Rubriche

Category Archives: sport

Napoli, Trapattoni: «Non si decide per il titolo ma se gli azzurri vincono…»

1540411_20120610_c4_trapattoni.jpg.pagespeed.ce.rY4TSaQONa[1]

«Il Napoli di Sarri mi ricorda il Napoli di Maradona, Giordano e Careca. Capace di andare in gol in qualsiasi momento, capace di regalare attimi di autentico calcio spettacolo». Giovanni Trapattoni racconta la supersfida di sabato sera. «Bella, affascinante, strana. Quasi unica nel suo genere: è la nostra Real-Barcellona». Ne ha viste e vissute tante, il grande Trap, dalla panchina della Juventus che ha guidato, senza interruzioni dal 76 all’86 e poi di nuovo dal 91 al 94.

È la gara che decide lo scudetto?
«Ma no, però se il Napoli dovesse vincere darebbe una bella botta alle speranze bianconere. Non sarebbe una questione di distacco, perché cinque punti non sono nulla, ma gli azzurri diventerebbe imbattibili nella testa. Si convincerebbero che è davvero l’anno giusto. E nessuno li fermerebbe più».

Vincere a Torino non è mai stato semplice?
«Credo che sarà una partita molto gelida di emozioni, dove le attenzioni maniacali dei due allenatori porteranno come conseguenza a vedere pochissimi gol».

Dice?
«Mi immagino già la settimana di Allegri e Sarri: lì a vedere e rivedere i movimenti degli avversari su calci piazzati, lo studio delle contromosse, le tattiche per aggirare i rivali… ah io prima di una gara del genere non dormivo una settimana intera».

Faranno lo stesso pure Allegri e Sarri?
«Se chiudono occhio vado da loro a farmi spiegare come si fa. Perché sabato tutti vedranno la partita, e loro hanno anche la responsabilità di mostrare all’Europa intera che tanto fa la snob quando guarda il nostro calcio, lo spettacolo che siamo in grado di offrire».

Bella responsabilità, non trova?
«Beh, io le vedo le partite estere: anche le big fanno tanti di quegli svarioni tattici… andassero a lezione da Sarri. Uno che abbina la metodicità del lavoro difensivo al gioco spumeggiante in attacco».

In Juve-Napoli ci sono due filosofie: ovvero, meglio subire meno gol o farne più degli altri?
«Boniperti che prima di essere stato il presidente della Juve, è stato l’attaccante italiano più forte di tutti, diceva: giochiamo per vincere, però dopo che abbiamo fatto gol, meglio che ci mettiamo lì a difenderlo».

Facciamo un viaggio a ritroso. Cosa è stato per lei Juve-Napoli?
«Senza dubbio Maradona contro Platini. Non parlo solo del loro talento da numero 10 con una classe unica, ma della personalità che avevano. Né prima, né dopo, ci sono stati giocatori capaci di essere il simbolo di una squadra. In quegli anni fantastici Maradona era il Napoli. E la Juventus era Platini».

Il suo ricordo più bello?
«Nel 1981, nella volata a tre con Roma e Napoli, fu decisiva la nostra vittoria al San Paolo a due o tre giornate dalla fine. Non giocammo contro una squadra, ma contro tutta una città».

Chi decide sabato la supersfida?
«Higuain ha fatto 24 gol in 24 partite. Facile fare il suo nome. Ma nella Juventus c’è Dybala che mi pare stia vivendo un momento d’oro…».

Le ricorda qualcuno Higuain?
«Faccio un nome diverso dagli altri e che magari farà storcere il naso a molti: è Edmundo!»

E certo, lei ha perso uno scudetto a Firenze a causa sua.
«Lasci stare l’aspetto caratteriale. Ma aveva un potenziale fisico che tanto mi fa venire a mente il brasiliano. Poi come spietatezza e concretezza, se dico Paolo Rossi non credo che l’argentino si offenderà».

