Rubriche

Category Archives: rubriche

RITI MUSICALI MEDITERRANEI IL CANTO DEI BATTENTI DI MINORI L’IDENTITA’ DI UN POPOLO

images[1]

Continua la sinergia tra il Comune di Minori, Enti e sodalizi sovracomunali per la valorizzazione di uno dei momenti più significativi della vita culturale e religiosa della Città del gusto: la Settimana Santa ed in particolare il Canto dei Battenti del giovedì e del venerdì Santo. Dopo il riconoscimento del Canto dei Battenti, quale patrimonio del Ministero dei Beni Culturali, grazie allo studio e all’attenzione del famoso musicologo Roberto De Simone che per due anni di seguito ha seguito e studiato la suggestione e l’unicità di questi canti che si tramandano di padre in figlio, numerose sono state le personalità del mondo della cultura, dell’arte e della musica in particolare, che in questi anni  hanno studiato e dato il loro contributo per la salvaguardia e la valorizzazione del Canto dei Battenti. Da Sindaco di Minori sento il dovere di ringraziare e di salutare positivamente la cooperazione tra l’Arciconfraternita SS.Sacramento custode della tradizione e le varie associazioni culturali ed artistiche che in simbiosi con il Comune di Minori hanno saputo creare interesse per una delle maggiori peculiarità culturali e tradizionali della nostra Comunità.

Il 2 aprile 2015  parte Il progetto Riti musicali mediterranei. Canti penitenziali della settimana Santa di Minori, promosso dal Professor Pasquale Scialò del Dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio “G.Martucci” di Salerno. L’iniziativa ha come scopo lo studio, la ricerca sul campo e l’analisi di alcune particolari forme musicali liturgiche e paraliturgiche che costituiscono dei significativi marcatori identitari di alcune comunità del nostro territorio. Tale attività, che vede il diretto coinvolgimento degli studenti nella ricerca e nella trascrizione dei canti, prelude alla realizzazione di un convegno scientifico che si terrà a settembre a Minori sugli aspetti musicali e rituali dell’evento religioso con il contributo di esperti internazionali del settore. A breve sarà reso noto il programma dettagliato del convegno e i nominativi dei relatori.

Ringrazio la dirigenza del Conservatorio “G.Martucci” di Salerno: il Presidente Dott.Catello De Martino, il vicepresidente Dott. Franco Massimo Lanocita, il Direttore Dott. Fulvio Maffia che con la grande professionalità e passione del Professor Pasquale Scialò regaleranno alla nostra Comunità ma soprattutto ai giovani altri momenti preziosi di riflessione e studio che serviranno sempre più ad impreziosire l’identità della nostra Minori. Nell’augurarvi una Buona Pasqua, invito tutti a viverla all’insegna della tradizione in serenità e pace.

Il Sindaco

Andrea Reale

Leggi ...

Napoli, rapina in un supermercato: un morto e 9 feriti. Fermati due carabinieri

Napoli-675[1]

