Rubriche

Category Archives: sport

Palermo-Napoli 3-1: Iachini non sbaglia nulla, azzurri ko senza alibi

231247040-947d2a57-bb1d-4e8a-82c3-edf2fd0ab0bd[1]

I rosanero cancellano il ko con l’Inter, azzeccando la partita perfetta: Rafael li aiuta, con la papera che propizia l’1-0 di Lazaar. Due contropiede da manuale portano alle reti di Vazquez e Rigoni, che chiudono il conto; inutile e tardivo il secondo gol consecutivo del subentrato Gabbiadini
PALERMO – Dopo tre vittorie nelle ultime quattro partite, il Napoli sembrava finalmente abbastanza maturo da contendere il secondo posto alla Roma. A Palermo, però, i partenopei tornano ad evidenziare vecchie fragilità e si riscoprono traballanti, a tratti abulici, sicuramente non grandi. Demerito di Benitez e dei suoi uomini, senza dubbio, ma anche grande merito dei rosanero e di Iachini, stratega di una squadra che non sbaglia nulla e riscatta la prova opaca offerta contro l’Inter. Non segna Paulo Dybala (ma mette il suo zampino in due dei tre gol) ma l’argentino, nonostante la questione aperta sul rinnovo del contratto, è grande protagonista in campo. Il primo gol porta la firma di Lazaar (ma si legge Rafael, fantozziano nel tentativo fallito di parata), di Vazquez e Rigoni le altre due marcature, entrambe al termine di splendide azioni di contropiede. Il subentrato Gabbiadini, nel finale, segna il più classico dei gol della bandiera, che non rende meno amara la serata del Napoli
MANOLO RESTA IN PANCA – Iachini sorprende tutti già dal prepartita, scegliendo un’inedita difesa a 4 per ovviare all’assenza dello squalificato Gonzalez ed arginare gli attacchi azzurri; Dybala è il vertice offensivo, con Vazquez e Quaison liberi di spaziare alle sue spalle. Dal canto suo, Benitez decide di tenere fuori Gabbiadini, decisivo contro Chievo e Udinese, preferendogli Callejon; De Guzman prende il posto di Mertens, appiedato dal giudice sportivo, mentre Britos e Jorginho vengono preferiti rispettivamente a Koulibaly e Gargano.
RAFAEL SPIANA LA STRADA AI ROSANERO – Costretto dal blasone e dalla posizione di classifica a fare la partita, il Napoli guida le operazioni già dai primi minuti ma la ragnatela di Iachini tiene bene, con Rigoni che aiuta i due centrali e spesso risulta decisivo in chiusura. Mentre gli azzurri faticano a trovare spazi, ai padroni di casa viene tutto facile, anche perché passano in vantaggio quasi senza volerlo: Lazaar cerca il tiro dai trentacinque metri e Rafael si lascia ingannare dal rimbalzo del pallone, lasciandolo passare per il tragicomico 1-0. Il vantaggio mette la partita sui binari che il Palermo preferisce: Iachini si affida alle ripartenze, forte di una batteria di contropiedisti invidiabile ed ispirata.
VAZQUEZ E RIGONI CHIUDONO IL CONTO – Dybala è direttore d’orchestra della ripartenza che porta Bolzoni al tiro, sfiorando il raddoppio, per poi vestire i panni dell’assistman in favore di Vazquez, cecchino infallibile al minuto 36, quando il Palermo trova il secondo gol. Higuain, che sarà squalificato contro il Sassuolo, e Hamsik provano a creare qualcosa nella metà campo rosanero, ma il fortino siciliano tiene. Non cambia l’inerzia del match nella ripresa, anche perché Benitez temporeggia prima di inserire Gabbiadini (e non si spiega perché lo inserisca al posto di Hamsik, forse il migliore nel primo tempo azzurro). Al 20′ della ripresa, di fatto, la partita si chiude: il Palermo fa centro ancora su contropiede, al termine di un’azione da manuale, avviata da Dybala, rifinita da Vazquez e conclusa a rete dall’uomo-ovunque Rigoni.

GABBIADINI IN DOPPIA CIFRA – Resta meno di mezz’ora, recupero compreso, da giocare, ma il Palermo ha il merito di non perdere mai la concentrazione. Il Napoli, dal canto suo, appare a corto di idee ed energie; Gabbiadini trova il suo terzo gol consecutivo in stagione (decimo in campionato contando quelli segnati con la Samp), con un colpo di tacco su punizione di De Guzman, quando mancano 8′ al termine. L’attaccante bergamasco sembra il più in palla di tutti e in altre due occasioni si presenta davanti a Sorrentino, ma anche oltre la linea dei difensori di casa. Gli azzurri possono aggrapparsi al rigore negato per un tocco di mano di Andelkovic, ma il risultato del campo è veritiero quanto netto. È un San Valentino di festa per i tifosi rosanero, mentre quelli partenopei possono sperare in un rapido riscatto contro il Trabzonspor, e chissà che Andujar non riesca a sovvertire le gerarchie tra i pali.

Leggi ...

Napoli-Udinese 3-1. Il Napoli vince ancora

20150208_golterzonapoli_-.jpg.pagespeed.ce.31Lau2dkS-[1]

Il Napoli batte l’Udinese 3-2 al San Paolo e tiene il passo della Roma. Gli azzurri trovano il doppio vantaggio nel primo tempo con Mertens e Gabbiadini, poi fa tutto Thereau: l’attaccante dei friulani riapre il match prima dell’intervallo segnando la rete del momentaneo 2-1 e nella ripresa spegne le speranze dei suoi con un autogol.

