Rubriche

Category Archives: rubriche

Europa League, vince solo il Napoli. Pari tra Fiorentina e Roma, ko Inter e Torino

higuain-6751[1]La tripletta di Higuain mette in discesa gli ottavi per la squadra di Benitez. Male i nerazzurri che buttano la gara a Wolfsburg. Nel derby italiano del Franchi i giallorossi soffrono a lungo, sbagliano un rigore e pareggiano con Keita. I granata penalizzati dall’espulsione per doppio giallo di Benassi dopo mezz’ora
 
Il giorno dei sorteggi partirono le maledizioni per il derby italiano: dava la certezza di perdere una protagonista della manita. Dopo il primo giro degli ottavi, forse, è il caso di benedirlo. Perché garantisce all’Italia di avere una rappresentante nei quarti. Anche se il Napoli ha apparecchiato tutto per il bis grazie alla tripletta di Gonzalo Higuain. La squadra di Benitez ha l’avversario più debole non solo sulla carta, tuttavia un bel coccolone è venuto anche al San Paolo. Poi è salito in cattedra il re di coppe, mettendo in ordine il pasticcio iniziale. Il ritorno in Russia non sarà una passeggiata come i secondi novanta minuti contro il Trabzonspor ma il Napoli dovrebbe sfoderare una delle peggiori prestazioni stagionali per non entrare nel G8 dell’Europa League.

Ci vorrebbe un suicidio simile a quello dell’Inter che paradossalmente deve ringraziare De Bruyn, autore di una doppietta, per la grazia concessa in pieno recupero. Un quarto gol del Wolfsburg avrebbe reso impossibile anche solo sperare di ribaltare tutto a San Siro. Invece gli evidenti limiti difensivi dei tedeschi lasciano aperto un pertugio. Se non è nulla di più, Mancini deve ricercare le colpe tra i suoi, perché gli avversari non sono parsi irresistibili: l’Inter prima non li punisce a dovere sprecando un avvio tutto pepe, poi regala rientro e sorpasso con una sfilza di errori difensivi. Uscire dalla Volkswagen Arena con un comodo 1-1 non era impossibile. E con una ‘X’ piazzata fuori casa tutto si mette meglio.
Lo sa bene la Roma che a Firenze soffre a lungo, spreca un rigore, pareggia con Keita e poi chiude in crescendo. L’undicesimo pareggio nelle ultime 14 partite vale quasi come una vittoria. Garcia ringrazia Keita, perché in una squadra di talento ma senza giocatori con una bacheca ricca di trofei – forse il limite più grande dei giallorossi – non è un caso che nelle sfide più importanti (vedi lo scontro diretto con la Juventus) sia l’ex Barcellona a rammendare gli strappi. Sconfitto senz’appello dallo Zenit anche per l’espulsione di Benassi dopo mezz’ora, quello messo peggio è il Torino. Era il pensiero dominante anche dopo l’andata dei sedicesimi: non dire Toro se non ce l’hai al lazo.

Wolfsburg-Inter 3-1: 5’ Palacio, 28’ Naldo, 63’ e 75’ De Bruyne
In settimana Mancini aveva parlato di difesa naif. Era stato generoso. L’Inter confeziona un frittatone gigantesco e lo consegna nelle mani del Wolfsburg che ringrazia e mangia i nerazzurri. Juan Jesus rompe le uova dimenticando Naldo su un calcio d’angolo: il brasiliano stacca di testa e batte Carrizo regalando il pareggio ai tedeschi, schiacciati nei primi venti minuti dall’impatto interista e puniti da Palacio. Poi ci pensa il portiere ad aggiungere gli altri ingredienti e a cuocere l’impasto, dopo un cambio incomprensibile di Mancini che dopo l’intervallo inserisce Vidic per Hernanes perdendo un uomo a centrocampo. L’estremo difensore nerazzurro rinvia nel nulla al 60esimo e per De Bruyne è facile facile firmare il vantaggio. Neanche dieci minuti e battezza malissimo una punizione ancora del belga facendosi infilare da un tiro non irresistibile. L’Inter consuma così quanto di buono aveva costruito in partenza aggredendo i tedeschi, apparsi tutt’altro che irresistibili se presi in velocità. Nasce così il vantaggio immediato di Palacio, mandato in porta da un tocco furbo di Icardi dopo una palla recuperata da D’Ambrosio sulla trequarti offensiva. Dieci minuti dopo la punta argentina prende il tempo alla difesa e potrebbe andare dritto in porta, ma il guardialinee vede un fuorigioco che non c’è. Mentre è lo stesso Palacio nel secondo tempo a divorare il raddoppio dopo uno sfondamento di Santon. Si era ancora sull’1-1, poi l’Inter ha iniziato a ballare in difesa e il Wolfsburg ha preso il largo, divorandosi anche il quarto gol in pieno recupero. Troppo per giudicare positiva la prima parte del doppio confronto. Ma con un minimo di ordine in difesa, ribaltare i novanta minuti della Volkswagen Arena non è una missione impossibile.

