Rubriche

Category Archives: rubriche

Influenza suina, c’è un quinto malato

provette-593x443[1]

Ricoverato in isolamento, è in gravi condizioni ma per i medici può farcela

Quinto caso di influenza suina in provincia di Salerno, il quarto solo nell’agronocerino. In gravi condizioni è stato ricoverato un operaio di 37 anni di Pagani che adesso è in isolamento all’ospedale di Scafati. Le analisi sulla presenza del virus dell’influenza A, effettuate al Cotugno di Napoli, hanno confermato la gravità della situazione. Ma i medici sono comunque fiduciosi sulla possibilità che l’uomo si possa salvare. Il paziente aveva la febbre alta da diversi giorni, tra 39 e 40 gradi, con gravi difficoltà respiratorie. All’ospedale di Scafati i medici sono subito intervenuti per cercare di bloccare la malattia.

Leggi ...

Auto contro cancello: muore 19enne Un altro ventenne è in fin di vita

incidente_notturno-593x443[1]

Un auto si è schiantata contro un cancello di un’autofficina, ieri sera poco prima delle 23, in via Irno a Pontecagnano. A bordo tre giovani di Montecorvino Rovella, uno di loro – Danilo Della Corte di 19 anni – è morto durante il trasporto in ospedale. Il corpo è rimasto incastrato tra le lamiere fino all’arrivo dei soccorsi. Per estrarlo è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco che hanno dovuto aprire la carcassa dell’auto per recuperare la vittima. Poi la corsa in ospedale, inutile perchè il giovane è morto poco dopo. Nell’incidente sono rimasti gravemente feriti gli altri due occupanti dell’auto, un ragazzo e una ragazza di venti anni, che adesso sono ricoverati in gravi condizioni all’ospedale Ruggi di Salerno. Il giovane ferito, Carmine Elia, lotta per la vita nel reparto di rianimazione con un grave problema celebrale; la ragazza è invece al reparto di chirurgia d’urgenza con una triplice frattura mandibolare. Con molta probabilità l’auto è sbandata a causa dell’asfalto reso viscido dalla pioggia.
Un altro incidente mortale si è registrato a Battipaglia in località Lido Lago. La vittima è un immigrato del Marocco, El Hadraoul Bouzerki, 25 anni, travolto da un’auto mentre attraversava la strada. Sulla zona stava abbattendo un violento temporale, che ha ridotto drasticamente la visibilità, quando è avvenuto l’incidente.

23 febbraio 2015 | 08:18

© RIPRODUZIONE RISERVATA

TI POTREBBERO INTERESSARE

Leggi ...

Il Napoli «vede» il secondo posto: Sassuolo battuto 2-0 con Zapata e Hamsik, Roma nel mirino

20150223_91459_Z8[1]

Missione compiuta. Un Napoli volitivo batte un Sassuolo mai arrendevole per 2-0 (reti di Duvan e Hamsik) e comincia a intravedere il secondo posto. Adesso la Roma è a soli tre punti e per l’accesso diretto in Champions la strada è apertissima. Dopo l’incidente di percorso di Palermo, tre punti d’oro per continuare a sognare.
Ingresso in campo sulle sempre più commoventi note di Napule è; striscioni di bentornato a casa per l’ex capitano Paolo Cannavaro. Il Napoli in maglia jeans – ma quando si rivedrà la classica casacca azzurra al San Paolo? – comincia spingendo sull’acceleratore. Il Sassuolo in maglia bianca non sta a guardare e cerca di pungere col suo tridente pericoloso. Sono chiusi in difesa gli uomini di Di Francesco; organizzati e ordinati. In porta per il Napoli c’è Mariano Andujar, che dirige la difesa come un libero aggiunto. Gli azzurri cercano di tenere il baricentro alto; non c’è Higuain e si sente, lì davanti Gabbiadini e Duvan sono chiamati agli straordinari
Benitez aveva avvertito alla vigilia: il Sassuolo è squadra forte e tiene bene il campo. Lo si capisce sul prato verde, dove i pericoli in area partenopea non sono pochi. Le occasioni fallite da Hamisk e Duvan non sbloccano però il risultato. Poi Paolo Cannavaro si fa male ed esce tra gli applausi. Scivola così via il primo tempo.

