Rubriche

Category Archives: sport

F1, Hamilton domina senza pietà il Gp di Monza

145526990-466b6d37-e501-4b7d-b4bc-624e93d31f48[1]

Gelato il popolo Rosso da una prestazione mostruosa della Mercedes. Secondo Vettel poi Massa. Raikkonen parte malissimo ed è costretto alla rimonta: quinto. A Rosberg prende fuoco il motore nel finale – La cronaca.
MONZA – E meno male che il suo motore era depotenziato: chissà cosa avrebbe combinato Hamilton con la sua power unit senza limitazioni… Il dominatore di Monza infatti è stato un vero fenomeno: dopo un solo giro aveva già rifilato un secondo e mezzo a Vettel, e dopo essere stato sempre in testa si è preso più volte il lusso di far segnare il giro veloce. Insomma, una gara senza concorrenti, senza mai nessuno che sia riuscito ad impensierirlo: Hamilton fatto letteralmente a pezzi tutti al Gp di Monza. E solo sul podio è stato raggiunto da Vettel e Massa. In questa impressionante prova di forza della Mercedes non mancano però le ombre: Rosberg è sceso in pista con il vecchio motore (quello nuovo ha avuto dei problemi, per questo è stato montato in versione depotenziata sulla macchina di Hamilton) che poi, mentre Nico era terzo e stava per passare Vettel, a due giri della fine è esploso miseramente: fumo, fuoco e fiamme. Addio gara.

Stesso discorso di luci e ombre per la Ferrari: se Vettel infatti ha conquistato uno spettacolare seconda posizione, poi Raikkonen ha mandato in scena un vero disastro. E già perché mentre tutti si aspettavano una sua partenza a razzo, Kimi è rimasto piantato al via (e meno male che nessuno l’ha tamponato, sarebbe finita male): da secondo a ultimo… “Sbaglio suo dice Marchionne, ma è un grande pilota…”. Peccato davvero però perché Kimi oggi andava forte e non a caso alla fine della sua bella rimonta si è piazzato quinto.

Sul terzo gradino del podio, la Williams di Felipe Massa, che ha preceduto il compagno di squadra Bottas. Quinto come dicevamo Kimi Raikkonen, davanti alla Force India di Sergio Perez. A punti anche l’altra Force India di Nico Hulkenberg, giunto settimo, la Sauber di Ericsson e la Red Bull dell’australiano Ricciardo, nono al traguardo. Decimo posto il suo compagno di squadra Kvyat.

Ora Hamilton con questa vittoria – e il ko di Rosberg
– consolida ancor più la sua leadership nel mondiale e non si capisce davvero chi possa impedirgli di conquistare il titolo 2015.

Bello infine il calore del pubblico di Monza ma brutti i fischi ad Hamilton. Fischi che non sono diminuiti nemmeno quando il mito George Lucas l’ha intervistato sul podio. Se ci vantiamo tanto di avere un Gp così bello dovremmo imparare anche ad essere più sportivi: qui siamo in pista non allo stadio…

Leggi ...

Europa League, Napoli con Bruges e Legia. Alla Fiorentina tocca il Basilea. Dnipro e St.Etienne per la Lazio

gomez-675[1]

TUTTI I GIRONI: sorteggi benevoli per le italiane a Montecarlo. Scherzo del destino per l’allenatore viola Paulo Sosa: se la vedrà con la sua ex squadra
Sorteggi di Europa League a Montecarlo favorevoli alle tre squadre italiane. Il Napoli sarà nel gruppo D con Bruges, Legia e Midtjylland. La Lazio, dopo l’eliminazione dalla Champions League a causa della sconfitta con il Bayer Leverkusen, affronterà nel gruppo G, Dnipro, St. Etienne e Rosenborg, mentre il destino si è divertito con la Fiorentina e soprattutto con il suo tecnico Paulo Sousa: oltre a Lech Poznan e Belenenses, l’allenatore portoghese se la dovrà vedere anche con il Basilea, la sua ex squadra. La prima giornata è fissata per il 17 settembre, la finale si disputerà a Basilea il 18 maggio. 48 club divisi in 12 gironi da 4 squadre: ecco tutti i sorteggi dell’Europa League.

Gruppo A: Ajax (Olanda), Celtic (Scozia), Fenerbahce (Turchia), Molde (Norvegia)

Gruppo B: Rubin Kazan (Russia), Liverpool (Inghilterra), Bordeaux (Francia), Sion (Svizzera)

Gruppo C: Borussia Dortmund (Germania), Paok Salonicco (Grecia), Krasnodar (Russia), Qabala (Azerbaigian)

Gruppo D: NAPOLI, Bruges (Belgio), Legia Varsavia (Polonia), Midtjylland (Danimarca)

Gruppo E: Villarreal (Spagna), Viktoria Plzen (R. Ceca), Rapid Vienna (Austria), Dinamo Minsk (Bielorussia)

Gruppo F: Marsiglia (Francia), Braga (Portogallo), Slovan Liberec (Rep. Ceca), Groningen (Olanda)

Gruppo G: Dnipro (Ucraina), LAZIO, St. Etienne (Francia), Rosenborg (Norvegia)

Gruppo H: Sporting Lisbona (Portogallo), Besiktas (Turchia), Lokomotiv Mosca (Russia), Skenderbeu (Albania)

Gruppo I: Basilea (Svizzera), FIORENTINA, Lech Poznan (Polonia), Belenenses (Portogallo)

