Rubriche

Category Archives: rubriche

Dimissioni Lupi, il ministro: “Incalza mai rimosso perché mai condannato”

lupi-alfano-675[1]

Nuova difesa alla Camera: “Non posso far cancellare 22 mesi di lavoro in 3 giorni”. E rivolto ai deputati: “Giorni di demagogia a brandelli”. Di Battista (M5s): “Restituisca i compensi da deputato”. Brunetta: “E’ stata una battuta di caccia mediatica”. Cicchitto: “Renzi ha 5 sottosegretari indagati, ma non è preoccupato perché non producono effetti mediatici”
“Non chiedo garantismo per il fatto che non mi hanno rivolto alcuna accusa. Dopo due anni di indagini i pm non hanno ravvisato nulla nella mia condotta da perseguire”. Esordisce così Maurizio Lupi nella sua informativa alla Camera con cui ha comunicato le dimissioni da ministro per le Infrastrutture e i Trasporti dopo averle annunciate a Porta a Porta. “Lascio il Governo a testa alta, guardandovi negli occhi” ha detto. L’Aula è quasi vuota. Ai banchi del governo siedono il ministro dell’Interno Angelino Alfano, il ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, della Salute Beatrice Lorenzin e della Pubblica amministrazione Marianna Madia. Assente il presidente del Consiglio Matteo Renzi, impegnato a Bruxelles. Ci sono però i sottosegretari di Palazzo Chigi Graziano Delrio e Luca Lotti.

“Non posso far cancellare 22 mesi di lavoro in 3 giorni”
A Montecitorio Lupi ha dichiarato di sentirsi “obbligato a non far cancellare 3 giorni tutto ciò che ho fatto in questi 22 mesi. Non invoco garantismo nei miei confronti”. Tuttavia il ministro rivendica come “a sole 72 ore dai fatti c’è la presa d’atto della necessità della mia scelta che sto compiendo e della mia comunicazione al presidente del consiglio e al presidente della Repubblica. A 72 ore dai fatti e a non da 72 giorni”. Il ministro ha spiegato che la decisione di dimettersi l’ha presa solo riflettendo sulle ragioni per cui aveva deciso di fare politica: “Non ho fatto nulla, perché dovrei dimettermi? Perché lasciare quando il lavoro si vede concretamente realizzato?”. L’intervento è stato accolto dagli applausi dai banchi del Nuovo Centrodestra e del Pd.
“Incalza mai condannato, anche perché prescritto”
Sulla permanenza di Ercole Incalza a capo della struttura per le grandi opere ha ribadito di non averlo rimosso perché il dirigente del ministero – nonostante le 14 inchieste che lo hanno visto coinvolto – non è stato mai condannato. Incalza, ha proseguito Lupi, occupava il suo ruolo di capo della struttura tecnica di missione “a seguito di procedura selettiva pubblica e con scadenza il 31 dicembre 2015″, e “ho potuto verificare che nei vari procedimenti penali che lo hanno interessato non ha subito alcuna decisione di condanna, né per i casi in cui questi si sono conclusi per prescrizione del reato, alcun procedimento disciplinare sotto la responsabilità dei ministri che mi avevano preceduto”. Quanto alla sua difesa di quella stessa struttura di missione “non era una difesa acritica dello status quo”.

