Rubriche

Category Archives: sport

Il Milan domina, Napoli in piena crisi Azzurri sempre più giù: ora De Laurentiis manda gli azzurri in ritiro sono sesti

20141214_b2.jpg.pagespeed.ce.rfMAK3ESq9[1]

Il Napoli prova a tornare alla vittoria in campionato, che manca dal successo esterno di Firenze (tre pareggi nelle ultime tre gare), per tornare da solo al terzo posto. Ma l’ostacolo è arduo da superare: il Milan di Inzaghi, reduce dalla sconfitta sul campo del Genoa, cerca il riscatto per non perdere contatto con la zona Champions.

Subito in vantaggio il Milan, alla prima azione pericolosa: al 5′ Menez fa fuori in velocità Koulibaly e segna con un diagonale di misura. La reazione del Napoli è in due occasioni fallite da Callejon e in un gol annullato a Higuain per precedente fallo di David Lopez e Koulibaly sul portiere milanista. Al 41′ Napoli vicinissimo al pari: cross di Higuain, per anticipare De Guzman Mexes sfiora il clamoroso autogol.

Nella ripresa il Napoli sembra alzare il ritmo ma dopo sette minuti arriva il raddoppio del Milan: sul cross dell’ex Armero, facile il colpo di testa di Bonaventura, rimasto solo in area. Ed è 2-0.
A fine gara la delusione di De Laurentiis sfocia in una decisione inedita: tutti in ritiro a Castelvolturno. Annullato il giorno di riposo, rientrati da Milano, i giocatori hanno passato la notte all’Holiday Inn e poi si alleneranno in mattinata. Poi De Laurentiis deciderà se proseguire o meno nel ritiro fino alla gara di giovedì con il Parma.

Leggi ...

Roma – Manchester City 0-2: pali, parate e rimpianti. Giallorossi, addio Champions

garcia-675[1]

I gol di Nasri e Zabaleta qualificano gli inglesi. Totti e compagni possono solo mangiarsi le mani: dopo un avvio di girone a mille all’ora, sono calati e non sono riusciti a centrare l’impresa di passare il turno nel gruppo più difficile. La consolazione si chiama Europa League

Alla Roma non basta il coraggio, la spinta dei 55mila dell’Olimpico, la voglia di regalarsi un grande traguardo. A certi livelli in Champions League contano di più i colpi dei campioni. Come il destro fatato di Samir Nasri, che a metà della ripresa si insacca alle spalle di De Sanctis e condanna i giallorossi all’eliminazione. Il Manchester City vince 2-0 all’Olimpico, con la forza dell’esperienza. O semplicemente della superiorità, in una partita amministrata alla perfezione nonostante l’assenza di Aguero e Yaya Toure, i suoi migliori giocatori: soffrendo all’inizio ma solo il lecito, prendendo il controllo progressivamente e trovando il gol al momento giusto. Scacco matto all’ardore di Garcia, che senza gambe e benzina si svuota terribilmente di contenuti, come spesso nell’ultimo periodo. Adesso i giallorossi potranno rituffarsi sul campionato (e sull’Europa League). E non è detto che sia un male assoluto: questa squadra ha dimostrato di non essere ancora pronta per reggere il doppio impegno.Il City doveva vincere, ma Pellegrini sa che novanta minuti sono lunghi, e preferisce non scoprirsi: Jovetic, che sembrava potesse sostituire l’infortunato Aguero, parte dalla panchina; c’è Nasri, centrocampista puro, a sostegno di Dzeko. E basterà lui. Anche per questo l’inizio è di marca giallorossa: Totti illumina e mette davanti alla porta Holebas che però cincischia, l’azione prosegue ed è ancora panico in area ospite. Gli inglesi ci mettono un quarto d’ora a prendere le misure, poi rispondono con la stessa arma: imbucata laterale e palla tesa in mezzo dal fondo. Anche qui sono brividi. La partita della Roma vive di fiammate, all’inizio propulsive, poi soprattutto in ripartenza, comunque sempre con Gervinho: ogni volta che parte in campo aperto lo stadio si infiamma, i difensori ospiti lo temono tanto da non affrontarlo mai.