Gruppo J: Tottenham (Inghilterra), Anderlecht (Belgio), Monaco (Francia)

Gruppo K: Schalke (Germania), Apoel Nicosia (Cipro), Sparta Praga (Rep. Ceca)

Gruppo L: Athletic Bilbao (Spagna), Az Alkmaar (Olanda), Augsburg (Germania)

La strada verso la finale di Basilea inizierà il 17 settembre con la prima giornata della fase a gironi. La seconda si giocherà il 1 ottobre; terza il 22 ottobre; poi quarta e quinta giornata, rispettivamente 5 e 26 novembre; sesta e ultima il 10 dicembre. L’andata dei sedicesimi di finale si giocheranno il 18 febbraio, mentre il ritorno sarà il 25 febbraio. A marzo gli ottavi: andata 10 marzo, ritorno 17 marzo. Ad aprile (7 e 14) andata e ritorno dei quarti. Semifinali tra aprile e maggio: andata il 28 aprile e ritorno il 5 maggio. Il 18 maggio la finale in Svizzera.

La Lazio di Pioli se la vedrà coi vicecampioni della scorsa edizione della competizione. Gli ucraini nella loro prima finale europea sono stati battuti dal Siviglia, detentore del trofeo. Con una doppietta è stato decisivo nella vittoria spagnola per 3 a 2, il bomber colombiano Carlos Bacca, ora in forza al Milan. E con la squadra più titolata del calcio francese, il Saint-Etienne. Nel palmares del club: dieci campionati, sei Coppe di Francia, una Coppa di Lega e cinque Supercoppe francesi.

Leggi ...

Champions League, Lazio eliminata: Bayer Leverkusen ai gironi

lazio1

EVERKUSEN (GERMANIA) – L’Italia non avrà tre squadre ai gironi di Champions League. Alla Lazio non riesce l’impresa di superare il turno contro il Bayer Leverkusen, nonostante l’1-0 dell’andata. Alla BayArena, i biancocelesti rimediano un 3-0 che è forse una punizione troppo pesante e sono costretti a rinunciare al sogno di completare l’opera iniziata all’ultima giornata dello scorso campionato, quando conquistarono il terzo posto e la speranza di accedere alla Champions. Senza Marchetti, Biglia, Klose e Djordjevic, la Lazio ha provato in tutti i modi a tenere botta, ma non è bastato: è stata sfortunata in occasione del vantaggio di Calhanoglu sul finale del primo tempo e poi è crollata dopo il raddoppio in apertura di ripresa. La squadra di Pioli è fuori dalla massima competizione, ripartirà da altri gironi, quelli dell’Europa League.

BUON AVVIO – La Lazio non scende in campo per speculare, anzi. Pioli sceglie la difesa a tre, piazza Onazi e Parolo a centrocampo per cercare di ribaltare le azioni velocemente e non rinuncia al tridente Felipe Anderson-Candreva-Keita. L’approccio alla gara è quello giusto: il Bayer prova ad affondare senza però riuscire a mettere alle corde i biancocelesti, che ripartono appena possono grazie alla velocità degli attaccanti e di un’altra freccia come Lulic. La prima occasione è per la Lazio, dopo appena quattro minuti: Keita non riesce ad approfittare di un pasticcio difensivo dei tedeschi e Leno, il portiere del Bayer, si ritrova il pallone tra le mani. Per vedere il primo tiro in porta dei padroni di casa bisogna aspettare 18 minuti: Calhanoglu, da fuori area, fa partire un destro potente respinto con qualche difficoltà da Berisha.

BRIVIDO LAZIO – Sette minuti dopo, ancora tedeschi pericolosi con il bomber, Kiessling, che stacca più in alto di tutti al centro dell’area di rigori e centra un clamoroso incrocio dei pali. Scampato il pericolo, gli uomini di Pioli restituiscono il colpo ancora con Keita, ancora una volta a duello con il gigante della difesa del Leverkusen, Tah. L’eroe della gara di andata punta la porta dal lato destro dell’area, resiste al contrasto del difensore e calcia, ma la conclusione termina fuori di poco sul primo palo. L’attaccante laziale però vorrebbe un calcio di rigore per una vistosa trattenuta della maglia da parte dell’avversario.

PASSA IL BAYER – Proprio nel momento in cui la Lazio sembra in grado di controllare la partita, arriva la rete del vantaggio dei padroni di casa. Nell’azione del gol, la difesa di Pioli è impreparata, ma soprattutto sfortunata. Kiessling anticipa De Vrij in area e mette al centro, Onazi cerca di anticipare un avversario e innesca una strana carambola, con il pallone che va a finire nello spazio in cui Calhanoglu, tutto solo, può calciare indisturbato e battere Berisha. È 1-0, il Bayer ristabilisce la parità.Scegli tu!

RADDOPPIO BAYER – La partita cambia in apertura di ripresa perché dopo tre minuti di gioco la squadra allenatada Schmidt trova un prezioso raddoppio. E ancora una volta la difesa della Lazio non si fa trovare pronta. Dalla trequarti destra, Bellarabi cerca un’imbucata verso il centro senza troppa convinzione; un pallone che sembrava innocuo diventa un ottimo assist per Mehmedi a causa del tentativo di anticipo completamente sballato di Mauricio, che consente all’ala del Bayer di battere Berisha e fare esplodere per la seconda volta la BayArena. Passano tre minuti e la Lazio rischia ancora, ma stavolta il portiere albanese chiude in uscita su Calhanoglu.

