Rubriche

Category Archives: rubriche

Nocera, 52enne cade da un cantiere

Il dramma in via Nazionale, ancor sconosciute le cause. Inutili i soccorsi, sul posto
sono arrivati carabinieri e 118 ma non c’è stato nulla da fare. Aperta una inchiesta
Incidente mortale sul lavoro, nel primo pomeriggio, in uno stabile in costruzione in via Nazionale a Nocera Superiore. Un 5eenne, Francesco Guarnaccia, per motivi ancora da accertare, ha perso l’equilibrio scivolando in uno scavo di terreno che lo ha ricoperto. Il terreno ha quasi risucchiato il malcapitato, non consentendogli alcuna via d’uscita. Inutili infatti sono apparsi i tentativi di soccorrere l’operaio residente a Nocera. Sul posto sono giunti i vigili del fuoco e i carabinieri che stanno cercando di appurare la dinamica esatta dei fatti, le autorizzazioni riguardanti i lavori del cantiere, le questioni legate alla sicurezza del personale tutto. Una inchiesta sull’accaduto è stata aperta dalla magistratura.
«Speriamo che questo 2015 non diventi un annus horribilis» ha commentato il segretario generale della Cisl Salerno, Matteo Buono. «I controlli sui cantieri e nelle aziende – ha sottolineato Buono – latitano. C’è bisogno di un’azione preventiva di un monitoraggio che porti al rispetto delle normative vigenti in tutti i luoghi di lavoro. Penso a una banca dati con sindacati, istituzioni e forze dell’ordine pronti a interagire tra di loro. È tempo di agire». Un incidente, quello di Nocera Superiore, che ripropone il tema della soppressione della Direzione provinciale del Lavoro di Salerno. «Accentrare – rimarca ancora Buono – le competenze all’Agenzia Unica di Napoli vuol dire lasciare il territorio in mano al sommerso e all’illegalità. Si tratterebbe, inoltre, dell’ennesimo schiaffo al territorio già umiliato da tagli indiscriminati».Sull’incidente mortale è intervenuto anche Giovanni Sannino, segretario generale Fillea Cgil Campania il quale ha sottolineato che: «Al di là delle dinamiche e delle responsabilità che ci si augura vengano accertate per punire gli eventuali colpevoli di omissione delle norme di sicurezza (le cadute dall’alto rappresentano la quasi metà delle cause di infortuni mortali sui cantieri circa il 46% e nella strafare maggioranza dei casi per ponteggi e andite non a norma) la tragedia di Nocera Inferiore riaccende i fari su un tema che appare ormai del tutto accantonato e confinato nelle statistiche periodiche dei vari istituti preposti a partire dall’invio. Eppure il 2014 – ha aggiunto Sannino – si è chiuso con un numero di morti superiore al 2013, con 130 decessi. La Fillea ritiene indispensabile che si ridiscuti di Durc per la regolarità sul lavoro, di contrasto al massimo ribasso in tutte le sue forme, di coordinamento dei controlli preventivi e repressivi e non cullarsi su qualche decimale in meno nel computo dei morti sul lavoro». Infine la Fillea «sollecita la Regione Campania a dare corso all’approvazione di una proposta di legge giacente nelle competenti commissioni per istituire un fondo di sostegno educativo e formativo per i figli dei caduti sul lavoro presentata all’indomani della morte di Salvatore».

Leggi ...

Primarie Pd, De Luca: il condannato in primo grado che sfida la Severino

de-luca-675-21[1]

Il sindaco decaduto di Salerno ha vinto in Campania contro lo sfidante Andrea Cozzolino. Se vincesse le elezioni Regionali, penderebbe su di lui la legge Severino. Lui ha invocato in campagna elettorale ha invocato l’intervento politico, e ora la palla infuocata passa a Matteo Renzi
Vista dal Regno di Salerno, la “farsa triste delle primarie” (Roberto Esposito, filosofo, dixit) acquista tutte le caratteristiche della tragedia politica di Renzi e del renzismo. Arrivati i dati sull’affluenza in tutta la Campania (157mila votanti), siamo di fronte a un mezzo flop. Vincenzo De Luca ora può tirare fuori dalla cantina le bottiglie di champagne e Andrea Cozzolino, l’altro competitor forte, il terzo è il socialista Di Lello, può preoccuparsi seriamente per una vittoria data fino all’ultimo per scontata. Mentre Matteo Renzi deve ingollare decine di calici amari. Perché se vince De Luca, favorito dall’alta affluenza a Salerno e provincia, stravince il vecchio, e non solo per mere ragioni anagrafiche. “De Luca ha portato a votare tutti i suoi, noi no. Napoli non ha risposto come doveva”, ci ha detto in attesa dello spoglio un sostenitore di Cozzolino.