Zenit San Pietroburgo-Torino 2-0: 38’ Witsel, 53’ Criscito
Nel gelo di San Pietroburgo il Torino alza bandiera bianca dopo aver visto sventolare un cartellino rosso. È un risultato duro quello che matura dopo l’espulsione di Benassi. I granata sono costretti ad affrontare lo Zenit in dieci per colpa del centrocampista, ingenuo nel beccare due gialli nella prima mezz’ora. Se fino a quel momento la squadra di Ventura aveva difeso senza concedere particolari occasioni ai russi, dopo la partita si è trasformata in pura sofferenza. Perché costringe a un cambio tattico (Vives per Martinez) e il Torino perde pericolosità offensiva: impossibile per Quagliarella spargere da solo il panico nella difesa russa. Calano le ripartenze e alla lunga lo Zenit diventa padrone del campo, trasformando il match in un monologo. Bastano dieci minuti in vantaggio numerico per bucare Padelli, bravo a respingere il tiro di Smolnikov ma impotente sul tocco seguente di Witsel. Il gol annullato a Rondon prima dell’intervallo viene rimpiazzato dal gol di Criscito, expat del nostro calcio bravo a ribattere in rete il tiro di Hulk stampatosi sul palo. Tutta in discesa da quel momento: Villas Boas chiede ai suoi di alzare il piede dall’acceleratore, il Torino è spuntato e non riesce ad offendere mai. Solo Farnerud ha una buona occasione, ma spreca. All’Olimpico, giovedì prossimo, serve un San Mames al quadrato.

Fiorentina-Roma 1-1: 17’ Ilicic, 77’ Keita
Pari giusto e ritorno che si preannuncia palpitante, come e più della gara del Franchi. Emozioni, errori e partita apertissima. La Fiorentina la imposta, girando attorno a Pizarro e Salah. Il q.i. dei due tritura mediana e difesa giallorossa. Anche un uomo esperto come De Rossi si lascia prendere dall’ansia di dover contenere l’egiziano e finisce per regalargli il pallone del vantaggio siglato poi da Ililic, ancora ‘punta’ visto il mancato rientro di Babacar. Il primo tempo è una recita a una porta con Joaquin che scherza Holebas e la Roma che perde pezzi: fuori proprio De Rossi e Manolas per problemi muscolari. Solo nel finale si vede Ljajic, ma il serbo sbaglia a porta vuota. È nulla rispetto al rigore che si fa parare da Neto nel secondo tempo: non il rigorista migliore avendo condiviso due anni a Firenze con il portiere viola. La partita diventa bella ed equilibrata. Nainggolan sale di tono, la Roma ringrazia. Keita ci mette il sigillo e, mentre la Fiorentina cala di giri, salgono in cattedra Iturbe (prestazione comunque, ancora, negativa) e proprio il centrocampista belga, che allo scadere sfiora il colpaccio indirizza-qualificazione. Resta invece tutto incerto. Ed è giusto così.
Napoli-Dinamo Mosca 3-1: 2’ Kuranyi; 25’, 31’ e 55’ Higuain
Se il buongiorno si vedesse sempre dal mattino, il Napoli avrebbe dovuto abbandonare il campo dopo otto-minuti-otto. Riassunto: parata di Andujar dopo sessanta secondi, corner con stacco vincente di Kuranyi, infortunio di Koulibaly che segue la defezione mattutina di Gabbiadini. La Dinamo è invece stata ridotta in macerie da Gonzalo Higuain, una che sente l’odore dell’Europa e si esalta. Incassato il primo gol dopo cinque partite con gli avversari lasciati a secco, l’argentino si scatena. Cross di Ghoulam e pareggio, rigore per il sorpasso e qualificazione ai quarti – sarebbe la prima volta dell’era De Laurentiis – messa in frigorifero grazie a un gol pure troppo facile su cross di Mertens. Con i russi ridotti in dieci è quasi un peccato non aver infilato il quarto, garanzia di accesso al tavolo che conta, anche se le consuete amnesie difensive hanno rischiato di mescolare tutto in almeno due circostanze. Moscoviti spreconi e quasi condannati. Re Pipita non perdona.

Leggi ...

Ordini professionali, Fi e Pd vs Cantone: ‘Dimissioni doppia carica? Eccesso di zelo’

raffaele-cantone-6751[1]

