Rubriche

Category Archives: rubriche

Brasile, autobus finisce in una scarpata a Santa Catarina: 43 morti e decine di feriti

brasile-6751[1]

L’autista, secondo le prime ricostruzioni, avrebbe sbandato durante una curva per poi precipitare in un burrone di 400 metri. Tra i passeggeri c’erano molte famiglie dirette ad un evento organizzato della chiesa cristiana evangelica
Un autobus turistico è precipitato in una scarpata di 400 metri nel sud Brasile in una zona di montagna: almeno 43 i morti e decine i feriti. L’incidente è avvenuto nello Stato di Santa Catarina, all’altezza del comune di Campo Alegre. Sul bus viaggiavano molte famiglie dirette ad un evento organizzato dalla chiesa cristiana evangelica nello stato di Paranà. Fino alle 23 ora locale erano stati ritrovati 41 cadaveri. Altre due persone sono morte in ospedale. La polizia non conosce ancora il numero esatto di persone che si trovavano a bordo del mezzo quando è caduto, o se l’autista sia deceduto.
I soccorritori stanno ancora cercando eventuali sopravvissuti o corpi delle vittime. Secondo indagini preliminari l’autista ha perso il controllo del veicolo durante una curva, provocandone l’uscita di strada. Le condizioni della strada e quelle metereologiche erano buone. L’incidente è avvenuto a 10 chilometri di distanza dalla destinazione del mezzo, la città di Joinville

Leggi ...

F1, Hamilton e Rosberg dominano in Australia. Speranza Ferrari: Vettel è terzo

f1-australia-675[1]

Confermato lo strapotere Mercedes, ma per la rossa di Maranello è un inizio che fa essere ottimisti. Record di ritiri: solo 11 monoposto concludono il gran premio. Fuori anche il secondo ferrarista Raikkonen Anno nuovo, podio vecchio. O quasi, perché dietro le tinte scure del dominio c’è un pizzico di rosso che fa ben sperare non solo i tifosi della Ferrari, ma anche chi spera in un mondiale di Formula 1 non monopolizzato dal dominio Mercedes. A Melbourne, però, nel primo gran premio del campionato 2015 Hamilton e Rosberg hanno lanciato un messaggio di dirompente potenza: le monoposto tedesche sono nuovamente veloci, affidabili e soprattutto affamate, come testimoniato dalla doppietta all’esordio. Il campione iridato in carica ha preceduto il compagno di squadra. Terzo Sebastian Vettel, quarto Massa (Williams), quinta la Sauber del brasiliano Felipe Nasr. La gara d’Australia verrà anche ricordata per il record dei ritiri, tanto che al traguardo finale sono arrivate solo undici monoposto.

Tra chi non ha concluso il gp anche Kimi Raikkonen, sulla seconda rossa di Maranello. Il finlandese è stato tradito dal difettoso aggancio della posteriore sinistra nel corso del secondo pit stop. Sesto posto per la Red Bull dell’australiano Daniel Ricciardo, a seguire il tedesco Nico Huelkenberg (Force India), lo svedese Marcus Ericsson (Sauber), lo spagnolo Carlos Sainz (Toro Rosso), il messicano Sergio Perez (Force India) e il britannico Jenson Button (McLaren). Prossimo appuntamento, il Gran Premio della Malesia, in programma a Sepang il 29 marzo, dove si dovrebbe rivedere in pista anche lo spagnolo ex ferrarista Fernando Alonso, assente in Australia a causa dei postumi del misterioso incidente del 22 febbraio al Montmelò.

“E’ grandioso, è davvero un grande onore essere in Ferrari. Sono molto contento, è una partenza ottima per la stagione” ha detto Vettel, secondo cui  “la squadra ha svolto un lavoro fenomenale e possiamo essere molto fieri”. Il tedesco ha regalato al pubblico anche qualche parola in italiano: “Abbiamo una macchina bella per la qualifica ma anche per la gara. Sono molto orgoglioso – ha proseguito in inglese – ma c’è ancora un sacco di lavoro da fare per battere la Mercedes”. Un dato di fatto sottolineato anche dal campione del mondo in carica. “Sono davvero entusiasta, è tutto positivo, abbiamo una macchina che ci sta dando la possibilità di competere per il secondo anno, è un privilegio. E sono contento perché ho fatto mio lavoro” ha detto Hamilton. Per l’inglese “è stata una di quelle gare dove devi essere tattico, per creare il gap e mantenere gomme e benzina. Verso la fine non ero certo se se avrei potuto chiudere la gara, avevo un default sullo schermo, sul cruscotto e mi sono innervosito. Nico si è avvicinato. Ma è andata bene”.