Gli azzurri la spuntano nonostante qualche passaggio a vuoto di troppo, salgono a quota 42 punti e restano a -4 dai giallorossi. Il Napoli mette alle corde i friulani con una partenza sprint e dopo 20 minuti è già avanti di due gol. La squadra di Benitez mette in discesa il match all’8′ con una giocata Higuain-Mertens: il belga detta il triangolo al bomber argentino, vince un rimpallo e infila Karnezis con un preciso diagonale.

Il raddoppio arriva al 21′ dopo un’azione tutta in velocità e porta la firma di Gabbiadini, al secondo centro con la maglia del Napoli: Hamsik premia il taglio dell’ex sampdoriano, che di sinistro batte ancora Karnezis in uscita. Il micidiale uno-due non basta però per piegare l’Udinese, che al 25′ si dispera per la traversa colpita da Allan con una splendida conclusione a giro deviata quel che basta da Rafael.

Il portiere del Napoli macchia però la sua prestazione con un’uscita sciagurata che al 27′ spiana la strada al gol di Thereau: il lancio lungo di Allan sorprende Britos, il francese ne approfitta e con un morbido ‘lob’ scavalca Rafael riaprendo la gara.

Il gol del 2-1 è un’iniezione di fiducia per i friulani, che al 40′ sfiorano il pari: Fernandes non arriva per un soffio sul cross insidioso di Pasquale, poi Widmer spreca tutto calciando sul fondo da ottima posizione.

Il Napoli soffre fino al quarto d’ora della ripresa, poi l’Udinese fa ‘harakiri’ con l’autogol di Thereau sulla velenosa punizione di Mertens: l’attaccante gela Karnezis con una sfortunata deviazione nella propria porta. Il 3-1 piega le gambe ai friulani, che nel finale rischiano di incassare anche il quarto gol sulla conclusione di De Guzman a fil di palo. Ma sarebbe stata una punizione troppo severa per la squadra di Stramaccioni.

Leggi ...

Napoli, cuore infinito: gol di Higuain al 93′, azzurri in semifinale contro la Lazio

SPORT NAPOLI GENOA ESULTANZA RIGORE HIGUAIN (RENATO ESPOSITO NEWFOTOSUD)

Tanta cattiveria e furore agonistico permettono al Napoli di approdare in semifinale di Coppa Italia. Gol al 93′ di Gonzalo Higuain, abile a sfruttare una clamorosa disattenzione di un’Inter fino a quel punto impeccabile. Un “lampo” improvviso in una notte che sembrava star scivolando verso i supplementari. Gioia pazzesca al San Paolo per i tifosi sparsi in ogni ordine di posto. Benitez si conferma specialista nelle coppe; per Mancini e i suoi una delusione cocente
Match fiammante fin dai primi minuti: occasione d’oro per Higuain che di testa non trova la porta, da posizione ottima. Poi è l’Inter a provarci in contropiede con una botta da lontano di Brozovic. Partita aperta, spazi larghi e capovolgimenti di fronte. Ad approfittarne potrebbe essere l’Inter, che colpisce un palo clamoroso con Icardi; Andujar impotente. Brivido Napoli per una botta a Higuain che lascia il campo, ma poi stringe i denti e rientra.
E’ un’Inter volitiva, arrabbiata. Il Napoli ad ogni modo c’é: è vivo, gioca di precisione quando può. Si lotta a centrocampo e sulle fasce; l’opportunità più limpida per sbloccare il match ce l’ha ancora una volta il Pipita che non ribadisce in rete una “bomba” di Hamsik da fuori. Tanti sussulti, ma reti bianche nel primo tempo. Nella ripresa il match è ancora pimpante. E’ un’altra Inter rispetto a quella umiliata domenica scorsa dal Sassuolo. Scintille in campo tra Gargano e Medel, entrambi ammoniti. Nerazzurri ancora pericolosi col giovane Puskas, dopo una finezza di Icardi.

Il Napoli a questo punto comincia a soffrire, le azioni si fanno appanate. Si subisce troppo e per poco Hernanes non trova il vantaggio con un tiro fortunoso. L’Inter ci crede di più, continua a spingere e a mantenere il pallino del gioco. Benitez manda in campo Mertens per uno stanco Callejon. Mancini “contraccambia” con Guarin per Hernanes. A questo punto un’altra mossa azzurra: fuori Hamsik, dentro Gabbiadini. C’è spazio anche per Ghoulam: De Guzman non ce la fa a restare in campo.

La partita si fa sempre più intensa, lo 0-0 e i supplementari sembrano ormai un destino. Quando, al 93′, da una rimessa laterale c’è una dormita colossale di Ranocchia che permette a Higuain di fiondarsi sul pallone e di scaraventarlo alle spalle di Carrizo. Gioia incontenibile per il San Paolo. Adesso c’è la Lazio in semifinale, andata e ritorno.

Leggi ...