E Batistuta?
«Differenti. Molto. Io lo adoravo. Ma mi sembra diverso da Higuain. Poi i paragoni sono sempre poco generosi. Agnelli mi ripeteva sempre che davanti ai giocatori moderni non si poteva mai dire ah, ai nostri tempi. Noi andavamo a dormire alle 9 di sera. Il calcio di oggi, con i campioni di oggi, è eccezionale perché vive su ritmi eccezionali».

Quali le caratteristiche di Juve e Napoli?
«Quando tutto funziona la squadra di Sarri è bella, imprevedibile. E sviluppa un calcio corale come pochi in Europa. Nella Juventus la prerogativa è la cattiveria agonistica: ha nel Dna la vittoria. E non è una cosa di poco conto per vincere i campionati»

Con Allegri e Sarri è il riscatto della scuola italiana?
«In modo diverso sono riusciti nello stesso intento: sono arrivati tra lo scetticismo dell’ambiente, facendo i pungiball. Ma piano piano tutti sono andati dietro di loro, riuscendo a saldare giorno dopo giorno due gruppi fantastici».

Leggi ...

Il Napoli «risponde» alla Juve e si conferma primo della classe: 5-1 all’Empoli, fenomeno Callejon

Fotosud - NAPOLI EMPOLI (NEWFOTOSUD)Il Napoli risponde alla Juventus: travolge l’Empoli (5-1), piazza la sesta vittoria consecutiva, arriva a quota 50 gol in campionato e soprattutto torna in testa alla classifica a più due sui bianconeri. Un trionfo, l’ennesimo della squadra di Sarri, che si conferma in condizioni straordinarie. Illusorio il gol del vantaggio dell’Empoli: la punizione di Paredes, deviata involontariamente da Callejon in barriera. La risposta del Napoli è devastante: uno-due nel giro di sette minuti con il gol di testa di Higuain, servito al bacio da Insigne, al nono assist del campionato, e la punizione spettacolare del ragazzo di Frattamaggiore, al decimo gol in campionato

Partita a senso unico, divario ancora più ampio nella ripresa: il Napoli trascinato da un Hamsik sontuoso, produce azioni spettacolari una dietro l’altra e allarga le dimensioni della vittoria. Diventa protagonista lo spagnolo Callejon: dal suo cross arriva l’autorete di Camporese, poi firma la doppietta nel finale con due gol in fotocopia arrivando in corsa sul secondo palo. Gli azzurri stritolano la resistenza dell’Empoli che nelle ultime sette trasferte aveva conquistato quindici punti e danno un’altra prova di forza nella corsa scudetto

Leggi ...

Mancini intervistato dalle Iene, ha accettato le scuse di Sarri. Il tecnico azzurro: «Giusto che gli omosessuali si sposino»

1500281_863824b236a5e923c957789aeec0cacc_med.jpg.pagespeed.ce.H5HNSzB2bR[1]

 

 

 

 

 

La querelle Mancini-Sarri è finita (forse). L’allenatore dell’Inter ha accettato le scuse del collega del Napoli, già porte alla fine della partita di martedì al San Paolo, dopo l’insulto («Finocchio, frocio») nei minuti finali.
Curiosamente, è stato un inviato delle Iene – il programma satirico di Italia 1 – a fare da tramite tra Sarri e Mancini, intervistati a Castel Volturno e Appiano Gentile.
Dopo l’accesa lite di martedì sera al San Paolo tra Roberto Mancini e Maurizio Sarri, pace fatta tra i due allenatori grazie a “Le Iene”.
L’inviato Dino Giarrusso si è recato prima da Sarri. «Io con Mancini non ho assolutamente niente… Io avrei fatto pace anche dopo tre secondi. Penso che l’omosessualità sia una condizione di vita assolutamente accettabile».
Iena: Quindi “frocio” per lei non è un insulto?
Maurizio Sarri: È stato solo un insulto di rabbia, non c’è nessuna discriminazione, solo un momento di rabbia.
Iena: É giusto che gli omosessuali si sposino fra loro?
Sarri: È chiaro! È palese!
Iena: E sulle adozioni?
Sarri: Sulle adozioni penso che ci sia bisogno di una legge apposita, che preveda anche questa possibilità.
Iena: Quindi lei non è omofobo?
Sarri: Ma questo penso che sia molto lontano da me.
Iena: Se ci fosse il Gay Pride a Napoli, lei sfilerebbe con loro?
Sarri: Non posso andare perché è sabato e io sabato parto in ritiro…
Iena: Quindi se potesse ci andrebbe?
Sarri: Mi farei volentieri una chiacchierata con loro. Poi chiaramente io non appartengo a…

