Rubriche

Category Archives: rubriche

Addio a Sabrina, la ragazza di Benevento che abbracciò il Papa

20150225_sabrina_papa[1]           Il 2 novembre il Pontefice le telefonò dopo la toccante lettera, poi l’incontro Benevento. Quelle parole di conforto di papa Francesco l’hanno accompagnata ogni giorno, di fatica e di speranza, fino a ieri quando il suo cuore ha deciso di andare a battere in coro con i santi del Paradiso. «Francesco mi aiuta a combattere il cancro» disse. Sabrina Perna si è spenta all’ospedale Rummo dove era stata ricoverata per l’aggravarsi della sua malattia. Una storia che aveva particolarmente commosso Bergoglio. Immediata la telefonata del Pontefice, il 2 novembre scorso, appena letta la lettera che Sabrina gli aveva spedito, e poi consegnata anche a mano nell’incontro che aveva avuto con lui a San Pietro. Attraverso questa giovane e coraggiosa donna il papa aveva inteso inviare un messaggio di speranza e di vita a tutta la provincia sannita. No alla rassegnazione, di fronte alle malattie e alle difficoltà, fisiche, morali e sociali. La fede ha aiutato sempre Sabrina, nel terribile percorso degli ultimi anni. Pur provata dalla malattia, aveva deciso di sposarsi. Il dovere dell’amore. Con la veste nuziale, insieme all’amato Augusto, era stata dal Papa. I funerali domani, alle 10.30, nella chiesa di San Francesco, in città.

Leggi ...

Tragedia stamane in Questura: poliziotto si spara alla testa

20150225_c4_c2_questura[2]         Tragedia questa mattina, attorno alle 7, in Questura a Vicenza dove un poliziotto, per cause ancora sconosciute, si è sparato un colpo alla testa, pare con la propria pistola. L’agente è stato immediatamente soccorso dai colleghi, richiamati sul posto dallo sparo, che hanno allertato il Suem 118. Immediato l’arrivo sul posto dopo pochi minuti di un’ambulanza e il trasporto nel reparto di rianimazione dell’ospedale San Bortolo, dove però il poliziotto, giunto in condizioni disperate, è spirato poco dopo.

Leggi ...

Rc Auto, governo taglia risarcimenti per incidenti. Compagnie risparmiano milioni

uto-675[1]

Con il Ddl Concorrenza vengono riviste le basi di calcolo degli indennizzi per ogni punto di invalidità: si passa da 795,91 euro a 674,78, -15%. Contemporaneamente, con un cambio lessicale, il danno morale viene riportato dentro il danno “non patrimoniale” e risarcito sulla base delle nuove tabelle. Risultato: le compagnie potrebbero risparmiare più del 40% per i danni lievi e fino a 400/500mila euro per i casi più gravi
Con una mano si danno pochi spiccioli a chi a proprie spese si farà installare in auto una “scatola nera“, con l’altra invece si regalano centinaia di milioni alle assicurazioni sotto forma di un drastico taglio dei risarcimenti alle vittime degli incidenti stradali. Il disegno di legge Concorrenza approvato dal consiglio dei ministri venerdì 20 febbraio conferma infatti l’impostazione già emersa dalle bozze che non solo rivede al ribasso l’attuale tabella per i risarcimenti del danno biologico di “lieve” entità (tra cui rientrano a titolo d’esempio la perdita di un dito o la perdita totale dell’olfatto), ma con un’operazione lessicale cancella il danno morale e infine interviene sui danni non lievi mettendo un tetto. Le nuove tabelle non sono ancora pronte ma dalle prime stime il risparmio per le compagnie può superare il 40% per i danni biologici di lieve entità e arrivare ai 400-500mila euro a caso per i danni più gravi.

