Una giornata mondiale dedicata al problema che coinvolge 500mila famiglie in Italia. I casi sono in aumento, ma la scuola fa sempre di più per l’integrazione
“IL PROBLEMA più grande di un bambino autistico? Nessuno lo riconosce subito: non ha i segni di un coetaneo down né deve muoversi in carrozzina. Così, quando ti corre incontro per abbracciarti o semplicemente ti prende il gelato, il pericolo di essere escluso può essere molto forte”. Don Andrea Bonsignori è un prete quarantenne, dirige la scuola paritaria che sta dentro il Cottolengo, il più antico istituto benefico di Torino, dove gli allievi disabili sono 35, il 12 per cento del totale. “Per inserire i ragazzi autistici nel mondo del lavoro — racconta — abbiamo fatto un accordo con Lavazza. Dalla prima media in poi, gli allievi iniziano a caricare i distributori, è un lavoro che si ripete e che li conforta, e alla fine diventano autonomi e possono farne un’ attività professionale. È la nostra iniziativa più bella, insieme a un’ altra, la squadra di rugby”.
La giornata mondiale dell’autismo tornerà, almeno per un giorno, a far parlare del problema che coinvolge 500mila famiglie in Italia e riguarda un bambino su 68 stando alle ultime ricerche riportate dal Bambin Gesù di Roma. I monumenti più importanti delle città si illumineranno di blu, mentre in sette regioni d’ Italia partirà lo “ Sportello Autismo”, dove gli insegnanti che hanno già maturato un’ esperienza nel merito aiuteranno quelli che la stanno affrontando ora, fino a far crescere un pool di specialisti in ogni città. E 14 master di didattica e psicopedagogia sui disturbi dello spettro autistico formeranno 1.500 studenti. Già oggi però molte scuole e amministrazioni locali, ma anche fondazioni private, hanno compiuto passi importanti nella diagnosi e nell’ assistenza. E mentre sulla causa dell’ autismo si continua a discutere (circa per un paziente su tre c’è una mutazione genetica) gli adulti autistici di oggi sono spesso persone con un buon livello di indipendenza.
Alla scuola “ Gandhi” di Prato si sperimentano varie tecniche didattiche, “ma soprattutto — spiega l’ insegnante Stefania Vannucchi — si lavora con l’ orto, il ristorante, l’ equitazione, cercando un modello inclusivo”. A Cortona invece, il Comune impiega tutti i fondi a disposizione (200.000 euro in un paese da 15.000 abitanti) per pagare gli educatori da inviare nelle scuole e nel centro diurno per bambini autistici. E vicino a Reggio Calabria l’ ingegner Giovanni Marino, tornato in Italia dopo la nascita di due figli con questa malattia, ha creato un grande centro residenziale dove la cura e la riabilitazione sono messe gratuitamente a disposizione di molte famiglie, “perché il nostro problema è quello che accadrà dopo di noi”.
Intanto la ricerca si muove verso la diagnosi precoce, come racconta la neurobiologa Maria Luisa Scattoni: “Cerchiamo di diagnosticare nei neonati dei segni nel pianto e nei gesti che possano confermarsi come anticipatori di una diagnosi che arriverà prima dei 3 anni. Abbiamo 80 bambini a basso rischio, senza segni della malattia in famiglia, e altri 17 ad alto rischio, e abbiamo già verificato che c’è una differenza nel modo di muoversi e di emettere la voce già a 12, 18 settimane di vita tra chi poi rivelerà
la malattia. Questo significa poter intervenire molto prima. Il nostro studio è condotto dall’ Istituto superiore per la sanità e si svolge in molti ospedali italiani”. Oggi quindi è possibile per i genitori avere aiuto con i bambini piccoli. “Ma — conclude Scattoni — i malati di autismo vivono quanto le altre persone e, dopo i 18 anni, rischiano di diventare pazienti psichiatrici, spesso senza strutture in grado di aiutarli”.