Rubriche

Category Archives: sport

IL NAPOLI TORNA IN CHAMPIONS LEAGUE, È FESTA. IL PIPITA ENTRA NELLA STORIA DEL CALCIO ITALIANO

Sport Napoli stadio san paolo 14 -05-2016 Napoli-Frosinone nella foto Gonzalo Higuain (newfotosud Alessandro Garofalo)

NAPOLI – Festa Champions al San Paolo: il Napoli travolge 4-0 il Frosinone, conquista il secondo posto e Higuain con una tripletta arriva a quota 36 battendo il record di Nordahl.
Una serata magica, l’ennesima di una stagione fantastica, indimenticabile, chiusa alla quota record di 82 punti, mai raggiunta dagli azzurri nella loro storia. Napoli che si conferma implacabile in casa: contro la formazione di Stellone la vittoria numero 16 in casa, più tre pareggi. Il primo tempo è di sofferenza: il Frosinone parte con grande ardore battendosi con foga su ogni pallone, anche eccessiva: ne fa le spese Gori, espulso dopo 13 minuti.

Gli azzurri però anche in superiorità numerica soffrono nel primo tempo a scardinare il bunker del Frosinone: il gol di Hamsik arriva infatti solo a un minuto dalla fine del primo tempo, gol in mischia con il sinistro. Nella ripresa gli ospiti calano un po’ d’intensità ed entra in scena Higuain in maniera travolgente: segna una tripletta in venti minuti ed entra nella storia del campionato italiano segnando più gol di tutti nei campionati di serie A. La prima rete dopo un assolo fantastico di Allan, il secondo su assist, il terzo con una rovesciata meravigliosa. Finisce con la musica Champions e il giro di campo trionfale degli azzurri.

Leggi ...

Tra Champions e Europa League, è un sabato da 70 milioni

101908782-e547223a-e82d-48f8-883c-719f144b9aa0[1]Napoli (in casa con il Frosinone) e Roma (con il Milan al Meazza) si giocano il secondo posto. Chi arriva alle spalle della Juve si garantisce 50 milioni, la terza per passare all’incasso dovrà passare i preliminari. Rossoneri e Sassuolo a caccia del sesto posto che può valere l’europa bis
Un sabato da 70 milioni di euro. Tanto valgono, euro più euro meno, i piazzamenti ancora in ballo a 90 minuti dalla fine del campionato. Abbastanza forse per dimenticare che lo scudetto è argomento chiuso da tempo, che le prime tre sono quelle e nessuno può inserirsi, che due retrocessioni su tre le ha già certificate la storia di questo campionato.
Sei squadre per settanta milioni. Secondo posto, sesto e quartultimo: in ballo Napoli e Roma, Sassuolo e Milan, Palermo e Carpi. Tre scontri diretti a distanza tra Udine, Milano, Reggio Emilia, Napoli e Palermo, tutti alle 20.45, per decretare le ultime sentenze della stagione italiana (in attesa della finale di coppa Italia). E distribuire una montagna di quattrini. Quasi superfluo dire che la fetta più grande della torta è quella che si contenderanno Sarri e Spalletti. Due punti di vantaggio per il napoletano nella corsa a finire secondi dietro la Juve. E quindi alla fase a gironi di Champions, che garantisce qualcosa come 50 milioni di euro: 22,5 dalla prima quota delle tv, 12 di bonus per l’accesso ai gruppi eliminatori, altri 16 almeno per la seconda rata dei diritti televisivi. E i cinquanta potranno anche moltiplicarsi: dipenderà dalla terza, se passerà o meno i preliminari estivi. In caso ci riuscisse, ammortizzerebbe la delusione per l’esito del sabato milionario con un altro assegno a sette zeri.
SALVEZZA DA 10-12 MLN – Non sorprenderà forse che salvarsi può valere per anche più che centrare l’Europa League. La retrocessione infatti rappresenterebbe per tutti un bagno di sangue, nonostante il discusso “paracadute” balzato agli onori delle cronache per il perverso giochino di premiare l’eventuale ko del Verona col Palermo. Già, perché la salvezza è prima di tutto una faccenda di soldi: Zamparini scendendo in B ci rimetterebbe qualcosa come 9 milioni di euro, la differenza tra i 25 milioni di tutela deliberati dalla Lega a chi abbia disputato “almeno 3 campionati di serie A negli ultimi 4 anni”, e la quota stimata di diritti tv che percepirebbe in serie A, circa 34 milioni. Anche peggio andrebbe al Carpi, che beneficiando di un paracadute più stretto (solo 10 milioni) perché al primo anno in serie A, ne perderebbe 12 (dalle tv nell’ultimo campionato dovrebbe incassarne circa 22). Comunque, più di 10 milioni di motivi per sperare.