Leggi ...

Juventus-Atletico Madrid 0-0, festa per entrambe: bianconeri e spagnoli agli ottavi

212637286-28dab44b-4db1-4e3c-993c-2fc33abb1b91[1]

Un pareggio a reti bianche che soddisfa tutti: le due squadre passano il turno e adesso sperano che l’urna del sorteggio sia fortunata. Grande parata di Buffon a inizio gara su Koke, poi gara controllata fino alla fine. Una curiosità: nessuna sostituzione da parte di Allegri e Simeone
TORINO – Missione compiuta per la Juventus, che torna finalmente agli ottavi di Champions League. Decisivo il pareggio 0-0 ottenuto allo Juventus Stadium contro l’Atletico Madrid di Simeone. E’ festa sia per i bianconeri che per i colchoneros: entrambe le squadre, infatti, strappano il pass e sono tra le migliore 16 d’Europa.
LA CRONACA – Allegri schiera nuovamente la difesa a 4 con Evra terzino sinistro. Non c’è Marchisio, influenzato, al suo gioca Pereyra. In attacco Llorente preferito a Morata. Simeone torna in Italia e schiera i migliori, ma non può contare in difesa su Miranda, sostituito dal 19enne Gimenez (ottima partita). A centrocampo c’è Mario Suarez e non l’ex Tiago, mentre il centravanti è Mandzukic. In panchina l’ex granata Cerci e il gioiellino francese Griezmann. Pronti, via ed è subito un brivido per i bianconeri: errore di Bonucci, la palla arriva sui piedi di Koke che trova però Buffon attento a respingere. La risposta bianconera è in un tentativo di Llorente sotto porta e in sporadici cross in mezzo (molto attivi Lichtsteiner ed Evra) sempre preda dei lunghi spagnoli.
RIPRESA, GABI SFIORA L’EUROGOL – Come nel primo tempo, la ripresa si apre con un brivido per Pirlo e compagni. Su un corner guadagnato da Arda Turan, Gabi prende direttamente il palo dalla bandierina. Allo Juventus c’è un doppio boato quando arriva la notizia del doppio pareggio del Malmoe contro l’Olympiakos. Intanto Vidal sfiora il gol con un tiro sporco, ma pericoloso: Moya è bravo a deviare in angolo.
LA PARTITA SI SPEGNE – Più passa il tempo e più le squadre si accontentano. Soprattutto, poi, quando arriva la notizia che l’Olympiakos era avanti 4-2 sul Malmoe. Una sconfitta sarebbe stata fatale ai padroni di casa e per conquistare il primo posto c’era bisogno di 2 gol. Normale allora accontentarsi e controllare il risultato. Allegri e Simeone non ricorrono nemmeno alle sostituzioni e l’arbitro non concede il recupero perché è abbastanza intuibile che questo 0-0 stia bene ad entrambe. Juve e Atletico passano dunque agli ottavi e ora sperano in un sorteggio fortunato.

JUVENTUS-ATLETICO MADRID 0-0 (0-0)
JUVENTUS (4-3-1-2): Buffon 6.5; Lichtsteiner 6.5, Bonucci 6, Chiellini 6, Evra 6,5; Pereyra 6, Pirlo 6, Pogba 6; Vidal 6; Tevez 6, Llorente 6. In panchina: Storari, Ogbonna, Pepe, Padoin, Mattiello, Giovinco, Morata. Allenatore: Allegri.
ATLETICO MADRID (4-2-3-1): Moya’ 6,5; Juanfran 6, Gimenez 7, Godín 6, Siqueira 6; Mario Suárez 6, Gabi 6,5,; Raúl García 6, Arda Turan 6,5, Koke 6; Mandžukic 6. In panchina: Oblak, Jesús Gámez, Tiago, Saúl Ñíguez, Cristian Rodríguez, Cerci, Griezmann. Allenatore: Simeone.
ARBITRO: Collum (Scozia)
AMMONITI: Vidal, Mario Suárez e Siqueira
ANGOLI: 6-3 per la Juventus

Leggi ...