Classe 1949, Vincenzo, è l’antitesi di ogni rinnovamento della politica e delle sue classi dirigenti. Un leader eterno che si proietta nei secoli dei secoli. L’idea di mollare non lo ha sfiorato neppure per un minuto. Mai. Ex funzionario del Pci, diventa sindaco per la prima volta nel 1993. Matteo Renzi ha appena festeggiato la maggiore età e la Prima repubblica si appresta ad indossare i panni della Seconda. Da quel momento De Luca non lascerà mai la poltrona di primo cittadino: rieletto nel 1997, riconfermato nel 2006, di nuovo nel 2011. Fino a poche settimane fa, quando l’inciampo di una condanna e della legge Severino, lo costringe a passare la mano. E’ sospeso, ma lui, l’immortale, si trasforma in sindaco “emerito” , come un Papa, e batte la Campania da candidato alle primarie per il Pd. La parola d’ordine è una sola: Vincere. A tutti i costi. Rinnegando il partito, “la mia è una candidatura del territorio”, stringendo mani di destra come quella di Tommaso Barbato, un ex senatore noto alle cronache politiche italiane per gli sputi ad un suo collega che si era rifiutato di sfiduciare Prodi nel 2008, titillando gli umori dei neri di “Insorgenza civile”, e soprattutto militarizzando il voto a Salerno e Provincia. Se alle prossime elezioni Regionali vincesse proprio De Luca, si aprirebbe un nuovo caso: è condannato per abuso d’ufficio in primo grado e penderebbe su di lui la legge Severino che prevede in quel caso la decadenza. Rispetto alla carica di sindaco, il Tar ha sospeso l’applicazione del provvedimento in attesa della sentenza della Corte Costituzionale. Ma il neocandidato governatore nel corso di tutta la campagna elettorale ha detto di essere tranquillo e ha parlato della necessità di un intervento politico del partito sulla questione: “La Severino è una legge sgangherata”. Insomma, lui non si ritira e ora la palla infuocata passa a Matteo Renzi.
Intanto De Luca ha vinto. Clientele, certo, uso spregiudicato del potere, generosa distribuzione delle risorse pubbliche, ferverei elenchi di amici e beneficiati, ma anche consenso reale, vero. “Faccio il camionista di mestiere, non devo chiedere niente a nessuno, ma io sono proprietà di Vincenzo De Luca”, ci dice così un elettore incontrato in un seggio. “Peggio della Corea del Nord”, dicono i suoi avversari interni. E in parte è vero. I seggi, 17 in città, 163 in tutta la Provincia, hanno presidenti e scrutatori deluchiani di ferro. Un centro sociale costruito dai sindacati, un ristorante sul mare, sedi del Pd, una scuola di danza, un cinema, agenzie immobiliari e parrocchie, qui i salernitani devoti a San Vincenzo hanno fatto la fila per votare. “I due euro? Non li tengo, mi manda l’ingegnere”, dice allo scrutatore un uomo sulla cinquantina. Ci sono i giornalisti al seggio del centro storico, meglio non farlo votare. Al seggio più grande della città nella zona orientale, un centro polifunzionale, presidente è Mena Arcieri, Capo di Salerno solidale, una società del Comune che ha sede in quello stesso stabile. A vigilare sul voto assessori e consiglieri comunali. Qui incontriamo Piero De Luca insieme a suo fratello Roberto.
Girano strane voci, qualcuno dice che a Piero, avvocato col pallino della politica, era stato offerto un posto da assessore esterno se il papà si fosse ritirato agevolando la corsa di Cozzolino. Ma Vincenzo no, neppure di fronte alla carriera del figlio ha fatto un passo indietro. Piero arrossisce e ci risponde che sono fandonie: “Pensiamo a vincere, oggi è una bella giornata di democrazia. La politica per me verrà quando sarà il momento”. Quando sono le due del pomeriggio, alla palestra “Professional ballet” (hip-hop e zumba, le specialità) hanno già votato in 600 su mille potenziali elettori. Chi vincerà, chiediamo? “Lo vede il manifesto dell’Aida?”. Lo vediamo. “Sarà una marcia trionfale”. Per Vincenzo, ovviamente. Intanto i “caschi blu” mandati dal Nazareno per vigilare sulla regolarità del voto, vengono travolti dalle notizie che arrivano dalla provincia. A Eboli sono stati aperti due dei quattro seggi indicati, ad Atena Lucana niente primarie, ad Angri militanti dell’area Cozzolino dicono che hanno già pronti ricorsi e dossier sui brogli. Sono le primarie bellezza e la nottata è ancora lunga

Leggi ...