 

NUOVO ASSETTO – Ora i biancocelesti sono costretti a segnare un gol per passare ai gironi, così Pioli cambia assetto: da 3-4-3 a 4-2-3-1, con Lulic e Basta riportati nella difesa a quattro, e Radu sostituito da Kishna per irrobustire l’attacco. La Lazio deve rischiare ed è costretta a concedere metri alle ripartenze dei padroni di casa, ancora una volta vicini al terzo gol con Bellarabi al 65′: il suo destro è sporcato da Mauricio e finisce fuori di poco.

ROSSO MAURICIO – La partita laziale si fa ancora più complicata al 68′, quando Mauricio rimedia due cartellini gialli nello spazio di otto minuti per due entrate su Kiessling: in occasione della prima ammonizione però l’arbitro spagnolo Carlos Velasco Carballo appare troppo severo. Pioli deve ancora una volta cambiare: mette dentro un difensore, Gentiletti, al posto di uno spento Felipe Anderson. Più tardi, all’82’, toglie anche Onazi, in difficoltà quando c’è da costruire, cercando passaggi utili dai piedi di Morrison.

LA CHIUDE BELLARABI – Negli ultimi minuti, la Lazio tenta un ultimo disperato tentativo, ma con l’uomo in meno è una lotta impari. Il Bayer soffre e su azione di contropiede la chiude: Bellarabi, all’89’, riceve un assist facile di Brandt e a porta vuota chiude il conto. È il gol che spedisce i tedeschi ai gironi di Champions League e la Lazio a quelli di Europa League. Il sogno Champions svanisce a Leverkusen.

LE ALTRE – Oltre ai tedeschi, festeggiano la promozione anche Manchester United, CSKA Mosca, Bate Borisov e Astana. Lo United batte 4-0 il Club Brugge in trasferta grazie alla tripletta di Rooney e alla rete di Herrera. I russi dell’ex romanista Doumbia fanno festa ribaltando l’1-2 dell’andata a Mosca: finisce 3-1 con reti dell’ivoriano (doppietta) e del nigeriano Musa. Serata da ricordare anche per il Bate (sconfitto 2-1 dal Partizan, ma qualificato in virtù dell’1-0 dell’andata) e l’Astana, formazione del Kazakistan che elimina i ciprioti dell’APOEL (1-1).

GUARDA ANCHE:

Ranocchia pensa all’addio: si vedrà se subito o a gennaio

Leggi ...

Napoli, avvio choc: vecchi difetti e poca personalità, il Sassuolo vince 2-1

20150823_hantriste.jpg.pagespeed.ce.KxpkLZeGLt[1]

Nel campionato delle “big” che stentano alla prima, non è da meno il Napoli. La squadra di Sarri esce sconfitta 2-1 dal Mapei Stadium contro un ottimo e organizzato Sassuolo di Di Francesco. Dopo la rete-lampo di Hamsik, sono Floro Flores e Sansone a lasciare l’amaro in bocca ai circa 7mila tifosi azzurri giunti in Emilia.

Un avvio deludente per una squadra che è ancora un cantiere, che dovrà trovare condizione e personalità, ma sopratutto convinzione e intesa tra i reparti. Ciò che desta maggiore preoccupazione sono le solite amnesie difensive, costate care la scorsa stagione. E un attacco che ancora, col nuovo modulo, non sembra aver trovato la quadratura del cerchio La partita però era iniziata bene. Sul manto erboso emiliano il Napoli comincia subito aggressivo; difesa alta e pressing. Al primo affondo fa male: tiro di Higuain respinto da Cannavaro e Hamsik da vero attaccante che ribatte in rete. Uno a zero dopo appena due minuti: un segno di “rinascita” per il capitano slovacco dopo un anno di difficoltà.
La squadra è corta e attenta, cerca di non far affondare il Sassuolo. Aggressivo il centrocampo sui portatori di palla neroverdi. In pochi minuti nuova occasione per Higuain (ma è in fuorigioco) e un rigore reclamato da Hamsik che viene atterrato in area.

Il Sassuolo però man mano prende coraggio: qualche apprensione in difesa per un’incertezza di troppo di Hysaj al debutto. Defrel con la sua velocità mette in difficoltà Chiriches che viene ammonito. Basta la prima distrazione a far pareggiare il Sassuolo: grande assist di Berardi a scavalcare la difesa e l’ex Floro Flores insacca in rete alle spalle di Reina.

Il portierone spagnolo si rende protagonista pochi istanti dopo, quando nega il 2-1 di Defrel al termine di una grande azione (e di una nuova disattenzione della difesa). Il francese prova a ripetersi e induce Valdifiori al giallo. Il Napoli cala vistosamente, la fiducia persa dopo il pari fa allungare le posizioni in campo. Il Sassuolo attacca ancora e prova a dilagare, ma ancora un “miracolo” di Reina nega il vantaggio. Termina così il primo tempo.

Leggi ...