Serie A, risultati e classifica: Genoa da favola, la Champions è possibile

perin-675[1]

Gli uomini di Gasperini stendono il Milan e volano al terzo posto. Non perdono dal 28 settembre. Un brutto Napoli recupera due gol agguantando il pareggio in casa dell’Empoli. Disastro Parma, che perde in casa con la Lazio nel giorno della cessione del club. L’Atalanta supera il Cesena
Né Napoli né Milan, il terzo posto è del Genoa. I rossoblù abbattono la squadra di Inzaghi e se ne vanno rosicchiando anche due punti su Roma e Juventus, entrambe fermate negli anticipi. La firma sul risultato più importante di giornata la mette Luca Antonelli ma il protagonista vero è Diego Perotti, classe pura al servizio dei compagni. Gasperini coglie la centesima vittoria da allenatore e saluta il gruppone che da settimane si contende l’ultimo posto utile per la Champions. Il Genoa è imbattuto dal 28 settembre (6 vittorie e 3 pareggi dopo il ko nel derby) e nel prossimo turno attende la visita della Roma per certificare il proprio ruolo nel campionato, che sembrerebbe già definito. Per qualità del gioco e capacità di cambiar pelle alternando produttive folate offensive e grande tattica difensiva, il Grifone non ha nulla da invidiare a chi soffia il fiato sul collo. Il Napoli, ad esempio. Benitez ringrazia De Guzman per aver acciuffato il pari dopo un primo tempo imbarazzante contro l’Empoli, squadra che si esalta quando incrocia le “grandi”. Negli altri due incontri del pomeriggio Atalanta e Lazio vincono in rimonta inguaiando Cesena e Parma, fanalini di coda con problemi di qualità e gestione. Sabato gol e spettacolo tra Torino e Palermo, stasera tocca all’Inter contro l’Udinese degli ex Stramaccioni e Stankovic. Lunedì chiudono il turno Cagliari-Chievo e Verona-Sampdoria.

RISULTATI (tra parentesi gli assist)

FIORENTINA-JUVENTUS 0-0
Ammoniti: Pizarro, Cuadrado (F); Chiellini, Ogbonna, Pogba (J)

ROMA-SASSUOLO 2-2: 15’ Zaza, 18’ Zaza (Missiroli), 75’ Ljajic (rig), 93’ Ljajic (Florenzi)
Ammoniti: Pjanic, Nainggolan (R); Peluso, Berardi (S) Espulsi: De Rossi (R); Vrsaljko (S)

TORINO-PALERMO 2-2: 16’ Rigoni (Dybala), 35’ Martinez (Moretti), 43’ Dybala (Lazaar), 63’ Glik (El Kaddouri)
Ammoniti: Peres (T); Chochev, Rigoni, Lazaar (P)

NAPOLI-EMPOLI 2-2: 19’ Verdi (Maccarone), 53’ Rugani (Maccarone), 67 Zapata (Mertens), 72’ De Guzman
Ammoniti: Maggio, Albiol (N); Mario Rui, Laxalt (E)

GENOA-MILAN 1-0: 33’ Antonelli (Perotti)
Ammoniti: Antonelli, Sturaro, Perotti (G); Mexes, Rami (M)

ATALANTA-CESENA 3-2: 31’ Defrel, 43’ Defrel (Giorgi), 46’ Benalouane (Cigarini), 50’ Stendardo, 52’ Moralez (Carmona)
Ammoniti: Carmona, Benalouane (A); Defrel, Lucchini, Giorgi, De Feudis (C)

PARMA-LAZIO 1-2: 45’ Palladino (Santacroce), 48’ Mauri (Biglia), 59’ Anderson (Djordjevic)
Ammoniti: Lodi, Santacroce, Gobbi (P); Biglia, Anderson, Parolo (G)

INTER-UDINESE (7/12 ore 20.45)

CAGLIARI-CHIEVO (8/12 ore 19)

VERONA-SAMPDORIA (8/12 ore 21)

CLASSIFICA (*una partita in meno)

Juventus 35
Roma 32
Genoa 26
Napoli 24
Lazio 23
Sampdoria 22*
Milan 21
Fiorentina 20
Sassuolo 19
Udinese 18*
Palermo 18
Inter 17*
Empoli 15
Verona 14*
Atalanta 14
Torino 13
Cagliari 11*
Chievo 10*
Cesena 8
Parma 6

Leggi ...

