Rubriche

Category Archives: rubriche

Napoli, muore a Pasqua durante la messa nella chiesa anglicana

20150406_clipboard01965[1]

 

Una celebrazione finita in tragedia per i fedeli della comunità anglicana partenopea che ieri, come ogni anno, si erano riuniti tutti insieme per la messa di Pasqua.

A pochi minuti dal termine della celebrazione ospitata dalla chiesa di via San Pasquale a Chiaia, infatti, un uomo di nazionalità britannica è morto nel piazzale della chiesa, alla presenza di numerosi presenti sia stranieri che napoletani attirati in zona dalla giornata di festa.

L’uomo, infatti, stando a quanto raccontato poi da quanti hanno assistito alla scena in un orario in cui le strade del centro erano gremite, avrebbe accusato un improvviso malore nel corso della messa e, quindi, si sarebbe accasciato al suolo nel giro di pochissimo una volta uscito dalla chiesa.

Immediata la reazione dei residenti e dei commercianti della zona accorsi in loco nella speranza di poter soccorrere l’inglese, attirati dall’immediato tam tam che nel giro di pochi minuti ha fatto il giro del quartiere: per l’uomo non c’era già più niente da fare.

Leggi ...

Il vento abbatte un albero che cade sull’autostrada Salerno-Napoli

albero-k0KC-U46010217812525qIB-1224x916@CorriereMezzogiorno-Web-Mezzogiorno-593x443[1]

Numerosi incidenti stradali per l’asfalto reso viscido dalla pioggia continua
Nel capoluogo regionale centrale telefonica allagata, in tilt i collegamenti

La pioggia, che si e’ abbattuta in misura abbondante su tutta la Campania nel giorno di Pasqua, ha determinato numerosi incidenti stradali, per fortuna senza grosse conseguenze. Sull’autostrada Napoli-Caserta-Salerno, all’altezza di Mercato San Severino, un albero sradicato dalla forza del vento si e’ abbattuto sulla sede stradale in direzione Napoli in un momento in cui per fortuna non transitavano autovetture. Complice l’asfalto viscido, sono stati diversi i tamponamenti che hanno richiesto l’intervento della polizia stradale: ma anche in questo caso non si registrano conseguenze di rilievo per le persone ma solo rallentamenti del traffico. A Napoli citta’ l’allagamento di una centrale telefonica ha provocato disagi nella zona del centro con i telefoni in tilt per circa un’ora nel pomeriggio.

Leggi ...

Bagnasco: “Dio chiederà conto a chi uccide nel suo nome e a chi tace”

bagnasco-675[1]

Durante la messa a Genova il presidente della Cei fa riferimento alla strage di cristiani perpetrata da Al Shabaab nell’università di Garissa, in Kenya: “In Occidente la persecuzione non fa strage di sangue, è più subdola e passa attraverso non le armi ma le carte. In nome dell’uomo e della libertà si vuole distruggere l’uomo”
“Verrà il giorno in cui Dio chiederà conto a chi ha ucciso nel suo nome, e a chi nulla ha fatto per fermare lo sterminio” e noi, “come uomini e come cristiani, non possiamo tacere”. La strage di cristiani perpetrata da Al Shabaab nell’università di Garissa, in Kenya, continua a riverberare nel mondo cattolico e diventa argomento del discorso del presidente della Cei e arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco oggi durante la messa per la Pasqua a Genova. I martiri cristiani in tante parti del mondo, ha detto il presidente della Conferenza Episcopale Italiana, sono “anche privati di tutto e uccisi”. Per questo i cristiani d’Occidente devono essere “testimoni non pusillanimi, non vili, ma umilmente fieri e lietamente coraggiosi”. Ma le persecuzioni dei cristiani, avverte Bagnasco, non avvengono soltanto fuori dall’Europa. “In Occidente la persecuzione non fa strage di sangue, è più subdola e passa attraverso non le armi ma le carte. In nome dell’uomo e della libertà si vuole distruggere l’uomo”.
Venerdì, in occasione della Via Crucis, era stato Papa Francesco a parlare delle persecuzioni cui i cristiani sono sottoposti nel mondo, puntando il dito contro il “silenzio complice” dei cristiani d’Occidente: “La sete del tuo padre misericordioso che in te ha voluto abbracciare, perdonare e salvare tutta l’umanità ci fa pensare alla sete dei nostri fratelli perseguitati, decapitati e crocifissi per a loro fede in te, sotto i nostri occhi o spesso con il nostro silenzio complice“.

