Rubriche

Category Archives: sport

Napoli, l’ultima delusione: la Lazio sbanca il San Paolo per 4-2. Higuain sbaglia il rigore decisivo, fallimento Benitez

iguain

Le mani in testa, lo sguardo disperato, il pallone che vola alto sulla traversa. In questa immagine di Higuain che sbaglia il rigore decisivo c’è tutto il campionato del Napoli di quest’anno. Un torneo che finisce peggio di come era inziato; la Lazio sbanca 4-2 il San Paolo e conquista i preliminari di Champions.

Nel match della speranza, nella partita che valeva un’intera stagione, gli azzurri si arrendono a una Lazio organizzata e affamata, che meritatamente conquista l’Europa che conta. Eppure dopo il 2-0 del primo tempo gli azzurri con grande cuore riescono ad agguantare il pari con un Higuain rinato. Ma sono proprio i piedi del Pipita a tradire dal dischetto, sul rigore decisivo. E da lì è la fine: la Lazio dilaga in contropiede nella depressione generale.

Pioli si conferma bestia nera del Napoli nella sua partita più importante. Nonostante l’entusiasmo di un San Paolo gremito, nonostante il commosso ricordo di Pesaola, gli azzurri naufragano in campo, vittima dei soliti, imperdonabili, errori. Attacco imbrigliato, centrocampo a due costantemente superato, difesa colabrodo, portiere imbarazzante. Ecco la fotografia dell’ultima disfatta, metafora di un’intera stagione. Ecco qui il fallimento di Rafa Benitez e del suo calcio temerario, purtroppo senza frutti in Italia, prima di riportarlo a casa, nella sua Madrid.

Il Napoli termina la stagione al quinto posto, scavalcato anche dalla Fiorentina di Montella. Si riparte dall’Europa League, delizia e croce di quest’anno. Vero, sono state fin troppe le partite giocate, la stanchezza s’è fatta sentire, anche a livello mentale. Ma non è una scusante per una squadra che aveva il dovere di tentare la partita del secolo, per giunta in casa. Adesso ci sarà da costruire, da cambiare tutto ciò che c’è da cambiare. Si riparte da un’unica certezza: Aurelio De Laurentiis, chiamato a riportare in alto il morale di un’intera città.
Prima del match, commovente minuto di silenzo per la scomparsa di Bruno Pesaola. Striscione emozionante in curva B: «Eri il calcio che mi hanno raccontato, quello di mio padre che io ascoltavo incantato. Parlava di uomini e maglia e di epiche battaglie. Ti ritroverò ogni mattino nei miei sogni da bambino. Addio Petisso». Applausi a raffica per l’ex calciatore e allenatore argentino-partenopeo. San Paolo gremito in ogni ordine di posto, proprio come ai tempi di Diego.