“Inverosimile che un amico abbia bisogno di regalarmi un vestito”
Poi i regali, dall’abito al Rolex per il figlio. “E’ evidente a tutti – replica lui – quanto sia inverosimile che un amico di famiglia da 40 anni abbia potuto accreditarsi a me regalandomi un vestito”. E l’orologio che i Perotti hanno regalato a suo figlio non lo avrebbe accettato: “Non gli ho chiesto di sostituirlo, se questo è il mio errore lo ammetto”, ha detto in Aula. Lupi, alla Camera, ha anche ribadito che i Perotti conoscono suo figlio “ben prima che io diventassi ministro”. L’esponente dell’Ncd ha ribadito di non aver “mai fatto pressione per procurare un lavoro a mio figlio”. E quella telefonata che Lupi fece a Incalza è stata “strumentalizzata” perché lì, ha spiegato il ministro, “chiedo ad Incalza di vedere mio figlio, ho fatto quello che avrebbe fatto qualsiasi padre e cioè di presentare al proprio figlio una persona di esperienza”. Il ministro ha ricordato, poi, le tappe, il curriculum del figlio, la sua laurea a 110 e lode, il posto di lavoro ottenuto in America “perché mio figlio è bravo”. “Vedo il lato politico di questa difficile vicenda – ha rilevato – Molte persone mi hanno dimostrato amicizia. E per me più importante di tante cose. Sarò anche un comprimario come ho letto sui giornali, ma la cosa cui tengo di più nella mia vita sono i rapporti umani personali”.
“Giorni di demagogia a brandelli”
Lupi si è rivolto a lungo ai deputati, soprattutto a quelli (in particolare Cinque Stelle e Sel) che nei giorni scorsi lo hanno criticato: “Vi auguro, cari deputati, in questi giorni di demagogia a brandelli di non trovarvi mai dentro bolle mediatiche difficili da scoppiare e di non aver mai qualcuno che entri nella vostra famiglia e intimità”. “Vi auguro che nessuno tiri in ballo la vostra famiglia – ha aggiunto in Aula mentre i deputati applaudivano – Molti mi hanno dimostrato amicizia, sarò ingenuo ma per me i rapporti personali sono importanti”.
Il Pd: “Aperta una fase di lotta dura alla corruzione”
Ha parlato di “un atto di sensibilità istituzionale e di opportunità politica e ci aiutato tutti nei confronti dell’opinione pubblica” il capogruppo Pd Roberto Speranza, intervenuto per primo tra i rappresentanti dei gruppi. “Il Pd non accetta alcuna lezione da nessuno sul terreno della lotta alla corruzione – ha aggiunto – Siamo convinti che questo Parlamento e questo governo con l’aiuto di Raffaele Cantone stiano aprendo una nuova fase di lotta durissima contro la corruzione”.
M5s: “Restituisca i compensi della legislatura”
Alessandro Di Battista ha invece preso la parola a nome dei Cinque Stelle invitando Lupi a “restituire i compensi dell’ultima legislatura, si arricchirà di dignità”. “E’ stato ministro, conosce il sistema, raccontarlo sarebbe l’atto più coraggioso – ha aggiunto – Incalza non parlerà, è abituato a stare zitto”. E poi la provocazione: “La disperazione che prova lei adesso la provano in molti per quel sistema di corruzione che lei ha difeso e protetto nel suo ministero. La corruzione ha rotto in tanti pezzi questo Paese”.
Brunetta: “Battuta di caccia mediatica”
Secondo Renato Brunetta (Forza Italia) si è trattato di “una battuta di caccia mediatica”. “Osservata senza scandali da parte del presidente del Consiglio, Matteo Renzi – ha dichiarato il capogruppo berlusconiano – Da questa vicenda si può constatare il trattamento riservato da Renzi ai suoi amici e a se stesso. Le indagini della magistratura non devono essere lo strumento comodo dell’uomo solo al comando. Il ministro Lupi, e dico ministro, non ha ricevuto nemmeno un avviso di garanzia”.

Cicchitto: “Sottosegretari Pd indagati, ma Renzi non preoccupato”
L’intervento più deciso è stato quello di Fabrizio Cicchitto che, tra le altre cose, ha ricordato che al governo si trovano ancora 5 sottosegretari del Pd sotto inchiesta e che il Partito democratico candida alla Regione Campania un condannato, Vincenzo De Luca. Ma una battuta ruvida la riserva al capo del governo: “Ci sono alcuni sottosegretari del governo indagati” ma per i quali “non ci sono effetti mediatici e quindi non provocano la preoccupazione del presidente del Consiglio”. Nei confronti di Lupi c’è stato “un autentico linciaggio mediatico“, aggiunge Cicchitto. Se “qualcuno pensa che un ministro si fa corrompere per un regalo fatto al figlio, allora siamo al massimo della faziosità. Ben sei governi hanno messo Incalza in quella posizione, e con lui hanno interloquito sindaci, presidenti di Regione, parlamentari di ogni partito”. Cicchitto ha parlato di ipocrisia, riferendosi alle scelte del Pd sui sottosegretari e su De Luca: “La sfida con cui bisogna misurarsi in Parlamento non è quello dell’aumento delle pene ma di alcune misure strutturali, come la drastica riduzione delle stazioni appaltanti e la riduzione delle partecipate di Regioni e Comuni”.