Villa Rufolo, rivive il giardino

pergolado

Saranno le rose messe a dimora a ricreare la suggestione dell’Ottocento
A Villa Rufolo, monumento simbolo di Ravello, sono aperti vari cantieri che prima dell’estate consegneranno alla fruizione pubblica un bene totalmente “diverso” da quello conosciuto fino ad oggi. Il progetto complessivo di restauro e valorizzazione però, non sta interessando solo i corpi di fabbrica e gli ambienti ma anche il parco e i giardini. Dopo la realizzazione dell’impianto di fertirrigazione e il completo rifacimento di quello di illuminazione, arriva a completamento la sistemazione dei giardini. Grazie alla collaborazione con il dipartimento di Agraria della Federico II di Napoli, la Fondazione Ravello ha fortemente voluto far rivivere quel giardino immaginato e costruito dall’opera appassionata di sir Francis Nevile Reid, esperto d’arte, botanico e proprietario nel XIX secolo della Villa. L’idea di verde che egli portò a Ravello fu quella di un giardino romantico dell’Ottocento in cui gli elementi vegetali autoctoni ed esotici venivano accostati ai ruderi classici in modo da creare ambienti ed emozioni diverse ad ogni passo. Un giardino nato senza un progetto predefinito ma che Reid costruiva giorno dopo giorno recuperando la memoria storica del monumento e travasandola nella creazione di un nuovo paesaggio romantico, spontaneo, quasi casuale in una nuova visione mediterranea.
Le specie
Gli interventi che in questi giorni sono stati realizzati e che seguono quelli già portati a termine, puntano a riportare a Villa Rufolo un’essenza in particolare: la rosa. Erano sicuramente le rose i fiori più amati dal lord scozzese: «Le rose sono tanto belle, mi fa, come pure alla Signora, una viva pena di non vedere il giardino fiorito» così scriveva Reid nel 1885 al suo giardiniere. Circa dieci varietà di rose antiche, rampicanti e non hanno ritrovato allocazione nel punto più strategico dell’intera villa: il belvedere. Quelle rampicanti copriranno il pergolato ricostruito, quelle a cespuglio faranno da quinta al panorama mozzafiato che dal belvedere si ammira. Particolare attenzione è stata posta pure nell’introduzione di nuove essenze nel tentativo di riproporre il variegato esotismo arboreo ricercato da Reid e, in alcuni angoli, anche per riempire qualche vuoto segnato dall’azione devastante del punteruolo rosso, sono state messe a dimora piante di Liriodendron tulipifera, dette alberi dei tulipani, di Banksia integrifolia, di Davidia involucrata dette alberi dei fazzoletti, di Akebia quinata, di Amelanchier canadensis, di Asimina triloba, di Sequoia sempervirens e di Cedrus deodara.

Leggi ...

Divieto circolazione per migranti, sindaco di Cirò Marina: “Per evitare la scabbia”

sindaco-siciliani-675[1]

Otto associazioni di volontariato: “Non è assolutamente accettabile”, Amnesty International Calabria provvedimenti “discriminatori”. Ma il primo cittadino replica: “I provvedimenti che ho appena adottato sono finalizzati a tutelare la salute di tutte le persone che si trovano nel territorio comunale di Cirò Marina”Il sindaco di Cirò Marina (Crotone) Roberto Siciliani non vuole chiamarla ordinanza. Anzi, si imbufalisce e minaccia querele nei confronti dei giornali locali che hanno diffuso la notizia circa il divieto imposto ai migranti di circolare nelle strade del suo comune per evitare di diffondere la scabbia.

