Rubriche

Category Archives: rubriche

Napoli – Inter 2-2: i padroni di casa sprecano, Palacio e Icardi rimontano

inter-napoli-675[1]

Al San Paolo gli uomini di Benitez si portano avanti di due reti, grazie ad Hamsik e Higuaín, ma sono tante le occasioni non sfruttate. Nella ripresa l’ex genoano riapre i giochi e il connazionale punisce i partenopei su rigore. Ma il pari non serve a nessuno
Doveva essere la partita del riscatto, restano ancora due incompiute. Napoli e Inter pareggiano, confermando limiti e storture che ne rallentano le rispettive corse verso gli obiettivi possibili. Avrebbero bisogno di vincere entrambe. L’una per andare a prendere la Roma, in grave difficoltà, l’altra per tentare un disperato inseguimento all’Europa pesante. Alla fine si dividono la posta, quello che non serve a nessuno. La colpa è di amnesie e clamorosi momenti di calo, una costante della stagione che né Benitez né Mancini riescono ad arginare. Ecco allora che il Napoli, pungente per settanta minuti, si affloscia negli ultimi venti. E tanto basta a un Inter incapace di produrre pericoli in oltre un’ora per rimontare e chiudere sul 2-2, stesso risultato della partita d’andata.
Fino all’ultimo quarto d’ora non l’avrebbe detto neanche il più inguaribile degli ottimisti che i nerazzurri potessero uscire con punti in tasca dal San Paolo. Perché Hamsik e compagni sono martellanti nel pressing e nelle ripartenze fin dal primo minuto. Lasciano che sia l’Inter a palleggiare, la costringono a infilarsi in un imbuto a venticinque metri dalla porta e lì tendono gli agguati. Ordinata la difesa, sontuoso Inler in fase di copertura, velocissimi i quattro davanti a catapultarsi in attacco. Il più pericoloso è Mertens, scelto a sorpresa da Benitez al posto di Gabbiadini. Il belga crea una, due, tre occasioni e tiene in costante apprensione i centrali. Se all’intervallo la gara è ancora in equilibrio, Mancini deve ringraziare l’imprecisione di Higuain (clamoroso errore a porta spalancata) un Ranocchia impeccabile a differenza dei quarti di finale proprio qui al San Paolo.
Il capitano nerazzurro si ripete anche a inizio ripresa ancora su Mertens, ma non può nulla quando Hamsik avvia l’azione e si tuffa al centro aspettando l’invito di Henrique: lo slovacco prende in mezzo i centrali e spacca la partita. Si concretizza così tutta la mole di gioco prodotta nel primo tempo. La superiorità del Napoli continua e ancora Juan Jesus è distratto in occasione del raddoppio, firmato da un destro splendido di Higuain, troppo libero di colpire al limite dell’area. Mancini si sbilancia: Hernanes per Brozovic disegna un nuovo 4-2-3-1 con il quale l’Inter cerca sfogo sulle fasce, provando a innescare Shaqiri, fin lì non pervenuto se non per un cross telecomandato per la testa di Icardi (fuori di poco). In realtà la mossa trasforma totalmente i nerazzurri, complice anche un Napoli in netto calo fisico. Santon ha gamba e spazio per affondare a destra. Dall’ennesima sgroppata dell’ex Newcastle nasce il gol di Palacio dopo un batti e ribatti in area. È la scintilla che dà il via all’assalto, chiuso con il rigore concesso per l’atterramento ancora di Palacio da parte di Henrique (espulso) e trasformato con uno scavetto da Icardi. Incredibile eppure vero: il Napoli si squaglia e l’Inter rientra. Non serve a nessuno. In particolare ai nerazzurri, che dovrebbero rosicchiare punti proprio ai partenopei. Ma a guardare le statistiche della stagione viene difficile pensare che Mancini possa credere davvero nel terzo posto: tra le squadre che la precedono in classifica, l’Inter ha finora battuto solo Genoa e Sampdoria. Troppo poco per sperare di riprendere un Napoli che nonostante i continui harakiri continua a tenere nel mirino la Roma, più per i demeriti dei giallorossi che per la propria costanza nei risultati.

Leggi ...

Auguri a tutte le donne dal Tg Tramonti

185411727-7610d1aa-da4e-428f-93ce-c93633015e91[1]

Una celebrazione della donna e della femminilità nella sua essenza più generale e pura: il lato romantico, la capacità di sognare, ma anche la concretezza. La farfalla è un filo rosso che ci accompagna attraverso questo piccolo universo femminile, posandosi su quella stessa Madre Terra da cui nascerà il profilo di una donna, pronta a far sbocciare un nuovo fiore. In un ciclo di vita e sogno tra passione e forza che non avrà mai fine. Perché solo chi fa sogni che hanno radici è donna. Nel senso più ampio del termine. Fino a poter celebrare la donna che è dentro ognuno di noi

Leggi ...

Stati Uniti, polizia uccide nero di 19 anni. Proteste nell’anniversario di Selma

madison-675[1]Il ragazzo ucciso da colpi d’arma da fuoco a Madison, Wisconsin. Immediate le manifestazioni in strada. Oggi il presidente commemora i 50 anni della marcia per i diritti degli afroamericani, repressa nel sangue dalle forze dell’ordine. Il ministro della Giustizia: “Pronti a smantellare dipartimento di polizia di Ferguson”
Un 19enne afroamericano è morto dopo essere stato raggiunto da alcuni colpi di arma da fuoco sparati da un agente di polizia a Madison, capitale del Wisconsin. La conferma arriva direttamente dal capo della polizia della città, Michael Koval, secondo quanto riporta il Wisconsin State Journal.