Malmoe – Juventus 0-2. Llorente e Tevez portano Allegri a un passo dagli ottavi

malmoe-juventus-675[1]

I bianconeri non vincevano in trasferta da sei turni e avevano perso le ultime tre partite. Tra due settimane allo Juventus Stadium basterà non perdere con l’Atletico Madrid per essere certi di superare il turno
Al trentaduesimo tentativo la Juventus segnò, indirizzando il girone. Tanti sono i tiri di cui i bianconeri hanno avuto bisogno per trovare il primo gol in trasferta in questa Champions League. Ma la botta di Llorente che apre la strada verso la vittoria per 2-0 sul Malmoe è più di una liberazione, perché mette una seria ipoteca sugli ottavi. Il poker dell’Atletico Madrid contro l’Olympiacos abbassa la pendenza del cammino per la squadra di Allegri: tra due settimane allo Juventus Stadium basterà non perdere per essere certi dell’accesso alla seconda fase.
Nella città di Zlatan Ibrahimovic cadono le paure e pure le statistiche. La Juventus non vinceva in trasferta da sei turni e aveva perso le ultime tre partite. A Malmoe ci sono voluti 49 minuti per piegare le resistenze svedesi, in buona parte concentrate nei guanti di Robin Olsen. Ancora una volta i bianconeri avevano visto murarsi ogni tentativo del portiere avversario. Era già successo in Grecia e sembrava che la maledizione potesse durare ancora. Perché dopo un timido avvio, la Juventus macina gioco senza soste. Nel giro di un quarto d’ora crea tre occasioni da gol. Apre una conclusione di Vidal dopo una sontuosa discesa di Lichtsteiner, di quelle che “ha arato la fascia” se non fosse che di prato ce n’è poco e di zolle brulle tante. Poi tocca a Marchisio, per due volte, ma il centrocampista sfiora solamente sull’invito di Pirlo – buona la sua partita – e poi vede sbarrarsi la strada da uno straordinario intervento del portiere che scaccia la sua conclusione sottomisura. È un accenno di quello che sarà l’avvio di secondo tempo.
In quattro minuti la Juventus – sempre più a suo agio nel 4-3-1-2 disegnato da Allegri, questa volta con Vidal sulla trequarti – spara numerose cartucce ma Olsen risponde con una batteria antiaerea. Cancella ancora Marchisio, poi Tevez. Ma subito dopo non può nulla sulla discesa di Llorente. Via paure e complessi. Come all’andata, passati in vantaggio, i bianconeri si sciolgono e giocano con personalità. Impiegano però oltre mezz’ora a mandare al tappeto l’avversario. Ci riesce Tevez, un altro che in trasferta ha sempre stentato, su suggerimento di Pogba dopo almeno quattro chiare occasioni fallite dai compagni, tra le quali un incredibile errore di Morata sotto porta.
Per fortuna nel mezzo la reazione del Malmoe, volenteroso ma povero tecnicamente, è sterile. Buffon deve intervenire solo su un tiro centrale di Adu, per il resto è ordinaria amministrazione. Anche nel primo tempo gli svedesi costruiscono, a parte un paio di sgroppate di Fosberg. Il pubblico si scalda solo per una trattenuta in area di Vidal su Halsti e nella coda della gara, quando protesta per un presunto fallo durante l’azione che porta al sigillo di Tevez e che costa il rosso a Johansson. Gol della certezza e che rende non fondamentale un grande intervento di Buffon su Rosenberg in pieno recupero. Porta imbattuta, vittoria ritrovata e vista sugli ottavi. La Juventus si sente più leggera e fa sul serio. Contro l’Atletico si capirà quanto.