Benitez lancia Hamsik titolare con Higuain, Mertens e Callejon. Inler e Lopez a centrocampo; torna la maglia azzurra mentre la Lazio veste color porpora. Lazio di Pioli più coperta, con Mauri e Klose in panchina. La partita comincia con qualche minuto di ritardo; fischi assordanti quando la Lazio batte il calcio d’inizio. Squadre molto chiuse nei primi minuti; passaggi sbagliati e tensione che si taglia a fette. Nessuno ci sta a perdere il prestigio (e i soldi) che la massima competizione europea può regalare. I biancocelesti dimostrano più personalità, fanno la partita. Il Napoli attende, pronto a pungere. E ci prova con Higuain, con un tiro troppo debole dal limite; sul rimpallo Hamsik non ci arriva. L’occasione d’oro ce l’ha però Callejon che s’invola sul filo del fuorigioco e a tu per tu con Marchetti manda il pallone a un centimetro dal palo esterno.
Il Napoli è troppo prevedibile (e lento) nella costruzione del gioco; la Lazio si chiude bene e amministra a centrocampo. Non a caso passa in vantaggio al 33′ con un eurogol di Parolo dal vertice sinistro dell’area, complice una deviazione di Inler e un non impeccabile intervento di Andujar. A quel punto – un copione già visto – il Napoli comincia ad alzare la testa e a giocare. La Lazio però potrebbe fare ancora male in contropiede: il centrocampo a due non copre, la difesa va costantemente in difficoltà. Finale di primo tempo tutto all’attacco per gli azzurri, ma i risultati sono sterili, se non deprimenti: il muro laziale tiene e la Lazio fa il addirittura 2-0 su perfetto contropiede di Candreva che trafigge Andujar. Napoli a picco, fischi di tutto il San Paolo al termine dei primi 45 minuti.Secondo tempo da impresa disperata, ma il Napoli non ci prova nemmeno. La Lazio schiaccia, irretisce ogni tentativo. Squadra con poche idee, energie. Benitez butta nella mischia Gabbiadini per un poco convincente Inler. A questo punto c’è la scossa: percussione di Callejon sulla sinistra e assist al bacio per Higuain che scaraventa in rete il 2-1. E’ un altro Napoli: forcing, cuore, grinta: solo un salvataggio clamoroso sulla linea impedisce a Mertens di siglare il pari. Il San Paolo è una bolgia: incita costantemente gli 11 azzurri. La partita si fa intensa e Parolo s’incattivisce: fallaccio su David Lopez e doppio giallo, Lazio in 10 uomini al 18′ della ripresa. Il Napoli ci crede, e ci crede così tanto da spingere con tutto il cuore possibile: in mischia, come un prodigio, arriva il pari di un rinato Higuain. Esplodono gli spalti gremiti, tutti credono alla clamorosa impresa. Le cose però si complicano: fallo in attacco di Ghoulam che si becca il rosso. Dieci contro dieci a mezz’ora dalla fine. Entra Insigne, al posto di Mertens; manco il tempo di accorgersene che Maggio è atterrato in area. Rigore per gli azzurri, svolta nel match. Sul dischetto va ancora una volta Higuain ma – come spesso accaduto quest’anno – il Pipita sbaglia e manda alto sulla traversa.

Una mazzata, per gli azzurri. Nella Lazio dentro Klose e Onazi: i biancocelesti sembrano reggere. Durante uno dei cambi viene espluso Bigon, all’ultima apparizione in azzurro. Ma il peggio deve ancora venire: contropiede micidiale della Lazio, Onazi lanciato a rete taglia in due la difesa come burro e non sbaglia: 2-3. Napoli con le gambe piegate, il morale sotto i tacchi: c’è il tempo per il poker biancoceleste con Klose, che schiaccia di testa.
Notte fonda, al San Paolo. Ma domani è un altro giorno.

Leggi ...

Amalfi De Laurentiis incontra Sinisa Mihalovic allenatore della Sampdoria per portarlo al Napoli

 

sinisa-mihalovic[1]

Amalfi De Laurentiis incontra Sinisa Mihalovic allenatore della Sampdoria per portarlo al Napoli . Nei prossimi giorni , in occasione di un premio sportivo, che verrà consegnato a Mihalovic come miglior allenatore dell’anno, in Costiera amalfitana si trova anche il presidente del Napoli De Laurentiis, fra l’altro amante di questa zona, visto che stava acquistando un albergo a Ravello, pare che vi sia già un interesse per sostituire Benitez

 

Leggi ...

Napoli, fallito il progetto Benitez. Sarà rifondazione, può salutare anche Higuain

CFx9qHZWMAAr3L9[2]

 

 

 

 

 

 

La sconfitta di Torino contro la Juve, ennesima chance non sfruttata, ha quasi chiuso il discorso Champions. Tira aria di smobilitazione, il tecnico spagnolo pronto all’addio, al suo posto quasi sicuramente arriverà Mihajlovic. L’argentino grande punto interrogativo

NAPOLI – Può una squadra che subisce 50 gol in campionato ambire a un posto in zona Champions? La risposta è no, realisticamente parlando, anche se la matematica lascia ancora al Napoli una flebile speranza. Se la Lazio sarà sconfitta nel derby di domani con la Roma, infatti, gli azzurri potranno ritentare in extremis l’aggancio al terzo posto negli ultimi 90′ del campionato: grazie allo scontro diretto al San Paolo con la formazione di Pioli. Ma i numeri sono l’unico appiglio per rimandare i bilanci, in un clima che si è fatto inevitabilmente mesto e molto pesante, dopo la sconfitta quasi definitiva nell’anticipo di Torino contro la Juventus. Era l’ultima chance e il gruppo di Benitez non è stato capace di sfruttarla, nonostante l’appagamento degli avversari e le tante assenze tra i campioni d’Italia: già proiettati sulla imminente finale di Champions. Perfino un pareggio, in teoria, avrebbe potuto rafforzare le possibilità di Higuain e compagni, che hanno dato invece la sensazione di non crederci più e aver terminato le loro energie: atletiche e pure mentali.