Napoli, una vittoria che vale oro: piegato il Genoa 2-1, terzo posto e -6 dalla Roma

SPORT NAPOLI GENOA ESULTANZA RIGORE HIGUAIN (RENATO ESPOSITO NEWFOTOSUD)

Missione compiuta. Il Napoli, non senza difficoltà, batte il Genoa al San Paolo e riconquista il terzo posto mettendosi alle spalle Lazio e Samp. Ma soprattutto, gli azzurri di Benitez si portano a – 6 dalla Roma al secondo posto, con un intero girone di ritorno da giocare. “Una vittoria fondamentale – ha detto il goleador Higuain, autore di una doppietta – pensiamo al secondo posto, matematicamente possiamo arrivarci ma dobbiamo stare tranquilli e continuare così”.Il Napoli – nell’ormai solita maglia jeans e caricato dalle note di “Napule è ” di Pino Daniele – parte bene ed è subito occasione per Higuain: gran botta da fuori a lato. Tessono bene le trame gli azzurri, con un ritrovato Inler a centrocampo. Il Genoa in maglia bianca si rintana, ma può poco quando dopo solo sette minuti Callejon tira un bolide dalla distanza che Perin non trattiene: come un falco il Pipita si precipita sul pallone e scaraventa di testa in rete Il Napoli dopo il vantaggio è pimpante, tonico: sfiora il raddoppio un paio di volte. Lì dietro ci si difende bene, con un super Strinic e un David Lopez basso quanto serve. Un Napoli che convince ma che lascia più di un rammarico, soprattutto quando De Guzman, tutto solo contro Perin, azzarda un pallonetto che termina alto.

Terminato il primo tempo, Napoli arrembante anche nel secondo. Ed è sempre De Guzman ad avere sui piedi l’occasione per il raddoppio, ma un salvataggio miracoloso di Burdisso strozza l’urlo del gol al San Paolo. Anche Higuain può segnare poco dopo, ma sbaglia a tu per tu con Perin. Ma nel momento migliore del Napoli, come troppo spesso accade, arriva la doccia fredda: difesa immobile e Falque insacca con un destro preciso alle spalle di Rafael. Uno a uno e tutto da rifare.

Gli azzurri a testa bassa provano a riversarsi nell’area genoana senza commettere errori: Callejon colpisce una clamorosa traversa da buona posizione. Poi qualcosa s’inceppa: l’azione si fa lenta e confusa, tutto il Genoa difende e si distende in attacco trainato dal neo entrato Niang. Benitez allora manda nella mischia Gabbiadini per De Guzman. Eppure il Napoli soffre: Genoa a capofitto alla ricerca del pareggio. I partenopei stringono i denti; Benitez cambia Higuain con Duvan. Dopo 4 intensi minuti di recuperi, il triplice fischio liberatorio.

Leggi ...

Coppa Italia. Napoli, la gioia è ancora dai rigori: battuta l’Udinese, ai quarti sfida all’Inter

20150122_giao888.jpg.pagespeed.ce.Fw4CyrkVCt[1]
Nella ripresa Udinese subito pericolosissima con Bruno Ferandes che impegna seriamente Andujar. Il Napoli risponde con un buon tiro di Hamsik dopo un inserimento, ma Scuffet dice di no. Il grande intervento, però, lo compie poco dopo Andujar su Thereau lanciato a rete; respinta con i piedi. Eppure non può nulla il portiere aregentino quando lo stesso Thereau, lanciato a rete in contropiede, lo trafigge per l’1-0 friulano.

Una beffa troppo grande per gli azzurri, che si rigettano in attacco a testa bassa. Un fallo di Heurtaux su Zapata regala al Napoli il secondo penalty. Stavolta sul dischetto ci va Jorginho che non sbaglia. Il match finalmente s’accende: gli azzurri ci credono e attaccano. Widmer viene espulso per doppio giallo, nelle fila partenopee entra De Guzman per Gargano. Gli azzurri sfiorano il vantaggio con Hamsik, ma un rimpallo non fa entrare la palla in porta. Benitez sul finale gioca la carta Callejon rilevando Gabbiadini, ma l’unico sussulto lo regala De Guzman con una gran botta da fuori. Si va ai supplementari.

Nell’extra time, Udinese pericolosissima con Aguirre: Mesto salva sulla linea al termine di un rimpallo. Poco dopo è Kone con una gran soluzione da lontano a impegnare ancora Andujar. Il greco – già bestia nera col Bologna ai tempi di Mazzarri – ci riprova su ghiotta punizione ma spara alto. I friulani, seppur in 10, spaventano non poco il Napoli. Ma proprio nel momento di maggior sofferenza il capitano Hamsik pesca il jolly dal cilindro: gran botta dal limite sinistro dell’area e pallone che si insacca alle spalle di Scuffet.

Tutto finito? Niente affatto, perché l’ennesimo “buco” tra difesa e controcampo permette alla “bestia nera” Kone di pareggiare i conti. Si va così al secondo tempo supplementare. Il Napoli cerca l’arrembaggio, con Callejon e poi con Strinic. Rafa tenta il tutto per tutto e fa finalmente entrare Gonzalo Higuain. I compagni lo cercano, anche se è ancora Kone a rendersi pericoloso. L’ultima occasione è per Mertens, ma colpisce di testa e manda alto. Nulla da fare, si va ai calci di rigore.

Sotto la curva A, la prima a calciare è l’Udinese. Dal dischetto Bruno Fernandes segna. Tocca a De Guzman, che mette in rete mandando nell’angolino. Sul pallone va per l’Udinese Guillerme che fa gol mandando sotto la traversa. E’ il turno di Jorginho che piazza Scuffet: punteggio ancora pari. Sotto una pioggia di fischi, va a battere Kone che però non fallisce nonostante l’intuizione di Andujar. Poi va Mesto sul dischetto e insacca: è 3-3. Dopodiché lo specialista Danilo spiazza ancora Andujar. E’ la volta di Marek Hamsik che batte Scuffet. Tocca quindi ad Allan che si fa parare da Andujar. Ultimo rigore affidato ad Higuain: che segna e manda il Napoli in paradiso.