Nella ripresa nessun cambio, e il Napoli riparte con le accelerazioni di un generoso Zapata. Sussulto su un colpo di testa ravvicinato in area del colombiano, che termina a lato. Eppure è il Sassuolo ad andare vicino al vantaggio con un gran tiro di Berardi: fuori.

Il San Paolo stracolmo non ci sta: spinge, vuole la vittoria. Ma gli uomini di Di Francesco coprono bene ogni parte del campo; gli spazi per affondare sono pochi. Ma ci pensa una percussione caparbia di Duvan a sbloccare il match, approfittando di una leggerezza difensiva emiliana. E’ caparbio Zapata e spingere e a depositare in rete, liberando l’urlo del San Paolo.

Urlo che si ripete qualche minuto dopo, quando lo stesso Duvan fornisce un assist al bacio per l’accorrente Hamsik che sigla un delizioso 2-0. Manco il tempo di gioire, però, che il Napoli si ritrova in 10: incosciente e inutile un fallaccio di Mertens – entrato da pochi minuti per Gabbiadini – a metà campo. Così il Napoli comincia a soffrire; un grande Andujar evita il peggio con una super parata su Magnanelli.
Gli azzurri stringono i denti; cercano di resistere al forcing emiliano. Benitez fa uscire l’ottimo Duvan per De Guzman. Anzi, c’è tempo per divorarsi il terzo gol con una grande azione di Callejon finita di un soffio fuori. Al triplice fischio, San Paolo in festa ed entusiasmo alle stelle. Ora sotto col Torino in trasferta dopo il ritorno col Trabzonspor.

Leggi ...

“Meglio se taci”, contraddizioni e censura della libertà di parola sul web in Italia

bavaglio-675[1]

Nel libro di Alessandro Gilioli (L’Espresso) e Guido Scorza (avvocato e blogger de ilfattoquotidiano.it) il caos normativo in un Paese in cui chi fa informazione online è ancora soggetto alla legge sulla stampa del 1948. E dove il digital divide è aggravato per parte politica da una “radicata subcultura nemica della libertà della rete”
Ordine e contrordine, uguale disordine. Eccolo l’iter normativo che regola l’informazione sul web in Italia, dove i blog rischiano ancora di essere condannati per il reato di stampa clandestina e chi pubblica notizie può incorrere nell’esercizio abusivo della professione. Perché “non è possibile fare il giornalista senza tessera dell’Ordine, ma per averla bisogna fare il giornalista”.
meglio se taci internaSono solo la punta dell’iceberg delle contraddizioni riordinate in “Meglio che taci” (Baldini&Castoldi), il libro di Alessandro Gilioli (L’Espresso)e dell’avvocato e blogger de ilfattoquotidiano.it Guido Scorza. Un’inchiesta che attraverso esempi di cronaca mostra come spesso l’interpretazione delle norme si traduca in censura, obiettivo condiviso da disegni di legge presentati in Parlamento che puntano a imbavagliare il web, ignorando che i provvedimenti validi nel mondo reale sono già estesi anche in ambito digitale. Molto lontano dal “far west” immaginato da deputati e senatori, tra i quali prevale “spesso una radicata subcultura nemica della libertà della rete“.
Un caso in cui la difesa del diritto d’autore è diventato pretesto per censurare l’informazione è la vicenda del forfait di Gabry Ponte raccontata dall’emittente locale “Vera Tv Abruzzo”, che si è vista rimuovere i video su YouTube dove aveva ricostruito la vicenda. E poi c’è la vicenda di Carlo Ruta, blogger siciliano condannato per il reato di stampa clandestina in primo grado e in appello prima che la Cassazione precisasse che a un blog non è applicabile la legge sulla stampa del 1948.