Leggi ...

Il Cagliari frena un Napoli senza difesa: è 3-3

20141123_tristehiguainno_text.jpg.pagespeed.ce.JVmOpjPI0c[1]

il Napoli spreca, sbaglia e pareggia il match contro il Cagliari dopo essere andato in vantaggio per due volte. Al San Paolo finisce 3-3 con reti azzurre di Higuain, Inler e De Guzman e gol del Cagliari siglati da Ibarbo e Farias (doppietta).

Partenza forte del Napoli, in rete dopo 11′ con Higuain, poi alla mezz’ora il raddoppio di Inler. Il Cagliari si è svegliato immediatamente dopo accorciando le distanze con Ibarbo e mostrando di poter provare, nonostante le assenze importanti, a ribaltare il risultato. Nella ripresa arriva pochi secondi dopo il fischio di inizio la rete del pareggio (2-2). Poi ancora Napoli con De Guzman e al 22′ il pareggio del Cagliari. Nel finale ancora occasioni da gol per il Napoli che pareggia e lascia il San Paolo tra i fischi del pubblico.

La partita. Un Cagliari combattivo esce imbattuto dal San Paolo e frena la corsa del Napoli. Finisce con un pirotecnico 3-3 e alla fine a sorridere è solo la squadra di Zdenek Zeman, che conquista un punto prezioso su un campo difficile e mette un altro piccolo tassello per l’obiettivo salvezza. La squadra di Rafa Benitez paga i troppi errori in fase difensiva e perde terreno da Juventus e Roma. Il sogno scudetto, insomma, può attendere.

Il Cagliari inizia la partita in modo disastroso e il Napoli impiega dieci minuti per mettere in discesa il match, complice un’incredibile dormita dei sardi su un fallo laterale: Ghoulam rimette in gioco il pallone lanciando direttamente a rete Higuain, che a tu per tu con Cragno non sbaglia l’1-0.

Il passivo per la squadra di Zeman diventa più pesante alla mezz’ora, quando Inler firma il raddoppio per il Napoli con la solita conclusione dalla grande distanza dopo un mezzo miracolo di Cragno su un primo tentativo di De Guzman. Sembra tutto facile per il Napoli, ma gli ospiti hanno il merito di non mollare e già prima dell’intervallo riescono a riaprire il match con Ibarbo, che al 38′ sfrutta l’imbucata di Balzano e a crearsi nell’area piccolo lo spazio per il tiro, sul quale Rafael nulla può.

Il festival del gol continua in avvio di ripresa e per il Napoli è tutto da rifare. Il gol del pareggio dei sardi arriva sugli sviluppi di una punizione battuta da Cossu sul palo più lontano: sponda di Rossettini per Farias che da due passi di testa firma il 2-2. Errori, occasioni a grappoli e tanti gol.

Lo spettacolo continua e al 61′ è di nuovo il Napoli ad esultare per il gol di testa di De Guzman, lasciato tutto solo al centro dell’area sul cross dalla destra di Maggio. Passano altri cinque minuti e il Cagliari raddrizza nuovamente le cose sfruttando la palla persa malamente da Koulibaly: Ibarbo ringrazia e serve su un piatto d’argento a Farias l’assist che vale al brasiliano la doppietta. Nel finale tripletta sfiorata da uno scatenato Farias e assedio del Napoli, ma il risultato non cambia più. E il San Paolo, nonostante lo show, rumoreggia.

Insigne in Tribuna. Un lungo applauso ha accolto al San Paolo l’annuncio della presenza in tribuna di Lorenzo Insigne. l’attaccante azzurro, operato al crociato, tornerà solo in primavera ma ha voluto essere allo stadio a tifare per i propri compagni. Per Insigne anche uno striscione nei distinti «Lorenzo non mollare». Striscione di vicinanza a De Laurentiis, invece, quello mostrato dalla curva B che ha espresso il cordoglio degli ultras per la scomparsa della madre.

