Rubriche

Category Archives: rubriche

Protesta dei pizzaioli napoletani contro lo spot McDonald’s

20150410_95068_PON-9468[1]

Prima lo spot di Pizza Hut, adesso McDonald’s. La pizza va audience e fa vendere anche i suoi concorrenti Stamane a a Largo Conte Olivares si è ritrovata l’Associazione Pizzaioli Napoletani per protestare contro la McDonald’s che in uno spot ci presenta un bambino che alla pizza preferisce l’Happy Meal.

“Visto che il colosso degli hamburger ha dichiarato guerra alla pizza napoletana – spiegano il Presidente dell’associazione pizzaioli napoletani Sergio Sergio Miccù con Francesco Emilio Borrelli dei Verdi già assessore all’agricoltura della Provincia di Napoli e Gianni Simioli della radiazza – rispondiamo con le stesse armi. Oggi abbiamo fatto assaggiare all’ingresso del McDonald’s di Piazza Municipio le pizze realizzate dalle nostre pizzaiole napoletane guidate da Teresa Iorio.I bambini e anche gli adulti che passavano per Piazza Municipio si sono avventati sulle pizze e non sono più entrati nel locale al punto che a un certo punto è uscito il personale per chiederci di andare via visto che sentendo il profumo delle pizze molti loro clienti avevano preferito andare a mangiare altrove. La verità è che ingurgitare costantemente cibo da McDonald’s è secondo molti studi dannoso anche per la salute per questo è ancora più grave che lo spot abbia come protagonista un bambino che se mangiasse solo hamburger diventerebbe rapidamente obeso. Oramai è guerra totale tra i panini di McDonald’s e le pizze”.

“Abbiamo saputo che McDonald’s vuole fare pace dopo lo spot della vergogna. A noi non interessa, noi quelle schifezze non le mangiamo e non le facciamo mangiare ai nostri bambini” ha spiegato la maestra pizzaiola Teresa Iorio.
Per questo Sergio Miccù e Francesco Emilio Borrelli hanno organizzato l’esposizione del panino del fast food a fianco di una pizza in diversi locali napoletani: “viso che McDonald’s è in vena di paragoni è bene farli in tutti i locali napoletani mostrando cosa ci danno a mangiare loro e cosa invece le nostre pizzerie”. La guerra è appena agli inizi.

Leggi ...

Agrigento, 57enne uccide la moglie a fucilate. Poi si suicida

carabinieri-6754[1]

L’episodio è avvenuto in una casa popolare del quartiere di Fontanelle. A lanciare l’allarme è stata la figlia. L’uomo non accettava la fine del matrimonio
Omicidio-suicidio ad Agrigento. Giovedì 9 aprile, intorno alle 22, un piccolo imprenditore, Giorgio Luparello, di 57 anni, ha ucciso con alcuni colpi di fucile calibro 12 la moglie, Patrizia Moscato, di 48 perché non accettava, dopo 35 anni, la fine del loro matrimonio.

Il 57enne ha poi rivolto l’arma contro se stesso suicidandosi. La tragedia è avvenuta al quarto piano di una palazzina di edilizia popolare di via Alessio di Giovanni nel quartiere di Fontanelle. Luparello, titolare di una piccola impresa di pulizie, veniva aiutato nel lavoro dalla moglie. A lanciare l’allarme è stata la figlia 17enne della coppia, rimasta leggermente ferita, forse in seguito a una colluttazione per fermare il padre. Per questo è stata portata all’ospedale San Giovanmni di Dio. La ragazza è stata ascoltata tutta la notte dai carabinieri insieme agli altri parenti della coppia. Dalla sua testimonianza è emerso il movente dell’omicidio-suicidio.

Delle indagini si occupano i carabinieri. L’inchiesta è coordinata dal sostituto procuratore di turno Brunella Sardoni. Il fucile calibro 12 – stando alle prime ricostruzioni dei carabinieri, detenuto illegalmente – è stato sequestrato.

Leggi ...