Tira aria di smobilitazione, nel Napoli. E di inevitabili processi, anche se Benitez pare intenzionato a lasciare almeno con stile. Confidenziale i toni scelti dal tecnico spagnolo per fare gli auguri a De Laurentiis, che spegne oggi senza sorridere 66 candeline. “Caro Aurelio, buon compleanno. Il mio più grande augurio è che tu possa raccogliere sempre di più dall’impegno che profondi per il bene di questo club, affinché possa raggiungere sempre maggiori traguardi e tutti i successi che merita. Auguri”, ha scritto Rafa sul sito ufficiale della società azzurra, provando a spianarsi la strada per un addio amichevole e possibilmente senza polemiche. Si è invece sforzato di guardare avanti Marek Hamsik, approfittando della ricorrenza per fare il punto della situazione, tra passato, presente e futuro. “Caro presidente, questo è l’ottavo anno che trascorriamo insieme nella grande famiglia azzurra. Anche grazie a lei sono diventato un “napoletano” vero e attraverso la sua stima e il suo affetto oggi mi sento un figlio di questa città, oltre a portare con entusiasmo e orgoglio la fascia di capitano. Le rivolgo il più sincero augurio a nome dell’intero gruppo nell’auspicio e nella certezza di proseguire insieme un progetto vincente e vivere altre splendide stagioni all’insegna di successi importanti, ma soprattutto dei valori umani e sportivi che ci ha sempre trasmesso in questi anni meravigliosi con l’azzurro del Napoli nel cuore. Auguri di gioia e serenità”. Parole dolci, che però non bastano a stemperare la enorme delusione che circonda club e squDe Laurentiis si aspettava ben altro e invece con la Champions (quasi) perduta dovrà ripartire praticamente da zero. La rifondazione in panchina sarà affidata probabilmente a Sinisa Mihajlovic, il più autorevole candidato a prendere il posto di Benitez. Ma il grande punto interrogativo è a questo punto legato alla sorte di Higuain: un lusso che rischia di non essere più economicamente sostenibile, per il club azzurro, con il suo ingaggio da 5.5 milioni a stagione. Se va via anche lui, dopo il deludente epilogo di questa stagione, per il Napoli e i suoi avviliti tifosi sarà più concreto il pericolo di un ridimensionamento

 

Leggi ...

Juve- Napoli 1-0 Azzurri subito pericolosi con Mertens. Buffon para con difficoltà

20150523_98598_7Juventus[1]

La Juventus non fa sconti a nessuno e davanti al pubblico amico del J-Stadium, nella giornata della festa scudetto, con una prova di carattere onora fino in fondo il campionato battendo 3-1 gli azzurri.
Il Napoli ora deve sperare solo in una vittoria della Roma nel derby con la Lazio, in programma lunedì all’Olimpico.

A decidere la sfida i gol di Pereyra al 13′, nella ripresa il momentaneo pareggio firmato da David Lopez dopo un rigore fallito da Insigne, al 78′ il nuovo vantaggio bianconero con Sturaro, il 3-1 nei minuti di recupero di Pepe su rigore.

