Rubriche

Category Archives: rubriche

Parma Calcio, “presunti favori a ufficiali della Gdf”: ora si indaga per corruzione

rezart-taci-675[1]

L’ipotesi della Procura vede al centro di tutto Eugenio De Paolini Del Vecchio, ex ergastolano per l’omicidio del patrigno e di due cugini, ora libero, biologo, sedicente conte e consulente della Nasa che fu visto in compagnia di Taci nell’incontro con gli industriali locali. E intanto si aggrava la posizione dell’ex vicecomandante delle fiamme gialle
Qualcuno si muoveva molto vicino ai vertici della Guardia di finanza di Parma. La stessa persona aveva accompagnato l’arrivo in città di Rezart Taci, il petroliere albanese che per primo ha acquistato dall’ex presidente Tommaso Ghirardi (ora indagato per bancarotta). Sono i nuovi particolari sulla pista investigativa della Procura di Parma che sta indagando sulla crisi finanziaria del club gialloblu, in attesa dell’udienza del tribunale fallimentare del 19 marzo. E la notizia del giorno è che si aggrava anche la situazione di uno dei due ufficiali delle fiamme gialle della città emiliana: oltre all’omissione di atti di ufficio (l’ipotesi è che abbiano ritardato le indagini sul buco del Parma e per questo sono stati rimossi) per l’ex vicecomandante provinciale Luca Albanese ora è scattata l’accusa per alcuni presunti episodi di corruzione. Lui e il suo superiore sono stati rimossi.

Secondo l’assunto degli inquirenti c’era, dunque, chi frequentava i vertici della Guardia di Finanza di Parma. Obiettivo: capire a che punto erano le indagini sui conti della società. Lo stesso uomo nel frattempo teneva rapporti con la dirigenza del Parma Calcio. Secondo il Gr Rai Emilia Romagna si tratta di Eugenio De Paolini Del Vecchio, pregiudicato con due condanne per ergastolo sulle spalle per l’omicidio del patrigno e di due cugini avvenuti tra il 1974 e il 1979, ma oggi uomo libero, biologo, sedicente conte e consulente della Nasa con all’attivo pubblicazioni e conferenze, conosciuto anche tra gli imprenditori parmigiani e rappresentante dell’Anioc, associazione degli insigniti di onorificenze cavalleresche. È lui che la sera del 20 gennaio compare a cena all’hotel Maria Luigia di Parma in compagnia di Taci nell’incontro ufficiale dell’imprenditore con i vertici dell’Unione parmense industriali a cui partecipa anche il sindaco Federico Pizzarotti. Non è escluso che l’incontro della settimana scorsa del pool che lavora sull’inchiesta del club emiliano con la Dda di Bologna sia proprio dovuto a un suo eventuale coinvolgimento nella vicenda.

Come riporta il Gr Rai, secondo le intercettazioni degli inquirenti, De Paolini avrebbe promesso all’ex amministratore delegato del Parma Pietro Leonardi (anche lui indagato) che l’inchiesta società sarebbe stata rallentata. Non è chiaro se il tentativo sia riuscito. Intanto, però, De Paolini Del Vecchio avrebbe cercato di entrare nei favori del vicecomandante Albanese, offrendosi per esempio di pagare per lui una notte in albergo per i genitori che avevano soggiornato in città o di aiutarlo a trovare un posto per ricoverare il padre in una casa di cura privata. Albanese, tramite il suo legale Claudia Pezzoni, ha respinto tutte le accuse.
Qualcuno si muoveva molto vicino ai vertici della Guardia di finanza di Parma. La stessa persona aveva accompagnato l’arrivo in città di Rezart Taci, il petroliere albanese che per primo ha acquistato dall’ex presidente Tommaso Ghirardi (ora indagato per bancarotta). Sono i nuovi particolari sulla pista investigativa della Procura di Parma che sta indagando sulla crisi finanziaria del club gialloblu, in attesa dell’udienza del tribunale fallimentare del 19 marzo. E la notizia del giorno è che si aggrava anche la situazione di uno dei due ufficiali delle fiamme gialle della città emiliana: oltre all’omissione di atti di ufficio (l’ipotesi è che abbiano ritardato le indagini sul buco del Parma e per questo sono stati rimossi) per l’ex vicecomandante provinciale Luca Albanese ora è scattata l’accusa per alcuni presunti episodi di corruzione. Lui e il suo superiore sono stati rimossi.

Secondo l’assunto degli inquirenti c’era, dunque, chi frequentava i vertici della Guardia di Finanza di Parma. Obiettivo: capire a che punto erano le indagini sui conti della società. Lo stesso uomo nel frattempo teneva rapporti con la dirigenza del Parma Calcio. Secondo il Gr Rai Emilia Romagna si tratta di Eugenio De Paolini Del Vecchio, pregiudicato con due condanne per ergastolo sulle spalle per l’omicidio del patrigno e di due cugini avvenuti tra il 1974 e il 1979, ma oggi uomo libero, biologo, sedicente conte e consulente della Nasa con all’attivo pubblicazioni e conferenze, conosciuto anche tra gli imprenditori parmigiani e rappresentante dell’Anioc, associazione degli insigniti di onorificenze cavalleresche. È lui che la sera del 20 gennaio compare a cena all’hotel Maria Luigia di Parma in compagnia di Taci nell’incontro ufficiale dell’imprenditore con i vertici dell’Unione parmense industriali a cui partecipa anche il sindaco Federico Pizzarotti. Non è escluso che l’incontro della settimana scorsa del pool che lavora sull’inchiesta del club emiliano con la Dda di Bologna sia proprio dovuto a un suo eventuale coinvolgimento nella vicenda.
Come riporta il Gr Rai, secondo le intercettazioni degli inquirenti, De Paolini avrebbe promesso all’ex amministratore delegato del Parma Pietro Leonardi (anche lui indagato) che l’inchiesta società sarebbe stata rallentata. Non è chiaro se il tentativo sia riuscito. Intanto, però, De Paolini Del Vecchio avrebbe cercato di entrare nei favori del vicecomandante Albanese, offrendosi per esempio di pagare per lui una notte in albergo per i genitori che avevano soggiornato in città o di aiutarlo a trovare un posto per ricoverare il padre in una casa di cura privata. Albanese, tramite il suo legale Claudia Pezzoni, ha respinto tutte le accuse.

Leggi ...