Marocco, scontro tra camion e autobus: almeno 33 persone muoiono bruciate

hassan[1]

L’incidente è avvenuto nei pressi della città di Tan-Tan, a circa 40 chilometri da Layoune. Tra le vittime giovani atleti e Hassan Issengar, famoso mezzofondista
Trentatré persone sono morte tra le fiamme per un incidente stradale in Marocco. Un semi-rimorchio che pare trasportasse prodotti infiammabili e un autobus si sono scontrati frontalmente e il pullman ha preso fuoco trasformandosi in una trappola per i passeggeri. Alcune fonti parlano di quaranta morti, di cui la maggior parte ragazzini, ma non ci sono conferme ufficiali
Le vittime sono morte carbonizzate all’interno dell’automezzo, sul quale viaggiavano giovani atleti che avevano partecipato ai giochi nazionali delle scuole sportive a Bouznika, tra Casablanca e Rabat. Lo scontro è avvenuto nei pressi della città marocchina di Tan-Tan, a circa 40 chilometri da Layoune. Il pullman di linea percorreva la tratta tra Rabat ed El Aaiun, località nel Sahara Occidentale. Tra gli istruttori sportivi rimasti vittima dell’incidente era presente anche Hassan Issengar, 43enne mezzofondista molto noto in Europa. Otto persone tra i 18 e i 22 anni sono rimaste ferite e sono ricoverate in gravi condizioni presso l’ospedale Hasan II di Tan-Tan.

Leggi ...

Assunzioni in cambio di realizzazione di un centro commerciale: arrestato sindaco

carabinieri-675[1]

Fabio Silvagni era stato eletto meno di un anno alla guida del comune di Marino (Castelli Romani). Oggi il primo cittadino è finito ai domiciliari insieme ad altri quattro indagati su ordine del gip di Velletri

Fabio Silvagni era stato eletto meno di un anno fa alla guida del Comune di Marino (Castelli Romani). Lo scorso 25 maggio, grazie alla vittoria della Coalizione dei Moderati (candidato del centrodestra) con il 54,1% dei voti, era stato eletto sindaco. Oggi il primo cittadino è stato arrestato per corruzione e peculato: per lui il gip di Tribunale ha disposto gli arresti domiciliari.

Il giudice ha deciso la stessa misura cautelare per altri quattro indagati (un dipendente comunale e tre imprenditori). Le indagini iniziate nello scorso mese di giugno – dirette dal procuratore della Repubblica di Velletri Francesco Prete – hanno, tra l’altro, riguardato la realizzazione di un punto vendita di una nota catena commerciale, del valore di circa 3.000.000 di euro, per il quale il primo cittadino avrebbe rilasciato illecitamente le necessarie autorizzazioni in cambio dell’assunzione di persone da lui indicate per garantirsi così un ritorno politico ed elettorale.

Leggi ...

Claudio Giardiello, sparatoria Tribunale Milano: “Tre morti e un ferito”. Uccisi un giudice e un avvocato

foto_milano_675-200x200[1]