La polizia di Madison non ha reso noto l’identità della vittima – deceduta in ospedale – ma, secondo alcuni familiari e amici, si tratterebbe di Tony Robinson, 19 anni, diplomato alla scuola superiore di Sun Prairie, un sobborgo che si trova 20 chilometri a nordest della città.. Una folla di manifestanti si è radunata sul luogo assieme ad esponenti dell’organizzazione Young Gifted and Black che, sulla pagina Facebook FergusonToMadison, accusa la polizia di aver sparato a una persona disarmata. Il capo della polizia ha riferito che l’agente coinvolto si era recato sul luogo dopo una telefonata che aveva segnalato alle autorità una persona che saltava in mezzo al traffico, creando pericolo per la sicurezza degli automobilisti. Il dipartimento della Giustizia ha aperto un’indagine
Proteste a Madison, sale la tensione in strada
Decine di persone si sono raccolte nelle ultime ore per protestare. I manifestanti si sono raccolti durante la notte nel luogo della sparatoria portando con sé cartelli su cui si legge: “Fermare le uccisioni da parte di poliziotti razzisti”. I dimostranti sono inoltre tornati a scandire lo slogan “Black lives matter“, cioè “La vita dei neri conta”, che si era diffuso nelle proteste seguite all’uccisione degli afroamericani Michael Brown a Ferguson ed Eric Garner a New York da parte di poliziotti bianchi. Le forze dell’ordine invitano alla calma per far sì che le indagini abbiano luogo, pur ritenendo “appropriata” la reazione e l’espressione dei propri sentimenti da parte della folla che si è radunata per protestare contro l’ennesimo caso che coinvolge la polizia: “La reazione è comprensibile e assolutamente appropriata. La polizia chiede però calma e che le autorità possano condurre le indagini”.
Holder: “Pronti a smantellare dipartimento di polizia di Ferguson”
Proprio in relazione ai fatti di Ferguson è arrivata la dichiarazione del ministro della Giustizia, Eric Holder, che si è detto “pronto” a “smantellare” il Dipartimento di Polizia della cittadina del Missouri dopo il rapporto che ha evidenziato numerose discriminazioni razziali e violazioni della Costituzione: “Siamo pronti a usare tutti i poteri che abbiamo per assicurare che la situazione cambi. Se questo significa una struttura interamente nuova lo faremo, se smantellare è la soluzione, siamo pronti a farlo”, ha detto Holder.
Il 7 marzo 1965 la marcia di Selma
L’ennesima vittima nera della polizia arriva nel giorno dell’anniversario della marcia di Selma, Alabama, dove cinquant’anni fa la polizia represse nel sangue la manifestazione di 500 attivisti per il voto agli afroamericani. Proprio di Selma aveva parlato ieri Barack Obama, che oggi parteciperà con la famiglia all’anniversario. “Selma non riguarda il passato. Selma è ora”, ha detto il presidente Usa a 48 ore dal rapporto sui comportamenti della polizia di Ferguson, Missouri.
L’anniversario di quello che viene ricordato anche come il Bloody Sunday (con la polizia che caricò violentemente la folla enorme che protestava per il diritto di voto) cade in un momento in cui tanti episodi legati al razzismo, all’uso eccessivo della forza e ai metodi discriminatori della polizia scuotono e dividono diverse comunità negli Stati Uniti. Con rabbia e tensioni che spesso sconfinano nella violenza. Per 4 americani su 10 le relazioni tra bianchi e neri sono peggiorate da quando alla Casa Bianca c’è il primo presidente afroamericano. Un aspetto con cui Obama fa i conti ogni giorno, spesso accusato di non fare abbastanza ma ossessionato dal non apparire un presidente di parte.
Obama: “Ferguson non è un caso isolato”
“Non penso che quello che è accaduto a Ferguson sia tipico di ciò che accade nel Paese – ha spiegato Obama in un’intervista rilasciata alla vigilia delle commemorazioni – ma non è un caso isolato. Penso che ci siano circostanze nelle quali la fiducia tra le comunità e le forze dell’ordine si è deteriorata. E credo che singoli individui o interi dipartimenti di polizia nel Paese potrebbero non aver ricevuto la giusta formazione. E potrebbero non esercitare quella che dovrebbe essere la loro responsabilità primaria: assicurare che stanno proteggendo e servendo tutti i cittadini, non solo alcuni”.

Leggi ...

8 marzo, non mimose ma opere di bene. Le firme del Fatto spiegano perché un giorno non basta

Manifestazione "Se non ora quando ?" per la dignita' e i diritti della donne

Ci sono due fatti storici che nell’immaginario collettivo sono legati alle celebrazioni per la Festa della donna: il rogo della fabbrica Cotton a New York dove nel 1908 persero la vita 62 operaie e quando in Russia, nel 1917, le donne di San Pietroburgo scesero in piazza per chiedere la fine della guerra, dando così vita alla “rivoluzione russa di febbraio” che ispirò la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste dell’8 marzo. Abbiamo chiesto ad alcune firme e amiche del Fatto Quotidiano di raccontarci se festeggeranno. E se non lo faranno, cosa pensano bisognerebbe fare di “diverso” dal solito il giorno della Festa della donna. E che cosa vorrebbero ricevere dagli uomini al posto delle solite mimose, alle quali ormai sono allergiche. Le stesse domande (che fare per vivere un 8 marzo diverso) rivolgiamo alle nostre lettrici, perché ci rispondano all’indirizzo lettere@ilfattoquotidiano.it  o nello spazio commenti qui sotto.
DANIELA RANIERI
Meglio far nulla che celebrare i 364 giorni di “festa dell’uomo”
Non c’è festa più ipocrita dell’8 marzo. Non è solo colpa degli uomini: ogni anno truppe di scalmanate si riversano nelle pizzerie per darsi alla trasgressione (un calco del già avvilente ideal-tipo trasgressivo maschile) e schiere di rispettabili signore fanno letture seriose, pur di fare qualcosa che gli altri giorni non possono fare: pensarsi libere. Da ricorrenza inventata dalle tetragone operaie della Russia pre-rivoluzionaria per i diritti delle donne, la Giornata internazionale della donna si è trasformata in una specie di Carnevale del sessismo benevolo, in cui vengono sovvertite tutte le regole a patto che il giorno dopo si riaffermi lo status quo. Il femminismo sosteneva la forza e l’autonomia delle donne; ora è una retorica moralista che in alleanza inconsapevole col maschilismo vede nella donna una figura debole e dipendente.