Leggi ...

Un’eclissi di Sole annuncia l’arrivo della primavera

154122286-a7bf718c-0941-494b-b9bc-3e174e241c09[1]

Grande attesa per l’evento, venerdì mattina, che da noi si ripeterà solo nel 2020. Sì a telescopi e fotocamere ma – attenzione – con gli opportuni filtri per proteggere la vista
SARA’ il “Sole nero” a salutare l’arrivo della primavera il prossimo venerdì 20 marzo, giorno dell’equinozio. Grazie alla complicità della terza super Luna del 2015, l’eclisse sarà totale per i fortunati che potranno ammirarla dall’Atlantico settentrionale, dalle Isole Faeroer e dalle Isole Svalbard; nel resto d’Europa, Italia compresa, l’eclisse sarà parziale, ma superiore al 50%. Nuvole permettendo, si tratta di un evento astronomico da non perdere dato che per noi sarà la prima e unica eclissi solare di quest’anno, e per la prossima dovremo attendere almeno fino al 2020.
Lo spettacolo sarà alla portata di tutti: quindi sì a fotocamere, telescopi e binocoli, purché dotati degli appositi filtri a protezione della vista. Evitate quindi soluzioni fai-da-te come le due paia di occhiali da sole sovrapposti o il classico vetrino affumicato. Lo spettacolo dell’eclisse durerà all’incirca un paio d’ore, dalle 9:20 alle 11:30. Gli esperti dell’Unione astrofili italiani (Uai) ricordano che il clou si avrà alle 10:32 a Milano, alle 10:31 a Roma e alle 10:26 a Palermo. La copertura del disco solare varierà da un minimo del 50% nel sud Italia ad oltre il 70% al Nord.

Per chi volesse alzare lo sguardo al cielo, la raccomandazione è quella di non farlo mai ad occhio nudo: meglio munirsi di un paio di occhiali da saldatore con indice di protezione numero 14, oppure di occhialini che usano materiali (mylar o astrosolar) in grado di proteggere la vista. La stessa raccomandazione vale anche per chi ha intenzione di usare binocoli e telescopi. L’eclisse sarà un’occasione per chi desiderasse fotografare il disco solare: dopo aver coperto l’obiettivo con il filtro più adeguato, potrà impostare la più grande lunghezza focale possibile, usando alte velocità di scatto per evitare foto mosse. “L’eclissi è un fenomeno che dura piuttosto a lungo – spiegano gli esperti Uai – c’è quindi tutto il tempo per tentare diverse impostazioni degli ISO (la sensibilità del sensore alla luce) e dell’apertura dell’obiettivo alla ricerca delle impostazioni ideali. Mano a mano che l’eclissi avanza occorrerà ridurre i tempi di posa fino a circa la metà durante il massimo, alle ore 10:30 circa”.

Leggi ...

AUTOSTRADA A3 NAPOLI – CASTELLAMMARE, ORA SI VIAGGIA A TRE CORSIE.

autostrada-a3

CALDORO: UN’ALTRA OPERA AL SERVIZIO DEI CITTADINI.

COSENZA: FONDAMENTALE PER ZONA ROSSA VESUVIO

“L’apertura delle tre corsie sull’Autostrada A3 tra Napoli e Castellammare è

un traguardo fondamentale per l’intera regione e, soprattutto, per la zona

rossa del Vesuvio: si tratta di un ampliamento determinante nell’ambito del

Piano di evacuazione della zona rossa del Vesuvio.”

Così l’assessore regionale alla Protezione civile della Regione Campania

Edoardo Cosenza, che si è tenuto costantemente in contatto con la Società

Autostrade Meridionali proprio in considerazione dell’importanza del

completamento dei lavori.

“Siamo soddisfatti – ha detto l’assessore – di aver dato un contributo alla

realizzazione delle tre corsie attraverso una forte azione di stimolo e

coordinamento con i Comuni interessati per l’abbattimento dei molti viadotti

trasversali che costituivano ostacoli all’ampliamento dell’autostrada.