Sui danni più lievi il governo è intervenuto in due modi: da un lato ha tagliato la base di calcolo per i risarcimenti che dai 795,91 euro attuali per un punto di invalidità è stata ridotta del a 674,78 euro. Dunque le nostre dita, il nostro olfatto, la nostra vista, le nostre ossa, valgono meno. Esattamente il 15,21% in meno. Poi con un blitz lessicale degno dei migliori (o peggiori, a seconda dei punti di vista) azzeccagarbugli, è stato cambiato il titolo all’articolo 139 che non recita più “danno biologico per lesioni di lieve entità”, bensì “danno non patrimoniale per lesioni di lieve entità”. In questo modo, spiega l’avvocato Marco Bona, è stato di fatto eliminato il danno morale che “viene ora liquidato assieme al danno biologico nella misura ridotta stabilita dalle nuove tabelle”

“Il governo ha tagliato la base di calcolo per i risarcimenti che dai 795,91 euro attuali per un punto di invalidità è stata ridotta del a 674,78 euro

Per fare un esempio concreto, se un ragazzo di 30 anni è vittima di un incidente e subisce un’invalidità dell’8%, quale ad esempio la limitazione di un quarto dei movimenti dell’anca, con il sistema attualmente in vigore avrebbe diritto al riconoscimento del danno biologico per poco più di 12mila euro ai quali si aggiungerebbe un 25-30% per il danno morale e un’ulteriore quota di personalizzazione del danno che può arrivare a un ulteriore 20% se ad esempio la vittima dell’incidente fosse un’atleta o un ballerino. In totale dunque alla vittima spetterebbero circa 18mila euro di risarcimento. Con le nuove regole, invece, per la stessa invalidità si avrebbero poco più di 10.200 euro comprensivi anche del danno morale, più l’eventuale personalizzazione del danno calcolata su una base già comunque decurtata. Questa mossa da sola vale centinaia di milioni per le compagnie.

Ma non basta, perché le nuove norme toccano anche il danno biologico non lieve e il cambio lessicale vale anche per l’articolo 138 il cui titolo diventa “danno non patrimoniale per lesioni di non lieve entità”. Dunque anche in questo caso la liquidazione del danno prevista dalle tabelle nazionali ricomprenderà i danni morali, mentre i danni temporanei di grave entità vengono addirittura equiparati ai danni lievi stabilendo lo stesso risarcimento di 39,37 euro al giorno per ogni giorno di inabilità. “E’ vergognoso – sottolinea l’avvocato Bona – ed è profondamente ingiusto perché le vittime di incidenti stradali sono sempre più vittime di serie B. Queste tabelle infatti valgono solo per gli incidenti stradali e per la responsabilità medica, guarda caso anch’essa coperta da assicurazione. In tutti gli altri casi si applicano invece le tabelle messe a punto dall’Osservatorio Giustizia Civile di Milano, che prevedono risarcimenti molto, ma molto più elevati”. Per il caso del 30enne, ad esempio, di solo danno biologico la tabella prevede oltre 16.200 euro, mentre il risarcimento per i danni temporanei di grave entità arriva a 140 euro giornalieri anziché 39,37. Com’è possibile che lo stesso danno venga liquidato in modi diversi a seconda se la vittima è stata investita da un’auto o è stata colpita da un’insegna caduta da un negozio? “La Consulta ha sancito con la sentenza 235 del 2014 che ciò è perfettamente costituzionale”, conclude amaro Bona.

Leggi ...

Un piccolo e insolito record a Sala Consilina, dove un traliccio Enel è stato è stato scelto per il ventesimo anno consecutivo da una coppia di cicogne .

20150224_trali[1]

SALA CONSILINA. Un traliccio dell’Enel è stato scelto per il ventesimo anno consecutivo da una coppia di cicogne per costruire il proprio nido. I due volatili sono stati avvistati nei giorni scorsi dai tecnici dell’azienda. Non si tratta di un traliccio qualunque: sin dal primo avvistamento,
nel 1996, Enel ha adottato una serie di misure per tutelare la coppia di cicogne e i loro piccoli, effettuando una vera e propria «operazione sicurezza» sul sostegno che ha visto, tra l’altro, l’isolamento dei conduttori più vicini al nido.
Il ritorno delle cicogne rappresenta un “perfetto esempio di integrazione tra infrastrutture energetiche
e ambiente», si legge in una nota dell’Enel. Secondo i dati raccolti dai volontari dell’associazione di tutela ambientale Ataps di Sala Consilina, che operano una costante azione di monitoraggio in collaborazione con i tecnici dell’azienda, sono circa una sessantina gli esemplari che hanno spiccato il volo dal
traliccio Enel dal 1996 ad oggi

Leggi ...

