Rubriche

Category Archives: sport

Scherma, medaglia d’oro per il fioretto maschile e femminile a squadre a Mosca

scherma-mondiali-675[1]

Nella doppia finale di categoria Italia-Russia, sia gli azzurri che le azzurre battono la squadra padrona di casa e conquistano il titolo mondiale. Il ‘dream team’ femminile di Arianna Errigo, Elisa Di Francisca, Valentina Vezzali e Martina Batini per 45-36, gli azzurri Andrea Baldini, Andrea Cassarà, Giorgio Avola e Daniele Garozzo per 45-38
Nella doppia finale di categoria Italia-Russia, sia gli azzurri che le azzurre battono la squadra padrona di casa e conquistano il titolo mondiale. Il ‘dream team’ femminile di Arianna Errigo, Elisa Di Francisca, Valentina Vezzali e Martina Batini per 45-36, gli azzurri Andrea Baldini, Andrea Cassarà, Giorgio Avola e Daniele Garozzo per 45-38

Leggi ...

Dimaro, prima conferenza di Sarri:«Higuain, ti aspetto qui in ritiro Io come Sacchi se la società è con me»

20150715_20150715_102553_gugl1390.jpg.pagespeed.ce.T0Za8kwaVM[1]

Un messaggio a Higuain. «Se torna un giorno prima mi farebbe piacere perchè significherebbe dare un bel messaggio. A me interessa però soprattutto che torno pronti, anche se dopo un giorno in più dopo le tante scorie dell’anno scorso. Soprattutto voglio vedere qualche suo sorriso in più perchè nelle immagini delle partite dell’anno scorso lo vedevo spesso nervoso». I ruoli di Hamsik e Insigne, uno a centrocampo, l’altro trequartista. «Me lo hanno chiesto loro e stiamo cominciando così». L’applicazione difensiva. «Fondamentale, non ho mai visto difendere con fantasia. Ci vuole applicazione. Se i movimenti li sbagliano tutti, dopo tre mesi vado a casa io. Se li sbaglia uno, va a casa lui».

Sarri spiega anche un altro concetto. «Importante che le società sostengano il progetto del loro allenatore. Ricordo Sacchi al Milan che perse le prime partite, la società gli diede fiducia e quella squadra vinse in tutto il mondo». Il contratto annuale. «All’inizio anch’io ero un po’ perplesso, poi ho capito che questo è il modo di operare del presidente e Laurentiis, mutuato dal cinema, e che ha fatto anche per altri allenatori. Un anno o tre non cambia niente, voglio sfruttare al meglio questa occasione. Il fatto che il presidente sia stato vicino da primo giorno per me è stato un bel segnale, avverto la sua vicinanza». Gli obiettivi. «Vorrei vedere che la squadra riesca a dare il 101 per cento delle sue possibilità. Dove possiamo arrivare adesso non posso dirlo».

Il turnover. «Lo farò volta per volta valutando chi è più in forma. Non posso stabilirlo in anticipo». Il leader. «Dopo i primi giorni di lavoro penso possa essere Reina, ha il carattere giusto per farlo». Le partenze in campionato. “In genere le mie partenze sono lente perché il mio metodo di lavoro presuppone più tempo di apprendimento. Spero ce qui possa essere più veloce e ho visto ottima predisposizione da parte di tutti ad ascoltare. I moduli. “Stiamo provando il 4-3-1-2 e l 4-3-3 e sono entrambi validi, vedremo nel oorso dell’anno”.

Leggi ...

Ivan Basso si ritira dal Tour de France: “Ho un tumore ai testicoli”

ivan-basso_675[1]

L’atleta della Tinkoff-Saxo era caduto durante la quinta tappa. Aveva subito avvertito un forte dolore e per questo questa mattina si è sottoposto ad esami medici. “Mi opererò subito”. Armstrong: “Gli auguro il meglio”

Ivan Basso, vincitore di due Giri d’Italia, abbandona la Grande Boucle perché ha scoperto di avere un cancro ai testicoli. Basso era caduto durante la tappa di Amiens, una caduta banale, ma ha sentito subito un forte dolore che non aveva mai provato prima. Da qui i controlli medici che questa mattina gli hanno diagnosticato il cancro. La notizia è rimbalzata al Tour alle 14 e 30 e ha sconvolto tutti.