QUANTO VALE L’EUROPA BIS – Milan e Sassuolo se ne giocano qualcuno di meno. Un po’ perché il sesto posto non dà con certezza diritto a partecipare all’Europa League, ma solo nel caso la Juve vinca la coppa Italia. Un po’ perché anche nel caso Allegri s’aggiudichi la coppa, costringerebbe Sassuolo o Milan a passare due turni preliminari (l’andata
del primo già il 28 luglio) prima di raggiungere la fase a gironi. Quella che dà accesso a un jackpot non proprio entusiasmante, ma certo interessante: 2,4 milioni per la partecipazione al “Group stage” autunnale, più il market pool. Sulla carta, altri 4-6 milioni. In tutto farebbe una cifra intorno agli 8 milioni. Cinque volte meno di quelli per cui si sfidano Roma e Napoli: non per questo, però, Di Francesco e Brocchi deporranno le armi in partenza.

Leggi ...

Beffa Napoli: la Roma vince per 1-0

 

SPORT ROMA NAPOLI CALLEJON FOTO MOSCA - SPORT ROMA NAPOLI FOTO MOSCA

SPORT: ROMA NAPOLI, CALLEJON

Roma. Un’altra beffa, come quella di Torino contro la Juve: la Roma vince 1-0 con il gol di Nainggolan all’ultimo minuto. Praticamente l’unico tiro nello specchio della porta perché fino a quel momento Reina non compie nessuna parata. Szczesny invece è almeno due volte decisivo su Higuain e gli azzurri soprattutto nella ripresa si fanno più pericolosi. Una partita di controllo della squadra di Sarri punita però per l’unica vera distrazione di tutta la partita. Il tecnico azzurro preferisce Mertens a Insigne, per il resto giocano tutti i titolarissimi. Spalletti concede solo gli ultimi dieci minuti a Totti, quelli in cui arriva la rete vincente dei giallorossi e per gli azzurri si materializza la terza sconfitta consecutiva fuori casa. La Roma con questo successo si avvicina a due punti dagli azzurri a tre partite dalla fine: ora il Napoli dovrà difendere il secondo posto, cioè la promozione diretta in Champions League, a denti stretti.

Leggi ...

Il Napoli gioca a tennis col Bologna: 6-0. Azzurri perfetti, secondo posto saldo (video dei gol)

SPORT NAPOLI BOLOGNA gabbiadini e mertens esultanza rigore gabbiadini (RENATO ESPOSITO NEWFOTOSUD)

SPORT NAPOLI BOLOGNA gabbiadini e mertens esultanza rigore gabbiadini

Il Napoli stravince, umilia il Bologna 6-0 cancellando con gli interessi il 3-2 subito all’andata al Dall’Ara. Una vittoria larghissima che consente agli azzurri di archiviare in fretta la sconfitta di Milano con l’Inter, di avvicinarsi a meno sei dalla Juve e soprattutto di ricacciare la Roma a meno otto in attesa delle partite odierne di bianconeri e giallorossi. Un successo importantissimo per blindare il secondo posto, cioè la zona Champions diretta, in attesa dello scontro diretto di lunedì prossimo all’Olimpico contro la Roma.