“La prossima sfida per la sicurezza dei cittadini della zona rossa e la viabilità

rispetto al rischio Vesuvio è l’apertura del nuovo svincolo sulla A3 ad

Angri/Scafati della SS 268 del Vesuvio. Tale intervento è finanziato da un

Grande progetto della Regione e sarà realizzato entro la fine del 2015.

“Un ringraziamento alla Società autostrade Meridionali per aver utilizzato

sull’intera tratta asfalto drenante che garantirà sicurezza elevata anche in

caso di pioggia, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e ai Comuni

che hanno garantito l’accelerazione delle procedure burocratiche necessarie

ai lavori propedeutici alla nascita delle tre corsie che sono ora transitabili sull’intera tratta”, ha aggiunto Cosenza.

“Un’altra opera al servizio dei cittadini.”

Così il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro.

“Prosegue il nostro lavoro per migliorare le infrastrutture sul territorio

regionale”, ha concluso il presidente.

Leggi ...

Pordenone, coppia uccisa in auto con 4 colpi di pistola. “E’ duplice omicidio”

Teresa-Costanza-240[1]

Teresa Costanza, 30 anni di Agrigento, e il convivente Trifone Ragone, 29 di Monopoli (Bari), trovati senza vita all’interno della loro auto nel parcheggio della palestra dove lui si allenava. Il giovane era sottufficiale dell’esercito. La ragazza, laureata in Bocconi, lavorava per Assicurazioni Generali. Non è ancora stata trovata l’arma del delitto

Due fidanzati trovati morti in auto, con ferite da arma da fuoco alla testa, nel parcheggio della palestra a Pordenone dove lui si allenava. Nelle prime ore si era pensato all’ipotesi di un duplice omicidio-suicidio. Ma il mancato ritrovamento dell’arma del delitto vicino ai corpi di Teresa Costanza, 30 anni di Agrigento, e del convivente Trifone Ragone, 29 di Monopoli (Bari), ha convinto la procura che si tratti di duplice omicidio. “Il mancato rinvenimento dell’arma del delitto – ha aggiunto il Procuratore della Repubblica di Pordenone, Marco Martani – adesso può considerarsi ufficiale”. Lei è stata raggiunta da tre proiettili alla testa, lui da uno. Tutti sparati da una pistola calibro 7,65.
Ragone aveva da poco finito di allenarsi nella palestra Skorpion, di fronte al palazzetto dello sport della città. Ad accorgersi della presenza di due persone prive di vita, nell’abitacolo di un’utilitaria – una Suzuki Alto -, è stato un istruttore di judo che, uscito a sua volta dalla struttura pochi istanti prima, ha notato il veicolo con il finestrino rotto e due giovani esanimi e in una pozza di sangue.
Sul posto sono giunti dapprima i vigili del fuoco del Comando provinciale, che si trova esattamente di fronte alla palestra: i primi sono arrivati a piedi, richiamati dalle richieste di soccorso, ma non hanno potuto fare nulla per gli occupanti del veicolo e hanno atteso l’arrivo del 118 e dei Carabinieri. La zona è stata immediatamente transennata per consentire i rilievi degli esperti della Scientifica. Sul posto anche il medico legale, inviato dalla Procura.

Ragone era sottufficiale dell’Esercito in servizio al 132/o Reggimento Carri di Cordenons, che fa parte della Brigata Corazzata Ariete. Costanza, invece, si era laureata alla Bocconi nel 2010 in Marketing Management e lavorava presso le Assicurazioni Generali. La coppia, da quanto si è appreso, viveva a Pordenone da un paio d’anni. L’uomo era piuttosto noto negli ambienti della pesistica dove aveva ottenuto anche buoni risultati agonistici. Un paio d’anni fa, aveva anche vinto la selezione di Lignano (Udine) del concorso di ‘Mister Friuli Venezia Giulia’.

 

Leggi ...