Leggi ...

Inps e mattone, una proprietà che divora 250 milioni di euro all’anno

WEB-infografica-10-03-15-misure-01-630x432[1]

L’istituto di previdenza ha 700 sedi proprie e 25.440 tra palazzi, appartamenti e negozi destinati alla vendita o alla locazione. Eppure, tra Imu e affitti che non coprono nemmeno le spese di gestione, ha accumulato tra 2008 e 2013 un buco da 655 milioni. Il commissario Tiziano Treu voleva procedere con le dismissioni, ma il Consiglio di Vigilanza ha detto no: “Senza un piano non si svende nulla”
C’è un altro capitolo nella storia non esattamente commendevole del cospicuo patrimonio immobiliare dell’Inps: a distanza di un anno dai proclami di risanamento di un buco nero che costa centinaia di milioni l’anno, ancora non si è fatto niente. Lo certifica una delibera del Consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’ente datata 17 febbraio: nonostante le numerose richieste, scrivono ai vertici Inps, noi il piano complessivo sugli immobili non lo abbiamo ancora visto, quindi non è il caso di svendere pezzi di patrimonio.

L’ultimo atto della saga dei palazzi Inps è solo del 23 dicembre scorso, appena un giorno prima della formale indicazione di Tito Boeri a presidente dell’Istituto. Su proposta dell’ex direttore generale Mauro Nori, infatti, il commissario Tiziano Treu (ex ministro di centrosinistra vicino alla Cisl) ha firmato una delibera che rilanciava il piano di vendita dei palazzi dell’ente in tre mosse: il conferimento di immobili al Fondo Gamma di Idea Fimit, una società controllata dal gruppo De Agostini di cui Inps possiede circa il 30%; un’operazione di dismissione fatta con Invimit sgr, il fondo creato dal governo proprio per vendere gli edifici pubblici (bizzarramente si spiega, il 23 dicembre, che s’intende assicurare “il buon esito” della vendita “entro il 2014”); infine la possibilità di dare via le “unità residenziali di pregio” agli inquilini ai prezzi che l’Agenzia del Territorio decise nel 2003 (a una condizione: mettere la parola fine a un contenzioso legale che si trascina da un decennio). Il Civ, nella decisione di febbraio già citata, ha bocciato la delibera con parole nettissime: “Il Consiglio ha già emanato i propri indirizzi in materia di patrimonio mobiliare e immobiliare e non ha ancora ricevuto, nonostante le numerose richieste, il piano degli investimenti e disinvestimenti dell’Inps”. Tradotto: magari prima capiamo cosa volete fare, poi nel caso si procede.