La formula “i diritti delle donne” si è logorata fino a non significare più nulla, se le donne delegano a tutelarli quegli uomini che hanno la bontà di promuoverle. Le donne di potere sanno che la retorica della doglianza è una garanzia di inattaccabilità. C’è la festa della mamma, del papà, del gatto, degli innamorati e della donna, mentre non c’è una festa dell’uomo. Segno che in un mondo di uomini e donne, quella dell’uomo si tiene 364 giorni all’anno. Io l’8 marzo non faccio nulla, dove questo far nulla non ha alcun intento polemico né contro “i diritti delle donne” né contro chi fa finta di assecondarli negandoli: è il semplice far nulla di chi rifiuta l’alternativa.

SELVAGGIA LUCARELLI
Niente quote rosa, ci fanno diventare solo casi umani

selvaggia

Per me l’8 marzo è la festa degli uomini. È l’unico giorno dell’anno in cui li stimo pienamente, perché nessuno mi fa mai gli auguri o mi regala un fiore da anni. Quando ho chiesto spiegazioni ad alcuni amici o fidanzati del momento mi hanno sempre risposto: “Non ce la vedo una come te che dà importanza a una festa da donnetta vetero femminista”. Io detesto il concetto quote rosa, le feste dedicate e la retorica boldriniana, tutte queste cose non mi fanno sentire una donna, ma un caso umano. In ogni campo, a parte eccezioni, anche in quelli che dovrebbero essere di competenza più femminile, al vertice della piramide ci sono gli uomini. Perfino nei campi che gli uomini duri liquidano come cose da donnette. Noi siamo pettegole e parrucchiere però poi le riviste di gossip le dirigono gli uomini. Noi stiamo dietro a scarpe e vestiti però il presidente della camera della moda è un uomo.

Le mimose comprate al semaforo le scarti a casa e si polverizzano tipo la tomba egizia appena l’archeologo toglie i sigilli. Cene tra amiche per carità. Non amo il cameratismo femminista. Non amo neppure il neologismo “femminicidio” perché lascia presupporre, appunto, che la violenza sulle donne sia una novità. I mariti e padri padroni di una volta forse ce li siamo dimenticati. Le scarpe rosse non le appendo. Le indosso. Avremo la parità quando nessuno ci riterrà meno credibili per una décolleté rosso fuoco.

LUISELLA COSTAMAGNA
Cominciamo dal ministro delle Pari Opportunità (che non c’è)

costamagna

Non mi piace la Festa della donna, così come non mi piacciono le quote rosa. Sanno di riserva indiana. Ma in un Paese come il nostro – in cui le donne sono ancora, purtroppo, in una riserva indiana per diritti, possibilità di carriera, discriminazione, violenza subita – è forse un male necessario: un’occasione per farsi sentire e, possibilmente, cambiare le cose. Abbiamo tante ministre donne, ma non una alle Pari Opportunità, come se non ce ne fosse bisogno, e già questo vuol dire molto. Se ci fosse, le chiederei un’unica cosa: reale e piena parità tra uomini e donne sul lavoro, a cominciare dalla retribuzione. In Italia le donne – pur essendo più laureate degli uomini – lavorano meno di loro e, se lavorano, hanno posti più precari e salari inferiori: in media il 9 per cento in meno a parità di qualifica. La violenza e i femminicidi, che sono emergenza nazionale, sono anche aberrante conseguenza di questa discriminazione sociale, che con la crisi si è aggravata. Se le donne vengono considerate meno degli uomini in ufficio, lo saranno pure in casa, no?

Allora risparmiateci la retorica della Festa della donna, del solo giorno all’anno in cui “le donne sono un patrimonio”, della legge sul femminicidio in cui infilate anche le Province, e fate qualcosa di davvero utile: parità occupazionale, di retribuzione e di carriera. Perché si possa finalmente dire, ogni giorno dell’anno: è la persona migliore per occupare quel posto, la più brava e la più competente. Uomo o donna non conta.

SABINA CIUFFINI
Immaginiamo qualcos’altro, quando saremo meno stanche

ciuffiniParlando tra noi, carissime donne italiane, cos’è che non abbiamo? Non abbiamo autorità né rilevanza politica, non abbiamo club esclusivi di potere economico, non abbiamo né banche né eserciti né pozzi di petrolio… ma abbiamo l’8 marzo. Tra le nostre fila non abbiamo versioni femminili statisticamente significative di dittatori sanguinari, serial killer, avvelenatori di pozzi, violentatori, mafiosi, trafficanti di carne umana, torturatori… ma abbiamo l’8 marzo. Rare eccezioni a parte , non abbiamo la possibilità di contemplare buoni esempi di corretta amministrazione, pratiche di pace sul pianeta, cura dell’ambiente, tutela dei deboli, libertà di culto, motivi ragionevoli di felicità… ma abbiamo l’8 marzo.

Un direttore di buona volontà mi chiede di scrivere di questo 8 che ci celebra e ci perseguita, ci irrita e ci rende indulgenti. Per l’ennesima volta faremo finta di niente in attesa che passino articoli e convegni, facendo buon viso a cattivo gioco, mentre il nostro segreto monologo interiore sull’8 marzo rimane, per fortuna, inespresso. Cent’anni di solitudine ci hanno insegnato la prudenza e soprattutto che “non si butta niente”. In futuro, quando saremo meno stanche, forse la prossima volta forse chissà quando, propongo di immaginare un 8 marzo memorabile e totalitario, un 8 marzo che passi alla storia e che nessuno, su questo pianeta, possa più dimenticare.