Tunisi, turisti in ostaggio in un museo: “Ci sono degli italiani”. Almeno 8 morti

tunisia-museo-675[1]Giornata di terrore a Tunisi. Tre miliziani “pesantemente armati” e in uniforme da soldati hanno aperto il fuoco nei pressi del Parlamento, che è stato evacuato, e poi si sono rifugiati nel museo del Bardo, che sorge nelle vicinanze, prendendo in ostaggio tra i 20 e i 30 turisti stranieri, tra i quali alcuni bambini. Sarebbero coinvolti anche turisti italiani, passeggeri della nave Costa Fascinosa. Tra loro, Carolina Bottari, di Torino: “Qui stanno sparando a tutti – racconta – vi prego aiutateci”. Un fotoreporter locale ha fatto sapere che “tra gli 8 morti ci sono spagnoli, inglesi, francesi e italiani”. L’unità di crisi della Farnesina parla di “due italiani feriti, altri 100 al sicuro”. Almeno “8 persone” sarebbero morte nell’attacco al museo, ha twittato RadioExpressfm, una radio economica della capitale. Il portavoce del ministero dell’Interno della Tunisia, Mohamed Ali Aroui, ha confermato la morte di 8 persone, di cui 7 turisti e un tunisino
Secondo una prima ricostruzione, i tre terroristi, armati pesantemente e con indosso delle divise militari hanno tentato di entrare nel palazzo dell’Assemblea nazionale, ma la guardia di Sicurezza della Camera si è accorta che i tre uomini in uniforme non avevano armi regolari hanno chiesto di deporle. Ne è nata una sparatoria che ha indotto i terroristi a rifugiarsi nel vicino museo del Bardo, ed a sequestrare un gruppo di turisti che si trovavano nelle sale. In quel momento, secondo l’emittente privata locale Radio Mosaïque FM, nell’edificio erano presenti circa 200 turisti.

C’è almeno un ferito nell’assalto al Parlamento. Lo rende noto il portavoce del ministero degli Interni Mohamed Ali Laroui. Il ferito è stato trasferito in ospedale, ha aggiunto, spiegando che militari delle forze dell’antiterrorismo stanno assediando due terroristi all’interno del Parlamento. Citando media locali, Al Arabiya ha invece riferito di feriti tra i turisti e gli uomini della sicurezza, confermando che alcuni turisti sono stati presi in ostaggio all’interno del museo.
La deputata Sayida Ounissi ha invece scritto su Twitter che, durante l’attacco, “oltre ai membri del Parlamento, all’interno di erano il ministro della Giustizia, alcuni giudici e diversi ufficiali dell’esercito di alto grado”. Ounissi ha quindi detto che c’è una grande situazione di panico e aggiunto che “il quartiere è stato isolato. C’è un uomo armato, probabilmente altri nella zona museale, c’è stato uno scontro a fuoco e probabilmente degli ostaggi”.
Solo martedì il governo tunisino rassicurava: “La Tunisia è un Paese sicuro che può essere visitato tranquillamente”. Era il messaggio che la ministra del Turismo tunisino, Selma Ellouni Rekik, lanciava ai visitatori stranieri, smentendo notizie allarmistiche e falsi video circolati sul web circa presunti rischi legati al terrorismo islamico: “Certamente la situazione in Libia non ci aiuta, come avviene sempre quando ci sono problemi in paesi vicini, ma le nostre frontiere sono assolutamente impermeabili a qualunque tentativo di infiltrazione. Non c’è nessun problema di sicurezza in Tunisia, è tutto sotto controllo”.
Alle 18 il presidente tunisino, Béji Caïd Essebsi, terrà un discorso alla nazione.

Leggi ...

Il giardinaggio domestico

images[2]

Al termine del percorso formativo, dal tema “Il giardinaggio domestico”, dopo i corsi tenutisi negli anni precedenti, il Comune di Maiori (Staff Sindaco, Assessorato all’Ambiente e Consigliere Delegato alla cultura), ha organizzato per venerdì 20 marzo 2015, alle ore 16.00, a Palazzo Mezzacapo, un convegno di formazione sul tema “Progettazione, realizzazione e gestione del verde domestico”. L’incontro è aperto a tutti e vedrà la partecipazione:

  • dott. Antonio Della Pietra (Sindaco di Maiori)
  • Staff Sindaco Biagio Scanniello (Esperto Consulente)
  • Arch. Rosa Stefanelli Delegato Campania Direttori e Tecnici del Verde;
  • Imprenditore Esperto Cimini Andrea
  • Dott. Mario Piscopo Consigliere Delegato alla Cultura
  • Maestro Giardiniere Mauro Pellecchia
  • Arch. Paesaggista AIAPP Enrico Auletta
  • Dott. Valentino Fiorillo Assessore all’Ambiente Dopo i saluti del Sindaco è prevista la relazione di Biagio Scanniello sulla valenza dell’informazione nella gestione del Verde Urbano. La Sezione Regionale dell’Associazione Direttori e Tecnici del Verde, guidata dal delegato Regionale Arch. Rosa Stefanelli del Comune di Napoli, riconoscendo il notevole impegno del Comune di Maiori nella riqualificazione del Verde Urbano, porterà il suo contributo al dibattito, relazionando sulla validità dell’apporto della municipalità nella gestione del verde privato.        Maiori si pone, ancora una volta, al centro dell’attenzione come riferimento per il verde urbano nell’ambito della Costiera Amalfitana, nella scia del lavoro intrapreso negli anni scorsi e con il proposito di proseguire con lo stesso impegno.
  • Il concittadino ed esperto “storico” di piante grasse e succulente, Andrea Cimini, parlerà della validità della scelta di queste specie nell’allestimento dei giardini domestici. Il dott. Mario Piscopo, Consigliere Comunale delegato alla Cultura, s’intratterrà sulla valenza culturale del verde nella relazione col tessuto civico. Il Maestro Giardiniere Mauro Pellecchia illustrerà i metodi e le modalità di applicazione delle pratiche colturali nella realizzazione di spazi a verde domestici. La parte progettuale dei giardini domestici, sarà tenuta dal noto architetto paesaggista dell’AIAPP, Enrico Auletta, che con i suoi “Spunti progettuali nella realizzazione di piccoli spazi a verde domestici” chiuderà la parte tecnico scientifica, prima dei saluti di chiusura e del bilancio tecnico/amministrativo, del convegno, da parte dell’Assessore all’Ambiente Valentino Fiorillo.

 

Leggi ...

Lode al Sindaco Giordano

images[2]Apprendiamo con vivo piacere e un pizzico di orgoglio che al nostro amato Sindaco Giordano, nonché medico, professore, consigliere della Comunità Montana e altro è stato conferito l’incarico di presidente del Parco dei Monti Lattari. Complimenti ed auguri vivissimi Sig. Sindaco!
Ci dispiace come cittadini di non aver avuto l’esclusiva della notizia, in quanto l’abbiamo appreso da Positanonews.
Dobbiamo riconoscere che il Suo cammino politico, professionale, sociale, umano, baccanale non conosce limiti e confini.
Continua con grande piacere ad accumulare incarichi e onori. Segnale forte delle grandi personalità, di cui Lei, caro Sindaco, rappresenta il figlio migliore di questa terra amara, selvaggia e dispettosa.
L’invito a fare qualcosina di più è la speranza di ognuno di noi, perché comincino almeno a cessare le discordie e i soprusi e a raggiugere quella pace e serenità tra i cittadini, di cui Lei ne parla con orgoglio nella presentazione del calendario 2015.
Ci auguriamo che per l’evento della Sua ultima nomina ci sia una festa in suo onore, perché in quella occasione tanti cittadini vorrebbero stringerLe la mano e stimolarlo a conseguire altri importanti riconoscimenti, utili per conseguire onore e gloria tra i posteri.
Semper ad maiora, sig. Sindaco.

Leggi ...

Il Papa a Napoli. ​«Detenuti a lezione di cucina per stupire il Pontefice a tavola»

20150315_saf[1]

Lo hanno intitolato il «Giardino di Francesco», una piccola zolla di terra piena di fiori colorati all’ingresso della chiesa del carcere. È l’omaggio che i detenuti offriranno a Papa Francesco in segno di rigraziamento per aver scelto di pranzare con loro. Un messaggio di pace e di speranza affidato alle parole di don Franco Esposito, il cappellano di Poggioreale, anima e motore di un evento destinato a lasciare un solco profondo nella vita di uno dei penitenziari più affollati d’Italia.
Un giardino per il Papa?
«Ci lavorano da settimane, adesso hanno finito e il risultato è fantastico».

Chi ha avuto l’idea?
«Loro, i detenuti. Prima hanno pensato al giardino poi alla statua».