Poi il blitz ad Appiano Gentile. Alla domanda dell’inviato “Possiamo far sì che questo scazzo si risolva e si chiuda con una pace, un esempio positivo?”, l’allenatore ha replicato: «Sì, sicuramente. Speriamo che sia un buon esempio per tutti».
Riguardo all’accusa di aver insultato un giornalista con lo stesso termine, il tecnico ha dichiarato: «Non ho mai fatto quel tipo di insulti. È una bugia grande… C’è un testimone che era lì con me».
In merito ai diritti gay, l’allenatore dell’Inter ha spiegato: «Sulla legge per le Unioni Civili son d’accordo. Matrimoni gay? Son d’accordo… Ma siamo nel 2016, porca miseria!! Non siamo nel 1500! Adozioni gay? È giusto!».
Quando la Iena gli rivela che Sarri ha risposto nel medesimo modo, Mancini ha esclamato: «Eh, son contento! Si vede che la pensa così!»

E’ arrivata anche una nota del club nerazzurro a confermare non soltanto il pieno sostegno al tecnico, ma anche l’attesa “apertura” verso il collega del Napoli, che aveva presentato le scuse ben 44 volte, secondo i “calcoli” dei dirigenti azzurri.
Questa la nota diffusa dall’Inter: «In seguito ai fatti avvenuti durante la recente gara di Tim Cup contro la SSC Napoli in data martedì 19 gennaio, F.C. Internazionale conferma il proprio completo supporto all’allenatore Roberto Mancini e alla posizione etica da lui assunta durante i commenti al termine della partita. Sin dalla fondazione dell’Inter nel 1908 vi è la convinzione che tutti i giocatori, senza distinzione di nazionalità, lingua, religione, condizioni e orientamenti personali e sociali, siano i benvenuti in squadra. Per questo motivo è nata la definizione di ‘Fratelli del Mondo’ che ancora oggi resta un valore fondamentale per il Club. È giunto però adesso il momento di tracciare una linea che possa porre fine alle tante discussioni nate durante gli ultimi minuti di gara. Roberto Mancini e il Club desiderano accettare dunque le scuse presentate da Maurizio Sarri e dal Napoli e auspicano che l’attenzione dei media e del pubblico possa ora tornare alle partite di Serie A e Tim Cup, in una stagione particolarmente avvincente per i tifosi di entrambi i club e di tutte le contendenti ai titoli nazionali», conclude l’Inter.

Questa mattina anche il premier Renzi era intervenuto sul caso:  «Il punto vero è che il calcio ha un potenza pazzesca in Italia e all’estero. A fronte di tanta sofferenza creata dall’omofobia, come si vede da casi di cronaca, sul tema serve grande attenzione e rispetto e credo sia utile ogni segnale per evitare messaggi negativi».

Leggi ...