Non ultima la storia di PnBox, web tv di Pordenone che dava semplicemente voce ai cittadini, segnalata all’ordine dei giornalisti per esercizio abusivo della professione. Un’accusa poi smontata davanti ai giudici: l’attività della web tv, hanno detto, “non è paragonabile a quella di un giornalista perché non prevede alcuna rielaborazione critica dei contenuti”. Stessa accusa anche per Pino Maniaci, direttore di TeleJato, tv antimafia di Palermo che dopo due rinvii a giudizio e altrettante assoluzioni, ha preso il tesserino dell’Ordine. Come se la “patente” da giornalista fosse la condizione indispensabile per denunciare fatti criminosi e infiltrazioni mafiose. E questo in cosa si traduce? Nel pagamento nel bollettino annuale all’Odg, che per Gilioli e Scorza è fatto di “burocrati e gabelle” e che “non ha più alcuna funzione se non quella di garantire stipendi, segretarie, uffici e brandelli di potere si suoi incravattati vertici”.
Lasciando da parte i casi giornalistici, in Italia il 34 per cento della popolazione non ha “mai aperto un browser” in vita sua. In più, siamo penultimi in Unione Europea per velocità della connessione misurata. Il digital divide italiano però si spinge oltre i confini della banda larga e “della scarsa penetrazione della rete nelle abitudini sociali”. Come? Ad esempio con il compenso per la copia privata promosso dal Mibac di Franceschini, che disincentiva l’acquisto di device digitali. Ed è anche il Paese dell’ostacolo al wi-fi, dove gli esercenti possono rischiare multe da migliaia di euro se mettono a disposizione della clientela alcuni tablet. Perché in base all’articolo 110 del testo unico che disciplina la messa a disposizione del pubblico di apparecchi da gioco – “il cui impianto originario risale a un regio decreto del 1931″ – sono equiparabili alle slot-machine.
E se sul fronte trasparenza andasse meglio? Magari. Perché in Italia manca un Free of Information Act (Foia), legge che esiste dalla Svezia al Ruanda, per garantire ai cittadini una pubblica amministrazione trasparente. A dire il vero, ad annunciare un Foia nazionale era stato il governo Monti. Ma il testo non aveva nulla a che vedere con il modello Usa a cui avrebbe dovuto ispirarsi e ribadiva solo quello che le norme già prevedevano. Se esistesse, potremmo, ad esempio, conoscere nel dettaglio il contenuto del famigerato dossier Cottarelli sulla spending review. Proprio quello che né Palazzo Chigi né il Ministero dell’Economia allo stato attuale riescono a trovare.
Oltre i confini nazionali, poi, rimangono aperte le domande sulle policy arbitrarie di Facebook e Google, big player che godono di potere incontrastato sul mercato virtuale e che decidono anche quali notizie possono pubblicare gli utenti. In occasione della diffusione del video della decapitazione di James Foley, ad esempio, Dick Costolo di Twitter ha avvisato che la pubblicazione degli immagini avrebbe potuto causare la sospensione dell’account. Questioni in cerca di sintesi e risposte, che coinvolgono Europa e Stati Uniti. Senza spingersi tanto oltre, però, possiamo limitarci al recinto italiano. Per vedere che anche dentro i nostri confini c’è già – e ancora – molto da fare.

Leggi ...

Isis, nuove minacce all’Italia: “Non entrate in guerra”. Appello ai lupi solitari

Isis-Italia-675[1]

Secondo Site, in un nuovo messaggio apparso in rete uno jihadista mette in guardia il governo italiano dall’intraprendere un’azione militare per evitare che il Mediterraneo sia “colorato dal sangue dei suoi cittadini”. Si fa quindi riferimento – riporta ancora il sito di monitoraggio Usa – all’azione di potenziali “lone wolf” italiani
L’Italia torna nel mirino dei fondamentalisti su internet. Dopo le minacce apparse su Twitter il 22 febbraio, gli jihadisti mettono mette in guardia l’Italia dall’entrare in guerra contro l’Isis. “L’Italia non entri in guerra contro lo Stato islamico” o il Mediterraneo “si colorerà del sangue dei suoi cittadini” e dovrà aspettarsi “potenziali lupi solitari italiani”. E’ la nuova minaccia dell’Isis nei confronti del nostro Paese, dopo giorni di dibattito politico interno sull’opportunità o meno di intervenire in Libia. A darne notizia anche stavolta è il Site, che cita le parole di un jihadista e posta una foto siglata “Khelafa media”, lo stesso che due settimane fa pubblicò un documento sui lupi solitari rilanciato anche nelle ultime ore. Nell’immagine anche una lapide con un’altra foto, ripresa dal video della decapitazione degli egiziani copti su una spiaggia libica, con il boia che brandisce un coltello.