Il tentativo di furto è avvenuto a Ottaviano. Secondo le prime ricostruzioni il proprietario del negozio e i suoi familiari hanno inseguito i rapinatori per le strade del Vesuviano. Quattro persone sono in prognosi riservata
Due carabinieri sono stati fermati per rapina aggravata e tentato omicidio plurimo: sono accusati del mancato furto al supermercato Etè di Ottaviano (Napoli) avvenuto in mattinata e a cui è seguito un inseguimento per le strade del Vesuviano. I due erano in congedo e sono rimasti feriti insieme ad altre dieci persone. Dal loro racconto sono emerse forti contraddizioni che fanno ritenere agli inquirenti che siano coinvolti nell’esecuzione del colpo.
I due Carabinieri, uno originario di Cercola (Napoli) e l’altro di Chioggia (Venezia), entrambi in forza al Battaglione Mestre e in congedo ordinario in Campania, sono stati subito sospesi dal servizio. Entrambi sono feriti e si trovano piantonati in ospedale. Degli altri otto feriti quattro sono in prognosi riservata. Fra quelli gravi c’è anche il proprietario del supermercato, Pasquale Prisco, di 30 anni, che – secondo le prime ricostruzioni – avrebbe inseguito i rapinatori subito dopo la mancata rapina nel supermercato Etè di via Vecchia Sarno. All’inseguimento avrebbero partecipato anche alcuni parenti del gestore del negozio, che dopo essere stati avvertiti da un dipendente si sono lanciati alla ricerca dei banditi. La caccia, alla quale hanno partecipato almeno tre auto civili, è andata avanti per alcuni chilometri sulle strade del Vesuviano fino a quando non vi è stato un incidente nel quale è rimasta coinvolta l’auto dei rapinatori. Secondo le testimonianze raccolte sul posto, colpi di pistola sono stati sparati nel supermercato, all’esterno e durante l’inseguimento.
Sul posto sono arrivati i carabinieri, polizia, 118 e Anas. Gli inquirenti stanno ascoltando i testimoni e i feriti per scoprire cosa sia realmente successo. La svolta nelle indagini è arrivata in serata quando gli inquirenti hanno cominciato a rilevare una serie di elementi fortemente contradditori nei racconti dei due militari. A questo punto il pm di Nola ha deciso il fermo quali indiziati dei reati di rapina aggravata e tentato omicidio plurimo. Sono entrambi piantonati nell’ospedale Martiri del Villa Malta di Sarno (Salerno). Uno ha una ferita al gluteo, l’altro una frattura alle ossa nasali.

Leggi ...

Germanwings, incidente aereo in Francia. Governo francese: “Nessun superstite”

Airbus-A320-675[1]

L’aereo era decollato da Barcellona e stava andando a Dusseldorf. Il ministero dei Trasporti francese conferma la morte di tutti i passeggeri, ma quello dell’Interno frena: “Non c’è ancora la certezza”. Secondo la radio Europe 1, il relitto dell’aereo caduto sarebbe quasi intatto. Secondo la stampa locale, sarebbero 45 le vittime spagnole. L’Unità di crisi della Farnesina sta accertando l’eventuale presenza di italiani
Un Airbus A 320 di Germanwings si è schiantato al suolo a Méolans-Revel, nei pressi di Barcelonette, in Alta Provenza, nel sud della Francia. Secondo il sito di Le Monde, il velivolo trasportava 148 persone: 142 passeggeri e 6 membri dell’equipaggio. La polizia e l’aviazione hanno riferito che l’aereo era decollato da Barcellona e stava andando a Duesseldorf. “Non c’è nessun sopravvissuto”, ha annunciato il segretario di Stato francese ai Trasporti, Alain Vidalies
“Ci sono molte vittime tedesche, naturalmente siamo in contatto con Merkel e con le autorità spagnole”, ha detto in diretta tv il presidente francese François Hollande . Il ministro dell’Interno Bernard Cazeneuve si sta recando sul posto. L’Unità di crisi della Farnesina ha attivato tutte le verifiche con la rete diplomatica consolare per accertare l’eventuale presenza di italiani a bordo.
Secondo una prima ricostruzione, il velivolo sarebbe arrivato regolarmente in quota, ma alle 10.47 avrebbe lanciato una richiesta di soccorso. Secondo FlightRadar24, l’Airbus è inizialmente salito ad un’altitudine di 38mila piedi, circa 13mila metri, per poi discendere e perdere contatto con i radar quando si trovava ad un’altitudine di 6.800 piedi. L’aereo era stato recentemente usato per voli in Spagna, Germania, Gran Bretagna e Austria. Domenica pomeriggio aveva effettuato un volo andata e ritorno tra Dusseldorf e l’aeroporto londinese di Heathrow. Secondo la radio Europe 1, il relitto dell’aereo caduto sarebbe quasi intatto.