Un tesoro da 3,2 miliardi – Che l’Inps non sappia ancora cosa fare dei suoi immobili è abbastanza sorprendente. Per due motivi. Il primo: l’Istituto è, se ci si passa l’espressione, uno dei più grossi “palazzinari” italiani. Il patrimonio è infatti valutato complessivamente 3,2 miliardi: 800 milioni sono il valore delle poco meno di 700 sedi proprie, i restanti 2,4 miliardi invece quello di 25.440 unità immobiliari (palazzi, appartamenti, negozi ) destinate alla vendita o alla locazione. Secondo il rapporto consegnato al Parlamento nel novembre 2013 dal dg Nori si tratta di 15.100 unità ex Inpdap, 9.500 ex Inpdai, 750 dell’Inps, 90 ex Ipost. Tutti gli affluenti, insomma, dai quali il governo Monti nel 2012 ha creato l’attuale SuperInps. Il secondo motivo per cui è strano che niente si sia mosso è che la gestione degli immobili nell’ente è un vero e proprio buco nero.
655 milioni di buco dal 2008 al 2013 – Pare incredibile, ma da questa enorme massa di mattoni l’Inps riesce a perderci e pure parecchio. In totale tra il 2008 e il 2013 il buco ammonta a 655 milioni. La situazione, anzi, è andata peggiorando. Nel 2012, infatti, il governo Monti estese il pagamento dell’Imu anche all’Istituto: una cosetta che pesa per circa 220 milioni l’anno, costo che è andato a sommarsi alle perdite strutturali sul patrimonio, vale a dire una cifra che ha oscillato tra i 30 e i 50 milioni l’anno dal 2008, anno primo dell’èra Mastrapasqua finita un anno fa. Siamo, all’ingrosso, sopra i 250 milioni di “rosso” ogni dodici mesi. Spiegare la cosa alla fine è abbastanza semplice: persino al netto dell’Imu, gli affitti non coprono le spese di gestione. Si potrebbe dire che l’Inps deve fare dell’housing sociale, ma allora sarebbe il caso di specificarlo e far coprire la differenza alla fiscalità generale. In realtà, c’è di peggio: nonostante nell’attuale Inps abbondino professionalità in grado di farlo, per realizzare queste perdite stupefacenti l’ente affida ai privati la gestione. Dal 2010 infatti – e ancora attualmente dopo una faticosa gara d’appalto – sono grandi imprese del settore (Prelios e il gruppo Romeo) a occuparsi dei palazzi Inps: l’ultima gara valeva oltre 41 milioni in un triennio, più eventuali costi variabili. Nel 2010, per dire, l’assegno fu di 23 milioni di euro.

Il caso del Fip e le spese di locazione – L’Inps, nonostante il popò di patrimonio immobiliare di cui sopra, riesce a spendere pure 120 milioni in affitti. La cosa più sorprendente, però, è che molti dei palazzi in cui paga la pigione sono suoi. È andata così. Con la Finanziaria del 2005 il governo Berlusconi dispose che gli enti previdenziali conferissero alcuni loro palazzi a una cosa chiamata Fondo immobili pubblici, che però è privato: lo gestisce la Immobiliare Finnat della famiglia Nattino. Tra Inps, Inpdap e Inail passarono di mano 396 immobili di pregio valutati all’epoca 3,7 miliardi e pagati al Tesoro (con lo sconto) 3,3. Solo che, essendo per lo più sedi proprie, Fip provvide a fare un bel contratto d’affitto della durata massima di 18 anni: l’Inps si impegnò a traslocare prima, ma si sa come vanno queste cose. Gli uffici sono ancora lì e gli affitti pure, rivalutati ogni anno. La Corte dei conti ha spesso criticato la cosa, ma si sa pure come va coi rilievi della magistratura contabile. Un’ultima cosa: il Fip dei Nattino, ovviamente, i suoi immobili li fa fruttare e così paga piacevoli cedole ogni anno ai suoi azionisti. Chissà com’è che all’Inps non ci riescono.

Leggi ...

Centro antidiabetico di Amalfi: scontro tra sacro e profano (VIDEO)

Leggi ...

IL MAESTRO DI CORNO ANTONIO PROTO INVITATO A BARCELLONA PER DIRIGERE UN CORSO DI PERFEZIONAMENTO AL CONSERVATORIO PROFESSIONALE DE TERRASSA JEFE

images[1]

Soddisfazione del Sindaco Andrea Reale per l’invito che ha ricevuto il Maestro Antonio Proto dal Direttore del Conservatorio di Barcellona per realizzare nei giorni 23 – 24 -25 marzo un corso di perfezionamento di corno nel Conservatorio spagnolo. Ancora una volta Minori si attesta città dei musicisti che con sacrificio e passione sono veri e propri ambasciatori di una tradizione che caratterizza l’identità della Città  del gusto, facendo apprezzare in Europa e nei paesi Extra – Europei i migliori suoi figli che hanno studiato assorbendo quella che è la cultura, i sapori, i colori e i suoni di una Terra di eccellenza, Patrimonio dell’UNESCO: la Costa d’Amalfi.

L’ Amministrazione Comunale di Minori vuole incentivare e coinvolgere concretamente tutti i giovani studenti allo studio della musica e dell’arte che rappresenta libertà, apertura mentale ad una visione più aperta del mondo, per la costruzione di un futuro all’insegna della pace e della serenità: Siamo tutti cittadini del mondo.

