Rubriche

Category Archives: rubriche

Quattro sub morti a Palinuro,

foto_sub-593x443[1]

 

 

 

 

 

Palinuro, durante l’immersione morirono un avvocato romano, una guida e due turisti

A processo gli istruttori e il gestore del diving che organizzò l’immersione che nel giugno del 2012 provocò la morte di quattro sub nelle acque di Palinuro. Il gup del Tribunale di Vallo della Lucania, dopo due ore di camera di consiglio, ha infatti disposto il rinvio a giudizio di Roberto Navarra, gestore del diving che organizzò l’escursione, e degli istruttori Marco Sebastiani, Stefano D’Avack e Annalisa Lupini. La decisione del gup del tribunale vallese conferma dunque la richiesta del pm della Procura di Vallo della Lucania, che aveva chiesto il rinvio a giudizio di tutti e quattro gli imputati per omicidio colposo.

Nella immersione, effettuata il 30 giugno del 2012, morirono un avvocato romano, Andrea Pedroni, la guida Douglas Rizzo, e due turisti, Susy Cavaccini e Panaiotis Telios. I quattro, rimasero intrappolati nella «Grotta degli occhi», perdendo l’orientamento a causa del sollevamento di fango all’interno della cavità e morendo asfissiati. Tra le accuse del pm, quella di imprudenza, imperizia e negligenza poiché gli imputati avrebbero autorizzato l’immersione in grotta a partecipanti che non erano in possesso dei requisiti previsti per una tale escursione. «Questo procedimento – hanno commentato i legali della famiglia di Panaiotis Telios Silverio Sica e Benedetta Sirignano – deve celebrarsi a dibattimento per fare chiarezza su una materia che in Italia fa ancora troppi morti».

Leggi ...

Lazio-Napoli 1-1: Gabbiadini risponde a Klose, qualificazione aperta

213721323-1d23c51c-9d1b-4bd8-aa33-eda6b11b833a[1]

Pari giusto all’Olimpico, nell’andata della prima semifinale di Coppa Italia: meglio i biancocelesti nel primo tempo, nella ripresa la reazione degli azzurri, detentori del trofeo. Tutto è possibile nel match di ritorno, in programma l’8 aprile al San Paolo Un tempo per parte, un gol per parte: finisce con il più classico dei pareggi la semifinale d’andata di Coppa Italia tra Lazio e Napoli. Nonostante la pioggia, il tanto nervosismo in campo, soprattutto nella ripresa, e i soliti vergognosi cori pro-Vesuvio dalla curva Nord, si riesce ad assistere ad una bella partita, tra due squadre che giocano a viso aperto. Meglio i biancocelesti nella prima metà di gara, che regala il gol del vantaggio firmato da Klose, mentre i detentori del trofeo si fanno preferire nella ripresa, quando è Gabbiadini a riportare il Napoli in linea di galleggiamento. Ogni discorso è rinviato al match di ritorno, l’8 aprile al San Paolo, mentre giovedì sera toccherà a Juventus e Fiorentina scendere in campo per la seconda semifinale.
Benitez cambia sei undicesimi rispetto alla formazione che ha deluso e perso a Torino, con De Guzman confermato alle spalle di Higuain mentre Mertens e Gabbiadini sono i trequartisti esterni. Ancora fiducia ad Andujar tra i pali, mentre Britos si piazza al centro della difesa al fianco di Albiol, con Koulibaly in panchina. Pioli, dal canto suo, schiera la migliore formazione possibile, con Anderson e Candreva nel tridente completato da Klose.
Sotto una pioggia insistente, che non darà tregua ai giocatori per tutta la durata del match, è il Napoli a dare l’impressione migliore nei primissimi minuti, ma sarà un fuoco di paglia. Colpito il palo con Klose, di testa al nono minuto, i biancocelesti prendono coraggio e riescono a mettere sistematicamente in difficoltà la difesa ospite, che balla terribilmente sulle ripartenze laziali. Eccezion fatta per un tiro di Gabbiadini, Higuain è l’unico ad insidiare davvero la porta di Berisha nel primo tempo (fallendo un’occasione clamorosa al 27’, su bell’assist di Mertens).È la Lazio, però, la prima a passare: minuto 33, Gabbiadini perde palla ed innesca il contropiede biancoceleste, con Anderson che porta palla fino al limite e verticalizza per Klose, bravo ad incrociare col destro e superare Andujar in uscita. Prima del riposo, il solito Higuain cerca il pari ma è ancora la squadra di casa ad andare più vicina al gol, ma Andujar mura Klose e Anderson si fa ribattere da Britos il tiro successivo.
Se il primo tempo è tutto di marca biancoceleste, la ripresa parla napoletano. Nei primissimi minuti Lopez colpisce la traversa, poi è Gabbiadini a mettere alla prova i riflessi di Berisha con un sinistro velenoso dal limite. Il pareggio è nell’aria e arriva al minuto 67: Mertens lancia Higuain in profondità, il Pipita si decentra evitando l’uscita di Berisha e spedisce il pallone verso il limite dell’area piccola, dove l’accorrente Gabbiadini appoggia comodamente in gol. La Lazio reagisce, insidia Andujar con la gran botta di Klose da fuori e sfiora il gol anche su azione da calcio d’angolo, ma Mauricio non è fortunato nella deviazione aerea. I cambi non incidono granché sul match, complice la stanchezza degli altri interpreti in campo: si decide tutto al San Paolo, tra più di un mese