Mondiali di nuoto, Paltrinieri è il primo italiano a vincere oro nei 1500 stile libero

paltrinieri-675[1]A Kazan il record europeo con il tempo di 14’39″67. L’olimpionico cinese Sun Yang, principale avversario, si è ritirato. “Senza di lui è stata una brutta gara, ma sono contento” Gregorio Paltrinieri ha vinto la medaglia d’oro nella finale dei 1500 stile libero ai Mondiali di nuoto di Kazan. Il nuotatore si è piazzato davanti allo statunitense Connor Jaeger (argento in 14’41″20) e al canadese Ryan Cochrane (bronzo in 14’51″08). E’ la prima volta che un atleta italiano vince l’oro nei 1500 stile libero in un mondiale.

Il golden boy del nuoto italiano ha concluso con il tempo di 14’39″67, record europeo. Il principale rivale di Paltrinieri, l’olimpionico cinese Sun Yang, a sorpresa non si è presentato ai blocchetti di partenza per un problema al torace nel riscaldamento. “Sentiva fastidio al petto durante il suo riscaldamento. Non c’era tempo per un completo check-up medico così si è ritirato”, questa la motivazione riportata dalla Federazione internazionale.

“Follia, davvero. E’ il miglior termine per descrivere” la gara. “Sono contentissimo, ma ero morto, morto…”, sono queste le prime parole di Paltrinieri al termine della gara. “Sono partito senza vedere Sun Yang, tutti si chiedevano dov’era. Questa cosa ci ha messo paura, ci ha destabilizzato“, ha ammesso il carpigiano ai microfoni di Raisport.

“Sono entrato in acqua con mille dubbi e paure. Avevo il triplo della paura, ero come perso. La gara – ha aggiunto l’azzurro – non è stata bella, anche se sono contento. Volevo fare meglio, è stata una gara forzata. Senza Sun Yang mi son detto che dovevo vincere per forza, ero agitato”. “Non so cosa è successo, non è bello. La gara è stata condizionata da quello. Erano due giorni che pensavo di come fare la gara con lui. Sapevo che dovevo vincere senza di Yang, è stato brutto. Ma adesso è bellissimo”.

Leggi ...

Tania Cagnotto è oro ai mondiali di nuoto nel trampolino da un metro. Lei: “Sono al settimo cielo”

tania-cagnotto-640[1]

L’atleta azzurra per la prima volta sul gradino più alto del podio di una gara iridata, precedendo due atlete cinesi. Un risultato storico, una medaglia mondiale che l’Italia non aveva mai conquistato in campo femminile
Tania Cagnotto ha vinto la medaglia d’oro nel trampolino un metro ai Mondiali di tuffi di Kazan. L’azzurra si è imposta con il punteggio di 310.85, precedendo le cinesi Shi Tingmao di 1,75 punti e He Zi di 10,55 punti, centrando così il primo successo in carriera in una rassegna iridata. Per la bolzanina è il primo titolo ad un Mondiale dove nel complesso ha conquistato sette medaglie.

“Sono al settimo cielo – ha commentato l’atleta dopo la performance -, è un sogno che si è realizzato. Ho sempre messo sullo stesso piano la vittoria di un Mondiale e una medaglia olimpica. Una di queste cose la volevo raggiungere e finalmente è successo”.

Si tratta del primo oro conquistato dall’italia nei tuffi in campo femminile. Il gradino più alto del podio mancava all’Italia da 40 anni: prima della Cagnotto solo Klaus Dibiasi era riuscito ad imporsi ai Mondiali, a Belgrado nel 1973 e a Cali 1975.

“Devo dire – ha commentato l’azzurra ai microfoni di Rai Sport – che avevo una strana sensazione già alle eliminatorie e infatti ieri è stata una giornata infinita, non sapevo più dove sbattere la testa, mi sono allenata tutto il giorno. Non vedevo più l’ora di finire perché sapevo che potevo farcela anche se ero partita un pò demotivata perché la Shi Tingmao non mi immaginavo potesse fare peggio di me”.

“Se all’ultimo tuffo mi è tornato alla mente quello di Barcellona 2013 (argento per soli dieci centesimi alle spalle della cinese He Zi)? Lì lo feci un pò abbondante però avevo 10 punti di vantaggio e non dovevo strafare, so che non ho fatto il mio meglio nell’uno e mezzo rovesciato sennò rimanevo con 10 punti di distanza, ho rischiato e per fortuna questa volta ho vinto io per un punto. Questo è il mio ultimo tuffo mondiale, posso dire di aver chiuso in bellezza. É uno dei momenti più belli della mia vita”.

Al fianco della Cagnotto il papà allenatore Giorgio, visibilmente commosso per il traguardo ottenuto dalla figlia. “Questo successo ci mancava, ma c’erano i presupposti”, ha detto.

“La gara aveva preso un bell’andamento fin da ieri, è dal primo tuffo che ho visto che stava bene. Ha puntato alla gara con la determinazione giusta. Ha fatto veramente una buona gara. A Tania ho già detto tutto, se dobbiamo dare una fettina di medaglia la diamo alla mamma che è a casa che soffre, lei fa parte dello staff”, ha concluso Giorgio Cagnotto.

Leggi ...

Calendario Serie A 2015 – 2016, Roma – Juve la seconda giornata e derby di Milano alla terza

juvecampione675[1]

Si apre con Fiorentina-Milan e Juventus-Udinese. E si prosegue subito con un big match che sa di lotta Scudetto: la Roma affronterà i bianconeri all’Olimpico. Nemmeno il tempo di riprendersi e dopo una settimana arriva il derby della Madonnina. Sono questi alcuni verdetti del sorteggio per la stagione 2015/16 della Serie A che si è tenuto all’Expo di Milano
IL CALENDARIO

PRIMA GIORNATA (andata 23 agosto 2015, ritorno 17 gennaio 2016)
Empoli-Chievo Verona; Fiorentina-Milan; Frosinone-Torino; Verona-Roma; Inter-Atalanta; Juventus-Udinese; Lazio-Bologna; Palermo-Genoa; Sampdoria-Carpi; Sassuolo-Napoli.

