Rubriche

Category Archives: rubriche

LISTA CIVICA PER LA CAMPANIA “MO!”

mo-784x280[1]

Si è tenuta a Napoli un’assemblea dei gruppi meridionalisti per scegliere il presidente del “MO!”, lista civica per la Campania, che si propone il riscatto del Sud.         

Punti focali del programma del “MO!” sono: MO SUD, una proposta di legge unica da approvare in tutte le regioni del mezzogiorno; MO BASTA, per fermare il federalismo voluto dal Nord e le discriminazioni territoriali; MO LAVORO, con burocrazia zero a sostegno delle imprese per un lavoro vero; MO SALUTE, per garantire la tutela della salute dei cittadini attraverso campagne di prevenzione diffusa e una funzionale sanità pubblica; MO FELIX, per la definitiva soluzione al dramma della Terra dei fuochi ed un corretto ciclo di smaltimento dei rifiuti urbani, passando per politiche energetiche ecosostenibili; MO RISPARMIO, per una rete commerciale moderna che informi i consumatori circa la provenienza dei prodotti, per dare la possibilità di scegliere quelli del proprio territorio; infine MO LIBERIAMOCI, per riappropriarci degli spazi pubblici, scuole, beni comuni, acqua pubblica.

Tra i sostenitori della lista civica “MO!” si annoverano nomi importanti della cultura quali Angelo Forgione, autore del libro “Made in Naples” e  Pino Aprile giornalista e scrittore del best-seller “Terroni” a cui ha fatto seguito il nuovo libro “Terrroni ‘ndernescional”.

L’intervista è di Imma Bottone.

 

Leggi ...

Sorteggi Europa League: agli ottavi derby Fiorentina-Roma. Napoli-Dinamo Mosca e Toro-Zenit S.Pietroburgo. Wolfsburg-Inter

garcia-montella-675[1]

E’ andata bene solo a Benitez: l’urna di Nyon riserva cattive notizie alle italiane, con il derby fratricida tra Montella e Garcia e avversari temibilissimi per Mancini e Ventura. Dopo le vittorie di ieri, però, il ranking ci premia
Urna amara per le italiane d’Europa League: il sorteggio di Nyon per gli ottavi di finale riserva all’Italia il derby fratricida tra Roma e Fiorentina, e incroci temibilissimi per l’Inter, che dovrà vedersela col Wolfsburg, e soprattutto per il Torino atteso dallo Zenit San Pietroburgo. Due delle favorite assolute del torneo. Solo il Napoli pesca un avversario più abbordabile, la Dinamo Mosca, forse la più debole delle squadre dell’est rimasta in lizza. La sorte, insomma, ha voluto mettere alla prova il reale valore dell’Italia in Europa: se nei sedicesimi era bastato poco per fare “en plein” (solo il Torino aveva dovuto superare un ostacolo di livello), negli ottavi ci vorranno grandi prove per andare avanti. E comunque almeno un’italiana è destinata ad abbandonare la competizione. Questo il quadro completo del tabellone (la prima squadra gioca l’andata in casa): Everton-Dinamo Kiev, Dnipro-Ajax, Zenit-Torino, Wolfsburg-Inter, Villareal-Siviglia, Napoli-Dinamo Mosca, Bruges-Besiktas, Fiorentina-Roma.
Dal sorteggio (libero ma fino a un certo punto: il conflitto ucraino vietava l’incrocio fra Dinamo Kiev e Dnipro e le due compagini russe, Zenit e Dinamo Mosca) esce preoccupato soprattutto il Torino: lo Zenit del colosso Gazprom ha in rosa campioni del calibro di Witsel, Danny e Hulk, oltre a molti nazionali russi, e in panchina il portoghese Villas Boas. Nel turno precedente hanno demolito il Psv Eindhoven (4-0 complessivo alla squadra che sta dominando l’Eredivisie), e sono a tutti gli effetti una delle grandi favorite del torneo. Sulla carta il pronostico è scontato, ma i granata partivano sfavoriti anche contro l’Athletic Bilbao. E tutti sanno com’è finita. È andata male anche all’Inter: di tutte le avversarie che potevano capitare il Wolfsburg foraggiato dalla Volkswagen è una delle peggiori possibili. Quest’anno i tedeschi stanno disputando un grande campionato, sono praticamente già certi del secondo posto e della qualificazione alla Champions, e si sono permessi il lusso di umiliare 4-1 il Bayern Monaco di Pep Guardiola. I nerazzurri dovranno guardarsi dal talento di De Bruyne e Schurrle (appena acquistato dal Chelsea per oltre 30 milioni, a testimonianza delle ambizioni della società), e dal calore dei tifosi: alla Volkswagen Arena quest’anno il Wolfsburg non ha mai perso.
Non ha bisogno di presentazioni, invece, il derby fra Roma e Fiorentina, che probabilmente in questo momento non ha neppure veri favoriti. La classifica della Serie A direbbe i giallorossi, ma i viola quest’anno in Europa hanno sempre giocato con grande carattere, e nei sedicesimi hanno eliminato perentoriamente il Tottenham, una delle squadre da battere per la vittoria finale. Mentre la squadra di Garcia ha fatto fatica per avere la meglio del modesto Feyenoord. Parte avanti nel pronostico solo il Napoli, l’unica italiana che può essere contenta del sorteggio: la Dinamo Mosca ha alcuni buoni giocatori, come l’attaccante della nazionale Kokorin, il francese Valbuena e l’ungherese Dzsudzsak. Nulla, però, a che vedere con la qualità a disposizione di Benitez: c’è sempre una trasferta ostica da affrontare in Russia, ma per i partenopei è un’occasione unica per centrare il traguardo dei quarti di finale.
Con l’andata in programma per il prossimo 12 marzo ci sono due settimane per preparare le sfide che valgono l’ingresso nelle prime otto dell’Europa League. Intanto, però, l’Italia si gode l’exploit dei sedicesimi: anche il ranking Uefa torna a sorridere. Siamo secondi nella classifica stagionale con 13.833 punti, alle spalle solo della Spagna (14.642, in virtù delle due squadre in Europa League ma soprattutto della presenza di Barcellona, Real e Atletico Madrid in Champions), per la prima volta dopo anni davanti a Germania (13.571) e soprattutto Inghilterra (solo 12.857, annus horribilis per le inglesi che si aggrappano al Chelsea a questo punto).
Il risultato di questi numeri è che a fine stagione, quando verranno scartati i punti del 2010/2011, l’Italia consoliderà nettamente il quarto posto, non più in discussione con Francia e Portogallo, staccatissime. E accorcerà le distanze dai primi tre posti, quelli che garantiscono quattro squadre in Champions League. Sul podio ci sarà il sorpasso della Bundesliga sulla Premier League. E la Serie A si ritroverà a circa 10mila lunghezze di distanza dal terzo posto. Ancora troppe per sognare di tornare fra i grandi. Ma è un accenno di rimonta, a cui l’Europa League di quest’anno può dare slancio. Specie se un’italiana dovesse alzare il trofeo il prossimo 27 maggio a Varsavia. Anche se dopo il sorteggio odierno il cammino verso la finale è sicuramente più in salita.

