Rubriche

Category Archives: rubriche

Scuola, Giannini: “Assunzioni solo tramite concorso”. Renzi contestato dai precari

giannini-scuola-675[1]

Il ministro annuncia l’arrivo di un decreto legislativo per “dare un progetto educativo all’Italia”. Tra le linee guida l’alternanza studio-lavoro e il merito degli insegnanti. Il premier: “Dopo l’istruzione arriva la riforma della Rai”
Sì a un “piano di assunzioni straordinario” da effettuare “soltanto tramite concorso pubblico“, per smettere così di rassegnarsi alla “babele delle graduatorie“. Ma a fronte dell’annuncio del governo ci sono le proteste dei precari, che interrompono il presidente del Consiglio Matteo Renzi poco prima dell’inizio del suo intervento alla giornata ‘La scuola cambia, cambia l’Italia‘ promossa dal Pd. “Fateci parlare”,”abbiamo diritto di dire la nostra”, hanno detto dalla platea alcuni docenti. “Sono un insegnante precario, anch’io sono iscritto al Pd e voglio dire la mia davanti a tutti”, dice uno dei contestatori, aggiungendo che quello che sta andando in scena oggi “è solo demagogia“.
Una protesta che diventa botta e risposta col premier. “Parlate anche con gli insegnanti”, hanno urlato alcuni contestatori. “Sono sei mesi che parliamo con gli insegnanti“, ha replicato il segretario dem convinto che la contestazione sia “fisiologica” e che il governo risponderà alle proposte che arriveranno dal corpo docente, motivando le ragioni se alcune non saranno accolte. E c’è anche chi ha urlato verso il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini chiedendo l’abrogazione della riforma Gelmini e lo stop “alle classi pollaio”.
Renzi: “Il prossimo passo è la riforma della Rai” – “Lo so che gli addetti ai lavori non ne possono più e non si fidano della politica – ha proseguito Renzi -. La frustrazione degli annunci fatti cui non è corrisposto un impegno porta gli insegnanti a non crederci e questa è una partita difficile”. Ma la responsabilità “è far ripartire l’Italia dalla scuola”. Per Renzi è ora di “riscrivere le regole” dopo la “schizofrenia normativa” che si è prodotta nel corso degli anni, ricordando però che “la riforma non può essere semplicemente un dibattito tra gli addetti ai lavori”. “Tutto ciò che abbiamo fatto, le riforme, è fondamentale – ha detto – ma ci aiuterà a cambiare per i prossimi anni e mesi. Ma il discorso politico è che se si vuole mettere in moto il Paese per i prossimi 30 anni serve una riflessione sul capitale umano, sulla scuola e la ricerca”. E il passo successivo sarà “la riforma della Rai“. Che è da cambiare perché “non è il posto dove i singoli partiti vanno e mettono i loro personaggi, ma è un pezzo dell’identità culturale ed educativa del Paese. E allora non può essere disciplinata da una legge che si chiama Gasparri“.

Scuola: le linee guida del decreto – Dal palco il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini illustra gli obiettivi di un decreto legislativo che, a giorni, “darà corpo a un lavoro intensissimo” per “dare un progetto educativo all’Italia per una scuola migliore”. Per trasformare anche la carriera degli insegnanti “da sogno impossibile” a “realtà praticabile”. Fondamentale nel progetto del governo sulla buona scuola è l’alternanza scuola-lavoro. “In questo campo – ha proseguito – dobbiamo uscire dall’occasionalità per mettere in atto il più grande sforzo finanziario e di semplificazione mai fatto”. Giannini ha quindi lanciato un messaggio agli imprenditori e agli studenti: “Ai primi – ha detto – ricordo che portare in azienda un giovane e non è un costo ma un investimento per l’azienda e quindi per il futuro del paese. Ai giovani – ha aggiunto – voglio dire che misurarsi con un lavoro durante il corso di studi è un’esperienza di completamento delle vostre coerenze, un esperienza essenziale che arricchisce la vostra formazione“.

Prioritario per l’esecutivo “ridare dignità e un ruolo sociale agli insegnanti”. “I nostri principali nemici sono stati l’ignoranza e la rassegnazione“, ha ricordato Giannini, riferendosi in particolare alla piaga del precariato: “A qualcuno ha fatto comodo”, ha detto sottolineando che il fenomeno ha un costo economico di notevole rilevanza. “Nel 2014 – ha detto Giannini – abbiamo speso 876 milioni di euro per coprire le supplenze annuali, ma anche un costo culturale e un costo sociale”.

