Rubriche

Category Archives: politica

Jobs act, la Cgil pensa a un ricorso alla Corte Ue: “Viola i diritti fondamentali”

camusso-6751

Non solo lo sciopero. In caso di approvazione definitiva del Jobs act così com’è stato approvato dalla Camera (e entro la fine dell’anno Renzi auspica l’ok definitivo al Senato) la Cgil è pronta a ricorrere a un giudice. Non a un tribunale italiano, ma alla Corte di giustizia europea. Mentre dentro al Pd ancora si litiga (di oggi la rissa Orfini-Cuperlo) il più grande sindacato italiano, infatti, sta valutando un ricorso da presentare sulla base della Carta di Nizza sui diritti fondamentali. A confermarlo è stato il segretario generale della Cgil Susanna Camusso: “Valuteremo tutte le strade”, ha detto, intanto “abbiamo bisogno di capire come vengono scritti i decreti delegati”. “La lettura degli articoli 30 e 31 della Carta di Nizza dice che è possibile, ci penseremo, ci proveremo”, ha risposto Camusso. Intanto, ha proseguito, “abbiamo bisogno di capire come vengono scritti i decreti delegati, se si decidono nel chiuso delle stanze o se si apre un confronto. Ci sono ancora cose da valutare”. Alla domanda se tra le ipotesi c’è anche quella del referendum abrogativo, Camusso a margine di una iniziativa del Silp (il sindacato di polizia federato nella Cgil) ha replicato che “c’è tanta strada prima di porsi il tema del referendum”.

Cosa dicono gli articoli 30 e 31 a cui si riferisce la Camusso? Il primo riguarda la “tutela in caso di licenziamento ingiustificato” e recita: “Ogni lavoratore ha il diritto alla tutela contro ogni licenziamento ingiustificato, conformemente al diritto
comunitario e alle legislazioni e prassi nazionali”. Il secondo regola invece le “condizioni di lavoro giuste ed eque”. In questo caso l’articolo dice che “ogni lavoratore ha diritto a condizioni di lavoro sane, sicure e dignitose” e “ogni lavoratore ha diritto a una limitazione della durata massima del lavoro e a periodi di riposo giornalieri e settimanali e a ferie annuali retribuite”.

In precedenza, rispetto all’approvazione della legge delega a Montecitorio e alla luce della sentenza della Corte di giustizia europea sui precari della scuola, il segretario ha affermato che “non è l’approvazione in parlamento che ci ferma rispetto alla scelta di cambiare norme che riteniamo sbagliate”. Ha ricordato lo sciopero generale proclamato insieme alla Uil per il 12 dicembre e ha proseguito: “Continueremo la nostra iniziativa anche alla luce della sentenza che ha confermato che l’uso di contratti a termine in quel modo contrasta con le direttive europee. Muoveremo tutti i passi necessari anche quelli in rapporto con l’Europa, la Carta di Nizza l’applicazione e il valore che viene dato al lavoro, alla sua dignità. Continueremo serenamente”.

Anche Maurizio Landini garantisce che l’impegno dei sindacati non si esaurirà nell’astensione dal lavoro del 12 dicembre. “La battaglia non è assolutamente conclusa – dice il segretario della Fiom . dobbiamo continuare anche dopo lo sciopero generale con questa mobilitazione senza precedenti e dare il senso che questo governo su questi provvedimenti non ha il consenso della maggioranza delle persone che lavorano, dei giovani e dei precari”. Per Landini “lo scontro con il governo continua perché la riforma rende semplicemente più facili i licenziamenti. Il jobs act toglie dei diritti e non è vero che crea occupazione e che riduce la precarietà, non è vero che va verso un’estensione universale delle tutele del nostro Paese. Se lo si collega alla legge di stabilità – continua il sindacalista – non c’è alcuna ripresa degli investimenti, che è il vero tema da mettere in campo per creare posti di lavoro”.

Leggi ...

Regionali 2014, Emilia e Calabria al Pd. Renzi esulta, ma perde 769mila voti

 

 

 

imagesXVTF5SFW“Vittoria netta, bravissimi Bonaccini e Oliverio. Massimo rispetto per chi vuole chiacchierare. Noi nel frattempo cambiamo l’Italia”. Così il premier Matteo Renzi commenta su Twitter i risultati delle elezioni regionali in Emilia Romagna e Calabria. Il Pd fa eleggere i due governatori, ma rispetto alle Europee si registra un crollo dell’affluenza che erode molti voti al Partito democratico. Sommando i voti di ieri e confrontandoli con quelli di giugno, si registra un -769mila. Salvini: “Il suo pallone si sta sgonfiando”

Leggi ...

Masi e la doppia poltrona (da troppi anni)Dirigente di Palazzo Chigi e capo di Consap

masi-pp[1]

L’ex direttore generale Rai ha superato i 5 anni di aspettativa concessi a chi lavora per aziende private
Lui replica: “La normativa va interpretata. Ma farò quello che dicono”. Dal governo nessuna risposta

Si tiene stretto il posto di alto dirigente di Palazzo Chigi, pur non lavorando più nel settore della pubblica amministrazione. Da sette mesi Mauro Masi, che i più ricorderanno come direttore generale della Rai ed espressione di quel giannilettismo che per anni ha dominato a viale Mazzini e dintorni, non potrebbe più presiedere la Consap, la Spa concessionaria dei servizi assicurati. E, soprattutto, dovrebbe tornare nei ranghi come dirigente alla presidenza del Consiglio, sospendendo l’aspettativa. A dirlo è una norma di una legge del 2001.