Coppa Italia, il Napoli si arrende all’Inter ed è fuori: 0-2 al San Paolo con Jovetic e Ljajic. Bufera tra Mancini e Sarri, forse lunga squalifica per il tecnico azzurro

SPORT NAPOLI INTER COPPA ITALIA gabbiadini (RENATO ESPOSITO NEWFOTOSUD)

Finisce ai quarti di finale l’avventura del Napoli in coppa Italia. Vince l’Inter (2-0) con i gol di Jovetic e Ljajic, la prima sconfitta stagionale per gli azzurri al San Paolo, La sblocca il montenegrino e la chiude l’ex attaccante della Fiorentina in contropiede solitario e con i nerazzurri in superiorità numerica negli ultimi minuti di partita per l’espulsione di Mertens. Più vivace il Napoli nel primo tempo che però si spegna gradualmente nella ripresa. Turnover massiccio di Sarri con sei volti nuovi, il livello della squadra finisce inevitabilmente per scendere e così passa l’Inter che comunque si conferma una squadra quadrata anche se poco spettacolare e sfrutta al meglio le uniche due vere occasioni costruite in tutta la partita. Tensione a fine match tra Mancini e Sarri, con accuse pesanti. Una vicenda che ha fatto il giro del mondo. Il tecnico del Napoli è stato ascoltato dagli ispettori della procura federale. Scatterà il deferimento per Sarri e si prevede una lunga squalifica

Sarri cambia sei pedine rispetto alla formazione che ha battuto il Sassuolo 3-1 in campionato sabato scorso. In difesa c’è Strinic a sinistra, coppia centrale Chriches-Koulibaly, a centrocampo Valdifiori e David Lopez, in attacco nel tridente con Callejon ci sono Mertens e Gabbiadini. Mancini conferma Handanovic in porta, gioca con il 4-2-3-1, la punta centrale è Jovetic con Icardi in panchina. Davanti alla difesa il mastino Medel e Kondogbia che mostra di avere qualche problema nel ruolo quando viene pressato dagli azzurri. Sono in 35mila al San Paolo nonostante la serata freddissima per quest’appuntamento dei quarti di finale di coppa Italia da dentro o fuori.

Parte bene il Napoli, il primo brivido lo procura Mertens (13′ pt), tiro a giro di destro sventato da Handanovic. La chance più limpida la costruisce Strinc per Callejon (25′ pt), il piatto dello spagnolo è neutralizzato dal portiere sloveno. A metà della prima frazione l’Inter prova a costruire più gioco ma non riesce mai realmente a liberare un uomo tutto solo davanti a Reina. Attenti sulle fasce in marcatura Hysaj su Perisic e Strinic su Biabiany: i nerazzurri non riescono così a trovare spazi utili sugli etserni per mettere in mezzo palloni pericolosi.

Più rapida la manovra del Napoli con gli abituali triangoli a un tocco, sul finire della prima frazione non si concretizzano per un soffio alcuni scambi nello stretto tra Mertens e Gabbiadini, quest’ultimo schierato da punta centrale al posto di Higuain. Poche emozioni nella ripresa, il Napoli spinge di più ma non impensierisce Handanovic. Entra Hamsik per Allan, David Lopez è costretto ad uscire per un colpo a uno zigomo e al suo posto entra Jorginho, negli ultimi venti minuti tocca anche a Higuain.

Ma a colpire a sorpresa è l’Inter: Hamsik tocca male un pallone a centrocampo, ripartenza nerazzurra e Jovetic dal limite disegna una parabola imprendibile per Reina (28′ st). Occasionissima per Mertens, tiro improvviso del belga e respinta prodigiosa con i piedi di Handanovic. Poi il belga viene ammonito per simulazione in area e finisce fuori per doppio giallo. Il raddoppio è di Ljajic in contropiede in pieno recupero. Espulsi Sarri e Mancini per un acceso battibecco davanti alle panchine cominciato al momento dell’assegnazione del recupero da parte del quarto uomo.

«Sarri è un razzista e non può stare nel mondo del calcio. Mi ha dato del frocio e finocchio. Ha quasi 60 anni e si deve vergognare». Si è sfogato così il tecnico dell’Inter Roberto Mancini dopo l’alterco nel recupero tra lui e l’allenatore del Napoli al 90′. I due si sono affrontati a muso duro e sono stati entrambi espulsi. Il diverbio e’ nato quando, allo scadere del tempo regolamentare, il quarto uomo ha mostrato erroneamente 9 minuti di recupero. All’annuncio da parte dello speaker la panchina dell’Inter è balzata in piedi per protestare e l’arbitro ha corretto l’errore. Il gesto ha però provocato un alterco tra Sarri e Mancini che sono stati trattenuti dalle rispettive panchine e dal quarto homo, prima di essere entrambi espulsi.