Leggi ...

Stefano Colantuono esonerato, Edy Reja è il nuovo allentatore dell’Atalanta

colantuono-675[1]

Per il tecnico romano è stata fatale la sconfitta interna contro la Sampdoria. È il quinto cambio di panchina in Serie A. Il mister goriziano, che rileva una squadra a +3 sulla zona retrocessione, torna in panchina dopo otto mesi
L’Atalanta ha comunicato “di aver esonerato l’allenatore Stefano Colantuono che sarà sostituito dal signor Edy Reja“. Con una nota sul suo sito ufficiale, la società bergamasca ha salutato il mister romano esprimendo “la propria profonda stima e gratitudine in virtù della qualificata opera svolta negli ultimi cinque anni”.

Per Colantuono è risultata fatale la sconfitta interna contro la Sampdoria che ha lasciato i nerazzurri a soli tre punti dalla zona retrocessione. Nel 2010, alla sua seconda esperienza sulla panchina bergamasca, guidò l’Atalanta verso la Serie A. Nelle stagioni successive la squadra ottenne tranquillamente la salvezza (nella stagione 2012/2013 malgrado i 2 punti di penalizzazione).

Edy Reja torna invece ad allenare in Serie A dopo aver lasciato la panchina della Lazio lo scorso giugno. Il tecnico di Gorizia, tra i più esperti del campionato italiano, vanta nella sua lunga carriera anche un’esperienza in Croazia con l’Hajduk Spalato e la cavalcata che portò il primo Napoli di De Laurentiis dalla Lega Pro alla Serie A.

Con l’arrivo di Edy Reja sulla panchina dell’Atalanta sono cinque i cambi di guida tecnica in questa stagione in Serie A. Il primo esonero è stato quello di Eugenio Corini, sostituito da Rolando Maran alla guida del Chievo all’ottava giornata. E’ stata poi la volta di Walter Mazzarri, esonerato dall’Inter dopo l’11/a giornata e sostituito da Roberto Mancini. Alla 14/a giornata è saltata anche la panchina del Cesena, al posto di Pierpaolo Bisoli è arrivato Domenico Di Carlo. Dopo la 16/a giornata, infine, il Cagliari ha licenziato Zdenek Zeman per affidarsi a Gianfranco Zola

Leggi ...

Salerno-Reggio Calabria, crolla viadotto nel cosentino: morto un operaio – (video)

Ancora chiuso al traffico il tratto autostradale dell’A3 Salerno-Reggio Calabria tra gli svincoli di Laino Borgo e Mormanno (nel cosentino) dove si è verificato lunedì il crollo della campata di un viadotto in corso di demolizione, che ha provocato la morte di un operaio romeno, Adrian Miholca, di 25 anni, dipendente dell’impresa Nitrex. La chiusura è stata disposta per rendere possibili gli accertamenti e le ulteriori verifiche tecniche. L’Anas ha comunicato che la viabilità lungo l’arteria, per i veicoli a lunga percorrenza, è assicurata con percorso alternativo

Leggi ...