Leggi ...

Fisco, testo del governo: ‘Non è reato dichiarazione infedele sotto 200mila euro’

Conferenza stampa di chiusura Ecofin

Il decreto sull’abuso del diritto quadruplica la soglia di punibilità: fino a 199mila euro rimarrebbero solo le eventuali sanzioni amministrative. Intanto Padoan fa sapere che lo Stato conta di recuperare solo 7 miliardi sui 530 complessivi delle cartelle fiscali non pagate
Corruzione e evasione in Italia valgono 160 miliardi di euro, il 10% del Pil”. Matteo Renzi l’ha ricordato solo tre giorni fa, in un tweet inviato mentre era in Australia per il G20 di Brisbane. Di conseguenza, ha detto il premier, “l’Italia a casa propria deve fare una grande battaglia, che abbiamo già iniziato”. D’altronde il governo, stando alle dichiarazioni ma anche ai numeri inseriti nella legge di Stabilità, combattendo quei fenomeni conta di recuperare molte risorse. Eppure, auspici e dichiarazioni a parte, le “misure concrete” dell’esecutivo non vanno in quella direzione. Nei casi migliori sono impantanate in Parlamento o non pervenute, nei peggiori anziché stringere le maglie per gli evasori le allargano. L’ultimo caso è quello del decreto sull’abuso del diritto, uno dei provvedimenti attuativi della delega fiscale con cui le Camere hanno autorizzato il governo a riscrivere le regole del fisco. Il testo, in teoria, deve chiarire i confini tra sfruttamento “lecito” delle scappatoie consentite dalla legge per pagare un po’ meno tasse e abuso o evasione vera e propria. Ma dalle bozze, rese note dall’agenzia Public policy, emerge tutt’altro: non solo sono rese non punibili le fatture false di valore inferiore a 1.000 euro, ma viene anche quadruplicato, dagli attuali 50mila a 200mila euro, il limite oltre il quale la dichiarazione infedele presentata al fisco per evadere le tasse è un reato penale. Insomma: fino a 199mila euro rimarrebbero solo le eventuali sanzioni amministrative, cioè multe. Mentre non sarebbe più prevista, come oggi, la reclusione da uno a tre anni. La soglia, ricorda Il Messaggero, in passato era di 200 milioni di lire, pari 103 mila euro, ma l’ex ministro Giulio Tremonti la dimezzò. Adesso il governo Renzi progetta di portarla a due volte il tetto precedente.
regime dell’“adempimento collaborativo” con l’Agenzia delle Entrate vedranno salire il limite della punibilità da 200mila a 400mila euro. Non solo: nella bozza si legge che “ai fini dell’applicazione della disposizione non si tiene conto della non corretta classificazione o valutazione di elementi attivi o passivi oggettivamente esistenti, della violazione dei criteri di determinazione dell’esercizio di competenza e della non deducibilità di elementi passivi reali”. Tradotto: per finire in carcere bisognerà evadere oltre 200mila euro ma nel calcolo di quella somma non sarà considerato il ricorso a “trucchetti” come, per esempio, quello di inserire tra le somme deducibili spese che per il fisco non lo sono.
Il decreto, stando alle bozze, circoscrive la possibilità delle Procure di intervenire sugli illeciti fiscali in seguito alla denuncia delle Entrate
Ulteriori conferme, dunque, che il decreto delegato, nella formulazione attuale, circoscrive di molto la possibilità delle Procure di intervenire sugli illeciti fiscali in seguito alla denuncia delle Entrate. Per di più con effetto retroattivo, con la sola esclusione dei casi in cui sia già stato spedito l’avviso di accertamento. Tutti aspetti su cui però non c’è accordo tra il ministero dell’Economia guidato da Pier Carlo Padoan, l’Agenzia diretta da Rossella Orlandi e la Guardia di Finanza. Anche perché solo una settimana fa Orlandi (convinta sostenitrice della “linea Renzi”, in base alla quale la lotta all’evasione non si fa con i blitz ma incrociando i contenuti delle banche dati già a disposizione del fisco) aveva spiegato che il testo aveva come obiettivo fornire “più garanzie e maggiore certezza del diritto” al contribuente, ma non c’era da temere “un affievolimento della lotta all’elusione“. Sarebbero proprio i contrasti con le Entrate su alcuni articoli ad aver rallentato l’iter del decreto, che stando alle anticipazioni avrebbe dovuto essere licenziato dal Consiglio dei ministri giovedì 20 mentre ora sembra destinato a slittare alla prossima settimana.
Padoan: “Lo Stato incasserà da cartelle fiscali non pagate 7 miliardi”. Ma in totale valgono 530 miliardi
Nel frattempo mercoledì Padoan, durante un question time alla Camera, ha detto che lo Stato “a legislazione vigente” prevede di recuperare, su 530 miliardi di cartelle fiscali non pagate (tra tasse, tributi locali e contributi previdenziali), solo 7 miliardi. Mentre la Orlandi ha confermato che nel complesso quest’anno gli incassi saranno identici a quelli del 2013: circa 13,1 miliardi.
In questo quadro, le altre norme per il contrasto all’evasione annunciate dal governo sono in stallo. A Palazzo Madama si prospetta lo slittamento a dicembre della discussione della legge sulla voluntary disclosure, cioè il rientro dei capitali detenuti illecitamente all’estero previo pagamento delle tasse dovute ma con sanzioni molto attenuate. Il provvedimento introduce anche per la prima volta nell’ordinamento italiano il reato di autoriciclaggio. L’esecutivo puntava a far partire le nuove norme, da cui conta di ricavare un extra gettito di 4-6 miliardi di euro, prima della fine dell’anno, anche perché a gennaio scatta lo scambio automatico di informazioni tra autorità fiscali previsto dagli accordi tra i Paesi Ocse. Il calendario dei lavori rende però improbabile che si riesca a centrare l’obiettivo, visto che il testo deve anche tornare alla Camera per una nuova lettura. In questo quadro si sono poi perse le tracce dell’atteso ddl sulla criminalità e i patrimoni illeciti. Quello che dovrebbe contenere l’auspicato ripristino del falso in bilancio.