Sarri ha replicato a Mancini, che lo ha accusato di epiteti razzisti. Così Sarri ai giornalisti: «Mi ero innervosito con la decisione su Mertens e sono cose da campo che dovrebbero finire in campo. Alla fine ci si dà la mano e finisce tutto. Io gli ho chiesto subito scusa, lui era contrariato e non le ha accettate. Mi ha risposto: ‘Sei un vecchio cazzone, anche questo mi sembra abbastanza razzista. Comunque spero che domani accetterà le scuse. Da uomini di sport si dovrebbe accettare. Non mi ricordo cosa ho detto a Mancini, può darsi che lo abbia offeso ma finisce lì. Il mio non era un insulto omofobo ma di rabbia. Non ce l’ho con Mancini. Mi è scappata una parola perché ero nervoso. Non tiriamo fuori l’omofobia, non c’entra nulla. Potrei avergli detto ‘democristiano’, non lo so. Dovrebbe finire tutto con il fischio finale. Riconosco di aver sbagliato ma non è normale che certe cose escano dal campo. Più che chiedergli scusa che posso fare? Era una litigata da campo con toni da non usare. In campo ho sentito e visto di peggio. Scuse agli omosessuali? E’ palese. Mi aspetto una normale squalifica».

 

IL RACCONTO DELLA PARTITA che combattuto fin dall’avvio, con occasioni da una parte e da un’altra. Nei primi minuti è il Napoli a manovrare meglio, coi nerazzurri a rendersi pericolosi con gli esterni. Brivido azzurro al 13′ con una conclusione di Mertens; vola Handanovic a sventare. E’ duello di forza, soprattutto a centrocampo. Partita vera, tosta, a viso aperto tra due squadre che non vogliono lasciare nulla di intentato. Gli uomini di Mancini si rendono pericolosi al 18′, ma Chiriches non si fa sorprendere la tentativo di Ljajic.

Clamorosa occasione per Callejon al 25′, che ‘spara’ addosso ad Handanovic. Il portierone nerazzurro si ripete pochi minuti dopo su Gabbiadini, ma l’attaccante azzurro era in fuorigioco.

Il Napoli ‘punge’ soprattutto nelle ripartenze, ma non c’è grande intesa tra Manolo e Calletì; l’Inter può rifiatare. Interessante punizione dalla distanza del ‘Gabbia’ al 44′, para Handanovic. Termina così il primo tempo.

Nella ripresa al 50′ punizione dal limite per l’Inter. Va Telles ma la palla termina sulla barriera. Al 58′ il capitano Hamsik entra al posto di Allan. Poco dopo, in seguito a una gomitata, David Lopez esce sanguinante ad uno zigomo.

Medel ci prova con un tiraccio in area al 65′. Per l’infortunato Lopez entra Jorginho. Il Napoli in campo col doppio regista. Gabbiadini ha un altro paio di chance ma non le sfrutta. Mancini getta nella mischia Palacio, al posto di Perisic. Per un fallo in mediana, ammonito Valdifiori.

Intanto il San Paolo si scalda: al 71′ entra Gonzalo Higuain per un Gabbiadini a secco. Eppure arriva la doccia fredda al 74′ con Jovetic, che prende palla a metà campo e con un gran tiro da fuori trafigge Reina, rimasto immobile. ù

Il Napoli prova a rialzare la testa con Higuain, il cui tentativo viene sventato di testa, fuori dall’area da Handanovic. Il Pipita chiede il fallo e viene ammonito per proteste.

Gli azzurri sono nervosi, difendono male e il pressing interista si fa sentire. Un esterno della rete di Ljajic dà l’illusione del gol. Higuain prova il colpo di testa in area, ma è troppo defiliato; fuori. Ci prova Mertens dalla distanza, il portiere avversario manda in angolo.