SECONDA GIORNATA (30 agosto 2015, 24 gennaio 2016)
Atalanta-Frosinone; Bologna-Sassuolo; Carpi-Inter; Chievo-Lazio; Genoa-Verona; Milan-Empoli; Napoli-Sampdoria; Roma-Juventus; Torino-Fiorentina; Udinese-Palermo.

TERZA GIORNATA (13 settembre 2015, 31 gennaio 2016)
Empoli-Napoli; Fiorentina-Genoa; Frosinone-Roma; Verona-Torino; Inter-Milan; Juventus-Chievo; Lazio-Udinese; Palermo-Carpi; Sampdoria-Bologna; Sassuolo-Atalanta.

QUARTA GIORNATA (20 settembre 2015, 3 febbraio 2016)
Atalanta-Verona; Bologna-Frosinone; Carpi-Fiorentina; Chievo-Inter; Genoa-Juventus; Milan-Palermo; Napoli-Lazio; Roma-Sassuolo; Torino-Sampdoria; Udinese-Empoli.

QUINTA GIORNATA (23 settembre 2015, 7 febbraio 2016)
Carpi-Napoli; Chievo-Torino; Empoli-Atalanta; Fiorentina-Bologna; Inter-Verona; Juventus-Frosinone; Lazio-Genoa; Palermo-Sassuolo; Sampdoria-Roma; Udinese-Milan.

SESTA GIORNATA (27 settembre 2015, 14 febbraio 2016)
Atalanta-Sampdoria; Bologna-Udinese; Frosinone-Empoli; Genoa-Milan; Verona-Lazio; Inter-Fiorentina; Napoli-Juventus; Roma-Carpi; Sassuolo-Chievo Torino-Palermo.

SETTIMA GIORNATA (4 ottobre 2015, 21 febbraio 2016)
Carpi-Torino; Chievo-Verona; Empoli-Sassuolo; Fiorentina-Atalanta; Juventus-Bologna; Lazio-Frosinone; Milan-Napoli; Palermo-Roma; Sampdoria-Inter; Udinese-Genoa.

OTTAVA GIORNATA (18 ottobre 2015, 28 febbraio 2016)
Atalanta-Carpi; Bologna-Palermo; Frosinone-Sampdoria; Genoa-Chievo; Verona-Udinese; Inter-Juventus; Napoli-Fiorentina; Roma-Empoli; Sassuolo-Lazio; Torino-Milan.

NONA GIORNATA (25 ottobre 2015, 6 marzo 2016)
Carpi-Bologna; Chievo-Napoli; Empoli-Genoa; Fiorentina-Roma; Juventus-Atalanta; Lazio-Torino; Milan-Sassuolo; Palermo-Inter; Sampdoria-Verona; Udinese-Frosinone.

DECIMA GIORNATA (28 ottobre 2015, 13 marzo 2016)
Atalanta-Lazio; Bologna-Inter; Frosinone-Carpi; Verona-Fiorentina; Milan-Chievo; Napoli-Palermo; Roma-Udinese; Sampdoria-Empoli; Sassuolo-Juventus Torino-Genoa.

UNDICESIMA GIORNATA (1 novembre 2015, 20 marzo 2016)
Bologna-Atalanta; Carpi-Verona; Chievo-Samp; Fiorentina-Frosinone; Genoa-Napoli; Inter-Roma; Juventus-Torino; Lazio-Milan; Palermo-Empoli; Udinese-Sassuolo.

DODICESIMA GIORNATA (8 novembre 2015, 3 aprile 2016)
Empoli-Juventus; Frosinone-Genoa; Verona-Bologna; Milan-Atalanta; Napoli-Udinese; Palermo-Chievo; Roma-Lazio; Sampdoria-Fiorentina; Sassuolo-Carpi; Torino-Inter.

TREDICESIMA GIORNATA (22 novembre 2015, 10 aprile 2016)
Atalanta-Torino; Bologna-Roma; Carpi-Chievo; Fiorentina-Empoli; Genoa-Sassuolo; Verona-Napoli; Inter-Frosinone; Juventus-Milan; Lazio-Palermo Udinese-Sampdoria.

QUATTORDICESIMA GIORNATA (29 novembre 2015, 14 aprile 2016)
Chievo-Udinese; Empoli-Lazio; Frosinone-Verona; Genoa-Carpi; Milan-Sampdoria; Napoli-Inter; Palermo-Juventus; Roma-Atalanta; Sassuolo-Fiorentina; Torino-Bologna.

QUINDICESIMA GIORNATA (6 dicembre 2015, 20 aprile 2016)
Atalanta-Palermo; Bologna-Napoli; Carpi-Milan; Fiorentina-Udinese; Frosinone-Chievo; Verona-Empoli; Inter-Genoa; Lazio-Juventus; Sampdoria-Sassuolo; Torino-Roma.