Gelo tra De Laurentiis e De Magistris. Gelo in tribuna tra il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, ed il sindaco Luigi De Magistris. I due sono seduti in tribuna autorità ma si sono ignorati all’arrivo prima dell’inizio della partita. Nei giorni scorsi si è innalzata nuovamente la tensione tra l’Amministrazione comunale, proprietaria dello stadio San Paolo, ed il Napoli, in particolare sull’ok concesso da Comune per i concerti di Vasco Rossi e Jovanotti che sono stati programmati nell’impianto di Fuorigrotta rispettivamente il 3 e 26 luglio 2015.

Leggi ...

Benitez: «Zeman nelle sue denunce aveva ragione al cento per cento»

20141122_semn.jpg.pagespeed.ce.HUG7n-hmCE[1]

Benitez sta con Zeman. Dalla lotta all’abuso di farmaci alla Gea, alle altre battaglie portate avanti per anni dal tecnico boemo. «Credo che i fatti gli abbiano dato ragione». Il tecnico del Napoli parla in termini lusinghieri anche del tipo di calcio praticato da Zeman. «Ha un’idea di calcio offensivo, la stessa mia idea: cerco sempre di arrivare alla vittorie attraverso il bel gioco».

Poi parla del suo futuro e non dà altre indicazioni. «Adesso pensiamo al Cagliari e a vincere la prossima partita. Questa è la cosa più importante, del mio futuro parlerò più avanti con il presidente. Non c’è una data fissata, pensiamo a vincere per avvicinarci ai nostri obiettivi». Un buco a sinistra in attacco, mancano Insigne e Mertens. «Ho diverse soluzioni ma non voglio dare vantaggi a Zeman. In quella posizione può giocare Hamsik, De Guzman, possso avanzare Ghoulam o spostare Mesto. Il cambio di modulo e l’impiego di Higuain e Zapata? Può essere una delle soluzioni da prendere in corsa».

Gli infortunati. «Per Insigne c’è da attendere, stessa cosa per Zuniga che prosegue nelle terapie e per Michu sul quale dovremo decidere quale sarà la soluzione migliore».

Leggi ...

Ferrari – Alonso, l’addio è ufficiale. Inizia l’era Vettel: “Per me è un sogno”

alonso-675[1]

Lo spagnolo lascia la scuderia dopo cinque anni. “Decisione difficile ma ragionata”. Per il tedesco della Red Bull un contratto triennale: “Voglio far tornare la quadra al vertice”
Dopo settimane di indiscrezioni è arrivata l’ufficialità: dalla prossima stagione Fernando Alonso non sarà più un pilota della Ferrari. Al suo posto il quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel. “Alonso lascerà la squadra alla fine di questo campionato al termine di un quinquennio che lo ha visto conquistare 1.186 punti, 44 podi e 11 vittorie“, annuncia la scuderia di Maranello. La Ferrari ha ringraziato Alonso “per il suo contributo, sia sotto il profilo umano che professionale“. Un accordo confermato dallo stesso pilota spagnolo mentre è impegnato ad Abu Dhabi con il Cavallino per l’ultimo Gp della stagione.

“Oggi non è una giornata facile perché, nonostante io guardi sempre al futuro con determinazione, alla fine di questa stagione si chiuderà la mia avventura come pilota Ferrari – ha detto Alonso – E’ stata una decisione difficile, ma allo stesso tempo molto ragionata, sulla quale dall’inizio alla fine ha prevalso il mio amore per la Ferrari”. Il pilota spagnolo si è detto “molto orgoglioso” dei risultati ottenuti in questi anni: “Per tre volte siamo arrivati secondi nel Mondiale di Formula 1, per due volte combattendo fino all’ultima gara, campione virtuale per molti giri. Di questi ultimi cinque anni porto con me alcuni dei ricordi più belli della mia carriera – ha continuato Alonso – Ora guardo avanti con grande entusiasmo, ma con la certezza di portare sempre il Cavallino nel cuore“.