Protagonisti gli attaccanti di scorta: doppietta di Gabbiadini, sostituto dello squalificato Higuain, e tripletta di Mertens schierato da Sarri al posto di Insigne. L’ultimo sigillo è di David Lopez: devastante il Napoli dal primo all’ultimo secondo, feroce nel pressing, efficace nel giro palla, una prestazione sontuosa da parte di tutti gli azzurri che annichilisce il Bologna mai pericoloso e incapace di tirare in porta una sola volta nello specchio della porta di Reina. Due gol nel primo tempo, altri quattro nella ripresa: un vero e proprio trionfo, la vittoria numero 14 al San Paolo che si conferma un vero e proprio bunker. E’ tornata la super squadra di Sarri con un gioco spumeggiante, numerose palle gol e neanche un’opportunità concessa agli avversari. Linea difensiva alta e predisposta all’anticipo, perfetti i centrocampisti Allan, Jorginho e Hamsik. Una notte tutta azzurra

Fischi in avvio durante l’esecuzione dell’inno della serie A. Bologna in campo con la maglia nera, Napoli in classico azzurro e pantaloncini bianchi. Subito buon taglio di Mertens per Gabbiadini, il Bologna devia in angolo. Il San Paolo incita la squadra: “Devi vincere”. Hamsik ascolta e al 3′ parte un gran tiro da fuori che Mirante devia in angolo.

Tanti fischi per l’ex Zuniga, che gioca come esterno d’attacco. Il Napoli pressa, i felsinei tengono. Fino al 10′, quando Mertns indovina un assist al bacio per Gabbiadini che si libera in area e trafigge Mirante. Azzurri in meritato vantaggio; una squadra che sembra tornata ai livelli che le competono: in palla, combattiva, intelligente tatticamente. E con una buona tenuta. Infatti va vicinissimo al raddoppio con Hamsik che tira a lato da buona posizione e Mirante costretto a fare gli straordinari. E’ assedio azzurro; ci prova anche Albiol: alto sulla traversa.

La partita poi ha un momento di stasi, fino al 33′ quando viene atterrato in area Callejon: rigore per gli azzurri. Dal dischetto Gabbiadini non perdona e fa 2-0. Manolo ci riprova qualche minuto dopo ma il suo sinistro velenoso termina alto su sette. Tenta il tiro a giro anche Mertens al 41′, Mirante dice no. Dominio assoluto azzurro, nella prima frazione di gioco.

Nel secondo tempo il Bologna attacca; occasione per Acquafresca. Al 7′ ammonito Diawara. All’8′ occasione clamorosa per il Bologna; Brighi spara alle stelle. Era solo davanti a Reina. Ma al 13′ si scatena Mertens, dribbling ubriacanti in difesa, tiro e palla che passa sotto le gambe di Mirante. Un gol pazzesco.

Avvilito, Donadoni manda in campo Floccari e Mounier per Acquafresca e Giaccherini. Al 27′ esce Gabbiadini per Insigne. Standing ovation per Manolo. Un minuto dopo Albiol si fa ammonire. Entra anche El Kaddouri per Callejon. Al 33′ Insigne prova la roversciata: Mirante para. Ma il quarto gol è nell’aria e arriva al 35′: è ancora Mertens a metterla dentro, solo in area. Esce Hamsik ed entra David Lopez. Ci prova anche Jorginho, ma non trova – da fuori – il suo primo gol in campionato. Trova il quinto gol Mertens, con una botta impressionante da fuori area. Ma non è finita: c’è gloria anche per David Lopez, che segna su rimpallo dopo un errore di Mirante. Lo stadio intona a squarciagola “Un giorno all’improvviso”. Al triplice fischio è festa per una squadra tornata grande.

 

Leggi ...