Tornando alla questione del merito degli insegnanti,”fino a sei mesi fa la reazione di fronte a qualsiasi proposta di valorizzazione del merito per i docenti era un ‘no’. Ora abbiamo abbattuto un paradigma che sembrava inamovibile. A luglio le scuole presenteranno un rapporto di autovalutazione. E il fatto che l’anzianità non scomparirà del tutto nel decreto – ha detto ancora il ministro – non significa che abbiamo rinunciato a misurare e premiare il merito”. I principali nemici della scuola “sono stati l’ignoranza e la rassegnazione”, ha ricordato Giannini, riferendosi in particolare alla piaga del precariato: “A qualcuno ha fatto comodo”, ha detto sottolineando che il fenomeno ha un costo economico di notevole rilevanza. “Nel 2014 – ha detto Giannini – abbiamo speso 876 milioni di euro per coprire le supplenze annuali, ma anche un costo culturale e un costo sociale”.
Il progetto del governo prevede anche il potenziamento di alcuni insegnamenti, come Lettere e Matematica (“Non vogliamo che l’italiano diventi la prima lingua straniera parlata in Italia”) ma anche Arte, Musica, le Lingue straniere. E ancora attenzione sarà data alla scuola digitale e al ‘sostegno’. A questo proposito, riferendosi al caso del bambino autistico lasciato solo in classe in una scuola in un paesino vicino Roma, ha tenuto a precisare che non accadrà mai più che bambini con difficoltà vengano lasciati soli nella propria classe. “Le stanzette del silenzio degli innocenti nella Buona scuola non ci saranno, non avranno spazio”.

Leggi ...

Fernando Alonso, incidente in prova a Barcellona: smentito il malore

alonso-675[1]

Il pilota spagnolo della McLaren è uscito di pista alla curva 4: subito soccorso dagli assistenti alla pista, è stato portato in ospedale a Barcellona in elicottero . Vettel: “Strana la dinamica”. Il manager: “E’ cosciente e ha parlato con i medici. Si è sentito male? Non è vero”
Un malore al volante? Per i media spagnoli sì, per il manager no. Rimane questa, però, l’ipotesi alla base di quanto accaduto al circuito di Montmelò, a Barcellona, dove il pilota della McLaren Fernando Alonso è uscito di pista alla curva 4 a pochi minuti dalla fine della sessione mattutina della quarta e ultima giornata dei test di Formula 1. Le immagini delle telecamere di pista, infatti, mostrano una dinamica alquanto strana, come confermato peraltro dal pilota della Ferrari Sebastian Vettel (“Fernando andava piano”). Alonso, infatti, procedeva a velocità relativamente bassa, tanto da riuscire quasi ad accostare la sua Formula 1 prima di andare a sbattere. Secondo quanto riferiscono i media spagnoli, invece, Alonso avrebbe addirittura perso i sensi e per questo avrebbe improvvisamente rallentato per poi finire fuori pista con la sua McLaren. Per Marca, inoltre, a far pensare al malore anche il fatto che il pilota spagnolo sia rimasto per una decina minuti privo di sensi nella vettura, prima di essere estratto dall’abitacolo
Questa versione, però, è stata smentita nel pomeriggio dal manager dell’ex ferrarista. A sentire Luis Garcia Abad, infatti, Alonso non si è sentito male prima dell’incidente. “La monoposto ha perso aderenza, c’era tantissimo vento in pista – ha spiegato – Fernando è sempre stato cosciente, si è sottoposto ad una serie di esami a scopo precauzionale, sta bene. Dovrà rimanere sotto osservazione per 24-48 ore, ma tutti i controlli sono andati bene. Adesso se ne sta tranquillo in camera”, ha aggiunto. Parole in linea con quelle che Flavio Briatore, da sempre vicino al driver, ha scritto su Twitter: “Fernando sta bene tutti i test sono negativi. Solo un po di riposo e poi più forte che mai… Vamos”.
Subito soccorso dagli assistenti alla pista, dopo l’incidente il pilota è stato sedato dai medici perché apparso in evidente stato di agitazione. Successivamente è stato portato in ospedale a Barcellona in elicottero per effettuare i controlli del caso. Le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni, ma serviranno altri esami per comprendere cosa sia successo. “Il pilota è cosciente e ha parlato con i dottori” ha riferito uno dei portavoce della Federazione internazionale sul circuito di Barcellona. Si attendono nelle prossime ore ulteriori informazioni e un comunicato della McLaren. Immediato, invece, è arrivato il tweet di auguri della Ferrari, ex squadra di Alonso: “In bocca al lupo Fernando. All the best Fernando”.