“Stasera sono a Milano e domani mi opero subito – ha spiegato Basso in conferenza stampa – Ce ne siamo accorti dopo la mia caduta nella quinta tappa: quel giorno sono caduto e ho battuto il testicolo contro la sella, come tante altre volte. Però ha cominciato a darmi fastidio e allora stamattina siamo andati qui a Pau dove c’è un famoso urologo per fare una visita. La tac ha evidenziato la presenza di cellule tumorali nel testicolo sinistro. A questo punto devo tornare subito a casa per operarmi”.

Ivan Basso, 37 anni, era l’uomo di fiducia di Alberto Contador che lo ha voluto fortemente nella squadra per questo Tour. Era stata una scelta di Ivan quella di fare il gregario eccellente del Pistolero che ha dimostrato tutto il suo affetto per l’amico: “Oggi è un giorno difficile. I dottori hanno scoperto un serio problema di salute per Ivan Basso. Sono sicuro che tutto andrà bene e ci vediamo a Parigi”. Non ha invece dimostrato molto tatto il patron della Tinkoff-Saxo che se l’è filata a Pisa “per smaltire il troppo stress”.

Nato a Gallarate nel 1977, inizia la sua carriera professionistica nel 1999 nel team Zalf-Euromobil-Fior di Castelfranco Veneto. L’anno prima a Valkenburg, in Olanda, Basso si era laureato campione del mondo Under 23. Debutta come professionista al Giro d’Italia 2000 con la Riso Scotti Vinavil di Boifava. Nel 2004 approda al Team Csc. Sono anni importanti e di grande crescita nelle corse a tappe. Prima si piazza terzo al Tour de France e nel 2006 conquista il Giro d’Italia vincendo anche tre tappe. Dopo alcuni anni in chiaroscuro nel 2010 Basso si impone nel suo secondo e finora ultimo Giro d’Italia, arrivando anche primo nella tappa del Monte Zoncolan. L’anno successivo è protagonista di un grande Tour, dove si classifica settimo nella generale. Dal 2014 milita nelle fila della Tinkoff-Saxo e diventa un prezioso gregario di Contador che trionfa nell’ultimo Giro d’Italia.Come Basso, anche Lance Armstrong venne colpito da un cancro ai testicoli. Le Roi American – vincitore di ben sette Tour iniziò a doparsi a metà degli anni Novanta, come ammise a carriera finita in un’intervista a Oprah Winfrey. Ora fa gli auguri all’atleta lombardo: “Pensando a Ivan Basso gli auguro il meglio imbarcandosi nel suo viaggio nel cancro”.Ma il doping è una macchia che sporca anche la carriera di Basso. Nel 2006 viene escluso dal Tour perché incluso nella lista dei sospettati per l’inchiesta ‘Operacion Puerto‘ in corso in Spagna. Dopo un’iniziale archiviazione del caso, Basso, nel maggio 2007 confessa il tentato utilizzo di autoemotrasfusione prima del Tour e decide di collaborare con la Procura antidoping del Coni. Il ciclista lombardo, mai positivo ad alcun test, viene squalificato per due anni dalla Federciclismo. Nel 2005 il cancro gli strappò la madre Nives.

Leggi ...

Reina-Napoli, accordo praticamente raggiunto

20150614_reina.jpg.pagespeed.ce.CgT6Bf_HcC[1]

Manca solo l’annuncio ufficiale, ma tanto tutti i dettagli sono stati già trattati a fine maggio: due anni di contratto e un bel taglio all’ingaggio che percepiva in Baviera. Ma come si dice? Al cuor non si comanda e Napoli è entrata nel cuore di Reina e della sua famiglia. Chiuderà qui la carriera.
Per la comunione della sua ultima bimba, sono stati suoi ospiti Paolo Cannavaro e Maggio: ha postato la foto di gruppo con una scritta italiana «come è bello stare in famiglia». Chiaro che Sarri sarà ben contento di avere in porta il portiere che con la Spagna ha vinto ogni cosa

Leggi ...