Sclerosi multipla, progressi da trapianto staminali: “Risultati miracolosi”

aids-ricerca-675[1]

“Miracoloso non è un termine che uso a cuor leggero – precisa Basil Sharrack, a capo del team britannico -, ma abbiamo assistito a profondi miglioramenti neurologici. Non si tratta di una terapia adatta a tutti perché è molto aggressiva”. La procedura non è nuova: numerosi gruppi di ricerca nel mondo ci stanno lavorando ormai da una ventina di anni
Pazienti su una sedia a rotelle da dieci anni che riacquistano l’uso delle gambe. Malati che hanno perduto la vista in grado di tornare a vedere. Sono gli effetti di un “trattamento capace d’invertire i sintomi della sclerosi multipla”, secondo quanto riportato dal quotidiano britannico “Daily Telegraph”. Effetti che un team di studiosi inglesi dello Sheffield teaching hospital, autori della sperimentazione illustrata in uno studio pubblicato sulla rivista “Journal of the american medical association (Jama)”, non hanno timore di definire con una certa enfasi “miracolosi”.

“Miracoloso non è un termine che uso a cuor leggero – precisa Basil Sharrack, a capo del team britannico -, ma abbiamo assistito a profondi miglioramenti neurologici”. Ma in cosa consiste questo trattamento definito miracoloso? I ricercatori britannici sono partiti dall’ipotesi che nella sclerosi multipla – patologia neurologica che colpisce nel mondo quasi 2 milioni e mezzo di persone, portando alla progressiva perdita del controllo muscolare e di cui non si conoscono ancora le cause – sia il sistema immunitario ad attaccare il cervello e il midollo spinale, causando infiammazione, dolore, disabilità e portando, nei casi più gravi, alla morte. Per questo, la terapia elaborata dal team inglese si basa sulla distruzione del sistema immunitario, attraverso altissime dosi di farmaci chemioterapici e, successivamente, sulla sua ricostruzione, grazie al trapianto di cellule staminali prelevate dal sangue dello stesso paziente. Le staminali agiscono subito. Dopo solo due settimane cominciano a produrre nuovi globuli rossi e bianchi. In appena un mese il sistema immunitario si riattiva, e i pazienti cominciano a percepire i primi cambiamenti.
In Inghilterra sono 24 le persone colpite da sclerosi multipla a essersi sottoposte finora ai test, nell’ospedale Royal Hallamshire di Sheffield e nel Kings College di Londra. Ma questo trattamento, basato sull’autotrapianto di staminali del midollo osseo non è, in realtà, del tutto nuovo. Lo dimostra, ad esempio, una ricerca italiana, condotta da Giovanni Mancardi dell’Università degli Studi di Genova e Riccardo Saccardi dell’Azienda ospedaliera universitaria Careggi di Firenze, e pubblicata nelle scorse settimane sulla rivista “Neurology”.

“È una procedura su cui numerosi gruppi di ricerca nel mondo stanno lavorando ormai da una ventina di anni – precisa all’Agi Mancardi, uno degli autori dello studio promosso dalla Società europea trapianti di midollo (Ebmt) e finanziato dalla Fondazione italiana sclerosi multipla (Fism) -. Il trattamento consiste nell’applicare un’intensa immunosoppressione seguita da trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche. Una quindicina di giorni fa – sottolinea lo studioso – abbiamo pubblicato uno studio in cui abbiamo dimostrato che questa procedura è più efficace della terapia farmacologica standard”.
In Italia, dove le persone colpite dalla malattia, secondo l’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism), sono circa 72mila, soprattutto donne, la notizia arriva negli stessi giorni in cui l’Aism organizza una campagna di raccolta fondi, dal titolo “Don(n)a una gardenia”, proprio in occasione della festa della donna, per sostenere la ricerca attraverso l’acquisto di una gardenia in 3mila piazze italiane. La sclerosi multipla, infatti, è una malattia contro la quale non esistono ancora terapie efficaci considerate definitive.
“La ricerca sulla sclerosi multipla si sta focalizzando sempre più nell’individuare soluzioni sulle forme gravi, quelle progressive, per le quali non esistono terapie – afferma Marco Salvetti, neurologo dell’Università La Sapienza di Roma e ricercatore della Fondazione italiana sclerosi multipla -. Occorre indirizzare la ricerca verso quelle strade che potranno dare risposte efficaci nei tempi più rapidi, e una di queste è sicuramente la ricerca sulle cellule staminali”. Gli stessi studiosi inglesi, del resto, nonostante l’enfasi scelta nel dare l’annuncio dei primi risultati della loro sperimentazione, precisano che esistono alcune controindicazioni. “Non si tratta di una terapia adatta a tutti perché – puntualizza Sharrack – è molto aggressiva. I pazienti devono essere, infatti, piuttosto in forma per sopportare gli effetti della chemioterapia”. Anche Mancardi è dello stesso avviso. “Questa procedura – spiega lo studioso italiano – è indicata solo nei casi in cui il paziente è colpito da una forma molto aggressiva di sclerosi multipla, e non per quelli costretti sulla sedia rotella. Si tratta, infatti, di un trattamento molto forte che ha un tasso di mortalità intorno all’1-2 per cento. Quindi – conclude Mancardi -, non può essere somministrato a cuor leggero”.

