Rubriche

Category Archives: sport

Milan-Napoli 1-2: Partenza a razzo, San Siro è azzurro

AAm5ZUW[1]

Primo esame esterno superato per il Napoli di Sarri, che a San Siro batte il Milan 2-1 e mette pressione a Juventus e Roma, raggiungendo i giallorossi a quota 44 punti, a una sola lunghezza dalla capolista. Stop pesante invece per la squadra di Montella, che reagisce dopo il doppio colpo inferto dagli azzurri ma non trova il goal del pareggio.

SOSA IN REGIA, ALBIOL RECUPERA – Diverse assenze nel Milan, che deve rinunciare agli squalificati Romagnoli e Locatelli e all’infortunato De Sciglio: in difesa spazio a Gomez e Calabria (preferito ad Antonelli), in regia tocca all’ex Sosa, con Kucka e Pasalic interni e l’esclusione di Bertolacci. Davanti ancora fuori Niang, confermato il tridente Suso-Bacca-Bonaventura.

Sarri recupera Albiol e Tonelli in difesa e ripresenta a centrocampo il trio Allan-Jorginho-Hamsik: fuori Zielinski e Diawara. Al centro dell’attacco ancora Mertens, con Pavoletti e Gabbiadini in panchina.

SUBITO INSIGNE-CALLEJON – Dopo qualche minuto di studio l’equilibrio viene subito spezzato: al 6’ contropiede da manuale degli azzurri, Mertens libera Insigne sul lato sinistro e l’attaccante partenopeo, dal limite dell’area di rigore, lascia partire un diagonale imparabile per Donnarumma. Neanche il tempo di ripartire che il Napoli raddoppia con Callejon, che sorprende il portiere rossonero da posizione defilatissima. Da sottolineare ancora una volta l’assist di Mertens, assoluto ispiratore della squadra di Sarri.

Al 14’ altra azione pericolosissima sull’asse Mertens-Callejon ma stavolta lo spagnolo si vede sbarrare la strada dall’uscita bassa di Donnarumma. Ancor più clamorosa l’occasione sciupata al 29’ proprio dal belga, che a tu per tu con il portiere non riesce a dar forza al suo sinistro.

REAZIONE ROSSONERA – La prima grande chance per il Milan arriva al 35’: sugli sviluppi di un corner Bonaventura trova Gomez tutto solo in area ma il colpo di testa del paraguayano finisce a lato di un soffio. Due minuti dopo il Diavolo riapre il match: il pasticcio tra Jorginho e Tonelli permette a Kucka di recuperare palla sulla trequarti,involarsi verso la porta di Reina e superare il portiere spagnolo con un preciso tocco d’esterno. In chiusura di tempo punizione dal limite dell’area per i rossoneri ma Suso calcia alto.

PASALIC VICINO AL PARI – Pronti-via e il Milan sfiora il pareggio: cross dalla destra di Abate, Pasalic prende il tempo ai difensori del Napoli ma il suo colpo di testa si infrange sulla traversa. Al 52’ punizione insidiosa di Insigne, ma la sua conclusione non trova lo specchio della porta difesa da Donnarumma.

Il numero 24 azzurro strappa applausi poi al 58’ tentando l’eurogoal da centrocampo, senza fortuna. Il Milan però è vivo, attacca e costringe Sarri al primo cambio al 61’: fuori Jorginho, in difficoltà, dentro Diawara. Al 69’ Mertens, lanciato a rete, ha l’occasione per chiuderla ma Donnarumma si supera, respingendo il tiro del belga indirizzato sul palo lungo.

 

Leggi ...

Nico Rosberg lascia la Formula 1

 

 

 

 

article-2579337-1bf6c4ab00000578-687_634x4071Clamorosa notizia in Formula 1: il neo campione del mondo Nico Rosberg ha annunciato il suo ritiro.