Secondo quanto si apprende, il luogo del disastro aereo è stato localizzato fra i 900 e i 1.450 metri nel massiccio dei Trois evechés. E’ una zona di difficile accesso, impervia, dicono alcuni responsabili dei soccorsi intervistati alla tv. Circa 240 pompieri e tre squadroni della gendarmeria mobile sono partiti in direzione della zona ma non è certo che saranno in grado di raggiungerla entro la giornata.

Germanwing per ora non conferma l’incidente aereo. Su Twitter si legge: “Siamo al corrente delle notizie sull’incidente, ma non abbiamo ancora una conferma”. La GermanWings è una filiale low cost della Lufthansa, la compagnia di bandiera tedesca. Secondo France Info, GermanWings possiede un’ottantina di aerei, tra cui una sessantina di Airbus, e collega un centinaio di destinazioni, soprattutto a partire dallo hub di Colonia. Secondo Le Figaro, l’Airbus A 320 protagonista dell’incidente aveva 24 anni. La compagnia possiede oltre 1.300 dipendenti. I titoli di Airbus e di Lufthansa calano in borsa. Il primo cede 2,07% alla borsa di Parigi a 58,76 euro mentre il secondo perde 4,47% a 13,14 euro.

ORA PER ORA – LA DIRETTA

Ore 13.13 – Esperti: “Condizioni meteo non cattive”
Non sarebbero state le condizioni del tempo ad aver provocato la caduta dell’aereo: è quello che ha sostenuto più di un esperto, rilevando che al momento del volo non ci fosse un problema rilevante nelle condizioni meteo, e che non ci fosse nebbia.

13.08 – Ministero dell’Interno: “Ancora non sappiamo se ci sono superstiti”
“Fin quando i mezzi terrestri non saranno arrivati, non si può dire con certezza” se ci sono superstiti: lo ha detto Pierre-Henry Brandet, portavoce del ministero dell’Interno francese, a BFM-TV.

Ore 13.06 – 45 vittime erano spagnole
Sono 45 le vittime spagnole. Lo scrive la stampa spagnola online citando la Moncloa, l’ufficio del premier Mariano Rajoy.

Ore 13.01 – Ministero: “Corpi attorno al relitto
“Quello che sappiamo per il momento, è che questo aereo che effettuava il collegamento Barcellona-Dusseldorf ha inviato un segnale di difficoltà alle 10.47, in un momento in cui era già all’altezza molto preoccupante di 5mila piedi. In seguito, l’aereo è caduto vicino al comune di Prads. L’aereo è stato individuato. Si è schiantato in un luogo inaccessibile via strada”. Lo ha detto il segretario di Stato francese ai trasporti Alain Vidalies, secondo quanto riporta Europe 1. “Nessuno è riuscito ad arrivare vicino all’aereo al momento in cui parliamo. Semplicemente, il sorvolo in elicottero ha permesso di vedere la carcassa dell’aereo e dei corpi intorno all’aereo”.

Leggi ...

Muore un bambino di sette mesi,aperta una inchiesta su tre ospedali

neonato-kQoG-U460101429406671xD-1224x916@CorriereMezzogiorno-Web-Mezzogiorno-593x443[1]

 

 

 

 

 

 

Il calvario di Domenico: la sua breve vita trascorsa tra operazioni e ricoveri
Procura apre indagine su Santobono e Monaldi di Napoli e il Bambin Gesù di Roma

Due giorni dopo la sua nascita, Domenico è stato portato dall’ospedale di Battipaglia, dove era nato da una coppia di Eboli, al Santobono di Napoli. E cominciato qui, l’anno scorso, il suo calvario. Ricoverato per una insufficienza renale, al piccolo fu riscontrata una coartazione aortica. Per questo cambiò subito ospedale: al Monaldi, sempre a Napoli, per essere sottoposto a una operazione cardiochirurgica. Poi ancora al Santobono, dopo l’intervento, ma subito con nuove complicazioni. La sua vita tribolata è proseguita tra continui trasferimenti: un’angioplastica ancora al Monaldi, il nuovo ricovero all’Utic del Santobono.