 

Leggi ...

Inchiesta sul batterio che uccide gli ulivi

images[1]

Portato in Italia con piante ornamentali o dagli scienziati. Un milioni di alberi malati.

Un milione di piante malate. Il batterio ,la xylella, che nel Salento uccide gli ulivi, diventa un caso giudiziario .   << L’epidemia sta galoppando, il contagio cammina a una velocità spaventosa>>. Inchiesta  sul batterio che sta decimando gli uliveti secolari del Salento.

Sotto accusa le piante ornamentali . Ma forse quel flagello arrivò con gli scienziati a un convegno .E il centro studi, per legge, non si può  perquisire.

 

 

 

Leggi ...

F1, Gp Australia: Mercedes avanti nelle libere, ma la Ferrari c’è

 

102315200-40016e29-bf5c-482c-a44b-538e34537188[1]

Rosberg e Hamilton dominano come da pronostico le prime prove a Melbourne, ma la buona notizia è che la Rossa di Maranello è al momento la seconda forza

MELBOURNE  –  Si accendono i motori in Australia e subito arrivano due notizie: la Mercedes ha un margine di vantaggio enorme sulla concorrenza. E la Ferrari è la seconda forza. Questo racconta da Melbourne il primo giorno di prove libere della stagione 2015. Ma mentre la prima delle due notizie era, come dire, molto attesa, la seconda è invece una piccola gradita sorpresa. In entrambe le sessioni, né la Williams né la Red Bull sono infatti riuscite a tenere il passo della Rossa di Maranello che ha confermato quanto di buono aveva lasciato intravedere durante i test invernali.

Certo è prestissimo per arrivare a qualunque conclusione. E però il dato è confortevole. Così come può essere considerato positivo persino il distacco dalle Mercedes “ridotto” (per così dire) a soli 7 decimi, tanto dista oggi pomeriggio Vettel da Rosberg (il migliore della giornata sia nella prima sia nella seconda sessione, entrambe chiuse davanti al compagno di squadra Hamilton). Ottimo, invece, il confronto con Williams e Red Bull. Entrambi i team hanno avuto grossi problemi di affidabilità, Massa e Ricciardo non hanno nemmeno preso parte alla seconda sessione di giornata, mentre Bottas e Kyvat si sono piazzati quinto e sesto alle spalle (e ben distanziati) di entrambi i ferraristi. Sicuramente c’è da aspettarsi un loro “ritorno” ma se alla fine della scorsa stagione avessero detto ai tifosi ferraristi che questo sarebbe stato il quadro della prima del 2015, in molti ci avrebbero messo la firma.
Particolarmente inquietante la situazione di Daniel Ricciardo. Atteso come outsider nella lotta per il titolo anche in forza di una Red Bull che gli esperti indicano come il progetto migliore dal punto di vista aerodinamico, il pilota australiano ha già rotto il primo dei quattro motori a disposizione. Dal punto di vista sportivo una mezza tragedia. Alla vigilia del mondiale i tecnici consideravano insufficiente il numero di quattro motori per completare una stagione da 20 gare. Figurarsi tre.

Un capitolo a parte, infine lo merita la McLaren che sta faticando più del previsto in questo inizio di stagione. Button e Magnussen girano poco e lenti. Mentre Alonso, da Oviedo, fa zapping in tv.

TEMPI PROVE LIBERE
1a sessione
1. Nico Rosberg  (GER) Mercedes 1’29″557
2. Lewis Hamilton (GBR) Mercedes 1’29″586
3. Valtteri Bottas  (FIN) Williams 1’30″748
4. Carlos Sainz Jr  (ESP) Toro Rosso 1’31″014
5. Sebastian Vettel (GER) Ferrari 1’31″029
6. Max Verstappen (NED) Toro Rosso  1’31″067
7. Felipe Massa (BRA) Williams 1’31″188
8. Kimi Raikkonen  (FIN) Ferrari  1’31″310
9. Pastor Maldonado (VEN) Lotus 1’31″451
10. Daniel Ricciardo (AUS) Red Bull 1’31″570

2a sessione
1. Nico Rosberg (GER) Mercedes 1’27″697
2. Lewis Hamilton (GBR) Mercedes 1’27″797
3.