Napoli, come ti spreco lo scudetto: sconfitta per 3-1, Higuain espulso, Juve a +6. È «fatal Udine»

SPORT UDINESE NAPOLI ESPULSIONE HIGUAIN FOTO MOSCA - SPORT UDINESE NAPOLI FOTO MOSCA

Udine. Il Napoli travolto a Udine (3-1) resta a meno sei dalla Juve e lascia qui quasi per intero le speranze scudetto: a sette partite dalla fine la rimonta ai bianconeri di Allegri diventa ora quasi impossibile. Una giornata maledetta: azzurri giù di corda, molti uomini chiave fuori forma, Udinese di De Canio invece motivatissima e al top dal punto di vista atletico. Napoli innervosito ulteriormente dalla direzione dell’arbitro Irrati: due rigori in dieci minuti il primo segnato da Fernandes, quello dell’1-0 e il secondo dello stesso centrocampista parato da Gabriel. L’arbitro espelle Sarri e Higuain, estrae una marea di cartellini gialli e sbaglia altre decisioni. Partita decisamente segnata dall’inizio, l’unico sprazzo il gol del momentaneo 1-1 di Higuain, al gol numero 30 in stagione. Poi un monologo bianconero: il 2-1 arriva nel minuto di recupero del primo tempo ad opera di Fernandes, rete che nasce da una clamorosa incertezza di Gabriel, schierato al posto di Reina non ancora al meglio per un affaticamento muscolare. Troppi azzurri fuori condizione che hanno pagato la sosta e gli impegni con le varie nazionali: inguardabili Ghoulam, Jorginho, Insigne, in grandissima sofferenza Koulibaly, l’ex Allan. Problemi enormi soprattutto sulla fascia sinistra dove sono sorti i più grandi pericoli per la squadra azzurra. Non va meglio nella ripresa: l’Udinese colpisce in contropiede con Thereau e resta viva, il Napoli invece crea pochissimo. Nel finale gli azzurri restano in dieci per l’espulsione di Higuain, punito con l’ammonizione per un intervento su Felipe, furioso per la decisione del’arbitro e mantenuto a fatica dai compagni di squadra.

Leggi ...

Ciclismo, investito da moto dopo caduta a Gent-Wevelgem: morto il belga Demoitie. Associazione corridori: “Fare chiarezza”

ciclista2_6751[1]

Robert Bille Gaetan, un compagno di squadra del belga alla Wanty Groupe, ha scritto su Twitter: “Antoine aveva deciso di donare gli organi e con il suo gesto ha salvato altre tre vite. Eroe fino alla fine! RIPAntoine

Il ciclista belga Antoine Demoitie è morto nella notte in ospedale dopo essere stato colpito da una moto in seguito ad una caduta durante la classica Gent-Wevelgem. A riferirlo i media francesi. “E’ in corso un’inchiesta per capire la dinamica”, ha detto Frederic Evrard, portavoce della gendarmeria regionale Nord-Pas-de-Calais all’agenzia France Presse. Il 25enne era ricoverato all’ospedale universitario di Lille.

Associazione corridori: “Fare chiarezza” – “In questo momento di tristezza e dolore per la morte di Antoine non vogliamo fare polemiche ma è tanta la frustrazione che abbiamo dentro – ha dichiarato in una nota Gianni Bugno, presidente del Consiglio del ciclismo professionistico – Abbiamo sempre sostenuto che la sicurezza dei corridori deve essere al primo posto nelle discussioni delle alte sfere del ciclismo e all’ultima riunione del Ccp abbiamo espressamente chiesto che vengano comunicate in fretta le strategie elaborate recentemente per il miglioramento della sicurezza durante le corse. Non voglio accusare nessuno ma fare riflettere sulle responsabilità di ognuno nell’assicurare che sia sempre mantenuto altissimo il livello di attenzione, consapevolezza

e controllo sulle norme di sicurezza durante ogni corsa ciclistica”. Con queste parole l’organizzazione internazionale dei ciclisti chiede che sia immediatamente fatta luce sulla dinamica dell’incidente, sulle circostanze che lo hanno provocato e sulle eventuali responsabilità delle parti coinvolte.