Potrebbe interessarti anche

Partner
Stilata la classifica dei 5 calciatori più forti al mondo

(Topfive.it)

Partner
[FOTO] Ecco le 8 più brutte monoposto che abbiano mai corso in F1!

(Red Bull)

Partner
Gennaio, caccia all’affare. Ma il flop è dietro l’angolo…

(Sky Sport)

Partner
Parcheggiatori abusivi – Blitz dell’Arma: 101 fermati

(Quattroruote)

Benitez: «Seguiamo Lavezzi» Mazzoni: «Ha Napoli nel cuore»

Maradona abbraccia la figlia Jana dopo 18 anni: hai i miei stessi occhi

Powered by

Venerdì 23 Gennaio 09:07

Ultimo aggiornamento: 09:07

DIVENTA FAN DEL MATTINO

PER POTER INVIARE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO

Se sei già registrato inserisci username e password oppure registrati ora al Il Mattino.it.

HAI UN ACCOUNT SU UN SOCIAL NETWORK?

Accedi con quello che preferisci

accedi

facebook

twitter

Se non ricordi lo Username o la Password clicca qui

13 commenti presenti

1 2 >>

per thunderblast

hai ragione anche tu ce un pizzico di verita nel tuo commento,ma vedere gente come britos henrique jorghino zapata hamsik arrancare contro un avversario in 10 in quel modo e dura da mandare giu!!teniamoci i quarti con la bella sfida con l’inter

Commento inviato il 2015-01-23 alle 01:01:27 da

Ma che volete?

Con 8 cambi su 11, una difesa che gioca assie una partita per la prima volta, Gabbiadini e Zapata che non hanno mai giocato assieme in piu’ un Jorginho che ha giocato poco (a proposito ma che fine ha fatto Inler?), insomma, abbiamo vinto, passiamo il turno e va bene cosi’.

Commento inviato il 2015-01-23 alle 00:45:53 da Thunderblast

Ma quando ci svegliamo

Noi tifosi che assistiamo a spettacoli come questo,con i bruciori di stomaco che aumentano assieme alla rabbia nel vedere una squadra che per i 9/11 Non gioca ma aspetta che il tempo passi,chiudendo in pari il primo ed anche il secondo tempo,mi chiedo quanti sono i fortunati scommettitori che hanno imbroccato questi risultati cosi’ incredibili.Squadra senz’anima e senza allenatore,che a mio parere,non gode della fiducia di questi giocatori.L’impressione e’ che ognuno di loro giochi a capa sua.Spero che Benitez abbja capito e tolga il disturbo,per non finire col pentirsi di essere venuto.Cosa succedera’ con l’ottima Inter,vista con la Samp(altra bella squadra)????

Commento inviato il 2015-01-23 alle 00:43:09 da nuaio

era chiaro

ad un certo punto che in 10 l’udinese era molto piu serena di noi quando ripartivano in 2 erano un ira di dio,a 3 incutevano terrore,e sono rimasto sorpreso molto sorpreso che non siano passati ai rigori,la loro bella figura la avevano fatta sicuramente,ed erano molto piu sereni dei nostri,che hanno avuto il pregio sui rigori di restare calmi,consapevoli della loro forza(ma solo sui rigori sia chiaro)possibile vedere una squadra a roma,compatta che rischia poco contro la 3 in classifica,e 4 giorni dopo una squadra cosi sfilacciata?i reparti erano a roma molto affiatati,e stasera metri e metri di distanza tra centrocampo e difesa,a tratti eravamo in 9 sulla trequarti friulani,mentre quei poveri cristi in difesa erano lasciati al loro destino,ma anche a difesa schierati si sono fatti sorprendere vedi 2-2.inspiegabile a 4 giorni di distanza prestazioni cosi diverse tra di loro!certo abbiamo l’onere al san paolo di fare la partita,ma farsi infilare in quel modo?

Commento inviato il 2015-01-23 alle 00:25:36 da sproklv61

mertens

Dico solo che Mertens eun giocatore x i secondi 45min.oltre al rigore estato irritante nelle sue solite e sgamate soluzioni e sistematicamente perdeva la palla nei contrasti…remava contro..abbiamo bisogno di Insigne…forza NAPOLI sempre.

Commento inviato il 2015-01-23 alle 00:22:18 da hunter9

benitez

ma perch andujar non gioca mai in campionato essendo migliore di rafele

Commento inviato il 2015-01-23 alle 00:14:29 da amedeoloriginale

benitez

deve andare via. un incosciente. non si vuole convincere che il napoli ha solo 5 o 6 titolari, mandare in campo gli altri e pura follia. speriamo che contro l’inter il presidente gli faccia capire che non pu schierare questa formazione

Commento inviato il 2015-01-23 alle 00:10:58 da amedeoloriginale

Non meritavamo

Gioco stucchevole, alcuni, troppi, dei nostri non presenti, altri sembravano giocare contro se stessi (es. Britos). Deludente Gabbiadini anche e soprattutto dal punto di vista dell’applicazione. Mertens, appuriamo una volta per tutte, non per lui tirare i rigori. Hamsik ha provato a giocare ed a fare cose di qualit, non sempre ci riuscito ma ha fatto un gol stratosferico (solo una grande giocata individuale ci ha permesso di segnare) ed stato bravo a segnare il rigore. Bene la piccola Udinese. Grazie all’arbitro passiamo il turno.