Sebastian Vettel (GER) Ferrari 1’28″412
4. Kimi Raikkonen (FIN) Ferrari  1’28″842
5. Valtteri Bottas (FIN) Williams  1’29″265
6. Daniil Kvyat (RUS) Red Bull  1’30″016
7. Carlos Sainz Jr (ESP) Toro Rosso 1’30″071
8. Pastor Maldonado (VEN) Lotus 1’30″104
9. Romain Grosjean (FRA) Lotus 1’30″205
10. Nico Hulkenberg (GER) Force India 1’30″473

 

 

Leggi ...

Minacce di morte a sindaco Milano,condannato un salernitano di 39 anni

Pisapia_HD_150x140[1]Aveva inviato un mail anonima a Pisapia colpevole di «far venire troppi stranieri»Attraverso una email anonima aveva insultato e minacciato di morte il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, colpevole di «far venire troppi stranieri» nel capoluogo lombardo. Per questo un uomo di 39 anni e’ stato condannato a sei mesi di reclusione, con la sospensione condizionale della pena, dal giudice della nona sezione penale del Tribunale di Milano Elisabetta Canevini. Secondo quanto e’ emerso dalle indagini, coordinate dal procuratore aggiunto di Milano Maurizio Romanelli e dal pm Paola Pirotta, l’uomo, A.M., originario di Eboli, che si era trasferito a Milano per cercare lavoro, ha deciso di scrivere al sindaco dopo uno scippo subito dalla compagna.
Le modalità
Ha creato quindi un indirizzo di posta elettronica con le generalità di una persona deceduta e il 16 luglio 2013 ha inviato l’email a Pisapia: L’uomo ha rivolto insulti al sindaco «perche’ non solo fai venire tutti questi stranieri a Milano ma hai pure beffato e truffato per i finanziamenti start 2013 (…) ti devo fare la pelle». Dopo aver ricevuto l’email, inviata al suo indirizzo del Comune di Milano, il sindaco ha sporto denuncia. L’uomo e’ stato identificato grazie alle indagini della polizia postale e del nucleo investigativo della polizia locale di Milano, ha ammesso le proprie responsabilita’ ed e’ finito sotto processo con l’accusa di minaccia con le aggravanti «dello scritto anonimo e ai danni di un pubblico ufficiale» Il pm Paola Pirotta aveva chiesto il riconoscimento delle attenuanti generiche, che avrebbero portato a una semplice pena pecuniaria, ma oggi il giudice ha inflitto la condanna a sei mesi di reclusione. Riconoscendo anche al Comune di Milano, parte civile nel procedimento, un risarcimento di 5mila euro.

Leggi ...

Papa Francesco: Ior, pedofili, mafia, divorziati. 2 anni sfidando Curia e lobby

Papa-Francesco-3-6751[1]

Nei primi 24 mesi di pontificato, Jorge Bergoglio ha scosso in profondità le gerarchie ecclesiastiche, sollevando i temi più sentiti da fedeli e laici: dall’opacità dello Ior ai centralismi della Curia, dall’apertura ai gay fino alla scomunica ai mafiosi e alla lotta alla corruzione. La Chiesa fatica a seguirlo e si moltiplicano le figure ostili al rinnovamento. Lui: “Ho la sensazione che il mio sarà un pontificato breve”
“I cristiani sono chiamati ad amare i loro nemici”. Chissà quante volte in questi primi 2 anni di pontificato questa frase di Papa Francesco è risuonata nella mente del suo autore. In 24 mesi sulla cattedra di Pietro i nemici di Bergoglio sono aumentati di giorno in giorno, dopo ogni tentativo di riforma, dallo Ior ai centralismi della Curia romana, dalla lotta alla corruzione, nella Chiesa e nella politica, a quella alla pedofilia, dal tentativo di sintonizzare l’orologio ecclesiale sui battiti del tempo presente, aprendo ai divorziati risposati e ai gay, fino alla scomunica ai mafiosi. Il dito di Francesco puntato in modo impietoso contro la corte curiale e le “15 malattie” di una “sede non santa”, secondo la celebre definizione di un vescovo coetaneo di Bergoglio. Una Curia camaleontica che a ogni morte, o dimissione, di Papa ripete la massima de “Il Gattopardo”: “Tutto cambia affinché nulla cambi”. Francesco non è al primo posto del Guinness dei primati dei Pontefici che hanno avuto più nemici in Vaticano. Il primo posto, almeno guardando ai tempi recenti, è senza dubbio di san Giovanni XXIII, il “Papa buono” che rivoltò la Chiesa da cima a fondo come oggi sta facendo Bergoglio.
Un uomo che confessa di avere “la sensazione che il mio sarà un pontificato breve, ma mi potrei anche sbagliare” e di non condividere “un ritiro per limiti di età, come avviene per i vescovi, per la figura del Papa, pur apprezzando la strada aperta da Benedetto XVI”.