Leggi ...

Roma-Napoli. Benitez: «Se giochiamo così nelle prossime partite i risultati arriveranno»

20150404_rfa88.jpg.pagespeed.ce.QpEYWqJKOY[1]

«La Roma ha fatto un gol in poche occasioni mentre noi non abbiamo sfruttato le nostre». Rafa Benitez spiega così il k.o. che il suo Napoli ha incassato sul campo della Roma.

Il passo falso rischia di allontanare in maniera decisiva gli azzurri dalla zona Champions. «La squadra ha fatto una buona prestazione, è mancato il gol per lucidità e per gli interventi di De Sanctis. La prova di oggi non meritava un risultato così, un pareggio o una vittoria sarebbero stati più giusti con il gioco espresso», dice lo spagnolo.

Si parla della direzione dell’arbitro Rizzoli: «Poteva essere espulso De Rossi? Poteva essere importante, gli arbitri fanno errori ma oggi voglio sottolineare la nostra buona gara. Il controllo del match è stato nostro ma è mancata lucidità sotto porta, giocando così le prossime il risultato sarà positivo», dice ancora. Il Napoli ora pensa agli altri obiettivi stagionali. «Priorità all’Europa? Pensiamo alla partita di Coppa Italia e alle 9 partite che mancano, se giochiamo così i risultati ci saranno».

Leggi ...

“Andreas Lubitz ha attivato il pilota automatico e in discesa ha accelerato”

germanwings[1]

Sono i risultati emersi dalla prima lettura della seconda scatola nera, che sono stati comunicati dalla Bea, l’Ufficio di inchiesta e analisi per la sicurezza dell’aviazione civile francese. Confermano l’azione volontaria del co-pilota di Germanwing di portare l’aereo a schiantarsi sulle Alpi francesi
Andreas Lubitz ha impostato il pilota automatico in modalità discesa e ha successivamente modificato i comandi in varie occasioni per aumentare la velocità dell’aereo. Quindi, ha deliberatamente fatto schiantare l’Airbus Germanwings contro le Alpi francesi. A confermarlo sono le prime analisi effettuate sulla seconda scatola nera, recuperata sul luogo della tragedia. Un congegno che, a differenza del primo che ha registrato le conversazioni tra copilota e comandante e i suoi disperati tentativi di rientrare in cabina, contiene i dati tecnici del volo. I risultati della prima lettura sono stati comunicati dal Bea, l’Ufficio di inchiesta e analisi per la sicurezza dell’aviazione civile francese, che si sta occupando delle analisi.

“Una prima lettura – si legge in una nota della Bea – rivela che il pilota presente in cabina ha utilizzato il pilota automatico affinché l’aereo scendesse fino a un’altitudine di 100 piedi e che, varie volte durante la discesa, ha modificato le impostazioni per aumentare la velocità del velivolo”. Il dispositivo, che è stato ritrovato scavando in un burrone, registra i parametri tecnici delle ultime 25 ore di volo, nonché velocità, altitudine e modalità di guida. Il responsabile delle indagini, al suo ritrovamento, aveva informato che le sue condizioni “lasciavano ragionevolmente sperare in una possibilità di utilizzo”, aggiungendo che il congegno avrebbe permesso di “constatare che a partire da una certo momento un solo pilota agisce all’interno della cabina di pilotaggio”.
Arriva così un’ulteriore conferma della volontà deliberata di Andreas Lubitz di causare una tragedia, trascinando con sé nella sua follia suicida 149 persone. E’ inoltre emerso che il copilota – che era stato giudicato “non idoneo al volo” – nei giorni antecedenti alla tragedia aerea ha consultato i motori di ricerca inserendo nel suo tablet i termini “suicidio” e “funzionamento della porta della cabina di pilotaggio”. Il procuratore di Düsseldorf, Christoph Kumpa, ha più volte confermato la premeditazione, confermata anche dalla volontà di avere azionato due volte i comandi per evitare un’allerta.