Media belga: “Troppi incidenti nelle corse” – Il quotidiano belga Le Soir lancia una serie di accuse all’Unione ciclistica internazionale (Uci) in merito alla sicurezza dei corridori lungo i percorsi delle gare. Il giornale francofono ha elencato una serie di incidenti che hanno coinvolto i ciclisti negli ultimi mesi. Il più recente risale allo scorso febbraio, quando anche Stig Broeckx, ventincinquenne di nazionalità belga, è stato colpito da una moto a pochi chilometri dall’arrivo della Kuurne-Bruxelles-Kuurne. Il ciclista aveva riportato una frattura alla clavicola, una costola incrinata oltre che una ferita alla mano.

Leggi ...

Napoli, continua il periodo «no»: 1-1 al San Paolo col Villarreal e fuori dall’Europa League

SPORT Napoli Villareal esultanza gol hamsik higuain raccoglie il pallone (RENATO ESPOSITO NEWFOTOSUD)

SPORT Napoli Villareal esultanza gol hamsik higuain raccoglie il pallone (RENATO ESPOSITO NEWFOTOSUD)

 

 
Il Napoli è fuori dall’Europa League: finisce 1-1 al San Paolo il ritorno dei sedicesimi di finale. Passano gli spagnoli del Villarreal che avevano vinto di misura all’andata (1-0) al Madrigal. Azzurri in vantaggio con Hamsik, un super gol dello slovacco al 17′ del primo tempo, un tiro al volo di destro forte e preciso nell’angolo dopo respinta corta di Victor Ruiz. Pari beffardo di Pina al quarto d’ora della ripresa: un cross che si trasforma in un tiro maligno che sorprende Reina. Il gol del vantaggio degli azzurri dopo le due palle gol pulite costruite dagli spagnoli: il colpo di testa di Musacchio furi di un soffio e la ripartenza di Bakambu fermato in uscita da Reina. In vantaggio di un gol il Napoli confeziona il pericolo più grosso con un tiro-cross d Mertens che Musacchio intercetta sfiorando l’autogol con il pallone che sbatte sul palo.

Sarri cambia cinque pedine rispetto al match contro il Milan ma in attacco conferma Higuain e Insigne. Il Pipita conferma di non attraversare il suo momento migliore, manca la necessaria lucidità al tiro, come in occasione della grossa chance non sfrutttata nella ripresa. Buone le risposte delle seconde linee, soprattutto del terzino sinistro Strinic e del regista Valdifiori, tra i migliori in campo con Hamsik. Nel finale Sarri lancia anche Gabbiadini affidandosi a un super attacco con quattro punte, il Napoli tira tantissimo in porta (22 a 6 per gli azzurri lo score dei tiri in porta) ma non arrivano altri gol. Finisce 1-1 e il Napoli è fuori: ora resta l’obiettivo più importante, la corsa scudetto riprende da Firenze.

Leggi ...

Sarri presenta la sfida con il Villarreal: «Gonzalo? Decide lui se domani gioca oppure no. Critiche assurde su Higuain”

1571020_sarri.jpg.pagespeed.ce.IrvrGPrpwL[1]

Castel Volturno. Maurizio Sarri si prepara alla sfida con il Villarreal: “All’andata abbiamo dimostrato il nostro valore su un campo dove le grandi di Spagna hanno sofferto e perso. Ma sono sicuro che passeremo il turno noi anche se loro sono in questo momento una delle squadre più in forma del momento, con giocatori che tra tre-quattro anni diventeranno grandi campioni”.

Leggi ...