Leggi ...

Sla, studio italiano: “Nella pelle dei pazienti i segreti della malattia”

ricerca-675[1]

Sla, studio italiano: “Nella pelle dei pazienti i segreti della malattia”
La novità della ricerca è rappresentata proprio dal fatto che le cellule della pelle coltivate in provetta sono un modello semplice, affidabile e accessibile per studiare i meccanismi della malattia
È una malattia neurodegenerativa progressiva le cui cause sono ancora poco note, ma i cui effetti sono molto invalidanti sull’organismo, come ha efficacemente mostrato nel film La Teoria del Tutto il giovane attore Eddie Redmayne, nella sua interpretazione del celebre cosmologo Stephen Hawking, che gli è valsa nei giorni scorsi l’Oscar.

Spesso associata al gioco del calcio, la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) colpisce le cellule nervose che controllano i movimenti volontari, i cosiddetti motoneuroni. Ma, secondo quanto emerge da un recente studio dell’Università Cattolica di Roma pubblicato sulla rivista “Neurobiology of Aging” e coordinato da Mario Sabatelli – presidente della commissione scientifica dell’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla), e responsabile del centro Sla del policlinico universitario Gemelli di Roma -, la malattia lascia gli stessi segni anche sulla pelle. Segni che potrebbero aiutare adesso i ricercatori a comprenderne i meccanismi scatenanti.
“Uno dei maggiori problemi nella ricerca sulla Sla – spiega Sabatelli – è che non abbiamo modelli sperimentali affidabili su cui studiare i meccanismi responsabili della malattia. Il cervello è, infatti, un tessuto non accessibile, e le ricerche con modelli animali della malattia hanno diversi limiti”. Per ottenere colture di cellule della pelle, denominate fibroblasti, il team di studiosi romani ha effettuato una piccola biopsia del tessuto cutaneo in 38 persone colpite da Sla.