In classifica la squadra di Allegri sale a 86 punti, fermi a 63 gli azzurri che fanno un passo falso nella corsa per il terzo posto che vale i preliminari di Champions League. Al secondo palla dentro di Mertens per Insigne che lascia partire un tiro potente ma centrale che Buffon alza di pugni sopra la traversa. Dieci minuti più tardi buco difensivo del Napoli con Coman che serve Pereyra tutto solo in mezzo all’area, il numero 37 guarda l’uscita del portiere Andujar e lo infila di piatto destro: 1-0 Juve, per il centrocampista argentino si tratta della terza rete stagionale La reazione dei partenopei si concretizza al 21′ con un tiro a giro di Mertens che non esce di molto. I bianconeri non stanno a guardare e si rendono pericolosi sull’asse Pereyra-Pogba con tiro finale del francese respinto da Maggio. Al 35′ punizione velenosa di Pogba dal limite che sfiora la traversa.

Nella ripresa rimescola le carte Benitez che lascia a sorpresa negli spogliatori Higuain preferendogli Gabbiadini. La prima conclusione è di marca bianconera con Pogba che pesca con un cross alto Sturaro sul secondo palo, il giocatore bianconero tira al volo: buona la coordinazione ma palla alta sopra la traversa. Un minuto dopo lavoro per la moviola, Banti fischia un rigore per il Napoli per presunto fallo di mano in area di Asamoah.

Dagli undici metri si presenta Insigne che si fa stregare da Buffon che para alla sua destra, sulla ribattuta il più lesto è David Lopez che ribadisce la sfera in rete. La squadra di Allegri non si disunisce e al 59′ Coman affonda sulla destra e passa al centro per l’accorrente Marchisio che dal limite tenta la conclusione alta sopra la porta difesa da Andujar. Ancora da fuori la Juve, il tiro di Pogba è facile preda del portiere.

Cresce d’intensità la partita, a scaldare il pubblico bianconero è Morata che si beve due difensori e arriva al limite della area, Andujar respinge. Fiammata Napoli al 70′ con David Lopez, lo spagnolo lascia partire un gran tiro al volo dal limite su cui deve volare Buffon per la deviazione di pugno in angolo. Dal corner nuovo pericolo per i bianconeri, il neo entrato Hamsik di testa indirizza sul primo palo ma il capitano della Juve fa buona guardia, ed è sempre Buffon un minuto dopo a sbrogliare di piede una azione confusa in area.

Reazione Juve al 74′, Coman sfugge alla marcatura sulla destra ma il tiro cross nel cuore dell’area non trova la deviazione vincente. È solo il campanello d’allarme per il gol che arriva due minuti dopo quando Sturaro riceve palla al limite, si libera della marcatura di Albiol con una finta di corpo e con un sinistro a giro di sinistro insacca sotto la traversa. Brivido Juve all’80’ con Buffon che liscia la palla in uscita ma gli avanti azzurri non arrivano sul cross teso.

All’88’ Gabbiadini ha la palla del 2-2 ma Buffon fa un miracolo parando d’istinto la conclusione ravvicinata. Nei minuti di recupero brutto gesto di Britos che dà una testata in area a Morata e viene espulso. Il conseguente rigore viene battuto da Pepe che con un tiro potente e centrale sigla la rete del definitivo 3-1.

Leggi ...

Formula 1, nuovo regolamento: rifornimento in gara e auto più veloci

Formula-1-pit-stop-Ferrari-GP-Malesia-2007[1]Per rendere le gare più spettacolari, dal 2017 il rifornimento di carburante tornerà protagonista dei GP. I motori potranno girare a regimi più alti e fare più rumore, saranno ammesse ruote più larghe e look più aggressivi
La Formula 1 è diventata troppo noiosa? La Fia corre ai ripari. Oggi ha comunicato, in una nota ufficiale a firma di Jean Todt e Bernie Ecclestone, che il “Formula One Strategy Group” ha approvato una serie di cambiamenti “che puntano a migliorare lo spettacolo”, con auto più veloci e dal sound più coinvolgente. Il Formula One Strategy Group è composto dagli stessi Todt ed Ecclestone, rispettivamente presidente della Fia e amministratore delegato del Formula One Group, e dai rappresentanti di Ferrari, Force India, McLaren, Mercedes, Red Bull e Williams. Le decisioni approvate ieri a Biggin Hill (Inghilterra) insieme ai costruttori di motori devono ora essere sottoposte all’approvazione della Commissione della F1 e al World Motor Sport Council della Fia.