Una flebile speranza il 19 ottobre, quando viene dimesso. Ma dopo un mese, il 13 novembre, durante una visita, per Domenico c’è un nuovo ricovero a causa dell’aumento di creatina. Le analisi confermano che quella coartazione aortica c’è ancora. Serve un nuovo intervento. Due giorni dopo, il 15 novembre, Domenico è di nuovo sottoposto a una intervento al cuore. Il calvario non è finito. Da quell’operazione si registra una lesione al nervo vago: il bambino non può più essere nutrito per via orale. Torna a casa a fine novembre, ma il 9 dicembre è di nuovo ricoverato. Stavolta a Battipaglia. Da qui al Bambin Gesù di Roma. Altri controlli, altre cure. E nuove dimissioni.

Ma il 20 febbraio il bimbo ha gravi problemi respiratori e torna in ospedale. Serve un nuovo intervento chirurgico. Per questo viene contattato il Bambin Gesù di Roma e si attende il via libera per l’operazione. Bisogna attendere che la lista dei ricoveri scorra. Intanto si tenta la strada del Santobono: almeno per un ricovero e per dei controlli. Il 19 marzo dal’ospedale di Roma la telefonata: «Venite». Una speranza per il ricovero e l’operazione. Ma Domenico non arriverà mai al Bambin Gesù: il giorno dopo muore. Ora i genitori, una coppia di Eboli, chiedono di sapere se ci sono state negligenze. E per questo sono finite sotto indagine i tre ospedali che l’hanno avuto in cura: i due di Napoli e quello di Roma.

 

Leggi ...

Papa Francesco a Napoli (VIDEO)

images[5]

Succede a Napoli. Succede di ammirare una città bellissima, insolitamente silenziosa nonostante le tante persone. Succede di correre da una piazza all’altra e poi al lungomare, fino a farsi bruciare i piedi per il troppo camminare, per vedere Papa Francesco e succede che un Papa abituato ad abbracciare e accarezzare tanti volti non abbia che il tempo di uno sguardo,  di un sorriso.

E’ stata una vera e propria impresa la visita del Papa a Napoli. La giornata, cominciata con la visita al Santuario di Pompei accolto da tanta gente in attesa dalle primissime ore del mattino, è proseguita a Scampia, difficile e degradato quartiere della periferia nord di Napoli. Alle tante persone presenti il Papa ha detto: “Cari napoletani, non lasciatevi rubare la speranza, non cedete alle lusinghe di facili guadagni, di redditi disonesti. Reagite con fermezza alle organizzazioni che sfruttano e corrompono i giovani, i poveri, i deboli con il cinico commercio della droga e altri crimini. La vita non è mai stata facile a Napoli, ma non è mai stata triste. E’ questa la vostra grande risorsa. Il cammino quotidiano in questa città produce una cultura di vita che aiuta sempre a rialzarsi dopo ogni caduta e a fare in modo che il male non abbia mai l’ultima parola. Vi auguro il meglio, andate avanti”.

Una parola per tutti ha avuto Francesco, con i detenuti del carcere di Poggioreale coi quali ha pranzato subito dopo la messa celebrata a piazza Plebiscito; per i religiosi, riunitisi nel Duomo di Napoli ai quali ha ricordato che a guidarli deve essere “lo spirito di povertà”, li ha esortati a “…non essere attaccati al denaro. Quanti scandali nella Chiesa e quanta mancanza di libertà per i soldi!”

Nella chiesa del Gesù Nuovo ha incontrato gli ammalati e i disabili, si sente molto vicino ad essi Bergoglio e invita tutti a non abbandonarli. Ricorda tutti, il Papa, nei discorsi tenuti durante le varie tappe, gli anziani, gli immigrati, i giovani, le famiglie.