Debiti, un’imputazione per bancarotta fraudolenta, un carattere difficile. L’aggressore, 57 anni, con alle spalle una serie di fallimenti nel settore immobiliare, questa mattina ha trasformato il Palazzo di Giustizia di Milano in un poligono. Tre le vittime: il giudice fallimentare Fernando Ciampi, l’avvocato Lorenzo Alberto Claris Appiani che era teste nel processo e Giorgio Erba, coimputato dell’uomo. Ferito Davide Limongelli anche lui imputato nel giudizio in corso
Debiti, un’imputazione per bancarotta fraudolenta, un carattere difficile. Claudio Giardiello, 57 anni, con alle spalle una serie di fallimenti nel settore immobiliare, questa mattina ha trasformato il Palazzo di Giustizia di Milano in un poligono. Tre le vittime: il giudice fallimentare Fernando Ciampi, l’avvocato Lorenzo Alberto Claris Appiani che era teste nel processo e Giorgio Erba, coimputato dell’uomo, sono stati uccisi dall’assalitore. Ferito il nipote di Erba, Davide Limongelli anche lui imputato nel giudizio in corso. Le condizioni di quest’ultimo sono molto gravi. L’assalitore è stato poi arrestato a Vimercate (Monza) dai carabinieri dopo una fuga in moto ed è sotto interrogatorio.
La dinamica della sparatoria e la fuga dopo gli omicidi
Giardiello era imputato nel processo Magenta Immobiliare. Appiani era stato il legale dell’aggressore in un precedente fallimento e all’udienza di oggi era andato a testimoniare. L’assalitore, dopo avere chiesto al difensore di rimettere il mandato, ha puntato l’arma contro Appiani. Poi ha sparato a Limongelli ed Erba, deceduto poi al Policlinico. È sceso quindi al secondo piano e ha esploso due colpi nella direzione del giudice Ciampi, che stava presiedendo una udienza in aula. Il 57enne, secondo notizie non confermate, voleva uccidere il pm Gaetano Ruta che però è in ferie, in aula al suo posto c’era Luigi Orsi. L’uomo, che era vestito in giacca e cravatta gialla, prima è fuggito all’interno del Palazzo, poi è scappato in sella a una moto. Secondo le informazioni Giardiello potrebbe essere prima salito al sesto o al settimo piano dove ci sono gli uffici Gip/Gup e poi avrebbe guadagnato l’uscita.
Evacuato il Palazzo di Giustizia
Dopo la sparatoria sono stati sentiti altri colpi. Le forze dell’ordine hanno fatto evacuare l’edificio frequentato da migliaia di persone ogni giorno: le donne sono state fatte uscire subito, mentre agli uomini veniva chiesto un documento. Il Tribunale di Milano è dotato di metal detector e chi entra, ad eccezione del personale dei magistrati e degli avvocati, viene sottoposto a controlli. Il dispositivo di via Carlo Freguglia questa mattina era rotto.
Debiti e fallimenti, Giardiello aveva subito pignoramenti
Giardiello, classe 1958 nato a Benevento, era titolare di una agenzia immobiliare in corso Magenta, pieno centro di Milano. Era la sesta volta che Giardiello “chiudeva” una attività in 20 anni per cessazione, liquidazione o fallimento. Di recente aveva subito pignoramenti dei beni e decreti ingiuntivi. Risultano debiti con le banche e con il Fisco. L’uomo era imputato nel crac Eutelia insieme ad altre tredici persone.
Ore 13.59 – Alfano arrivato al Palazzo di Giustizia
Il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, secondo quanto riferito, ha lasciato la prefettura di Milano per dirigersi verso il Tribunale, dove si è svolta la sparatoria. Con lui sono presenti il prefetto Francesco Paolo Tronca e il presidente della Corte d’Appello Giovanni Canzio.

Ore 13. 30 – Il pm Orsi: “Ho visto morire un testimone davanti a me”
“Ho visto colpire delle persone. Ho visto morire un testimone davanti a me”. Sono le uniche parole del pm di Milano Luigi Orsi, che oggi si trovava in udienza quando Claudio Giardiello ha sparato. Luigi Orsi, uno dei sostituti procuratori più stimati della Procura di Milano esperto in reati economico-finanziari, ha spiegato di essersi spaventato ma che ora sta bene

Ore 13.22 – Riunione in corso ministro, prefetto e presidente corte d’Appello
Sui fatti avvenuti questa mattina al palazzo di giustizia di Milano è in corso in Prefettura un incontro tra il ministro dell’interno Angelino Alfano, il presidente della corte d’Appello Giovanni Canzio e il prefetto Francesco Paolo Tronca.

Ore 13.08 – Uno dei metal detector era rotto
Uno dei metal detector di Palazzo di Giustizia “era rotto questa mattina”. È quanto riferisce una persona che stamane si è recata in Tribunale per lavoro. Secondo questa persona si tratterebbe dell’ingresso laterale di via Carlo Freguglia. Anche se Giardiello potrebbe avere evitato i controlli presenti ad ogni ingresso del Palazzo di Giustizia semplicemente entrando insieme al suo legale.

Ore 12.52 – L’ex legale: “È una persona sopra le righe”
“È una persona sopra le righe, ingestibile come cliente perché non ascoltava mai i consigli. Era uno che pensava che tutti lo volessero fregare, era paranoide”. È la descrizione dall’avvocato Valerio Maraniello di Claudio Giardiello, l’imputato che oggi a Palazzo di Giustizia ha ucciso un giudice e un avvocato e ferito 2 persone durante il processo in cui era imputato per bancarotta. L’avvocato Maraniello ha spiegato di avere difeso Giardiello fino ad un paio di anni fa e poi di avere lasciato il mandato proprio perché era un cliente ‘difficilè.