La prima misura su cui il Formula One Strategy Group ha trovato l’accordo riguarda i pneumatici: dalla stagione 2016, ogni team potrà scegliere per il weekend di gara due tipi di gomme da asciutto sui quattro proposti dal costruttore. Le altre novità, invece, saranno introdotte a partire dal 2017: le monoposto saranno più veloci, “da 5 a 6 secondi in meno sul giro, grazie all’evoluzione del regolamento sull’aerodinamica, a ruote più larghe e alla riduzione della massa”, dice la nota della Fia. E poi le gare diventeranno più emozionanti grazie alla reintroduzione del rifornimento in gara, eliminato nel 2010, e a motori che gireranno a regimi più alti emettendo un rumore più forte. Inoltre, dice la Fia, sarà introdotto un “look più aggressivo”, segno che la provocazione della Ferrari di qualche mese fa – “perché le F1 non possono anche essere belle?” – ha sortito gli effetti sperati.

Fra i temi sul tavolo del Formula One Strategy Group, alcuni non hanno trovato attuazione concreta: sono “una riflessione globale sul format del weekend di gare” e l’ipotesi di permettere al pilota di partire senza bisogno di assistenza esterna. Ancora da discutere anche gli scenari presentati da un’agenzia esterna, incaricata dalla Fia di lavorare alla riduzione dei costi. Quanto ai motori, i team hanno preferito non stravolgere l’impostazione attuale, privilegiando la stabilità delle regole “in considerazione degli investimenti dei costruttori e per dare visibilità a possibili nuove entrate”. La richiesta di utilizzare un quinto motore in questa stagione, infine, è stata rigettata.

Leggi ...

Napoli-Cesena, al San Paolo finisce 3-2 Azzurri in corsa per la Champions

SPORT NAPOLI CESENA ESULTANZA GOL GABBIADINI (RENATO ESPOSITO NEWFOTOSUD)

 

 

 

 

 

Al San Paolo il Napoli di Benitez (in tribuna perché squalificato) non chiude le speranze per la Champions a due giornate dalla fine del campionato e vince per 3-2 contro il Cesena. Bella gara, soprattutto nel primo tempo. A segno Defrel (doppietta), Mertens (doppietta) e Gabbiadini. Nel secondo tempo gli uomini di Benitez hanno accelerato e, trascinati dalla doppietta più assist di Mertens, sono riusciti a conquistare 3 punti di fondamentale importanza. Al Cesena, già retrocesso prima di questo match, spetta comunque l’onore delle armi. La partita. Con una doppietta e un assist, Dries Mertens guida il Napoli a un sofferto successo contro il Cesena e tiene vive le speranze azzurre di agganciare il treno Champions League. A due giornate dalla fine del torneo, il Napoli torna a tre punti dal terzo posto della Lazio e a quattro dalla Roma. Il successo arriva in un San Paolo ferito dalla delusione di Kiev, con la curva B che attua lo sciopero del tifo e una fetta dello stadio che fischia Higuain al suo ingresso in campo tra gli applausi del resto degli spalti. Benitez, squalificato, è nella tribuna dedicata alle tv, Pecchia in panchina a godersi l’esordio in A. Il Cesena, già retrocesso, onora fino in fondo l’impegno, senza concedere niente e pungendo la difesa avversaria con Brienza e Defrel, in ottima serata. Nel primo tempo c’è tutto il Napoli di questa stagione, capace di azioni veloci e ad alto tasso tecnico davanti ma vittima di gravi amnesie difensive in difesa che il Cesena non perdona. Di Carlo fa densità a centrocampo e imbriglia Jorginho e Hamsik, che rincula spesso a impostare. Il Napoli si affida così ancora una volta alle fasce, puntando sopratutto a sinistra dove Mertens e Ghoulam mettono pressione a Volta e Tabanelli. Gabbiadini prende le misure nel per lui inedito ruolo di centravanti del Napoli, ruolo che Benitez gli assegna preferendolo a uno stanco Higuain e a un Zapata che soffre una pesante bocciatura. Dopo una certa pressione iniziale del Napoli, il Cesena comincia a premere. Ci prova prima Carbonero, che si presenta solo davanti ad Andujar ma di testa la svirgola tra le braccia del portiere, e tre minuti dopo arriva il vantaggio del Cesena, con Defrel che Koulibaly controlla da lontano, lasciandogli il tempo di mirare l’angolino e battere il portiere argentino. Il Napoli affida la razione a Dries Mertens, nettamente il più in forma di questo finale di stagione, e in tre minuti il folletto belga ribalta il risultato: prima approfitta di un liscio di Capelli per segnare il pari e poi si beve Tabanelli e Volta mettendo una palla d’oro per Gabbiadini che non sbaglia. Il Napoli punta ad addormentare la partita e gioca di rimessa. Ma la difesa balla ancora nel recupero, lasciando Defrel solo sul dischetto del rigore a segnare il 2-2, festeggiando il nono gol stagionale, con la seconda doppietta. Il Napoli ricomincia a tessere la sua tela nella ripresa, aumentando man mano la pressione. Hamsik e Gabbiadini si cercano spesso e fanno molto movimento, ma la vera spina nel fianco del Cesena è Mertens che prende ancora una volta la squadra in pugno e riporta avanti il Napoli con una delle sue azioni incontenibili in velocità, chiusa con la battuta a rete dopo uno scambio con Hamsik. Una volta in vantaggio, il Napoli torna timido e il Cesena sfiora il pari con Brienza, che prova la bicicletta dal limite e per poco non fa il gol dell’anno. Pecchia toglie Gabbiadini e manda dentro Higuain. Il Cesena è stanco, il Napoli forse anche di più. Ci provano ancora Mertens e Hamsik, Higuain non incide. Finisce con l’onore del Cesena e la speranza ancora viva del Napoli.