Una sorta di caccia al migrante che Siciliani (eletto sindaco nel 2011 con un raggruppamento di centrosinistra ma candidato nel 2014 alla Provincia di Crotone con il centrodestra, ndr) preferisce chiamare invito. La sostanza non cambia e, anche se sul sito istituzionale di Cirò Marina non c’è traccia dell’ordinanza firmata la primo cittadino, il contenuto della stessa è finito su alcuni siti di informazione locale secondo cui il sindaco ha invitato “il Comando Polizia Municipale, nel pieno rispetto della persona umana, a scopo precauzionale, a voler porre in essere tutti gli accorgimenti necessari al fine di evitare che extracomunitari possano avvicinarsi in prossimità di esercizi commerciali o girovagare liberamente per le strade per chiedere questue o altro al fine di prevenire eventuali casi di scabbia non segnalati”.
Tra l’altro è stato proprio il sindaco sul suo profilo Facebook ha parlare di “provvedimento” contro il quale si sono schierate addirittura otto associazioni di volontariato secondo cui “non è assolutamente accettabile che un uomo delle istituzioni inneschi una così pericolosa caccia allo straniero portatore di malattie e che vieti ad una persona la libera circolazione per il suo paese”. A Cirò Marina, in provincia di Crotone, insomma c’è la psicosi del migrante innescata da due casi di scabbia che si sono verificati in un istituto scolastico della cittadina. Casi che il sindaco Siciliani evidentemente addebita agli immigrati arrivati in Italia con i barconi. Ecco perché avrebbe chiesto di sottoporre periodicamente ad adeguati controlli medici da parte dell’Azienda sanitaria provinciale gli extracomunitari ospiti al centro di accoglienza Sant’Antonio di Cirò Marina.

Per le associazioni anche questo è un modo per emarginare i migranti: “Il primo cittadino, in quanto responsabile della sanità e della salute pubblica deve si garantire i controlli sanitari specifici, ma per tutti i cittadini senza ghettizzare e discriminare solo una parte della popolazione. Non esiste la persona o il migrante portatore di malattie, ma esistono istituzioni assenti e incapaci di dare giuste risposte e dignità a tutte le persone”.

Particolarmente attivo su Facebook, Roberto Siciliani replica e attacca le associazioni di volontariato. Lo fa prendendo ad esempio quanto succede a Crotone: “Ho letto il documento delle associazioni che mi bacchettano e mi invitano ad andare a lezione da loro. Sono perplesso perché se il risultato è quello che si vede a Crotone, dove molti migranti (e non per colpa loro) fanno accattonaggio davanti ai supermercati e nei parcheggi, dormono nella stazione ferroviaria, urinano negli androni dei palazzi, sono coinvolti in risse e cercano rifugio nell’alcool, per non parlare del fenomeno della prostituzione femminile, io personalmente preferisco a lezione da tutt’altri professori. E la finisco qui”.
E dopo lo sfogo, il primo cittadino corregge il tiro cercando di entrare nel merito del suo provvedimento. Per Siciliano, in sostanza, non c’è alcuna caccia al migrante. Semmai un allontamento “educato” degli immigrati che si avvicinano agli esercizi commerciali. “Ho disposto – scrive infatti il sindaco di Cirò Marina – che i vigili urbani invitino educatamente i migranti a non chiedere l’elemosina davanti alle porte di ingresso dei supermercati. Chiarisco che i migranti, tutti maggiorenni, che stazionavano davanti ai supermercati, arrivavano in pullman da Crotone. I provvedimenti che ho appena adottato sono finalizzati a tutelare la salute di tutte le persone che si trovano nel territorio comunale di Cirò Marina”.
Provvedimenti che, per Amnesty International Calabria sono, invece, “discriminatori”. “L’ordinanza dovrebbe essere ritirata. – scrive Eugenio Naccarato, responsabile regionale dell’associazione di volontariato –. Associa due casi isolati di scabbia alla presenza di un centro di accoglienza per minori extracomunitari non accompagnati e crea un collegamento tra l’insorgenza dell’infezione e gli extracomunitari giunti in seguiti ai continui sbarchi. Le autorità hanno il dovere di proteggere la salute di tutti coloro che si trovano sul loro territorio e di prendere misure a tale scopo, ma queste non devono avere contenuti discriminatori né indicare un intero gruppo di persone fuggite dalla guerra e dalla persecuzione come portatore di una minaccia alla salute pubblica, confinandolo socialmente o, ancora peggio, auspicando una compressione della libertà personale e di movimento”.

Leggi ...

Meteo, l’aria polare torna sull’Italia: pioggia e neve da mercoledì

20150302_c4_c2_pioggia[1]

Due giorni di meteo variabile, con piogge e temperature in rialzo; poi la sciabolata di aria polare.
Si apre una settimana di tempo decisamente brutto. Le previsioni diffuse dal sito della Protezione civile Marche per oggi parlano di cielo nuvoloso, con maggiori addensamenti nelle zone interne. Qualche schiarita sarà possibile lungo la fascia costiera nella seconda parte della giornata. Possibilità di piovaschi sparsi a ridosso dei rilievi. Temperature in aumento.
Venti: moderati da sud-ovest, forti nelle zone montane. Mare: poco mosso

“Il tempo fino a martedì sarà all’insegna di un clima mite. Poi, da mercoledì, ci sarà un cambiamento con il ritorno dell’inverno e della neve a quote basse per un colpo di coda invernale”. A dirlo è il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera, che aggiunge : “Un impulso di aria polare da mercoledì porterà un’ondata di maltempo, accompagnata da un brusco raffreddamento nel quale sarà più coinvolto il Centro-Sud”.