Il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione è intervenuto davanti alle commissioni riunite di Affari costituzionali e affari sociali per illustrare la delibera che evidenzia l’incompatibilità per il presidente dell’ordine dei farmacisti di Bari con il suo ruolo di senatore. La deputata democratica Lenzi: “Rischio di una deriva”. A difesa del magistrato Binetti (Ncd), Gigli (Per l’Italia) e i 5 stelle
Forza Italia e Pd insieme per chiedere a Raffaele Cantone di stare al suo posto. Secondo il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione tra i quattro senatori che ricoprono cariche di vertice negli ordini sanitari c’è un caso di incompatibilità: si tratta di Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente dell’ordine dei farmacisti di Bari e parlamentare Fi a Palazzo Madama. E’ bastato porre la questione davanti ai colleghi per far salire sulle barricate gli azzurri e i democratici: “Eccesso di zelo”, “non parliamo degli assenti”, “c’è il rischio di una deriva dell’incompatibilità”. A difesa di Cantone solo la deputata ora Ncd-Udc Paola Binetti, Gian Luigi Gigli (Per l’Italia) e il Movimento 5 Stelle.
È giunto a questo punto il braccio di ferro che da mesi contrappone l’autorità presieduta da Cantone, gli ordini professionali e la politica che fa quadrato attorno ai parlamentari coinvolti. Mercoledì 11 marzo, durante l’audizione del presidente dell’Anac alle commissioni riunite di Affari Costituzionali e Affari sociali della Camera, il Pd si è allineato alle posizioni di Fi contro lo stesso Cantone. “Solleciterei un’approfondita riflessione dell’Anac, perché un’istituzione è più credibile se manifesta il rispetto per taluni passaggi di carattere costituzionale… altrimenti si corre il rischio di un eccesso di zelo”, ha ammonito il presidente di Affari Costituzionali alla Camera, Francesco Paolo Sisto (Fi) rivolto a Cantone. A precederlo la deputata Pd Donata Lenzi, che anziché sostenere le iniziative dell’Anac ha detto di temere “una deriva dell’incompatibilità che ci porti al parlamento degli incompetenti”. Di fronte a queste critiche Cantone ha però rilanciato: “Noi andremo avanti. E Presidenti e consiglieri degli ordini dovranno pubblicare anche redditi e patrimoni”.
Nella Sala del Mappamondo, Cantone ha presentato una nuova delibera dell’anticorruzione che interviene sulla posizione dei senatori Andrea Mandelli e Luigi D’Ambrosio Lettieri, entrambi di Forza Italia e rispettivamente presidente e vicepresidente della Federazione nazionale dei farmacisti, Annalisa Silvestro (Pd), presidente della Federazione degli infermieri e Amedeo Bianco (Pd), presidente della Federazione dei Medici, che ancora oggi continuano a ricoprire il doppio incarico di parlamentare e presidente dell’ordine (anche se Bianco ha già comunicato che rinuncerà a ricandidarsi): “Abbiamo ritenuto che in uno dei 4 casi ci sia incompatibilità tra le cariche. Negli altri casi l’incompatibilità non c’è perché la norma transitoria prevede che il decreto non si applichi a quegli uffici che sono stati assunti prima dell’entrata in vigore del decreto 39”, ha detto Cantone.

Secondo la nuovissima delibera Anac il senatore Lettieri (Fi) non può più ricoprire la carica di Presidente dell’ordine interprovinciale di Bari Barletta-Adria-Trani per incompatibilità mentre gli altri, Mandelli e Silvestro non potranno candidarsi per il rinnovo delle cariche previsto nei prossimi giorni. Per tutti i casi Anac ha infatti verificato le reali funzioni dei presidenti degli ordini e scoperto che prevedono poteri gestionali diretti e in quanto tali incompatibili con la carica di parlamentare.

La posizione di Cantone e il contrappunto dei deputati grillini in commissione hanno però fatto saltare sulla sedia le deputate Pd e il presidente Sisto. “Non si può parlare di lobby” ha voluto precisare Anna Margherita Miotto (Pd) “per il Pd ci sono due senatori, per altro validissimi, che rappresentano due professioni (medici e infermieri) non propriamente allineate”. E ancora la deputata Lenzi: “Stiamo parlando alla Camera di senatori assenti, che non possono difendersi. E su questo vorrei spezzare una lancia, perché temo che una deriva dell’incompatibilità ci porti al parlamento di incompetenti”. “La presenza di magistrati, avvocati e altri professionisti – ha continuato – danno a questo parlamento la capacità di entrare nel merito dei singoli problemi”. Una posizione condivisa dal presidente Sisto “credo si debba cedere il passo all’accertamento parlamentare.. Se un’istituzione (Autorità anticorruzione) diventa una forma di badge per tutte le forme di garanzia, credo si corra il rischio di un eccesso di zelo che poi non sempre ha un ritorno dal punto di vista della democrazia parlamentare”.

Oltre ai deputati pentastellati, solo il deputato Gian Luigi Gigli (Per l’Italia – Centro democratico) e la deputata Ndc-Udc Paola Binetti, sono intervenuti a sostegno delle posizioni dell’anticorruzione: “Come medico, io non so se la norma esattamente dica che si possa o non si possa ricoprire contemporaneamente certe cariche” ha detto Binetti nel suo breve intervento “ma ad occhi esterni quel che si configura è una sorta di lobby. E su questo, in termini di opportunità politiche, c’è moltissimo da eccepire”.

L’audizione si è conclusa con la risposta di Cantone che, sulle obiezioni sollevate dalla deputata Pd Lenzi e dal Presidente Sisto, ha precisato come “l’incompatibilità non ha niente a che vedere con l’incompetenza. Il legislatore ha ritenuto che in alcuni casi bisogna evitare la sovrapposizione di funzioni: significa semplicemente che lo stesso soggetto non può contemporaneamente assumere due cariche”. Ovvero, il presidente di un ordine può tranquillamente diventare parlamentare, basta che scelga solo una delle due possibilità. “Il legislatore ha cristallizzato una questione che ha a che vedere con i conflitti di interesse”.