Sarri ha firmato, per il Napoli inizia la nuova era: ecco il suo stipendio

20150612_gddg.jpg.pagespeed.ce.EPp5Ed_3HG[1]

 

 

 

 

 

Sarri ha firmato: è l’allenatore del Napoli. Accordo di un anno, più l’ozpione sul secondo, con la possibilità di rinnovo per i successivi. L’annuncio in serata: il tweet sul sito del club azzurro alle 21.38. Il Napoli del dopo Benitez riparte dall’ex tecnico dell’Empoli, 56 anni, alla seconda esperienza di serie A, dopo quella dell’anno scorso sulla panchina dei toscani. Breve l’incontro di ieri sera alla Filmauro con il presidente De Laurentiis, tutto era stato definito mercoledì, il giorno in cui sono stati superati gli ultimi ostacoli: restava solo l’ultimo atto, la firma sul contratto.

L’idea al presidente è venuta lo scorso fine settimana, il doppio incontro all’hotel Vesuvio, lo scambio di vedute sulla programmazione tecnica e sugli obiettivi, l’impressione positiva ricevuta da De Laurentiis e l’appuntamento fissato per lunedì alla Filmauro a Roma per dare il via vero e proprio alla trattativa. Il primo giorno dedicato alle idee per la prossima stagione a 360 gradi e non solo quelle di campo relative alla squadra da dover costruire. Convergenza assoluta, totale. Al patron azzurro quest’anno l’Empoli aveva fatto una grandissima impressione, soprattutto nella partita vinta al Castellani e così ha deciso di puntare su un tecnico che ha voglia di dimostrare le sue qualità in un top club dopo tanti anni di gavetta nelle categorie inferiori e il buon lavoro svolto a Empoli. Una scelta rischiosa, audace, dopo il biennio di Benitez finito male con la mancata qualificazione in Champions League.

Una trattativa che ha subito dei rallentamenti martedì, giorno in cui lo staff di Sarri, composto dal procuratore Pellegrini, che ieri sera a Piùenne ha dichiarato «Napoli per Sarri è un sogno che si realizza», e dall’avvocato Giotti, è entrato più nei dettagli nella lettura del contratto. Accordo di un anno, più opzione per il secondo, da poter rinnovare nei successivi: intesa economica sulla base fissa di 900mila euro, più vari bonus ad obiettivi, tra i quali il raggiungimento della Champions League, per un totale di circa 1,4 milioni. Uno dei nodi da superare è stato quello relativo al numero dei collaboratori. Sarri ne porterà quattro: il secondo Calzona, il preparatore atletico Sinatti e i collaboratori tecnici Martusciello e Bonomi.

La sorpresa potrebbe essere rappresentata da un preparatore dei portieri, forse Nenci, che ha avuto con sè ad Arezzo e Figline, al posto dell’ex giocatore del Napoli. Una trattativa lunga e articolata alla quale hanno partecipato il consigliere delegato del Napoli, Andrea Chiavelli, e il procuratore del tecnico, Alessandro Pellegrini, e gli avvocati del club e dell’allenatore nato a Napoli trapiantato in Toscana. Si è parlato di vari punti, tra i quali i diritti di immagine da cedere al Napoli, una novità assoluta per Sarri. Alla fine tutto si è risolto nel migliore dei modi dopo momenti di stallo in cui addirittura era emersa la sensazione che l’intesa potesse saltare e si era diffusa la voce di un sondaggio con Montella, allenatore appena esonerato dalla Fiorentina, che è sempre piaciuto a De Laurentiis e rientrava tra i possibili obiettivi insieme a Mihajlovic, Emery e Spalletti. Invece l’allenatore scelto da De Laurentiis è Sarri, un tecnico operaio, uno studioso di calcio: gioca con il 4-3-1-2, si affida a una squadra corta e compatta e cura in modo approfondito la fase difensiva. Sarà la base di partenza, visti i tanti gol subiti con Benitez.