Fino a martedì il tempo sarà all’insegna della variabilità. Questo perché l’Italia sarà interessata da venti umidi in arrivo dall’Atlantico, il tutto associato ad un clima mite. Al Sud e sulla Sicilia si potranno raggiungere picchi di temperature fino a 18/20 gradi.

Questa situazione lascerà il posto da mercoledì ad un peggioramento a carattere freddo. Una perturbazione dal Nord Europa, seguita da aria fredda polare, tracimerà sul Mediterraneo. Si formerà di conseguenza un’energica bassa pressione ed il tempo di conseguenza subirà un sensibile peggioramento, dapprima al Nord poi anche al Centro, con piogge ed acquazzoni sparsi e neve fino a quote basse la sera su Emilia Romagna e Marche.

Giovedì 5 sarà la giornata più fredda e perturbata. II maltempo interesserà in particolare il Centro Sud, la Sardegna e l’Emilia Romagna con piogge, temporali e neve sui rilievi fino a quote collinari al Centro; sopra i 700/1200m al Sud. Al Nord invece il tempo sarà stabile e freddo; la perturbazione sarà inoltre accompagnata da venti forti.

“L’ondata di maltempo, più attenuata, da venerdì si concentrerà sempre più al Sud e sul medio Adriatico, mentre altrove si avrà un tempo in prevalenza soleggiato” – concludono da 3bmeteo.

Leggi ...

Ko a Torino, il Napoli fallisce l’esame

SPORT TORINO NAPOLI HIGUAIN  FOTO MOSCA

Il Napoli perde un altro matchball per agganciare almeno per una notte – fino alla sfida tra Roma e Juve – il secondo posto, cadendo (0-1) sul campo del Torino. E come dopo il tonfo sul campo del Palermo, ora gli uomini di Benitez faranno bene a guardarsi dalle rivali al terzo posto, che continuano a correre: la Lazio è a due punti, la Fiorentina a tre.

Una sconfitta sulla quale si dovrà riflettere molto e recitare un lungo mea culpa, una frenata inattesa nella rincorsa alla Roma. Un primo tempo troppo attendista, con il Napoli impegnato solo ad attendere gli avversari. Un errore decisivo e clamoroso, quello di Koulibaly che regala il corner da cui scaturisce il gol di Glik, che punisce il Napoli nel suo momento migliore, nel secondo tempo, quando l’ardore del Torino sembrava ormai spento. E, ancora una volta, qualche scelta di Benitez che fa pensare, come la rinuncia dall’avvio a Gabbiadini: l’acquisto del mercato invernale, nella mezz’ora in campo, ha cambiato totalmente la faccia all’attacco azzurro, colpendo un palo e sfiorando il gol anche nel finale.

Eppure la partita sembrava iniziare bene. Dopo 44 secondi Napoli pericoloso: tiro di De Guzman dal limite, para Padelli. Ma trenta secondi dopo l’occasionissima è del Torino: cross dalla destra, la difesa azzurra buca, Martinez da posizione favorevolissima tira alle stelle. Al 13′ altra palla gol per il Torino: cross da destra, Maggio respinge sui piedi di El Kaddouri, ma il marocchino (di proprietà del Napoli) manda alto. Partita senza grandi occasioni fino al 38′, quando Hamsik tenta un colpo di genio: su un rimpallo prima del limite dell’area, tenta il tiro al volo che finisce di pochissimo fuori.

Nel secondo tempo il Napoli sembra subito più aggressivo. Prima occasione al 2′, con il tiro da fuori di Higuain: una bomba ma centrale, con Padelli che respinge a pugni uniti. Ventura gioca la carta Maxi Lopez (al posto di Martinez), decisivo a Bilbao, Benitez risponde giocando la carta Gabbiadini, che sostituisce Hamsik: il capitano reagisce con stizza all’ennesimo cambio. Al 20′ proteste per un lancio a Higuain, fermato in scivolata da Moretti: il tocco con il braccio è netto, ma sembra involontario.