Parma caos, la Figc sapeva tutto: ad aprile la Covisoc la aveva avvisata

beretta-abete-675[1]

La Figc sapeva tutto. Sapeva che il Parma aveva degli enormi debiti alle spalle, che non stava pagando gli stipendi ai calciatori e che il crack finanziario era un rischio concreto. E lo sapeva da quasi un anno: un’ispezione della Co.Vi.So.C. (Commissione di vigilanza delle società di calcio professionistiche) nell’aprile 2014 aveva portato all’attenzione della Federcalcio la grave situazione della società. Mettendo nero su bianco il consiglio di un “attento monitoraggio” e la necessità di un “intervento sull’andamento economico”. Ma l’allarme è rimasto inascoltato: nessuna conseguenza concreta a parte l’esclusione dall’Europa League. Le ispezioni successive non rilevarono ostacoli all’iscrizione del Parma al campionato: forse non furono fatti tutti gli approfondimenti dovuti, ci si accontentò di verificare la sussistenza dei (pochi, e recentemente abbassati) requisiti d’ammissione. “Perché questa è la normativa e ciò che prevede il sistema”, spiega la Figc. “Probabilmente data la situazione di crisi generale è arrivato il momento di rivederlo”. Ma adesso la Serie A rischia di essere falsata.
DEBITI FUORI CONTROLLO
Ilfattoquotidiano.it è entrato in possesso della relazione stilata il 17 aprile 2014 dai tecnici che passarono al setaccio i libri contabili del Parma. E il documento mette in risalto gli enormi debiti, specie nei confronti dei fornitori, superiori ai 33 milioni di euro. Ci sono anche 47 milioni di debiti finanziari e tributari, ma quelli non sono un’anomalia assoluta nel panorama calcistico. Diverso il discorso per le pendenze nei confronti di parti terze: i fornitori di una squadra di calcio sono i più disparati, si va dal carburante alle bollette, dagli steward ai materiali tecnici. Tutte scadenze a breve termine, che possono sfociare nella messa in mora o nel pignoramento e paralizzare l’attività sportiva (quanto appunto sta accadendo in questi giorni). E la cifra elevata dimostra che non si trattava di un semplice ritardo: la società non pagava da tempo, forse addirittura un anno. Certo, c’erano anche 70 milioni di crediti: ma per la maggior parte già impegnati, e non verificati come esigibili. Mentre il fondo di svalutazione (che serve ad attutire il loro mancato rientro), era praticamente nullo: appena 280mila euro.

GLI STIPENDI NON PAGATI E LE FALLE DEL SISTEMA
Il problema è che il sistema di verifica dei requisiti per l’iscrizione al campionato di Serie A e Serie B prende in considerazione solo le obbligazioni nei confronti dei propri tesserati, non di parti terze (al contrario della Lega Pro, dove l’esame è più ad ampio raggio). E la Lega ha puntualizzato come a giugno scorso la società risultasse in regola nella corresponsione degli emolumenti. “Le condizioni di ammissione sussistevano”, si legge nel comunicato di difesa di sabato scorso, in cui via Rosellini sostiene che “il sistema italiano è uno dei più efficienti d’Europa”. Nell’ispezione di aprile, però, qualcosa non tornava anche sul fronte delle retribuzioni: “L’ultimo stipendio interamente corrisposto è quello del mese di dicembre 2013”, si legge nel verbale. Un ritardo di tre mensilità, quando di solito c’è una latenza di trenta giorni nei pagamenti. Evidentemente nel mese successivo la società si rimise in regola per l’iscrizione. Ma una prima avvisaglia del disastro c’era stata, anche sui requisiti previsti.

L’APPELLO DELLA CO.VI.SO.C. ALLA FIGC
Era certo che il Parma sarebbe fallito? “Dipende”, spiega a ilfattoquotidiano.it una fonte interna alla Co.Vi.So.C., che chiede di mantenere l’anonimato. “Spesso nelle società calcistiche si aprono delle voragini che poi vengono ripianate dai presidenti. Purché però ci sia questo intervento”. Mentre era lecito nutrire dubbi a riguardo: l’investimento infruttifero della controllante risultava invariato rispetto al precedente controllo. “Sintomo del fatto che la società non voleva mettere soldi per ripianare la pendenza. O forse non poteva”. Senza dimenticare altri elementi inquietanti, come ad esempio un elevato contenzioso fiscale e civile, pendenze milionarie con i procuratori, scostamenti anomali tra il budget d’esercizio e i report semestrali. “Un quadro complessivo molto chiaro per chiunque è esperto di bilanci: c’era una preoccupante mancanza di equilibrio nei margini di liquidità. E la Federcalcio ne fu informata”, aggiunge l’esperto. Infatti le conclusioni del verbale sono esplicite. Fu inserito addirittura un paragrafo al di fuori dei format utilizzati normalmente, proprio per sottolineare la gravità dei numeri. Si evidenziava che, “nonostante la rilevante perdita accusata, non sono stati adottati i provvedimenti previsti dall’art. 2446 del codice civile”. E i tecnici stigmatizzavano la “situazione di sofferenza finanziaria”, suggerendo “un attento monitoraggio”. Da parte di chi? Della Federazione ovviamente, unico destinatario delle relazioni della Co.Vi.So.C., organo previsto dalle norme organizzative federali, che esercita una funzione di controllo sull’equilibrio economico-finanziario delle società allo scopo di garantire il regolare svolgimento dei campionati. Appunto.