Secondo gli 007 e l’antiterrorismo italiano, il susseguirsi di minacce è una vera e propria “campagna di guerra psicologica“, ma l’evocazione dei “lupi solitari” è un pericolo imprevedibile, da non sottovalutare, per cui resta la massima attenzione. Difficile distinguere tra vere notizie e messaggi di propaganda, sottolineano ancora le stesse fonti. Quello che è certo, spiegano, è che si è intensificata la campagna mediatica contro l’Italia in un momento in cui il governo italiano si propone di assumere un ruolo di primo piano in Libia
Si tratta del secondo appello a “lupi solitari italiani”, foreign fighter tornati dai campi di addestramento del “Califfato” per compiere attentati in stile Parigi o Copenaghen (dove a sparare sono stati tuttavia cittadini francesi e danesi che hanno abbracciato il jihadismo). La nuova minaccia si rivolge direttamente all’Italia e non come di consueto alla città di Roma, che nella retorica jihadista rappresenta la Cristianità e di conseguenza l’Occidente. E’ stato il caso dell’immagine della bandiera nera sul Vaticano o di quando i tagliagole neri avvertivano di essere ormai “a sud di Roma”, cioè a sud dell’Europa.
Il governo libico di Tobruk, riconosciuto dalla comunità internazionale, ha intanto assicurato di avere “sotto controllo” il sito di Ruwagha con le residue armi chimiche (le meno pericolose) dell’arsenale di Muammar Gheddafi, che secondo il quotidiano Asharq Al-Awsat sarebbero finite nelle mani delle milizie, con il rischio che l’Isis possa prenderne il possesso. Non è chiaro tuttavia se in Libia ci siano ancora agenti chimici proibiti mai dichiarati all’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche. O se si tratti di un altro messaggio per mettere pressione sulla comunità internazionale.
E da oggi la Coalizione anti-Isis a guida Usa, che da settembre compie raid contro le postazioni del Califfato in Siria e Iraq, si è arricchita della portaerei francese Charles De Gaulle. Il ministro della Difesa, Jean-Yves Le Drian, si è recato stamani a bordo del fiore all’occhiello della Marina militare francese nelle acque del Golfo Persico settentrionale per dare personalmente il via alle nuove operazioni aeree contro l’Isis, che si aggiungono ai raid lanciati dalle basi di Abu Dhabi e Giordania. “Sei mesi di impegno ci ha permesso di fermare la conquista territoriale di Daesh e stabilizzare le linee del fronte – ha detto il ministro secondo quanto riferisce Le Figaro – ma la minaccia continua e le ragioni della nostra azione permangono”.

Leggi ...

A Baronissi apre locale a luci rosse,il sindaco: «Devono andarsene via»

 

 

 

 

 

lap-dance-spogliarello-593x443[1]A Baronissi apre un club privè a luci rosse, che annuncia spettacoli molto particolari con starlette del mondo hard. Ma al sindaco, l’ex consigliere regionale del Pd Gianfranco Valiante, il locale non piace. E neanche gli avventori, in arrivo anche da fuori regioni, che sono attesi nella cittadina della Valle dell’Irno nelle prossime settimane. Allora ha deciso di mantenere alta la guardia e di schierare la polizia municipale per controllare ogni passo dei gestori. Tant’è che sono state già elevate delle multe pesantissime. «Siamo molto contrariati dalla recentissima apertura in città di un’attività, genericamente definita di spettacolo, come quella sorta in pieno centro a pochi metri dall’ingresso autostradale di Baronissi sud – ha postato Valiante su Fb – e la rabbia cresce perchè nulla possiamo per impedire o limitare lo “spettacolo delle donnine” prescrivendo la normativa vigente la assoluta estromissione del Comune di fronte ad autorizzazioni che sono concesse al di la’ della volontà di un’amministrazione locale. La nostra polizia municipale ha per ora elevato ai “gestori” due contravvenzioni con pesanti sanzioni per messaggi pubblicitari, di dubbio gusto, abusivi. Continueremo così ma credo di poter chiedere, a nome della città’, ai signori gestori di trovarsi un altro posto e di lasciare al più’ presto Baronissi.