Il pilota della Mercedes, vincitore del titolo mondiale solo pochi giorni fa, ha pubblicato una nota su Facebook.

“Da 25 anni nelle corse è sempre stato il mio unico sogno diventare il campione del mondo. Ora che ce l’ho fatta, sono in cima alla montagna, mi sento soddisfatto. Questa stagione è stata molto dura, ho spinto come un pazzo”.

“Ho preso la mia decisione . Dopo aver riflettuto per un giorno, ho deciso di dirlo prima alle persone a me più vicine”.

“Ora mi godo il momento, assaporerò le prossime settimane e rifletterò su questa stagione. Poi vedrò cosa la vita mi riserverà in futuro…”.

 

Leggi ...

Napoli, Sarri rompe il silenzio «Daremo il 101% su ogni campo»

1920413_ms.jpg.pagespeed.ce.XsGUExL-x9[1]

 

 

 

 

«Questo Napoli ha tanti giovani di qualità, una squadra che mi intriga ad allenarla», dice Sarri alla sua prima conferenza. L’addio di Higuain. «Niente alibi, uno come lui non c’è al mondo, vorrà dire che tutti quanti gli altri dovranno dare quel 5 per cento in più che possono tirare fuori. Gli altri dovranno segnare più gol. Comunque, non voglio parlare di Higuain perchè mi ha dato fastidio quando altri hanno parlato di lui quando era anora un giocatore del Napoli».

In attacco Gabbiadini e Milik. «Gabbiadini dà più profondità, Milik va più incontro alla palla a giocare per la squadra. Soprattutto Gabbiadini merita fiducia perché è uno che ha tanti gol nel proprio bagaglio».

La scala in avvio. «La Juve è più avanti a tutte, lo era l’anno scorso e lo è ancora di più adesso. Però per fortuna nel calcio i valori non sono sempre rispettati. Il nostro obiettivo dovrà dare sempre il 101 per cento».

L’esordio a Pescara. «Partita da non sottovalutare perché affrontiamo una squadra che all’esordio ci metterà tanto entusiasmo».

Leggi ...

Rio 2016, Clemente Russo all’ex pugile (e commentatore) Oliva: “E’ uno stupido”. Replica: “Lui è un perdente nella vita”

russo

 

 

 

Ai Giochi Olimpici di Rio 2016 è in corso un incontro fuori dal ring: ai due angoli ci sono l’ex pugile Patrizio Oliva, nel ruolo di commentatore tecnico della boxe per la Rai, e il pugile Clemente Russo, eliminato ai quarti di finale.

La polemica è iniziata dopo la sconfitta ai punti (molto discussa) di Tatanka, contro il russo Tishchenko, medaglia d’oro agli ultimi mondiali. Il pugile azzurro non ha gradito la telecronaca di Oliva ai microfoni Rai e gli ha dato dello “stupido”. La risposta dell’ex pugile non si è fatta attendere: “Non posso fare il tifoso, e se qualcuno vuole sempre sentirsi dire che è bello e bravo, io non posso farci niente – ha commentato l’oro Olimpico di Mosca ’80, che ha poi aggiunto – Russo stia tranquillo, non sarò così piccino da denunciarlo perché mi ha dato dello stupido. Ma dico che oggi lui non è stato sconfitto ma ha dimostrato di essere un perdente nella vita“. Lo scambio di colpi, non fisici ma verbali, è avvenuto sul ring dei social e dei giornali. Il verdetto dell’incontro aveva fatto infuriare anche il tecnico azzurro Francesco Damiani, che l’aveva definito “un furto” e sostenendo che i giudici “devono andarsene a casa”.

Leggi ...