“Abbiamo osservato – spiega il neurologo – che in molti casi la proteina che ha un ruolo centrale nella degenerazione delle cellule nervose tipica della Sla, nota come “TDP-43” – la stessa protagonista di un altro studio italiano finanziato da Telethon e condotto da un team dell’Istituto Mario Negri di Milano -, mostra un comportamento anomalo anche nei fibroblasti dei pazienti”.
La novità dello studio è rappresentata proprio dal fatto che le cellule della pelle coltivate in provetta sono un modello semplice, affidabile e accessibile per studiare i meccanismi della malattia.

“L’editore di Neurobiology of Aging ha chiesto che queste colture cellulari siano rese disponibili a tutta la comunità scientifica mondiale – sottolinea Sabatelli -. Metteremo, quindi, queste preziose cellule a disposizione di tutti i ricercatori, grazie alla prima biobanca nazionale dedicata alla Sla, che – conclude il neurologo italiano – sarà presto realizzata con i fondi raccolti questa estate da Aisla attraverso la campagna delle cosiddette docce d’acqua ghiacciata, “Ice Bucket Challenge, e dalla Giornata nazionale sulla Sla”.

Leggi ...

Isis, vescovo Youkhana: “Jihadisti hanno ucciso i primi 15 cristiani rapiti in Siria”

Siria-cristiani-675[1]La notizia arriva dall’archimandrita Emanuel Youkhana, che lunedì scorso riferì del rapimento avvenuto nel nord est del Paese: “Molti di loro stavano difendendo i loro villaggi e le loro famiglie”. Secondo il religioso il numero dei sequestrati sarebbe salito a 350. Una fonte non confermata riferisce che si prepara, per venerdì 27 febbraio, un’esecuzione di massa nella Moschea di Bab Alfaraj
L’Isis avrebbe ucciso i primi cristiani rapiti in Siria, nel governatorato di Hassakeh, al confine nord-orientale con l’Iraq. L’archimandrita Emanuel Youkhana, che lunedì scorso riferì del rapimento, dà notizia ad Aiuto alla Chiesa che soffre dell’uccisione di 15 persone fra gli ostaggi: “Molti di loro – afferma Youkhana – stavano difendendo i loro villaggi e le loro famiglie”.

Nel villaggio di Tel Hormidz una donna è stata decapitata, mentre due uomini sono stati uccisi con colpi di arma da fuoco. Per ora non ci sono informazioni circa le esecuzioni subite dalle altre dodici vittime. L’archimandrita Youkhana, inoltre, informa che il numero dei rapiti è salito a circa 350. Oltre alle centinaia di persone menzionate la volta scorsa, parliamo di altri 80 abitanti del villaggio di Tel Jazira, 21 di Tel Gouran, 5 di Tel Feytha e 3 di Qabir Shamiya. Quasi tutti sono tenuti ostaggio nel villaggio sunnita di Um Al-Masamier.

Altre 51 famiglie, “con circa 5 componenti a testa”, come riferisce Youkhana, sono state rapite a Tel Shamiram; ma di queste non si conosce la posizione precisa: “Non sappiamo – continua l’Archimandrita – dove siano tenute in ostaggio. È probabile che siano stati portati nella regione del Monte Abdul Aziz, controllata dallo Stato Islamico”.

Una fonte non confermata riferisce che si prepara, per venerdì 27 febbraio, un’esecuzione di massa nella Moschea di Bab Alfaraj, villaggio sunnita della zona. Nei 35 villaggi cristiano-assiri non è rimasto più nessuno: coloro che sono riusciti a scappare lo hanno fatto verso la regione di Hassake o verso Qamishli: “Le famiglie sfollate – riferisce Youkhana – sono 800 ad Hassake e 175 nel Qamishli”.

Leggi ...

Giffoni Festival, stipendio di Gubitosi è più alto di quello di Mattarella

1148809-593x443[1]