Commento inviato il 2015-01-23 alle 00:04:08 da

ma dico io

ma come si fa a giocare con un uomo in piu’ e soffrire cosi tanto??? possibile mai che ognii partita dobbiamo mangiarci il fegato e soffrire mille patemi.

Commento inviato il 2015-01-23 alle 00:00:58 da fantozzi

1 2 >>

img Il Napoli batte l’Udinese …

logo ilmattino Foto
+TUTTE LE VIDEOGALLERY DI SPORT

Napoli-Udinese, il commento dei tifosi

Giovinco su Twitter: ”Ho firmato con il Toronto”

Lazio-Napoli: il prepartita

Napoli-Juve, il commento dei tifosi

Napoli, il San Paolo canta Napule è

Il San Paolo canta Pino Daniele
.

logo ilmattino Foto
+TUTTE LE FOTOGALLERY DI SPORT

Supercoppa, l’ironia social (dal Web)

Il Napoli atterra a Capodichino con la Supercoppa (Ssc Napoli – Cuomo)

Supercoppa Juventus-Napoli, le immagini della sfida

Supercoppa, Benitez e Maggio in conferenza stampa (ph. Mosca)

Napoli, missione Supercoppa

La cena di Natale del Napoli (Newfotosud – G. Di Laurenzio)

Federica Pellegrini riceve l’onorificenza a Pozzuoli

Hamsik, cittadinanza sportiva onoraria al Conservatorio (Newfotosud – A….

Il gesto di Ventura

Salernitana, rianimazione in campo per Mendicino (Tanopress)

Morto Sibilia, storico patron dell’Avellino

Paura a Crotone: portiere sviene in campo

Suzuka drammatico incidente per Bianchi

taekwondo, i campioni napoletani della Futurama

Boxe a piazza Vanvitelli

Il cardinale Sepe e De Laurentiis
.

CALCIO

Calciopoli, rinvio verdetto in Cassazione. Moggi: «Fiducia solo nella legge»

Stasera Napoli-Udinese | Di Natale a fine stagione negli Emirati Arabi

NAPOLI

Napoli-Udinese, Benitez: «Sbagliate tante occasioni, ma alla fine è andata bene»

Coppa Italia. Napoli, la gioia è ancora dai rigori: battuta l’Udinese, ai quarti sfida all’Inter

AVELLINO

Caso ex Nocerina: Castaldo a rischio

Avellino beffato a Vercelli: domina
la partita ma viene raggiunto in extremis

FORMULA 1

Il compleanno di Schumi: auguri della Ferrari, di Massa e di Maradona

Schumacher, l’ex pilota ed amico Streiff: «Ora riconosce i suoi cari»

AVERSA

JUVE STABIA

Pancaro: «Juve Stabia, attenta al Messina»

Vietata ai tifosi della Juve Stabia la trasferta di sabato a Pagani

CALTAGIRONE EDITORE | IL MESSAGGERO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITA’

CONTATTI | PRIVACY

© 2014 Il MATTINO – C.F. 01136950639 P. IVA 05317851003

Leggi ...

Un «lampo» di Higuain abbatte la Lazio: il Napoli soffre ma agguanta il terzo posto

Gioca la Lazio, vince il Napoli. Tanta sofferenza, ma alla fine gli azzurri sbancano l’Olimpico grazie a un siluro di Gonzalo Higuian e riacciuffano il terzo posto solitario al termine del girone d’andata.
La Lazio parte meglio, spingendo fin da subito sull’acceleratore e dimostrando maggiore qualità a centrocampo. Il Napoli è attendista, affidandosi alle solite ripartenze stoppate bene dalla difesa biancoceleste. Ma gli azzurri sono così: lasciano sfogare gli avversari in avvio e riescono a colpire quando meno te lo aspetti.
A spaccare il match è un lampo di Higuain, che prendendo palla dal limite destro dell’area laziale, scaraventa in rete lì dove Berisha non riesce – colpevolmente – ad arrivare. Un bel gol per una grande esultanza: il “Pipita” mostra la maglia di Lorenzo Insigne, spronandolo a tornare presto in campo.
La Lazio però non si arrende, tiene il ritmo alto e cerca il pari che per poco non arriva con Parolo che colpisce in pieno la traversa. Un “buco” della difesa, poco dopo, consente a cavanda di battere a rete, ma Rafael non si fa ingannare e para. Gli uomini di Pioli sono una furia, assediano l’area partenopea. Un super Albiol sventa in più occasioni e così il Napoli, pur soffrendo, termina il primo tempo in vantaggio.
Nel secondo tempo subito un’occasionissima per Higuain, ma il portiere laziale salva. Protestano i biancocelesti per un mani in area azzurra, giudicato involontario. In attacco Mertens spinge, ma talvolta è impreciso nell’ultimo tocco (si fa ammonire per simulazione in area). Buona gara di Strinic, che contiene e che già s’intende al meglio coi compagni.
Higuain, quando riceve palloni ad hoc, sembra incontenibile: per un paio di centimetri non raddoppia, a Berisha battuto. Benitez decide di giocare la carta Hamsik, lasciato a sorpresa in panchina a inizio match: fuori Mertens. Intanto è sempre la Lazio a rendersi pericolosa, difesa azzurra in bambola, occasione d’oro per Keita che spreca. Il forcing laziale continua per quasi tutto il secondo tempo, importanti gli interventi di Albiol.
SPORT LAZIO NAPOLI GOL HIGUAIN  FOTO MOSCAIl Napoli “rinuncia” a giocare; perciò nella mischia entra Jorginho per permettere maggior palleggio. Spazio anche Duvan, al posto di un carico Higuain che provoca il pubblico capitolino uscendo a passo di lumaca e contestando a Rizzoli tanti mancati falli fischiati. Gli azzurri stringono i denti, gettano il cuore oltre l’ostacolo, ma alla fine ottengono tre punti che sono oro

Leggi ...