SEDICESIMA GIORNATA (13 dicembre 2015, 24 aprile 2016)
Chievo-Atalanta; Empoli-Carpi; Genoa-Bologna; Juventus-Fiorentina; Lazio-Sampdoria; Milan-Verona; Napoli-Roma; Palermo-Frosinone; Sassuolo-Torino; Udinese-Inter.

DICIASSETTESIMA GIORNATA (20 dicembre 2015, 1 maggio 2016)
Atalanta-Napoli; Bologna-Empoli; Carpi-Juventus; Fiorentina-Chievo; Frosinone-Milan; Verona-Sassuolo; Inter-Lazio; Roma-Genoa; Sampdoria-Palermo; Torino-Udinese.

DICIOTTESIMA GIORNATA (6 gennaio 2016, 8 maggio 2016)
Chievo-Roma; Empoli-Inter; Genoa-Sampdoria; Juventus-Verona; Lazio-Carpi; Milan-Bologna; Napoli-Torino; Palermo-Fiorentina; Sassuolo-Frosinone; Udinese-Atalanta.

DICIANNOVESIMA GIORNATA (10 gennaio 2016, 15 maggio 2016)
Atalanta-Genoa; Bologna-Chievo; Carpi-Udinese; Fiorentina-Lazio; Frosinone-Napoli; Verona-Palermo; Inter-Sassuolo; Roma-Milan; Sampdoria-Juventus; Torino-Empoli.

Leggi ...

F1, Gp d’Ungheria: lo sgarbo di Ecclestone alla Ferrari. Telecronista Rai: “Vergognoso, scrivete alla Fom”

 

 

 

 

vettel-ungheria-675[1]

Il Gran Premio di Ungheria si sta ancora disputando. Le Ferrari sono in testa. A sorpresa, dopo una partenza spettacolare. Ma le telecamere inquadrano solo le monoposto all’inseguimento delle Rosse. Il telecronista Rai Gianfranco Mazzoni sbotta: “Tutto questo è vergognoso” è l’accusa. Sul banco degli imputati c’è la regia internazionale che coordina tutte le gare del circus della Formula 1 e che è diretta emanazione (nonché business) di Bernie Ecclestone. Tradotto: a sentire il giornalista della tv pubblica, il capo della F1 ha ordinato di non inquadrare le rosse di Maranello nonostante stessero dominando il gran premio.

Il motivo di questo diktat? A quanto riferisce Mazzoni ci sarebbe stato uno screzio tra i vertici Ferrari e Ecclestone. Da qui l’ordine alla regia internazionale. In effetti oltre all’inizio gara e alle immancabili inquadrature dai box durante i pit stop, la Ferrari di Vettel in prima posizione la si è vista solo per qualche secondo dopo la metà del gran premio gara. Di Raikkonen, invece, nessuna traccia, nonostante fosse al secondo posto dietro il compagno di squadra tedesco. L’apice della situazione kafkiana quando ha smesso di funzionare la camera car sulla monoposto del pilota finlandese: “Tanto era inutile” ha commentato il telecronista Rai, a sottolineare come le immagine dall’abitacolo di Raikkonen non erano mai state utilizzate dalla regia internazionale. Mazzoni, alla fine, ha deciso di passare idealmente dalle parole ai fatti: prima si è scusato con i telespettatori per il cattivo servizio offerto, poi ha invitato chi era davanti alla tv a lamentarsi direttamente con il capo del circus: “Scrivete alla FOM” (Formula One management di cui il direttore appunto è Bernie Ecclestone).

 

 

Leggi ...

F1, Gp Ungheria Vettel porta la Ferrari sul tetto del mondo

155845321-bb56db10-4547-4161-8508-bdd35ea6ceb2[1]

Trionfo Rosso a Budapest. Raikkonen era secondo quando è stato messo ko da un problema tecnico. Sebastian dedica la vittoria a Bianchi: “Questa vittoria è per te Jules”
Vettel spacca in due le Mercedes e vince il suo 41 Gp, quello di Ungheria. Una trionfo storico, che arriva in un momento importante per la Ferrari (quello della rimonta tecnica) e che Sebastian dedica subito a Bianchi: “Questa vittoria è per te Jules!” Urla ai box via radio appena tagliato il traguardo. Bello.
Spaccate in due le Mercedes” perché effettivamente la sua incredibile partenza (da terzo a primo, seguito come un’ombra da Raikkonen) ha fatto letteralmente impazzire Rosberg ed Hamilton che così hanno mandato in scena una serie di errori mai visti prima. Alla fine? Fra un colpo di scena e l’altro, sul podio alle spalle di Vettel sono arrivati Kvyat e Ricciardo… Ottimo quarto posto per il 17enne Max Verstappen con la Toro Rosso e grandissimo quinto posto di Fernando Alonso che porta per la prima volta a punti la McLaren-Honda.
E il “dominatore” partito dalla pole? Solo sesto: Hamilton infatti non solo è partito male dalla pole position ma poi ha commesso una lunga serie di scemenze (è ufficiale ormai, quando Lewis viene passato perde la testa…), venendo anche penalizzato… Il campione del mondo resta comunque in testa alla classifica con 202 punti contro i 181 di Nico Rosberg che ha concluso ottavo dopo la foratura causata dall’incidente con Ricciardo a 5 giri dal termine mentre era secondo. Settimo posto per Romain Grsojean con la Lotus, mentre anche Jenson Button con l’altra McLaren chiude nei punti nono. Decimo posto per Marcus Ericsson con la Sauber. Vettel con la vittoria odierna è ora terzo nel mondiale con 160 punti.
Ma veniamo al povero Raikkonen: anche lui è stato autore di una partenza fantastica – anzi forse più belle perfino di quella di Vettel – che lo ha portato subito al secondo posto. La Ferrari rinata sembrava davvero poter agguantare una doppietta, ma poi è iniziata la jella: la Rossa di Kimi ha iniziato ad avere un calo di potenza e – come se non bastasse – è entrata in pista la safety car, annullando il suo vantaggio. Rosberg – in quel momento terzo – ha avuto vita facile a passarlo, anche se poi Raikkonen è stato costretto al ritiro completo. Peccato.