Il direttore artistico del Gff guadagna 260mila euro, il presidente della Repubblica
si ferma a 240mila. I compensi: c’è anche la moglie del fondatore della kermesse
Il direttore artistico del Gff guadagna 260mila euro, il presidente della Repubblica
si ferma a 240mila. I compensi: c’è anche la moglie del fondatore della kermesse ancora ben saldo nella top ten dei manager Paperoni di Stato con un super-stipendio di 650 mila euro
Caccia ai documenti
Gli emolumenti di mister Giffoni sono stati pubblicati, insieme a quelli di tutto lo staff del Gff, sul sito ufficiale del festival (www.giffonifilmfestival.it), così come prevede la legge. Ma per riuscire a trovarli bisogna avere una vera e propria predisposizione all’avventura: una volta entrati nell’home page del sito bisogna far scorrere il cursore fino a fondo pagina e cliccare su una scritta che a malapena si legge: amministrazione. Si apre così l’organigramma ufficiale del festival con nominativi e ruoli. Anche qui però bisogna far scorrere tutta la pagina e dulcis in fundo cliccare sulla scritta in grigio legge 112 07/10/2013 (quella promulgata, per intenderci, per accelerare la realizzazione del grande progetto Pompei). Appaiono quattro opzioni: organi statutari, dirigenti, dipendenti con funzioni apicali e collaboratori. Cliccando su organi statutari si può scegliere tra presidente, consiglio d’amministrazione, collegio sindacale, sindaci e soci onorari. Ancora un clic su presidente e finalmente appare qualcosa: il compenso lordo annuo del presidente del Festival Pietro Rinaldi pari a 19.196,71 euro.
Al top
Ma Gubitosi dov’è? Ancora un supplemento d’avventura: bisogna cliccare alla voce dirigenti ed esce il nome del direttore artistico con un pdf che rimanda al curriculum vitae . Ma sarà davvero così? Ennesimo clic e, meraviglia delle meraviglie, voilà il compenso lordo: 260.361,09 euro. Ma se proprio ci avete preso gusto e volete sbizzarrirvi, può capitare di imbattervi anche nel compenso di Alfonsina Novellino, la moglie di Claudio Gubitosi, che compare tra i dipendenti con funzioni apicali (sempre in un pdf schermato come curriculum vitae ) a cui è stato corrisposto un compenso lordo annuo pari a 29.125,13 euro. Meno male che ieri mattina Gubitosi incontrando al campus di Fisciano gli studenti di UnisaOrienta ha detto che l’idea di Giffoni non è ancora nata.

Leggi ...

Più poveri in giro, a Salerno apre “social market” a prezzi ridotti

Salerno

Inaugurato al rione del Carmine il progetto nato per dare risposte a chi è in difficoltà
SALERNO — È stato inaugurato a Salerno in via Gaetano Mosca, una traversa del popoloso rione Carmine, il primo social market della Campania targato Rete Solidale. Il progetto è nato per fornire una risposta concreta all’emergenza alimentare. Infatti grazie alla sinergia tra Terzo Settore, commercianti ed imprenditori, le persone in stato di bisogno potranno fare la spesa a costo zero. Purtroppo oggi per molti, arrivare alla terza settimana non è cosa semplice, gli ultimi dati Istat, indicano una situazione allarmante, e soprattutto a Salerno la povertà nell’ultimo anno è aumentata del 18%.
La Fondazione Casamica presieduta da Carmen Guarino già da tempo aveva avviato l’iniziativa denominata «I panieri della solidarietà» che prevedeva la consegna a domicilio, per chi fosse in stato di bisogno, di generi di prima necessità. Oggi grazie anche all’aiuto di Giuseppe Amato junior, ex imprenditore della pasta, reduce da una lunga e pesante vicenda giudiziaria, è stato realizzato questo punto di offerta di generi alimentari aperto tutti i giorni dalle 9 alle 16. Già un’ottantina le famiglie che saranno seguite con un rifornimento settimanale. Per poter usufruire del servizio fa fede l’ultima dichiarazione Isee. È possibile lasciare un libero contributo, anche di un solo euro, che concorrerà ad aiutare famiglie in difficoltà.

Leggi ...

Addio a Giacomo Rondinella, prima voce in vinile di “malafemmena” (video)

bianco nero

Scompare a ‘91 anni, fu il primo ad incidere il brano di Totò
NAPOLI- È morto Giacomo Rondinella, star della canzone napoletana fin dagli anni ‘40. La voce si è spenta nella sua casa di Fonte Nuova (Roma). È il sindaco di Napoli Luigi de Magistris ad esprimere per primo il suo cordoglio:« Un’altra voce storica della musica della nostra città si è spenta: con Giacomo Rondinella scompare un grande interprete della canzone classica della nostra città». L’amministrazione sarà presente ai funerali per tributare l’ultimo omaggio a uno dei grandi vecchi della canzone di Napoli, che «con la sua voce – ha sottolineato il primo cittadino partenopeo – ha attraversato tante generazioni di napoletani, che ha emozionato, nel mondo, milioni di nostri concittadini».
Figlio d’arte
Figlio d’arte di due cantanti ed attori specializzati in un repertorio di genere napoletano, Giacomo Rondinella nasce a Messina il 30 agosto 1923 da Ciccillo e di Maria Sportelli. Inizialmente i genitori, restii all’idea che il ragazzo possa ripercorrere le proprie tracce, lo fanno crescere lontano dalle scene e lo iscrivono alla scuola nautica per conseguire il diploma di capitano di lungo corso. Ma l’anima artistica del giovane Giacomo viene ben presto fuori. In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943, lui che si era arruolato in Marina durante la Seconda Guerra Mondiale lascia la divisa e decide di entrare nel mondo dello spettacolo, risultando vincitore ad un concorso di Voci Nuove indetto da Radio Napoli all’inizio del 1944. Inizia così una vera e propria carriera come cantante melodico-sentimentale, diventando, in breve tempo, una delle star della canzone napoletana.
Bello e talentuoso, lo nota il Cinema
Alto, prestante, di aspetto fisico gradevole, abbastanza fotogenico, piuttosto disinvolto, Rondinella non sfugge ai produttori cinematografici consapevoli del successo che il giovane cantante può ottenere sullo schermo, soprattutto sul pubblico femminile, e dal dopoguerra in poi egli inizia una carriera cinematografica di tutto rispetto. Nel 1945 gira addirittura dieci pellicole, ma è spesso invischiato in dolciastre storielle sentimentali e drammoni a forti tinte. Altre volte viene utilizzato al meglio in film di ottima fattura, con registi importanti quali Rossellini in «Dov’è la libertà?» o «Cortese in Violenza sul lago». Nel 1950 conta la partecipazione a «Carosello napoletano» di Ettore Giannini, ma già prima era presente nelle compagnie di Eduardo e Peppino De Filippo
L’amicizia e il connubio artistico con Totò