Nell’Inter entra anche Melo, tra i fischi partenopei; esce uno stanco Medel. All’87’ Mertens cade in area e viene ammonito per simulazione; scatta così l’espulsione per il belga. Ma il popolo partenopeo non demorde e intona “Un giorno all’improvviso” per spronare la squadra. Sono 5 i minuti di recupero, che però regalano amarezza: Ljajic prende palla al 92′, supera tutti e batte ancora una volta Reina. Scintille tra Mancini e la panchina azzurra; il tecnico nerazzurro viene allontanato così come Sarri. Higuain però non si arrende e batte a rete: Handanovic compie un altro prodigio. Termina così il match, ma i supporter azzurri continuano a cantare.

Leggi ...

Higuain e Dybala, Sarri e Allegri, cuore e potere: perché il Napoli può vincere la volata con la Juve

1490035_hhhh.jpg.pagespeed.ce.TQJyVMDMfk[1]

La sfida è partita. La Juve ha disintegrato in mezz’ora l’Udinese ed è rimasta nella scia del Napoli, a due punti, quando al confronto diretto a Torino – sabato 13 febbraio – manca meno di un mese. La sfida scudetto 2016 è nel segno di due bomber argentini, Gonzalo Higuain e Paul Dybala, primo e secondo nella classifica cannonieri, però divisi da ben nove reti: il Pipita ne ha segnate 20, quasi il doppio della punta scelta dal management bianconero per sostituire l’Apache Tevez (11). Altro esaltante numero della stagione dell’azzurro.

C’è il marchio di un fuoriclasse acclarato e un aspirante campione (Dybala ha 22 anni), argentini, nel duello che riporta a quelli della metà degli anni Ottanta, quando c’era il loro più celebre connazionale protagonista in maglia azzurra: Maradona che sfidava Platini, l’impero bianconero, il Nord. Disse Diego che sbarcando a Napoli i tifosi gli chiesero non di vincere il primo scudetto, ma di battere la Juve. E lui vi riuscì, al San Paolo come nel vecchio Comunale torinese. In un giorno di novembre dell’86 gli azzurri ne segnarono tre alla Vecchia signora e l’Avvocato Agnelli bussò alla porta dello spogliatoio per complimentarsi con Maradona, i suoi compagni, Ferlaino e Bianchi. «Se non lo vinciamo noi, meritate voi lo scudetto».

Leggi ...

Gli azzurri schiantano 1-5 il Frosinone, regalo di compleanno per Sarri: primo posto nel girone di andata, non succedeva da 26 anni

 

 

 

 

SSC Napoli's Raul Albiol (R) celebrates with his teammates after scoring the 0-1 goal during the Serie A soccer match between Frosinone Calcio and SSC Napoli at the Matusa stadium in Frosinone, Italy, 10 January 2016. ANSA/ETTORE FERRARI

Il Napoli dilaga a Frosinone e approfittando del ko interno dell’Inter con il Sassuolo si laurea campione d’inverno. Un titolo che mancava dal 1990, l’anno del secondo scudetto. Vittoria larghissima (5-1) mai in discussione per gli azzurri nettamente padroni del gioco dal primo all’ultimo secondo. La partita si sblocca con il gol di Albiol da calcio d’angolo di Jorginho, la seconda rete da palla inattiva del campionato. Il raddoppio di Higuain che si procura il rigore e lo trasforma con grande sicurezza cancellando il sortilegio del dischetto legato agli errori commessi nello spareggio Champions con la Lazio e nella finale di Coppa America con il Cile. La differenza diventa ancora più netta nella ripresa: il 3-0 lo firma Hamsik, tra i migliori in assoluto, che segna con il sinistro dopo una delle incursioni alla sua vecchia maniera partendo poco oltre il centrocampo. La quarta rete di Higuain, una perla del campione argentino che supera tre-quattro difensori, elude anche Zappino, e deposita in rete a porta vuota. C’è gloria anche per Gabbiadini che entra al posto del Pipita e piazza il suo sinistro all’incrocio dei pali. Nel finale la rete di Sammarco del Frosinone. Il Napoli chiude il girone di andata con il migliore attacco (38 reti) e la seconda migliore difesa alle spalle dell’Inter. Un successo nettissimo al Matusa, efficaci le scelte di Sarri che applica un turnover vincete, quattro pedine nuove rispetto al match vinto contro il Torino: in difesa Strinic al posto di Ghoulam, a centrocampo Allan e Jorginho, in attacco Mertens per Insigne.