De Laurentiis, blitz per Icardi 5,5 milioni a lui e 42 all’Inter

1875486_h11_3000495.jpg.pagespeed.ce.cU61mCoAeW[1]Dimaro-Folgarida. La caccia all’erede di Higuain è iniziata. Ed è iniziata al mattino presto. Ferito nell’orgoglio, colpito duramente anche dalle feroci critiche di parte della tifoseria, De Laurentiis decide di muoversi in prima persona per andare all’assalto di Maurito Icardi. Sì, è l’argentino dell’Inter, appena 23 anni, il prescelto. Sarri dà il via libera nel summit di sabato sera, quando il patron e il suo braccio destro, Chiavelli, decide che è il momento di scendere in campo con decisione.

Alle 9,30, subito dopo la colazione e dopo aver dormito poche ore proprio per iniziare i primi contattati al telefono con Wanda Nara, la compagna-agente di Maurito, De Laurentiis, Chiavelli e Giuntoli lasciano il quartier generale di Dimaro: salgono sul piccolo Suv del direttore sportivo e si spostano a Carciato dove decollano in elicottero in direzione dell’aeroporto Catullo di Castelfranco Veneto. Infatti è il Crown Plaza di Verona Fiera il luogo scelto per il primo, vero, incontro con l’entourage di Icardi.

Alle 11,30 la trattativa ha inizio con Ulisse Savini, l’altro agente (quello ufficiale) del bomber dell’Inter. Via Skype c’è anche la show girl argentina che è rimasta a Milano nel suo ufficio e che poi confermerà: «È vero, stiamo parlando con il Napoli». Sono Savini e la Nara a spiegare quello che vogliono. Ovvero un contratto da 5 anni ad almeno 5,5 milioni a stagione (all’Inter ne prende 4) e la gestione in comune dei diritti di immagine. Che non sono questione di poco conto: Icardi è uno dei calciatori della serie A più pagati dalla Nike, ha accordi con la Pepsi e svariati marchi. D’altronde è una specie di icona: belloccio, tatuato, goleador.

Una specie di manna. Il Napoli non è spaventato dalle cifre e neppure dall’idea di cedere parte dei diritti di immagine, cosa peraltro che fa già (anche con Higuain). De Laurentiis inserirà, eventualmente, anche una clausola. Ma di questo, ieri, non si è parlato. Piuttosto De Laurentiis ha aperto anche alla possibilità di una partecipazione di Wanda Nara (destinata a divenire una delle protagoniste di TikiTaka la prossima stagione) al suo film di Natale.

Leggi ...

Euro 2016 Italia Spagna 1-0 Gol di Chiellini Pellè chiude il match con il 2-0, azzurri ai quarti

epa05394530 Mattia De Sciglio of Italy (front) and Juanfran of Spain in action during the UEFA EURO 2016 round of 16 match between Italy and Spain at Stade de France in St. Denis, France, 27 June 2016.  (RESTRICTIONS APPLY: For editorial news reporting purposes only. Not used for commercial or marketing purposes without prior written approval of UEFA. Images must appear as still images and must not emulate match action video footage. Photographs published in online publications (whether via the Internet or otherwise) shall have an interval of at least 20 seconds between the posting.)  EPA/GEORGI LICOVSKI   EDITORIAL USE ONLY

 