Più tecnico il commento del ferrarista Sebastian Vettel, che era alle spalle di Alonso al momento dell’incidente. “E’ sembrato strano – ha detto il pilota della rossa – Era davanti a me e andava relativamente piano, credo andasse a circa 150 km orari”, ha detto il pilota tedesco, come riferisce il magazine Auto, motor und sport. “Poi, è andato a destra verso il muro e lo ha urtato un paio di volte. A quel punto l’ho perso di vista” ha aggiunto. Per quanto riguarda il lato sportivo, è di Carlos Sainz Jr sulla Toro Rosso il miglior tempo nella sessione mattutina dell’ultimo giorno di test al Montmelò. Con 1’25″604, lo spagnolo ha preceduto Sebastian Vettel su Ferrari di 0.708 centesimi. Il tedesco ha effettuato 59 giri e questo pomeriggio dovrebbe effettuare una simulazione di Gran Premio. Terzo tempo per Nico Hulkenberg su Force India a 0.987 centesimi, quarto Nico Rosberg su Mercedes 1.178. Poi Fernando Alonso su McLaren +2.352. Sesto posto per Romain Grosjean su Lotus a 2.425, seguito da Daniil Kvyat su Red Bull a 2.545 e infine da Valtteri Bottas su Williams a 2.567.

Leggi ...

Il clientelismo – Satira

il clientelismoq

Leggi ...

L’esercito Islamico alle porte di Tramonti – (Satira)

isis

Leggi ...

Finalmente sta sorgendo il sole.

10931360_10206096763200839_7992117437314516066_n[1]

Leggi ...

Boom di furti in casa: più che raddoppiati in 10 anni. Svaligiata una casa ogni due minuti.

132313530-b116b941-cf5c-4dfd-ba4e-494c0c38a81a[1] Sono 689 al giorno, cioè 29 ogni ora: uno ogni due minuti. E’ questo il bilancio allarmante – rivelato dal Censis – del numero di furti in abitazione commessi nell’ultimo anno. Questa tipologia di reato ha registrato un aumento record. Negli ultimi dieci anni i furti in casa sono più che raddoppiati, passando dai 110.887 denunciati nel 2004 ai 251.422 del 2013, con una crescitE’ un aumento molto più accentuato rispetto all’andamento del numero totale dei reati (+19,6% nel periodo 2004-2013) e dei furti nel complesso (+6%), e in controtendenza rispetto all’andamento dei furti di autoveicoli (-32,2%) e degli omicidi (-29,7%).

La zona d’Italia più colpita è il Nord-Ovest, dove nell’ultimo anno i furti in abitazione sono stati 92.100, aumentati del 151% nel decennio. Oltre il 20% dei furti denunciati è avvenuto in tre province: Milano (19.214 reati), Torino (16.207) e Roma (15.779).  Considerando il numero di reati rispetto alla popolazione residente, in cima alla graduatoria delle province italiane più bersagliate si trovano Asti (9,2 furti in abitazione ogni mille abitanti), Pavia (7,1 ogni mille), Torino (7,1 ogni mille) e Ravenna (7,0 ogni mille). E le province in cui i furti in casa sono aumentati di più nell’ultimo decennio sono Forlì-Cesena (al primo posto, +312,9%), Mantova (+251,3%), Udine (+250,0%), Terni (+243,7%) e Bergamo (+234,3%).

Tra le grandi città, gli aumenti maggiori si registrano a Milano (+229,2% nel periodo 2004-2013), Firenze (+177,3%), Torino (+172,6%), Padova (+143,3%), Palermo (+128,4%), Venezia (+120,9%), Roma (+120,6%), Bologna (+104,5%) e Verona (+103,4%).