Francesco ama i fatti e non le belle parole. Lo ripete spesso ai suoi preti facendo sua la frase del poverello di Assisi di cui porta il nome: “Predicate sempre il vangelo, e se fosse necessario anche con le parole”. Fatti, dunque, a iniziare dallo scandalo dei “preti affaristi” che hanno un listino dei prezzi per i sacramenti. Alla corruzione da quella dei “benefattori dalla doppia vita che donano alla Chiesa ma rubano allo Stato”, fino a quella dei politici che, “invece di servire il popolo, lo sfruttano per servire se stessi: sono in stato di putrefazione”. Così come durissima è stata la bacchettata che il Papa ha inflitto a Comunione e liberazione, salvando il fondatore don Luigi Giussani, ma condannando la “spiritualità d’etichetta che si coltiva quando si è schiavi dell’autoreferenzialità”.

Fatti e non parole di un Papa che, come aveva fatto Benedetto XVI, ha abbracciato le vittime dei preti pedofili chiedendo perdono per quello che ha definito “un culto sacrilego”, una “messa nera”. Bergoglio ha voluto un organismo vaticano che si occupasse di contrastare questo “crimine e grave peccato” chiamando a farne parte anche 2 vittime, Marie Collins e Peter Saunders. Rimozioni e processi per sacerdoti e vescovi pedofili in Vaticano si moltiplicano in modo esponenziale tanto che il Papa ha dovuto istituire presso l’ex Sant’Uffizio un secondo tribunale solo per questi reati. Dall’arresto dell’ex nunzio Jozef Wesolowski, alla vita privata imposta al riferimento di Cl in Lombardia don Mauro Inzoli, fino alle indagini e alle rimozioni di vescovi e sacerdoti accusati degli stessi reati, senza attendere la fine dei processi penali. Provvedimenti durissimi che hanno creato non pochi malumori soprattutto tra le lobby, gay e non, i cui membri si proteggono a vicenda per cercare di consolidare il loro potere ecclesiale.

E poi lo Ior, la cosiddetta banca vaticana, e le riforme economiche del “ranger”, come lo chiama Francesco, George Pell, il cardinale australiano che nel suo Paese è sotto la lente di ingrandimento per la gestione dei casi di pedofilia quando era arcivescovo di Melbourne. Una situazione che il porporato peggiora con dichiarazioni a dir poco inopportune: “I preti pedofili sono come dei camionisti che molestano autostoppiste”. Ma il Papa ha molto fiducia nella sua capacità di rendere trasparente la gestione finanziaria della Santa Sede evitando scandali e lo ha messo a capo della Segreteria per l’economia. Un ruolo che ha amplificato i nemici di Francesco, soprattutto dentro la Curia romana, perché, come ripetono in Vaticano: “Sine pecunia non cantantur missae”.

I nemici del Papa ci sono. Anche nel collegio cardinalizio, Raymond Leo Burke in testa: “Resisterò al Papa se ci saranno le aperture ai divorziati risposati e ai gay. Non posso fare altro”. C’è chi scommette, però, che nonostante le resistenze le aperture al Sinodo dei vescovi dell’ottobre 2015 ci saranno. E mentre Burke, insieme ad altri curiali, continua a sostenere che “la Chiesa è senza timone”, qualcuno arriva perfino a negare la legittima validità dell’elezione di Bergoglio.