ELISABETTA AMBROSI
Aboliamo l’idea che, in qualche modo, “ci arrangiamo sempre”

ambrosi nuova Amerei ancora di più l’arrivo della primavera se non fosse infestata da una ricorrenza che mi provoca autentica angoscia: quella dell’8 marzo, col suo stanco corredo di mimose e di incoraggiamenti istituzionali. Già verso fine febbraio comincio a guardare preoccupata l’albero dello sfortunato fiore davanti casa di mio suocero, che a causa del cambiamento climatico inizia a sbocciare prima del tempo, ricordandomi l’infausta festività dal senso evanescente.

Dobbiamo festeggiare la donna e la sua femminilità? Allora perché snocciolare tristi litanie che ricordano i dati sulla disoccupazione femminile, la differenza negli stipendi, l’assenza di servizi? Dobbiamo, al contrario, denunciare con veemenza la condizione femminile per cambiarla? Allora che senso ha stracciarsi le vesti per ventiquattr’ore, invece di legare la ricorrenza a qualche obiettivo concreto – e vincolante – per la classe politica? Vista l’indifferenza di quest’ultima per la situazione delle donne italiane (ma d’altronde: anche dei poveri, dei giovani, degli immigrati e via dicendo e a pensarci bene allora ci vorrebbe la Festa del giovane, dell’immigrato, del povero) molto meglio sarebbe una coerente indifferenza alla celebrazione. Però un buon proposito per questo 8 marzo ce l’avrei: aboliamo la rassicurante idea che le donne alla fine, tra lavoro, casa e figli, “si arrangiano”. O meglio: usiamo il verbo nel suo vero significato. Sì, spesso si arrangiano: cioè rinunciano, subiscono, restano frustrate e deluse. Almeno, diciamo le cose come stanno.

VERONICA GENTILI
I fiori non bastano più a distrarci: passerete alle droghe pesanti?

gentili Dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna. Che a questo punto però si sarebbe anche stufata di stare dietro e si metterebbe volentieri davanti. Sperando che il grande uomo appena retrocesso in seconda linea non si trasformi in un piccolo uomo. Qualora gli uomini, piccoli o grandi che siano, dovessero sentirsi usurpati e vessati da queste grandi donne impostesi in prima fila, si suggerisce l’introduzione delle quote blu, che permettano al maschio un minimo garantito di posti al sole, in nome della parità di genere. Per quanto riguarda il tentativo di utilizzare la mimosa come sedativo per ammansire e chetare le velleità femminili, si fa presente che nel fiore non sono state riscontrate proprietà lisergiche.

Volendo quindi persistere nel sabotaggio della parità di genere estesa a tutti i giorni dell’anno mediante omaggio floreale una tantum, si suggerisce di mettersi in cerca di sostanze dal comprovato valore psicotropo, dirottando dal fioraio allo spacciatore. Forse solo sotto l’effetto di droghe pesanti, i panda in gonnella potranno trovare appropriata una festa che li consacri ufficialmente a specie protetta. Le donne hanno sperimentato e continuano a sperimentare in prima persona le vessazioni su coloro che vengono percepiti come più deboli e questo deve renderle particolarmente sensibili a derive politiche retrive che, senza neanche farne troppo mistero, ammiccano alla supremazia del più forte.

ROBERTA DE MONTICELLI
Russia 1917, Italia 1946: festeggiamo i diritti civili

de monticelli

8 marzo 1917, le donne di San Pietroburgo scendono in piazza per chiedere la fine della guerra, dando vita alla “rivoluzione russa di febbraio”. Non per distrazione muliebre, ma perché in Russia vigeva ancora il calendario giuliano, in luogo di quello gregoriano. Magari fosse continuata così, la rivoluzione russa, come finì la sua primavera. Con la proclamazione da parte della Duma di libertà di parola, di stampa, di associazione, di riunione e di sciopero; eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge senza limitazioni di condizione, di religione e di nazionalità; abolizione della polizia, sostituita dalla milizia popolare; convocazione di un’Assemblea costituente ed elezioni delle amministrazioni locali per voto universale, diretto, eguale e segreto; diritti civili garantiti ai militari compatibilmente con il servizio…

8 marzo 1946, per la prima volta, tutta l’Italia ricorda la Festa della donna. L’Italia è incinta della sua Costituzione. Nascerà bellissima, vivrà nella miseria. Maggio 1968. Si festeggia il ventennale della Dichiarazione Universale dei Diritti umani. Jeanne Hersch, il più grande dei miei maestri, dirige la sezione di filosofia dell’Unesco. E impegna le risorse di quell’organizzazione raccogliendo testi tratti dalle tradizioni e culture del mondo, anteriori al 1948, “in cui si manifestasse, in qualunque forma, un senso dei diritti dell’uomo come tale”. 8 marzo 2015. È appena uscita la nuova traduzione italiana di questa magnifica Antologia mondiale della libertà. Vorrei farne omaggio a Lady Pesc, perché un’idea le si accenda in cuore.

SILVIA TRUZZI
Oddio, anche “otto” e “marzo” sono maschi. Che dirà la Boldrini?

truzzi

Partiamo dalla grande emergenza: “Otto” e “marzo” sono entrambi maschili. Dove sono le nostre politichesse, le legislatore, le amministratore? Che fanno? Possibile che sia ancora in vigore il calendario Gregoriano (ooo!) dove tutti i mesi e i giorni sono virili? Non è vita.