Leggi ...

Napoli, la notte europea è un incubo. Il Dnipro vince e va in finale |

20150514_97880_na14[1]Napoli, l’Europa torna a essere un incubo. Nella trasferta di Kiev contro gli ucraini del Dnipro gli azzurri non solo non riescono a rimediare all’1-1 del San Paolo, ma escono sconfitti (0-1). Ancora Seleznyov, come all’andata, castiga gli uomini di Benitez. E anche stavolta c’è l’ombra di un errore arbitrale sulla rete del Dnipro, pur se non clamoroso come all’andata: da rivedere la trattenuta dell’attaccante ucraino su Britos, che impedisce di saltare al difensore del Napoli. Ma nei quaranta minuti restanti gli azzurri non sono stati capaci di trovare il pari, frenati anche dal terreno pesante che ha ridotto le forze proprio nel momento del forcing finale. Resta comunque l’impressione di un Napoli troppo compassato nella prima parte di gara, che ha atteso lo schiaffo dello 0-1 per riversarsi in massa nell’area avversaria, quando però era tardi. Un ko che completa la serata del calcio italiano: nell’altra semifinale, infatti, la Fiorentina ha perso in casa (0-2) contro il Siviglia, dopo lo 0-3 dell’andata. Nemmeno un’italiana, dunque, nella finale di Varsavia che vedrà opposti gli spagnoli del Siviglia e gli ucraini del Dnipro.

Leggi ...

La Juventus conquista la finale di Champions

 

 

juve[1]

Morata risponde a Cristiano Ronaldo: pari al Santiago Bernabeu, i bianconeri volano meritatamente a Berlino. La partitissima del 6 giugno è la chiusura del cerchio: 9 anni fa la Vecchia Signora era in Serie B

Berlino, 6 giugno 2015: la finale della Champions League non sarà spagnola. Perché la Juventus è riuscita in un’impresa che alla vigilia solo in pochi avevano pronosticato: eliminare il Real Madrid, il suo galactico conto in banca e togliere a Carletto Ancelotti la possibilità di vincere la seconda Champions consecutiva. Dopo il 2 a 1 dello Stadium, al Santiago Bernabeu gli uomini di Allegri sono riusciti ad imporre il pareggio a Cristiano Ronaldo al termine di una partita vibrante, ben giocata dai torinesi, che hanno avuto il merito di non accontentarsi del pareggio e di reagire da grandissima squadra allo svantaggio

Leggi ...