LE CONSEGUENZE DELL’ISPEZIONE
Sola conseguenza di quell’ispezione, invece, fu l’esclusione del Parma dall’Europa League. Ma la sostanza dell’appello dei tecnici cadde nel vuoto, se è vero che nelle visite successive non furono trovate anomalie. Solo ad ottobre sarebbero stati infranti anche i parametri previsti dalle normative e sarebbero scattate le prime sanzioni: troppo tardi. “La Figc avrebbe potuto disporre degli approfondimenti su alcune voci, come la disponibilità della controllante, l’esigibilità dei crediti, l’adeguatezza del fondo di svalutazione. Io non so se fu fatto, ma posso dire che con dei controlli veri oggi non saremmo a questo punto”, conclude la fonte interna alla Co.Vi.So.C.. Oggi uno degli ispettori che stilò quel rapporto preferisce non commentare la vicenda: “Chiedete alla Figc”. E la risposta della Federazione è semplice: “Dalla riforma del ’96 la Figc si occupa di ciò che riguarda il piano sportivo e non può intervenire sugli aspetti gestionali delle società: la sua competenza si esaurisce nella verifica dei requisiti per l’iscrizione. Nel momento in cui il Parma li rispettava non potevamo fare nulla, quando li ha sforati siamo intervenuti. Questi parametri – aggiungono da via Allegri – in passato erano più stringenti e su imput della precedente gestione, in accordo con la Lega, sono stati abbassati. Il presidente Tavecchio ha già dichiarato di volerli rivedere e forse una prima proposta di modifica potrebbe essere presentata venerdì”. Un anno dopo, però, Lega e Federcalcio cercano disperatamente un modo per far concludere al Parma quel campionato a cui loro stesse hanno permesso di iscriversi. Evidentemente il sistema non è poi così “efficiente

Leggi ...

Primarie: Bersani ironico: “Faranno per il meglio…”. De Luca: “C’è timore d’imbrogli”

primarie_pd_partito_democratico[1]

“Sono certo che faranno per il meglio…”. Così Pier Luigi Bersani ironizza, parlando con i giornalisti in Transatlantico, sul nodo primarie Pd in Campania per la scelta del candidato alla presidenza della Regione.

”Sono preoccupato, riscontro in giro una certa freddezza rispetto al voto di domenica prossima per le primarie. Occorre uno sforzo eccezionale per portare quanti più cittadini a votare”. Nello Di Nardo, coordinatore regionale di Italia dei Valori e candidato alle primarie del centrosinistra, lancia l’allarme sulla partecipazione al voto del prossimo primo marzo.

”Dobbiamo recuperare il ritardo, spiegare ai cittadini che la scelta del candidato del centrosinistra è un momento fondamentale per ricostruire un rapporto di fiducia tra politica e istituzioni. Chiedo perciò a tutte le forze politiche che si riconoscono nel progetto
di cambiamento e di alternativa ai disastri di Stefano Caldoro di mobilitare iscritti e dirigenti perché domenica ci sia una grande partecipazione”.

Intanto Marco Di Lello pubblica su twitter un documento che sembra indicare l’intenzione del Pd di convergere, in ultima analisi su Luigi Nicolais. Ma da quanto si apprende, il foglio datato 16 febbraio reca solo 44 nomi e non firme. La Tartaglione smentisce che sia mai arrivata tale richiesta ma il foglio con i nomi, molti dei quali hanno già smentito di aver dato il loro consenso, è stato postato da Marco Di Lello su twetter accompagnato dalla frase: “Tentativo di furto di democrazia in atto. SPQC sono pazzi questi campani! Una risata li seppellira’! #svoltacampania”

Leggi ...