Dissesto idrogeologico, il libro nero dei Commissari: “Lasciati soli dal governo”

Maltempo-675[1]

Per l’emergenza dal 1998 sono stati stanziati 2,4 miliardi: 4mila gli interventi previsti, solo 100 quelli realizzati. Il governo Renzi ha cacciato i commissari che rimandano le responsabilità del fallimento a Roma e alle Regioni: “Totale assenza di supporto e di direttive ministeriali, snervanti attese per le risorse, procedure inadeguate, interventi legislativi schizofrenici”. Ecco la loro verità, regione per regione
Ci eravamo tanto commissariati. Avevamo speso fior di quattrini per garantire tecnici di alto profilo a capo di strutture emergenziali alle prese col rischio idrogeologico, mai risolto flagello d’Italia. L’emergenza non è finita ma i commissari non ci sono più: sei mesi fa il governo Renzi li ha mandati a casa delegando direttamente i presidenti delle Regioni che dovrebbero riuscire laddove loro hanno fallito. Ma erano poi troppi, brutti e cattivi? E’ davvero colpa loro se 2,4 miliardi di euro stanziati dal 1998 a oggi non sono stati spesi? La questione non è irrilevante, dal momento che il governo, tolti di mezzo i commissari, ha disposto un nuovo piano da 1,7 miliardi per 1.155 interventi e ne ha affidato l’attuazione direttamente alle Regioni, enti “corresponsabili” del progressivo naufragio del territorio. La Commissione per il federalismo fiscale lo ha certificato andando a spulciare i loro bilanci: tra il 2009 e il 2012 – gli anni dell’ultima grande infornata di finanziamenti – hanno destinato solo 1,1 miliardi alla voce “cura del territorio”, lo 0,6% delle risorse disponibili. La stessa cifra che hanno riservato alle indennità dei loro assessori. Non un euro di più.
E allora, chi ha ragione? Ma soprattutto, le decisioni del governo riusciranno a raddrizzare l’ingloriosa storia commissariale? Di quella storia c’è una specie di libro mastro del fallimento: 718 pagine di relazioni conclusive sull’attività svolta dagli ingegneri e gli architetti via via nominati dal Palazzo Chigi. Quel malloppo di carte, trasmesso alle Camere il 28 gennaio, apre un mondo fatto sì di compensi d’oro, gambe di legno e tanta burocrazia ma anche di una guerra frontale e continua tra enti centrali e periferici dello Stato su fondi, autorizzazioni e pagamenti. In quelle relazioni è dettagliato quel che nessuno è riuscito a spiegare: come sia stato possibile che su 4mila interventi “urgenti” finanziati dal 2009 quelli conclusi siano solo 109 , mentre l’80% è ancora da cantierizzare. Una classica storia italiana, dove tutti sono colpevoli e non lo è nessuno. Eccola, raccontata attraverso gli atti ufficiali di chi l’ha scritta.

Leggi ...

Pavia, uccide un amico di famiglia dopo una lite. Poi scappa e si toglie la vita

carabinieri-6754[1]

È accaduto nelle campagne di Sannazzaro de’ Burgondi. Sabato Matteo Zanin, 35 anni, aveva litigato con Maurizio Varesi, 60 anni: domenica è tornato sul posto e gli ha sparato tre colpi al volto con un fucile, quindi è fuggito per poi suicidarsi con la stessa arma
Prima uccide un amico di famiglia dopo una lite, poi scappa e alcune ore dopo si spara alla gola con un fucile. È successo nelle campagne di Sannazzaro de’ Burgondi, nel Pavese. Il corpo del 35enne Matteo Zanin è stato trovato intorno alle 17, all’interno della sua Panda, dai carabinieri di Voghera durante un servizio di controllo nei pressi del cimitero di Scaldasole.
Secondo i carabinieri, il suicidio potrebbe essere avvenuto subito dopo l’omicidio, avvenuto intorno alle 13.00, dell’agricoltore sessantenne Maurizio Varesi. Sabato i due, amici di famiglia, avevano litigato a proposito dei lavori di ristrutturazione di un porticato che Zanin stava eseguendo alla cascina dell’agricoltore. L’indomani il 35enne è tornato sul posto con un fucile e ha ucciso Varesi sparandogli tre colpi al volto. A dare l’allarme il nipote del sessantenne. La vittima è stato trovata senza vita a bordo del suo trattore a poche decine di metri dalla cascina in cui viveva con la famiglia. Poi Zanin è fuggito e ha usato la stessa arma per togliersi la vita. Non era sposato ed è descritto come un uomo molto equilibrato. Tra lui e Varesi sembra non ci fossero mai stati dissidi.

Leggi ...

Addio Italia, immigrati tornano a casa. ‘Business difficile e giovani senza futuro’

studenti-6751[1]

Dai rumeni ai tedeschi, passando per i polacchi e i marocchini: sempre più stranieri, dopo avere trascorso diversi anni nel nostro Paese, decidono di rimpatriare. Wioletta (Polonia): “A Siedlce abbiamo aperto un ristorante e guadagniamo 4mila euro”. Renzong (Cina): “Complicato fare impresa”
L’immigrazione al contrario è un fenomeno in rapida espansione in Italia. E sta ridisegnando l’orizzonte socioeconomico, levando la speranza in chi proviene da contesti storicamente più critici. I numeri parlano da soli. I primi a tornare a casa sono i rumeni: oltre 35.500 rimpatri dal 2008 al 2012. Al secondo e terzo posto, scorrendo la classifica dell’Istat, troviamo i polacchi (con 6.369 partenze) e i marocchini (6.299).
“Sono arrivata a Roma nel 2001 perché lo stipendio era il doppio – racconta Wioletta Rozczypala, 42 anni, dalla città di Siedlce, nel nord est della Polonia -. Ci sono rimasta per undici anni, fino a dicembre 2012. Io e mio marito avevamo capito che non c’era futuro per gli stranieri, né per i giovani. Abbiamo un figlio di tre anni, è anche per lui che siano tornati indietro. L’Italia è bellissima ma la gente è ancora diffidente verso gli stranieri, pensa che possano fare solo gli operai o gli addetti alle pulizie. Un amico medico è scappato via, non trovava un posto. Anche molte infermiere. Io mi sono laureata in filologia polacca. A Roma insegnavo all’ambasciata del mio Paese, mio marito faceva il pittore. La ditta per cui lavorava poi è fallita. Insieme portavamo a casa 2500 euro al mese. A Siedlce abbiamo aperto un ristorante e ne guadagniamo quattro mila. A tempo perso faccio la traduttrice per gli imprenditori italiani che investono qui. Abbiamo una casa di proprietà e stiamo per comprare la seconda”. Quello che più l’ha spaventata da noi è “il mercato nero degli affitti e nelle aziende – spiega. In Polonia se non paghi le tasse dopo un mese ti scoprono”.
““L’Italia è bellissima ma la gente è ancora diffidente verso gli stranieri, pensa che possano fare solo gli operai o gli addetti alle pulizie”
Nordin Baqili ha 35 anni, è venuto in Italia quando ne aveva otto, e da gennaio 2014 vive vicino a Casablanca. “L’Italia è il mio paese – esordisce -. Ho ancora la residenza a Pinerolo, in provincia di Torino, e la casa lì. Ma non potevo più andare avanti. Per 15 anni ho avuto una falegnameria con tre dipendenti. Ho dovuto chiudere perché i clienti erano in ritardo coi pagamenti, le banche fanno fatica a darti credito e le tasse ti strozzano”. È partito da solo, lasciando genitori, fratelli e cugini qui. Ora abita nella casa dei suoi in Marocco e sta imparando l’arabo. “In un anno mi sono sposato, ho avuto un figlio, e ho trovato lavoro come dipendente in una falegnameria. Il piano è aprire entro un anno un’azienda mia, perché qui ci sono molti incentivi, di portare mia moglie e il bimbo a Pinerolo, perché la qualità della vita è migliore da voi, e io farei su e giù da Casablanca”. Una volta era l’opposto: gli immigrati facevano fortuna in Italia e avevano la famiglia nel Paese di origine.
““Per 15 anni ho avuto una falegnameria a Pinerolo con tre dipendenti. Ho dovuto chiudere perché i clienti erano in ritardo coi pagamenti, le banche fanno fatica a darti credito e le tasse ti strozzano”

