramonti che anche oggi e stasera i volontari stanno distribuendo acqua ai cittadini , oltre ad alcune strutture turistiche-ricettive sul territorio Comunale. Ci segnalano e riportiamo (fonte utente) che ancora oggi in alcune abitazioni risultano non sostituiti i contatori d’acqua rotti per il gelo, che gli utenti hanno regolarmente segnalato circa quattro giorni fa ai tecnici. Nei giorni scorsi questo tipo di emergenza si è verificata anche in altri Comuni, come Agerola, che hanno superato la crisi. Speriamo per un domani migliore. Intanto già si prevede una nuova ondata di freddo e gelo con neve che dovrebbe interessare tutta la penisola la prossima settimana.
30 dicembre 2014 Temperature glaciali anche in Costa d’Amalfi, oggi e stasera si è registrato -0,5° – 2,5° e addirittura -4,0°gradi sotto zero , sia in Costiera che in alcune zone montane. Nella notte le temperature potrebbero calare ulteriormente, riportiamo un utile avviso di prevenzione ai tanti automobilisti in transito su strade Sp1 e Sp2. AVVISO ALLA VIABILITÀ: Causa forte calo delle temperature registrate nelle ultime ore nel territorio di Tramonti, si consiglia agli automobilisti in transito su strade Sp1 Valico di chiunzi – bivio di Cesarano, e Sp2, di procedere con estrema prudenza possibili tratti di strada ghiacciati e presenza di gelo. Ricordiamo inoltre l’obbligo di catene da neve a bordo nelle proprie autovetture. Prima di intraprendere un viaggio informarsi sulle condizioni stradali e eventuali previsioni meteorologiche. Grazie.
Figuranti in costume, suggestive scenografie e una degustazione specialità natalizie sono gli ingredienti fondamentali de “La notte dei miracoli”, spettacolo che il 27 dicembre, a partire dalle ore 19, trasformerà Atrani in un teatro all’aperto. Sfruttando appieno le peculiari caratteristiche del borgo presepe l’Associazione Arte Atrani, da sempre impegnata nella promozione del teatro in tutte le sue forme, presenterà agli spettatori un’originalissima variante del tradizionale presepe vivente, suggerendone un singolare punto di vista che concentra l’attenzione sull’attualità del messaggio cristiano. Durante il percorso gli spettatori rivivranno i momenti più significativi della vita di Gesù: la natività in primo luogo ma anche e soprattutto i suoi numerosi miracoli documentati dalle Scritture; parallelamente a questi, verranno messi in scena miracoli contemporanei, a testimoniare la perenne modernità del nucleo più profondo del messaggio di Cristo. Le rappresentazioni saranno dislocate in più punti del paese, restituendo ai visitatori un’immagine unica del borgo e dando la possibilità di visitarne i luoghi di culto più importanti: la Collegiata di S. Maria Maddalena, l’antica chiesa del Monastero, la chiesa della Madonna del Carmine con il suo suggestivo presepe (una vera e propria opera d’arte, che ogni anno viene allestito con pastori del ‘700-‘800 raffiguranti, tra gli altri, personaggi realmente vissuti). Non solo: il percorso prevede un’altra tappa obbligata, la chiesa di S. Salvatore de’ Birecto, di recente restituita con le sue meraviglie al pubblico. Un’occasione unica per ammirare questi gioielli unici in apertura straordinaria serale. Per tutti appuntamento alle ore 19 in piazzetta da dove si snoderà l’itinerario, segnato da frecce che ne scandiranno la progressione. A completare lo spettacolo, a cui si potrà assistere gratuitamente, è prevista una piccola degustazione, che sarà possibile apprezzare nell’atmosfera raccolta ed accogliente di piazza Umberto I, immersi totalmente nel clima natalizio
Sabato 27 dicembre, alle 18,30, presso la residenza municipale, serata di tributo e riconoscenza allo scrittore e poeta cilentano di origine ma amalfitano di adozione
Minori rende omaggio a Giuseppe Liuccio, cantore della Costa d’Amalfi. Sabato 27 dicembre, alle 18,30, presso la residenza municipale, serata di tributo e riconoscenza allo scrittore e poeta cilentano di origine ma amalfitano di adozione, attento nel lodarne le bellezze più vere sottile nell’analizzarne le dinamiche profonde. Determinato nel difenderne le ricchezze meno appariscenti, ammirevole nel renderne in parole il senso più intimo prezioso nel divulgarne la portata culturale è persona affabile e brillante, nonchè intellettuale attivamente immerso nel suo tempo e testimone fervido e appassionato di questa Terra.
Nel corso della serata condotta dal giornalista Emiliano Amato, Liuccio dedicherà una poesia a ogni singolo centro della Costa d’Amalfi, letta e interpretate da attori e appassionati di prosa, alla presenza dei sindaci costieri.
Si alterneranno interventi musicali del gruppo di corni “Musikanten”, prima della consegna di attestati di merito, da parte del sindaco Andrea Reale a tre benemeriti concittadini distintisi nelle proprie attività. Si tratta dello storico barbiere di Minori Antonio Apicella, che dopo 56 anni di ininterrotta attività ha ricevuto al qualifica di maestro artigiano da parte della confederazione Nazionale Artigianato e della Camera di Commercio di Salerno; Antonio Di Lieto, premiato al concorso nazionale “Comuni Fioriti” per la cura che riserva al proprio orto, e il professor Salvatore Criscuolo a cui sarà assegnata una menzione d’onore per lo sforzo di aver riportato a casa la sua imbarcazione a remi da Capri. Una vera e propria impresa sportiva.
La serata si concluderà in dolcezza, in piazza Cantilena, con la zeppolata preparata dagli alunni dell’Istituto Alberghiero di Maiori “Pantaleone Comite” e il brindisi augurale, a cura dell’ Associazione Italiana Sommeliers della Costa d’Amalfi, all’insegna della cultura e delle tradizioni.
«Abbiamo sentito il bisogno. in un periodo di confusione generale – spiega il sindaco Andrea Reale – di fare una riflessione sul nostro territorio assistiti dalla grande esperienza e dall’ infinita cultura del professor Liuccio, vulcano di idee e cantore della Costa d’Amalfi.
Gli attestati consegnati a cittadini benemeriti di Minori da parte della Camera di Ccommercio e dalla giuria del concorso nazionale “Comuni Fioriti” introducono un tema centrale in discussione: le politiche del lavoro e il senso di creare lavoro vero in una terra d’eccellenza quale la nostra Costa.
Temi che negli anni l’amico Liuccio ha trattato incentivando pubblico e privato ad allargare gli orizzonti nel segno della destagionalizzazione e diversificazione del turismo culturale principale e unica fonte di reddito nella Divina Costa».