Durante il periodo di studi per diventare capitano di lungo corso all’Accademia d’Arte Navale di Napoli Rondinella incontrò Totò. E ne parlava così: «Totó aveva accettato di partecipare ad uno spettacolo di beneficenza organizzato dall’Accademia in favore dei marittimi bisognosi. Con l’autorizzazione dei miei superiori, che conoscevano la mia passione per il canto, vi partecipai anch’io. Dopo avermi ascoltato cantare, volle conoscermi e mi disse: “Cadetto, se un giorno decidessi di lasciare il mare, fammelo sapere, e statte bbuono”. Un anno dopo facevo parte della sua compagnia». Tra i viaggi e gli intervalli dei doppi spettacoli, molte delle poesie raccolte da De Curtis nel libro «’A livella» sono nate nel periodo di convivenza artistica. «A Totó devo anche la mia carriera di attore. “Tieni ‘a stoffa” mi diceva, e mi incoraggió a studiare recitazione». A Rondinella Totò affida anche il compito di dar voce anche alle sue canzoni, come «Malafemmena», scritta da De Curtis nel 1951, la cui interpretazione «rondinelliana» è passata alla storia. E’ il primo cantante ad aver inciso “Malafemmena”.

 

 

Leggi ...

Australia, laureato in Scienze motorie. ‘Non invio più cv in Italia. Lì ero sfruttato’

danilo-675[1]

Danilo Mangiameli, 28 anni, si è trasferito a Brisbane, dove lavora in un centro di riabilitazione con contratto regolare e full time. “Da Milano a Ferrara non c’era modo di trovare un posto in regola, retribuito, adatto alle mie competenze. Ero scioccato. Quindi sono partito”
Giovane, laureato, volenteroso, avvilito. Un’altra storia, un’altra partenza alla ricerca della realizzazione personale oltreconfine. “Se te la scordi, vivi male” attacca il protagonista di questa nuova avventura: Danilo Mangiameli, 28 anni, radici ragusane, una laurea in Scienze motorie all’Università di Ferrara, un anno di lavoro nero e sfruttamento, dal 2012 in Australia “dove faccio il mio mestiere con un contratto regolare e uno stipendio dignitoso, che arriva puntuale sul mio conto”.

A Melbourne si erano trasferiti sessant’anni fa dei suoi parenti. “All’inizio mi hanno dato una mano loro, io non li avevo mai incontrati prima”. Due generazioni distanti oggi accomunate dallo stesso destino. “Mi trovo molto bene qui, però con gli australiani è difficile fare amicizia, al massimo un’uscita al pub. Per loro esiste il lavoro, poi ognuno a casa sua. Io ho legato con altri stranieri, alcuni sono couchsurfer e ogni tanto mi capita di ospitarli”.

Danilo ha capito che era arrivato il momento di fare le valigie “dopo aver tentato in tutti i modi di trovare un posto in regola, retribuito, adatto alle mie competenze. Impossibile. Ero scioccato. Allora sono tornato dai miei in Sicilia, ho 25 anni non è il tempo di arrendermi mi son detto, voglio imparare bene l’inglese. Ci ho pensato su due mesi. Poi ho fatto passaporto, visto e biglietto”.
Danilo si mette alla prova in Italia ma senza risultati. E il 2011 per lui è un anno da incubo. Si è appena laureato. Una palestra in provincia di Ferrara lo prende come istruttore. Niente contratto. Una paga mensile in nero da 700 euro. Ci rimane tre mesi. “Ho accettato solo perché ero alle prime armi. Dopo due mesi non mi avevano dato un euro. Li ho dovuti supplicare per farmi dare quel che mi spettava. A un certo punto fecero una riunione per dirci che erano ai ferri corti e con i nostri soldi dovevano pagare le bollette di luce e gas. Non ci volevo credere”.