Finale di gara in ogni caso mozzafiato: Ricciardo sale su come una furia, si incolla all’alettone di Rosberg, a sua volta all’inseguimento di Vettel. Sono gli ultimi giri. Daniel però esagera, stacca tardi, passa Rosberg, ma poi arriva largo, Rosberg lo tocca. Risultato: tutti e due fuori dai piedi, costretti a tornare ai box. Il pilota della Mercedes per cambiare gomma (si è fatto un giro lentissimo per cercare di tornare dai suoi meccanici) e quello della Red Bull per sostituire il musetto. Vettel insomma ringrazia, anche se – va detto – nessuno gli ha regalato nulla oggi: ha guidato sempre fortissimo, tenendo a distanza gli inseguitori e senza mai sbagliare nulla. “Dieci gare. Con due vittorie, otto podi. Un successo dedicato a chi i conti non li sa fare e dice stupidaggini”: conclude così Maurizio Arrivabene la giornata. Un pizzico di polemica che la dice lunga sulla grinta degli uomini di Maranello…

Ordine d’arrivo
1. Sebastian Vettel (Germany) Ferrari 1:46:09.985
2. Daniil Kvyat (Russia) RedBull – Renault +00:15.748
3. Daniel Ricciardo (Australia) RedBull – Renault 00:25.084
4. Max Verstappen (Netherlands) Toro Rosso – Renault 00:44.251
5. Fernando Alonso (Spain) McLaren 00:49.079
6. Lewis Hamilton (Britain) Mercedes 00:52.025
7. Romain Grosjean (France) Lotus – Mercedes 00:58.578
8. Nico Rosberg (Germany) Mercedes 00:58.876
9. Jenson Button (Britain) McLaren 01:07.028
10. Marcus Ericsson (Sweden) Sauber – Ferrari 01:09.130
11. Felipe Nasr (Brazil) Sauber – Ferrari 01:13.458
12. Felipe Massa (Brazil) Williams-Mercedes 01:14.278
13. Valtteri Bottas (Finland) Williams-Mercedes 01:20.228
14. Pastor Maldonado (Venezuela) Lotus – Mercedes 01:25.142

Classifica mondiale piloti
1. Lewis Hamilton (Britain) Mercedes 202
2. Nico Rosberg (Germany) Mercedes 181
3. Sebastian Vettel (Germany) Ferrari 160
4. Valtteri Bottas (Finland) Williams 77
5. Kimi Raikkonen (Finland) Ferrari 76
6. Felipe Massa (Brazil) Williams 74
7. Daniel Ricciardo (Australia) Red Bull 51
8. Daniil Kvyat (Russia) Red Bull 45
9. Nico Huelkenberg (Germany) Force India 24
10. Romain Grosjean (France) Lotus 23
11. Max Verstappen (Netherlands) Toro Rosso 22
12. Felipe Nasr (Brazil) Sauber 16
13. Sergio Perez (Mexico) Force India 15
14. Pastor Maldonado (Venezuela) Lotus 12
15. Fernando Alonso (Spain) McLaren 11
16. Carlos Sainz Jr (Spain) Toro Rosso 9
17. Jenson Button (Britain) McLaren 6
18. Marcus Ericsson (Sweden) Sauber 6

Classifica mondiale costruttori
1. Mercedes 383
2. Ferrari 236
3. Williams-Mercedes 151
4.

Leggi ...

Tour de France 2015, Vincenzo Nibali vince la tappa e torna in corsa per podio

nibali1_675[1]