Leggi ...

In nome di Dio e della democrazia: Fuori dall’Euro. Video

 

 

 

 

220px-Beppe_Grillo_-_Trento_2012_01È tempo per me e per gli italiani, di fare qualcosa che avrebbe dovuto essere fatto molto tempo fa: mettere fine alla vostra permanenza in questo posto, voi che avete disonorato e sostituito i governi e le democrazie senza alcun diritto. Voi siete un gruppo fazioso, nemici del buon governo, banda di miserabili mercenari, banchieri che scambierebbero il loro Paese con Esaù per un piatto di lenticchie; come Giuda, tradireste il vostro Dio per pochi spiccioli e anche meno. Avete conservato almeno una virtù? Un briciolo di umanità? C’è almeno un vizio che non avete preso? L’oro e lo spread sono i vostri dei. Il Pil è il vostro vitello d’oro.

Vi manderemo a casa con l’uscita dell’Italia dall’euro. Si può fare! Lo sapete bene, Il M5S raccoglierà le firme per una legge di iniziativa popolare e poi, grazie alla nostra presenza parlamentare, lancerà un referendum consultivo come è avvenuto per l’ingresso nell’euro nel 1989. Si può fare! So che ne siete terrorizzati. Crollerete come un castello di carte, vi frantumerete come un vaso di cristallo. Senza l’Italia nell’euro, finirà questo esproprio delle sovranità nazionali in tutta Europa. La sovranità appartiene al popolo non alla BCE e neppure alla Troika o alla Bundesbank. I bilanci nazionali e la moneta devono tornare sotto il controllo degli Stati, non delle banche d’affari. Noi non lasceremo strozzare la nostra economia e far diventare schiavi i lavoratori italiani per pagare interessi da strozzini alle banche europee.

L’euro sta distruggendo l’economia italiana. Dal 1997, quando l’Italia rivalutò la lira per agganciarla all’ECU (condizione per poter entrare nell’euro) la produzione industriale italiana è scesa del 25%, nello stesso periodo in Germania è cresciuta del 26%. Sono state vendute all’estero centinaia di imprese italiane che hanno fatto la storia e la fortuna del Made in Italy. Il tasso di disoccupazione giovanile è salito al 43% e circa mezzo milione di lavoratori sono in cassa integrazione. L’Italia non può fare investimenti a causa del debito pubblico e degli interessi che comporta agganciati all’euro, gli interessi passivi annui sul debito pubblico arrivato a luglio alla quota record di 2.168,6 miliardi di euro sono destinati ad aumentare e a raggiungere quota 100 miliardi nel 2015. Stiamo soffocando. Nel primo semestre del 2014 hanno chiuso più di 8.000 imprese, due all’ora. Dobbiamo svincolarci dalla morsa dell’euro il prima possibile. Prima del default.

Voi qui parlate una lingua incomprensibile, una neolingua d’affari, per la gente comune. Di quello che veramente fate e perché non si sa nulla. Sigle su sigle per nascondere le vostre azioni aberranti che tagliano la spesa sociale e ogni diritto dei lavoratori per trasformarli in interessi sul debito. LTRO, Fiscal compact, spread, ttip, quantitative easing. Siete tutto tranne che trasparenti, siete degli avvoltoi che vanno mandati a casa. Ma qual è la vostra casa? Chiedete sacrifici, ma avete un doppio Parlamento, uno a Bruxelles e uno a Strasburgo, ma quello vero è la sede della BCE.

Si parla di Europa, di UE, di euro, ma mai di solidarietà europea. Il M5S aveva proposto l’abolizione del Fiscal Compact, la cui applicazione trasformerebbe gli italiani in miserabili sotto la soglia di povertà con circa 50 miliardi di euro di nuovi impegni finanziari annui per circa un ventennio e l’applicazione degli eurobond in modo da equiparare il rischio titoli tra tutti i Paese europei. Non è arrivata nessuna risposta. Nessuna. Anzi dopo aver costituito il gruppo europeo EFDD ci sono state negate persino presidenze e vicepresidenze in tutte le commissioni, posizioni di cui avevamo diritto per rappresentanza. La prima volta che è successo nella storia della UE. Non vi vergognate?