Svelata la nuova Ferrari SF16-H, Vettel: «Sarà una stagione grandiosa»

 

 

 

 

WCENTER 0XQCBJOMMA A handout picture provided by the Ferrari Press Office on 19 February 2016 of Scuderia Ferrari's new Formula One car 'SF16-H' for the upcoming 2016 Formula One World Championship presented in Maranello, Italy, on 19 February 2016. ANSA/FERRARI PRESS OFFICE HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES

Si chiama SF16-H la nuova monoposto con cui Ferrari darà l’assalto al mondiale F1 2016. Come nelle anticipazioni, la vettura più attesa della stagione sarà un po’ meno rossa per via di una grande fascia bianca sul cofano motore posteriore, con una citazione illustre alla 312 di Niki Lauda. L’esordio in pista è fissato già domenica a Barcellona, aspettando l’avvio ufficiale del campionato il 20 marzo in Australia sul circuito di Melbourne

Leggi ...

Napoli, le carte segrete per lo scudetto: riparte la corsa, nervi saldi e insidia coppe

 

 

 

 

 

 

SPORT JUVENTUS NAPOLI HIGUAIN FOTO MOSCA

SPORT JUVENTUS NAPOLI HIGUAIN FOTO MOSCA

La corsa scudetto lunga 13 partite: volata avvincente da qui a maggio. Insidie, trabocchetti, fattore fisico e mentale, l’incognita delle coppe europee. Juve adesso capolista a più uno sul Napoli, sorpasso alla giornata numero 25, gli azzurri cedono il comando dopo sei turni, l’avevano conquistato a Frosinone nell’ultima partita del girone d’andata.

Il fattore psicologico. La Juve adesso gode di un umore decisamente migliore, la vetta conquistata dopo un lungo inseguimento, le quindici vittorie consecutive, l’abitudine a lottare da sempre ad alti livelli. I bianconeri possono contare sull’aspetto emotivo di una grande rimonta, l’esatto contrario del Napoli che dovrà invece tirare fuori il carattere di fronte a una delusione enorme. In tal senso è fondamentale l’opera svolta dalla società, dall’allenatore e dai tifosi: decisiva la compattezza tra le componenti e la capacità da parte di tutti a trasferire sensazioni positive. Nervi saldi, capacità di gestire la tensione: il Napoli dovrà superare il contraccolpo psicologico del sorpasso e dimostrare di poter competere alla pari contro una squadra che indubbiamente è più abituata a lottare per il vertice.

L’aspetto fisico e le coppe. Decisiva sarà anche la condizione atletica: Juve e Napoli stanno bene da questo punto di vista ma dovranno restare su questi livelli fino a maggio. Sulla condizione fisica peseranno moltissimo le coppe europee: da questa settimana ricominceranno Champions ed Europa League. Toccherà prima al Napoli contro il Villarreal, le due partite alla vigilia delle prossime due sfide di campionato contro Milan e Fiorentina. Sicuramente un’insidia che Sarri potrà governare ricorrendo al turnover anche se la forza della squadra spagnola è di molto superiore a quella delle formazioni del girone eliminatorio: per passare il turno ci vorrà quindi una consistenza sicuramente maggiore nelle due prestazioni. Impegno sicuramente più gravoso per la Juventus contro il Bayern Monaco, due partite dal dispendio enorme contro lo squadrone tedesco: gara d’andata martedì prossimo allo Juventus Stadium e ritorno mercoledì 16 marzo in Germania. Due match che per la Juve capitano tra la trasferta di Bologna e l’impegno casalingo con l’Inter e in mezzo al match interno con il Sassuolo e il derby contro il Torino. Per i bianconeri, quindi, non sarò esattamente agevole gestire le energie tra campionato e Champions League nel momento decisivo della stagione.

Il calendario. Il Napoli gioca con tre big in trasferta, insidiose le partite fuori casa con Fiorentina, Roma e Inter, almeno sulla carta quelle decisamente più complicate in programma nelle ultime tredici giornate. Per la Juve le due gare esterne più pericolose sono con Milan e Fiorentina, le altre sfide lontano dalla Juventus Stadium si presentano invece decisamente come meno insidiose.

Leggi ...

Archivio