Ore 12.41 – Voleva uccidere il pm ministero Gaetano Ruta
Quando il suo avvocato ha rimesso il mandato, l’uomo ha estratto la pistola e ha sparato contro i presenti. Da quanto riferito da un testimone, poi l’assalitore avrebbe puntato nella direzione del pm. L’uomo a questo punto avrebbe ferito altre persone presenti in udienza, Davide Limongelli e Giorgio Erba. Poi l’autore della sparatoria sarebbe sceso al secondo piano diretto all’aula dove il giudice Ferdinando Ciampi della decima sezione civile stava presiedendo una udienza e lo ha ferito a morte.

Ore 12.23 – “Un altro uomo trovato morto all’interno del Palazzo”
“Un altro uomo è stato trovato deceduto all’interno del Palazzo di Giustizia” di Milano, “senza apparenti segni di traumi”. Lo comunica l’Azienda regionale per l’emergenza urgenza. “Un secondo ferito da arma da fuoco è portato all’ex clinica Santa Rita” aggiunge l’Areu. L’ipotesi, che al momento non è possibile accertare con sicurezza è che possa avere avuto un infarto.

Ore 12.20 – Ucciso anche l’avvocato Lorenzo Alberto Claris Appiani
La seconda persona uccisa stamani a Palazzo di Giustizia di Milano è l’avvocato Lorenzo Alberto Claris Appiani.

Ore 12.19 – Arrestato dai carabinieri lo sparatore
L’uomo che ha sparato al palazzo di giustizia di Milano – secondo quanto apprende l’Ansa – è stato arrestato dai carabinieri.

Ore 12.12 – Giudice Ciampi aveva fama di magistrato intransigente
La sezione fallimentare del tribunale di Milano è la più importante d’Italia. Fernando Ciampi, dopo l’uscita di scena dell’ex presidente Bartolomeo Quatraro (oggi a Novara), nel 2009 era stato chiamato a guidare la sezione ad interim. Lo aveva poi sostituito come presidente Filippo Lamanna. Ciampi aveva fama di intransigente.

Ore 12.11 – Gli investigatori: “Almeno tre morti”
Sarebbero almeno tre i morti per gli spari di questa mattina nel palazzo di giustizia di Milano. Lo si apprende da fonti investigative

Leggi ...

«Orge tra sacerdoti su Internet»E l’arcivescovo rimuove il parroco

santoroechatpretehard-u46000462890542xmf-u46010218420789jne-512x384@corrieremezzogiorno-web-mezzogiorno_416x312[1]

Segnalazione ai superiori di un religioso del Nord Italia per episodi accaduti a Taranto
I filmati e le foto accusano anche ecclesiastici di altre regioni, tensioni nella Curia

TARANTO — Tremano le stanze della curia tarantina per un esposto, presentato al Tribunale ecclesiastico regionale della Puglia, che scopre il velo su presunte attività sessuali di alcuni sacerdoti. Autore della denuncia è un trentaduenne del Nord Italia, molto vicino agli ambienti della Chiesa, che ha deciso di raccontare il suo rapporto sessuale con un parroco, conosciuto su Facebook, di un’importante chiesa di Taranto. La notizia, pubblicata dal Corriere del Mezzogiorno, ha già avuto una conseguenza pratica: l’arcivescovo di Taranto, Filippo Santoro, ha rimosso dalle sue funzioni il sacerdote coinvolto. L’ufficialità è arrivata da una nota emessa dalla Curia di Taranto nella serata del lunedì in Albis dopo «i fatti apparsi sulla stampa sulla condotta moralmente riprovevole e assolutamente non compatibile con il ministero presbiterale di un parroco dell’arcidiocesi di Taranto». Nel comunicato la Curia sottolinea che «il sacerdote interessato, che non appartiene al clero di Taranto, bensì a un ordine religioso, è stato rimosso da monsignor Filippo Santoro dalla cura parrocchiale, non appena lo stesso arcivescovo insieme ad alcuni curiali, ha appurato l’attendibilità dei fatti». Dalla Curia evidenziano anche che «nella documentazione acquisita dal tribunale ecclesiastico al momento non c’è traccia alcuna del coinvolgimento in diocesi di altri sacerdoti».

