Tag Archives: Calabria

Calabria, dopo nubifragio si contano danni: case e negozi distrutti, addio stagione turistica

small_150812-214542_to120815cro_19707-200x200[1]

A Rossano 500 sfollati, tra residenti e turisti, hanno trascorso la notte nelle strutture di accoglienza predisposte dopo il nubifragio. Il sindaco Giuseppe Antoniotti lancia un appello al premier Matteo Renzi: “Il Governo mi deve stare vicino perché altrimenti è una città che non riuscirò a ricostruire facilmente”. Corrado, villeggiante del camping Oriental Park: “Ho perso tutto, soldi, cellulare, camper, automobile, vestiti ma per fortuna ho salvato la mia famiglia. I vigili del fuoco? Sono intervenuti sostenendo che non c’era da allarmarsi”. Legambiente: “Basta lacrime di coccodrillo. Rischi e danni continueranno grazie alla gestione irresponsabile del territorio”. In visita il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti

Il giorno dopo il disastro, la costa ionica cosentina si risveglia sotto il sole con strade e cantine tra fango e detriti. E ha inizio la conta dei danni. Case e attività commerciali e ricettive distrutte, campagne devastate, locali allagati. Dopo l’alluvione, Rossano dice addio alla stagione turistica 2015. Il sindaco Giuseppe Antoniotti ai microfoni di inBlu Radio spiega: “I danni sono ingenti, dobbiamo fare un resoconto perché qui ho assolutamente bisogno del contributo del Governo. Il Governo mi deve stare vicino perché altrimenti è una città che non riuscirò a ricostruire facilmente”.

“I lidi sono andati distrutti, anche i ristoranti e le case – dice Francesco Oliverio, residente a Rossano – la stagione estiva è chiusa. Le campagne sono devastate, gli orti distrutti. Mi auguro che il governo accolga la richiesta del governatore Mario Oliverio e ci aiuti, perché l’economia di Rossano è distrutta”. “Fortunatamente non ci sono state vittime, è stato un miracolo, vedendo quello che è successo. La fortuna è che è successo di mattina. Se fosse successo di notte e avesse sorpreso tutti nel sonno, il bilancio sarebbe stato molto più pesante”.

Cinquecento sfollati, tra residenti e turisti, hanno trascorso la notte nelle strutture di accoglienza predisposte dopo il nubifragio. “Questa mattina c’è il sole, speriamo che il bel tempo mantenga – aggiunge – i tecnici hanno lavorato alacremente la scorsa notte per ripristinare i servizi essenziali, dalla luce all’acqua”. Corrado, villeggiante del camping Oriental Park, e decine di altri turisti hanno passato la notte nel palazzetto dello sport: “Ho perso tutto, soldi, cellulare, camper, automobile, vestiti ma per fortuna ho salvato la mia famiglia – racconta – era circa mezzanotte tra martedì e mercoledì quando ha iniziato a piovere forte e per paura di rischiare abbiamo allertato i Vigili del fuoco, che purtroppo sono intervenuti sostenendo che non c’era da allarmarsi. Convinti di ciò siamo andati a dormire e per fortuna ho invitato mia figlia, mio genero ed il mio nipotino di due mesi a dormire nel mio camper e non nel bungalow. Alle 8 del mattino mi sono svegliato e ho tentato di aprire la porta che era bloccata dall’acqua. Per fortuna ho avuto la forza di svegliare tutti e prendere il canotto che avevo per fortuna vicino al camper e iniziare a trasbordare tutti. A piedi ormai nudi ho attraversato il camping per far salire tutta la mia famiglia sul canotto e metterli al sicuro”.

In ballo ci sono anche le responsabilità dell’uomo, e in particolare le deviazioni artificiali dei corsi di acqua, che non hanno potuto seguire il loro sfogo naturale andando a distruggere uno dei muri di contenimento adiacente alla statale 106 e invadendo il paese. “La spinta dell’acqua ha fatto crollare uno dei muri di contenimento delle fiumare, nei pressi della statale 106, e l’acqua, anziché incanalarsi nell’alveo, è finita in paese, devastando tutto”, prosegue. Legambiente punta il dito contro le amministrazioni che non hanno fanno nulla per contrastare la cementificazione selvaggia: “Basta lacrime di coccodrillo. Rischi e danni continueranno grazie alla gestione irresponsabile di un territorio che dimostra tutta la fragilità di una regione con l’89% dei Comuni a forte rischio idrogeologico, dove il consumo e l’impermeabilizzazione del suolo non conoscono freno”.