Con Alonso che lascia, a Maranello inizia l’era di Sebastian Vettel. “La Ferrari è il sogno di una vita che si avvera”, sono le parole del pilota tedesco. “Quando ero un ragazzino Michael Schumacher sulla Rossa era il mio più grande idolo ed ora per me è un onore avere la possibilità di guidare una Ferrari”, ha aggiunto Vettel. “Ho già avuto un piccolo assaggio di quello che è lo spirito della scuderia quando ho conquistato la prima vittoria a Monza nel 2008, con un motore della Casa del Cavallino Rampante. La Ferrari ha una grande tradizione in questo sport e voglio aiutare la squadra a tornare al vertice. Darò il cuore e l’anima per far sì che questo accada”, ha aggiunto l’ormai ex pilota della Red Bull.

Nella prossima stagione la squadra sarà dunque formata da Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel. “Abbiamo deciso di riporre la nostra fiducia nel più giovane pluricampione della storia della Formula 1″, ha dichiarato il Team Principal, Marco Mattiacci. “Vettel rappresenta una combinazione unica di gioventù ed esperienza, e porta con sé uno spirito di squadra fondamentale per affrontare insieme a Kimi le sfide che ci attendono per tornare ad essere protagonisti il prima possibile – ha aggiunto Mattiacci – Oltre ad una grande sete di vittoria, con Sebastian condividiamo l’entusiasmo, la cultura del lavoro e la tenacia, elementi chiave per costruire insieme a tutti i membri della Scuderia un nuovo capitolo nella storia Ferrari”.

Leggi ...

Italia – Albania, lo sfogo di Conte: “In Italia c’è poca voglia di lavorare

conte675[1]

Lo sfogo del ct: “Il nostro calcio non va nel verso giusto. I giocatori devono ritrovare la voglia di faticare”. Sull’attaccante del Liverpool: “Già in tanti hanno provato a trasformarlo senza riuscirci. E io non ho tempo”
“I giocatori devono ritrovare la voglia di faticare, o è solo l’inizio di una discesa”. Il ct della nazionale, Antonio Conte, se la prende con il calcio italiano in generale, dai club ai calciatori: “Mi aspettavo più partecipazione da parte di tutti. Il nostro calcio non va nel verso giusto” ha detto ai microfoni di Raisport. Conte, nella nuova veste di commissario tecnico, lamenta la scarsa preparazione fisica dei giocatori: “Ci deve essere la gioia di fare fatica, è una cosa che sta un po’ scomparando in Italia“, ha detto, lanciando una chiara frecciata alle squadre di serie A: “Prima allenavo un club e vedevo i miei problemi. Ora sono dall’altra parte e i problemi li vedo dal lato opposto”.

Lo sfogo del ct azzurro deriva anche dall’opaca prestazione della Nazionale contro la Croazia, domenica scorsa, in cui non è andata oltre il pareggio non facendo vedere di certo un bel gioco. Le sue parole serviranno probabilmente da monito per il match amichevole contro l’Albania di De Biasi, in cui l’ex allenatore della Juve darà spazio a nuove leve come il giovane genoano Stefano Sturaro ed Emiliano Moretti del Torino, al suo esordio in azzurro a 33 anni.

Conte ha risposto anche sull’eterna questione Balotelli, avvertendo tra le righe l’attaccante del Liverpool che non tollererà eventuali uscite di testa: “Tanti grandi allenatori hanno provato a cambiarlo senza riuscirci – ha detto -, non ho di certo la presunzione di cambiarlo io. Per certe cose serve tempo – ha aggiunto – e io non ne ho“.

Leggi ...

Napoli: per Insigne rottura crociato, lungo stop. Sarà operato in giornata

458695350_58151_immagine_obig_Public_Notizie_270_470_3[1]

E’ di rottura del crociato anteriore del ginocchio destro la diagnosi sull’infortunio occorso ieri a Lorenzo Insigne durante la partita con la Fiorentina. L’attaccante azzurro è stato accompagnato già stamattina a Roma, a Villa Stuart, dove gli esami eseguiti dal prof. Mariani hanno evidenziato il grave infortunio. Insigne sarà operato in giornata. I tempi di rientro di Insigne non sono stati ancora qualificati ma dovrebbero essere di alcuni mesi.

Leggi ...

Archivio