Mentre Pd e Forza Italia facevano quadrato, il presidente dell’Anac ha ribadito le posizioni dell’Authority (“per noi gli ordini professionali sono certamente enti pubblici e in quanto tali assoggettabili alle norme anticorruzione e per la trasparenza”), e ha annunciato nuove delibere. Che, ha detto, “saranno motivo di preoccupazione per gli ordini professionali”. Le corporazioni infatti saranno presto sottoposte non solo agli obblighi di trasparenza su tutte le spese, le consulenze e gli incarichi, ma presidenti e consiglieri dovranno rendere noti redditi e situazione patrimoniale. E c’è da scommettere che su questo punto la battaglia sarà ancora lunga.

Leggi ...

L’ex ministro Cancellieri: «Renzi tace su De Luca ma voleva mie dimissioni»

Anna_Maria_Cancellieri-593x443[1]

A «La Zanzara» su radio 24, l’ex ministra dell’Interno Anna Maria Cancellieri critica la posizione del Pd su Vincenzo De Luca e sulla candidatura dell’ex sindaco di Salerno a governatore della Campania. Cruciani incalza l’ex prefetto: «Non è una contraddizione che Renzi chiese le sue dimissioni (per la telefonata a favore della Ligresti; ndr) e ora non dice nulla per De Luca?». La Cancellieri non ha dubbi: «Si» risponde immediatamente. E poi analizza la posizione del premier sul mancato intervento nella vicenda De Luca sostenendo che «le logiche della politica sfuggono alle mie e a quelle della gente normale». Perché la politica «è fatta di tutto» e quindi anche «di contraddizioni».

Le motivazioni

Non ha dubbi l’ex ministra sulla necessità di non modificare la legge Severino. Anche in relazione al caso De Luca. «La parte che riguarda gli enti locali fu tutta del dicastero dell’Interno – dice la Cancellieri – e il reato d’abuso d’ufficio resta importante. Per me la Severino va mantenuta. Ma se adesso le forze politiche pensano che l’abuso d’ufficio sia poca cosa la cambino, per me non è una cosa superata».

Leggi ...

“Marijuana” a Minori: arrestati due fratelli

L’11 marzo 2015, tardo pomeriggio, in Minori (SA),  militari della Stazione di Maiori, unitamente a personale del Nucleo Cinofili  di Pontecagnano (SA), nel  corso di servizio finalizzato alla prevenzione e/o repressione del consumo e spaccio di sostanze stupefacenti,  hanno tratto in arresto per detenzione  illegale ai fini di spaccio di sostanza stupefacente (art. 73 c.1 D.P.R. 309/90, come modificato dalla legge 49/06) 2 fratelli di Minori, disoccupati e già noti alle Forze dell’Ordine. Nell’abitazione dei predetti fratelli  è stata rinvenuta  della sostanza stupefacente  del tipo  “marijuana” per un peso totale di grammi 60 circa , nonché un bilancino di precisione elettronico.  Il tutto sottoposto a sequestro. Gli arrestati, espletate le formalità di rito, su disposizione del Sostituto Procuratore di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, informato dalla Stazione di Maiori, che procede, saranno tradotti presso la loro abitazione in regime della detenzione degli arresti domiciliari, in attesa del rito direttissimo.

Leggi ...

Sconcerto e incredulità per la chiusura dell’unico centro antidiabetico della Costiera Amalfitana

images[7] Comunicato arcidiocesi

 

 

Con riguardo alla campagna mediatica intrapresa dal centro antidiabetico “Fra Gerardo Sasso”, il consiglio di amministrazione della Fondazione Mariano Bianco ONLUS sente il bisogno di ringraziare l’amministratore dott. Bonaventura Gambardella per la gratitudine mostrata per aver pagato da oltre 15 anni a questa parte 258 euro di canone mensile di affitto di un locale su due livelli per sei vani oltre accessori nel pieno centro di Amalfi.

Al centro antidiabetico è stata intimata disdetta del rapporto locativo già nel dicembre 2005, per cui ci sono stati più di nove anni di tempo per reperire altri locali.

Evidenziamo che non è vero che i diabetici devono recarsi fuori costiera per avere assistenza poiché il servizio è fornito dall’ASL sia a Castiglione di Ravello che a Maiori, dove per l’assenza di scale, le strutture  sono più accessibili ad anziani e diversamente abili.

Inoltre si chiarisce che i locali saranno destinati alle attività istituzionali dell’Ente.

Antonio De Caro

 

 

 

 

Leggi ...