Ma quando il Napoli sembra controllare la partita e il vantaggio azzurro sembra maturo, ecco la beffa al 23′ con il vantaggio del Torino. Che, paradossalmente, nasce da un corner a favore del Napoli; l’alleggerimento di Koulibaly verso Andujar è sbagliato e regala il corner al Napoli. Batte Farnerud, Strinic si dimentica di marcare Glik e il capitano granata di testa batte l’incolpevole Andujar. Napoli sotto choc, al 27′ Glik trova ancora il colpo di testa in area, ma Albiol respinge. Entra Inler per Gargano, per cercare anche la soluzione da fuori. Al 29′ è Albiol a tentare la sortita offensiva: triangolo con Higuain e tiro dal limite, ma i piedi sono quelli di un difensore. Un minuto dopo l’occasione più limpida: De Guzman salta l’uomo e crossa da sinistra, la girata di Higuain finisce fuori.

Napoli anche sfortunato al 34′. Fallo di Quagliarella su Callejon, sulla punizione dal limite Gabbiadini colpisce il palo. Al 36′ Torino in ripartenza: fallo su El Kaddouri al limite, punizione di Bovo ma Andujar respinge da campione. Benitez prova l’ultima mossa, con Zapata per Maggio. Gabbiadini sfiora il pari al 93′ su tiro da fuori, poi più nulla.

Leggi ...

Alzheimer e Parkinson, da biopsia della pelle nuovo test per diagnosi precoce

ricerca3-675[1]

Lo studio dimostra che biopsie della pelle possono essere utilizzate per diagnosticare la presenza di elevati livelli di proteine tossiche. Come ad esempio le fibrille amiloidi dell’Alzheimer, bersaglio su cui negli ultimi tempi si stanno concentrando gli sforzi degli scienziati
Le malattie neurodegenerative sono spesso difficili da diagnosticare, non prima che si arrivi a uno stadio avanzato in cui i sintomi sono ben manifesti. Per questo, nella diagnosi precoce di patologie come l’Alzheimer o il Parkinson, gli studiosi stanno cercando di cambiare approccio. E iniziano a guardare anche alla pelle, per catturare i segni della progressione della malattia. Come avvenuto con uno studio italiano sulla Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), adesso un team di neurofisiologi del Central Hospital presso l’Autonomous University of San Luis Potosi, in Messico, ha messo a punto un test diagnostico basato sulle cellule della pelle. I dettagli della ricerca saranno illustrati al prossimo meeting annuale dell’American Academy of Neurology, che si svolgerà a Washington a metà aprile. Ma alcuni aspetti sono già stati anticipati in questi giorni.
“Attualmente l’unico modo per confermare con assoluta certezza se un paziente ha l’Alzheimer, purtroppo, è l’esame del cervello dopo la morte
“Le diagnosi cliniche effettuate dagli specialisti possono essere accurate fino al 90% dei casi, ma attualmente – sottolinea Ildefonso Rodriguez-Leyva, a capo del team messicano – l’unico modo per confermare con assoluta certezza se un paziente ha l’Alzheimer, purtroppo, è l’esame del cervello dopo la morte”. Lo studio messicano dimostra che biopsie della pelle possono essere utilizzate per diagnosticare la presenza di elevati livelli di proteine tossiche. Come ad esempio le fibrille amiloidi dell’Alzheimer, bersaglio su cui negli ultimi tempi si stanno concentrando gli sforzi degli scienziati per arrestare la progressione della malattia.

“La nostra ipotesi – spiega Rodriguez-Leyva – è che, avendo la pelle la stessa origine embrionale del tessuto nervoso, entrambi i tessuti possano esprimere le stesse proteine tossiche. I nuovi test – aggiunge lo studioso – rappresentano potenziali marcatori biologici, in grado di mettere i medici nelle condizioni d’identificare e diagnosticare alcune malattie neurodegenerative prima possibile”. Nel loro studio i ricercatori messicani hanno utilizzato biopsie cellulari di 20 individui colpiti da Alzheimer, 16 da Parkinson e 17 da altre forme di demenza. Le hanno poi comparate a quelle di 12 individui sani per verificare, attraverso l’uso di anticorpi, la presenza, nei campioni di pelle, di specifiche alterazioni proteiche legate alle diverse patologie.
““I nuovi test rappresentano potenziali marcatori in grado di mettere i medici nelle condizioni d’identificare alcune malattie neurodegenerative prima possibile”
La prossima tappa dello studio, sottolineano gli autori, sarà aumentare il numero di pazienti coinvolti. “Occorreranno ulteriori studi per confermare questa ricerca. I primi risultati, però – conclude Rodriguez-Leyva -, sono eccitanti, perché consentono potenzialmente d’iniziare a usare biopsie della pelle di pazienti in vita, colpiti da Alzheimer e Parkinson, per imparare di più sulle due malattie”.

Leggi ...

