Rubriche

Category Archives: sport

Juve senza Pirlo e senza coraggio

Il fuoriclasse in serata no come le scelte di Allegri. Ok Morata ma in Europa serve di più

2014_10_22t195327z_1127468665_gm1eaan0ar301_rtrmadp_3_soccer_champions_08763_immagine_obig[1]

ROMA – Se Pirlo diventa un giocatore normale, anche la Juve diventa normale, fino a banalizzarsi. Se poi, d’improvviso, diventa un giocatore difettoso, allora la Juve perde se stessa. Perde non solo il suo più illuminato spunto di gioco, ma smarrisce pure il senso tecnico, la propria quadratura. Ieri, in Grecia, Pirlo ha avuto tante difficoltà, così inattese e così evidenti da sorprendere la Juve, da renderla incerta come altre volte era accaduto in Europa, ma non per colpa del suo regista. Togliendolo quando la squadra era sotto per far entrare Marchisio, un regista adattato, Allegri ha certificato la sua serata di crisi. Con gli occhi ancora pieni di Bayern, ci siamo avvicinati alla partita di Atene con preoccupazione, ma anche con un filo di speranza. L’Olympiacos non è il Bayern, però la Juve in Europa, sia con Conte che con Allegri, aveva già mostrato di non avere l’arroganza, ma nemmeno la padronanza che l’Italia le riconosce. Ci eravamo illusi alla prima giornata (goleada della Roma sul Cska, vittoria netta della Juve sul Malmoe), eravamo in parte soddisfatti dopo la seconda per il pari di Garcia a Manchester contro il City e solo in parte preoccupati per la sconfitta della Juve a Madrid, sul campo dei campioni di Spagna e dei vice campioni d’Europa, ma alla fine della terza aggiornata siamo ripiombati nel vuoto. Una batosta storica per la Roma, un’altra sconfitta per la Juve. Sono, oggi, le nostre prime due squadre, staccate da un gruppo che fatica a resistere al loro ritmo in campionato, ma se una viene letteralmente disintegrata dai campioni di Germania e l’altra non resiste nello stadio dei campioni di Grecia dobbiamo ricominciare ancora una volta tutto da capo. Paghiamo deficit di ogni tipo. Tecnico, tattico e mentale nel caso della Roma di fronte al Bayern Monaco; Atletico, tattico e mentale, nel caso della Juve davanti all’Olympiacos. L’anno scorso è stata eliminata nel girone iniziale pareggiando in casa con Copenaghen e Galatasaray e perdendo a Istanbul, quest’anno ha perso ad Atene. Non sono avversarie tecnicamente del suo stesso livello e questo è il dato che fa più paura. L’Olympiacos non ha Pirlo, non ha Tevez, non ha Pogba e non ha Vidal, ma ieri ha giocato con velocità, intraprendenza e organizzazione, qualità che la Juve ha trovato solo in pochi momenti della gara. E’ questione di mentalità, non di valori tecnici. La Juve non ha ancora chiaro un concetto che pure, dopo le sconfitte e le delusioni, dovrebbe aver assimilato bene: quello che basta in Italia, non basta in Europa. Da noi la cattiveria, la determinazione, l’aggressività sono qualità sufficienti per dominare tre campionati a fila; in Europa ci vuole soprattutto coraggio. Che non va confuso con la dissennatezza romanista di martedì sera. Il coraggio è quello delle idee, con formazioni con tre attaccanti veri, come tutte le squadre che vogliono essere protagoniste in Europa. Per fare un esempio chiaro: Pereyra al posto di Ogbonna non può essere una soluzione a un quarto d’ora dalla fine, una soluzione di speranza, deve essere una scelta sicura fin dall’inizio. Occorre qualcosa che la Juve stenta a trovare. Non tutto, però, è stato da buttare nella trasferta in Grecia: Allegri già sapeva che Morata era più di un rincalzo, più di una alternativa, ma da ieri sera ha una certezza in più. Morata è nato in una squadra che ha il gol incorporato e ieri quel pezzetto di madridismo stava per dare alla Juve un punto fondamentale che alla fine avrebbe anche meritato. Alla fine, quando la disperazione l’ha spinta dove invece avrebbe dovuto spingerla, fin dall’inizio, un desiderio di vittoria. Ora diventa obbligatorio battere i greci allo Juventus Stadium.

Leggi ...

