Tag Archives: costiera amalfitana

Celebrazione della Messa della Vigilia di Natale alla Stazione di Napoli Garibaldi: Un Messaggio di Pace nel Mondo

La vigilia di Natale è un momento di riflessione e speranza, un’occasione per unirsi in un abbraccio di comunità e spiritualità. Quest’anno, la celebrazione della Messa della Vigilia di Natale ha avuto luogo in un luogo insolito ma simbolico: la Stazione di Napoli Garibaldi. Questo importante snodo ferroviario, fulcro di incontri e partenze, è diventato il palcoscenico di un messaggio potente e attuale, grazie alla guida di Padre Alex Zanotelli, noto per il suo impegno a favore dei diritti umani e della giustizia sociale.

La stazione, affollata di viaggiatori e pendolari, ha visto accorrere diverse persone per partecipare a una celebrazione che ha superato le barriere del luogo e del contesto. La Messa, arricchita da canti natalizi e da una calda atmosfera di condivisione, ha richiamato l’attenzione su temi di grande rilevanza, come la pace nel mondo, un argomento che, in un periodo di conflitti e divisioni, risuona con particolare urgenza.

Nell’omelia, Padre Zanotelli ha sottolineato l’importanza della pace, non solo come assenza di guerra, ma come costruzione di relazioni giuste e rispettose tra i popoli. Ha esortato tutti i presenti a diventare “costruttori di pace”, ricordando che ogni piccolo gesto di solidarietà e amore può contribuire a un cambiamento significativo. “Il Natale ci invita a guardare oltre noi stessi – ha affermato – e a riconoscere la dignità di ogni persona, in ogni angolo del mondo.

Crollo albero università Fisciano: studente grave era al primo giorno di lezione

E ricoverato in terapia intensiva al “Ruggi” di  Salerno il 25enne rimasto ferito nel campus di Fisciano dell’Università di Salerno in seguito al crollo di un pino alto 15 metri.

Il giovane, residente a Eboli, è rimasto incastrato sotto l’albero, riportando lesioni multiple. Lo studente era al primo giorno di lezione. Meno gravi le condizioni di un 20enne di Altavilla Silentina e di un 25enne originario di Somma Vesuviana. In ospedale, per sincerarsi delle loro condizioni, si è recato anche il rettore Vincenzo Loia, oltre ad alcuni docenti del Tfa, percorsi di specializzazioni per le Attività di Sostegno. Oggi, infatti, l’Ateneo di Salerno ospitava centinaia di partecipanti ai percorsi formativi post-laurea.
Il fatto è accaduto intorno alle 13.40, orario in cui molti dei presenti erano in mensa per la pausa pranzo. Le raffiche di vento, improvvise e violente, hanno sradicato il pino che si è abbattuto con forza, colpendo i tre che sono rimasti incastrati sotto il peso dei rami. Polizia, Carabinieri e Vigili del fuoco sono riusciti a liberarli, affidandoli alle cure dei sanitari della Solidarietà di Fisciano, dell’Avis di Pellezzano e della Croce Rossa di Salerno.

Sul caso indagano gli agenti del posto di Polizia situato all’interno del Campus di Fisciano. L’area, dopo i rilievi effettuati dalla Polizia Scientifica, è stata posta sotto sequestro.

 

Record in Campania, nonna Laurina Festeggia 114 Anni: Un Traguardo di Vita e Resilienza