L’Albania, a più di vent’anni dal primo grande esodo, ha aperto la porta a seimila ex emigrati. La Cina è la quinta meta di ritorno (5.731). Le sue prospettive di crescita nel 2015 rallentano (il pil è al livello più basso da 24 anni), ma restano comunque invidiabili. “C’è più dinamismo, per questo ho approfittato di un’offerta di lavoro qui”: Chen Renzong, 27 anni, lavora a Shenzhen, nella punta meridionale della Repubblica popolare cinese, per un’azienda italiana che si occupa di tubi marini per l’estrazione del petrolio. Si era trasferito ad Ascoli Piceno quando aveva dieci anni, poi ha frequentato la facoltà di Ingegneria meccanica al Politecnico di Milano. “Mia madre è stata la prima a venire in Italia e la prima a lasciarla nel 2009. Lei e mio padre avevano una fabbrica di jeans, ma poi è diventato sempre più difficile fare business. Ne hanno aperta una vicino a Qingtian, lungo la costa orientale, esportano jeans per i coreani”. A Chen mancano le colline ascolane. “Sento di avere due case, ma la Cina la conosco a malapena”.

““In Cina c’è più dinamismo, per questo ho approfittato di un’offerta di lavoro qui”

A dire addio all’Italia, in sesta posizione ci sono i tedeschi (con 5.067 rientri), seguiti dagli ucraini (5.027). Silke Roesh ha prenotato un volo da Milano a Berlino il 3 marzo. Ha 32 anni e molla un posto al Goethe institute, l’istituto di cultura tedesca. “Ho lavorato qui due anni, mi sono occupata di progetti formativi per studenti e insegnanti. In Germania prima di partire facevo la professoressa di tedesco al liceo. Mi manca questo mestiere”. Silke ha fatto più di un soggiorno in Italia. “La prima volta a Bologna per l’Erasmus. La seconda sempre a Milano, per uno stage al Goethe institute e un lavoro in una galleria d’arte. Amo il vostro Stato – conclude – ma non è facile fare l’insegnante qui, ti tocca un precariato di anni. In Germania è diverso, al massimo fai un anno di supplenza, poi ti assumono a tempo indeterminato. A me lo hanno già promesso a settembre. Lo stipendio è molto più alto, 2300 euro, però devi insegnare due materie, in tutto 26 ore alla settimana”.

““Amo il vostro Stato, ma non è facile fare l’insegnante qui, ti tocca un precariato di anni. In Germania è diverso”

Nadia ha un figlio che sta combattendo sul fronte orientale dell’Ucraina. Un altro che ha un negozio vicino a Leopoli, nella parte occidentale, dov’è tornata a vivere anche lei dal 2012. “Ho raggiunto Napoli nel 2002 a bordo di un pullman turistico. Ho finto di fare una vacanza ma volevo rimanere in Italia. Dovevo aiutare la mia famiglia. In Ucraina lavoravo in un laboratorio di analisi in ospedale, mio marito era farmacista, ma mi creda, si faceva la fame”. Dopo sei mesi a Napoli, Nadia si è spostata a Mantova. “Ho sempre fatto la badante, ho cambiato quattro famiglie, per 800 euro al mese. Per 12 anni ho visto mio marito e miei figli una volta l’anno. Con i soldi che spedivo uno di loro si è preso un appartamento. Oggi bado ai miei tre nipotini”. È rimasta in ottimi rapporti con gli italiani. “Mi chiamano spesso, mi chiedono se ho bisogno di una mano”.
““Ho fatto la badante e per 12 anni ho visto mio marito e miei figli una volta l’anno. Ora sono tornata a casa e mi occupo dei miei nipoti”
La lista dei primi dieci popoli in fuga dal Belpaese si chiude con indiani (3.701), moldavi (3.164) e bengalesi (3.051). Singh Nishan ormai da cinque anni si è ritirato nel Punjab, lo stato a nord-ovest dell’India. “Coltiva riso e granoturco nei terreni che erano di mio nonno e prima ancora del mio bisnonno – spiega suo figlio Dalgit, 28 anni, operatore turistico per un’agenzia di viaggi in Italia, che è venuto a far visita ai genitori -. Mio padre non si ricorda bene l’italiano. Ha 58 anni, ne ha passati una quindicina nella provincia di Brescia, dove vivo ancora io. Ha fatto l’operaio in una fabbrica di plastica, mia mamma invece casalinga”. Anche gli zii hanno preferito abbandonare il sogno italiano: “Uno è andato a Londra, l’altro in Canada. Quasi tutti gli indiani vanno in questi paesi, oltre che in Germania. Così le donne possono parlare inglese e trovare lavoro”.

Leggi ...