“I tecnici stanno lavorando per ripristinare i servizi essenziali ma i danni sono enormi”, racconta ancora Oliverio, che vive a Rossano dal 1972 e, continua a ripetere, “una cosa simile in più di 40 anni non l’ho mai vista”.
Dal suo orto, dove questa mattina, approfittando del sole, si è recato per fare un sopralluogo, Oliverio, come tanti altri suoi concittadini in queste ore, fa la conta dei danni. “E’ impressionante, le campagne sono devastate, l’orto ormai è distrutto”, racconta. La speranza, ora, è che “non torni la pioggia”.

Oggi la situazione sembra migliorata grazie al deflusso dell’acqua che ieri non riusciva a liberare le strade, ma sarà comunque un’altra giornata di lavoro per liberare strade e locali allagati. Intorno a mezzogiorno a Rossano sono attesi il capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio e il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti.

 

Calabria, ecco il Comune che non chiede tasse. Tra sprechi e incompiute. Il web documentario su Scalea sciolta per mafia

scalea-foto-675[1]In Italia oltre 200 amministrazioni sono state sciolte per mafia. Ma che cosa trova chi poi va a spulciare conti e delibere? Nella città in provincia di Cosenza “in sostanza la raccolta dei tributi non avveniva”, spiega il viceprefetto Salvatore Caccamo. Intanto esternalizzazioni “aberranti” hanno portato le casse sull’orlo del dissesto, con un buco stimato in 40 milioni. Mentre le opere pubbliche, dall’ospedale al piccolo aeroporto, sono abbandonate al degrado. Ecco il webdoc con le storie e le immagini
Si può immaginare un paese in cui non avviene la raccolta dei tributi? Per alcuni sarebbe un sogno, ma in realtà è un incubo, come testimoniano le vicende di Scalea, in Calabria, dove per anni la (mancata) raccolta delle tasse ha paradossalmente contribuito a svuotare le casse dell’ente, riempiendo invece quelle di consulenti e società private incaricate del servizio. Basti pensare che il primo “consulente ed esperto” assoldato dal Comune fu Francesco Furchì, noto per essere poi stato condannato all’ergastolo in primo grado per l’omicidio del politico torinese Alberto Musy. La Commissione prefettizia insediata dopo lo scioglimento per infiltrazioni mafiose sta ancora lavorando per determinare esattamente l’entità del fenomeno, ma una prima stima indicherebbe una raccolta pari soltanto al 50% dei tributi dovuti o poco più.

Sono oltre 200 i comuni sciolti per mafia dal 1991, anno di introduzione della legge. Ogni anno se ne contano una decina. Di solito se ne parla al momento dell’intervento governativo, sull’onda dell’inchiesta giudiziaria che l’ha determinato. Ma che cosa succede dopo? Quale situazione trovano i commissari e, soprattutto, che cosa lasciano a fine mandato, quando la polvere della cronaca si è ormai posata? Abbiamo provato a raccontarlo nel webdocumentario “Scalea in gabbia” – con testi, interviste, immagini, documenti – prendendo in esame quanto accaduto nel piccolo ma emblematico Comune di Scalea, in provincia di Cosenza, a poco più di un anno dall’insediamento della Commissione prefettizia chiamata ad amministrare un ente il cui scioglimento ha sollevato parecchie attenzioni per la pervasività e la disinvoltura del sistema di infiltrazione mafioso nelle istituzioni.

“A Scalea praticamente non avveniva la raccolta dei tributi – tassa di occupazione suolo pubblico, insegne pubblicitarie, sanzioni del codice della strada, eccetera – che è l’unico sostentamento di un Comune. Abbiamo rilevato morosità che si trascinavano da anni, ma anche la totale mancanza di alcune utenze”. A parlare è il viceprefetto Salvatore Caccamo, a capo della Commissione prefettizia il cui mandato è stato appena prorogato e terminerà, dopo due anni, nei primi mesi del 2016. “Siamo di fronte a situazioni aberranti, laddove un Comune esternalizza tutti i servizi, avvalendosi di società più o meno credibili, che poi non svolgono un servizio basato su canoni ben solidi. Come nel caso della società che ha gestito la raccolta dei tributi a Scalea (la Ausonia Tributi, in seguito acquisita dalla San Giorgio Spa, e poi divenuta Tributi Italia Spa ndr), senza poi essere in grado nemmeno di fornire i dati essenziali dei contribuenti – tanto che stiamo creando ex-novo un database, ricostruendo ogni singola posizione”. E quando venivano raccolte, le somme riscosse non sempre venivano versate correttamente, come denunciava una apposita Commissione consiliare.