Per il nuovo tecnico l’augurio del sindaco De Magistris che ha anche ringraziato Benitez: «Un grandissimo benvenuto a Maurizio Sarri. Un figlio di Napoli, di Bagnoli, un tifoso del Napoli. Napoli ha sete di vittorie. La città saprà accoglierlo con l’entusiasmo che merita la grande sfida che ha accettato. E un ringraziamento affettuoso per questi due anni a Rafa Benitez che ha sempre dimostrato un legame fortissimo con i napoletani e con la città, alla quale ha sempre dedicato bellissime parole».

Leggi ...

Regata delle Repubbliche Marinare, vince Venezia seconda Amalfi. (Video)

 

 

 

amalfi-regata[1]Venezia si aggiudica la 60/ma sfida tra le quattro Repubbliche Marinare. I lagunari hanno rispettato il pronostico della vigilia liberandosi intorno a metà gara dell’avversario più pericoloso, Amalfi che si è piazzato al secondo posto. Quindi Genova e infine Pisa. E dire che proprio Amalfi e Venezia avevano le corsie peggiori per aver fatto il terzo e quarto posto nella gara dei gozzi Per Venezia è la vittoria numero 33, la terza consecutiva.

 

 

 

Leggi ...

F1, Gp Canada: nuovo capolavoro di Hamilton

162347211-25a50f1c-324b-4068-8447-3be64e56cf4a[1]Secondo Rosberg, poi Bottas e Raikkonen che butta via il podio per un banale errore. Strepitosa rimonta di Vettel, da ultimo a quinto, alle spalle del suo compagno di squadra. Ennesimo disastro McLaren con doppio ritiro
MONTREAL – E’ ancora dominio Mercedes, con la quinta doppietta della stagione e con Hamilton che rimane in testa dal primo all’ultimo giro. Secondo Rosberg, “bastonato” ancora una volta dal suo compagno di squadra a suon di giri veloci e terzo Bottas con una rinata Williams. Il podio si chiude qui con tanta amarezza però della Ferrari. E già perché Raikkonen, quarto, ha buttato via il terzo posto con uno stupido testacoda: per la prima volta in questa stagione quindi nessuna Rossa sul podio (proprio quando Marchionne era ai box per guardare la gara…).

La cronaca della gara giro per giro

Ma prima di aprire il processo a Kimi in Ferrari c’è da festeggiare la strepitosa gara di Vettel, autore di una rimonta bellissima su un circuito dove è impossibile sorpassare: da ultimo a quinto, alle spalle del suo compagno di squadra. Certo, per fare questo miracolo Sebastian ha dovuto lottare davvero con i denti, fino a rischiare una penalità per un sorpasso ai danni di Hulkenberg che per evitare il contatto è dovuto andare in testacoda. I commissari però hanno giudicato la manovra corretta, quindi pista libera per la strepitosa rimonta.

Processo a Raikkonen

Sesto Felipe Massa con l’altra Williams, anche lui autore di una grande rimonta visto che era partito dall’ottava fila con il 15° tempo. Settimo posto per Pastor Maldonado con la Lotus-Mercedes e poi la Force India di Hulkenberg. Nona la Red Bull di Kvyat davanti all’altra Lotus di Grosjean. E le McLaren? Ennesimo disastro con il doppio ritiro. Quindi zero punti per Alonso dopo sette gare. Per trovare una cosa simile Ferando deve andare con la memoria ai tempi della Minardi e del suo debutto in F1…

Ma torniamo al fenomeno della giornata, quel Lewis Hamilton che ha dominato dal primo all’ultimo giro, facendo segnare tempi record e non lasciando nessuna possibilità a Rosberg, l’unico che lo poteva impensierire, visto che ha la sua stessa macchina… E dire che all’inizio Raikkonen aveva fatto ben sperare. Prima con l’attacco in partenza a Rosberg (senza risultato, vabbé) e poi con i giri incollati alla Mercedes di Nico. Poi il disastro, con la dichiarazione stizzita del team Manager Ferrari Arrivabene (“abbiamo buttato un podio”). Brutta situazione per Raikkonen…