E cambiate fiore: la mimosa puzza e lascia la polverina gialla. Poi chi li lava i vestiti? Non dite la lavatrice, anche la lavatrice è una di noi. Noi siamo quelle del gender gap, del “ruolo sociale multiplo”, degli stereotipi nelle pubblicità. Noi non serviamo a tavola l’oppressore, noi portiamo i pantaloni come l’oppressore. Non siamo in cerca di guai, e nemmeno davanti al telefono che non suona mai. Siamo donne liberate, preferiamo il paladino all’arrotino; siamo moderne e aggiornate: via il diritto alla parità, ecco il diritto alla differenza e alla conferenza. La conferenza è come la tavola rotonda “sull’imprenditorialità al femminile”: non si nega a nessuna. Siamo avvocate, sindache, ministre, un po’ lady Oscar e pure ladylike, dopotutto mascara fa rima con fanfara e carriera con banchiera. Per fortuna c’è la presidenta Boldrini che dà voce alle nostre necessità più urgenti come “l’adeguamento del linguaggio parlamentare al ruolo istituzionale, sociale e professionale assunto dalle donne e al pieno rispetto delle identità di genere”. Eppure, nonostante gli editti, qualche maschilista-sciovinista osa ancora spiritosaggini tipo “quello che le donne dicono è peggio di quello che non dicono”. (Ps: mala tempora sarà mica femminile?)

BARBARA SPINELLI
Celebrare così un genere significa chiudere una gabbia

spinelli

È la prima volta che scrivo sulla festa delle donne, e probabilmente l’ultima. Non mi piacciono le feste “di genere”, come non mi piacerebbero giorni dedicati a una razza. Penso che ogni essere umano abbia più radici, più essenze e propensioni: naturali o non naturali. Non mi piace essere definita, e appena qualcuno lo fa cerco di dirgli che in quella definizione non mi riconosco, se non parzialmente. Ogni definizione la considero una gabbia, anche se distinguere è necessario sempre . Ogni festa in onore di tale definizione ha il potere, temibile, di confermare ed esaltare la gabbia, dunque una sorta di surrettizia intoccabilità e separatezza.

Non mi piacerebbe neppure una festa dell’essere umano, e non ho mai capito l’usanza di alzarsi un piedi, quando nella liturgia cristiana si ricorda la Creazione e si evoca il giorno in cui Dio creò l’uomo. Mi sembra un giorno infausto: bisognerebbe sprofondare, piuttosto che di ergersi trionfalmente. Infine: m’infastidisce l’abitudine, apparsa in Germania negli anni 70 e oggi diffusa in Italia, di storpiare la scrittura con il ricorso al maschile-femminile: compagni(e), amici/amiche, cari/care. Aspetto con timore il momento in cui scriveremo, perché imposto dall’etichetta femminista: Dio/Dea. Avrete capito che guardo al femminismo con un certo distacco prudenziale. Come Doris Lessing, sono convinta che il femminismo ha fatto molte nobili battaglie (e ancora molte avrà da farne), ma ha causato non pochi danni, e durevoli, nel rapporto fra uomini e donne.

Leggi ...

Stalking: boom di diffide e allontamenti, ma le violenze domestiche aumentano

151225055-45de9d79-6f05-46b4-bd07-57996eacbd09[1]

Dagli ultimi dati del Viminale emerge un bilancio di luci e ombre della legge contro il femminicidio. Da un lato le misure di polizia contro autori di abusi sono quadruplicate, dall’altro sono cresciuti i casi di maltrattamenti tra le mura di casa, di sfruttamento della prostituzione e di pornografia infantile. Rauti: “Le norme da sole non bastano senza una rivoluzione culturale”
Aumentano i maltrattamenti in famiglia, vittime donne e bambine. Aumenta anche il reato di sfruttamento di prostituzione e di pornografia minorile. Sono, questi, i dati shock che emergono, alla vigilia della “festa della Donna” dell’8 marzo, dalle statistiche del ministero dell’Interno. A un anno e mezzo dall’entrata in vigore della legge sul “femminicidio”, che inaspriva le misure contro la violenza di genere e lo stalking, il bilancio del Viminale è di luci e ombre. I reati di “maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli” sono passati da 11991 a 12125 e l’81 per cento delle vittime sono donne o bambine. I reati di “sfruttamento della prostituzione” e “pornografia minorile” sono passati da 2927 nel 2013 a 3084 nel 2014, con un incremento del 5,4 per cento.

La legge sul “femminicidio”, dunque, non è stata efficace? Risponde Isabella Rauti, presidente della onluss internazionale Hands Off Women, acronimo How, da “come” risolvere la violenza sulle donne. “La legge 119 in vigore dall’ottobre del 2013 – spiega Isabella Rauti – ha dato alcuni frutti nell’aumento del numero degli ammonimenti e degli arresti in flagranza di reato che prima non c’erano. È anche aumentato il ricorso alle denunce, che noi consideriamo uno strumento positivo. ma naturalmente siamo tutti consapevoli, almeno io, che le leggi siano una condizione necessarissima, ma non sufficiente se non c’è un contesto costante di educazione al rispetto delle differenze, la cosiddetta educazione sentimentale”. Le leggi non bastano, continua Rauti, “se contestualmente non parte una rivoluzione culturale, perché la radice della violenza di genere, fenomeno secolare, è una radice malata legata al costume, alla mentalità e quindi alla cultura. E a quelle regole di diritto consuetudinario che scandiscono i rapporti interpersonali e di coppia”.

Tra i risultati della legge sul “femminicidio” vanno però annoverati gli importanti aumenti delle misure contro gli uomini violenti: quadruplicati sia gli ammonimenti (da 111 nel 2013 a 408 nel 2014), sia gli allontanamenti, passati da 73 a 275. A fronte di questa attività “repressiva” si è registrato un conseguente calo di minacce alle donne (da 38832 a 35346), di atti persecutori (da 9688 a 8547), di percosse (da 7334 a 3573), di violenze sessuali (da 4084 a 3753). E di lesioni personali, passate da 26526 a 25033.