La vicenda dei tributi è indicativa della paralisi – istituzionale, amministrativa, culturale – che ha stravolto il paese negli ultimi lustri, alimentando così la germinazione di un fenomeno, quello mafioso, che non è mai stato preminente nel Dna di questa cittadina calabrese, la cui radicalizzazione tuttavia è culminata in un sistema criminale che non aveva semplicemente infiltrato la cosa pubblica, ma era la cosa pubblica – parafrasando la tesi dell’accusa. Nel luglio 2013 l’operazione di polizia denominata Plinius ha decapitato le organizzazioni criminali locali, l’amministrazione comunale, e pezzi più o meno insospettabili delle istituzioni e della società civile, con richieste di pene al successivo processo per oltre 200 anni. A marzo dello scorso anno è stato decretato il commissariamento del Comune, e poche settimana fa Plinius II pare aver chiuso il cerchio con altre decine di arresti.

È una storia antica quella di Scalea, ambientata in un paesaggio suggestivo, dotato di un cospicuo patrimonio architettonico e infrastrutturale. Ingredienti più che sufficienti per fare la fortuna di un paese di soli 10mila abitanti. Se non fosse che oggi, come in diverse realtà calabresi, tutto o quasi versa in uno stato di colpevole abbandono. Il commissario Caccamo parla di “molte criticità riscontrate in quasi tutti i settori”, come “la mancanza di regolamentazione per lo svolgimento di funzioni e l’erogazione dei servizi di base offerti dal Comune, con ricadute che hanno rischiato di portare lo stesso a una dichiarazione di dissesto” (già prima del commissariamento era stato denunciato un buco di circa 40 milioni di euro).

Tra i (dis)servizi in questione, quello dei rifiuti è il più spinoso, e anche in questo caso, purtroppo, tocca parlare di ‘mancata raccolta’. In breve, a Scalea si generano settimanalmente più rifiuti di quanti la Regione Calabria non sia in grado di smaltire, a causa della “incapacità del sistema impiantistico regionale di trattare la totalità dei rifiuti prodotti dal territorio”. Così capita che vengano lasciati in strada. Eppure i cittadini di Scalea pagano circa 600mila euro l’anno per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani. O meglio, il Comune pagava questa cifra alla Regione tramite fondi di bilancio destinati ad altro, contribuendo così a far crescere i debiti dell’ente (ad esempio verso i fornitori di altri servizi). A questo si aggiungono gli 1,5 milioni versati annualmente all’azienda che gestisce il servizio, che nell’ultimo periodo è stata la Falzarano, “neanche iscritta all’albo ministeriale che stabilisce i requisiti di idoneità delle ditte”, come riferisce il commissario Caccamo. L’affidamento si è concluso lo scorso 28 gennaio. Da allora il servizio è temporaneamente fornito da Ecoross, in attesa che, tramite il lavoro della Commissione, si porti a termine la gara europea per un nuovo affidamento quinquennale. La priorità è scongiurare un’altra estate in balia dei rifiuti. A tal fine, la Commissione ha previsto un “potenziamento dei servizi di igiene urbana per il mese di luglio” che costerà altri 47mila euro agli scaleoti.
Ci sarebbe pure una discarica ma, data l’emergenza regionale, è stata colmata in pochi anni, come si può vedere nel web-documentario, che mostra anche altre opere pubbliche inutili o inutilizzate. Milioni e rifiuti riversati insensatamente sul paese, soffocandolo.
Tuttavia, nonostante le criticità, molti in paese manifestano, anche con atti concreti di civismo, la volontà di ripartire. L’operazione Plinius ha brutalmente messo a nudo quelle che sono le metastasi di un malessere profondo. Ma Scalea non è Plinius. “Le cose possono cambiare, se si vuole farle cambiare”, dichiarava il procuratore Borrelli proprio a margine dell’inchiesta. A patto che Scalea e il territorio circostante non siano più abbandonati dallo Stato.

Archivio