Napoli – Inter 2-2: i padroni di casa sprecano, Palacio e Icardi rimontano

inter-napoli-675[1]

Al San Paolo gli uomini di Benitez si portano avanti di due reti, grazie ad Hamsik e Higuaín, ma sono tante le occasioni non sfruttate. Nella ripresa l’ex genoano riapre i giochi e il connazionale punisce i partenopei su rigore. Ma il pari non serve a nessuno
Doveva essere la partita del riscatto, restano ancora due incompiute. Napoli e Inter pareggiano, confermando limiti e storture che ne rallentano le rispettive corse verso gli obiettivi possibili. Avrebbero bisogno di vincere entrambe. L’una per andare a prendere la Roma, in grave difficoltà, l’altra per tentare un disperato inseguimento all’Europa pesante. Alla fine si dividono la posta, quello che non serve a nessuno. La colpa è di amnesie e clamorosi momenti di calo, una costante della stagione che né Benitez né Mancini riescono ad arginare. Ecco allora che il Napoli, pungente per settanta minuti, si affloscia negli ultimi venti. E tanto basta a un Inter incapace di produrre pericoli in oltre un’ora per rimontare e chiudere sul 2-2, stesso risultato della partita d’andata.
Fino all’ultimo quarto d’ora non l’avrebbe detto neanche il più inguaribile degli ottimisti che i nerazzurri potessero uscire con punti in tasca dal San Paolo. Perché Hamsik e compagni sono martellanti nel pressing e nelle ripartenze fin dal primo minuto. Lasciano che sia l’Inter a palleggiare, la costringono a infilarsi in un imbuto a venticinque metri dalla porta e lì tendono gli agguati. Ordinata la difesa, sontuoso Inler in fase di copertura, velocissimi i quattro davanti a catapultarsi in attacco. Il più pericoloso è Mertens, scelto a sorpresa da Benitez al posto di Gabbiadini. Il belga crea una, due, tre occasioni e tiene in costante apprensione i centrali. Se all’intervallo la gara è ancora in equilibrio, Mancini deve ringraziare l’imprecisione di Higuain (clamoroso errore a porta spalancata) un Ranocchia impeccabile a differenza dei quarti di finale proprio qui al San Paolo.
Il capitano nerazzurro si ripete anche a inizio ripresa ancora su Mertens, ma non può nulla quando Hamsik avvia l’azione e si tuffa al centro aspettando l’invito di Henrique: lo slovacco prende in mezzo i centrali e spacca la partita. Si concretizza così tutta la mole di gioco prodotta nel primo tempo. La superiorità del Napoli continua e ancora Juan Jesus è distratto in occasione del raddoppio, firmato da un destro splendido di Higuain, troppo libero di colpire al limite dell’area. Mancini si sbilancia: Hernanes per Brozovic disegna un nuovo 4-2-3-1 con il quale l’Inter cerca sfogo sulle fasce, provando a innescare Shaqiri, fin lì non pervenuto se non per un cross telecomandato per la testa di Icardi (fuori di poco). In realtà la mossa trasforma totalmente i nerazzurri, complice anche un Napoli in netto calo fisico. Santon ha gamba e spazio per affondare a destra. Dall’ennesima sgroppata dell’ex Newcastle nasce il gol di Palacio dopo un batti e ribatti in area. È la scintilla che dà il via all’assalto, chiuso con il rigore concesso per l’atterramento ancora di Palacio da parte di Henrique (espulso) e trasformato con uno scavetto da Icardi. Incredibile eppure vero: il Napoli si squaglia e l’Inter rientra. Non serve a nessuno. In particolare ai nerazzurri, che dovrebbero rosicchiare punti proprio ai partenopei. Ma a guardare le statistiche della stagione viene difficile pensare che Mancini possa credere davvero nel terzo posto: tra le squadre che la precedono in classifica, l’Inter ha finora battuto solo Genoa e Sampdoria. Troppo poco per sperare di riprendere un Napoli che nonostante i continui harakiri continua a tenere nel mirino la Roma, più per i demeriti dei giallorossi che per la propria costanza nei risultati.

Leggi ...

Auguri a tutte le donne dal Tg Tramonti

185411727-7610d1aa-da4e-428f-93ce-c93633015e91[1]

Una celebrazione della donna e della femminilità nella sua essenza più generale e pura: il lato romantico, la capacità di sognare, ma anche la concretezza. La farfalla è un filo rosso che ci accompagna attraverso questo piccolo universo femminile, posandosi su quella stessa Madre Terra da cui nascerà il profilo di una donna, pronta a far sbocciare un nuovo fiore. In un ciclo di vita e sogno tra passione e forza che non avrà mai fine. Perché solo chi fa sogni che hanno radici è donna. Nel senso più ampio del termine. Fino a poter celebrare la donna che è dentro ognuno di noi

Leggi ...

Stati Uniti, polizia uccide nero di 19 anni. Proteste nell’anniversario di Selma

madison-675[1]Il ragazzo ucciso da colpi d’arma da fuoco a Madison, Wisconsin. Immediate le manifestazioni in strada. Oggi il presidente commemora i 50 anni della marcia per i diritti degli afroamericani, repressa nel sangue dalle forze dell’ordine. Il ministro della Giustizia: “Pronti a smantellare dipartimento di polizia di Ferguson”
Un 19enne afroamericano è morto dopo essere stato raggiunto da alcuni colpi di arma da fuoco sparati da un agente di polizia a Madison, capitale del Wisconsin. La conferma arriva direttamente dal capo della polizia della città, Michael Koval, secondo quanto riporta il Wisconsin State Journal.