Non siamo in guerra con l’ISIS o con la Russia, ma con la BCE che ha sostituito i governi nazionali e i cui membri hanno pure l’arroganza di dichiararlo apertamente. In Italia gli ultimi tre presidenti del Consiglio, incluso ovviamente Renzi, non sono stati eletti in libere elezioni, ma su indicazione di istituzioni finanziarie straniere con il beneplacito di Napolitano Ora basta, la sovranità italiana, inclusa quella monetaria deve essere restituita agli italiani. L’abbiamo conquistata con le guerre e con la Resistenza. Non la cederemo facilmente a dei banchieri con la faccia di cera.
Vi manderemo a casa con il referendum. Preparatevi al vostro di default, quello della BCE, non al nostro: noi facciamo sul serio! Sappiamo che saremo attaccati in ogni modo, ma non ci fate paura.
In nome di Dio e della democrazia, andatevene

Leggi ...

Dimissioni Napolitano, parla il Quirinale

143158723-e4be8423-cbfd-4e54-ba78-7c89f0899912[1]

La nota del Colle: “Limiti temporali del mandato sono noti da tempo”. Delrio: “Sulla scelta del successore ci sia convergenza di tutti. Renzi vuole governare, non andare al voto”. Boldrini apre a nome femminile

ROMA – Dopo il tam tam mediatico e le indiscrezioni insistenti legate alle probabili dimissioni di Giorgio Napolitano a inizio 2015, il Quirinale interviene per mettere alcuni punti fermi, senza confermare né smentire l’ipotesi forte di questi giorni. “I giornali – si legge nella nota diramata dal Colle – hanno dato ampio spazio a ipotesi e previsioni relative alle eventuali dimissioni del presidente della Repubblica” e “la presidenza della Repubblica non ha pertanto né da smentire né da confermare nessuna libera trattazione dell’argomento sulla stampa. E restano esclusiva responsabilità del capo dello Stato il bilancio di questa fase di straordinario prolungamento, e di conseguenza le decisioni che riterrà di dover prendere. E delle quali come sempre offrirà ampia motivazione alle istituzioni, all’opinione pubblica, ai cittadini”.

Il Quirinale poi prosegue così: “Il presidente della Repubblica, nel dare la sua disponibilità – come da molte parti gli si chiedeva – alla rielezione che il 20 aprile 2013 il parlamento generosamente gli riservò a larghissima maggioranza, indicò i limiti e le condizioni – anche temporali – entro cui egli accettava il nuovo mandato”.I “limiti” e le “condizioni, anche temporali” con cui Napolitano ha accettato il secondo mandato, non gli hanno “impedito” e non gli “impediscono” di “esercitare nella loro pienezza tutte le funzioni attribuitegli dalla Costituzione, tenendo conto anche della speciale circostanza della Presidenza italiana del semestre europeo”.

Intanto, intervistato da Maria Latella su SkyTg24, Graziano Delrio dice: “Napolitano è stato ed è custode della Costituzione. A lui va il nostro grazie”. Ed ancora: “Il capo dello Stato non ci ha ancora detto addio né arrivederci. Non usiamo il tema del Quirinale per fare pressioni sulle forze politiche, intanto ce lo teniamo stretto e lo ringraziamo”, ma le modalità di un avvicendamento al Colle “non possono essere oggetto di trattativa tra i partiti. I tempi e i modi del suo eventuale ritiro li deciderà lui”.

Il presidente, infatti, ha già più volte ricordato che il suo secondo mandato non durerà sette anni (come da prassi), e rumors insistenti indicano l’incipit del nuovo anno come possibile momento per le dimissioni.

Leggi ...

Muro di Berlino, oggi l’Europa è più forte ma pace e prosperità restano un sogno

muro-berlino-990-320x132[1]

L’Ue è una delle potenze economiche mondiali e difende i suoi valori (democrazia, diritti, pace). Ma le guerre in Jugoslavia, Kosovo e Georgia funestano il suo passato recente. Il presente? Esemplificato dalla vignetta di un giornale Usa: c’è una casa a due piani, al primo si festeggia la caduta del Muro di Berlino, al secondo la costruzione di quello in Ucraina
Fummo contagiati da un entusiasmo irrefrenabile, quel giovedì sera del 9 novembre di venticinque anni fa, mentre sui teleschermi scorrevano le incredibili e straordinarie immagini in diretta dalla Porta di Brandeburgo: migliaia di abitanti di Berlino est stavano passando in massa dall’altra parte del Muro – la fuga di un popolo dall’incubo – gli implacabili e truci Vopos che presidiavano la barriera di cemento non ebbero l’ordine di fermare la folla e di sparare, anzi, non ebbero alcun ordine e quindi non si opposero alla marea incalzante della gente che cantava, ballava, piangeva, rideva, si abbracciava via via che si avvicinava ai valichi proibiti, e quando un tenente colonnello gridò ai poliziotti più riluttanti di aprirli, essi lo fecero, e allora noi pensammo che finalmente i berlinesi stavano seppellendo un’epoca di grandi sofferenze e traumi ideologici, e che una nuova era sarebbe cominciata. Stavamo vivendo un evento irripetibile, eravamo consapevoli che la Storia stava sterzando dalla parte giusta. La fine del mondo diviso in due, la morte della Guerra Fredda, la vittoria della libertà e della democrazia sulla dittatura, sull’economia pianificata e sul comunismo sembravano premesse di tante promesse. Nel cuore di ognuno di noi ripigliava vigore l’illusione di un nuovo progresso dell’umanità, il sogno di una pace perpetua, il trionfo finalmente del cosmopolitismo, ma non quello predicato da Mosca. L’Europa – ma che dico? il mondo intero – ripartiva da quella notte che pareva non diventare più mattino, un mattino che nel nostro immaginario avrebbe dovuto essere l’alba del futuro. Godemmo la “rivoluzione” pacifica, la grande festa della liberazione. Avremmo giurato che sarebbe sorta, dalle rovine del Mauer un’Europa più forte, più grande, più ricca.
Più. Invece.