Si tratta di cali, ma non certo sufficienti a cantare vittoria. Che ci sia ancora molto da fare lo dice anche Lorena La Spina, segretario nazionale dei Funzionari di Polizia. “La percentuale di vittime di sesso femminile è sempre altissima – commenta – anche se gli ammonimenti del Questore sono in notevole aumento, come pure gli allontanamenti dalla casa familiare, segno che la nuova legge viene applicata. Tuttavia – dice ancora La Spina – il problema continua a mantenere proporzioni preoccupanti, a dimostrazione del fatto che la legge non è da sola sufficiente a fronteggiare un fenomeno che ha una profonda radice sociale e culturale. Molto c’è ancora da fare per garantire realmente pari opportunità alle donne all’interno della nostra società, del mondo politico, economico e sociale. Fino a quando non saremo capaci di superare una concezione e un linguaggio che ci relegano in una posizione sostanzialmente marginale, continueremo a costituire una minoranza che necessita ancora di specifiche forme di protezione ed ha bisogno di una festa con cui ricordare a tutti che la violenza contro le donne è un abominio, che deve essere fermato e che ci costringe a dubitare del livello di civiltà del nostro Paese”.

Sarà un caso, ma mentre si discute sul fenomeno del “femminicidio”, al ministero dell’Interno è vacante il ruolo di consigliere per le Politiche di contrasto alla violenza di genere.

Leggi ...

VENTO CICLOPICO IN COSTIERA AMALFITANA

11010593_1653863604835486_946494166609799760_n

E’ bastato 24 ore di vento per mandare in tilt le principali vie di collegamento tra alcuni Comuni in Costiera Amalfitana.  Da stamattina operai e taglialegna sono stati impegnati a rimuovere alberi e rami caduti ed in bilico su strade Provinciali e strade interne, massi sono caduti anche sulla carrabile per Ravello , ove si è reso necessaria la chiusura per mettere in sicurezza il costone interessato dal franaggio pietroso. E’ stata riaperta nel tardo pomeriggio al transito veicolare la strada ex regionale 373 che collega Ravello alla frazione di Castiglione.

Riportiamo alcuni avvisi pubblicati a cura della P.A. Millenium Amalfi  sulla propria pagina di  facebook.

“ATTENZIONE: causa forte vento, strada per Ravello, località “Cigliano” chiusa per caduta massi! Difficoltà alla circolazione segnalata anche su Maiori per caduta alberi via nuova chiunzi presso cartiera e in frazione Ponteprimario. (Si transita per arterie secondarie). Difficoltà anche in zona lungomare Amendola lungo la SS1163 per rami e detriti sul manto stradale. Prestare la massima attenzione nelle aree interne e lungo le vie pedonali in prossimità dei costoni rocciosi e dei fondi agricoli, nonché nelle vicinanze di balconi e terrazze.”

“Ravello: si comunica che il transito in località “Cigliano”, allo stato attuale, viene consentito gli ultimi 10 min di ogni ora a senso unico alternato! Questo sino al termine dei lavori di bonifica in atto! Sul posto gli agenti della Polizia Locale di Ravello e la Provincia. Vs le 19:00 il senso unico alternato dovrebbe essere costante e gestito semaforicamente!”

Stasera ci è giunta notizia che un poderoso pino panoramico in zona Pucara di Tramonti è crollato sotto lo sferzare delle raffiche di vento.

E’ stata riaperta nel tardo pomeriggio al transito veicolare la strada ex regionale 373 che collega Ravello alla frazione di Castiglione.

Leggi ...

Sabato 7 marzo 2015, alle ore17.30, presso il Salone degli affreschi di palazzo Mezzacapo, con la terza edizione del Premio “Io donna per Maiori”.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Maiori, diretto da Mario Piscopo, in collaborazione con l’Associazione La Feluca, intende rendere un omaggio alle donne, sabato 7 marzo 2015, alle ore17.30, presso il Salone degli affreschi di palazzo Mezzacapo, con la terza edizione del Premio “Io donna per Maiori”. Un riconoscimento a concittadine e donne legate al territorio maiorese, distintesi nei vari ambiti della vita sociale e per l’impegno nel mondo del lavoro: dalla coltivazione di terrazzamenti di limoni e viti all’uso sicuro del web e delle nuove tecnologie; alla formazione dei futuri piccoli cittadini; alla direzione dell’ Amalfi Coast Music & Art Festival, alla guida in punte dell’Accademia DanzArte; all’assistenza materiale, affettiva e sociale della quarta età; all’utilizzo di gentilezza ed amabilità, delizie lavorate di fino per palati esigenti.

Le targhe riconoscimento andranno alla madre superiora dell’Istituto Suore Domenicane Suor Colomba Russo nel cinquecentesimo anno della fondazione del centro di educazione, accoglienza, socializzazione dei bambini; all’Executive Director dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival, Mrs. Leslie Hide, per i vent’anni dell’evento in Costa d’Amalfi nella splendida location di Maiori; al Vice Questore aggiunto dott.ssa Elvira D’Amato per la grande esperienza e competenza nell’incarico di coordinamento operativo delle indagini di pedofilia in rete “Angelo custode”, protettore dei minori e delle famiglie nel mondo. Altre attestazioni saranno per la decana delle imprenditrici Maddalena Conforti, cavaliere del lavoro, con un ricco curriculum di organizzazione e svolgimento di attività agricole, per la dott.ssa Roberta D’Amato, creativa maestra in punte eleganti di allievi e talenti eccellenti, per la signora Luchiya Dubenyuk con un encomiabile e longevo rapporto di lavoro per la cura di persone anziane; alla signora Pina Gaeta per gli ingredienti di dolcezza e cortesia. I modelli del loro valore  gratificano il ruolo femminile nella comunità cittadina.

La manifestazione sarà imperniata sulla prolusione del Francesco D’Episcopo sul tema “Donne e letteratura” e sull’intervento di Annamaria Armenante, Avvocato dello Stato, che illustrerà la proposta di modifica normativa per le donne sottratte dalla tratta delle schiave.

Gli intermezzi musicali del M° Giuseppe Di Bianco e del soprano Antonella De Chiara contribuiranno ad impreziosire e rendere indimenticabile la serata.

Leggi ...