La polizia di Madison non ha reso noto l’identità della vittima – deceduta in ospedale – ma, secondo alcuni familiari e amici, si tratterebbe di Tony Robinson, 19 anni, diplomato alla scuola superiore di Sun Prairie, un sobborgo che si trova 20 chilometri a nordest della città.. Una folla di manifestanti si è radunata sul luogo assieme ad esponenti dell’organizzazione Young Gifted and Black che, sulla pagina Facebook FergusonToMadison, accusa la polizia di aver sparato a una persona disarmata. Il capo della polizia ha riferito che l’agente coinvolto si era recato sul luogo dopo una telefonata che aveva segnalato alle autorità una persona che saltava in mezzo al traffico, creando pericolo per la sicurezza degli automobilisti. Il dipartimento della Giustizia ha aperto un’indagine
Proteste a Madison, sale la tensione in strada
Decine di persone si sono raccolte nelle ultime ore per protestare. I manifestanti si sono raccolti durante la notte nel luogo della sparatoria portando con sé cartelli su cui si legge: “Fermare le uccisioni da parte di poliziotti razzisti”. I dimostranti sono inoltre tornati a scandire lo slogan “Black lives matter“, cioè “La vita dei neri conta”, che si era diffuso nelle proteste seguite all’uccisione degli afroamericani Michael Brown a Ferguson ed Eric Garner a New York da parte di poliziotti bianchi. Le forze dell’ordine invitano alla calma per far sì che le indagini abbiano luogo, pur ritenendo “appropriata” la reazione e l’espressione dei propri sentimenti da parte della folla che si è radunata per protestare contro l’ennesimo caso che coinvolge la polizia: “La reazione è comprensibile e assolutamente appropriata. La polizia chiede però calma e che le autorità possano condurre le indagini”.
Holder: “Pronti a smantellare dipartimento di polizia di Ferguson”
Proprio in relazione ai fatti di Ferguson è arrivata la dichiarazione del ministro della Giustizia, Eric Holder, che si è detto “pronto” a “smantellare” il Dipartimento di Polizia della cittadina del Missouri dopo il rapporto che ha evidenziato numerose discriminazioni razziali e violazioni della Costituzione: “Siamo pronti a usare tutti i poteri che abbiamo per assicurare che la situazione cambi. Se questo significa una struttura interamente nuova lo faremo, se smantellare è la soluzione, siamo pronti a farlo”, ha detto Holder.
Il 7 marzo 1965 la marcia di Selma
L’ennesima vittima nera della polizia arriva nel giorno dell’anniversario della marcia di Selma, Alabama, dove cinquant’anni fa la polizia represse nel sangue la manifestazione di 500 attivisti per il voto agli afroamericani. Proprio di Selma aveva parlato ieri Barack Obama, che oggi parteciperà con la famiglia all’anniversario. “Selma non riguarda il passato. Selma è ora”, ha detto il presidente Usa a 48 ore dal rapporto sui comportamenti della polizia di Ferguson, Missouri.
L’anniversario di quello che viene ricordato anche come il Bloody Sunday (con la polizia che caricò violentemente la folla enorme che protestava per il diritto di voto) cade in un momento in cui tanti episodi legati al razzismo, all’uso eccessivo della forza e ai metodi discriminatori della polizia scuotono e dividono diverse comunità negli Stati Uniti. Con rabbia e tensioni che spesso sconfinano nella violenza. Per 4 americani su 10 le relazioni tra bianchi e neri sono peggiorate da quando alla Casa Bianca c’è il primo presidente afroamericano. Un aspetto con cui Obama fa i conti ogni giorno, spesso accusato di non fare abbastanza ma ossessionato dal non apparire un presidente di parte.
Obama: “Ferguson non è un caso isolato”
“Non penso che quello che è accaduto a Ferguson sia tipico di ciò che accade nel Paese – ha spiegato Obama in un’intervista rilasciata alla vigilia delle commemorazioni – ma non è un caso isolato. Penso che ci siano circostanze nelle quali la fiducia tra le comunità e le forze dell’ordine si è deteriorata. E credo che singoli individui o interi dipartimenti di polizia nel Paese potrebbero non aver ricevuto la giusta formazione. E potrebbero non esercitare quella che dovrebbe essere la loro responsabilità primaria: assicurare che stanno proteggendo e servendo tutti i cittadini, non solo alcuni”.

Leggi ...

8 marzo, non mimose ma opere di bene. Le firme del Fatto spiegano perché un giorno non basta

Manifestazione "Se non ora quando ?" per la dignita' e i diritti della donne

Ci sono due fatti storici che nell’immaginario collettivo sono legati alle celebrazioni per la Festa della donna: il rogo della fabbrica Cotton a New York dove nel 1908 persero la vita 62 operaie e quando in Russia, nel 1917, le donne di San Pietroburgo scesero in piazza per chiedere la fine della guerra, dando così vita alla “rivoluzione russa di febbraio” che ispirò la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste dell’8 marzo. Abbiamo chiesto ad alcune firme e amiche del Fatto Quotidiano di raccontarci se festeggeranno. E se non lo faranno, cosa pensano bisognerebbe fare di “diverso” dal solito il giorno della Festa della donna. E che cosa vorrebbero ricevere dagli uomini al posto delle solite mimose, alle quali ormai sono allergiche. Le stesse domande (che fare per vivere un 8 marzo diverso) rivolgiamo alle nostre lettrici, perché ci rispondano all’indirizzo lettere@ilfattoquotidiano.it  o nello spazio commenti qui sotto.
DANIELA RANIERI
Meglio far nulla che celebrare i 364 giorni di “festa dell’uomo”
Non c’è festa più ipocrita dell’8 marzo. Non è solo colpa degli uomini: ogni anno truppe di scalmanate si riversano nelle pizzerie per darsi alla trasgressione (un calco del già avvilente ideal-tipo trasgressivo maschile) e schiere di rispettabili signore fanno letture seriose, pur di fare qualcosa che gli altri giorni non possono fare: pensarsi libere. Da ricorrenza inventata dalle tetragone operaie della Russia pre-rivoluzionaria per i diritti delle donne, la Giornata internazionale della donna si è trasformata in una specie di Carnevale del sessismo benevolo, in cui vengono sovvertite tutte le regole a patto che il giorno dopo si riaffermi lo status quo. Il femminismo sosteneva la forza e l’autonomia delle donne; ora è una retorica moralista che in alleanza inconsapevole col maschilismo vede nella donna una figura debole e dipendente.

La formula “i diritti delle donne” si è logorata fino a non significare più nulla, se le donne delegano a tutelarli quegli uomini che hanno la bontà di promuoverle. Le donne di potere sanno che la retorica della doglianza è una garanzia di inattaccabilità. C’è la festa della mamma, del papà, del gatto, degli innamorati e della donna, mentre non c’è una festa dell’uomo. Segno che in un mondo di uomini e donne, quella dell’uomo si tiene 364 giorni all’anno. Io l’8 marzo non faccio nulla, dove questo far nulla non ha alcun intento polemico né contro “i diritti delle donne” né contro chi fa finta di assecondarli negandoli: è il semplice far nulla di chi rifiuta l’alternativa.