Primarie Pd Campania, vince Vincenzo De Luca: fa il pieno di voti nella sua Salerno ma conquista anche alcuni quartieri di Napoli

Campania:De Luca,Caldoro presidente a sua insaputa, turista

AGGIORNAMENTO DATI.Vincenzo De Luca ha vinto le primarie del centrosinistra per la scelta del candidato alla presidenza della Regione. De Luca ha raccolto il 52% dei consensi davanti ad Andrea Cozzolino (Pd), fermo al 44%, e al socialista Marco Di Lello (4%). Queste le proiezioni definitive del Pd, ma l’ufficialità dei dati non c’è ancora.

NAPOLI – La zampata del vecchio leone di Salerno si materializza poco prima delle 23, quando i dati reali di Napoli città appaiono molto diversi dalle previsioni: Vincenzo De Luca fuori casa va benissimo, espugna quartieri centrali come Chiaia e il Vomero, periferie come Pianura, altri quartieri come Fuorigrotta e San Lorenzo. “Sarà una rivoluzione democratica, è stata una sfida eroica” queste le sue prime parole da vincitore.

E’ la presa di Napoli la vera chiave di volta di una vittoria inattesa, quasi impossibile, visto che dopo il ritiro di Gennaro Migliore molti supporter dell’ex Sel si erano ricollocati su Cozzolino. L’europarlamentare è partito favorito, anche per l’handicap giudiziario del rivale, quella condanna per abuso d’ufficio che aveva spinto molti, ai piani altissimo del Nazareno a Roma, a chiedergli un passo indietro da queste primarie. Lui però ha sempre detto i suoi orgogliosi no, a Lotti, a Guerini, e poi anche allo stesso Renzi. Più che un passo indietro, De Luca aveva risposto con una serie di insulti contro il Pd, un “disgustoso circo equestre”, per via dei numerosi rinvii delle primarie, da metà dicembre fino al primo marzo. Così tanti da far pensare, per primo allo stesso De Luca, che il gruppone di dirigenti che fino all’ultimo ha cercato di annullare le primarie volesse fermare sostanzialmente lui. Il candidato condannato, imbarazzante, e probabilmente incompatibile con la carica di governatore, secondo le linee guida della legge Severino.

E invece lui ha tirato dritto. Napoli la chiave della sua vittoria, dove Cozzolino non ha bissato il boom delle europee. A Salerno e provincia stravince il sindaco, così anche ad Avellino. A Caserta testa a testa mentre Benevento è per Cozzolino. Sono i numeri che fanno capire come ha tirato il vento: su 160mila votanti, 50mila solo in provincia di Salerno, solo 65mila a Napoli. Se si considera che Napoli è tre volte più popolosa, si capisce il peso del feudo di De Luca. Ma non è solo questo: sono i quartieri di Napoli espugnati da De Luca a far impallidire, in tarda serata, i volti dei supporter di Cozzolino a due passi dall’Università.

De Luca, invece, poco dopo le 23 è andato alle federazione Pd della sua città, per abbracciare i suoi sostenitori. Poco dopo è partito per Napoli, dove era atteso alla sede del Pd regionale,a pochi passi da piazza del Plebiscito. Dove è arrivato a mezzanotte da solo.
Ora per il Pd si apre un problema grande come una casa. Nonostante i ricorsi, De Luca è decaduto da sindaco per la condanna in primo grado per abuso d’ufficio.

Alle regionali è candidabile, ma se dovesse vincere sarebbe immediatamente sospeso per via della legge Severino. E’ l’esito che il Nazareno voleva evitare. Ora pende sulla testa del Pd una campagna per le regionali ancora più in salita.Certo, le folli primarie campane, dopo mesi di panico, alla fine sono andate molto meglio del previsto, nonostante le fosche previsioni di Saviano. Ma la strada per vicnere la regione è ancora lunghissima.

Leggi ...

Mosca, Nemtsov ucciso: migliaia di persone in corteo per leader opposizione

mosca-675[1]