A tutti parole di speranza:”…con la fede, con il Vangelo si può vivere pienamente anche in situazioni ricche di contraddizioni, il conflitto fa parte della vita e viverci dentro senza perdere in dignità è possibile. E’ tempo di riscatto per Napoli, questo è il mio augurio e la mia preghiera per una città che ha in sé tante potenzialità spirituali, culturali e soprattutto tanta capacità di amare.” La visita a Napoli si conclude alla rotonda Diaz sul lungomare Caracciolo dove chiede di pregare per lui e saluta tutti con un bel ” a Maronna v’accumpagn”.

E succede che mentre Francesco, sulla papa-mobile, attraversa il lungomare per raggiungere l’elicottero che lo riporterà a Roma, dei giovani pizzaioli riescono a fargli prendere una pizza al volo con su scritto “W papa Francesco”. E’ proprio vero, succede solo a Napoli!

 

 

Leggi ...

Da Cagliari la nuova Soprintendente:in arrivo a Salerno Francesca Casule

7506331-593x443[1]

Iter avviato dopo il trasferimento di Miccio alla direzione regionale del Molise

Il nome più accreditato per la sostituzione alla Soprintendenza di Salerno di Gennaro Miccio, nominato alla direzione regionale del Molise, è Francesca Casule, già alla guida dell’organismo di Cagliari del Mibac. La dirigente, che è stata anche in Molise, potrebbe essere il nome definitivo per la guida della Soprintendenza

Leggi ...

Il Festival internazionale dei nudisti

 

festivalnaturista-kMZD-U4601099147761bqE-1224x916@CorriereMezzogiorno-Web-Mezzogiorno-593x443[1]

 

Nell’occasione sarà lanciata la proposta di trekking naturista nel Cilento
Marina di Camerota si conferma al Sud la capitale dei nudisti, grazie all’unica spiaggia riservata dell’intero Mezzogiorno e quest’anno, dal 21 al 24 maggio, ospiterà per la prima volta il “Festival Naturista”. La novità è senza dubbio il percorso trekking, ma le attività e le curiosità non mancheranno di certo. Saranno circa 300 i partecipanti al raduno che hanno prenotato un intero villaggio turistico per il soggiorno. La manifestazione è organizzata da Uni Campania e si svolgerà prevalentemente sulla spiaggia del Troncone, aperta a tutti e prescinde dalle appartenenze politiche, associative, ideologiche e religiose ed è gay friendly .
Il trekking naturista si svolgerà su un magnifico percorso panoramico sulle alture che sovrastano la piana tra Marina di Camerota e Palinuro, dalle quali si gode un incantevole panorama sul mare del Cilento. I partecipanti, completamente nudi con il solo zainetto sulle spalle, si addentreranno lungo un sentiero appositamente autorizzato dall’amministrazione comunale di Camerota, a garanzia della massima tranquillità dell’evento stesso. L’escursione avrà luogo nel pomeriggio di venerdì 22 maggio. Si parte nei pressi della foce del fiume Mingardo e il percorso si inerpica sul costone per circa 4 chilometri. Il percorso viene solitamente utilizzato dagli escursionisti in compagnia dei turisti che vogliono scoprire il territorio e godere di panorami unici. Dagli abitanti del posto viene riconosciuto con i nomi di sentiero delle Sette torri o della Molpa .

Leggi ...