SELVAGGIA LUCARELLI
Niente quote rosa, ci fanno diventare solo casi umani

selvaggia

Per me l’8 marzo è la festa degli uomini. È l’unico giorno dell’anno in cui li stimo pienamente, perché nessuno mi fa mai gli auguri o mi regala un fiore da anni. Quando ho chiesto spiegazioni ad alcuni amici o fidanzati del momento mi hanno sempre risposto: “Non ce la vedo una come te che dà importanza a una festa da donnetta vetero femminista”. Io detesto il concetto quote rosa, le feste dedicate e la retorica boldriniana, tutte queste cose non mi fanno sentire una donna, ma un caso umano. In ogni campo, a parte eccezioni, anche in quelli che dovrebbero essere di competenza più femminile, al vertice della piramide ci sono gli uomini. Perfino nei campi che gli uomini duri liquidano come cose da donnette. Noi siamo pettegole e parrucchiere però poi le riviste di gossip le dirigono gli uomini. Noi stiamo dietro a scarpe e vestiti però il presidente della camera della moda è un uomo.

Le mimose comprate al semaforo le scarti a casa e si polverizzano tipo la tomba egizia appena l’archeologo toglie i sigilli. Cene tra amiche per carità. Non amo il cameratismo femminista. Non amo neppure il neologismo “femminicidio” perché lascia presupporre, appunto, che la violenza sulle donne sia una novità. I mariti e padri padroni di una volta forse ce li siamo dimenticati. Le scarpe rosse non le appendo. Le indosso. Avremo la parità quando nessuno ci riterrà meno credibili per una décolleté rosso fuoco.

LUISELLA COSTAMAGNA
Cominciamo dal ministro delle Pari Opportunità (che non c’è)

costamagna

Non mi piace la Festa della donna, così come non mi piacciono le quote rosa. Sanno di riserva indiana. Ma in un Paese come il nostro – in cui le donne sono ancora, purtroppo, in una riserva indiana per diritti, possibilità di carriera, discriminazione, violenza subita – è forse un male necessario: un’occasione per farsi sentire e, possibilmente, cambiare le cose. Abbiamo tante ministre donne, ma non una alle Pari Opportunità, come se non ce ne fosse bisogno, e già questo vuol dire molto. Se ci fosse, le chiederei un’unica cosa: reale e piena parità tra uomini e donne sul lavoro, a cominciare dalla retribuzione. In Italia le donne – pur essendo più laureate degli uomini – lavorano meno di loro e, se lavorano, hanno posti più precari e salari inferiori: in media il 9 per cento in meno a parità di qualifica. La violenza e i femminicidi, che sono emergenza nazionale, sono anche aberrante conseguenza di questa discriminazione sociale, che con la crisi si è aggravata. Se le donne vengono considerate meno degli uomini in ufficio, lo saranno pure in casa, no?

Allora risparmiateci la retorica della Festa della donna, del solo giorno all’anno in cui “le donne sono un patrimonio”, della legge sul femminicidio in cui infilate anche le Province, e fate qualcosa di davvero utile: parità occupazionale, di retribuzione e di carriera. Perché si possa finalmente dire, ogni giorno dell’anno: è la persona migliore per occupare quel posto, la più brava e la più competente. Uomo o donna non conta.

SABINA CIUFFINI
Immaginiamo qualcos’altro, quando saremo meno stanche

ciuffiniParlando tra noi, carissime donne italiane, cos’è che non abbiamo? Non abbiamo autorità né rilevanza politica, non abbiamo club esclusivi di potere economico, non abbiamo né banche né eserciti né pozzi di petrolio… ma abbiamo l’8 marzo. Tra le nostre fila non abbiamo versioni femminili statisticamente significative di dittatori sanguinari, serial killer, avvelenatori di pozzi, violentatori, mafiosi, trafficanti di carne umana, torturatori… ma abbiamo l’8 marzo. Rare eccezioni a parte , non abbiamo la possibilità di contemplare buoni esempi di corretta amministrazione, pratiche di pace sul pianeta, cura dell’ambiente, tutela dei deboli, libertà di culto, motivi ragionevoli di felicità… ma abbiamo l’8 marzo.

Un direttore di buona volontà mi chiede di scrivere di questo 8 che ci celebra e ci perseguita, ci irrita e ci rende indulgenti. Per l’ennesima volta faremo finta di niente in attesa che passino articoli e convegni, facendo buon viso a cattivo gioco, mentre il nostro segreto monologo interiore sull’8 marzo rimane, per fortuna, inespresso. Cent’anni di solitudine ci hanno insegnato la prudenza e soprattutto che “non si butta niente”. In futuro, quando saremo meno stanche, forse la prossima volta forse chissà quando, propongo di immaginare un 8 marzo memorabile e totalitario, un 8 marzo che passi alla storia e che nessuno, su questo pianeta, possa più dimenticare.

ELISABETTA AMBROSI
Aboliamo l’idea che, in qualche modo, “ci arrangiamo sempre”

ambrosi nuova Amerei ancora di più l’arrivo della primavera se non fosse infestata da una ricorrenza che mi provoca autentica angoscia: quella dell’8 marzo, col suo stanco corredo di mimose e di incoraggiamenti istituzionali. Già verso fine febbraio comincio a guardare preoccupata l’albero dello sfortunato fiore davanti casa di mio suocero, che a causa del cambiamento climatico inizia a sbocciare prima del tempo, ricordandomi l’infausta festività dal senso evanescente.

Dobbiamo festeggiare la donna e la sua femminilità? Allora perché snocciolare tristi litanie che ricordano i dati sulla disoccupazione femminile, la differenza negli stipendi, l’assenza di servizi? Dobbiamo, al contrario, denunciare con veemenza la condizione femminile per cambiarla? Allora che senso ha stracciarsi le vesti per ventiquattr’ore, invece di legare la ricorrenza a qualche obiettivo concreto – e vincolante – per la classe politica? Vista l’indifferenza di quest’ultima per la situazione delle donne italiane (ma d’altronde: anche dei poveri, dei giovani, degli immigrati e via dicendo e a pensarci bene allora ci vorrebbe la Festa del giovane, dell’immigrato, del povero) molto meglio sarebbe una coerente indifferenza alla celebrazione. Però un buon proposito per questo 8 marzo ce l’avrei: aboliamo la rassicurante idea che le donne alla fine, tra lavoro, casa e figli, “si arrangiano”. O meglio: usiamo il verbo nel suo vero significato. Sì, spesso si arrangiano: cioè rinunciano, subiscono, restano frustrate e deluse. Almeno, diciamo le cose come stanno.