Credo che Tramonti sia un paesino tranquillo e adatto a persone che vogliono stare sereni, ma, c’è un ma!

 

images[9]Credo Che Tramonti sia un paesino tranquillo e adatto a persone che vogliono stare sereni, ma, c’è un ma! Si è veramente sereni come si vuole e come si crede? Pensiamo alla gente umile e socialmente persone agiate che vivono di lavoro, perché il lavoro è la loro dignità! Ci sono persone che la dignità per loro non esiste, e trattano queste persone come schiavi, la schiavitù non è del 18° secoloè anche del 3° millennio. Quando si è gestiti da politicanti che pensano ai propri interessi, che venderebbero le mamme per interessi, o addirittura figli causandogli danni legali, solo per camuffare interessi propri, con l’aiuto di qualche tecnico pubblico che non fa niente per niente.

Questo a Tramonti dove la gente spera di stare sereni e tranquilli, dall’aria fresca e genuina che si respira! Ormai si fanno promesse, e mai si mantengono, dai palchi si dice quello che si vuole, solo per interessi personali; meno male che il Padre Eterno ha fatto una cosa giusta, da questo mondo nessuno porta niente, deve lasciare tutto qui! Perciò politici di Tramonti fatevi

un esame di coscienza, tanto prima o poi, dovete fare la stessa strada; alla Croce dell’Arco avete tutti un appuntamento.

Rodolfo Somma

 

 

Leggi ...

Il volo New York – Parigi atterra a Manchester: «Il pilota deve riposare». E i passeggeri aspettano 12 ore

20150224_c4_airfrance[1]

 

 

 

 

 

«Il pilota deve riposare, i passeggeri sono pregati di scendere dall’aereo». E’ l’annuncio che hanno ascoltato attoniti i viaggiatori su un volo AirFrance proveniente da New York e diretto a Parigi, e che invece sono dovuti scendere a Manchester e hanno aspettato 12 ore la sostituzione del pilota.
Il volo AF007 proveniente da New York era già partito con sei ore di ritardo a causa della neve. Poi, quando l’Europa era finalmente in vista, il pilota si è accorto che il suo “tempo” stava per scadere: aveva quasi superato il suo numero di ore di lavoro.

Per questo, ha deciso di atterrare a Manchester, spiegando ai passeggeri che avrebbero dovuto aspettare il suo sostituto. Questione di mezz’ora, hanno pensato i malcapitati, e invece c’è chi ha dovuto aspettare all’aeroporto di Manchester quasi 12 ore. In tutto un viaggio di circa 20 ore, ha twittato qualcuno. Sicuramente avranno augurato un ottimo riposo al pilota.

Leggi ...

Furti d’auto, la Campania è la regione più a rischio

 

 

 

 

 

 

20150224_furtiauto[1]Ogni giorno sulle strade italiane vengono rubati oltre 330 autoveicoli (ben 120.495 nell’intero anno), 13,7 ogni ora. L’attività di prevenzione e contrasto delle forze dell’ordine riesce a recuperare solo 148 vetture al giorno (in tutto il 2014 54.350). Di oltre la metà dei veicoli rubati (66.145) si perdono le tracce. Sono i dati del Dossier Furti LoJack 2015. Negli ultimi 15 anni è sparito nel nulla un parco auto di 1.177.094 mezzi.

La Campania si conferma la regione più a rischio, con 22.681 episodi criminali registrati, seguita dal Lazio (19.843), Puglia (17.075), Lombardia (17.008), Sicilia (16.781). Quasi 8 auto su 10 vengono sottratte in queste cinque Regioni. Roma e Napoli sono le città più colpite da questa piaga, seguite da Milano, Catania, Bari, Palermo. Panda, Punto e 500 le auto più rubate. A Roma è allarme Smart, a Milano allerta Range Rover. In crescita l’interesse per i Suv. La palma della provincia meno colpita va a Sondrio, dove si sono registrati solo 27 furti, cui peraltro sono seguiti 16 recuperi. La Panda è il modello più rubato, con 11.848 furti (l’11% del totale), tallonata a stretto giro dalla Punto con 9.884 vetture rubate e più a distanza dalla 500 (6.825). L’analisi del trend degli ultimi anni evidenzia il costante calo dei recuperi di auto rubate, sceso dal 56% (123.727 casi) del 2000 alla soglia minima del 45% (54.350, meno della metà del 2000 in termini assoluti) di ritrovamenti di auto rubate lo scorso anno. Tutte le regioni settentrionali presentano percentuali di recupero più alte della media nazionale (45%), con punte di eccellenze come Veneto (l’86% delle auto sottratte fa ritorno al legittimo proprietario), Emilia Romagna (81%) e Liguria (84%); dall’altra un Centro-Sud in cui le possibilità di tornare in possesso della propria auto sono decisamente più basse, quasi ridotte al lumicino nelle aree più colpite. In Campania, delle oltre 22mila vetture rubate lo scorso anno, solo 7.602 sono state oggetto di recupero da parte delle forze dell’ordine, nel Lazio addirittura di quasi 3 auto su 4 si sono perse le tracce.