Leggi ...

Cesare Battisti, giudice federale: ‘Revocato il visto. Sarà espulso dal Brasile’

battisti-675[1]

Secondo il quotidiano “O globo”, un giudice federale di Brasilia ha accolto una richiesta della Procura federale per considerare nullo l’atto del governo per la concessione del soggiorno all’ex terrorista
Cesare Battisti sarà espulso dal Brasile, probabilmente verso la Francia o il Messico. La giudice federale di Brasilia Adverci Rates Mendes de Abreu ha revocato il visto di residenza dell’ex terrorista rosso e ha sollecitato il governo a verificare la possibilità di consegnarlo alle autorità dei Paesi in cui aveva soggiornato dopo la fuga dall’Italia. “Trattandosi”, ha detto la giudice, “di uno straniero senza documenti, condannato in patria per un crimine, non ha il diritto di rimanere qui o di ottenere un permesso di residenza e quindi deve essere espulso. Per la giudice è infatti da considerarsi nullo l’atto con cui il Brasile gli ha concesso nel gennaio 2009 lo status di rifugiato. I legali brasiliani di Battisti hanno annunciato che ricorreranno contro la sentenza. “Non capiamo come si possa modificare una decisione della Corte costituzionale e del presidente della Repubblica”. Il legale Igor Sant’Anna Tamasauskas ha commentato al sito Estadao: “Ci è arrivata la richiesta, ma non c’è ancora una data precisa”.
Battisti, 60 anni, condannato in contumacia in Italia a due ergastoli per quattro omicidi compiuti durante gli anni di piombo, venne arrestato nel 2007 a Rio de Janeiro ma l’ex presidente brasiliano Luis Inacio Lula da Silva respinse la richiesta di estradizione presentata dall’Italia e, come ultimo atto del suo mandato, gli concesse lo status di rifugiato politico. “Gli istituti di espulsione e estradizione”, ha specificato il giudice federale, “sono ben distinti. L’espulsione non contraddice la decisione del presidente della Repubblica di non estradare, visto che non è necessaria la consegna del cittadino straniero al suo Paese di origine, in questo caso l’Italia, potendo essere espulso verso un altro Paese disposto ad accoglierlo”. Il figlio del gioielliere ucciso nel 1979, Alberto Torregiani, ha chiesto al governo di chiedere l’estradizione. “E’ una sorpresa sicuramente piacevole”, ha commentato, “ma anche da prendere con le pinze perché l’espulsione non vuol dire che sarà estradato in Italia e per questo mi appello al governo e al presidente del Consiglio Matteo Renzi affinché mostrino la giusta determinazione sul caso e tornino a chiedere che l’ex terrorista rientri in Italia e sconti la sua pena”.
Arrestato nel 1979, Battista riuscì ad evadere due anni più tardi e a fuggire in Francia, dove trascorse la prima fase della sua latitanza. Nuovamente arrestato in Brasile nel 2007, Battisti fu detenuto in carcere a Brasilia fino al 9 giugno 2011. Il 31 dicembre 2010 il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva annunciò il rifiuto dell’estradizione in Italia. Della questione fu investita la Corte costituzionale brasiliana, che l’8 giugno 2011 negò l’estradizione. Nel periodo della latitanza parigina l’ex leader dei Pac, grazie alla ‘dottrina Mitterand’, si era rifatto una vita: abbandonata la lotta armata, Battisti si era dato alla scrittura, diventando un giallista di fama e pubblicando opere in cui proponeva alcune analisi sull’esperienza dell’antagonismo radicale. Nel gennaio del 2009 Battisti ottenne lo status di prigioniero politico in Brasile, concessogli dall’allora ministro brasiliano della Giustizia Tarso Genro.