 
Grandissima impresa degli azzurri che estromettono i campioni d’Europa in carica con una prova perfetta ed un gol per tempo. Ai quarti sfideremo, sabato sera, la Germania
PARIGI – L’Italia va oltre la ragione, come richiestole da Conte, e confeziona un’impresa da tramandare ai posteri. Dopo 8 anni di umiliazioni, si prende la rivincita nei confronti della Spagna e la estromette da Euro 2016. Erano 12 anni che gli iberici non perdevano in una fase finale dell’Europeo, loro terreno di conquista dal 2008. Una vittoria, insomma, memorabile che lancia gli azzurri ai quarti. L’asticella si alza: sabato a Bordeaux troveremo ad aspettarci i campioni del mondo della Germania. Ma questa Italia non ha paura di nessuno. Andremo a giocarcela, statene certi.
RIPETUTA LA GARA CON IL BELGIO – L’Italia ha ripetuto in fotocopia la partita perfetta confezionata contro il Belgio. Si è adattata all’avversario, gli ha impedito a lungo di giocare e ha cinicamente colpito con un gol per tempo, prima di Chiellini, bravo a farsi trovare al punto giusto nel momento giusto, dopo una punizione di Eder respinta da De Gea, e poi ha chiuso i conti nel finale con Pellè, implacabile nel girare in rete un cross di Darmian.
UN DE ROSSI FORMATO MUNDIAL – Bravo Conte, che ha reso sterile il temuto tiki-taka spagnolo, ma bravi soprattutto gli azzurri che mai, neppure nel concitato finale, si sono fatti prendere dal panico. Al di là della difesa, sempre impeccabile, un plauso particolare stavolta meritano De Rossi, per un’ora leader incontrastato del centrocampo come non si vedeva da tempo, De Sciglio, stantuffo instancabile sulla fascia sinistra, Eder, costante spinta nel fianco per la difesa spagnola, e infine Giaccherini, uomo tuttofare cha ha rappresentato l’arma in più per le ripartenze azzurre.
CONTE CON FLORENZI A DESTRA – Il ct azzurro alla fine è andato sul sicuro: ha riproposto la formazione titolare con l’unica novità di Florenzi, piazzato a destra al posto dell’indisponibile Candreva. A sinistra, invece, ha piazzato De Sciglio, preferito a Darmian, bocciato dopo l’opaco primo tempo con il Belgio. Ancor più scontato Del Bosque che, ancora una volta, ha riproposto la stessa squadra vista all’opera anche nella sconfitta con la Croazia con Nolito confermato nel tridente d’attacco al canto di Silva e Morata.
DE GEA SALVA LA SPAGNA – L’Italia è partita benissimo: ha pressato alto e tenuto strette le linee, impedendo alla Spagna di attuare il suo classico possesso palla. La formazione di Del Bosque è apparsa sorpresa e per poco non è subito capitolata: De Gea l’ha salvata su un colpo di testa di Pellè e poi deviando sul palo una rovesciata di Giaccherini, giudicata irregolare da Cakir che l’ha cancellata fischiando un inesistente gioco pericoloso.
CHIELLINI PORTA L’ITALIA IN VANTAGGIO – Puntuale nell’intercettare le linee di passaggio, specialmente annullando la mente Iniesta, l’Italia è stata ancora più brava in ripartenza. Così facendo si è procurata l’azione per sbloccare il risultato. Una verticalizzazione per Pellè al 31’ è stata fermata fallosamente al limite da Ramos. Sul punto di battuta è andato Eder che ha impegnato a terra De Gea. Sulla respinta è piombato Giaccherini che, vincendo il rimpallo col portiere spagnolo, ha deviato involontariamente il pallone verso Chiellini, lesto a insaccare a porta vuota.
GIACCHERINI ED EDER SFIORANO IL 2-0 – La Spagna si è installata nella metà campo avversaria ma gli azzurri sono stati bravissimi a non farsi schiacciare. E nel finale di tempo hanno addirittura sfiorato il 2-0 con un gran destro di Giaccherini, alzato oltre la traversa da De Gea. Nella ripresa l’Italia è ripartita con identica determinazione ma ha ancora fallito il raddoppio con Eder, lanciato solo verso la porta.
ENTRA ADURIZ, L’ITALIA NON TREMA – La Spagna, con Aduriz gettato nella mischia al posto di Nolito per aiutare Morata, ha iniziato a far sentire il suo peso in area e ha cominciato a metterci sotto. Anche perché gli azzurri hanno perso una diga fondamentale come De Rossi, costretto a uscire (dentro Motta) per un problema alla coscia sinistra. Le furie rosse hanno iniziato ad alzare palloni in area ma Morata, Aduriz e Ramos non hanno trovato la forza e la precisione per sorprendere di testa un attento Buffon.
BUFFON SALVA IL RISULTATO, PELLE’ CHIUDE I CONTI – Il portierone azzurro ha risposto presente anche a due conclusioni da fuori di Piqué e Iniesta e poi ha compiuto l’intervento più importante della partita al 90’ quando è volato sulla destra per respingere un tocco in scivolata di Piqué, gettatosi all’attacco per disperazione. L’Italia ha tirato un sospiro di sollievo e nel capovolgimento di fronte ha messo al sicuro la qualificazione con Pellè servito in area da Darmian, da poco entrato al posto di Florenzi. Così si va a Bordeaux. Pronti a sfidare la Germania a testa alta.
ITALIA-SPAGNA 2-0 (1-0)
Italia (3-5-2): Buffon 7.5, Barzagli 7, Bonucci 7, Chiellini 7.5, Florenzi 6.5 (38′ st Darmian 7) , Parolo 7, De Rossi 8 (8′ st Thiago Motta 6.5), Giaccherini 8, De Sciglio 8, Pelle’ 8, Eder 8 (36′ st Insigne ). (12 Sirigu, 13 Marchetti, 5 Ogbonna, 14 Sturaro, 6 Candreva, 21 Bernardeschi, 22 El Shaarawy, 7 Zaza, 11 Immobile) All.: Conte. Spagna (4-3-3): De Gea 8, Juanfran 6, S. Ramos 5, Piquè 5, Jordi Alba 6, Fabregas 5, Busquets 5, Iniesta 5.5, David Silva 5.5, Morata 5 (24′ st Vazquez 5), Nolito 5 (1′ st Aduriz 5.5, 36′ st Pedro sv). (1 Casillas, 23 Rico, 2 Azpilicueta, 4 Bartra, 12 Bellerin, 17 San Josè, 8 Koke, 14 Thiago Alcantara, 19 Bruno). All.: Del Bosque.
Arbitro: Cakir (Tur) 5.
Reti: nel pt 33′ Chiellini, nel st 47′ Pelle’.
Angoli: 9-5 per la Spagna.
Recupero: 1′ e 4′.
Ammoniti: De Sciglio, Thiago Motta, Pelle’, Silva e Nolito per gioco scorretto, Busquets per proteste.