Leggi ...

Il Napoli c’è e riprende la corsa: 2-1 al Torino a denti stretti, espulsi Sarri e Ventura

SPORT NAPOLI TORINO esultanza gol insigne (RENATO ESPOSITO NEWFOTOSUD)

Il Napoli batte 2-1 il Torino e risponde a Juve, Inter e Fiorentina nella lotta scudetto. Vittoria importantissima e non semplice contro il Torino che si conferma squadra ruvida e difficile da affrontare. Diversi gli ammoniti tra i granata: espulsi nel finale di partita anche i due allenatori Sarri e Ventura.

La partita la sblocca Insigne (15′ pt): perfetta la sua parabola di destro sull’assist di Callejon che scavalca Padelli. Azzurri più volte pericolosi con il portiere del Toro che si supera almeno in due interventi su Callejon, lo spagnolo più presente del solito in zona tiro. Il Torino risponde con Quagliarella che prima costringe con un colpo di testa a una super parata Reina e poi firma il gol del momentaneo 1-1 sul rigore concesso per l’entrata in scivolata di Ghoulam su Peres (l’ex azzurro non esulta e si scusa con i tifosi).

Il Napoli torna in vantaggio con Hamsik perfetto nell’inserimento alle spalle della difesa di Ventura e a battere Padelli sulla palla filtrante al bacio di Insigne. Buona la prova di Valdifiori che sostituisce Jorginho squalificato: l’ex empolese verticalizza di più rispetto al compagno anche se soffre un po’ in più in fase di non possesso. Sarri a centrocampo preferisce David Lopez a Allan e anche lo spagnolo soffre un po’ quando c’è da recuperare palla rapidamente. Nella ripresa la partita diventa più equilibrata, si abbassano i ritmi e il Toro alza il baricentro alimentando maggiormente il possesso palla. I pericoli maggiori li confeziona però sempre il Napoli, come la parte alta della traversa toccata da Insigne su punizione. Ma il Toro non si arrende e crea qualche apprensione di troppo soprattutto dal lato di Ghoulam. Interminabile recupero di cinque minuti: il Napoli resiste e firma una vittoria importantissima.

Leggi ...

De Laurentiis: «Al lavoro per rafforzare il Napoli, punto su un centrocampista»

Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, durante l'amichevole tra Napoli e Feralpi Sal??, vinta per 5-2 dagli azzurri nel secondo test stagionale a Dimaro, 24 luglio 2015. ANSA/CUOMO/UFFICIO STAMPA SSC NAPOLI ++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++