Nonna Laurina Festeggia 114 Anni: Un Traguardo di Vita e Resilienza. Record in Campania: è la decima persona più anziana del mondo- La vita di nonna Laurina è un viaggio attraverso la storia: ha vissuto due guerre mondiali, la dittatura fascista e la nascita della Repubblica In un’atmosfera di gioia e festeggiamenti, nonna Laurina ha recentemente compiuto 114 anni, un traguardo straordinario che è stato celebrato dai suoi cari: figli, nipoti e pronipoti. Questo giorno speciale è stata l’occasione per riflettere non solo sulla veneranda età della nonna, ma anche sul suo spirito indomito e sulla sua straordinaria resilienza. Tra i festeggiamenti, spicca la presenza del suo pronipote di 15 anni, che porta con sé una differenza di età di ben 99 anni, un dato che sottolinea il valore della famiglia e delle generazioni che si susseguono. Questi legami intergenerazionali sono una fonte di grande ricchezza e amore, e il sorriso di Laurina è il testimone silenzioso di queste storie tramandate nel tempo. Nonna Laurina non è solo un esempio di longevità, ma anche di forza e coraggio. Recentemente, ha affrontato e superato una chemioterapia per un tumore, dimostrando un’enorme determinazione e una sorprendente forza d’animo. La sua esperienza rappresenta un faro di speranza per molti e un racconto di resistenza e positività, che ispira tutti coloro che hanno il privilegio di conoscerla. Durante la festa, i racconti e i ricordi si sono alternati agli abbracci e alle risate, creando un’atmosfera di calore e affetto. Lauretta ha condiviso la sua saggezza, mentre i nipoti e pronipoti hanno applaudito la sua vita ricca di esperienze e avventure. In un mondo che cambia rapidamente, la longevità di nonna Laurina rappresenta un valore inestimabile e un invito a celebrare la vita in tutte le sue sfumature. La sua presenza è un regalo prezioso per la sua famiglia, una fonte di insegnamenti e ispirazioni che continueranno a vivere nel cuore di tutti coloro che la conoscono. Facciamo tutti un brindisi a nonna Laurina e ai 114 anni di una vita straordinaria: un esempio di amore, resilienza e gusto per la vita!

L’Italia vince la Coppa Davis 2024

jannik Sinner batte Griekspoor e l’Italia conquista la Coppa Davis 2024, confermando il proprio dominio nel tennis mondiale e scrivendo un’altra pagina memorabile nella storia sportiva del Paese dopo la vittoria del 2023. In una finale emozionante disputata contro l’Olanda, gli azzurri hanno trionfato per la seconda volta consecutiva, portando a casa il trofeo più prestigioso a livello di squadre nazionali.

La finale, giocata in un’atmosfera elettrizzante davanti a un pubblico appassionato a Malaga, ha visto Matteo Berrettini aprire le danze contro Botic van de Zandschulp. Il tennista romano, in grande forma, ha sfoderato una prestazione impeccabile, imponendosi con il suo potente servizio e un dritto devastante. Berrettini ha vinto in due set, regalando all’Italia il primo punto e mettendo pressione sugli avversari.

Il momento decisivo è arrivato nel secondo singolare, dove Jannik Sinner ha affrontato Tallon Griekspoor. Il campione altoatesino, ormai simbolo della nuova generazione del tennis italiano, ha giocato con la determinazione di un veterano. Dopo un primo set combattuto, vinto al tie-break, Sinner ha preso il controllo del match nel secondo parziale, chiudendo la partita con un netto 6-2 e consegnando all’Italia il punto decisivo.

A fine partita è esplosa la festa tra i tifosi italiani presenti sugli spalti. Dopo anni di attesa, il tennis azzurro sta vivendo una nuova età dell’oro, grazie a campioni come Sinner e Berrettini, che continuano a ispirare generazioni di giovani appassionati. La Coppa Davis 2024 non è solo un trofeo, ma il simbolo di un movimento sportivo in crescita, capace di unire talento, sacrificio e passione. L’Italia è ancora sul tetto del mondo.

Sinner domina anche in tv. Ascolti boom: 5,2 milioni di spettatori e 27,2% di share

 

È stata una serata bellissima, una serata “speciale”, per usare le parole di Jannik Sinner. Dentro la bolgia dell’Inalpi Arena con 12mila persone in estasi, e in tutta Italia. Il tifo trasversale conquistato dal numero 1 del tennis si è tradotto, ieri, in ascolti tv degni di un evento nazional-popolare. La finale delle Atp Finals contro lo statunitense Fritz è stata vista da 3,5 milioni di telespettatori su Rai2 e da 1,7 milioni su Sky, in “total audience”, per un totale di 5,2 milioni. Lo share, rispettivamente, è stato del 20,8% e del 6,4% per un aggregato del 27,2%. Praticamente più di un italiano su quattro piazzato davanti agli schermi nel tardo pomeriggio della domenica è rimasto ipnotizzato da Sinner.