Leggi ...

Italia-Spagna negli ottavi

 

 

 

 

 

233103253-216c0542-2958-42d6-bd8a-132e08fee498[1]La Spagna dunque, ancora lei, quattro anni dopo la finale degli Europei di Kiev, e otto dopo l’eliminazione ai quarti (e ai rigori) del 2008: è stata sempre lei a buttarci fuori dall’Europeo le ultime due volte, andno a vincerlo. Lunedì 27 alle 18 a Parigi Saint Denis, appuntamento con la squadra di Del Bosque e dell’immenso Iniesta. L’Europeo di Francia, forse non proprio progettato benissimo o forse per semplice casualità, ha concepito un tabellone letteralmente spaccato a metà, dove nella parte bassa ci sono tutte le grandi squadre: la Germania, la Spagna, la Francia e l’Inghilterra. E a questo punto mettiamo tra le top pure l’Italia, anche se Conte non è d’accordo. Lo scoglio che ci si presenta agli ottavi è grosso, forse addirittura enorme, anche se molti non vedono una Spagna al top. Sicuramente un po’ inferiore a quella del Mondiale in Sud Africa e dei due Europei consecutivi vinti,  in una fase di transizione tra quella dell’epoca barcellonista e questa assai più mista, che ha dentro giocatori dell’Atletico Madrid, del Bilbao, dei due Manchester e così via. Meno tiki taka dunque e un’identità meno forte. E però un Morata così in forma e determinato, paradossalmente, gliel’ha regalato proprio l’Italia, attraverso la Juventus. Mentre Iniesta è un grandissimo, il vero cuore della nazionale, quasi sempre il migliore in campo.