Cambia palestra. “Mi fanno un contratto a progetto. Il titolare mi offre un secondo posto in un altro centro fitness, in nero però. Passa un mese e non mi pagano. Lo faccio notare e mi dicono di aspettare, cosa non so. Intanto mi aiuta mio padre con 500 euro al mese. Avevo anche un po’ di risparmi miei, grazie a due borse di studio vinte all’università. Dopo due mesi senza paga, però, decido di mollare tutto. Ma prima dovevano saldare il conto. Mi liquidano con 150 euro per 58 ore di lavoro, cioè 2,50 euro all’ora. Che vergogna. Pensare che gente senza qualifiche prendeva più di me”.

Terza esperienza da dimenticare: “Faccio domanda in un centro di riabilitazione appena inaugurato. Mi assumono senza contratto, ‘te lo faremo’ è la promessa. Dalle 9 alle 17, la paga? ‘Dacci il tempo di capire e dopo ti facciamo sapere’, mi rispondono. Lavoro un mese non retribuito. Poi mi invitano a uno strano patto: se accettavo di fare altre 9 ore in un’altra palestra, per tenere un corso di ginnastica dolce per anziani, mi avrebbero dato 300 euro al mese. Non ci sarebbero più stati limiti di orari, non avevo contratti, sarei stato lì finché servivo. Sono scappato”.

Danilo non si arrende ancora. Gira decine di palestre e piscine del Nord Italia ma niente da fare. “A Bologna ma mi offrivano troppo poco, solo 600 euro al mese, non riuscivo neanche a pagarmi la benzina”. Poi prova a Milano: “Ho visitato almeno 30 strutture”. Tappe anche a Modena, Brescia, Mantova, Verona e perfino in Svizzera, a Lugano. “Nella migliore delle ipotesi mi offrivano 5 euro l’ora con contratto. Nella peggiore, ero io che dovevo pagare loro, se avessi deciso di fare il personal trainer: da 200 a 500 euro mensili per avere accesso alla clientela”.
Quindi se ne va. E i primi tempi in Australia non sono nemmeno difficili. “Ho vissuto a Melbourne sette mesi, di cui tre passati a studiare l’inglese e quattro a fare il cameriere, lavapiatti e pizzaiolo. I primi due con contratto, l’ultimo no. Mi davano 13 euro l’ora. Dopodiché mi sono messo a cercare un’occupazione adatta alla mia professione. Mi sono trasferito a Brisbane. Qui sono entrato a far parte dell’Exercise Sport Science Australia, una specie di albo professionale per i laureati in scienze motorie. Per ottenere il certificato di accreditamento ho dovuto fare un tirocinio di 300 ore. Quando ho finito mi hanno assunto con un contratto full time. Lavoro in un centro di riabilitazione per malati cronici. Guadagno abbastanza da mantenermi, essermi preso un auto e riuscire a mettere da parte dei soldi. Mica male, no?”.
Ha un visto working holiday. Per rinnovarlo un altro anno, ha dovuto prestare servizio gratuito in un’azienda agricola in campagna per 88 giorni. Tutto questo prima di spostarsi a Brisbane. “Lavavo la frutta e la riponevo nelle casse”. Conclude mettendo in chiaro che non sta più cercando lavoro in Italia. “Non ho mai più mandato un cv. Da noi manca perfino un albo per tutelare la nostra professione”.

Leggi ...

Strage ulivi Puglia, obbligo di pesticidi. Lega Tumori: “Cura peggio dell’infezione”

ulivi-puglia-675[1]

Le disposizioni della Regione non tengono conto degli studi relativi agli impatti sanitari e ambientali. Ignorato il rapporto dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, per cui “i trattamenti su larga scala rappresentano anche rischi per la salute umana e animale”
C’è una pioggia di pesticidi che si prepara ad alluvionare il Salento, tutto, dall’Adriatico allo Ionio, da Leuca fino a Lecce. Risparmiata sarà solo la fascia a nord ovest della provincia, appena il 10 per cento di 2799 chilometri quadrati. È un obbligo l’uso di fitofarmaci a partire da maggio, un’imposizione della Regione Puglia per provare a bloccare la corsa dell’insetto che veicola la diffusione della malattia che ha colpito gli ulivi.