Un’altra stella nell’universo della pizza

Da-sinistra-Giuseppe-Giordano-Gino-Sorbillo-Franco-Pepe-e-Gennaro-Salvo-e1424265010679[1]

E’ di questi giorni la notizia della presentazione dell’ultima arrivata nell’arte culinaria della pizza: il ” Pizz’ino” . La presentazione è avvenuta nel corso di una serata al ristorante Kytaly  in Svizzera della famiglia Bosteri. E’ stato subito un successo di pubblico, che ne ha apprezzato sia il gusto che la bontà. Comincia così la scalata del “pizzino” con l’intento di promuovere la pizza nella storia di Tramonti. Il giovane pizzaiolo Giuseppe Giordano, figlio di pizzaioli tramontini, con ristorante e pizzeria ad Alessandria, è stato, insieme ad altri tre valenti pizzaioli, scelto nel Tour Europeo del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana D.O.P.con l’intento di promuovere la pizza made in Italy. Il giovane Giuseppe, grande orgoglio per noi tramontini, ha illustrato all’ambasciatore d’Italia a Berna, Cosimo Risi, non solo la nascita della pizza a Tramonti, ideata da”Gigino a’ casettare”, agli inizi degli anni ’50, quando cominciò il primo esodo dei tramontini verso il nord Italia e non solo, ma ha presentato all’illustre ospite l’ultima sua creazione, chiamata “il Pizz’ino”. Che cos’è allora il “Pizz’ino”? E un brevetto internazionale per cuocere pizza,  in formato ridotto rispetto alla normale, posta in un tegame senza fondo, circoscritta in un cerchio, battezzato” corona” e riposto su un piano di mattoni del forno tipicamente napoletano. A te Giuseppe e a quanti come te hanno portato lontano il nome della cara Tramonti, va l’augurio e il riconoscimento per aver dato lustro e vanto alla nostra terra. Pazienza se non si è profeta in patria . Auguri, semper ad maiora-

Leggi ...

Parma Calcio, “presunti favori a ufficiali della Gdf”: ora si indaga per corruzione

rezart-taci-675[1]

L’ipotesi della Procura vede al centro di tutto Eugenio De Paolini Del Vecchio, ex ergastolano per l’omicidio del patrigno e di due cugini, ora libero, biologo, sedicente conte e consulente della Nasa che fu visto in compagnia di Taci nell’incontro con gli industriali locali. E intanto si aggrava la posizione dell’ex vicecomandante delle fiamme gialle
Qualcuno si muoveva molto vicino ai vertici della Guardia di finanza di Parma. La stessa persona aveva accompagnato l’arrivo in città di Rezart Taci, il petroliere albanese che per primo ha acquistato dall’ex presidente Tommaso Ghirardi (ora indagato per bancarotta). Sono i nuovi particolari sulla pista investigativa della Procura di Parma che sta indagando sulla crisi finanziaria del club gialloblu, in attesa dell’udienza del tribunale fallimentare del 19 marzo. E la notizia del giorno è che si aggrava anche la situazione di uno dei due ufficiali delle fiamme gialle della città emiliana: oltre all’omissione di atti di ufficio (l’ipotesi è che abbiano ritardato le indagini sul buco del Parma e per questo sono stati rimossi) per l’ex vicecomandante provinciale Luca Albanese ora è scattata l’accusa per alcuni presunti episodi di corruzione. Lui e il suo superiore sono stati rimossi.

Secondo l’assunto degli inquirenti c’era, dunque, chi frequentava i vertici della Guardia di Finanza di Parma. Obiettivo: capire a che punto erano le indagini sui conti della società. Lo stesso uomo nel frattempo teneva rapporti con la dirigenza del Parma Calcio. Secondo il Gr Rai Emilia Romagna si tratta di Eugenio De Paolini Del Vecchio, pregiudicato con due condanne per ergastolo sulle spalle per l’omicidio del patrigno e di due cugini avvenuti tra il 1974 e il 1979, ma oggi uomo libero, biologo, sedicente conte e consulente della Nasa con all’attivo pubblicazioni e conferenze, conosciuto anche tra gli imprenditori parmigiani e rappresentante dell’Anioc, associazione degli insigniti di onorificenze cavalleresche. È lui che la sera del 20 gennaio compare a cena all’hotel Maria Luigia di Parma in compagnia di Taci nell’incontro ufficiale dell’imprenditore con i vertici dell’Unione parmense industriali a cui partecipa anche il sindaco Federico Pizzarotti. Non è escluso che l’incontro della settimana scorsa del pool che lavora sull’inchiesta del club emiliano con la Dda di Bologna sia proprio dovuto a un suo eventuale coinvolgimento nella vicenda.

Come riporta il Gr Rai, secondo le intercettazioni degli inquirenti, De Paolini avrebbe promesso all’ex amministratore delegato del Parma Pietro Leonardi (anche lui indagato) che l’inchiesta società sarebbe stata rallentata. Non è chiaro se il tentativo sia riuscito. Intanto, però, De Paolini Del Vecchio avrebbe cercato di entrare nei favori del vicecomandante Albanese, offrendosi per esempio di pagare per lui una notte in albergo per i genitori che avevano soggiornato in città o di aiutarlo a trovare un posto per ricoverare il padre in una casa di cura privata. Albanese, tramite il suo legale Claudia Pezzoni, ha respinto tutte le accuse.
Qualcuno si muoveva molto vicino ai vertici della Guardia di finanza di Parma. La stessa persona aveva accompagnato l’arrivo in città di Rezart Taci, il petroliere albanese che per primo ha acquistato dall’ex presidente Tommaso Ghirardi (ora indagato per bancarotta). Sono i nuovi particolari sulla pista investigativa della Procura di Parma che sta indagando sulla crisi finanziaria del club gialloblu, in attesa dell’udienza del tribunale fallimentare del 19 marzo. E la notizia del giorno è che si aggrava anche la situazione di uno dei due ufficiali delle fiamme gialle della città emiliana: oltre all’omissione di atti di ufficio (l’ipotesi è che abbiano ritardato le indagini sul buco del Parma e per questo sono stati rimossi) per l’ex vicecomandante provinciale Luca Albanese ora è scattata l’accusa per alcuni presunti episodi di corruzione. Lui e il suo superiore sono stati rimossi.