Lo sconcerto della Curia

«Sebbene i giorni trascorsi siano stati particolarmente impegnativi e gli uffici di Curia chiusi per le festività pasquali – si legge ancora nella nota – ugualmente, proprio per amore al popolo santo di Dio, l’intervento è stato immediato. Ora il parroco non si trova più nel capoluogo ionico e l’ordine religioso è stato interpellato ed esprimerà il nome di un nuovo parroco entro mercoledì prossimo. Inutile dire che i sentimenti dell’arcivescovo e della Curia sono quelli del rammarico e dello sconcerto, specie perché questa notizia arriva in giorni in cui la Chiesa di Taranto è stata attraversata da momenti indimenticabili dal punto di vista della fede, proprio per la ricchezza e la devozione del Triduo Santo».

Il dossier denuncia

Tornando alla denuncia, il religioso ha raccolto documenti video, foto e conversazioni in chat consegnandole al Tribunale. Un dossier pesante che mette in luce una presunta attività sessuale in canonica: dalle orge, all’amore a pagamento, allo scambio di foto intime e anche lo scambio di indirizzi di preti gay con cui incontrarsi. Tutto documentato da screenshot delle chat su Facebook o Skype e con la registrazione in webcam di video incontri sessuali.

Un giro che arriva al Vaticano

Nelle carte finite sul tavolo del vicario giudiziale della sede tarantina del Tribunale ecclesiastico della Puglia, monsignor Giuseppe Donato Montanaro, non c’è solo la presunta attività sessuale del sacerdote tarantino, ma ci sarebbe anche quella di altri esponenti di Chiesa di varie regioni d’Italia, fino al Vaticano. «Verso metà dicembre del 2014 su Facebook mi contatta una persona (nella denuncia seguono le generalità del parroco,ndr) che mi dice essere un sacerdote». Sarebbe iniziato così, tra i due, il rapporto che si è protratto sino allo scorso mese di marzo. «Un giorno – continua la lettera — mi disse: ti devo confessare una cosa, ho una debolezza, sono gay». Il rapporto, spiega l’estensore della denuncia, è diventato sempre più confidenziale e intimo sfiorando la familiarità. Il parroco di Taranto, che ha superato i cinquant’anni, avrebbe confidato al suo giovane amico di avere un’intensa vita sessuale quasi sempre con preti, ma non solo. Racconta di una storia avuta anche con un giovane militare della Guardia svizzera del Vaticano. Scrive il trentaduenne del Nord. «Allora mi chiedo, questa persona ama Dio? Ama la Chiesa? Ha rispetto per Dio e tutta la santa Chiesa? Il Vescovo? Il Papa? Merita una persona così di essere chiamato alla parola di Dio …. Essendo un sacerdote che chiede di fare orge tra preti suoi conoscenti, amici e via così?».

Segnalazioni anche a Roma

Oltre che al Tribunale ecclesiastico, la vicenda è stata comunicata dall’interessato anche alla sede romana dell’ordine a cui appartiene il presunto sacerdote gay che esercita a Taranto. «Prima di parlare con la stampa ho rispettosamente atteso un segnale che purtroppo non è arrivato», ha affermato al Corriere del Mezzogiorno l’accusatore (prima dell’intervento di rimozione nel giorno di Pasquetta) mostrando il contenuto di risposta ricevuta dal Tribunale ecclesiastico. «Come può benissimo intendere – scriveva un alto prelato nell’e-mail dello scorso venerdì santo – questi sono giorni particolari e tutti siamo impegnati nelle diverse funzioni e mi auguro di poter informare chi di dovere appena rientro in Ufficio, dopo le feste pasquali». Oggi, però, dopo la denuncia sulla stampa è arrivata la rimozione da parte del vescovo.

Leggi ...

Kenya, oggi manifestazione nazionale contro il massacro di Garissa

050253551-c8a4b327-45c5-4801-83bc-20fdc4229afc[1]

Alla fine dei tre giorni di lutto proclamati dal governo, ci sarà una imponente marcia di protesta per l’uccisione dei 148 studenti cristiani da parte delle milizie islamiche Shebab. Bombardati due campi di addestramento delle formazioni integraliste
NAIROBI – Il Kenya si prepara a una manifestazione nazionale dopo il massacro all’università di Garissa, dove le milizie islamiche Shebab hanno ucciso 148 studenti cristiani. L’aviazione militare ha bombardato ieri due campi di Al Shabaab. Non si hanno dettagli sulle perdite tra gli integralisti islamici, ma si è trattato della prima risposta militare del Kenya dopo il sanguinoso attacco dei terroristi somali contro l’università.