Il Napoli dilaga dopo l’assedio: 3-0 al Milan (Video)

20150503_96865_nap2[1]

Settanta minuti a combattere contro i fantasmi di un nuovo stop – dopo il crollo di Empoli – e di un rigore fallito, oltre che contro il catenaccio del Milan, in dieci uomini dal 1′. Poi al Napoli bastano sei minuti, dal 69′ al 75′, per far maturare addirittura un 3-0 e riaprire la corsa Champions: ora il terzo posto della Lazio è a quattro punti e l’ultimo atto del campionato sarà proprio la sfida ai biancazzurri al San Paolo. Ci pensa capitan Hamsik a spianare la strada al trionfo, dopo aver propiziato il rigore sprecato da Higuain e l’espulsione di De Sciglio: suo il colpo che sblocca la partita. Dall’altra parte la sconfitta non provoca l’annunciato esonero di Inzaghi: anzi il Milan comunica ufficialmente che concluderà la stagione con Pippo in panchina.

La serata sembra cominciare bene per gli azzurri: dopo 43 secondi Insigne inventa per Hamsik, toccato in area da De Sciglio. Rosso per il difensore del Milan, che resta in dieci dopo una manciata di secondi. Sul dischetto va Higuain, che però si fa ipnotizzare da Diego Lopez.

Il Napoli accusa il colpo psicologico e non trova la strada per rendersi pericoloso, anche se staziona stabilmente nella metà campo rossonera. Ma è un Napoli confusionario, che preme senza mai velocizzare le giocate e cozza regolarmente contro il muro difensivo del Milan. Jorginho dovrebbe prendere per mano gli azzurri, ma è poco lucido e balbettante. Ci prova Insigne sfornando assist, ma predica nel deserto. E al 38′ c’è addirittura un brivido per il Napoli: cross di Bocchetti, Bonaventura salta di testa e scheggia il palo alla destra di Andujar.

I fischi del San Paolo svegliano il Napoli nella ripresa. Partenza all’arrembaggio, ma le occasioni latitano. Poi Benitez lancia Gabbiadini per uno spento Jorginho. Sarà la svolta, insieme all’ingresso successivo di Mertens. La pressione del Napoli cresce, ma insieme cresce anche il nervosismo per un vantaggio che non arriva. L’assedio al fortino del Milan porta un’occasionissima al 13′: cross di Callejon, tocco di Paletta che per anticipare Hamsik colpisce il palo. Il Milan non esce più dalla metà campo, al 23′ ci sarebbe un altro rigore – trattenuta di Paletta su Gabbiadini – ma Mazzoleni non se la sente di concederlo. Dentro anche Mertens, poi al 24′ arriva finalmente il vantaggio. Che non arriva su una trama di gioco, ma su un rimpallo in area concretizzato da Hamsik, che sfrutta con un piattone a giro la corta respinta di Bonera.

È la chiave che apre la partita. Il muro difensivo del Milan, tenuto in piedi dall’orgoglio, si sgretola come fosse di sabbia. Quattro minuti dopo ecco il raddoppio: assist di Mertens, grande velo di Gabbiadini, Higuain solo in area confeziona il 2-0. Al 30′ arriva anche il 3-0: Mertens per Ghoulam, grande assist per Higuain, sul tiro Diego Lopez respinge addosso a Gabbiadini che mette in rete. Dai fantasmi all’apoteosi, nel finale c’è spazio anche per il baby Luperto. Poi scoppia la gioia del San Paolo: la corsa Champions è riaperta

Leggi ...

Carpi, il sogno è diventato realtà (alla faccia di Lotito)

 

6acb6242-ee4b-11e4-97de-c84826d3af6b_43_m[1]

Festa grande martedì notte per le strade di Carpi, nel modenese: tutto l’entusiasmo di una città nelle voci dei suoi tifosi intervistati a caldo, subito dopo il pari casalingo contro il Bari che ha sancito la conquista della prima Serie A della loro storia; con 4 turni d’anticipo sulla fine della B. E qualcuno si toglie anche qualche sassolino dalla scarpa, a proposito della polemica innescata tempo fa dal patron della Lazio Lotito sull’escalation delle squadre provinciali nel calcio italiano

Leggi ...

Archivio