Nocera Inferiore, un caso di febbre del Nilo: uomo gravissimo in rianimazione.

Un caso di febbre del Nilo all’ospedale di Nocera Inferiore. L’uomo è ricoverato in gravissime condizioni nel reparto di rianimazione dell’Umebrto I. È stato posto in stato di isolamento. I medici avevano diagnosticato un’encefalite di dubbia origine.

Come si trasmette la febbre del Nilo

Hanno deciso di effettuare degli accertamenti mirati ed è emersa positività agli anticorpi del West Nile, la cosiddetta febbre del Nilo che si trasmette non per vie aree ma col sangue attraverso un vettore come le zanzare o con un contatto. Sono in corso indagini incrociate con il reparto dell’ospedale Cotugno di Napoli per verificare se si tratta di un anticorpo recente o in memoria del paziente.

L'ospedale

Said ucciso a Viareggio, oggi i cittadini scendono in piazza. Il sindaco: “Non siamo la città della vendetta”

Said ucciso a Viareggio, oggi i cittadini scendono in piazza. Il sindaco: “Non siamo la città della vendetta”

Nella giornata di oggi, sabato 14 settembre, scende in piazza una parte dei cittadini di Viareggio per dire no alla violenza e all’indifferenza nei confronti degli altri e di chi è più in difficoltà. Oggi alle 17, i cittadini sfileranno per le strade del Centro, andando dalla piazza del Comune fino a via Coppino, lì dove il 52enne Said (il cui vero nome, secondo quanto scrive Il Tirreno, potrebbe essere un altro) è stato ucciso dalla 65enne Cinzia Dal Pino dopo averle rubato la borsa. Qui i residenti si fermeranno per lasciare qualche fiore in nome dell’uomo la cui reale identità, sempre secondo quanto riporta il quotidiano, è Nourdine Naziki. L’uomo, originario di Casablanca, era in Italia da 20 anni e sempre secondo le prime ricostruzioni, viveva di piccoli espedienti come il furto. Le sorelle hanno rilasciato un’intervista a una Tv marocchina nella quale, esibendo una sua foto, chiedono giustizia per quanto successo. E la stessa giustizia la chiedono i viareggini che a via Coppino depositeranno dei fiori per l’uomo ucciso tra domenica 8 e lunedì 9 settembredopo essere stato investito dal Suv di Dal Pino per ben quattro volte. La donna è ora agli arresti domiciliari nella sua casa di Viareggio con il braccialetto elettronico in attesa del processo che si svolgerà sull’accaduto. “Viareggio non è la città della vendetta: è una città solidale che rifugge qualsiasi tipo di violenza – ha scritto sui social il sindaco Giorgio Del Ghingaro -. Ha una storia di libertà e di inclusione che rivendica sempre con orgoglio. Quanto successo ha scosso la nostra comunità nel profondo: le immagini, violentissime, riprese dalle telecamere di sicurezza e rimandate in tutti i tg, nazionali hanno mostrato un episodio che non può e non deve descrivere la nostra città. Non possiamo in alcun modo giustificare la ‘giustizia fai da te’. Occorre promuovere il rispetto delle leggi, perché deve valere per tutti”. Al corteo per Nourdine Naziki (alias Said), saranno presenti sindacati e associazioni tra cui CgilArciLegambienteAnpiCasa delle donne e Croce Verde.

Il corteo, secondo i sindacati, sarà silenzioso. “Silenzio non significa mancanza di convinzione – sottolinea prò don Luigi Sonnenfeld, anche lui presente alla passeggiata prevista per oggi -. Il silenzio è una necessità per riflettere e per riappropriarci della nostra umanità”. Nessuno slogan e nessun cartello sarà esibito durante la passeggiata: sarà esèosto solo il gonfalone del Comune di Viareggio, qualora volesse partecipare. L’appuntamento, giurano dai sindacati pronti a sfilare, non vuole essere politico, ma un manifesto umano per mostrare la propria vicinanza alla famiglia dell’uomo ucciso e la voglia di opporsi a qualsiasi tipo di indifferenza per la vita umana. Di Said, spiegano i promotori del corteo, è piena la Versilia: accanto alla chiesa di don Sonnenfeld, ribadisce il Tirreno, c’è gente che dorme con la coperta della Caritas mentre poco lontano sbarcano yacht e atterrano elicotteri di lusso.