I caccia kenioti hanno colpito le postazioni di Al Shabaan a Gondodowe e Ismail, località della regione somala di Gedo, al confine con il Kenya. La copertura nuvolosa ha impedito di stabilire quali danni e perdite abbia causato il bombardamento.
La manifestazione comincerà alle 10 (ora locale) a Nairobi, con una veglia programmata per il pomeriggio del terzo e ultimo giorno di lutto nazionale.

Leggi ...

Piedimonte Matese. Folla grida all’esorcismo durante la messa di Pasqua, il sacerdote: «Non è così che caccio via il demonio»

20150407_esorcismo[2]PIEDIMONTE MATESE – E’ successo tutto durante la Messa della notte di Pasqua dai Salesiani. C’è molta partecipazione e commozione tra i fedeli. Il sacerdote passa tra la gente: il classico gesto dell’aspersione dell’acqua lustrale appena benedetta dalla fonte. Ci sono un paio di persone, nel fondo della chiesa, più agitate rispetto alla folla. «C’è stato un esorcismo», dirà poi qualcuno dopo la celebrazione. Le opinioni sono diverse: «Non è vero, nulla del genere è accaduto», afferma qualcun altro. Ma la polemica sale. Se ne parla in città, sul web. Il fatto è che la messa, per stessa ammissione di padre Antonio Ridolfi – il sacerdote protagonista della vicenda – è stata particolare, perché il rito celebrato è per sua definizione diverso da quello ordinario. Padre Antonio, in realtà, ha parlato e spiegato, in seguito, di un malessere di chi al suo passaggio, dopo la benedizione, ha attirato la sua attenzione. Ma niente di più. E’ stata solo una suggestione?

Leggi ...

Il Napoli di De Laurentiis: in 10 anni 57 milioni di utili

20150407_20141224_yyyuu.jpg.pagespeed.ce.bJrQL6M_wH[1]

Se il Napoli sta vivendo una vera e propria crisi di fine campionato, da un punto di vista economico-finanziario non ha mai conosciuto tempi migliori.

La gestione del primo decennio targata Aurelio De Laurentiis è infatti da incorniciare, con risultati in crescita costante e un utile registrato per ben otto anni di fila, che al termine della stagione 2013-2014 ha toccato il record di poco più di 20,2 milioni di euro, il migliore tra i big della serie A. Il risultato finale? Ricavi che dalla stagione 2004-2005 a quella 2013-2014 sono nel complesso pari a 1,05 miliardi, costi totali per circa 935 milioni e un utile netto cumulato di 55,6 milioni (al netto di imposte, interessi, svalutazioni e ammortamenti), già decurtato delle perdite dei primi due anni. Se a quest’ultimo togliamo i capitali investiti personalmente dal produttore cinematografico, 14,8 milioni tutti nei primi tre esercizi, e aggiungiamo i compensi da lui intascati finora come amministratore, pari a 16,6 milioni, possiamo dire che il presidente ha realizzato in dieci anni un guadagno contabile di 57,5 milioni.

Se guardiamo invece al valore stimato della società, che come vedremo tra poco sfiora i 200 milioni, possiamo dire che il patron ha avuto nel periodo un rendimento sulle risorse impiegate superiore al 1.200% o un ritorno sul capitale di oltre 12 volte.

Leggi ...

La moglie lo porta al cimitero: lui muore schiacciato dalla tomba della suocera

20150406_94790_tombasuoceraC[1]

Stava sistemando insieme alla moglie la tomba della suocera al cimitero quando la grossa lapide si è staccata e lo ha schiacciato, uccidendolo
Questa la tragica fine di Stephen Woytack, un 74enne di Scranton, in Pennsylvania. I fatti, riportati dal New York Post, risalgono alla scorsa settimana: Woytack e la moglie avevano deciso di sistemare le tombe dei loro familiari per le celebrazioni pasquali.

La moglie stava cercando di legare una croce sulla lapide nel cimitero , quando all’improvviso la pesante pietra è caduta proprio sopra l’anziano. La donna, terrorizzata, ha chiamato il guardiano del cimitero, che ha chiamato un’ambulanza e la polizia, ma all’arrivo dei soccorsi per Stephen non c’era più nulla da fare.

Leggi ...

Archivio