Secondo l’assunto degli inquirenti c’era, dunque, chi frequentava i vertici della Guardia di Finanza di Parma. Obiettivo: capire a che punto erano le indagini sui conti della società. Lo stesso uomo nel frattempo teneva rapporti con la dirigenza del Parma Calcio. Secondo il Gr Rai Emilia Romagna si tratta di Eugenio De Paolini Del Vecchio, pregiudicato con due condanne per ergastolo sulle spalle per l’omicidio del patrigno e di due cugini avvenuti tra il 1974 e il 1979, ma oggi uomo libero, biologo, sedicente conte e consulente della Nasa con all’attivo pubblicazioni e conferenze, conosciuto anche tra gli imprenditori parmigiani e rappresentante dell’Anioc, associazione degli insigniti di onorificenze cavalleresche. È lui che la sera del 20 gennaio compare a cena all’hotel Maria Luigia di Parma in compagnia di Taci nell’incontro ufficiale dell’imprenditore con i vertici dell’Unione parmense industriali a cui partecipa anche il sindaco Federico Pizzarotti. Non è escluso che l’incontro della settimana scorsa del pool che lavora sull’inchiesta del club emiliano con la Dda di Bologna sia proprio dovuto a un suo eventuale coinvolgimento nella vicenda.
Come riporta il Gr Rai, secondo le intercettazioni degli inquirenti, De Paolini avrebbe promesso all’ex amministratore delegato del Parma Pietro Leonardi (anche lui indagato) che l’inchiesta società sarebbe stata rallentata. Non è chiaro se il tentativo sia riuscito. Intanto, però, De Paolini Del Vecchio avrebbe cercato di entrare nei favori del vicecomandante Albanese, offrendosi per esempio di pagare per lui una notte in albergo per i genitori che avevano soggiornato in città o di aiutarlo a trovare un posto per ricoverare il padre in una casa di cura privata. Albanese, tramite il suo legale Claudia Pezzoni, ha respinto tutte le accuse.

Leggi ...

Dissesto idrogeologico, il libro nero dei Commissari: “Lasciati soli dal governo”

Maltempo-675[1]

Per l’emergenza dal 1998 sono stati stanziati 2,4 miliardi: 4mila gli interventi previsti, solo 100 quelli realizzati. Il governo Renzi ha cacciato i commissari che rimandano le responsabilità del fallimento a Roma e alle Regioni: “Totale assenza di supporto e di direttive ministeriali, snervanti attese per le risorse, procedure inadeguate, interventi legislativi schizofrenici”. Ecco la loro verità, regione per regione
Ci eravamo tanto commissariati. Avevamo speso fior di quattrini per garantire tecnici di alto profilo a capo di strutture emergenziali alle prese col rischio idrogeologico, mai risolto flagello d’Italia. L’emergenza non è finita ma i commissari non ci sono più: sei mesi fa il governo Renzi li ha mandati a casa delegando direttamente i presidenti delle Regioni che dovrebbero riuscire laddove loro hanno fallito. Ma erano poi troppi, brutti e cattivi? E’ davvero colpa loro se 2,4 miliardi di euro stanziati dal 1998 a oggi non sono stati spesi? La questione non è irrilevante, dal momento che il governo, tolti di mezzo i commissari, ha disposto un nuovo piano da 1,7 miliardi per 1.155 interventi e ne ha affidato l’attuazione direttamente alle Regioni, enti “corresponsabili” del progressivo naufragio del territorio. La Commissione per il federalismo fiscale lo ha certificato andando a spulciare i loro bilanci: tra il 2009 e il 2012 – gli anni dell’ultima grande infornata di finanziamenti – hanno destinato solo 1,1 miliardi alla voce “cura del territorio”, lo 0,6% delle risorse disponibili. La stessa cifra che hanno riservato alle indennità dei loro assessori. Non un euro di più.
E allora, chi ha ragione? Ma soprattutto, le decisioni del governo riusciranno a raddrizzare l’ingloriosa storia commissariale? Di quella storia c’è una specie di libro mastro del fallimento: 718 pagine di relazioni conclusive sull’attività svolta dagli ingegneri e gli architetti via via nominati dal Palazzo Chigi. Quel malloppo di carte, trasmesso alle Camere il 28 gennaio, apre un mondo fatto sì di compensi d’oro, gambe di legno e tanta burocrazia ma anche di una guerra frontale e continua tra enti centrali e periferici dello Stato su fondi, autorizzazioni e pagamenti. In quelle relazioni è dettagliato quel che nessuno è riuscito a spiegare: come sia stato possibile che su 4mila interventi “urgenti” finanziati dal 2009 quelli conclusi siano solo 109 , mentre l’80% è ancora da cantierizzare. Una classica storia italiana, dove tutti sono colpevoli e non lo è nessuno. Eccola, raccontata attraverso gli atti ufficiali di chi l’ha scritta.