Napoli, Bigon blinda Inler: “Non lo cediamo”. Higuain, no al Liverpool

174611033-5a7fcd73-5a8a-4887-90e8-c1c2b5c14db4[1]Il ds è chiaro sullo svizzero e sul mercato:”Stiamo attenti ad eventuali opportunità”. Il fratello manager del Pipita rifiuta i reds: “Gonzalo è felice in maglia azzurra e non vuole andersene. Il terzo posto è fondamentale”
NAPOLI – Porta socchiusa sul mercato. Il diesse del Napoli, Riccardo Bigon, fa chiarezza sui movimenti della società azzurra dopo gli acquisti di Strinic e Gabbiadini. “Abbiamo colmato le nostre esigenze – ha detto a radio Kiss Kiss – acquistando due giocatori che faranno parte del progetto anche in futuro. Adesso abbiamo il dovere di valutare altre opportunità. Al momento non ce ne sono ma restiamo vigili”. Il tema caldo è quello di Gokhan Inler: lo svizzero è sprofondato in panchina e per molti potrebbe lasciare la maglia azzurra durante questo mese. “E’ un giocatore importante – continua Bigon – che non sta giocando. E’ ovvio che i riflettori del mercato siano accesi su di lui. Non è nostra intenzione privarci di lui”. Capitolo (quasi) chiuso, dunque. Il Napoli non vuole svendere e potrebbe accettare di intavolare un discorso soltanto se arrivasse un’offerta importante. A quel punto si penserebbe ad un sostituto. “Leiva, Camacho o Suarez? Da quello che mi risulta sono calciatori inavvicinabili. In questo momento non c’è alcuna possibilità che arrivino, ma non so cosa accadrà alla fine del mercato oppure in estate. Brozovic? E’ un giocatore interessante, ma non è un nostro obiettivo. Non c’è alcuna trattativa per lui”.

Non resta che aspettare, dunque. Il gruppo, però, pensa alla sfida contro la Lazio. L’obiettivo è cancellare le polemiche del post Juventus. “In questo momento credo sia utile portare equilibrio e ribadire il nostro comportamento verso la classe arbitrale. Noi non commentiamo nulla da tre stagioni e non rilasciamo dichiarazioni lesive. Siamo agli ultimi posti della classifica delle ammonizione e delle espulsioni, a testimonianza del nostro fair play. Le nostre rimostranze ci sono state perché si è trattata di una partita particolare con determinati errori, il più importante – tra l’altro – non addebitabile neanche a Tagliavento. Era un fuorigioco non sbandierato. Volevamo ribadire l’attenzione su certi episodi, ma non siamo un club che fa polemiche. Ora pensiamo alla sfida dell’Olimpico, sarà un confronto difficile tra due squadre che stanno attraversando un ottimo momento”.
LE PAROLE DEL FRATELLO DI HIGUAIN – Tante le voci sul futuro del Pipita. In Inghilterra sono scatenati. A fare chiarezza ci ha pensato il fratello manager, Nicolas. “E’ arrabbiato – ha spiegato a radio Crc – per la sconfitta contro la Juventus. In Argentina siamo abituati a giocare 11 contro 11”, dice con un pizzico di ironia. “Sono fiducioso e penso che il Napoli possa conquistare il terzo posto. Non ho parlato con nessuna squadra, Gonzalo è tranquillo e ha un contratto con il Napoli. Non sta pensando di andare via perché è felice. Da Liverpool non mi ha chiamato nessuno. Ripeto, non stiamo pensando di lasciare la maglia azzzurra”.

Leggi ...

Napoli, «nun ce sta piacere»: il San Paolo omaggia Pino Daniele, ma la Juve fa festa

20150111_87860_NJ27[1]

Un San Paolo infuocato, strapieno come ai tempi d’oro. Le note di “Napule è” di Pino Daniele all’ingresso delle squadre in campo, intonate con le lacrime dai 60mila sugli spalti. Eppure tutto questo non basta a far volare il Napoli in campo. La Juve vince 1-3 al termine di una partita combattuta e vola al primo posto solitario. Tanti i rimpianti degli azzurri, sfortunati ma anche imprecisi in molte circostanze.
Una serata inziata con i brividi, sulle note di Daniele, come dicevamo. «Se Napul’è sarà inno del Napoli Pino ne sarà felice» ha detto Nello Daniele, fratello del cantautore scomparso, ricordando l’artista con il presidente del Napoli De Laurentiis al centro del campo dello stadio San Paolo. Al termine della cerimonia De Laurentiis ha consegnato a Nello Daniele una maglia con la scritta Pino Daniele e il numero 19. «Pino, Pino», con lo stesso ritmo con cui scandivano il nome di Maradona, lo stadio San Paolo, a Napoli, ha cantato. Il presidente De Laurentiis ha parlato dal centro del campo per «ricordare e onorare – ha detto – un grande napoletano, Pino Daniele». De Laurentiis ha ricordato anche il regista Francesco Rosi, morto ieri. Una «sciarpata» ha coinvolto tutti i presenti. Il pubblico ha alzato le sciarpe azzurre cantando con grande commozione la canzone simbolo del legame di Pino Daniele con la sua città. Striscioni sono stati mostrati dalle due curve. «Pino Daniele, voce di un popolo anima di una città raccontaci Napoli nell’eternità», lo striscione mostrato dalla curva A. Nella curva B è comparso uno striscione lunghissimo con la scritta «Non è una serata come tante ma ci piace ricordarti in questa cornice importante. Hai sempre vissuto lontano dai riflettori ma la tua città ti doveva tutti gli onori. Tu essenza vera di una napoletanità ribelle e sincera».