La manifestazione, prevista da tempo, era stata originariamente intesa come una marcia di protesta contro il presidente Vladimir Putin. Dopo l’omicidio del politico le autorità hanno consentito alla manifestazione di spostarsi dalla periferia al centro della città
“Non ho paura”. “Quei proiettili hanno colpito tutti noi“. “Non ci sono parole”. Nella lunga veglia funebre in ricordo del leader dell’opposizione Boris Nemtsov, a parlare sono stati i cartelli delle decine di migliaia di manifestanti accorsi a Mosca per protesta. Foto in bianco e nero del politico ucciso venerdì 28 febbraio, ma anche bandiere della Russia e fiori. Il corteo era in programma da tempo: quella di oggi avrebbe dovuto essere una manifestazione contro il presidente Vladimir Putin e Nemtsov avrebbe dovuto essere in prima fila. Così subito dopo l’assassinio avvenuto nella notte e per cui ancora non sono stati individuati i responsabili, le autorità hanno acconsentito che la manifestazione si trasformasse in un corteo in ricordo del politico. Dall’Italia è arrivato il messaggio di solidarietà del presidente del Consiglio Matteo Renzi che ha fatto sapere deporrà un fiore sul luogo dell’agguato quando si recherà a Mosca il prossimo 4 e 5 marzo.
I partecipanti (dalle 20mila alle 70mila persone) si sono radunati in una zona non lontana dal Cremlino, prima di sfilare fino al luogo dell’omicidio, sul Grande Ponte di Moskvoretsky, dove sono stati deposti mazzi di fiori. Alcuni manifestanti hanno anche sventolato la bandiera ucraina, mentre migliaia di persone sono scese in piazza anche a San Pietroburgo. “Se riusciamo a fermare la campagna di odio che viene diretta contro l’opposizione, allora abbiamo una possibilità di cambiare la Russia. Se no affrontiamo la prospettiva di un conflitto civile di massa”, ha dichiarato all’agenzia Reuters un leader di opposizione, Gennady Gudkov. L’altro leader dell’opposizione Alexei Navalny, tra i primi organizzatori della manifestazione, non parteciperà al corteo perché sta scontando una condanna a 15 giorni per l’accusa di aver diffuso illegalmente dei volantini politici.
Gli inquirenti russi hanno offerto 3 milioni di rubli (pari a circa 48 mila dollari) per chiunque fornisse informazioni utili sull’omicidio di Boris Nemtsov. Il comitato investigativo russo garantisce l’anonimato delle fonti. Intanto un leader dell’organizzazione nazionalista “I russi”, Dmitry Dyomushkin ha respinto le accuse di un coinvolgimento: “Smentisco assolutamente ogni coinvolgimento dei nazionalisti in questi eventi”. I nazionalisti in passato sono stati accusati di diversi omicidi, fra cui quello dell’avvocato per i diritti umani Stanislav Markelov nel 2009. In un’intervista Nemtsov aveva richiarato di temere che il presidente russo Vladimir Putin potesse volerlo morto a causa del suo aperto criticismo per il ruolo della Russia in Ucraina. La tv indipendente Dozhd, inoltre, nel fine settimana ha mandato in onda una vecchia intervista a Nemtsov in cui lui compare in piedi sul ponte in cui venerdì sera è stato ucciso, mentre richiama i suoi sforzi per fermare un’altra guerra, quella degli anni ’90 in Cecenia.

Leggi ...

NUOVO PRESIDENTE PER LA CONFERENZA DEI SINDACI DELLA COSTA D’AMALFI

sindaco di cetara dddd

E’ Secondo Squizzato il nuovo presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi. Nel corso della riunione del 26 febbraio, svoltasi presso il comune di Tramonti, i sindaci presenti hanno designato all’unanimità il primo cittadino di Cetara che sostituisce Antonio Della Pietra. Questo passaggio di consegne è stato fortemente voluto proprio dal sindaco di Maiori, con mandato amministrativo in scadenza e che ha ricoperto il ruolo di presidente fin dalla creazione dell’organismo in questione lanciato nell’anno 2011.

Dobbiamo ringraziare  Antonio Della Pietra  – ha dichiarato Squizzato – per l’importante lavoro svolto a beneficio del territorio. Con la sua presidenza, nonostante le immancabili difficoltà, questa importante esperienza di coordinamento e aggregazione dei sindaci ha mosso i primi passi e si è sviluppata. Esprimo la mia gratitudine ai colleghi che mi hanno accordato fiducia: dobbiamo impegnarci con maggiore convinzione per rendere più strutturata questa nostra esperienza nel solco del lavoro già avviato. Il primo obiettivo resta l’inserimento nei nostri statuti comunali di un preciso riferimento a questo organismo, per attribuirgli una dignità istituzionale. La Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi ha già dimostrato di poter contribuire a rendere più visibile ed incisiva l’azione amministrativa e le proposte politiche del territorio su temi importanti quali la sanità, la viabilità, la tutela dell’ambiente, il rischio idrogeologico, lo sviluppo turistico. Dovremo sempre ricercare la massima coesione fra tutti i comuni della Costiera, per produrre valore aggiunto per un territorio e per i cittadini che si attendono molto dai propri amministratori.

 

 

Leggi ...

Archivio