Invece, il futuro rimase terribilmente presente. Oh, è vero: la Germania si riunificò, undici mesi dopo. Il Muro si sbriciolò molto prima: ne rimase in piedi qualche frammento, monito di un passato lugubre e doloroso. L’Urss si sgretolò nel 1991, dissolta nella sua drammatica involuzione e fallimento. Alla fine del mitico 1989 l’Europa “istituita” non era più l’Europa carolingia dei Sei, nata col patto di Roma. Nel 1973 aveva accolto la Gran Bretagna, la Danimarca e l’Irlanda. Nel 1981 era stata la volta della Grecia, nel 1986 si erano aggiunte Spagna e Portogallo. Nel 1995 integrò Svezia, Finlandia ed Austria, prima di impegnarsi in un processo di allargamento ad Est. Che però significò anche un analogo ampliamento della Nato, fin verso i confini dell’ex Unione Sovietica, in alcuni casi “dentro” il vecchio impero del Male, ossia le repubbliche baltiche che si erano subito staccate da Mosca. Un’azione progressiva incoraggiata dagli Stati Uniti, da Londra, dalla stessa Germania che cominciò così a tornare egemone nel Vecchio Continente, spezzando equilibri e suscitando antiche inquietudini, mai sopite diffidenze…

L’allargamento dell’unione europea – uso apposta le iniziali minuscole di un progetto geopolitico maiuscolo – era ed è ancora il frutto di un lungo processo di preparazione interna che potrei riassumere in pochi essenziali punti: a) la decisione di creare una moneta unica, nata dalla volontà di francesi e tedeschi a Maastricht, col Patto di Stabilità e di Crescita del 1997 (altro evento “epocale” che la generazione del 1989 interpretò come conferma delle sue speranze); b) il consolidamento del quadro istituzionale dell’Unione (la maiuscola, stavolta, per distinguere l’entità politica), grazie al trattato costituzionale elaborato tra il 2002 e il 2004 da cui sbocciò poi il “trattato semplificato” di Lisbona entrato in vigore nel 2009; c) la crescita delle capacità dell’Unione in materia di politica estera con l’istituzione specifica di un Alto Rappresentante (trattato di Amsterdam del 1997); il successivo passo di una politica europea comune in fatto di sicurezza e difesa, sollecitato e preceduto da un intesa franco-britannica nel 1998; l’unificazione delle questioni giuridiche e degli “affari interni”, previste sia dal trattato di Amsterdam che da quello di Lisbona; infine, dopo decenni di diatribe e guerricciole, l’accordo franco-tedesco per salvare la politica agricola comune e finanziare l’Europa a 27, nel 2002. Grosso modo, l’Europa pigliava forza ideale dalla caduta del Muro e dalla scomparsa dell’Urss per consolidarsi sia sul delicato fronte delle istituzioni che su quello assai più complicato delle politiche comuni e del loro finanziamento, dunque – era la collettiva speranza dei popoli d’Europa – delle sue capacità di azione. L’homo europeus si sentiva ormai in grado di competere con gli Stati Uniti e di affrontare qualsiasi crisi, consapevole di una forza e una volontà più comune che comunitaria.Invece.

Invece l’Europa si trovò ad affrontare situazioni drammatiche e destabilizzanti. La disintegrazione della Cortina di Ferro e la Caduta del Muro cioè del comunismo fece scoppiare conflitti spaventosi all’interno dell’Europa che prima stava sotto il giogo di Mosca. I regimi comunisti furono travolti dalla frammentazione dei nazionalismi (la Jugoslavia in primis) e gli Europei mostrarono le prime crepe del loro tanto ambizioso quanto traballante edificio unitario, intervenendo in ordine sparso. Fu necessario l’intervento risolutore di Washington e della Nato (a partire dal 1993) per costringere la Serbia, in posizione di superiorità militare, a negoziare, ma dopo atroci massacri e vergognosi comportamenti (penso al Dutchbat, i caschi blu olandesi che non impedirono il macello di Srebenica e non difesero, come avrebbero dovuto, i civili: persero brutalmente la vita 8372 musulmani. Il tribunale dell’Aja ha condannato l’Olanda quale responsabile civile). Genocidio, pulizia etnica, crimini di guerra spazzarono via illusioni e ci risvegliarono dai sogni di gloria del dopo-Muro. L’assedio di Sarajevo, il Kosovo, gli accordi imperfetti di Dayton del 1995, i sussulti repressivi di Belgrado…il decennio successivo alla caduta del Muro di Berlino mise a nudo l’Unione Europea e i suoi non sempre limpidi giochi di potere economico. Scoprimmo che la politica era avvolta da una camicia di forza globalizzata. Entravano in campo entità “periferiche” che avrebbero scombussolato il quadro internazionale: la Cina, l’India, la nuova Russia dal finto liberalismo che sarebbe diventato regime autoritario putiniano, il terrorismo islamico, l’attacco delle Due Torri l’11 settembre del 2001, le guerre del Golfo, le Intifada, il tonfo di un capitalismo esasperato dalla rapacità della finanza e dalla speculazione incontrollata che ci fece ruzzolare dallo sgabello sul quale pensavamo di stare al sicuro, la dipendenza energetica europea che esalta il neoimperialismo aggressivo del Cremlino: la guerra contro la Georgia, l’annessione della Crimea, il fondato sospetto che Mosca finanzi la destra razzista e xenofoba per sabotare Bruxelles.