Una follia, secondo la Lega Tumori leccese, per cui la “cura è di gran lunga peggiore dell’infezione, essendo la chimica (e i pesticidi lo sono) responsabile di gravi danni alla salute umana”. Dalle irrorazioni non saranno risparmiate le aree parco, né i terreni coltivati a biologico. Per un centinaio di apicoltori, poi, si profila la cessazione dell’attività. Davvero non ci sono alternative? E gli impatti sono stati calcolati? È l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) a mettere in guardia, in un rapporto pubblicato a gennaio e passato finora in secondo piano.
Il rompicapo è senza precedenti per la Puglia meridionale, che sente franare il terreno sotto i piedi e vive l’incubo di vedere spezzata la spina dorsale della sua economia, che non è solo agricoltura, ma anche commercio, turismo, cultura. Qui tutto ruota attorno all’ulivo, da secoli. Ma in una terra che conta primati da paura per l’incidenza di neoplasie, i conti, stavolta, dovranno farsi anche su un altro piano, non più ignorabile, quello ambientale e sanitario. Ecco perché le linee guida imposte da Bari hanno provocato la levata di scudi.
Con la determina del 6 febbraio scorso, la Regione costringe a porre in essere le buone pratiche agricole di potatura, trinciatura delle erbe e aratura dei terreni fino ad aprile, ma anche, da maggio ad agosto, ad effettuare almeno due trattamenti chimici sulla chioma di tutte “le piante di olivo, fruttifere e ornamentali”, oltre che “interventi con prodotti insetticidi a ‘spot’ su macchia mediterranea residuale, muretti a secco, superfici abbandonate purché verdi e quindi attrattive per i vettori”. Praticamente, ovunque.
Le azioni sono da ripetere, poi, tra settembre e dicembre. Non è un consiglio, ma un obbligo, appunto, a carico dei proprietari e dei conduttori di tutte le particelle: dovranno tra l’altro dimostrare di aver acquistato i fitofarmaci conservando per tre anni gli scontrini fiscali. Nel provvedimento, sono anche riportate le sostanze da utilizzare: Imidacloprid, Buprofezis, Dimetoato, Deltametrina, Lambda cialotrina, Etofenprox e Clorpirifos metile.
Una dichiarazione di guerra, secondo la Lilt, che ha rivolto un appello, finora rimasto senza risposta, agli ordini dei medici, dei biologi e degli agronomi: conta poco che siano prodotti registrati o già usati contro la mosca dell’olivo, “talune molecole come il Clorpirifos metile e il Dimetoato – spiega il presidente della onlus, l’oncologo Giuseppe Serravezza – si fissano alla parte grassa della materia, come latte e olii, contaminandola pericolosamente. Non pare quindi appropriato affrontare la questione con misure che andrebbero a peggiorare il profilo di salute della popolazione e del territorio”.

Da tempo, Oms, Epa, Unep parlano di rischio cancerogeno derivante dall’uso di pesticidi; l’Ispra ogni anno ne documenta l’inquinamento ambientale; le università italiane insistono sulle ripercussioni sulle api e sull’intera biodiversità. Non c’è un solo riferimento a tutto ciò nelle disposizioni della Regione Puglia. E nessun richiamo neppure al corposo rapporto stilato il mese scorso dall’Efsa sul caso salentino lì dove, al capitolo tre, si dice che, anche per la mancanza di conoscenze, è ostacolata “la previsione dell’efficacia di tali applicazioni insetticidi contro i vettori”.
Di più, è scritto che “l’uso intensivo di trattamenti per limitare la trasmissione di malattie e controllare l’insetto vettore può avere conseguenze dirette e indirette per l’ambiente, modificando intere catene alimentari con conseguenze a cascata, e quindi che interessano vari livelli trofici. Ad esempio, l’impatto indiretto di pesticidi dall’impollinazione è attualmente una questione di seria preoccupazione. Inoltre, trattamenti su larga scala rappresentano anche rischi per la salute umana e animale.

Leggi ...

Is, identificato il boia ‘Jihadi John’: è il londinese Mohamed Emwazi. Uccisi 15 cristiani rapiti

175958408-c78465b5-3484-4e72-91a9-92d03847659b[1]Ha 27 anni e sarebbe laureato in informatica. Nel 2009 è stato respinto dalla Tanzania. Scotland Yard aveva tenuto segreto il nome. Sale a 350 il numero degli ostaggi dei jihadisti ad Hassake. Gentiloni: “Genocidio inaccettabile”. Raid della coalizione hanno provocato la morte di 50 civili vicino Mosul
LONDRA – E’ stato identificato il jihadista ‘John’, il boia dello Stato islamico comparso in molti video dello Stato islamico in cui venivano decapitati ostaggi. Si tratta di Mohamed Emwazi, ha 27 anni è di Londra ma è nato in Kuwait secondo quanto riferito dalla Bbc che ha citato fonti di Scotland Yard. Agenti in borghese sono stati visti fuori dalla sua casa londinese.