Non battiamo la Spagna dal 2011 a Bari, la nazionale di Conte con questa Spagna ha fatto 1-1 in amichevole a Udine. Inutile fare troppi calcoli sul futuro, dagli ottavi in poi per l’Italia l’Europeo diventa una parete dell’ottavo grado, quasi impossibile: dopo la Spagna ci potrebbe essere la Germania, e dopo la Germania la Francia o l’Inghilterra. Ma affrontare questa Croazia non sarebbe stato meno difficile. E anzi la squadra di Kalinic e Perisic è adesso in una parte del tabellone dell’Europeo, dove può arrivare dritta fino alla finale di Parigi.

 

 

 

Leggi ...

Belgio-Italia 0-2, Giaccherini e Pellè stendono i Diavoli Rossi

230314481-4b054a5c-23fc-4292-95db-8809f13d39ab[1]

 

 

 

Perfetto esordio a Euro 2016 degli azzurri che s’impongono con un gol per tempo. Gara tatticamente perfetta da parte di Conte che ha vinto il confronto con Wilmots

Bella e spietata, l’Italia parte col piede giusto a Euro 2016 battendo a sorpresa (2-0) il Belgio. Un successo meritato e voluto a tutti i costi con una prestazione gagliarda e impeccabile. Gli azzurri hanno surclassato gli avversari sul piano del gioco e della determinazione. Non saremo tra i favoriti, non avremo la rosa tecnicamente più forte ma possiamo dirlo: la squadra c’è, ha un’anima, difficilmente ci farà sfigurare.

CONTE UMILIA WILMOTS – E’ stata la vittoria di Conte: ha messo a nudo tutti i limiti della formazione di Wilmots, asfissiandola in ogni zona del campo, e alla fine si è andato a prendere tre punti fondamentali grazie alle perfette verticalizzazioni e ai cambi di gioco. Non è un caso che a sbloccare il risultato sia stata una sua creatura come Giaccherini. Poi, nella ripresa, la differenza l’ha fatta la granitica difesa di stampo-juventino e i cambi che hanno dato linfa vitale nell’ideare l’azione del 2-0, finalizzata da Pellè.

MONUMENTALE BONUCCI – In una serata in cui tutto ha funzionato merita una particolare citazione Bonucci, monumentale in fase difensiva ma anche geniale in occasione del lancio di oltre 40 mt in occasione dell’1-0. Ma sopra le righe sono state anche le prestazioni di Giaccherini e Candreva, uomini in più dell’attacco azzurro, e di Chiellini, indomabile leone che ha praticamente annullato per tutta la partita lo spauracchio Lukaku.

CONTE S’AFFIDA A PELLE’ ED EDER – Alla fine Conte è andato sul sicuro, scegliendo la coppia che gli ha dato maggiori garanzie nelle qualificazioni, Eder-Pellè, preferita al duo Zaza-Immobile. In cabina di regia, stanti le precarie condizioni di Thiago Motta, ha piazzato De Rossi e al suo fianco ha preferito Parolo a Florenzi. Infine a sinistra ha piazzato il più difensivo Darmian col compito di tenere particolarmente d’occhio il talentuoso De Bruyne. Wilmots ha risposto scegliendo Ciman come titolare della fascia destra e inserendo Fellaini alle spalle dell’unica punta Lukaku.

BONUCCI INVENTA, GIACCHERINI SEGNA – L’Italia è partita sorniona, badando soprattutto a non concedere spazi agli avanti avversari. Per mezz’ora la gara l’ha provata a fare il Belgio che, però, non è andato oltre un bel destro da fuori di Nainggolan, deviato in angolo da Buffon. Capita l’antifona, l’Italia ha preso coraggio e, improvvisamente, ha cambiato passo: ha prima sfiorato il bersaglio con un bel destro a giro da fuori di Pellè e poi, al 32’, è passata: Bonucci ha calibrato un lancio dal cerchio di centrocampo sui piedi di Giaccherini che, smarcato solo davanti a Courtois, non ha avuto problemi a insaccare.