Lo Squalo dello Stretto taglia in solitaria il traguardo di la Toussuire, vince per la prima vota in questa edizione della Grande Boucle e risale così al quarto posto. “Oggi ho speso moltissimo, sull’Alpe di Huez chi ha ancora energie attaccherà”. Scintille con Froome per una presunta scorrettezza
LA TOUSSUIRE. Vincenzo Nibali finalmente trionfa, da uomo solo al comando. Attacca sulla salita che porta al Col de la Croix de Fer, quando mancano sessantasette chilometri all’arrivo di La Touissuire, in cima ad un’arrampicata lunga diciotto chilometri. Il suo attacco fulmina il gruppetto dei migliori. Succede però nel momento in cui Chris Froome ha un incidente meccanico: un granello di catrame gli si infila nel deragliatore posteriore. Froome è costretto a fermarsi. A rincorrere il gruppetto che non ha saputo reagire. Nibali è già lontano.
“Perché non avete stoppato Nibali?”, chiede iroso Froome ad Alejandro Valverde e Nairo Quintana. “L’abbiamo visto voltarsi indietro. Ti ha visto in difficoltà, è schizzato via”. “Storie: io mi sono voltato per parlare con Tanel Kangert, era dall’inizio della tappa che abbiamo attaccato, piazzando in ogni fuga un uomo. Prima Michele Scarponi, poi Kangert… e poi RadioCorsa non ha detto nulla. Solo i distacchi. Se volevano, potevano riprendermi. In questi giorni, ogni volta che cercavo di andar via in fuga, mi ritrovavo a ruota o Froome, o Valverde, o Quintana…”, replica stizzito Nibali.
Sua Altezza la Maglia Gialla considera il gesto irriverente di Nibali pura e semplice lesa maestà. All’arrivo i due si ritrovano dietro la tribuna del podio. Froome è aggressivo, volgare. Insulta Vincenzo. Lo accusa di essere stato scorretto. Peccato dimentichi di aver fatto lo stesso in Olanda, quando il siciliano rimase coinvolto in una caduta: Froome e Contador scatenarono un’azione irresistibile, complice il forte vento, lo misero in bordure, solo contro le folate: Nibali perse un minuto e quaranta secondi.
“Non voglio ripetere le parole che ha usato contro di me. Troppo dure, troppo ingiuste. Se ha avuto un incidente meccanico, è un suo problema. Prima di giudicare, bisognerebbe riflettere, fare ragionare il cervello. Ho preferito non ribattergli. Non mi sembra abbiano usato nei miei confronti alcuna cortesia. E’ il ciclismo”, racconta il corridore siciliano.
“La mia opinione è chiara: quel che ha fatto Nibali non è nello spirito del Tour. Quando sono rientrato nel gruppetto di Contador Valverde e Quintana, ho saputo dagli altri corridori che Nibali mi aveva visto accostare e fermarmi e subito è scattato. Non è stato sportivo. Gli ho detto esattamente quel che pensavo di lui”, replica la maglia gialla. Il tono è duro, risentito.
La verità è che oggi l’eroe della corsa è stato Nibali, non Froome, un poco imballato, tantomeno Nairo Quintana, che doveva sfracellare le montagne savoiarde e ha cavato soltanto un topolino: uno scatto a cinque chilometri dall’arrivo, che non gli è servito granché. Non ha raggiunto Vincenzo. E ha guadagnato su Froome 30 secondi più i 6 di abbuono. Chi ha pagato molto di più sono stati i due spagnoli Valverde e Contador, arrivati 2 minuti e 26 secondi dopo Nibali. Il primo resiste sull’ultimo gradino del podio, ma sente il fiato dell’italiano ormai sul collo. Il secondo è stato superato da Nibali, che è quarto e ha recuperato tre posizioni.
Il nervosismo di Froome non è soltanto legato alla presunta scorrettezza di Nibali. E’ che si ritrova senza squadra, nel momento più delicato del Tour – manca prima di Parigi soltanto la tappa breve ma micidiale con l’arrivo all’Alpe d’Huez, ventun tornanti che potrebbero riservargli una brutta sorpresa (nel 2013 su quelle rampe beccò una cotta terribile e rischiò di perdere il Tour). Questo lo espone agli ultimi disperati assalti di Quintana, che invece dispone di un team formidabile, con l’assist di Valverde, a scompaginare le strategie. Inoltre c’è l’incognita Nibali: tra i due non corre molta simpatia, lo si è visto anche in occasione della caduta di gruppo a mille metri dal traguardo di Amiens. Allora fu Nibali ad accusare Froome di averlo spostato, per sorpassarlo.
Froome dovrà fare a meno dell’amico Geraint Thomas, in crisi profonda. Era quarto in classifica, si è dissolto. Sparito di scena. Adesso è quindicesimo, a 27 minuti dalla maglia gialla. Richie Porte è al gancio. Sull’ultima estenuante salita a La Toussuire, Wouter Poels è scivolato indietro, lasciando il capitano Froome a sbrigarsela da solo.
“Ho pensato che dovevo gestire i tre minuiti di vantaggio che avevo su Quintana senza andare nel panico”, ha detto Froome, cercando di minimizzare la sconfitta. Quanto a Nibali, sono tre giorni che Vincenzo appena può attacca. Sono tre giorni che lo marcano stretto. “Si vede che un Nibali in condizione fa paura”, commenta lui, appagato.
Fa parte del gioco. Ognuno difende la propria posizione. Oggi Nibali è salito al quarto posto, ha superato anche Alberto Contador che fu uno dei furbastri in Olanda. Tra lui e Alejandro Valverde, che è il terzo, ci sono appena un minuto e 21 secondi. Il podio è sempre più vicino. Manca solo l’Alpe d’Huez, che delle salite del Tour è il giudice più impietoso.
“Questa vittoria vuol dire molto per me: è stata un’annata difficile, se ho un rammarico è che rispetto allo scorso anno mi è mancata l’esplosività. Ma ritmo, tenuta, gambe sono quelle di sempre. Mi chiedete se fosse capitato a me, avrei avuto una reazione come quella di Nibali? Non lo so. Quando sono caduto al Giro d’Italia, nella tappa di Montalcino, gli altri non è che si sono fermati… e pure in questo Tour, quando è caduto Contador, non è che Froome e gli altri si siano fermati ad aspettarlo… Il podio? Oggi comunque ho speso moltissimo, sull’Alpe di Huez chi ha ancora energie attaccherà. Vediamo un po’ come risponderanno le gambe. Sapevo che questo sarebbe stato un Tour assai difficile da interpretare perché c’erano tanti bravi attori”.

Leggi ...

Archivio