Leggi ...

Sicilia, si rovescia gommone: 10 migranti morti. Soccorsi a centinaia

isis_675[1]

La Procura di Siracusa ha aperto un’inchiesta per naufragio e omicidio plurimo colposi. In meno di 24 ore, sono state in totale 7 le operazioni di soccorso coordinate dalla Guardia Costiera. Complessivamente sono stati soccorsi 5 gommoni e 2 barconi. Tra le persone tratte in salvo oltre 30 bambini e più di 50 donne, di cui una incinta. Salvini: “Governo ha mani sporche di sangue”

Un barcone carico di migranti si è rovesciato nel Canale di Sicilia. Dieci corpi sono stati recuperati dalla nave “Dattilo” della Guardia Costiera, che ha salvato la vita di 121 persone: la nave aveva già a bordo 318 migranti salvati in una precedente operazione. La Procura di Siracusa ha aperto un’inchiesta per naufragio e omicidio plurimo colposi.

In meno di 24 ore, sono state in totale 7 le operazioni di soccorso coordinate dalla Guardia Costiera in una zona di mare a circa 50 miglia a nord della Libia e 941 i migranti salvati nelle operazioni coordinate dal Centro Nazionale di soccorso di Roma. Sono stati inoltre dirottati 3 mercantili, uno dei quali ha salvato 183 persone; disposto l’invio della nave Fiorillo della Guardia Costiera, che ha tratto in salvo 319 migranti, e richiesto l’impiego di 1 unità della Marina Militare inserita nel dispositivo Triton che è intervenuta in soccorso. Una famiglia di siriani – composta da 5 persone – è stata trasbordata dal “Fiorillo” su una motovedetta della Capitaneria e portata al poliambulatorio di Lampedusa perché la donna, in avanzato stato di gravidanza, stava male. Gli altri migranti, fra cui una cinquantina di donne e una trentina di minori, arriveranno dopo le 14 a Porto Empedocle.

Complessivamente sono stati soccorsi 5 gommoni e 2 barconi carichi di migranti, di sedicente provenienza siriana, palestinese, tunisina, libica e subsahariana. Tra le persone tratte in salvo oltre 30 bambini e più di 50 donne, di cui 1 incinta per la quale si è resa necessaria l’urgente evacuazione medica con una motovedetta classe 300 della Guardia Costiera di Lampedusa.

“Altri 10 morti e 900 clandestini pronti a sbarcare. A Roma e a Bruxelles ci sono tasche piene e mani sporche di sangue. Stop alle partenze, stop alle morti, stop invasione! Renzi e Alfano, siete pericolosi per gli italiani e per gli immigrati”, commenta il segretario della Lega, Matteo Salvini.

Con la bella stagione alle porte e il prevedibile aumento dei barconi che prendono il mare alle volte delle coste italiane, Bruxelles qualcosa pare cominciare a muoversi: “Gli eventi nel Mediterraneo hanno acuito il senso di emergenza ed “abbiamo deciso di accelerare sull’Agenda europea sulle migrazioni anticipandola a metà maggio, mentre prima era previsto a metà luglio”, così il primo vicepresidente della Commissione Ue Frans Timmermans.

Leggi ...

Alonso non correrà il Gp di Melbourne. Ex F1 Barbazza: “Presa scossa da 600 watt”

alonso-6401[1]