Preparatevi al ciclone “boomerang”: quando arriva la nuova ondata di maltempo

 

Il primo “squillo” autunnale è ormai realtà su tutta Italia: da nord a sud la penisola è sferzata da venti di Maestrale, la prima neve è caduta a bassa quota sulle Alpi e anche al Sud e sulla Sicilia l’anticiclone africano sembra ormai un lontano ricordo. Le temperature massime e minime sono scese al di sotto delle medie del periodo e continuerà a far molto fresco (in alcuni casi freddo) anche nei prossimi giorni. Tuttavia, è importante valutare una particolare configurazione atmosferica che gli esperti chiamano “ciclone boomerang” in grado di provocare nuovi forti temporali, acquazzoni e locali nubifragi in alcune delle nostre regioni.Bisogna fare un piccolo passo indietro per capire la situazione meteorologica prevista sul nostro Paese: il vortice ciclonico che ci ha interessato giovedì e venerdì alimentato da aria fredda di origine polare si sta spostando lentamente verso est e lo farà ancor di più nel corso del fine settimana appena iniziato. Ecco perché oggi gli ultimi fenomeni impegneranno soprattutto le zone orientali mentre domani splenderà il sole da nord a sud con residue piogge soltanto in Puglia. Attenzione, però: rispetto alle altre volte in cui la bassa pressione continua a spostarsi verso est, “proprio come un boomerang essa tornerà sui suoi passi in avvio della prossima settimana, approfondendosi nuovamente sui nostri mari”, spiegano gli esperti de Ilmeteo.it.Preparatevi al ciclone "boomerang": quando arriva la nuova ondata di maltempo

Milano Fashion Week, la moda torna in passerella. Ecco gli appuntamenti più attesi

Milano Fashion Week, la moda torna in passerella. Ecco gli appuntamenti più attesiCon l’avvicinarsi della Milano Fashion Week, che vedrà in passerella le collezioni donna Primavera-Estate 2025, cresce l’attesa per conoscere i nomi delle celebrità che sbarcheranno nella capitale italiana della moda. Questa edizione promette di essere diversa dal solito in quanto caratterizzata da alcune novità significative. Tra queste, la più importante, è l’estensione della durata degli eventi: la manifestazione si svolgerà dal 17 al 23 settembre, per un totale di sette giorni, l’ultimo dei quali sarà riservato agli show digitali.Con 58 sfilate in programma, più 3 online, l’edizione di quest’anno si preannuncia ricca di sorprese con l’alternarsi di nuovi e vecchi brand.

Un incidente in Argentina, ha causato 35 morti e 15 feriti. Un automobilista ha perso il controllo del suo veicolo, travolgendo ogni mezzo.

incidente con camion bruciatoUn terribile incidente stradale ha colpito il cuore della città di Córdoba, in Argentina, causando la morte di 35 persone e il ferimento di altre 15, due delle quali in condizioni critiche. Secondo i primi rapporti, un uomo di 68 anni alla guida di una Toyota Corolla avrebbe perso il controllo del veicolo, travolgendo una folla di pedoni, ciclisti e motociclisti. L’incidente è avvenuto nelle prime ore del pomeriggio, in una delle strade più trafficate del centro cittadino.Le autorità locali hanno riferito che l’automobilista, presumibilmente colpito da un malore improvviso, non sarebbe riuscito a frenare, causando così una catena di collisioni con altri mezzi e persone che si trovavano nelle vicinanze. Il veicolo, infatti, avrebbe percorso diversi isolati prima di fermarsi, lasciando una scia di devastazione.

Dinamica dell’incidente e testimonianze

La polizia locale sta cercando di chiarire con precisione la dinamica dell’incidente. Alcuni testimoni oculari hanno riferito che l’auto viaggiava a velocità elevata, senza segni di tentativi di frenata. La corsa incontrollata del veicolo si è conclusa contro una farmacia situata lungo via Chacabuco, una delle principali arterie della città. L’impatto ha coinvolto non solo i passanti, ma anche altri sei veicoli e due motociclette parcheggiate lungo la strada.

Archivio