Di certo, viviamo ancora tempi bui: i rigurgiti neonazisti trovano consensi tra chi subisce le conseguenze più nefaste della depressione economica o chi vorrebbe il proprio Paese fuori dall’Euro. L’ascesa vertiginosa di populismo e demagogia in tutto il Vecchio Continente, figlia della paura e sorella di un euroscetticismo alimentato dalla favola del declino continentale. Certo, è vero che non siamo più il centro dell’economia mondiale ma solo uno dei poli regionali, ma questo vale egualmente per gli Stati Uniti o l’Asia in rapido sviluppo. E‘ vero che la nostra cara vecchia Europa non è più il paradiso esclusivo della modernità tecnologica (ma già prima del Muro questo primato apparteneva a Usa e Giappone). E‘ vero che anche sul territorio intellettuale ed artistico non siamo più i migliori. Ed è assolutamente vero che ormai l’Europa – allargata alle 47 nazioni rappresentate nel Consiglio d’Europa – coi suoi 800 milioni di abitanti non è che il 12 per cento, forse meno, della popolazione globale. Gli europei invecchiano più degli altri. Ma invecchiano, a mio parere, comunque meglio. Siamo diventati terra d’immigrazione, come nei secoli del Medio Evo eravamo terra d’invasioni. La demografia ci punisce. Nel 2060 avremo un vecchio per ogni persona compresa tra i 15 e i 60 anni. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale al 1975, l’Europa aveva vissuto l’effervescente epopea del “pane bianco”, dei “Trenta Gloriosi”, gli anni del boom e del benessere. Oggi, siamo all’inizio di un lungo periodo di vacche magre.

Eppure, l’Europa è ancora forte. E potrebbe esserlo di più. Il tanto deprecato Euro rappresenta più di un quarto delle riserve di scambio monetario, seconda valuta dopo l’onnipotente dollaro (che copre il 60 per cento). L’Europa vale il 25 per cento del Pil mondiale e il 20 per cento del commercio globale. Le destre becere abbaiano contro l’Europa. Per forza: la casa comune comunque cerca di difendere quei valori che fascismo, totalitarismo e regimi autoritari odiano: democrazia, diritti dell’uomo, pace, lotta alla povertà e alla sopraffazione. Certo, è fallita la visione di un’economia orchestrata dalla finanza, meglio (o peggio) dalle finanze. Certo, la supremazia tedesca evoca altre luttuose supremazie. Certo, un’Europa forte e libera e culturalmente identitaria non piace ai suoi concorrenti, anche se travestiti da “amici”. Così, quel simbolico evento del 9 novembre del 1989 viene circoscritto, ridimensionato, addirittura irriso. Senti dire, ormai: vi siete illusi il giorno che cadde il Muro di Berlino. Guardate, quanti muri ci sono in giro, anche nella vostra amata Europa? Circola una cinica vignetta, pubblicata su un giornale americano, a proposito dell’anniversario di oggi: si vede una casa a due piani. Al primo si festeggia la caduta del Muro di Berlino. Al secondo, la costruzione del muro in Ucraina.

Leggi ...

Berlusconi: “L’obiettivo di Renzi è il voto. Lui con Grillo? Perderebbero faccia”

berlusconi-675[1]

L’ex Cavaliere in un colloquio con La Stampa: “Il patto del Nazareno scricchiola? Non è colpa nostra. Il premier mi ha chiesto di cambiare gli accordi per la decima volta. Ha fretta di far passare la legge elettorale più di provvedimenti su lavoro ed economia”
È convinto che Matteo Renzi voglia andare al voto, ma non tene “un patto tra lui e Grillo” perché “perderebbero entrambi la faccia”. Del patto del Nazareno invece dice: “Se scricchiola non è per colpa nostra. È lui che ha cambiato gli accordi dieci volte”. Silvio Berlusconi, in un colloquio con La Stampa, spiega di vivere “giorni non facili” anche se si dice convinto che il suo partito possa ancora giocare la partita, anche dopo l’intesa Pd-M5s su Consulta e Csm. “Non temo un patto tra Renzi e Grillo. E sa perché? Perché non converrebbe a nessuno dei due. Perderebbero entrambi la faccia davanti ai propri elettori… non converrebbe a nessuno dei due, lo pagherebbero caro alle urne”.L’ex Cavaliere, che ricorda con a chi lo intervista il ferimento con la statuetta del Duomo e ancora la ferita della condanna per frode fiscale nel processo Mediaset, fa capire chiaramente che per lui la situazione no è come dovrebbe essere. “Oggi non siamo in un sistema democratico. La maggioranza di sinistra è frutto anche di brogli alle urne. Gran parte dei deputati sono stati eletti con una legge elettorale dichiarata incostituzionale. Al Senato si governa con 32 cittadini che erano stati eletti per opporsi alla sinistra e che ora, invece, sostengono la sinistra. Una situazione assolutamente anomala”.Anche se il leader di Forza Italia non crede che il presidente del Consiglio, voglia metterlo fuori gioco: Sinceramente non vedo, in quel che è successo in questi giorni, un attacco a me. Il fatto è che Renzi mi ha chiesto di cambiare gli accordi per la decima volta. Vuole introdurre una variante – il premio alla lista e non alla coalizione (su cui concorda anche il Ncd di Alfano, ndr)- che favorirebbe lui e penalizzerebbe il centrodestra”. Per l’ex premier quindi la sensazione è nettissima: che tutta questa fretta di Renzi, il quale vuol far passare la legge elettorale prima di cose più urgenti come i provvedimenti sul lavoro e sull’economia, sia figlia di una volontà chiara: “Andare a votare presto. Noi non vogliamo rompere il patto”. Il premier solo due giorni fa aveva infatti aveva avvertito sull’Italicum: “Noi andiamo avanti”. Poi Berlusconi ricorda i suoi guai giudiziari: “Io ho subìto sessantun procedimenti, che fanno più di tremila udienze e che mi sono costati cinquecento milioni di euro in avvocati e consulenze. Contro Renzi non c’è alcuna iniziativa della magistratura” il caso di Luigi de Magistris, tornato sulla poltrona di sindaco di Napoli dopo un provvedimento del Tar. Trattamento diverso da quello che ha ricevuto lui (con la condanna definitiva per frode fiscale) che da sempre sostiene di essere innocente “perché in Italia nessuno ha pagato più tasse di me”. L’ex premier dice di essere certo che “la Corte europea cancellerà le sentenze di condanna” e ricorda con amarezza le conseguenze del verdetto della Cassazione: “Lo sa che alle undici di sera i carabinieri vengono a controllare se sono in casa?”.