ORDINE D’ARRIVO
1. Lewis Hamilton (Britain) Mercedes 1:31:53.145
2. Nico Rosberg (Germany) Mercedes +00:02.285
3. Valtteri Bottas (Finland) Williams-Mercedes 00:40.666
4. Kimi Raikkonen (Finland) Ferrari 00:45.625
5. Sebastian Vettel (Germany) Ferrari 00:49.903
6. Felipe Massa (Brazil) Williams-Mercedes 00:56.381
7. Pastor Maldonado (Venezuela) Lotus – Mercedes 01:06.664
8. Nico Huelkenberg (Germany) Force India – Mercedes 1 giro
9. Daniil Kvyat (Russia) RedBull – Renault 1 giro
10. Romain Grosjean (France) Lotus – Mercedes 1 giro
11. Sergio Perez (Mexico) Force India – Mercedes 1 giro
12. Carlos Sainz Jr (Spain) Toro Rosso – Renault 1 giro
13. Daniel Ricciardo (Australia) RedBull – Renault 1 giro
14. Marcus Ericsson (Sweden) Sauber – Ferrari 1 giro
15. Max Verstappen (Netherlands) Toro Rosso – Renault 1 giro
16. Felipe Nasr (Brazil) Sauber – Ferrari 2 giri
17. Will Stevens (Britain) Marussia – Ferrari 4 giri

Classifica mondiale piloti
1. Lewis Hamilton (Britain) Mercedes 151
2. Nico Rosberg (Germany) Mercedes 134
3. Sebastian Vettel (Germany) Ferrari 108
4. Kimi Raikkonen (Finland) Ferrari 72
5. Valtteri Bottas (Finland) Williams 57
6. Felipe Massa (Brazil) Williams 47
7. Daniel Ricciardo (Australia) Red Bull 35
8. Daniil Kvyat (Russia) Red Bull 19
9. Romain Grosjean (France) Lotus 17
10. Felipe Nasr (Brazil) Sauber 16

Classifica mondiale costruttori
1. Mercedes 285 punti
2. Ferrari 180
3. Williams-Mercedes 104
4.

RedBull – Renault 54
5. Lotus – Mercedes 23
6. Sauber – Ferrari 21
7. Force India – Mercedes 21
8. Toro Rosso – Renault 15
9. McLaren 4
10. Marussia – Ferrari 0

Leggi ...

Maurizio Sarri nuovo allenatore del Napoli. Obiettivo: ritorno in Champions

Manca ancora la firma, ma secondo Sky Sport il presidente e il tecnico hanno raggiunto un’intesa: contratto annuale con opzione sul secondo con ingaggio di 1,5 milioni di euro
Maurizio Sarri è il nuovo allenatore del Napoli. Secondo Sky Sport è stato trovato un accordo tra l’ex Empoli e il presidente Aurelio De Laurentis per un contratto annuale a 1,5 milioni di euro, con opzione per un altro anno. Tecnico e presidente avrebbero anche definito le prime mosse di mercato e il progetto tecnico da avviare in estate. Dopo il rifiuto dell’allenatore del Siviglia Unai Emery, fresco di rinnovo fino al 2017, Sarri ha battuto la concorrenza di Luciano Spalletti, al momento senza squadra, e Vincenzo Montella, tecnico della Fiorentina. Secondo la Gazzetta dello Sport, l’interesse del presidente del Napoli è nato proprio a Empoli quando la squadra di Benitez fu travolta per 4 a 2 da quella di Sarri.

sarri-675x275[1]

Dopo due anni con Rafa Benitez, oggi al Real Madrid, la società partenopea ha deciso di affidare la panchina all’ex Empoli, dopo la sua prima esperienza in Serie A, conquistando il 15° posto con una neopromossa. “Si parla di un contratto biennale per Sarri, il suo stipendio potrebbe raddoppiare se dovesse centrare l’obiettivo Champions League – spiega il giornalista Rai Ciro Venerato, intervenuto su Radio Crc – Credo che Sarri abbia convinto De Laurentiis perché è un uomo che è riuscito ad andare avanti senza raccomandazioni. L’ex Empoli è una persona umile e saggia, la società deve proteggerlo. Non bisogna dare giudizi, l’allenatore deve avere il tempo necessario per operare. Il presidente dell’Empoli Corsi martedì ha un appuntamento con l’agente di Valdifiori, se il Napoli lo vuole deve fare presto”.