Roma-Bayern, l’incubo del 7-1 e la lezione della curva

roma

 

 

ROMA – Sette a uno, ora, è il simbolo della disfatta: un risultato che diventa un’icona. Sette a uno, sì: come il celebre Manchester United-Roma del 2007, batosta mai dimenticata. E sette a uno come Germania-Brasile, semifinale mondiale: anche allora, un centinaio di giorni fa, i tedeschi disintegrarono i padroni di casa. Erano sospinti da un Paese in amore, quel giorno di luglio, i verdeoro; avevano alle spalle il vento di una tifoseria sensazionale, ieri, i giallorossi. Si sono squagliati, gli uni come gli altri: sette a uno. E non è un caso che, in entrambe le circostanze, gli avversari arrivino dalla Germania, padrona del calcio.

Sette a uno: mai una squadra italiana aveva perso in modo così pesante in casa nella storia delle coppe. Né avevamo mai preso cinque gol in un solo tempo. In compenso, ci era riuscito Rudi Garcia quando allenava il Lilla, esattamente due anni fa: l’avversario, guarda caso, era sempre il Bayern (ma si giocava a Monaco e, alla fine, il risultato fu sei a uno). Sono i numeri di una catastrofe.

C’è modo e modo di cadere. La Roma non ha scelto il peggiore: è andata oltre. Ci sono momenti, partite, situazioni nelle quali non si può perdere la testa: i giallorossi, ieri, l’hanno fatto. Hanno sbagliato i giocatori, ma stavolta ha sbagliato anche quello che fino a ieri è stato il loro grande condottiero, e sicuramente tornerà a esserlo da oggi: Rudi Garcia.

Non si dica, ora, che il Bayern è troppo forte, e che questo è il motivo del sette a uno. Il Bayern è indiscutibilmente forte, fortissimo, di sicuro più forte della Roma e di ogni altra squadra a parte, diremmo, Real e Barcellona, con le quali la contesa è alla pari. Ma ciò non basta a giustificare un risultato tanto pesante, un’umiliazione indimenticabile: se la distanza tra Bayern e Roma è di sei gol, allora i tedeschi dovrebbero segnare almeno dieci reti a quasi tutte le avversarie. Garcia, che ci ha messo la faccia e si è assunto ogni colpa, ha parlato di errori soprattutto tattici. A noi il crollo è sembrato principalmente mentale: presi i primi due gol, i giallorossi hanno smesso di ragionare. E sono andati al massacro.

Sette a uno. Eppure c’è qualcuno, vestito di giallorosso, che in questa notte maledetta ha vinto: i tifosi della Roma. Che alla fine hanno chiamato i giocatori sotto la curva, li hanno applauditi e rincuorati, hanno cantato “vinceremo il tricolor”. Ci sono tanti momenti in cui le nostre bistrattate curve insegnano cosa sia lo sport e gli danno un senso: ieri notte, all’Olimpico, è successo.

Leggi ...

Inter-Napoli 2-2, Hernanes salva Mazzarri: la squadra di Benitez ripresa al 91esimo

Inter-640[1]

 

Dopo settanta minuti piatti la gara si infiamma con quattro reti. I partenopei provano la fuga due volte con la doppietta di Callejon, ma non basta per portare a casa il risultato

Batti e ribatti, prove di vittoria e orgoglio ferito che porta a reagire proprio quando si sta per stramazzare al suolo. Napoli e Inter sono due belve ferite dal balordo inizio di campionato e a San Siro mettono in scena uno spartito piatto per oltre 70 minuti prima d’incendiare l’ultimo quarto d’ora con 4 gol che sono un compendio delle proprie difficoltà e regalano un punticino striminzito ad entrambe. Azzurri due volte in vantaggio con Callejon e raggiunti entrambe le volte dall’Inter una manciata di secondi dopo, prima con Guarin poi con Hernanes. E vivaddio, perché fino ad allora la partita era stata un monologo stanco dei nerazzurri, di un’altra pasta rispetto alle ultime uscite soprattutto per l’atteggiamento. Ma pur sempre fragili dietro quando il Napoli ha raramente messo il becco in attacco per cibarsi del disordine nel quale vive la retroguardia di Mazzarri, fischiatissimo da San Siro (come l’ex Benitez) all’annuncio delle squadre ed espulso dopo il primo pareggio dei suoi.