Cresce anche l’attenzione delle forze dell’ordine nei confronti di questo reato. Nel 2013 sono state denunciate a piede libero per furti in abitazione 15.263 persone (+139,6% rispetto al 2004), di cui 1.366 minori (il 9% del totale). E sono state arrestate 6.628 persone, di cui 486 minori (il 7,3% del totale). I detenuti per furto in abitazione e furto con strappo sono 3.530 nel 2014, con una crescita del 131,9% rispetto al 2007. I ladri scelgono sempre di più le abitazioni private perché oggi negozi, banche, uffici postali e strade commerciali sono maggiormente dotati di sistemi di sicurezza, come le telecamere, in grado di scoraggiare chi vuole commettere il reato o di individuarne il responsabile. E anche perché si è certi di trovare nelle case un bottino da portare via, soprattutto in una stagione di crisi e di forte incertezza riguardo al futuro, in cui gli italiani hanno ridotto i consumi e hanno preferito tenere i propri risparmi “sotto il materasso”.

I dati – prosegue il Censis – testimoniano una presenza consistente di stranieri sulla scena del crimine. Nell’ultimo anno tra i denunciati a piede libero gli stranieri sono il 54,2% (8.627 persone), tra gli arrestati il 62% (4.112: +31,4% solo nell’ultimo anno), tra i detenuti il 42,3% (1.493). Si svaligia sempre e comunque: di notte e di giorno, da soli o organizzati in bande, spesso sfidando gli ignari inquilini mentre si trovano in casa.

Parallelamente all’aumento dei furti, infatti, a disturbare i sonni tranquilli degli italiani è la crescita di un altro reato ancora più allarmante: le rapine in abitazione, con violenza o minaccia ai proprietari. Nel 2013 sono state 3.619, con una crescita vertiginosa nel decennio (+195,4%) e un incremento del 3,7% solo nell’ultimo anno. A differenza dei furti in abitazione, le rapine sono commesse principalmente al Sud (1.380 nel 2013, pari al 38,1% del totale). a del 126,7%. Solo nell’ultimo anno l’incremento è stato del 5,9%.

 

Leggi ...

Roma, tassista truffava i clienti: con un telecomando truccava il tassametro

 

20150221_c4_taxi1[1]Con un telecomando aumentava l’importo della corsa da far pagare ai clienti. Un tassista romano di 37 anni, in possesso di regolare autorizzazione, è stato denunciato per truffa dai carabinieri della stazione Roma Prati. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, aveva installato una centralina collegata al tassametro che mediante gli impulsi di un piccolo telecomando, facilmente occultabile tra due dita, era in grado di aumentare arbitrariamente l’importo della corsa da far pagare al cliente. E’ stato proprio un cliente, accortosi di essere stato raggirato, a denunciare l’accaduto ai carabinieri che hanno avviato gli accertamenti e hanno fermato il tassista. Da un’ispezione accurata del veicolo è venuta fuori la manomissione del tassametro e la centralina e il telecomando sono stati sequestrati. Proseguono le indagini per identificare altre vittime

Leggi ...

Mafia, nuova monito del Papa ai boss: “Convertitevi pubblicamente”

papa-francesco-675[1]