Il centrocampista potrebbe essere un obiettivo di mercato del nuovo Napoli di Sarri. Sempre secondo Sky Sport, uno dei primi acquisti del nuovo tecnico potrebbe essere Lorenzo Tonelli, difensore classe 1990 in forza all’Empoli e pupillo di Sarri, che conosce alla perfezione. In questa stagione, la prima in serie A, ha disputato 25 partite e ha segnato 5 reti.

Il valzer delle panchine
Con Sarri al Napoli, sono finiti i posti sulle panchine delle big. Ma ci sono comunque delle situazioni da sbloccare. Come a Firenze. Montella è in partenza per le vacanze in Madagascar e ha comunicato al direttore sportivo Daniele Pradé che tornerà il 5 luglio, giorno in cui inizierà il ritiro della squadra. Nel frattempo ogni comunicazione della società dovrà passare da Alessandro Lucci, suo agente. Ma tira aria di rottura. Montella, infatti, non ha ancora discusso il nuovo progetto tecnico con la società. Le alternative potrebbero essere due: Paulo Sousa, tecnico del Basilea ed ex centrocampista di Juventus e Inter, e Giampiero Ventura, allenatore del Torino.

Anche al Milan la situazione è ancora da definire. Silvio Berlusconi e l’amministratore delegato Adriano Galliani vogliono Sinisa Mihajlovic, ex tecnico della Sampdoria, anche se la società sta valutando anche l’ex madridista José Miguel González Martín del Campo, meglio noto come Míchel, attuale tecnico dell’Olympiakos.

Leggi ...

Juventus-Barcellona, Chiellini si fa male: salterà la finale, Allegri ripensa la difesa

chiellini-675[1]Ora il favorito diventa Ogbonna perché Barzagli è rientrato solo da poche ore nel gruppo. Tra i blaugrana Iniesta è in dubbio ma lui giura che ci sarà. A Berlino attesi circa 15mila tifosi bianconeri
È l’ultimo giorno nelle rispettive case, poi voleranno verso Berlino. Rifinitura, conferenza stampa e notte prima dell’esame. Juventus e Barcellona sono alla vigilia della vigilia. La vivono con il consueto carico di tensioni che circola prima di una finale di Champions. Il mercoledì di Vinovo è stato macchiato dall’infortunio al polpaccio di Giorgio Chiellini che, dicono ora le agenzie di stampa, salterà la gara. Senza l’azzurro è ora emergenza vera, proprio nel giorno in cui Allegri avrebbe dovuto accennare un sorriso per il rientro in gruppo di Andrea Barzagli, che rappresentava un balzello importante per essere certi di poter cambiare modulo in corsa passando al 3-5-2 che è servito a non prenderle contro il Monaco o a sterilizzare il momento di massimo sforzo offensivo del Real. E invece ora ripartono tutti i ragionamenti di Allegri. Ora probabilmente dovrà optare per Ogbonna vista la scarsa affidabilità atletica di Barzagli. Non proprio quello che ci si augurava alla vigilia.

“Non mancherò”, ha invece detto con forza Iniesta, bloccato anche lui da un fastidio al polpaccio. Ma giura che di saltare la finale non se ne parla neanche. “È solo un fastidio, aiuterò i miei compagni a vincere questa Champions tanto desiderata”, è stato il suo commento. La settimana del centrocampista iberico era iniziata con solo lavoro in palestra, però. E mercoledì non ha comunque lavorato in gruppo.
I tifosi blaugrana e bianconeri incrociano le dita e preparano le valigie. Molti partiranno poche ore dopo le squadre. Aerei e pullman i metodi più comuni. Ma saranno lunghi anche i torpedoni di auto, soprattutto degli juventini, dopo il caos biglietti che – giurano in tanti – è tutt’altro che finito. Chiusa la parentesi del down del sito e delle polemiche legate ai costi dei pacchetti offerti dall’agenzia Francorosso, sarebbe ancora vivo il problema legato al ritiro dei tagliandi per chi si muove con mezzi propri verso Berlino. Una buona fetta dei circa 15mila bianconeri è attesa nella capitale tedesca tra venerdì notte e sabato mattina.