Perdere sarebbe stata una punizione troppo severa per una squadra con la cloche del gioco in mano fin dal primo minuto. Ovvero l’esatto contrario di quanto è avvenuto nell’ultimo mese. Tra Palermo, Cagliari e Fiorentina i nerazzurri avevano subito tre gol nel primo quarto d’ora. Davanti al Napoli invece gestiscono il ritmo fin da subito. Kovacic prova a creare superiorità numerica ma, soprattutto, i nerazzurri pressano con insistenza, non dando mai la possibilità a Inler e Hamsik d’innescare Callejon e Insigne. Il Napoli è fin troppo prudente, si difende in otto – ma capita anche che dietro la linea della palla si ritrovino in undici, tutti negli ultimi 30 metri – e costringe l’Inter a giocare ‘alla mano’ in stile quasi rugbistico. Una sfida che la squadra di Mazzarri è costretta ad accettare trasformando la partita in una sorta di assedio, sterile però e con poca verticalità nel gioco.

Il pubblico applaude convintamente quando Hernanes sradica l’ennesimo pallone dai piedi di Inler. Non c’è un uomo di Benitez che arrivi per primo sul pallone e Higuain non vede l’ombra di un invito verso la porta. L’unico tiro nello specchio è un graffio di Hamsik al 28’, per il resto la matrice del primo tempo è nerazzurra. L’unica pecca interista è l’imprecisione. Talvolta nell’ultimo passaggio, più spesso sotto porta: il 59 per cento di possesso palla si traduce in 14 tiri ma Rafael deve intervenire solo due volte e quando sarebbe battuto, su un gran tiro di Hernanes, è il palo a strozzare l’urlo della curva, fino a quel momento attiva soprattutto nell’insultare i tifosi partenopei con tutto il campionario di cori che con le regole dello scorso anno sarebbe valso certamente la chiusura del settore.

Il Napoli abbozza una reazione negli ultimi cinque minuti e fa paura subito dopo l’intervallo lungo, quando Insigne pareggia i conti dei pali sprecando tutto solo davanti a Handanovic. Un brivido corre alle parole di Mazzarri sulla condizione fisica dei suoi, ma è solo un attimo. Poi tutto ricomincia come prima. Possesso palla insistito ma infruttuoso da un lato, il nulla cosmico – tranne un tiro di Callejon deviato – dall’altro. Non serve neanche il cambio dell’ectoplasmatico Hamsik a scuotere i partenopei, irriducibili a difendersi solamente. Così l’Inter non trova spazi nonostante Mazzarri butti nella mischia Guarin per Medel. Palacio non ha mai dieci metri per accelerare e Icardi resta impigliato tra i centimetri di Koulibaly e Albiol.

Ci prova Orsato a scaldare il pubblico con tre errori in pochi secondi. Poi si scatena la fine del mondo in 13 minuti palpitanti. Una botta di vita improvvisa per la partita. Prima Ranocchia si complica la vita su un rilancio e dalla rimessa laterale regalata al Napoli nasce il gol di Callejon, con la complicità di una testata sbilenca di Vidic e di Dodò totalmente fuori posizione. Su San Siro non fa in tempo a calare il gelo che Guarin butta in porta una spizzata di testa di Icardi sugli sviluppi di un corner. L’Inter si ributta in avanti ma viene ancora castigata da una giocata splendida di Callejon. Una fetta di pubblico guadagna l’uscita e viene colta dal secondo boato sui gradini dei torrioni di San Siro: cross di Dodò e perfetto stacco di testa di Hernanes. Sul gong c’è spazio anche per l’ultimo colpo di coda di Mbaye ma questa volta l’incornata si spegne a un passo dalla porta di Rafael e Orsato fischia la fine della partita

 

 

 

 

Leggi ...

Pantani, l’ombra della camorra. La squalifica del ’99 e quelle previsioni di un boss ergastolano

Marco-Pantani-speaks-to-a-008_Public_Notizie_270_470_3[1]

L’ombra della camorra torna ad allungarsi sul caso-Pantani ed ora la Procura di Forlì indaga sulle dichiarazioni di Renè Vallanzasca e su quelle analisi che costrinsero il Parata a ritirarsi perché aveva i valori dell’ematocrito oltre il limite. Di Fatto il ritiro di Madonna di Campiglio segnò la fine della gloriosa carriera del ciclista con la bandana. Avrebbe rivinto certamente il  Giro d’Italia e forse anche il Tour de France. Invece no. E, come disse, una voce anonima al cellulare del capo-tifoso di Pantani, «Tutto sommato è stato meglio così, altrimenti Pantani sarebbe finito male…».