Allerta meteo al Centro-Nord. Due morti a Urbino e in provincia di Lucca

albero-675[1]

Nella notte raffiche di vento fino a 150 km/h hanno causato grossi danni nelle province di Firenze e Lucca. Scuole chiuse e tetti scoperchiati. Annullati i voli per l’aeroporto Amerigo Vespucci. Forti piogge nelle Marche (specialmente a Senigallia), in Abruzzo e a Roma. Interrotta la linea ferroviaria Genova-Ventimiglia. A Napoli crolla un muro: otto auto travolte
Due persone hanno perso la vita a causa del maltempo che ha colpito tutte le regioni del Centro Italia, la Liguria e la Campania. A Urbino, una donna è morta schiacciata da un albero schiantato da fortissime raffiche di vento. Il fatto è avvenuto nella zona del collegi universitari. La donna era appena scesa dall’autobus e stava andando a lavorare a piedi. E’ stata soccorsa, ma è deceduta poco dopo l’arrivo in ospedale. Le notizie a riguardo sono però contrastanti: un’altra fonte parla di una studentessa in gravi condizioni ma ancora viva.
A Diecimo, nel comune di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca, è morto un automobilista di 41 anni. Secondo le prime informazioni la sua Ford Focus è stata travolta da un masso staccatosi dalla parete sovrastante. Illesa la donna che era al suo fianco. A Ponte a Moriano, sempre nel Lucchese, un’insegnante e una bidella sono rimaste ferite per il distacco del tetto di una scuola elementare. Sempre nello stesso paese un ramo si è staccato da uno dei platani che costeggiano la strada statale ed è caduto su un furgone: il conducente è rimasto illeso.
Violenti temporali e raffiche di vento fino a 150 chilometri orari stanno creando numerosi disagi in Toscana e Abruzzo, dove diversi Comuni hanno ordinato la chiusura delle scuole. Nelle Marche è rischio alluvione. Traffico in tilt anche a Roma. A Napoli, il crollo di un muro ha travolto otto auto. Fortunatamente non ci sono feriti.

Toscana, danni a Firenze, Lucca e Prato. A Firenze sono stati dirottati o cancellati i voli dall’aeroporto Amerigo Vespucci. Il vento ha inoltre scoperchiato i tetti di varie abitazioni della città. La caduta di rami e detriti ha obbligato il Comune a fermare il servizio della tramvia. Il vicesindaco, Cristina Giachi, ha invitato i cittadini a non mettersi “in circolazione se non indispensabile”, evitando “giardini e parchi”. Per motivi di sicurezza è comunque chiuso il parco delle Cascine e i tecnici del comune sono a lavoro per verifiche tecniche sulla stato degli alberi.

In provincia di Firenze attualmente si registrano venti di burrasca da nord est con raffiche fino a 100 km/h e localmente nelle stazioni sull’appennino fino a 120-150 km/h. A causa del forte vento si segnalano numerosi alberi e rami caduti a terra in vari comuni del territorio della città metropolitana e su diverse strade provinciali. Nel Valdarno due vigili del fuoco sono rimasti investiti, nella notte, da un palo di cemento caduto per il vento. Portati all’ospedale di Figline, le loro condizioni non sono gravi.

Anche la provincia di Lucca è stata interessata da forti raffiche di vento che hanno prodotto danni su tutto il territorio con particolare riferimento alla Versilia dove risultano diffuse cadute di alberature, di pali dell’Enel, utenze e danneggiamenti alle coperture dei fabbricati.

Il vento forte, all’alba, ha causato a Prato anche il crollo, oltre che di un tratto delle antiche mura, di parte di una ex fabbrica. Sono state evacuate, su richiesta dei vigili del fuoco, circa 150 persone, quasi tutti operatori di ambulatorio.

L’Anas ha comunicato di aver chiuso la E45 in entrambe le direzioni tra Città di Castello (Perugia) e San Sepolcro (Arezzo) e l’Aurelia all’altezza dello svincolo di Ansedonia.
Liguria, disagi nei collegamenti. Il forte vento sta causando numerosi disagi anche in Liguria, mandando in tilt, dalla scorsa notte, la linea ferroviaria Genova-Ventimiglia. Alberi si sono abbattuti sulla linea elettrica nel tratto compreso tra Santo Stefano al mare e Imperia e sono finiti sui binari. Secondo Trenitalia, la situazione tornerà alla normalità nel primo pomeriggio. I treni viaggiano da Genova ad Andora (Savona) e da Taggia (Imperia) a Ventimiglia (Imperia). Nel tratto interrotto Trenitalia ha organizzato un servizio sostitutivo con bus.

Marche, rischio allagamenti. Restano alti ma stazionari i livelli del fiume Misa a Senigallia, nelle Marche. Lo ha fatto sapere il Centro operativo comunale. L’allerta resta alta in centro storico, mentre il reticolo fluviale minore, pur sotto pressione, è nei limiti. Nelle zone interessate di recente da lavori di pulizia dell’alveo del Misa e di rafforzamento degli argini – Borgo Bicchia, Borgo Molino e Piano Regolatore, le stesse inondate a maggio – non si registrano problemi.

Maltempo anche in Abruzzo. Il maltempo ha colpito anche l’Abruzzo con piogge diffuse, intense e persistenti lungo la fascia costiera e sulle zone collinari prossime alla costa, nevicate inizialmente al disopra dei 500-600 metri, in ulteriore calo nel corso della giornata intorno ai 300-400 metri (localmente anche a quote più basse, specie nel Pescarese e nel Teramano), con accumuli notevoli al disopra dei 500 metri. Previsti forti venti di bora con raffiche localmente superiori ai 70-90 Km/h, specie sul settore centro-orientale e lungo la fascia costiera con conseguenti violente mareggiate. Maltempo che proseguirà almeno fino alla mattinata di venerdì. Scuole chiuse ad Avezzano, nell’Aquilano, e a Montesilvano, in provincia di Pescara.