VERONICA GENTILI
I fiori non bastano più a distrarci: passerete alle droghe pesanti?

gentili Dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna. Che a questo punto però si sarebbe anche stufata di stare dietro e si metterebbe volentieri davanti. Sperando che il grande uomo appena retrocesso in seconda linea non si trasformi in un piccolo uomo. Qualora gli uomini, piccoli o grandi che siano, dovessero sentirsi usurpati e vessati da queste grandi donne impostesi in prima fila, si suggerisce l’introduzione delle quote blu, che permettano al maschio un minimo garantito di posti al sole, in nome della parità di genere. Per quanto riguarda il tentativo di utilizzare la mimosa come sedativo per ammansire e chetare le velleità femminili, si fa presente che nel fiore non sono state riscontrate proprietà lisergiche.

Volendo quindi persistere nel sabotaggio della parità di genere estesa a tutti i giorni dell’anno mediante omaggio floreale una tantum, si suggerisce di mettersi in cerca di sostanze dal comprovato valore psicotropo, dirottando dal fioraio allo spacciatore. Forse solo sotto l’effetto di droghe pesanti, i panda in gonnella potranno trovare appropriata una festa che li consacri ufficialmente a specie protetta. Le donne hanno sperimentato e continuano a sperimentare in prima persona le vessazioni su coloro che vengono percepiti come più deboli e questo deve renderle particolarmente sensibili a derive politiche retrive che, senza neanche farne troppo mistero, ammiccano alla supremazia del più forte.

ROBERTA DE MONTICELLI
Russia 1917, Italia 1946: festeggiamo i diritti civili

de monticelli

8 marzo 1917, le donne di San Pietroburgo scendono in piazza per chiedere la fine della guerra, dando vita alla “rivoluzione russa di febbraio”. Non per distrazione muliebre, ma perché in Russia vigeva ancora il calendario giuliano, in luogo di quello gregoriano. Magari fosse continuata così, la rivoluzione russa, come finì la sua primavera. Con la proclamazione da parte della Duma di libertà di parola, di stampa, di associazione, di riunione e di sciopero; eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge senza limitazioni di condizione, di religione e di nazionalità; abolizione della polizia, sostituita dalla milizia popolare; convocazione di un’Assemblea costituente ed elezioni delle amministrazioni locali per voto universale, diretto, eguale e segreto; diritti civili garantiti ai militari compatibilmente con il servizio…

8 marzo 1946, per la prima volta, tutta l’Italia ricorda la Festa della donna. L’Italia è incinta della sua Costituzione. Nascerà bellissima, vivrà nella miseria. Maggio 1968. Si festeggia il ventennale della Dichiarazione Universale dei Diritti umani. Jeanne Hersch, il più grande dei miei maestri, dirige la sezione di filosofia dell’Unesco. E impegna le risorse di quell’organizzazione raccogliendo testi tratti dalle tradizioni e culture del mondo, anteriori al 1948, “in cui si manifestasse, in qualunque forma, un senso dei diritti dell’uomo come tale”. 8 marzo 2015. È appena uscita la nuova traduzione italiana di questa magnifica Antologia mondiale della libertà. Vorrei farne omaggio a Lady Pesc, perché un’idea le si accenda in cuore.

SILVIA TRUZZI
Oddio, anche “otto” e “marzo” sono maschi. Che dirà la Boldrini?

truzzi

Partiamo dalla grande emergenza: “Otto” e “marzo” sono entrambi maschili. Dove sono le nostre politichesse, le legislatore, le amministratore? Che fanno? Possibile che sia ancora in vigore il calendario Gregoriano (ooo!) dove tutti i mesi e i giorni sono virili? Non è vita.

E cambiate fiore: la mimosa puzza e lascia la polverina gialla. Poi chi li lava i vestiti? Non dite la lavatrice, anche la lavatrice è una di noi. Noi siamo quelle del gender gap, del “ruolo sociale multiplo”, degli stereotipi nelle pubblicità. Noi non serviamo a tavola l’oppressore, noi portiamo i pantaloni come l’oppressore. Non siamo in cerca di guai, e nemmeno davanti al telefono che non suona mai. Siamo donne liberate, preferiamo il paladino all’arrotino; siamo moderne e aggiornate: via il diritto alla parità, ecco il diritto alla differenza e alla conferenza. La conferenza è come la tavola rotonda “sull’imprenditorialità al femminile”: non si nega a nessuna. Siamo avvocate, sindache, ministre, un po’ lady Oscar e pure ladylike, dopotutto mascara fa rima con fanfara e carriera con banchiera. Per fortuna c’è la presidenta Boldrini che dà voce alle nostre necessità più urgenti come “l’adeguamento del linguaggio parlamentare al ruolo istituzionale, sociale e professionale assunto dalle donne e al pieno rispetto delle identità di genere”. Eppure, nonostante gli editti, qualche maschilista-sciovinista osa ancora spiritosaggini tipo “quello che le donne dicono è peggio di quello che non dicono”. (Ps: mala tempora sarà mica femminile?)

BARBARA SPINELLI
Celebrare così un genere significa chiudere una gabbia

spinelli

È la prima volta che scrivo sulla festa delle donne, e probabilmente l’ultima. Non mi piacciono le feste “di genere”, come non mi piacerebbero giorni dedicati a una razza. Penso che ogni essere umano abbia più radici, più essenze e propensioni: naturali o non naturali. Non mi piace essere definita, e appena qualcuno lo fa cerco di dirgli che in quella definizione non mi riconosco, se non parzialmente. Ogni definizione la considero una gabbia, anche se distinguere è necessario sempre . Ogni festa in onore di tale definizione ha il potere, temibile, di confermare ed esaltare la gabbia, dunque una sorta di surrettizia intoccabilità e separatezza.

Non mi piacerebbe neppure una festa dell’essere umano, e non ho mai capito l’usanza di alzarsi un piedi, quando nella liturgia cristiana si ricorda la Creazione e si evoca il giorno in cui Dio creò l’uomo. Mi sembra un giorno infausto: bisognerebbe sprofondare, piuttosto che di ergersi trionfalmente. Infine: m’infastidisce l’abitudine, apparsa in Germania negli anni 70 e oggi diffusa in Italia, di storpiare la scrittura con il ricorso al maschile-femminile: compagni(e), amici/amiche, cari/care. Aspetto con timore il momento in cui scriveremo, perché imposto dall’etichetta femminista: Dio/Dea. Avrete capito che guardo al femminismo con un certo distacco prudenziale. Come Doris Lessing, sono convinta che il femminismo ha fatto molte nobili battaglie (e ancora molte avrà da farne), ma ha causato non pochi danni, e durevoli, nel rapporto fra uomini e donne.