L’ipotesi è inquietante e spunta fuori dopo che i magistrati hanno deciso di riaprire l’inchiesta sulla morte del campione romagnolo. Soprattutto sarebbe un sostegno alla teoria sostenuta disperatamente anche da Pantani dopo l’esclusione a Madonna di Campiglio nel 1999, praticamente a Giro vinto. Lui diceva: «E’ una macchinazione». Ed è su questo che adesso indagano i magistrati.

E’ possibile che qualcuno alterò le analisi del sangue e escluderlo dal Giro. Renato Vallanzasca, boss della malavita, lo scrisse anche alla mamma del Pirata e le raccontò di essere stato avvicinato in carcere da un camorrista che disse: «’Non so come, ma il pelatino non finisce la gara». Erano le parole di un ergastolano nel penitenziario di
Opera (Milano), del quale i magistrati non fanno nome. La stessa persona avvicinò Vallanzasca il 5 giugno 1999, il giorno della squalifica. «Hai sentito? Il pelatino è stato fatto fuori, squalificato».

Qualcuno parlò di scambio di provette del sangue, I valori dell’ematocrito risultarono 51,9, quasi due punti sopra il limite massimo di 50 . Pantani fu indagato per frode sportiva ma i processi si chiusero con un nulla di fatto. Avrebbe vinto qualsiasi corsa in quegli anni, invece dovette difendersi, nascondersi, chiudersi in sé stesso, Marco Pantani. E da allora la sua carriera sfortunata iniziò un lento declino.

Lui diceva: «mi hanno fregato», negli stessi giorni, a Cesenatico, mentre si correva l’11/a tappa del Giro, pare che fu addirittura minacciato di morte. Gli dissero: «Stavolta te
la sei cavata, ma non finirai il Giro». Ovviamente, almeno per il momento, tra la sua morte,
avvenuta cinque anni e le minacce non sembra esserci ancora un’ipotesi processuale di relazione diretta. Ma la Procura di Rimini ha riaperto anche questo caso, nell’ipotesi
che Pantani non sia rimasto vittima del suo finire nel tunnel della dipendenza smodata dalla cocaina, ma che sia stato invece fatto fuori, con un’altra macchinazione per depistare le indagini.

La mamma di Pantani nel 2008, proprio dalla Procura di Forlì, era stata sentita come persona informata sui fatti, nell’ambito dell’inchiesta sulle minacce dirette al figlio e ricevute sul telefonino dall’ex capo tifoso Vittorio Savini, il giorno successivo a Madonna. Savini, poi, aveva confermato di aver ricevuto il giorno dopo i fatti di Madonna di Campiglio
una telefonata anonima che lo avvertiva che “tutto sommato era stato meglio cosi’, altrimenti Pantani sarebbe finito male…”. Il 2 ottobre scorso, su queste vicende, il legale di Mamma Tonina, De Rensis, aveva confermato di avere portato questi spunti di nuova indagine in procura a Forlì e che, come persona informata sui fatti su ciò che accadde a Madonna di Campiglio, era stato ascoltato dal procuratore Sottani il giornalista sportivo Davide De Zan.

 

Leggi ...

Malta-Italia, è l’ora di Pellé

images[2]

L’Italia gioca a Malta, alle 20.45, altro match di qualificazione per Euro 2016, e Conte decide di lanciare Graziano Pellé: il centravanti, dopo una lunga gavetta tra Italia e Olanda , è decisamente esploso al Southampton (Lapresse)

Leggi ...

Formula 1, Gp Sochi: vince Hamilton e 6° Alonso. Mondiale costruttori alla Mercedes

hamilton-6401[1]

Trionfo del pilota britannico che, con il compagno di squadra, realizza una doppietta che permette alla scuderia tedesca di conquistare il primo trofeo costruttori della sua storia. Male ancora la casa di Maranello

Trionfo di Lewis Hamilton nel Gp di Russia che, oltre a spingere il pilota britannico verso la conquista del titolo piloti, consente alla Mercedes, grazie anche al secondo posto di Nico Rosberg, di conquistare il primo Mondiale costruttori della propria storia. È stata una gara dominata dal campione della scuderia tedesca che, nel primo Gran Premio di Sochi, ha preceduto, oltre al compagno di scuderia tedesco, Valterri Bottas, con la Williams, che è così salito sul gradino più basso del podio. Solo sesta la Ferrari di Fernando Alonso.