La mancata partecipazione dell’ex ferrarista alla prima gara della nuova stagione è stata annunciata dalla McLaren, che parla di una forte commozione cerebrale e di una decisione presa “su consiglio dei medici”. Nessuna spiegazione delle cause dell’incidente del 22 febbraio. Ma secondo l’ex pilota della Minardi si è trattato di uno choc elettrico
Fino a ieri era una mezza verità, ora è una certezza: il 22 febbraio scorso a Barcellona Fernando Alonso ha subìto un malore di non lieve entità. La conferma della gravità? Direttamente dall’ufficio stampa della McLaren, che oggi ha comunicato che il pilota spagnolo non correrà il primo Gran Premio della stagione di Formula 1, previsto in Australia il 15 marzo. Una decisione – hanno fatto sapere dalla casa automobilistica inglese – presa su consiglio dei medici che stanno assistendo l’ex ferrarista dopo l’incidente al Montmelò. A sostituirlo, al fianco di Jenson Button, ci sarà il collaudatore e pilota di riserva Kevin Magnussen.
Una circostanza, quella della mancata partecipazione di Alonso all’esordio stagionale, che rende ancor più misterioso quanto accaduto il 22 febbraio. Lo “strano incidente” (come lo ha chiamato Sebastian Vettel) in un primo momento era stato addebitato dalla McLaren al vento e al contatto delle gomme di Alonso con l’erba sintetica. Entrambe le circostanze, però, sono state smentite dai commissari di pista e dai testimoni, tra cui la prima guida della Rossa di Maranello, secondo cui Alonso avrebbe praticamente accostato ai margini delle barriere di protezione. Una versione che confligge con la nota diffusa oggi dalla McLaren, secondo cui l’asturiano ha riportato una commozione cerebrale dopo il forte impatto contro le barriere interne del circuito

Per questo motivo, dopo tre giorni in ospedale e anche se il pilota spagnolo ha pienamente recuperato, i suoi medici hanno ritenuto inopportuno farlo scendere in pista tra 12 giorni. Alonso, quindi, dovrebbe tornare al volante solo nella gara in Malesia del 27-29 marzo. “Il pilota ha eseguito una serie esaustiva di test ed esami, alcuni dei quali ieri sera” ha fatto sapere il team, secondo cui “al fine di limitare i fattori di rischio ambientale i suoi medici hanno consigliato di non poter partecipare all’imminente Gran Premio in Australia“. E il diretto interessato? “Ha capito e accettato il consiglio” è stata la versione della scuderia, che successivamente ha sottolineato come i medici del pilota hanno riconosciuto “che Fernando si sente bene e in forma, che si considera pronto a correre e sono soddisfatti dal fatto che ha già ricominciato l’allenamento fisico, al fine di preparare il ritorno alla guida della McLaren-Honda nel Gran Premio della Malesia”. “Tutti alla McLaren-Honda – è scritto nel comunicato – sostengono pienamente la decisione di Fernando sul consiglio dei suoi medici”. Una versione confermata dal campione di Oviedo su Twitter: “Sarà dura non essere in Australia, ma capisco le raccomandazioni. Un secondo impatto in meno di 21 giorni ‘NO’”.

Tutto chiaro? Solo per quanto riguarda le condizioni e i tempi di recupero del campione. Perché sui motivi dello “strano incidente” non è stata fornita nessuna spiegazione plausibile. Proprio per questo ha assunto un interesse rilevante quanto scritto su Facebbook dall’ex pilota di Formula Uno Fabrizio Barbazza in un post datato 28 febbraio dal titolo “La verità nascosta di Alonso”.”Fernando ha preso una sberla da 600wt con conseguenze gravi” ha scritto l’ex driver, che ha parlato di una fonte certa (“un uccellino libero”) alla base dell’indiscrezione. “Solo che dire queste verità in F1 non si può” ha sottolineato l’ex pilota, ora ritiratosi a vita privata a Cuba. Uno choc elettrico, quindi, alla base dell’incidente del Montmelò. Tale circostanza, smentita subito dopo il fatto da Ron Dennis, è avvalorata anche dalle conseguenze fisiche riportate da Alonso e rese note da Barbazza: “Difficoltà di messa a fuoco e ostruzione momentanea delle vene”. Se questa ricostruzione fosse vera, ecco spiegato il lungo ricovero in terapia intensiva e lo stop per la prima gara dell’anno. Che in questa storia, al momento, rimane la prima delle due uniche certezze. La seconda? Qualcuno non ha detto tutta la verità.

Leggi ...