Intercettazioni, fronte bipartisan Pd-Ncd: “Certi colloqui non vanno pubblicati”

alfano-porta-675[1]

Mentre l’inchiesta della Procura di Firenze porta alla luce un vasto sistema di malaffare alla base della gestione degli appalti del ministero delle Infrastrutture, la maggioranza si ricompatta contro la pubblicazione delle registrazioni. Alfano, Bersani e Serracchiani chiedono “nuove regole”. Pagano, esponente del Nuovo Centrodestra firmatario dell’emendamento bavaglio al ddl diffamazione, sollecita il premier: “Renzi batta un colpo”
C’è un tema che nelle ultime ore mette tutti d’accordo, sia nella maggioranza di governo sia all’interno del Partito Democratico: quello delle intercettazioni. Mentre le conversazioni contenute nell’inchiesta della Procura di Firenze portano alla luce il vasto sistema di malaffare alla base della gestione degli appalti del ministero delle Infrastrutture, nasce un fronte bipartisan che va dal Nuovo Centrodestra fino alla minoranza dem, passando per i vertici di via del Nazareno. Tutti insieme all’unisono per chiedere una nuova legge che regolamenti la materia. Così sul lavoro di magistrati e giornalisti torna ad incombere lo spettro del bavaglio.

“Non avremmo dovuto leggerle le notizie sul Rolex e sui vestiti regalati al ministro Maurizio Lupi dall’imprenditore Perotti?”, è la domanda rivolta a Pierluigi Bersani a margine del convegno “Alla Sinistra del Pd”, che vedeva riunite a Roma le varie anime della minoranza democratica. “Lupi si può difendere in tv, in Parlamento, capiamoci. Ma ci sono nomi di cittadini comuni dati in pasto all’opinione pubblica senza che ci sia nessuna ipotesi di reato”, afferma il deputato della minoranza dem, afferma l’ex segretario senza circostanziare l’affermazione. “Quello che è irrilevante non va pubblicato – precisa Bersani – servono regole, non è la posizione di Ncd, è la nostra”. Quella cioè del Pd, per una volta d’accordo su qualcosa al suo interno. Il 17 marzo era stata Debora

Serracchiani a chiedere nuove regole: “Io non sono oggetto di intercettazione diretta, vengo citata da terze persone, mi domando a cosa serva nell’ambito dell’inchiesta far comparire sui giornali il mio nome“, si domandava il vicesegretario del Pd, citata nell’indagine. “Credo che – ha concluso – delle regole chiare su questo tema siano quantomai opportune“.

Una posizione che collima alla perfezione con quella di Angelino Alfano, che tuttavia, mentre le indagini portano alla luce un vasto sistema di malaffare che vede coinvolto un ministro espressione del suo partito, compie un passo in avanti: se la prende con la stampa. “Non voglio parlare dei due pesi e due misure del Pd, ma parlare di una cosa più scomoda: i due pesi e due misure sono dei grandi giornali e delle grandi tv che non parlano delle cose che accadono ad alcuni e che tendono ad oscurare noi se facciamo bene”, attacca al LaboratorioFuturo organizzato dalla fondazione Magna Charta a Rivisondoli il segretario del Ncd, che dopo lo scandalo Grandi Opere e le dimissioni di ministro Maurizio Lupi chiude all’ipotesi di lasciare il governo e punta il dito contro i giornali: “Il vero problema – dice il ministro dell’Interno – è l’informazione italiana. Se un problema riguarda il Pd la chiudono in 24 ore. Si ricordano di essere liberi solo quando attaccano noi”. Un modo per tornare su un tema particolarmente sentito dal suo partito, quello delle intercettazioni: “Chiediamo alla commissione Giustizia della Camera di fare rapidamente”.

E chi c’è in Commissione Giustizia? C’è Alessandro Pagano, esponente del Nuovo Centrodestra firmatario dell’emendamento bavaglio al ddl diffamazione, che ieri rilanciava con forza il tema: “Sull’abuso mediatico delle intercettazioni serve presto una riforma, bisogna accelerare: lo dice Bersani, lo dice Speranza, lo ha detto pochi giorni fa la Serracchiani, lo dice da sempre il Nuovo Centrodestra. All’appello però manca Renzi. Il premier dia quindi priorità a quella che sta diventando una vera esigenza nazionale. Perchè se è vero quanto sostiene il suo responsabile Giustizia Ermini, e cioè che il provvedimento arriverà in Aula solo a ridosso dell’estate, significa o non rendersi conto dell’urgenza o voler diluire il problema”. “Se ne parla da dieci anni – conclude il parlamentare di Ncd – e ancora siamo a fare melina. Renzi batta un colpo“.