Leggi ...

Boato nella notte, esplosione al supermercato

 

 

 

 

incendioAttimi di vero terrore questa sera a Castellammare di Stabia a causa di una forte esplosione che ha danneggiato il supermercato “Sole365” a via Pietro Carrese, nella centralissima Piazza Spartaco, che ha danneggiato i vetri delle case adiacenti. Secondo una prima ricostruzione delle forze dell’ordine, subito accorse sul posto, l’esplosione sarebbe stata causata da una bomba, anche se non è da scartare una fuga di gas.

Leggi ...

Napoli, Benitez: «Attenti al Sassuolo, gioca un buon calcio. Il mio futuro? Ne parleremo più avanti»

20150221_ben77.jpg.pagespeed.ce.rU1WCM-2ZJ[1]

Benitez mette subito in guardia il Napoli. “Contro il Sassuolo sarà dura: dobbiamo essere al massimo contro un avversario che gioca un buon calcio”.

Tra i più in forma Gabbiadini, quattro gol in quattro partite, protagonista assoluto in Europa League. “Sta crescendo e sta facendo bene, stesso discorso per gli altri attaccanti: l’importante è avere tante soluzioni in attacco”.

Squalificato Higuain, da prima punta il ballottaggio è proprio tra Gabbiadini e Zapata. “Gabbiadini può giocare in più ruoli, Zapata è pronto: possono giocare tutti e due e devo ancora scegliere”. Pieno ballottaggio stavolta anche per il portiere. Andujar ha fatto bene a Trabzon, Rafael invece è in difficoltà. Rafa spiega. “Devo ancora decidere. Diciamo cinquanta e cinquanta. L’importante è che colui che non giocherà s’impegnerà ancora di più per farsi trovare pronto la volta sucessiva. Una filosofia che vale per tutti”.

Benitez è pronto alla grande volata: novanta giorni da vivere su tre fronti. “Importante ruotare gli uomini come stiamo facendo per arrivare fino in fondo e provare a vincere qualcosa”.

Sul suo futuro è ermetico come sempre. “Ne parleremo più avanti, adesso la cosa che conta è solo che la squadra si concentri sugli appuntamenti. Ci sono tante partite e bisogna essere pronti”. Allenanamento stamattina a Castelvolturno, assente Higuian che si è allenato ieri ed ha usufruito di un giorno di permesso. Domani la rifinitura, lunedì sera alle 19 il Sassuolo al San Paolo

Leggi ...

Terra dei Fuochi, ventenne muore di cancro e la mamme coraggio s’incatenano davanti al Comune

20150222_le_mamme_coraggio_di_acerra_incatenate_al_municipio[1]

Acerra. Pasquale De Maria era un ragazzo acerrano di vent’anni, studente e campione di arti marziali. Pasquale però è morto, ieri, di cancro. La notizia ha fatto il giro del web creando un vero e proprio moto d’indignazione, l’ennesimo, soprattutto ogni volta che il male che non dà scampo colpisce i giovani e i giovanissimi. Immediata la reazione della popolazione di Acerra, che, lumini accesi tra la mani, si sta recando sotto le cancellate del municipio.

Le Mamme Coraggio si sono anche incatenate al recinto della casa comunale. ” Basta -avvertono – il sindaco e il consiglio comunale devono subito prendere provvedimenti concreti: non ce ne andremo da qui fino a quando non faranno qualcosa “.

” Tre settimane fa – aggiunge il leader ambientalista Alessandro Cannavacciuolo – la Corte di Appello di Napoli ha dichiarato il disastro ambientale per il territorio di Acerra ma ancora non organizzano nessun consiglio comunale straordinario finalizzato a prendere provvedimenti seri sia sul fronte del disastro che su quello dello stop all’insediamento di altre industrie inquinanti “. I funerali di Pasquale si terranno domattina, alle 11, nel duomo di Acerra.

Leggi ...