Leggi ...

“Noi stiamo bene, bastardi”: Salvini all’attacco degli antagonisti dopo i calci contro la sua auto

124936817-8145a024-15c0-467d-9703-510cf80ac77b[1]

Il segretario della Lega a Bologna si è presentato al campo Rom. Assalto alla sua auto da parte  dei centri sociali. Nella fuga cadono un operatore e due manifestanti. Durissimi i suoi post sui social network
BOLOGNA – Assalita a calci e pugni da giovani dei centri sociali l’auto con cui il segretario della Lega Matteo Salvini è arrivato a un campo nomadi di Bologna per una visita, contestata da giorni in città. Il segretario della Lega, alla guida, ha accelerato investendo due giovani che cercavano di fermare la vettura. Uno è salito coi piedi sul tetto. L’auto è fuggita seguita a piedi da manifestanti. In Facebook, Salvini ha poi postato la foto della sua auto col parabrezza rotto:”Così gli infami dei centri sociali hanno distrutto la nostra macchina prima ancora che ci avvicinassimo al Campo Rom. Noi stiamo bene. Bastardi.

Matteo Salvini è arrivato verso le undici tenendosi a distanza dall’ingresso del campo nomadi di via Erbosa presidiato dalla forze dell’ordine e già teatro di tensioni tra gli antagonisti dei centri sociali, lì radunati, e militanti del Carroccio. Il leader della Lega Nord si è fermato in via dell’Arcoveggio, a poca distanza, per decidere il da farsi con la polizia. Il segretario era accompagnato da Alan Fabbri, candidato alle Regionali, e dalla consigliera Lucia Borgonzoni. Alla domanda: “Volete evitare gli scontri?”, Salvini ha risposto: “Non li vogliamo. Vogliamo evitare gli scontri tra centri sociali e forze dell’ordine. Perciò vogliamo cercare ingresso alternativo”. Quando alcuni antagonisti hanno saputo che il leadere della Lega era arrivato si sono spostati in via dell’Arcoveggio, davanti all’Hippo Bingo. Fabbri e Borgonzoni sono corsi dentro l’auto, Salvini si è messo alla guida, e sono fuggiti. Alcuni manifestanti hanno cercato di bloccare la macchina che nella corsa che ha buttati a terra due giovani e un operatore tv.

La visita di Salvini aveva giù provocato dure reazioni contro in città. Come annunciato, i collettivi e i centri sociali (Xm24, Tpo, Hobo), ma anche Asia-Usb, si sono dati appuntamento davanti al campo dei Sinti. In una cinquantina si sono presentati stamattina, con loro anche Massimo Betti dell’Usb e l’ex Prc Tiziano Loreti. I leghisti – cinque militanti appena – sono arrivati con un cartello “Una firma per chiudere il campo nomadi”. Un antagonista ha strappato di mano il cartello. La zona è presidiata dalle forze dell’ordine.
Il primo ad essere contestato è Umberto Bosco, candidato della Lega alle prossime elezioni regionali. “Fascista, vattene. Stai zitto”, intonano i contestatori, che espongono striscioni (“Spazza via il razzismo) e gridano slogan accompagnandosi con i tamburi. “L’integrazione dei campi è un fallimento”, ribatte il leghista, sommerso dai fischi. “Questa è una città antifascista”, gli ricorda Betti.

A portare Salvini a Bologna è quanto successo in settimana: una consigliera del Carroccio, Lucia Borgonzoni, insultata e aggredita con uno schiaffo e qualche calcio da una giovane ospite del campo sinti.

Leggi ...