Un avvio intenso, combattuto, senza risparmiare colpi a centrocampo. Una battaglia, Napoli-Juventus: una partita che non può essere come tutte le altre. A ogni attacco bianconero piovono fischia assordanti; alto ritmo, grande intensità.

Piove, sul campo. “Schizzichea”, direbbe Pinu’. E’ la Juve a tessere trame, a fare la partita. Il Napoli la lascia sfogare e cerca di pungere, come sempre, con le sue ripartenze. L’occasionissima per il vantaggio ce l’ha infatti il Napoli con De Guzman, che spara alto a tu per tu con Buffon. E siccome il calcio è spietato, gol sbagliato, gol subito. Pogba sblocca il match con una gran botta al volo da fuori area, che piega le mani a Rafael. Un eurogol che non fa demoralizzare gli azzurri, che però sembrano soffrire il pressing alto bianconero. Un “miracolo” di Rafael su Caceres lasciato solo, consente al Napoli di non andare al riposo col doppio svantaggio.
Buon inizio di secondo tempo degli azzurri, che trovano l’esterno della rete su percussione di Callejon. A testa bassa, la formazione di Benitez trova il pareggio quando – e con chi – meno te l’aspetti: zampata di Britos su calcio piazzato e 1-1. Nemmeno il tempo di gioire, però, che sempre da calcio piazzato la Juve trova il nuovo vantaggio. E’ Caceres ad appoggiare alle spalle di Rafael – peraltro in sospetto fuorigioco – e a gelare nuovamente il San Paolo, sotto una pioggia battente. L’ingresso di Mertens e Gabbiadini danno più vivacità all’attacco azzurro, il Napoli ci prova e la Juve rincula a gestire. Annullato un gol a Koulibaly per carica su Buffon, il match sembra non voler cambiare direzione. Benitez butta nella mischia Duvan Zapata, per cercare il tutto per tutto. Ed è proprio il colombiano ad avere la palla del pari all’ultimo secondo, ma si lascia cadere sull’uscita di Buffon. Chance clamorosa al 93′ per Gonzalo Higuain, ma la palla non vuole entrare. E così, sul contropiede susseguente, Arturo Vidal fa 3-1 e pone fine al match. La Juve vince al San Paolo dopo 14 lunghissimi anni e si candida seriamente al quarto tricolore. Al Napoli non resta che lottare per il terzo posto, con un occhio di riguardo verso la Roma al secondo. Tante le polemiche a fine gara per la rete in fuorigioco di Caceres.

Leggi ...

Napoli, colpo in difesa: sulla fascia è fatta per il croato Strinic

20141227_strinic8.jpg.pagespeed.ce.EljyFgTdMm[1]

«Sto per diventare un calciatore del Napoli, ma la trattativa non è ancora definita del tutto», le parole di Strinic a Sportske Novosti sono più di una semplice conferma. Il terzino del Dnipro è…
«Sto per diventare un calciatore del Napoli, ma la trattativa non è ancora definita del tutto», le parole di Strinic a Sportske Novosti sono più di una semplice conferma. Il terzino del Dnipro è vicinissimo, ormai a un passo, previsto un altro appuntamento telefonico in questo fine settimana tra il direttore sportivo azzurro Bigon e l’agente del nazionale croato Martic. In scadenza di contratto, mercoledì si libera a parametro zero dal club ucraino: il Napoli ha bruciato la concorrenza di Dinamo Kiev e di alcune formazioni russe. Decisivo il parere di Strinic che ha scelto Napoli e il Napoli, la prospettiva di giocarsi una carta importante in un campionato europeo di primo livello. Accordo fino a giugno 2018, base contrattuale di 1.5 milioni, una cifra a scalare più bonus, mancano solo gli ultimi dettagli sui diritti d’immagine.

Strinic è il profilo giusto per la fascia sinistra, il rinforzo ideale in una fase in cui mancherà Ghoulam, impegnato un mese con l’Algeria in coppa d’Africa, e in attesa che torni a completa disposizione Zuniga, finito ko per l’infortunio al ginocchio di fine ottobre. Atteso ormai solo l’annuncio di un affare in dirittura d’arrivo: lunedì dovrebbe essere formalizzato il trasferimento al Napoli con le firme sul contratto. Atteso solo l’annuncio anche per Gabbiadini, previsto il 5 gennaio, giorno di apertura ufficiale del calciomercato

Leggi ...