Il quarto successo consecutivo, nono stagionale e 31° della carriera, consente a Hamilton di consolidare il primato in classifica con 291 punti. Rosberg è secondo a quota 274. La Mercedes, con 565 punti, si aggiudica il Mondiale costruttori con 3 gare di anticipo rispetto alla fine del campionato.

Quella corsa nel tracciato russo è stata da subito una gara particolare. Oltre ad inaugurare l’impianto di Sochi, questo Gran Premio è stato caratterizzato dal gesto di piloti e team delle scuderie che, prima della partenza, si sono riuniti in cerchio al centro della pista per dimostrare il loro sostegno a Jules Bianchi, il giovane pilota della Marussia che nello scorso Gp di Suzuka, in Giappone, si è schiantato con la sua auto contro il carro-gru che stava soccorrendo il mezzo di Adrian Sutil. Un’incidente che lo ha ridotto in fin di vita e ha sconvolto il mondo della Formula 1.

Leggi ...

ASD Intramontes: riparte la stagione agonistica

 

Inizia la nuova stagione agonistica per l’ASD Intramontes, impegnata quest’anno nella categoria di serie D.

Un calendario ricco di appuntamenti che vedrà i nostri atleti pronti a confrontarsi con squadre di tutta la Regione.

volley

Intanto, sabato 11 Ottobre si è svolto, presso la palestra “Giovanni Pascoli” a Tramonti, un incontro amichevole pre-campionato che ha registrato la vittoria degli ospiti, provenienti da Cava de’ Tirreni, per 3 set a 1.

Questo match si ripeterà durante lo svolgimento del campionato, poiché entrambe le squadre partecipano alla medesima divisione.

L’appuntamento è per il 16 Novembre presso la palestra Pascoli, giorno in cui l’ASD Intramontes disputerà il primo incontro casalingo. Intanto facciamo un in bocca al lupo ai nostri beniamini, augurando loro ottimi risultati.

 

Leggi ...

1-3 con la Cina, sfuma il sogno azzurro

 

336x0_1413060406438_cin[1]

Sfuma il sogno Mondiale dell’Italia femminile del volley. Le azzurre, nella semifinale della kermesse iridata, al Forum di Assago, si sono schiantate contro la muraglia cinese. 25-20, 25-21, 20-25, 30-28 i parziali della sfida. Sara’ Usa-Cina, dunque la finale del Mondiale; mentre l’Italia affrontera’ domani il Brasile nella finalina per il terzo posto.

Leggi ...

Juventus-Roma 3-2, Bonucci piega i giallorossi

milan

Un gol del difensore a 5′ dalla fine decide la sfida scudetto. In precedenza a segno Tevez, con una doppietta dal dischetto, Totti, sempre su rigore, e Iturbe. I giallorossi recriminano per un paio di episodi sfavorevoli. Espulsi Manolas e Morata, che ha colpito una trav

TORINO – La Juve fa valere la legge del più forte e con un eurogol di Bonucci a 5’ dalla fine si rimette dietro la Roma restando da sola in vetta alla classifica a punteggio pieno. Lo Juventus Stadium rimane tabù per la formazione capitolina che per la quinta volta consecutiva torna, così, a casa a mani vuote. Ma stavolta ha di che recriminare visto che è stata punita da alcuni episodi sfavorevoli.

ROMA PUNITA DAGLI EPISODI – Cominciamo proprio dai momenti chiave per capire dove si è decisa una gara ricca di emozioni: al 26’ la Roma ha subìto un rigore contro per un fallo di mano di Maicon che Rocchi (giustamente) aveva visto fuori area ma che il giudice di porta gli ha fatto portare dentro. Questione di centimetri, per carità, ma l’episodio ha finito per scatenare un nervosismo a catena che si è protratto fino alla fine. Quindi, all’85’, l’arbitro non è stato supportato a dovere dall’altro giudice di porta e dal guardalinee che non hanno rilevato la netta posizione di fuorigioco di Vidal che ha coperto la visuale a Skorupski in occasione del 3-2.PREMIATO IL CORAGGIO DELLA JUVE – E’ stato premiato il maggior coraggio della Juve negli ultimi 20’. La squadra di Garcia ha preferito agire solo di rimessa e, dai e dai, dopo aver già rischiato poco prima su una traversa colpita da Morata, ha incassato il colpo del ko. Non è stata la solita Roma ma gran parte del merito va dato ai bianconeri che hanno interpretato la gara con personalità, guidati dal ritrovato faro Pirlo e sorretti dal sempre più determinante Tevez, ancora a segno, con una doppietta, seppur dal dischetto.