Casalesi, morto l’ex boss Carmine Schiavone: collaborò con la giustizia per i rifiuti

20150222_carmine444[1]

Deceduto per infarto. Scalpore per le dichiarazioni sui rifiuti tossici interrati nella «Terra dei Fuochi»

È morto nella sua abitazione nel Lazio Carmine Schiavone, ex boss dei Casalesi, a lungo collaboratore di giustizia. La causa del decesso sarebbe un infarto. Aveva 72 anni. Schiavone, da quanto si apprende, era caduto dal tetto dell’abitazione qualche giorno fa mentre stava eseguendo alcuni lavori ed è stato portato in ospedale. Oggi, dunque, l’infarto letale.

La giustizia. Carmine Schiavone da diverso tempo era uscito dal programma di protezione per i pentiti. Fecero scalpore le sue dichiarazioni sul traffico e l’interramento dei rifiuti tossici nella Terra dei fuochi.
L’affare dei rifiuti. Il traffico e l’interramento dei rifiuti in provincia di Caserta era un affare da 600-700 milioni di lire al mese, che ha devastato terre nelle quali, visti i veleni sotterrati, si poteva immaginare «che nel giro di vent’anni morissero tutti». Parole che mettono i brividi quelle pronunciate nel 1997 dal pentito dei casalesi Carmine Schiavone – morto oggi nella sua abitazione nel Lazio – davanti alla Commissione ecomafie, in una audizione i cui verbali furono desecretati nel 2013. La sentenza senza appello pronunciata dall’ex boss riguardava tanti centri del Casertano, «gli abitanti di paesi come Casapesenna, Casal di Principe, Castel Volturno e così via, avranno, forse, venti anni di vita».

I terreni contaminati. Rifiuti radioattivi «dovrebbero trovarsi in un terreno sul quale oggi ci sono le bufale e su cui non cresce più erba», raccontava Schiavone. Fanghi nucleari, riferiva, arrivavano su camion provenienti dalla Germania. Nel business del traffico dei rifiuti, secondo il pentito, erano coinvolte mafia, ‘ndrangheta e Sacra Corona Unita.

I 136 arresti. Carmine Schiavone, l’ex boss dei Casalesi morto oggi a 72 anni, aveva iniziato a collaborare con la giustizia nel 1993. Le sue deposizioni furono determinanti per il maxiblitz che portò a 136 arresti di affiliati al clan, operazione da cui derivò il processo «Spartacus». Anche qui le dichiarazioni di Schiavone furono al centro delle accuse. Al termine del processo furono condannati il cugino Francesco Schiavone detto Sandokan, Michele Zagaria e Francesco Bidognetti, ritenuti la cupola del clan. Con loro furono condannate altre 30 persone. Finito il programma di protezione, Schiavone si era trasferito con la moglie e i figli nella Tuscia, in una casa nei paraggi del lago di Vico, dove è morto. Il suo nome tornò alla ribalta nel 2008, quando voci raccolte dalle forze dell’ordine lo davano come possibile organizzatore di un attentato contro Roberto Saviano. Ma sulla circostanza non emersero riscontri concreti. Negli ultimi anni aveva concesso numerose interviste ai media sul traffico illecito di rifiuti nella Terra dei Fuochi.

Il procuratore. «La collaborazione di Carmine Schiavone fu fondamentale perchè fu il primo esponente del clan che ha aperto uno squarcio sul sistema criminale creato dai Casalesi e l’unico che davvero ci ha aiutato capire una realtà in cui accanto alla forza militare c’era una rilevante forza economico -imprenditoriale». Lo afferma il Procuratore di Reggio Calabria Federico Cafiero De Raho, che nel 1993 raccolse le dichiarazioni di Schiavone e sostenne l’accusa nel maxi-processo «Spartacus» contro i Casalesi. «Fino a quel momento – afferma De Raho – ci era sconosciuto il sistema imprenditoriale realizzato dai Casalesi. Poi scoprimmo una realtà in cui il clan riusciva a controllare ogni attività economica del Casertano, in particolare l’edilizia; lo faceva attraverso il Consorzio del calcestruzzo che Schiavone (proprietario egli stesso di un?azienda di calcestruzzo) aveva contribuito a creare. Controllando la distribuzione del cemento il clan poteva conoscere ogni luogo dove avvenivano opere edilizie e intervenire con proprie imprese. Poi vennero le rivelazioni choc sui rifiuti».

Leggi ...

Archivio