Leggi ...

Papa Francesco a Napoli, tutte le curiosità: avrà le chiavi della città e mangerà maccheroni e arrosto coi detenuti

20150319_papafrana[1]

 

 

 

 

Sabato prossimo alle 9.30 del mattino in piazza a Scampia, durante il primo dei tanti appuntamenti di Papa Francesco in programma per la visita del prossimo 21 marzo, il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, consegnerà al Pontefice le chiavi della città di Napoli ed una pergamena commemorativa. Lo rende noto il Comune di Napoli.

Ci sarà anche «una rappresentanza di detenuti di Secondigliano, dell’Opg di Napoli e dell’istituto per minori di Nisida – dice Fullone – Qui a Poggioreale i detenuti sono stati scelti per sorteggio tra coloro che all’interno del carcere frequentano i corsi di catechesi. Le persone che partecipano ai corsi sono infatti di più rispetto ai posti disponibili. Questo è un istituto che al momento conta 1900 detenuti».

È prevista inoltre «la presenza di 200-300 detenuti all’esterno della chiesa proprio per allargare la platea di persone con cui il Papa potrà avere un contatto». Poi l’anticipazione sul menù, che comprenderà «maccheroni al forno e arrosto con patate e broccoli, ma sui contorni c’è ancora qualche dubbio. Per concludere un ricco buffet di dolci napoletani».

 

Periferia, carcere, preghiera. Con una breve sosta al santuario di Pompei inizia la visita pastorale di Papa Francesco a Napoli. E come Giovanni Paolo II nel 1990, il Pontefice ha scelto il quartiere di Scampia e i suoi abitanti come prima tappa del suo viaggio nel capoluogo campano, che inizierà la mattina del 21 marzo. Dalle 9.30 il Gr1 seguirà la visita nel quartiere delle Vele, diventato simbolo di degrado urbano e sociale con gli inviati Fenesia Calluso e Fabrizio Noli. A ricevere il Papa il cardinale Sepe, il sindaco Luigi De Magistris e il governatore della regione Campania Stefano Caldoro. Il Pontefice ha anche espresso il desiderio di incontrare le associazioni del quartiere, noto per avere uno dei tassi di disoccupazione più alti di Italia. Dopo la Messa a Piazza del Plebiscito, pranzerà con i detenuti del carcere di Poggioreale. Nel pomeriggio la venerazione delle reliquie di San Gennaro, l’incontro con gli ammalati alla Chiesa del Gesù Nuovo e infine una breve sosta sul lungomare Caracciolo prima del rientro in Vaticano. Diretta su Radio1 Rai sabato 21 marzo a partire dalle 9.30 e poi aggiornamenti nel corso dell’intera giornata all’interno dei Gr ogni mezz’ora e sui profili social della rete:

Leggi ...

Sabato 21 marzo – a partire dalle ore 6.45 – sul Mattino.it sarà possibile seguire la diretta video dell’intera giornata di Papa Francesco a Napoli.

20150318_20150207181718-pap741a-francesco_copy[1]

Sabato 21 marzo – a partire dalle ore 6.45 – sul Mattino.it sarà possibile seguire la diretta video dell’intera giornata di Papa Francesco a Napoli.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Il Mattino e l’emittente televisiva Canale 21: lo streaming video permetterà ai lettori del sito di seguire passo dopo passo il Pontefice in tutte le sue tappe.

Una lunghissima giornata di collegamenti in diretta con i giornalisti del‪ Vg21‬ e del Mattino da Pompei, Scampia, Piazza del Plebiscito, dal carcere di Poggioreale e poi dal Duomo, dalla chiesa del Gesù Nuovo ed infine dal Lungomare per la festa con i giovani.

Leggi ...

Archivio