Juve-Napoli 7-8 (2-2 al 120′): ai rigori Rafael regala la Supercoppa a Benitez

higuain-675[1]

Nei novanta minuti gol di Tevez e Higuain. Nei supplementari l’Apache porta avanti i bianconeri, che si fanno raggiungere dalla seconda rete del Pipita. Dagli undici metri decisivi i portieri: quello partenopeo è strepitoso. E il tecnico spagnolo si conferma specialista di Coppa
Servono novanta minuti, due supplementari e addirittura diciotto rigori per assegnare la Supercoppa italiana al Napoli, dopo il 2-2 dei tempi supplementari. Una partita infinita, che ha vissuto più match al suo interno. Segnata dai colpi dei campioni e dalle doppiette di Carlos Tevez e Gonzalo Higuain. Dominata a lungo dal Napoli, che ha dovuto essere più forte dei propri errori (a volte davvero macroscopici) e anche della sfortuna per battere un avversario nettamente superiore. La Juventus si è cullata troppo sul vantaggio iniziale e sulla sua capacità di controllo. Eppure è stata ad un passo dal trofeo in più occasioni: a due minuti dal 120’, prima del pareggio in extremis di Higuain. E di nuovo ai rigori, sprecando incredibilmente due match point con Chiellini e Pereyra. Mentre il Napoli non si è arreso mai, neppure quando tutto sembrava perduto. Per questo merita probabilmente di portare a casa l’ultimo trofeo del 2014, che aveva un valore grande per la squadra di Benitez, lontana in classifica e fuori dalla Champions, e molto più relativo per la Juve, concentrata su altri traguardi. Ma in attesa delle sfide più importanti del 2015, Massimiliano Allegri ha perso il primo trofeo sulla panchina bianconera.
A Doha, in Qatar, ha fatto tanto, quasi tutto il Napoli. Sin dall’inizio, dall’errore clamoroso che sblocca il match già al quinto minuto: retropassaggio di David Lopez, Albiol e Koulibaly si scontrano come in una gag da cabaret e lanciano in porta Tevez. Inutile anche solo sperare che l’argentino sprechi un simile regalo: 1-0, la gara si fa terribilmente in salita quando già i pronostici erano tutti per i bianconeri. L’autolesionistico svantaggio potrebbe indirizzare il trofeo verso Torino, invece fa bene al Napoli, che si gioca molto più della Juventus e forse per questo trova la forza di reagire. Per dieci minuti la pressione partenopea si fa consistente, e culmina nel palo colto da Hamsik con una conclusione da fuori deviata da Chiellini. La squadra di Benitez ci prova con aggressività in mezzo al campo e manovra avvolgente, anche Higuain impegna Buffon. Ma alla Juventus basta un lancio lungo di Pirlo, una sponda di Llorente e un gran tiro del solito Tevez per sfiorare il raddoppio. La differenza fra le due difese è evidente, e così il valore generale delle due formazioni. Ma stasera il Napoli è molto diverso dalla brutta copia che tante volte si è vista in questa stagione. E soprattutto può contare sul miglior Hamsik da tempo immemore.
È lui ad inizio ripresa a smarcare davanti alla porta Callejon, ma lo spagnolo non è più il cecchino infallibile d’inizio stagione e divora l’occasione. Ed è sempre lo slovacco a pennellare l’assist per Higuain qualche minuto dopo, stavolta il pallonetto millimetrico s’infrange sul palo alla sinistra di Buffon. È il secondo legno di una serata che sembra stregata. Invece l’1-1 arriva finalmente proprio grazie ad un colpo di testa del “Pipita”, perso in area da Chiellini su cross di De Guzman. Il pareggio appaga il Napoli e non scuote la Juve, adagiata sugli allori del vantaggio e su ritmi poco consoni al suo gioco. I bianconeri si svegliano solo nei minuti finali ma è troppo tardi per evitare i supplementari. Qui comincia un’altra partita, che la Juventus non si accontenta più di interpretare da comparsa: Pogba e Tevez si fanno dominanti, e nel secondo supplementare confezionano il gol che vale la Supercoppa, dopo che già Koulibaly aveva salvato sulla linea su Vidal.
Sembra fatta ma non lo è. L’altalena di emozione è ancora lunga, perché il Napoli ha esaurito la benzina, non il cuore. Si ributta in avanti, Higuain sbatte contro il muro di Buffon, poi a due minuti dalla fine trova la zampata vincente per portare tutti ai calci di rigori. Dal dischetto sbagliano subito Jorginho e Tevez, ad oltranza la Juve spreca due match-ball con Chiellini e Pereyra. E alla fine Rafael dopo diciotto rigori para il penalty decisivo di Padoin. Vince il Napoli, che il trofeo l’ha voluto fortissimamente, più della Juventus. E probabilmente è l’epilogo corretto per una delle più belle edizioni di sempre del torneo. Che forse avrebbe meritato una vetrina migliore. La Supercoppa si è giocata a Doha, a quasi 5mila chilometri di distanza dall’Italia. Davanti a pochi tifosi italiani, e pochi spettatori in assoluto: il trofeo è stato relegato nel piccolo “Al Jassim Stadium”, 14mila posti a sedere (e forse neppure tutti occupati). Alla Lega calcio importa poco: la Supercoppa è emigrata per i 2,5 milioni di euro versati dagli emiri, non certo per andare incontro alle esigenze del pubblico. Ma forse dovrebbe far riflettere che un anno fa di questi tempi in Qatar c’erano più di 50mila persone per assistere ad un’amichevole fra Real Madrid e Paris Saint-Germain. Oggi per un trofeo ufficiale italiano gli organizzatori hanno ritenuto sufficiente un impianto minore, cornice modesta per un evento di secondo piano. Tanto vale il nostro calcio nel mondo, nonostante il grande spettacolo offerto da Napoli e Juventus.

Twitter: @lVendemiale

Leggi ...

Archivio