CANDREVA E PELLE’ SFIORANO IL 2-0 – Il Belgio, slegato tra i reparti e poco ispirato, ha accusato il colpo e per poco non ha incassato il raddoppio: per impedirlo c’è voluto prima un attento Courtois, che ha alzato in angolo una sventola dal limite di Candreva, e poi un pizzico di fortuna, che ha accompagnato di un nulla sul fondo a portiere battuto un colpo di testa di Pellè, servito da una perfetta sponda aerea di Parolo.

LUKAKU GRAZIA BUFFON – Nella ripresa l’Italia è partita determinata a non farsi schiacciare e per 10’ ha fatto benissimo. Poi un’improvvisa cattiva gestione di un angolo a favore per poco non l’è costato caro. De Bruyne ha lanciato solitario in contropiede Lukaku che, a tu per tu con Buffon, ha incredibilmente sfiorato l’incrocio con un sinistro dal limite.

MERTENS NON CAMBIA IL BELGIO – L’Italia non si è disunita e, subito dopo, è andata di nuovo vicina al 2-0 con un colpo di testa di Pellè su cross di Candreva. Wilmots ha provato a cambiare qualcosa inserendo Mertens al posto di Nainggolan e abbassando Fellaini ma l’Italia, con De Sciglio piazzato a sinistra in sostituzione di uno stanco Darmian, non ha tremato se non in una circostanza: quando Origi, subentrato a Pellè, ha mandato di poco alto di testa un cross dalla sinistra di De Bruyne.

PELLE’ CHIUDE I CONTI – Conte ha capito di poter ancora colpire e, con gli innesti di Thiago Motta e Immobile, ha chiuso la partita in pieno recupero: il brasiliano naturalizzato ha lanciato il torinista, bravo a vedere l’inserimento a destra di Candreva: il laziale ha aspettato l’uscita di Courtois e poi ha servito un pallone al bacio in mezzo per Pellè, bravo a girarlo in rete con una pregevole mezza girata volante. L’Italia c’è. Ora l’importante è ricordarsi di Brasile 2014 e non abbassare la guardia.

ITALIA-BELGIO 2-0 (1-0)
Italia (3-5-2): Buffon 6,5, Barzagli 7, Bonucci 8, Chiellini 7.5, Candreva 7, Parolo 6.5, De Rossi 6 (33′ st Thiago Motta 6,5), Giaccherini 7.5, Darmian 5,5 (13′ st De Sciglio 7), Pellè 7, Eder 6 (30′ Immobile 6,5). (12 Sirigu, 13 Marchetti, 5 Ogbonna, 8 Florenzi, 14 Sturaro, 21 Bernardeschi, 22 El Shaarawy, 20 Insigne, 7 Zaza). All.: Conte.
Belgio (4-2-3-1): Courtois 7, Ciman 6,5 (30′ st Carrasco sv), Alderweireld 5,5, Vermaelen 6, Vertonghen 6, Nainggolan 6 (17′ st Mertens 5.5), Witsel 5.5, De Bruyne 6, Fellaini 5, Hazard 6.5, R. Lukaku 5 (37′ st Origi sv) (12 Mignolet, 13 Gillet, 16 Meunier, 18 Kabasele, 21 J. Lukaku, 15 Denayer, 19 Dembele, 20 Benteke, 22 Batshuayi). All.: Wilmots.
Arbitro: Clattenburg (Ing) 6.5.
Reti: nel pt 32′ Giaccherini, nel st 47′ Pelle’.
Angoli: 3-2 per il Belgi.
Recupero: 1′ e 3′.
Note: ammoniti Thiago Motta, Bonucci, Eder e Chiellini per gioco falloso, Verthngen per proteste.

Leggi ...