Sto lavorando dalla mattina alla sera ai due nomi per rinforzare il Napoli a gennaio ma dobbiamo prendere giocatori convinti e vogliosi di scegliere Napoli». Lo ha detto il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis, svelando anche una parte dell’identikit di uno dei due nuovi giocatori che il Napoli sta cercando: «È un centrocampista e non gioca in Italia», ha spiegato. De Laurentiis, intervenendo a Radio Kiss Kiss Napoli, ha sottolineato anche i rischi di investire sul mercato: «Dobbiamo stare attenti, sull’onda dell’entusiasmo si spende sempre qualcosa in più ma poi se un giocatore non si integra o non funziona in un sistema di gioco, lo vendi sempre a meno».
«La vittoria a Bergamo racchiude lo spessore tecnico, la grinta e lo spirito forgiato da Sarri» ha detto il presidente del Napoli. De Laurentiis a Radio Kiss Kiss Napoli ha fatto gli auguri ai tifosi, definendoli «il cuore della vostra squadra, quel cuore che ci ha spinto a grandi risultati». Il patron azzurro ha parlato di molti temi, tra cui la condanna a Blatter e Platini: «Con loro – ha detto – ci siamo contrapposti spesso, ma sempre con correttezza. Perchè la Uefa deve conservare quelle riserve e creare due competizioni così squilibrate? Credo che bisognerebbe rivedere le formule delle competizioni con una più equa ripartizione», ha spiegato, probabilmente riferendosi al grosso divario di premi economici tra chi partecipa alla Champions League e quelli che fanno l’Europa League. Sullo stallo per lo stadio San Paolo, De Laurentiis ha detto: «Bisogna che gli amministratori pubblici abbandonino il burocratese. Il sindaco De Magistris e il presidente della Regione De Luca devono stare dalla parte di tutti, non di una certa parte politica, e pensare al bene del Napoli. Il project financing è una stupidata clamorosa, ha toppato la sua mission. Bisogna mettersi a tavolino e trovare le giuste soluzioni».

«Il 2015 – ha concluso – è stato un anno importante. Siamo in Europa da sei anni e abbiamo raggiunto una semifinale europea che a Napoli mancava da 25. Quando arrivai non c’eravamo nel ranking europeo, al primo anno di serie A entrammo nei 500, adesso siamo 16mi, prima squadra italiana dopo la Juventus. Ora abbiamo iniziato una nuova avventura con Sarri e abbiamo stabilito un altro primato in Europa League con sei vittorie in sei partite e il record di gol segnati in un girone. E il Napoli è tornato da solo primo in classifica in A, sempre dopo 25 anni».

Leggi ...

Salernitana-Cagliari, rissa in campo: Tello esulta sotto la curva, poi viene espulso

150724270-94672619-9631-437a-b9d5-a671eccca25a-th[1]

Nervi  tesi nel finale di Salernitana-Cagliari, partita che chiude il programma della ventesima giornata di serie B. La tensione è salita alle stelle dopo il gol del 2-0 dei sardi segnato da Tello. Il colombiano è andato a esultare vicino alla bandierina, non lontano dalla curva occupata dai tifosi della Salernitana. I giocatori della formazione campana hanno cercato di aggredirlo e si è sfiorata la rissa, mentre dagli spalti è partito un fitto lancio di oggetti. L’arbitro Pairetto ha espulso sia Tello sia Rossi, il più nervoso fra i giocatori della Salernitana. Subito dopo cartellino rosso anche per Sciaudone che era in panchina. In tribuna allo stadio Arechi c’è anche il patron della Salernitana, Claudio Lotito

Leggi ...

Tokyo, lite all’aeroporto: tifoso River Plate sputa a Messi

212237089-d331dfce-d1d5-4f6a-b728-e01b4de27f84[1]

L’attaccante del Barcellona ha colpito con un pugno un tifoso del River Plate che gli aveva sputato. E’ successo all’aeroporto di Tokyo dopo la finale del Mondiale per club in Giappone vinta per 3-0 dai blaugrana. Lionel Messi si trovava nell’area deputata al controllo di passaporti per rientrare in Spagna, quando è stato riconosciuto da alcuni connazionali, fan della squadra di Buenos Aires sconfitta nella finale di domenica. Secondo quanto riportato dal quotidiano spagnolo As, sono immediatamente partiti insulti e sputi contro il fuoriclasse argentino, che ha reagito sferrando un pugno al tifoso che gli aveva sputato. La situazione è tornata alla normalità grazie all’intervento del tecnico del Barca Luis Enrique e di due compagni di squadra di Messi, l’argentino Javier Mascherano e il centravanti Luis Suarez. Secondo il quotidiano Marca anche Mascherano, ex River Plate, è stato insultato dal gruppo di tifosi argentini, che gli imputavano di aver “dimenticato” le sue origini

Leggi ...

Archivio