Durante l’udienza con la diocesi di Cassano allo Jonio, il pontefice ha voluto rinnovare l’appello pronunciato nel giugno dello scorso anno. Condanna anche degli inchini durante le processioni: “Religiosità esteriore non basta per renderli credenti”
“A quanti hanno scelto la via del male e sono affiliati a organizzazioni malavitose rinnovo il pressante invito alla conversione”. È l’appello che Papa Francesco ha voluto rivolgere ricevendo in udienza, nell’aula Paolo VI, in Vaticano, 7mila fedeli della diocesi di Cassano allo Jonio accompagnati dal loro vescovo, monsignor Nunzio Galantino, che è anche segretario generale della Cei. Ai boss mafiosi il Pontefice ha ricordato che “il Signore vi aspetta e la Chiesa vi accoglie se, come pubblica è stata la vostra scelta di servire il male, chiara e pubblica sarà anche la vostra volontà di servire il bene”. Durante l’udienza, infatti, Bergoglio ha voluto riprendere la dura scomunica ai mafiosi pronunciata proprio nella più piccola diocesi calabrese, il 21 giugno 2014. Un anatema di gran lunga superiore a quello pronunciato, 21 anni prima, da san Giovanni Paolo II ad Agrigento, un anno dopo gli omicidi mafiosi dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Nell’udienza ai fedeli di Cassano, però, Francesco ha voluto anche condannare gli ormai frequenti “inchini” durante le processioni locali del Sud Italia ai boss malavitosi e lo spaccio della droga. “Chi ama Gesù, – ha affermato il Papa – chi ne ascolta e accoglie la parola e chi vive in maniera sincera la risposta alla chiamata del Signore non può in nessun modo darsi alle opere del male. Non si può dirsi cristiani e violare la dignità delle persone; quanti appartengono alla comunità cristiana non possono programmare e consumare gesti di violenza contro gli altri e contro l’ambiente. I gesti esteriori di religiosità non accompagnati da vera e pubblica conversione non bastano per considerarsi in comunione con Cristo e con la sua Chiesa. I gesti esteriori di religiosità non bastano per accreditare come credenti quanti, con la cattiveria e l’arroganza tipica dei malavitosi, fanno dell’illegalità il loro stile di vita”.
Per il Papa “occorre l’impegno coraggioso di tutti, a iniziare dalle istituzioni, affinché la bellezza della vostra terra non sia sfregiata in maniera irreparabile da interessi meschini”. Francesco ha voluto ringraziare anche la “Comunità Emmanuel” che nella diocesi di Cassano accoglie “giovani devastati dalla droga”. “Mettendovi al fianco di giovani e adulti soggiogati dalle dipendenze, – ha detto loro Bergoglio – voi avete abbracciato Gesù sofferente e avete seminato la speranza. Ai giovani non può essere impedito di sperare; a quanti vivono l’esperienza del dolore e della sofferenza occorre offrire segni concreti di speranza”. Infine, l’invito del Papa alle “comunità cristiane a essere protagoniste di solidarietà, a non fermarsi di fronte a chi, per mero interesse personale, semina egoismo, violenza e ingiustizia. Opponetevi alla cultura della morte e siate testimoni del vangelo della vita! La luce della parola di Dio e il sostegno dello Spirito Santo vi aiutino a guardare con occhi nuovi e disponibili alle tante nuove forme di povertà che gettano nella disperazione tanti giovani e tante famiglie”.

Leggi ...

Falso dentista con ufficio in cantina

fffakssooo

Scoperto  a Scafati dalla Guardia di Finanza durante una serie di controlli: scattato il sequestro

Falso dentista curava i suoi pazienti in un sottoscala. E mentre interveniva, intorno a lui si aggiravano i suoi gattini. E’ questa la scena che si è presentata ai finanzieri intervenuti a Scafati. Lo studio medico, del tutto abusivo, in quanto privo di qualsiasi autorizzazione amministrativa e sanitaria, era stato creato ad arte nel sottoscala di un’abitazione privata. Nel corso della perquisizione, il “falso” dentista è stato colto in piena flagranza, intento ad eseguire un’otturazione su un paziente adagiato sulla sedia specialistica. Nella sala di attesa, insieme a numerosi pazienti extracomunitari, gattini di proprietà del fasullo medico, in assenza delle più basilari norme igienico-sanitarie. In un secondo caso, all’interno di un centro medico poliambulatoriale è stato scoperto un odontotecnico che svolgeva funzioni di dentista.

Leggi ...

«Ti cremiamo gratis». La pubblicità choc che fa discutere a Napoli

ed7a6e911478936b1dd21f85ede48197_Public_Notizie_270_470_3[1]

Una offerta speciale fuori dal comune quella pubblicizzata su manifesti affissi a Napoli da un’impresa funebre che “in tempi di crisi economica” suggerisce ed offre gratis la cremazione del defunto. Sui manifesti, con tanto di angelo biondo raccolto in preghiera, la ‘quasi centenaria ditta’ invoglia i potenziali clienti, “garantendo pari professionalità e ossequio della tradizione alla scelta economicamente più conveniente della cremazione”.

Anche se negli ultimi anni a Napoli sono in aumento le persone che esprimono la volontà di essere cremate il ricorso a tale pratica trova comunque poco seguito tra la maggior parte delle famiglie legate ad antiche tradizioni. A loro sembra rivolgersi l’originale campagna pubblicitaria.

“La crisi economica – è spiegato sui manifesti – incide sulla scelta della tipologia del funerale modificando anche le abitudini in un’ottica di riduzione delle spese”.Il ricorso alla pubblicazione di promozioni e sconti si è così aperto anche alle imprese funebri. Anche per loro,a quanto pare, la pubblicità è l’anima, o meglio la ‘buon’anima’, del commercio.

Leggi ...

Archivio