Quale statua?
«Quella di San Francesco che hanno installato al centro del giardino con una lapide sulla quale spunta il volto di Bergoglio».
Il volto del Papa?
«Certo. Un’immagine in ferro battuto disegnata e realizzata da loro con una passione che poche volte ho visto tra quelle mura. Potenza dell’amore e dalla gratitudine».
Gratitudine?
«Tanta, tantissima. I detenuti sanno bene che è stato proprio il Papa a chiedere di pranzare con loro, non era previsto. Lo ha deciso cambiando il programma, d’altronde Gesù amava mangiare con i peccatori. Hanno voluto ringraziarlo mettendosi al lavoro».

A proposito del pranzo, che cosa si mangia?
«Quello che i carcerati prepareranno. Anche questo per volere del Pontefice. Inizialmente si era pensato a un servizio di catering esterno ma il Papa non ha voluto».

Quindi?
«Per non fare brutte figure i carcerati hanno deciso di fare un corso di cucina, vi assicuro che sono diventati molto bravi».
Veniamo al menu.
«Semplice ma gustoso: pasta al forno, fettina di carne con contorno di broccoli, niente frutta ma sfogliatelle e babà di cui pare che il Papa sia molto goloso. Per festeggiare l’evento anche mezzo bicchiere di vino a testa».

Chi siederà a tavola con il Pontefice?
«Novanta detenuti di Poggioreale, quindici di Secondigliano, cinque dell’Opg e quattro di Nisida. Alla stessa tavola, ma non accanto al Papa, ci saranno anche i direttori dei tre istituti penitenziari, il presidente del tribunale di sorveglianza, il provveditore dell’amministrazione regionale e la garante dei diritti dei detenuti»
A chi toccherà servire a tavola?
«A far da camerieri saranno i volontari della pastorale carceraria della diocesi che ogni giorno frequentano il penitenziario. Piccola curiosità: le tovaglie sono state cucite a mano dalle detenute del carcere di Santa Maria Capua Vetere».

Con quale criterio avete scelto i detenuti?
«Non è stato facile. Alla fine abbiamo privilegiato quelli che abitualmente partecipano ai gruppi di catechesi organizzati nei vari padiglioni, tra questi poi è stato fatto un sorteggio. A tavola ci saranno anche due trans e alcuni ammalati di aids».

E gli altri?
«Dovranno accontentarsi di vederlo al suo arrivo. Ad accoglierlo in cortile ce ne saranno 250, un saluto e poi di nuovo in cella, purtroppo non si poteva fare diversamente».

Leggi ...

A Verona va in scena il disastro azzurro. Il Napoli perde due a zero (doppietta di Toni) e si apre un vero “processo” alla squadra ed al tecnico Benitez.

20150315_nnns.jpg.pagespeed.ce.t_y26ZB-l1[1]

A Verona va in scena il disastro azzurro. Il Napoli perde due a zero (doppietta di Toni) e si apre un vero “processo” alla squadra ed al tecnico Benitez.

Prova eccellente degli uomini di Mandorlini che vincono con merito. Male invece il Napoli e Benitez, reo di aver schierato una formazione troppo rimaneggiata con Higuain, Callejon e Gabbiadini in panchina.

Primo tempo da dimenticare per gli azzurri. Il Napoli è sotto a Verona dopo i primi 45 minuti: decide un gol di Luca Toni. Partita intensa e ricca di emozioni nella prima frazione con la squadra di Benitez sorpresa dalla partenza aggressiva degli uomini di Mandorlini. Nel secondo tempo l’allenatore spagnolo ha inserito Higuain ma a nulla è servito.

Leggi ...

Aversa, auto si ribalta in superstrada: muore ragazza 26enne di Giugliano

20150315_20150315_cerullo[1]

Terribile incidente mortale in superstrada tra Aversa Nord e Trentola Ducenta. Una ragazza di 26 anni di Giugliano ha perso la vita. Si chiamava Francesca Cerullo.

Il tragico incidente si sarebbe verificato quando la ragazza ha perso il controllo, forse a causa del fondo stradale viscido per la pioggia, è finita fuori strada e la sua vettura si è ribaltata.

La ragazza di 26 anni di Giugliano era a bordo di una Fiat Panda di colore giallo di cui avrebbe perso il controllo senza che si verificassero impatti con altri veicoli. L’urto conseguente all’incidente è risultato purtroppo per lei fatale. Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e polizia. Il traffico ha subito notevoli rallentamenti per circa due ore.

Leggi ...

Archivio