Disagi nel traffico a Roma. Alberi caduti, allagamenti, semafori non funzionanti e traffico in tilt a Roma a causa del maltempo. Si rilevano forti disagi al traffico da via Salaria a via Appia, da via della Bufalotta alla Casilina, da via Ardeatina alla Flaminia e sulla Tangenziale. Il servizio Luce Verde registra semafori in tilt in varie strade della città: da via dello Statuto a via Leone IV, a via Arenula e piazzale Numa Pompilio. Diversi gli alberi caduti sulla carreggiata. Tra questi in via Ardeatina e via Boccea.

Circolazione interrotta a Napoli. Un muro è crollato a Napoli travolgendo otto auto che erano parcheggiate in strada. Il fatto si è verificato in via Croce Rossa, nel quartiere Chiaia. Sul posto sono ancora in azione i vigili del fuoco per ripulire la strada ostruita da fango e detriti del terrapieno franato. Nessuna persona è rimasta coinvolta. La circolazione è al momento interdetta nell’area. Numerosi altri interventi per il maltempo, per infiltrazioni, allagamenti e caduta d’intonaci in diversi comuni.

Leggi ...

Maltempo a Napoli. Paura a Chiaia: enorme frana, 8 auto sepolte. «Poteva essere una strage»

20150305_img_5595[1]

Una grossa frana ha spaventato stanotte il quartiere Chiaia a Napoli. Per il maltempo ha ceduto nella notte un muro di contenimento in tufo al termine di via Croce Rossa, in uno slargo all’incrocio con via Ferdinando Palasciano.
Non si segnala nessun danno a persone. Il crollo è avvenuto all’1.30 circa; il muro di mattoni, lungo circa 45 metri, conteneva un terrapieno forse
ingrossato dalla pioggia. Ben otto automobili sono state sepolte da terreno, detriti, fango e grosse pietre. “Poteva essere una strage – hanno commentato i residenti della zona – in quanto qui ogni giorno transitano diversi veicoli poiché questa via è divenuta una valvola di sfogo per la Riviera dopo il crollo del palazzo due anni fa alla Torretta”.Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia municipale. Traffico in tilt in tutta la zona, anche dopo la chiusura per lavori di via Pontano.

Leggi ...

India. Violentata e uccisa su bus nel 2012, stupratore nel documentario: “Colpa sua”

India-Mukesh-Singh-675[1]Il governo di New Delhi ha vietato la messa in onda di un docufilm prodotto dalla Bbc in cui parla Mukesh Singh, una delle 4 persone condannate per l’accaduto: la ragazza, 21 anni, “non avrebbe dovuto resistere alla violenza”, ha detto l’uomo, ma “doveva stare calma perché così si sarebbe salvata” Il ministro dell’Interno, Rajnath Singh: “Il film contiene commenti altamente denigratori e affronto alla dignità delle donne”
L’India ha vietato il documentario sullo stupro di gruppo che nel dicembre 2012 a Nuova Delhi costò la vita a una studentessa. La proiezione del film era stata prevista, in India e altri Paesi, per l’8 marzo in occasione del Giorno della donna. Martedì un tribunale ha proibito la trasmissione del filmato nel Paese, disposizione confermata anche mercoledì da una Corte di secondo grado. La decisione è arrivata a causa delle scioccanti dichiarazioni di uno degli stupratori e della presunta violazione delle regole legate a simili opere. Il documentario India’s Daughter, della regista britannica Leslee Udwin, contiene infatti una intervista a Mukesh Singh, condannato a morte per la violenza, e ad altri responsabili: “Non avrebbe dovuto resistere alla violenza sessuale”, dichiara l’uomo di fronte alla telecamera, ma “doveva stare calma perché così si sarebbe salvata”. Singh afferma anche che le donne siano più responsabili degli uomini, nelle violenze sessuali.

Il ministro dell’Interno, Rajnath Singh, nell’annunciare che il film non sarà trasmesso in India ha accusato l’autore di aver violato “le condizioni” al permesso di registrare all’interno del carcere, non mostrando le intere riprese alle autorità penitenziarie. “Il film contiene i commenti di un condannato, altamente denigratori e affronto alla dignità delle donne”, ha detto Singh in Parlamento. Il ministero dell’Interno ha avvertito che i trasgressori saranno pesantemente sanzionati, disponendo un massiccio intervento della polizia per far rispettare il divieto, anche in internet. Il ministro ha convocato nel pomeriggio un vertice urgente a cui sono stati invitati alti responsabili della polizia, della Prefettura e della Direzione carceraria per fare il punto per studiare ogni altra iniziativa necessaria. Lo stesso Singh ha inoltre disposto la comunicazione ufficiale alla Bbc della decisione della giustizia indiana di proibire la trasmissione del documentario, i cui diritti esclusivi in India sono stati acquistati dalla emittente Ndtv.
La polizia di Delhi ha spiegato che il divieto alla trasmissione è stato richiesto perché le affermazioni dello stupratore potrebbero creare una atmosfera di “paura e tensione“, che rischia di creare rabbia pubblica. La regista si è detta “profondamente rattristata” dal divieto imposto in India, che “mina l’appassionata spinta verso l’uguaglianza di genere“, ma ha sottolineato che nel resto del mondo il film sarà trasmesso come programmato. Ha spiegato di avere ha intervistato il condannato in carcere dopo aver ottenuto tutti i permessi e di aver dato alle autorità la possibilità di vedere tutte le riprese, che non sono però state visionate.

Gli ufficiali hanno poi approvato una versione ridotta, ha aggiunto. Per lo stupro di gruppo su un bus notturno e la morte della studentessa sono stati condannati a morte quattro uomini, ma la loro esecuzione è poi stata sospesa alla Corte suprema. Uno dei quattro si è impiccato in cella, mentre un altro che al momento della violenza era minorenne è stato condannato a tre anni in un carcere minorile.

Leggi ...

Archivio