Leggi ...

Mattarella: “Nel Paese forte bisogno di legalità. Magistrati? No a protagonismi”

Mattarella-6751[1]

Il presidente della Repubblica è intervenuto durante l’inaugurazione dei corsi della Scuola della magistratura a Scandicci (Firenze): “Il compito che vi è affidato dalla Costituzione è un compito né di protagonista né di burocrate”. Il presidente del Senato Grasso: “A volte protagonismo viene da sé” “Nel Paese c’è un forte bisogno di legalità”. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto durante l’inaugurazione dei corsi della Scuola della magistratura a Scandicci. Arrivato a Firenze in FrecciArgento, si è spostato in tram nel luogo del convegno e ha pronunciato uno dei suoi primi discorsi pubblici. Il tema è stato la giustizia, dal ruolo delle toghe fino al bisogno di avere un’amministrazione sempre più efficiente.

“Il compito affidato dalla Costituzione ai magistrati”, ha detto Mattarella, “è un compito né di protagonista assoluto nel processo né di burocratico amministratore di giustizia. L’ordinamento della Repubblica esige che il magistrato sappia coniugare equità ed imparzialità, fornendo una risposta di giustizia tempestiva per essere efficacie, assicurando effettività e qualità della giurisdizione”. E tal proposito il presidente della Repubblica ha ricordato le parole del giurista Piero Calamandrei: “Il pericolo maggiore che in una democrazia minaccia i giudici è quello dell’assuefazione, dell’indifferenza burocratica, dell’irresponsabilità anonima”.

A queste parole ha risposto a distanza il presidente del Senato Pietro Grasso: “Io sono un ex magistrato e penso di aver interpretato il ruolo senza essere né burocrate né protagonista. Alle volte il protagonismo viene da sé, per le cose importanti che fai”. I temi di giustizia e lotta alla corruzione erano stati anche al centro del discorso di insediamento del successore di Giorgio Napolitano davanti al Parlamento in seduta comune. “La lotta alla mafia e quella alla corruzione sono priorità assolute”, aveva detto Mattarella in quell’occasione. “La corruzione ha raggiunto un livello inaccettabile”.

In quanto all’amministrazione della giustizia, il Capo dello Stato si è soffermato sulla necessità di velocizzare i tempi di intervento. “Servono delle strategie organizzative volte al recupero di efficienza, si tratta di un recupero necessario per rispondere efficacemente al bisogno di legalità fortemente avvertito nel Paese”. Mattarella ha poi parlato della formazione per i magistrati. “Al magistrato”, ha detto, “si richiede una costante tensione culturale che trova sì fondamento in studi e aggiornamenti continui, sempre più necessari nel contesto normativo in rapido movimento, ma si nutre anche di una profonda consapevolezza morale della terzietà della funzione giurisdizionale, basata sui principi dell’autonomia e dell’imparzialità”.

Mattarella ha poi detto di voler incontrare i giovani magistrati. “Come hanno fatto i miei predecessori, Ciampi e Napolitano, ho in programma di incontrarli alla fine del loro tirocinio”. In particolare il presidente si è soffermato sull’avvio delle attività di formazione per i magistrati che aspirano a ricoprire incarichi direttivi. “Sovrintendere ad un ufficio giudiziario richiede, oltre alle capacità professionali, competenze organizzative e attitudini relazionali. Esse devono essere promosse e sviluppate in stretto coordinamento con il Consiglio Superiore, cui è demandata la scelta dei dirigenti”.

Leggi ...

Archivio