Intervista a Giuseppe Canfora, Presidente della Provincia di Salerno

giornale.Immagine001

Abbiamo intervistato Il Presidente della Provincia, dott. Giuseppe Canfora con il quale abbiamo discusso di viabilità e Fondazione Ravello.
E’ persona decisa il Presidente Canfora, tanto quanto Vincenzo De Luca, e come l’ex sindaco di Salerno non ha paura di denunciare l’eccessiva burocratizzazione e la grande corruzione che ormai pervade tutta la macchina statale. Poche e insufficienti le risorse che la regione Campania elargisce per la manutenzione stradale e il dissesto idrogeologico. L’ente Regione che più di tutti dovrebbe avere a cuore il benessere dei propri cittadini si dimostra come sempre lenta negli interventi e incapace nell’amministrazione dei fondi che andrebbero spartiti equamente nelle diverse province. Nella vicenda Fondazione Ravello sembra addirittura porsi di traverso, in un vero e proprio esercizio di potere. Ha riconosciuto legittima, dando credito ad un eventuale commissariamento, la ferrea opposizione che l’ormai decaduto Presidente Brunetta e il segretario generale dott. Secondo Amalfitano hanno sostenuto nei confronti del democraticamente eletto dott. Paolo Veuillemieur, tanto da spingere quest’ultimo alle dimissioni.
Il servizio di Angela Cioffi.

Leggi ...

Terrore in Campania. Padre e figlia massacrati in casa: il fratello di lui si uccide in strada

20150302_nuovaclipboard01[1]

Terrore in serata a San Cipriano d’Aversa. Omicidio-suicidio: tre morti. Forse un’eredità il motivo del litigio. Il sindaco: «Siamo tutti sgomenti per questa tragedia»
Dramma familiare a San Cipriano d’Aversa. Questa sera un uomo, sua figlia e il fratello di lui sono rimasti uccisi durante una lite in via Modena a San Cipriano d’Aversa. É successo poco dopo le 18.30. Sul posto si trova la polizia della questura di Caserta ed i carabinieri della locale stazione
Il padre Antonio Capoluongo, di 65 anni e sua figlia Ersilia di 47 anni sarebbero stati uccisi a colpi di fucile, all’interno della propria abitazione. Il terzo cadavere, quello cioè dell’assassino, è stato ritrovatao dagli agenti in strada. Si tratta di Mario Capoluongo, ex muratore di 74 anni.

Presumibilmente preso dal rimorso per il duplice efferato delitto appena compiuto l’uomo ha rivolto lo stesso fucile usato per l’omicidio verso se stesso e si è sparato alla tempia.

Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrerebbe che il fratello dell’uomo abbia fatto irruzione nella casa dei suoi familiari uccidendoli, dopo una furibonda discussione, poi sarebbe uscito in strada, togliendosi anche lui la vita.
Secondo quanto si è appreso, i tre vivevano nell’abitazione dove è avvenuta la tragedia. La Polizia di Stato sta cercando di appurare le ragioni che hanno portato l’ex muratore a uccidere il fratello e la nipote.

Gli investigatori della Squadra Mobile stanno ora ascoltando i vicini di casa. Al momento, contrariamente a quanto si era ipotizzato in un primo momento, non sembra che il gesto sia da ricondurre a una lite familiare. I vicini, in particolare, hanno descritto la famiglia Capoluongo come unita e tranquilla.

Proseguono comunque le indagini per accertare non solo il reale motivo che ha scatenato la furia omicida dell’uomo ma anche l’esatta dinamica dei fatti.

Pare infatti che potrebbe essere stata una discussione per motivi di eredità a scatenare il raptus omicida di Mario Capoluongo.ipotesi su cui indagano gli investigatori della Squadra Mobile di Caserta; alcuni parenti, sentiti dagli inquirenti, avrebbero confermato la circostanza che tra i due fratelli, di recente, c’erano state delle liti relative alla divisione
dell’edificio di due piani in via Modena in cui vivevano e dove è avvenuta la tragedia.

Mario, intorno alle 19, dopo la discussione con il fratello Antonio, avvenuto in un cortile esterno dell’abitazione che dà sulla strada, avrebbe imbracciato il fucile regolarmente detenuto facendo fuoco e ferendolo gravemente. A quel punto il 74enne sarebbe tornato nell’abitazione, nel cortile interno, dove c’era la nipote Ersilia. Ha fatto nuovamente fuoco e l’ha uccisa sul colpo.

Dopo, resosi probabilmente conto della gravità dell’azione commessa, si è seduto su una sedia e si è puntato il fucile alla gola uccidendosi; è così, ancora seduto, che lo hanno trovato, pochi istanti dopo, gli agenti della Polizia di Stato che erano intervenuti per soccorrere il fratello Antonio. Quest’ultimo è poi morto all’ospedale di Aversa. Resta comunque ancora in piedi l’altra ipotesi dell’omicidio avvenuto per pietà.

Leggi ...

Archivio