La notizia smentisce tutte le informazioni trapelate finora: la più attendibile identificava l’uomo con l’ex rapper e dj Abdel-Majed Abdel Bary, un 23enne sempre di Londra. Il vero nome di ‘Jihadi John’ era già noto alle autorità britanniche che hanno deciso di non rivelarlo prima per non compromettere le indagini. Anche fonti del governo Usa hanno confermato la notizia. Emwazi era apparso per la prima volta nel video della decapitazione del giornalista americano James Foley lo scorso agosto: nei video è sempre completamente vestito di nero con una pistola in una costudia di pelle e un coltello nella mano sinistra. La fuga di notizie preoccupa il premier inglese David Cameron, che teme un danneggiamento delle indagini in corso e una possibile minaccia alla sicurezza dei cittadini del Regno Unito.
Cristiani rapiti in Siria salgono a 350, 15 sono stati già uccisi. L’Is ha ucciso i primi cristiani assiri rapiti in Siria, nella regione nord-orientale siriana del governatorato di Hassake, al confine Nord-orientale con l’Iraq e snodo di collegamento con i territori del ‘Califfato’ in l’Iraq. L’archimandrita Emanuel Youkhana, che lunedì scorso riferì del rapimento, dà notizia ad Aiuto alla Chiesa: “Molti di loro – afferma Youkhana – stavano difendendo i loro villaggi e le loro famiglie”. Nel villaggio di Tel Hormidz una donna è stata decapitata, mentre due uomini sono stati uccisi con colpi di arma da fuoco. Per ora non ci sono informazioni circa le esecuzioni subite dalle altre dodici vittime. L’archimandrita Youkhana, inoltre, informa che il numero dei rapiti è salito a circa 350. Oltre alle centinaia di persone menzionate la volta scorsa, parliamo di altri 80 abitanti del villaggio di Tel Jazira, 21 di Tel Gouran, 5 di Tel Feytha e 3 di Qabir Shamiya. Quasi tutti sono tenuti ostaggio nel villaggio sunnita di Um Al-Masamier.

Altre 51 famiglie, “con circa 5 componenti a testa”, come riferisce Youkhana, sono state rapite a Tel Shamiram; ma di queste non si conosce la posizione precisa: “Non sappiamo – continua l’Archimandrita – dove siano tenute in ostaggio. È probabile che siano stati portati nella regione del Monte Abdul Aziz, controllata dallo Stato Islamico”. Una fonte non confermata riferisce che si prepara, per venerdì 27 febbraio, un’esecuzione di massa nella Moschea di Bab Alfaraj, villaggio sunnita della zona. Nei 35 villaggi cristiano-assiri non è rimasto più nessuno: coloro che sono riusciti a scappare lo hanno fatto verso la regione di Hassake o verso Qamishli: “Le famiglie sfollate – riferisce Youkhana – sono 800 ad Hassake e 175 nel Qamishli”.

“Esprimo la più ferma condanna delle violenze a sfondo religioso ed etnico, perpetrate in modo sistematico e feroce dal Daesh nei confronti delle popolazioni locali in Siria”, ha detto il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni. “Queste sistematiche violazioni dei diritti fondamentali e il genocidio di comunità millenarie e pacifiche suscitano profonda indignazione e sono inaccettabili”, ha aggiunto il ministro
Chi è Jihadi John. Secondo amici del terrorista, l’uomo arriva da una famiglia agiata dell’ovest di Londra e si sarebbe laureato in informatica. Frequentava la moschea di Greenwich. Si pensa che sia arrivato in Siria per unirsi all’Is nel 2012. Emwazi sarebbe collegato anche ad un sospetto, che era sotto il controllo dei servizi, trasferitosi in Somalia nel 2006 e legato ad un network per il finanziamento del gruppo terroristico degli al-Shabab. Secondo fonti vicine al terrorista, il giovane britannico si sarebbe avvicinato all’estremismo islamico dopo un viaggio in Tanzania organizzato a maggio del 2009. In realtà, Emwazi e due suoi amici (un tedesco convertito all’Islam che si chiama Omar e un certo Abu Talib) non hanno mai fatto la vacanza perché sono stati arrestati all’aeroporto di Dar es Salaam ed espulsi il giorno dopo. ‘Jihadi John’ sarebbe apparso anche nei video della decapitazione degli americani Steven Sotloff e Peter Kassig e dei britannici David Haines e Alan Henning, oltre che in quello dell’esecuzione di due ostaggi giapponesi, il mese scorso.

Leggi ...

Archivio