Leggi ...

Eclissi di Luna rossa, dopo il Sole tocca al nostro satellite “sparire” nel cielo

luna-rossa-675[1]

In Europa il fenomeno non è visibile. Dobbiamo accontentarci di guardarlo in streaming, attraverso la “Slooh Community Observatory” – che connette in rete diversi telescopi, tra cui quelli delle Canarie o del Cile -, il “Virtual Telescope” di Roma, o il canale “Ustream” Nasa
È un periodo magico per le eclissi. Dopo il Sole nero dell’equinozio di primavera, il sabato di Pasqua il cielo offre lo spettacolo della “Luna di sangue”. La Terra scivola in mezzo a Sole e Luna, e proietta un cono d’ombra sul nostro satellite, che si tinge di rosso. Ma, se in Europa abbiamo avuto il privilegio di ammirare lo spettacolo del giorno che si fa notte, stavolta, per par condicio, tocca agli altri osservare l’eclissi di Luna.

Nel Vecchio continente, infatti, il fenomeno non è visibile. Dobbiamo accontentarci di guardarlo in streaming, attraverso la “Slooh Community Observatory” – che connette in rete diversi telescopi, tra cui quelli delle Canarie o del Cile -, il “Virtual Telescope” di Roma, o il canale “Ustream” Nasa.

Si tratta dell’eclissi totale di Luna più breve del secolo, poco meno di cinque minuti, all’incirca dalle 13:57 alle 14:02 ora italiana. “Le eclissi totali di Luna sono eventi lenti, eterei – afferma su Scientific American Will Gater, astronomo della Slooh Community Observatory -. Quale miglior modo d’iniziare una giornata che guardando questo meraviglioso fenomeno”. Uno spettacolo che non è riservato a tutti, purtroppo. La Luna rossa è, infatti, visibile in America nord-occidentale, Asia orientale, nel Pacifico, in Australia e Nuova Zelanda.

Il colore del sangue è dovuto alla luce rifratta dall’atmosfera terrestre, che si comporta come un prisma sparpagliando in tutte le direzioni le frequenze blu-violetto, e rimandando, invece, quelle rosse sulla Luna. Per una ragione analoga, il Sole si mostra così affascinante al tramonto. L’eclissi di Pasqua, spiegano gli studiosi della Nasa, è la terza di un ciclo di quattro, separate all’incirca di sei mesi l’una dall’altra. Un fenomeno che gli esperti definiscono “tetrade”. Le precedenti eclissi sono avvenute il 15 aprile e l’8 ottobre del 2014. Per vedere sui cieli italiani il nostro satellite colorarsi di rosso bisognerà, invece, avere ancora pazienza. Gli esperti della Nasa hanno calcolato che l’ultima Luna di sangue di questo ciclo cadrà solo il prossimo 28 settembre.

Su YouTube un video della Nasa sull’eclissi totale di Luna

Leggi ...

Quei bambini speciali fra scuola e sport Giornata dell’autismo , città dipinte di blu

203639676-57459151-ea17-4e21-897b-3210de8f0004[1]