Leggi ...

Pavia, uccide un amico di famiglia dopo una lite. Poi scappa e si toglie la vita

carabinieri-6754[1]

È accaduto nelle campagne di Sannazzaro de’ Burgondi. Sabato Matteo Zanin, 35 anni, aveva litigato con Maurizio Varesi, 60 anni: domenica è tornato sul posto e gli ha sparato tre colpi al volto con un fucile, quindi è fuggito per poi suicidarsi con la stessa arma
Prima uccide un amico di famiglia dopo una lite, poi scappa e alcune ore dopo si spara alla gola con un fucile. È successo nelle campagne di Sannazzaro de’ Burgondi, nel Pavese. Il corpo del 35enne Matteo Zanin è stato trovato intorno alle 17, all’interno della sua Panda, dai carabinieri di Voghera durante un servizio di controllo nei pressi del cimitero di Scaldasole.
Secondo i carabinieri, il suicidio potrebbe essere avvenuto subito dopo l’omicidio, avvenuto intorno alle 13.00, dell’agricoltore sessantenne Maurizio Varesi. Sabato i due, amici di famiglia, avevano litigato a proposito dei lavori di ristrutturazione di un porticato che Zanin stava eseguendo alla cascina dell’agricoltore. L’indomani il 35enne è tornato sul posto con un fucile e ha ucciso Varesi sparandogli tre colpi al volto. A dare l’allarme il nipote del sessantenne. La vittima è stato trovata senza vita a bordo del suo trattore a poche decine di metri dalla cascina in cui viveva con la famiglia. Poi Zanin è fuggito e ha usato la stessa arma per togliersi la vita. Non era sposato ed è descritto come un uomo molto equilibrato. Tra lui e Varesi sembra non ci fossero mai stati dissidi.

Leggi ...

Addio Italia, immigrati tornano a casa. ‘Business difficile e giovani senza futuro’

studenti-6751[1]

Dai rumeni ai tedeschi, passando per i polacchi e i marocchini: sempre più stranieri, dopo avere trascorso diversi anni nel nostro Paese, decidono di rimpatriare. Wioletta (Polonia): “A Siedlce abbiamo aperto un ristorante e guadagniamo 4mila euro”. Renzong (Cina): “Complicato fare impresa”
L’immigrazione al contrario è un fenomeno in rapida espansione in Italia. E sta ridisegnando l’orizzonte socioeconomico, levando la speranza in chi proviene da contesti storicamente più critici. I numeri parlano da soli. I primi a tornare a casa sono i rumeni: oltre 35.500 rimpatri dal 2008 al 2012. Al secondo e terzo posto, scorrendo la classifica dell’Istat, troviamo i polacchi (con 6.369 partenze) e i marocchini (6.299).
“Sono arrivata a Roma nel 2001 perché lo stipendio era il doppio – racconta Wioletta Rozczypala, 42 anni, dalla città di Siedlce, nel nord est della Polonia -. Ci sono rimasta per undici anni, fino a dicembre 2012. Io e mio marito avevamo capito che non c’era futuro per gli stranieri, né per i giovani. Abbiamo un figlio di tre anni, è anche per lui che siano tornati indietro. L’Italia è bellissima ma la gente è ancora diffidente verso gli stranieri, pensa che possano fare solo gli operai o gli addetti alle pulizie. Un amico medico è scappato via, non trovava un posto. Anche molte infermiere. Io mi sono laureata in filologia polacca. A Roma insegnavo all’ambasciata del mio Paese, mio marito faceva il pittore. La ditta per cui lavorava poi è fallita. Insieme portavamo a casa 2500 euro al mese. A Siedlce abbiamo aperto un ristorante e ne guadagniamo quattro mila. A tempo perso faccio la traduttrice per gli imprenditori italiani che investono qui. Abbiamo una casa di proprietà e stiamo per comprare la seconda”. Quello che più l’ha spaventata da noi è “il mercato nero degli affitti e nelle aziende – spiega. In Polonia se non paghi le tasse dopo un mese ti scoprono”.
““L’Italia è bellissima ma la gente è ancora diffidente verso gli stranieri, pensa che possano fare solo gli operai o gli addetti alle pulizie”
Nordin Baqili ha 35 anni, è venuto in Italia quando ne aveva otto, e da gennaio 2014 vive vicino a Casablanca. “L’Italia è il mio paese – esordisce -. Ho ancora la residenza a Pinerolo, in provincia di Torino, e la casa lì. Ma non potevo più andare avanti. Per 15 anni ho avuto una falegnameria con tre dipendenti. Ho dovuto chiudere perché i clienti erano in ritardo coi pagamenti, le banche fanno fatica a darti credito e le tasse ti strozzano”. È partito da solo, lasciando genitori, fratelli e cugini qui. Ora abita nella casa dei suoi in Marocco e sta imparando l’arabo. “In un anno mi sono sposato, ho avuto un figlio, e ho trovato lavoro come dipendente in una falegnameria. Il piano è aprire entro un anno un’azienda mia, perché qui ci sono molti incentivi, di portare mia moglie e il bimbo a Pinerolo, perché la qualità della vita è migliore da voi, e io farei su e giù da Casablanca”. Una volta era l’opposto: gli immigrati facevano fortuna in Italia e avevano la famiglia nel Paese di origine.
““Per 15 anni ho avuto una falegnameria a Pinerolo con tre dipendenti. Ho dovuto chiudere perché i clienti erano in ritardo coi pagamenti, le banche fanno fatica a darti credito e le tasse ti strozzano”