È il caso di Antonio Socci che ha affidato al suo libro “Non è Francesco” (Mondadori) questa sua tesi, completamente smentita dal cardinale Lorenzo Baldisseri che del conclave del 2013 che ha eletto Francesco è stato il segretario. Ma Socci non è il solo intellettuale che ha “rinnegato” Bergoglio. I primi mal di pancia papali iniziarono con un articolo pubblicato su Il Foglio, all’epoca ancora diretto da Giuliano Ferrara, dal titolo eloquente: “Questo Papa non ci piace”. Autori Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro. Il primo giornalista e studioso di letteratura, il secondo canonista e docente di bioetica. Palmaro, scomparso il 9 marzo 2014 dopo una lunga malattia, prima di morire ricevette una telefonata di conforto proprio da Francesco.

Inequivocabili anche gli appelli sociali che hanno fatto molto discutere, dentro e fuori la Chiesa, in particolare le durissime scomuniche ai mafiosi con l’invito alla conversione pubblica: “Ve lo chiedo in ginocchio. C’è ancora tempo per non finire nell’inferno che vi aspetta se continuerete sulla strada del male”. Fino alle durissime parole pronunciate in Calabria, nella piana di Sibari, superando perfino Wojtyla: “La ‘ndrangheta è adorazione del male e disprezzo del bene comune. Questo male va combattuto, va allontanato. Bisogna dirgli di no. Coloro che nella loro vita seguono questa strada di male, come sono i mafiosi, non sono in comunione con Dio: sono scomunicati!”.
Davanti ai nemici l’ex vicedirettore de L’Osservatore Romano, Gian Franco Svidercoschi, con alle spalle 60 anni di professione sotto il Cupolone raccontando il Concilio Ecumenico Vaticano II e l’avvicendamento di 7 Papi, non ha dubbi sulla solitudine di Francesco. “Un Papa solo al comando e una Chiesa che a fatica lo segue” (Tau) è il titolo del nuovo libro del vaticanista che IlFattoQuotidiano.it ha letto in anteprima. Per Svidercoschi “Bergoglio deve fare i conti con quanti si spaventano a sentire le sue idee spesso decisamente riformatrici”. E sottolinea la forte “discontinuità” con il pontificato di Benedetto XVI, ma soprattutto la capacità di Francesco di aver tirato fuori la Chiesa dalla stagione degli scandali, Vatileaks in primis dove, denuncia Svidercoschi, “nell’anonimato, c’erano autorevoli ispiratori e cospiratori”. Quei “lupi” di cui parla Marco Politi e che qualcuno in Vaticano spera tornino presto in azione.

Leggi ...

Terni, giovane ucciso in piazza: colpito con una bottiglia

023418989-b3ab3abe-832c-4c11-a62d-b41045f64dd2[1]TERNI – Ucciso con un colpo di bottiglia rotta al collo mentre stava passando in una delle piazze del centro di Terni: è morto così nella notte un ventisettenne ternano. Omicidio per il quale la polizia ha subito bloccato uno straniero, condotto in questura e sul quale sono in corso accertamenti. Tra le ipotesi la vaglio degli investigatori anche quella che l’uomo possa avere colpito a caso tra i passanti.
Tutto si è consumato nel giro di pochi attimi. In piazza dell’Olmo, nel cuore di Terni e dove si affacciano molti locali notturni. Il giovane stava passando davanti a uno di questi.
Improvvisamente da uno degli esercizi – sta emergendo dalle indagini – è uscito uno straniero che lo avrebbe colpito con il collo della bottiglia rotta. E’ subito intervenuta un’ambulanza del 118, ma i soccorsi prestati sul posto sono stati vani.
Immediatamente sono scattate anche le indagini sull’aggressione. Poco lontano dal locale, nella zona dei giardini pubblici della passeggiata, la polizia ha bloccato quello che viene sospettato di essere l’aggressore. E’ stato trovato molto alterato e a dorso nudo. Non ha documenti, ma potrebbe trattarsi di un nordafricano: la sua posizione è ora al vaglio degli inquirenti.
Gli agenti hanno sentito diversi testimoni. In particolare giovani che si trovavano nei locali o in strada in quel momento.
Sul posto è intervenuta anche la polizia scientifica per i rilievi. Elementi che messi insieme serviranno agli investigatori a ricostruire quanto successo e perché.

Leggi ...

Archivio