Una giornata mondiale dedicata al problema che coinvolge 500mila famiglie in Italia. I casi sono in aumento, ma la scuola fa sempre di più per l’integrazione
“IL PROBLEMA più grande di un bambino autistico? Nessuno lo riconosce subito: non ha i segni di un coetaneo down né deve muoversi in carrozzina. Così, quando ti corre incontro per abbracciarti o semplicemente ti prende il gelato, il pericolo di essere escluso può essere molto forte”. Don Andrea Bonsignori è un prete quarantenne, dirige la scuola paritaria che sta dentro il Cottolengo, il più antico istituto benefico di Torino, dove gli allievi disabili sono 35, il 12 per cento del totale. “Per inserire i ragazzi autistici nel mondo del lavoro — racconta — abbiamo fatto un accordo con Lavazza. Dalla prima media in poi, gli allievi iniziano a caricare i distributori, è un lavoro che si ripete e che li conforta, e alla fine diventano autonomi e possono farne un’ attività professionale. È la nostra iniziativa più bella, insieme a un’ altra, la squadra di rugby”.
La giornata mondiale dell’autismo tornerà, almeno per un giorno, a far parlare del problema che coinvolge 500mila famiglie in Italia e riguarda un bambino su 68 stando alle ultime ricerche riportate dal Bambin Gesù di Roma. I monumenti più importanti delle città si illumineranno di blu, mentre in sette regioni d’ Italia partirà lo “ Sportello Autismo”, dove gli insegnanti che hanno già maturato un’ esperienza nel merito aiuteranno quelli che la stanno affrontando ora, fino a far crescere un pool di specialisti in ogni città. E 14 master di didattica e psicopedagogia sui disturbi dello spettro autistico formeranno 1.500 studenti. Già oggi però molte scuole e amministrazioni locali, ma anche fondazioni private, hanno compiuto passi importanti nella diagnosi e nell’ assistenza. E mentre sulla causa dell’ autismo si continua a discutere (circa per un paziente su tre c’è una mutazione genetica) gli adulti autistici di oggi sono spesso persone con un buon livello di indipendenza.

Alla scuola “ Gandhi” di Prato si sperimentano varie tecniche didattiche, “ma soprattutto — spiega l’ insegnante Stefania Vannucchi — si lavora con l’ orto, il ristorante, l’ equitazione, cercando un modello inclusivo”. A Cortona invece, il Comune impiega tutti i fondi a disposizione (200.000 euro in un paese da 15.000 abitanti) per pagare gli educatori da inviare nelle scuole e nel centro diurno per bambini autistici. E vicino a Reggio Calabria l’ ingegner Giovanni Marino, tornato in Italia dopo la nascita di due figli con questa malattia, ha creato un grande centro residenziale dove la cura e la riabilitazione sono messe gratuitamente a disposizione di molte famiglie, “perché il nostro problema è quello che accadrà dopo di noi”.

Intanto la ricerca si muove verso la diagnosi precoce, come racconta la neurobiologa Maria Luisa Scattoni: “Cerchiamo di diagnosticare nei neonati dei segni nel pianto e nei gesti che possano confermarsi come anticipatori di una diagnosi che arriverà prima dei 3 anni. Abbiamo 80 bambini a basso rischio, senza segni della malattia in famiglia, e altri 17 ad alto rischio, e abbiamo già verificato che c’è una differenza nel modo di muoversi e di emettere la voce già a 12, 18 settimane di vita tra chi poi rivelerà

la malattia. Questo significa poter intervenire molto prima. Il nostro studio è condotto dall’ Istituto superiore per la sanità e si svolge in molti ospedali italiani”. Oggi quindi è possibile per i genitori avere aiuto con i bambini piccoli. “Ma — conclude Scattoni — i malati di autismo vivono quanto le altre persone e, dopo i 18 anni, rischiano di diventare pazienti psichiatrici, spesso senza strutture in grado di aiutarli”.

Leggi ...

Tragedia a Minori : operaio cade nel fiume e muore. Ipotesi di suicidio

 

 

 

 

th[5]Una tragedia a Minori in Costa d’ Amalfi.  Un giovane operaio del Portogallo è morto, intorno alle 16 di oggi primo aprile,  precipitando nel fiume Reginna Minor.  All’inizio si pensava ad un incidente di lavoro, ma pare che l’uomo si sia lanciato da solo, mentre gli altri compagni erano a pranzo. Il gruppo era in costa d’ Amalfi per conto di una società svedese che doveva acquisire questi macchinari della Cartiera oramai dismessa. I carabinieri della stazione di Maiori stanno visionando le telecamere per ricostruire la tragedia .

 

Leggi ...