Leggi ...

Stalking: boom di diffide e allontamenti, ma le violenze domestiche aumentano

151225055-45de9d79-6f05-46b4-bd07-57996eacbd09[1]

Dagli ultimi dati del Viminale emerge un bilancio di luci e ombre della legge contro il femminicidio. Da un lato le misure di polizia contro autori di abusi sono quadruplicate, dall’altro sono cresciuti i casi di maltrattamenti tra le mura di casa, di sfruttamento della prostituzione e di pornografia infantile. Rauti: “Le norme da sole non bastano senza una rivoluzione culturale”
Aumentano i maltrattamenti in famiglia, vittime donne e bambine. Aumenta anche il reato di sfruttamento di prostituzione e di pornografia minorile. Sono, questi, i dati shock che emergono, alla vigilia della “festa della Donna” dell’8 marzo, dalle statistiche del ministero dell’Interno. A un anno e mezzo dall’entrata in vigore della legge sul “femminicidio”, che inaspriva le misure contro la violenza di genere e lo stalking, il bilancio del Viminale è di luci e ombre. I reati di “maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli” sono passati da 11991 a 12125 e l’81 per cento delle vittime sono donne o bambine. I reati di “sfruttamento della prostituzione” e “pornografia minorile” sono passati da 2927 nel 2013 a 3084 nel 2014, con un incremento del 5,4 per cento.

La legge sul “femminicidio”, dunque, non è stata efficace? Risponde Isabella Rauti, presidente della onluss internazionale Hands Off Women, acronimo How, da “come” risolvere la violenza sulle donne. “La legge 119 in vigore dall’ottobre del 2013 – spiega Isabella Rauti – ha dato alcuni frutti nell’aumento del numero degli ammonimenti e degli arresti in flagranza di reato che prima non c’erano. È anche aumentato il ricorso alle denunce, che noi consideriamo uno strumento positivo. ma naturalmente siamo tutti consapevoli, almeno io, che le leggi siano una condizione necessarissima, ma non sufficiente se non c’è un contesto costante di educazione al rispetto delle differenze, la cosiddetta educazione sentimentale”. Le leggi non bastano, continua Rauti, “se contestualmente non parte una rivoluzione culturale, perché la radice della violenza di genere, fenomeno secolare, è una radice malata legata al costume, alla mentalità e quindi alla cultura. E a quelle regole di diritto consuetudinario che scandiscono i rapporti interpersonali e di coppia”.

Tra i risultati della legge sul “femminicidio” vanno però annoverati gli importanti aumenti delle misure contro gli uomini violenti: quadruplicati sia gli ammonimenti (da 111 nel 2013 a 408 nel 2014), sia gli allontanamenti, passati da 73 a 275. A fronte di questa attività “repressiva” si è registrato un conseguente calo di minacce alle donne (da 38832 a 35346), di atti persecutori (da 9688 a 8547), di percosse (da 7334 a 3573), di violenze sessuali (da 4084 a 3753). E di lesioni personali, passate da 26526 a 25033.

Si tratta di cali, ma non certo sufficienti a cantare vittoria. Che ci sia ancora molto da fare lo dice anche Lorena La Spina, segretario nazionale dei Funzionari di Polizia. “La percentuale di vittime di sesso femminile è sempre altissima – commenta – anche se gli ammonimenti del Questore sono in notevole aumento, come pure gli allontanamenti dalla casa familiare, segno che la nuova legge viene applicata. Tuttavia – dice ancora La Spina – il problema continua a mantenere proporzioni preoccupanti, a dimostrazione del fatto che la legge non è da sola sufficiente a fronteggiare un fenomeno che ha una profonda radice sociale e culturale. Molto c’è ancora da fare per garantire realmente pari opportunità alle donne all’interno della nostra società, del mondo politico, economico e sociale. Fino a quando non saremo capaci di superare una concezione e un linguaggio che ci relegano in una posizione sostanzialmente marginale, continueremo a costituire una minoranza che necessita ancora di specifiche forme di protezione ed ha bisogno di una festa con cui ricordare a tutti che la violenza contro le donne è un abominio, che deve essere fermato e che ci costringe a dubitare del livello di civiltà del nostro Paese”.

Sarà un caso, ma mentre si discute sul fenomeno del “femminicidio”, al ministero dell’Interno è vacante il ruolo di consigliere per le Politiche di contrasto alla violenza di genere.

Leggi ...

VENTO CICLOPICO IN COSTIERA AMALFITANA

11010593_1653863604835486_946494166609799760_n

E’ bastato 24 ore di vento per mandare in tilt le principali vie di collegamento tra alcuni Comuni in Costiera Amalfitana.  Da stamattina operai e taglialegna sono stati impegnati a rimuovere alberi e rami caduti ed in bilico su strade Provinciali e strade interne, massi sono caduti anche sulla carrabile per Ravello , ove si è reso necessaria la chiusura per mettere in sicurezza il costone interessato dal franaggio pietroso. E’ stata riaperta nel tardo pomeriggio al transito veicolare la strada ex regionale 373 che collega Ravello alla frazione di Castiglione.

Riportiamo alcuni avvisi pubblicati a cura della P.A. Millenium Amalfi  sulla propria pagina di  facebook.

“ATTENZIONE: causa forte vento, strada per Ravello, località “Cigliano” chiusa per caduta massi! Difficoltà alla circolazione segnalata anche su Maiori per caduta alberi via nuova chiunzi presso cartiera e in frazione Ponteprimario. (Si transita per arterie secondarie). Difficoltà anche in zona lungomare Amendola lungo la SS1163 per rami e detriti sul manto stradale. Prestare la massima attenzione nelle aree interne e lungo le vie pedonali in prossimità dei costoni rocciosi e dei fondi agricoli, nonché nelle vicinanze di balconi e terrazze.”

“Ravello: si comunica che il transito in località “Cigliano”, allo stato attuale, viene consentito gli ultimi 10 min di ogni ora a senso unico alternato! Questo sino al termine dei lavori di bonifica in atto! Sul posto gli agenti della Polizia Locale di Ravello e la Provincia. Vs le 19:00 il senso unico alternato dovrebbe essere costante e gestito semaforicamente!”

Stasera ci è giunta notizia che un poderoso pino panoramico in zona Pucara di Tramonti è crollato sotto lo sferzare delle raffiche di vento.

E’ stata riaperta nel tardo pomeriggio al transito veicolare la strada ex regionale 373 che collega Ravello alla frazione di Castiglione.

Leggi ...

Archivio