C’è chi da Torino è già partito a bordo di un bus-discoteca: 150 ultras che da mercoledì pomeriggio hanno iniziato a macinare gli oltre mille chilometri che li separano dall’Olympiastadion. Poi inizierà la parte calda di un countdown lungo 12 anni. E sarà spettacolo anche sugli spalti dove sono attese due imponenti coreografie. Il Barcellona ha svelato sul proprio sito la cornice che accompagnerà gli undici di Luis Enrique: un richiamo alle proprie radici con la scritta Mes que un club sullo sfondo blaugrana. Più complessa quella della Juventus, che dovrebbe formare una coppa dalle grandi orecchie sostenuta da due mani. Chi davvero riuscirà ad afferrarla, dopo le vittorie di Liga e Serie A, di Copa del Rey e di Coppa Italia avrà completato il quadro e potrà gridare ‘triplete’. Per tanti, da Xavi a Pirlo fino a Buffon, è probabilmente l’ultima chance. A Berlino solo gli italiani sanno “come si fa”.

Leggi ...

Paura per Higuain a Fuorigrotta, calci e pietre alla sua auto: rotto uno dei cristalli

 

 

 

 

 

 

 

Momenti di paura per Higuain e Andujar domenica notte a Fuorigrotta.
Usciti dal San Paolo dopo la sconfitta contro la Lazio a bordo di due taxi, sono stati circondati da un gruppo di teppisti: le macchine sono state colpite a pugni e calci, insulti diretti ai due azzurri (ma pare che non siano stati riconosciuti dagli aggressori), una pietra ha rotto il vetro di una macchina, quella su cui viaggiava Higuain, accompagnato dal fratello Nicolas, che è anche il suo procuratore, e dalla mamma Nancy. Nella zona non c’erano poliziotti.

Higuain e Andujar non hanno sporto denuncia, potrebbe farlo il tassista dell’auto danneggiata. Il giorno dopo i due argentini sono volati a Buenos Aires per rispondere alla convocazione della Seleccion in vista della Coppa America.

Già prima della gara contro la Lazio vi sarebbero stati pugni sulle fiancate del bus che trasportava gli azzurri allo stadio.

schifo
questo e cio che provo!!!!mi fa specie vedere il giorno dopo anducar britos ed higuain,sorridere il quel modo,dove noi eravamo neri di umore,ma purtroppo lo abbiamo subito tutto l’anno,e a loro sembrava gia essere passata.ma atti del genere 100% da condannare senza se e senza ma!!!non possiamo pretendere civilta quando veniamo insultati in tutti gli stadi e poi fare cose del genere,ancora ce l’ho con gonzalo per il rigore sbagliato.ma sportivamente,aggredire l’uomo,con le vie di fatto QUESTE SONO VIGLIACCATE,ha bisogno una certa parte della tifoseria di crescere–assolutamente–perche la maggior parte e sicuramente migliore e non commetterebbe mai atti del genere,ed io spero che chi e stato aggredito pensi a quella parte della tifoseria,che e si delusa in questo momento,ma non fara mai mancare l’apporto a chi gioca per il napoli.ma dove viviamo??chi butta bombe carte chi aggredisce i propri calciatori facendosi dare la maglia,e chi purtroppo accoltella altri tifosi,fino alla morte,ma che mondo e????non e una frase fatta,ma rimpiango i miei tempi dove si poteva andare allo stadio-firenze milano bologna ed assistere ad una semplicissima partita di calcio!!sembra niente vero??una semplicissima partita di calcio,per poi tornare a casa,senza subire insulti o aggressioni,io ci sto male.20150603_no_text.jpg.pagespeed.ce.OZy_g0GEIp[1]

 

Leggi ...

Archivio