L’Albania, a più di vent’anni dal primo grande esodo, ha aperto la porta a seimila ex emigrati. La Cina è la quinta meta di ritorno (5.731). Le sue prospettive di crescita nel 2015 rallentano (il pil è al livello più basso da 24 anni), ma restano comunque invidiabili. “C’è più dinamismo, per questo ho approfittato di un’offerta di lavoro qui”: Chen Renzong, 27 anni, lavora a Shenzhen, nella punta meridionale della Repubblica popolare cinese, per un’azienda italiana che si occupa di tubi marini per l’estrazione del petrolio. Si era trasferito ad Ascoli Piceno quando aveva dieci anni, poi ha frequentato la facoltà di Ingegneria meccanica al Politecnico di Milano. “Mia madre è stata la prima a venire in Italia e la prima a lasciarla nel 2009. Lei e mio padre avevano una fabbrica di jeans, ma poi è diventato sempre più difficile fare business. Ne hanno aperta una vicino a Qingtian, lungo la costa orientale, esportano jeans per i coreani”. A Chen mancano le colline ascolane. “Sento di avere due case, ma la Cina la conosco a malapena”.

““In Cina c’è più dinamismo, per questo ho approfittato di un’offerta di lavoro qui”

A dire addio all’Italia, in sesta posizione ci sono i tedeschi (con 5.067 rientri), seguiti dagli ucraini (5.027). Silke Roesh ha prenotato un volo da Milano a Berlino il 3 marzo. Ha 32 anni e molla un posto al Goethe institute, l’istituto di cultura tedesca. “Ho lavorato qui due anni, mi sono occupata di progetti formativi per studenti e insegnanti. In Germania prima di partire facevo la professoressa di tedesco al liceo. Mi manca questo mestiere”. Silke ha fatto più di un soggiorno in Italia. “La prima volta a Bologna per l’Erasmus. La seconda sempre a Milano, per uno stage al Goethe institute e un lavoro in una galleria d’arte. Amo il vostro Stato – conclude – ma non è facile fare l’insegnante qui, ti tocca un precariato di anni. In Germania è diverso, al massimo fai un anno di supplenza, poi ti assumono a tempo indeterminato. A me lo hanno già promesso a settembre. Lo stipendio è molto più alto, 2300 euro, però devi insegnare due materie, in tutto 26 ore alla settimana”.

““Amo il vostro Stato, ma non è facile fare l’insegnante qui, ti tocca un precariato di anni. In Germania è diverso”

Nadia ha un figlio che sta combattendo sul fronte orientale dell’Ucraina. Un altro che ha un negozio vicino a Leopoli, nella parte occidentale, dov’è tornata a vivere anche lei dal 2012. “Ho raggiunto Napoli nel 2002 a bordo di un pullman turistico. Ho finto di fare una vacanza ma volevo rimanere in Italia. Dovevo aiutare la mia famiglia. In Ucraina lavoravo in un laboratorio di analisi in ospedale, mio marito era farmacista, ma mi creda, si faceva la fame”. Dopo sei mesi a Napoli, Nadia si è spostata a Mantova. “Ho sempre fatto la badante, ho cambiato quattro famiglie, per 800 euro al mese. Per 12 anni ho visto mio marito e miei figli una volta l’anno. Con i soldi che spedivo uno di loro si è preso un appartamento. Oggi bado ai miei tre nipotini”. È rimasta in ottimi rapporti con gli italiani. “Mi chiamano spesso, mi chiedono se ho bisogno di una mano”.
““Ho fatto la badante e per 12 anni ho visto mio marito e miei figli una volta l’anno. Ora sono tornata a casa e mi occupo dei miei nipoti”
La lista dei primi dieci popoli in fuga dal Belpaese si chiude con indiani (3.701), moldavi (3.164) e bengalesi (3.051). Singh Nishan ormai da cinque anni si è ritirato nel Punjab, lo stato a nord-ovest dell’India. “Coltiva riso e granoturco nei terreni che erano di mio nonno e prima ancora del mio bisnonno – spiega suo figlio Dalgit, 28 anni, operatore turistico per un’agenzia di viaggi in Italia, che è venuto a far visita ai genitori -. Mio padre non si ricorda bene l’italiano. Ha 58 anni, ne ha passati una quindicina nella provincia di Brescia, dove vivo ancora io. Ha fatto l’operaio in una fabbrica di plastica, mia mamma invece casalinga”. Anche gli zii hanno preferito abbandonare il sogno italiano: “Uno è andato a Londra, l’altro in Canada. Quasi tutti gli indiani vanno in questi paesi, oltre che in Germania. Così le donne possono parlare inglese e trovare lavoro”.

Leggi ...

Archivio