Ue, Juncker a Renzi: ‘Non sono capo burocrati’. Lui: ‘Non mi spieghi cosa fare’

juncker-675[1]

Il neo presidente dell’esecutivo europeo ha risposto così alla frase del premier italiano, che lo aveva attaccato su “tecnocrazia e burocrazia” dell’Unione. Il premier a Ballarò: “Il clima è cambiato
“Io non sono il capo di una banda di burocrati”. “Io in Europa non vado con il cappello in mano”. Jean Claude Juncker contro Matteo Renzi. Il presidente della Commissione europea ribatte al presidente del Consiglio. Che su Twitter prima e poi intervistato da Ballarò su Rai 3, rincara la dose: “E’ cambiato il clima per l’Italia, in Europa non vado a dire ‘per favore ascoltateci’, non vado con il cappello in mano. Non vado a Bruxelles a farmi spiegare cosa fare e l’ho spiegato anche a Barroso e Juncker”.
“Devo dire al mio caro amico Matteo Renzi che io non sono il capo di una banda di burocrati, forse lui lo è. Io sono il presidente della Commissione Ue, istituzione che merita rispetto, non meno legittimata dei governi”. Così Jean Claude Juncker, appena insediato alla presidenza del nuovo esecutivo europeo, ha risposto a una domanda del capogruppo del Ppe al Parlamento europeo Manfred Weber che gli chiedeva un commento alle parole del premier Matteo Renzi. Il quale, a margine dell’ultimo Consiglio europeo, ha attaccato “tecnocrazia e burocrazia di Bruxelles”. “Se la Commissione avesse dato ascolto ai burocrati il giudizio sul bilancio italiano sarebbe stato molto diverso“, è stata la velenosa replica di Juncker. Chiaro riferimento al via libera preventivo incassato il 29 ottobre dalla legge di Stabilità firmata da Renzi e dal ministro
dell’Economia Pier Carlo Padoan. Insomma, uno scontro in piena regola.
E dire che, a cavallo della presentazione della manovra italiana, Juncker era considerato dal presidente del Consiglio una specie di asso nella manica. L’uomo sulla cui sponda l’ex sindaco di Firenze pensava di poter contare per evitare la “bocciatura” minacciata dal predecessore José Manuel Barroso. Con cui non sono mancate esplicite polemiche, ultima della lista quella seguita alla pubblicazione sul sito del Tesoro della lettera in cui l’allora commissario agli Affari economici Jirky Katainen (ora vicepresidente di Juncker) chiedeva chiarimenti su alcuni punti del piano di bilancio per il 2015. Ora la situazione è ribaltata. Juncker risponde all’inquilino di Palazzo Chigi con evidente fastidio. Pessimo preambolo nel giorno in cui la Commissione ha diffuso le nuove previsioni d’autunno, non buone per l’Italia, alla cui luce le manovre di bilancio dei Paesi membri saranno valutate in modo più approfondito. E Katainen ha già avuto modo di spiegare che
l’assenza di “deviazioni significative” dalle regole del Patto di stabilità non mette al riparo da eventuali richieste di “ulteriori misure o correzioni”.

Quanto al “forse lui lo è”, il rimando è all’apparente asse italo-britannico emerso durante l’ultimo dell’ultimo Consiglio Europeo, lo scorso 24 ottobre. Quel giorno Renzi ha detto che il problema dell’Europa non sono gli extra-costi sul bilancio Ue ma, appunto, “la tecnocrazia e la burocrazia”. Poco prima il capo del governo italiano era stato citato dal premier britannico David Cameron, che gli aveva attribuito la definizione “arma letale” per indicare i 2,1 miliardi in più richiesti da Bruxelles al Regno
Unito per l’aggiustamento del bilancio: “Cito la reazione del premier italiano quando queste cifre sono state presentate: ha detto che questo non è un numero, ma un’arma letale”. Lo stesso Renzi poco dopo ha rettificato sostenendo di non aver mai parlato di “arma letale”. Ma il danno, evidentemente, era fatto. E adesso a poco valgono le precisazioni del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Sandro Gozi, che ha tentato di metterci una pezza dichiarando: “Nessuno dice che Juncker sia un tecnocrate, ma è bene per l’Italia e l’Europa che non dia troppo ascolto ai tanti tecnocrati che lo circondano. L’Europa, non solo l’Italia, paga le scelte passate dell’Unione, segnate da una fede cieca in automatismi di bilancio che hanno prodotto danni per tutti”. Ed “è comunque da salutare con favore un po’ di sano confronto. E’ il segno della riscoperta della politica in Europa”.
Tornando all’oggi, a dare il la al nuovo numero uno della Commissione è stato Weber, che gli ha chiesto “cosa pensa del premier italiano che non vuole farsi dettare la linea dai tecnocrati di Bruxelles”. Anticipando di ritenere “inaccettabile” quella posizione. Da lì la replica piccata. Non prima che intervenisse anche Gianni Pittella, presidente del gruppo dei socialisti e democratici europei, che ha difeso l’esecutivo italiano dicendo che “quello che valgono sono le decisioni finali, non le espressioni che si usano”. E “il governo italiano ha avuto un comportamento irreprensibile“. Dunque “non accetto che si mettano in discussione le posizioni assunte dal governo Renzi in Europa, sempre leali, chiare e costruttive“. Juncker ha poi spiegato di essere “sempre stato convinto che i Consigli europei servano per risolvere i problemi, non per crearli. Personalmente prendo sempre appunti durante le riunioni, poi sento le dichiarazioni che vengono fatte fuori e spesso i due testi non coincidono”.

Leggi ...

Archivio