Conferenza dei Sindaci per l’annunciata ipotesi di soppressione del servizio di chirurgia generale dall’Ospedale di Castiglione di Ravello

images[2]

Per il tramite del delegato alla sanità, Andrea Reale sindaco di Minori, la Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi esprime sconcerto e rincrescimento per l’annunciata ipotesi di soppressione del servizio di chirurgia generale dall’Ospedale di Castiglione di Ravello. Tutt’altre erano state le dichiarazioni rese pubblicamente dal Direttore Generale dell’A.O.U. Vincenzo Viggiani, il quale ha in più di un’occasione ribadito la speciale rilevanza del plesso in un territorio di primario rilievo internazionale, nonché l’impegno a stabilizzarne l’assetto a garanzia della continuità e della qualità delle prestazioni erogate. Mesi e mesi di estenuanti trattative avevano determinato l’unanime conclusione che: 1) un territorio dalla mobilità estremamente difficile come la Costiera Amalfitana non può sottostare agli ordinari canoni di valutazione in ordine alle possibilità di tempestivo intervento sulle emergenze sanitarie 2) il rispetto dei livelli essenziali di assistenza obbligatorio per legge richiede necessariamente la presenza di tutti i servizi di urgenza necessari alla stabilizzazione del paziente 3) appunto la stabilizzazione del paziente critico deve avvenire in loco con prontezza onde consentirne un trasferimento sicuro, l’Ospedale Costa d’Amalfi esige e deve essere dotato di un vero e proprio Pronto Soccorso. Ora tutto sembra rimesso in discussione: è evidente che nessuna stabilizzazione può essere garantita senza un adeguato e continuativo servizio di chirurgia d’urgenza, che invece la proposta dell’Azienda mira a sopprimere. E’ una proposta che stride violentemente con le rassicurazioni formulate in precedenza sulla permanenza di tutti i servizi erogati sino ad oggi, ma soprattutto con le legittime aspettative di decine di migliaia di cittadini e di visitatori, oltre che con la qualità complessiva di un’offerta turistica che vede così fortemente compromesse le proprie potenzialità. E’ auspicabile che il Direttore Viggiani, con la responsabile partecipazione del Commissario straordinario Presidente Caldoro, dei sub-commissari, del Rettore Tommasetti e del Direttore De Caro, vogliano addivenire ad una più meditata riflessione su scelte così delicate e così decisive per il futuro della nostra terra, magari confrontandosi ancora una volta con chi rappresenta istituzionalmente le esigenze ed i diritti delle comunità locali. La Conferenza dei Sindaci, da parte sua, conferma la propria ferma determinazione a monitorare ora per ora l’evolversi della vicenda tenendone informata la popolazione, ed a contrastare con ogni mezzo quella che appare come l’ennesima incomprensibile ed immotivata ferita inferta alla sicurezza ed al benessere dei cittadini della Costiera.

Leggi ...

Incendiate le auto dell’assessore alle politiche sociali di Baronissi

incendio -593x443[1]

Fiamme nel garage condominiale, a fuoco i mezzi di Emanuela Migliore:
«Non ho mai ricevuto minacce o intimidazioni, devastata per quanto accaduto»

Incendiate questa notte le auto private dell’assessore alle Politiche sociali del Comune di Baronissi (Salerno), Emanuela Migliore. L’episodio è accaduto intorno alle tre nel garage condominiale nel palazzo alle spalle del Comune, in via Falcone. Coinvolte la sua auto, quella del marito e due vetture che si trovavano nelle vicinanze. Indagano i carabinieri. L’assessore, che dice di non aver ricevuto minacce o intimidazioni, si dice «devastata per quanto accaduto ma fiduciosa».

«Qualcuno, questa notte, si è divertito a giocare con i fiammiferi – ha detto il sindaco Gianfranco Valiante – l’auto dell’assessore alle Politiche Sociali Emanuela Migliore e quella di suo marito devastate dal fuoco; le intimidazioni rivolte alla collega avvalorano e fortificano la nostra azione di governo che combatterà irriducibilmente illegalità e schifezze. Non v’è alcun dubbio! Le forze dell’ordine prendano i responsabili».

Leggi ...

Archivio