Il Real Madrid conquista l’Undecima Atletico sconfitto ai calci di rigore

 

 

 

 

 

 

Real Madrid's Cristiano Ronaldo celebrates after scoring the winning penalty shootout during the Champions League final soccer match between Real Madrid and Atletico Madrid at the San Siro stadium in Milan, Italy, Saturday, May 28, 2016. Real Madrid won 5-4 on penalties after the match ended 1-1 after extra time.  (AP Photo/Manu Fernandez)

Real Madrid’s Cristiano Ronaldo celebrates after scoring the winning penalty shootout during the Champions League final soccer match between Real Madrid and Atletico Madrid at the San Siro stadium in Milan, Italy, Saturday, May 28, 2016. Real Madrid won 5-4 on penalties after the match ended 1-1 after extra time. (AP Photo/Manu Fernandez)

Il Real Madrid conquista l’undicesima Champions League. Sconfitto l’Atletico Madrid 6-4 ai calci di rigore. Decisivo l’errore di Juanfran che calcia sul palo. I tempi regolamentari e i supplementari erano terminati 1-1 grazie ai gol di Sergio Ramos e di Carrasco.

Leggi ...

Svolta Napoli: un milione e mezzo per quattro anni, Sarri torna felice

Il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis (D) con l'allenatore Maurizio Sarri in una immagine pubblicata sul profilo Twitter di De Laurentiis, 27 maggio 2016. Il presidente e il mister si sono incontrati a Roma per definire i dettagli del contratto del tecnico toscano.  ANSA/TWITTER AURELIO DE LAURENTIIS +++ ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA +++

De Laurentiis ama i colpi di scena e le trame a lieto fine. E così, dopo aver già fatto scattare in automatico nei giorni scorsi l’opzione di riconferma del vecchio contratto, convoca ieri all’ora di pranzo Sarri alla Filmauro e lo accontenta in tutto e per tutto sancendo per altri quattro anni un nuovo accordo con reciproca piena soddisfazione. Via le opzioni unilaterali a favore del club da fare scattare di anno in anno, un punto che l’allenatore toscano proprio non sopportava, e un nuovo accordo economico per i prossimi quattro anni con una base di un milione e mezzo (poco più del doppio della cifra pattuita l’estate scorsa e cioè 700mila euro) e vari bonus legati sia al rendimento in campionato del Napoli che nella prossima Champions.

Arriva così la parola fine a una vicenda che si trascinava ormai da giorni, un argomento caldo già durante la stagione e diventato caldissimo a fine campionato, quando appunto Sarri attendeva la convocazione di De Laurentiis per parlare del nuovo contratto. Distanze colmate, dopo giorni di attesa da parte del tecnico, soltanto ieri in maniera ufficiale con il patron azzurro che è venuto incontro a tutte quelle che erano le richieste dell’allenatore, proprio per poterlo riavere carico e motivatissimo in ritiro la prossima stagione dal 9 luglio a Dimaro. L’appuntamento che sembrava potesse essere ulteriormente rimandato, con Sarri in partenza per le vacanze, si è invece materializzato a sorpresa ieri nell’uffici della Filmauro a Roma e tutto è stato risolto nel migliore dei modi. Una nuova intesa, quindi, che cancella quelle che erano le condizioni del vecchio contratto: De Laurentiis ha riconosciuto all’allenatore toscano la gratificazione economica per l’ottimo lavoro svolto nel suo primo anno a Napoli con il secondo posto alla cifra record di 82 punti e uno stipendio simile a quello di altri allenatori di prima fascia in serie A.Incontro piuttosto rapido, senza intoppi, con strette di mano e sorrisi: l’ultimo passaggio che mette fine al tormentone della data dell’incontro tra De Laurentiis e Sarri che si trascinava da fine campionato, dieci giorni tra appuntamenti veri e presunti, notizie top secret, voci di vario genere e manovre di mercato già avviate con l’acquisto di Tonelli.

Leggi ...

Archivio