ALLEGRI RILANCIA PIRLO – Recuperato Caceres, Allegri ha sorpreso tutti facendo esordire Pirlo, assente da oltre un mese, al posto di Vidal. A sinistra, invece, ha rilanciato Asamoah, preferendolo ad Evra. Garcia ha replicato con una Roma tutta a trazione anteriore. A pagare le fatiche di Manchester sono stati Cole e Florenzi che hanno lasciato spazio dal 1’ a Holebas e Iturbe. In porta, poi, stante la perdurante indisponibilità di De Sanctis, ha dato nuovamente fiducia a Skorupski.

MARCHISIO SPAVENTA SKORUPSKI – La Juve ha subito approfittato del ritorno di Marchisio nel suo ruolo naturale di incursore per far correre un paio di brividi alla Roma: il centrocampista azzurro ha prima mancato il tap-in vincente da pochi passi su un tiro-cross di Tevez, e poi non ha trovato la porta con un destro di controbalzo su un perfetto lancio smarcante di BonucciTOTTI REPLICA A TEVEZ – I bianconeri hanno preso fiducia e al 27’ sono passati: Maicon ha intercettato al limite con un braccio una punizione da 28 mt di Pirlo. Rocchi, dopo un primo tentennamento, ha indicato il dischetto e Tevez ha trasformato il rigore. La Roma, come già accaduto a Manchester, non si è disunita, malgrado l’espulsione per proteste di Garcia, e alla prima occasione ha pareggiato. Su una punizione-cross di Pjanic, Lichtsteiner ha placcato ingenuamente in area Totti, senza guardare la palla, inducendo l’arbitro ad accordare un altro rigore. Dagli 11 mt è andato il capitano giallorosso che ha battuto con freddezza l’amico Buffon.

ITURBE ILLUDE LA ROMA, TEVEZ LA RIPRENDE – La Juve ha mancato il 2-1 con un colpo di testa di Chiellini e, sul capovolgimento di fronte, ha incassato l’1-2. Gervinho, al primo acuto dopo 40’ svagati, ha smarcato in area Iturbe che ha gelato Buffon con una bella rasoiata a fil di palo. I bianconeri non si sono abbattuti e prima della fine del tempo hanno pareggiato sfruttando un’altra ingenuità, stavolta di Pjanic, che ha steso in area Pogba: rigore netto che Tevez ha realizzato ancora con grande lucidità.

Leggi ...

Palermo, Iachini: ”Esonero? Non ne vedo i presupposti”

palrmo

Il tecnico rosanero ammette: “Stavolta abbiamo fatto una brutta partita rispetto a quelle contro Napoli e Lazio. Mi dispiace per società e tifosi. Io a rischio panchina? No, siamo consapevoli di poter far girare la ruota perché per 5 gare abbiamo fatto vedere un ottimo calcio” EMPOLI – A Empoli si è visto davvero un brutto Palermo. A esserne per primo consapevole è il tecnico rosanero Giuseppe Iachini che ora rischia l’esonero.

“ABBIAMO FATTO UNA BRUTTA GARA” –
“Se nelle precedenti due gare avevamo fatto ottime partite con Napoli e Lazio facendo ottime cose sul piano della manovra e delle occasioni create, oggi questo non c’è stato – ha dichiarato il tecnico rosanero a Sky – Abbiamo fatto una brutta partita. Siamo venuti qui con propositi positivi, ma abbiamo preso gol subito dopo una settimana in cui abbiamo giocato una partita in notturna lunedì. Mi dispiace per la società e i tifosi, andiamo avanti e vediamo di leggere in fretta certi errori”. “ESONERO? NON CI SONO I PRESUPPOSTI” – “Tre attaccanti sbilanciano? Paradossalmente con Napoli e Lazio con questo atteggiamento abbiamo fatto bene, ma oggi sono mancate anche altre cose, non me la sento di dire una invece che l’altra”, dice Iachini. Alla domanda su un possibile esonero, l’allenatore risponde: “Non ci sono i presupposti, siamo consapevoli di poter far girare questa ruota perché per 5 gare abbiamo fatto vedere un ottimo calcio”.

Leggi ...

Archivio