Rubriche

Category Archives: rubriche

Lo zio abusa della nipote di 12 anni ma a scuola lo scoprono: condannato

20150415_c4_pedofilia[1]

 

Un uomo di 36 anni che ha costretto per diverso tempo a rapporti sessuali la nipote oggi 12enne è stato condannato a 5 anni di carcere dal Gup di Treviso, Angelo Mascolo.

Il giudice ha accolto le accuse emerse nelle indagini della squadra Mobile e della sezione di Polizia Giudiziaria del Tribunale di Treviso che hanno avuto piena collaborazione dalla autorità scolastica. A far partire l’inchiesta nel febbraio 2014 un esposto della preside di una scuola trevigiana dopo la segnalazione di una psicologa infantile che aveva riscontrato dei disturbi comportamentali nella ragazzina.
E’ stato così riscontrato che l’uomo, approfittando dell’affidamento temporaneo della custodia della piccola da parte dei genitori, avrebbe psicologicamente forzato la nipote inducendola ad avere rapporti completi almeno per tre anni.

Leggi ...

Napoli, falsi invalidi: 19 arresti per truffa ai danni dello Stato

20150415_41kkkk[2]

Quattordici misure cautelari (arresti e divieti di dimora) e sequestri sono stati eseguiti stamattina dai carabinieri di Napoli nei confronti di persone indagate per truffa ai danni di ente pubblico, contraffazione di certificazioni e falsità commessa da privati.

Secondo le indagini, i destinatari delle misure cautelari hanno falsificato verbali di accertamento di invalidità dell’ASL NA 1, anche mediante falsi timbri e sigilli dello Stato, determinando l’indebita erogazione da parte dell’INPS di pensioni di invalidità e dei relativi arretrati, per un ammontare complessivo di circa un milione di euro.

L’indagine fa seguito ad analoghe attività di Reparti del Comando Provinciale Carabinieri di Napoli che, da settembre 2009 sino ad ora, hanno portato, complessivamente, all’arresto di 400 persone, all’esecuzione di 21 obblighi di dimora e al sequestro di beni per un valore di 20 milioni di euro.

Leggi ...

Bando di Concorso per la selezione di “PanchinArt”

 

imagesC77CE5J9

L’associazione OpenArt e il Comune di Maiori

15 artisti per la decorazione di n. 15 panchine collocate sul lungomare Amendola nell’area

adiacente la “Casa dell’acqua” in Maiori (Sa)

1. Il progetto ha come finalità la promozione e la rivalutazione dell’arte e del territorio.

Arte come aggregazione, come crescita sociale e rivalutazione urbana. Perché le panchine?

Perché da sempre, soprattutto nei paesi, son

piccini, simbolo di una socialità e di una convivialità ormai perduta. Rappresentano al contempo

un importante elemento di arredo urbano, la cui decorazione promuove la riqualificazione del

2. Il tema dell’opera da seguire è: “

elemento essenziale per la vita, rappresentata nel suo ruolo di protagonista nell’ambiente e nei

paesaggi coma fluida emozione.

3. Ognuno degli artisti selezionati realizzerà la sua opera in estemporanea dalle ore 9.00 alle 17.00

di domenica 17 maggio 2015. In caso di avverse condizioni meteo l’evento sarà posticipato a

domenica 24 maggio 2015. I bozzetti per la preselezione saranno giudicati insindacabil

una giuria di esperti nominata dall’organizzazione; la proprietà delle opere rimarrà esclusiva del

Comune di Maiori che provvederà ad apporre una targhetta con il nome dell’artista.

Bando di Concorso

Art. 1

Indizione del concorso

indicono un bando di concorso per la selezione di n.

che si terrà domenica 17 maggio 2015.

Art. 2

Oggetto e finalità del concorso

sono proprio le panchine il punto di ritrovo di grandi e

Riflessioni d’acqua: paesaggio, ambiente e natura

onati rso o natura”. L’acqua,

insindacabilmente da

Art. 3

Tipo di concorso e modalità di partecipazione

1. Il concorso di cui al presente bando è un “concorso artistico” e rientra nel percorso della

promozione e rivalutazione dell’arte e del territorio che l’Associazione OpenArt e

l’ Amministrazione Comunale sta perseguendo.

Il bando è così composto:

– domanda di partecipazione (allegato 1);

– fotografie della panchina e misure (allegato 2);

– riproduzione in scala della panchina (allegato 3).

2. La procedura non è onerosa ed è aperta a tutti i soggetti di cui all’art. 4.

3. I concorrenti dovranno presentare i seguenti elaborati:

– una bozza dell’opera sulla riproduzione in scala della panchina allegata al presente bando (all.3);

– una relazione illustrativa, di massimo 2 fogli formato A4 dattiloscritti, contenente la

descrizione dell’opera, dei materiali, dei colori e delle tecniche esecutive;

– l’eventuale curriculum artistico.

4. I 15 artisti selezionati parteciperanno inoltre alla premiazione che avverrà la stessa sera del 17

maggio 2015 presso Palazzo Mezzacapo con la consegna dei vari riconoscimenti e un buffet finale.

Il montepremi complessivo è di 600 euro così ripartito:

– Primo classificato: 300 euro;

– Secondo classificato: 200 euro;

– Terzo classificato: 100 euro.

A tutti i partecipanti sarà rilasciata una targa ricordo.

Art. 4

Partecipazione al concorso

1. Sono ammessi a partecipare al concorso, individualmente o in gruppo, con le modalità previste

al successivo art. 5, professionisti e artisti di ogni età e provenienza.

2. Ogni artista o gruppo di artisti potrà concorrere con un’unica proposta artistica, intesa come

unica opera da realizzare.

3. I concorrenti, che partecipano al concorso in forma associata, dovranno produrre una

dichiarazione regolarmente sottoscritta e datata, dalla quale risulti il soggetto che ha la

rappresentanza del gruppo ai fini del presente concorso e dell’attribuzione del premio cui all’art.3.

4. Gli artisti potranno esprimersi attraverso qualunque tecnica e stile;

5. Ogni artista dovrà provvedere a sue spese a munirsi di tutto il materiale necessario per la

realizzazione dell’opera;

6. Il materiale e i colori utilizzati dovranno essere resistenti agli agenti atmosferici;

7. L’organizzazione, durante la giornata dell’evento, allestirà un punto ristoro e fornirà un pranzo a

sacco;

8. Per gli artisti provenienti da località oltre la regione Campania, verrà offerto il pernottamento

per la sera antecedente l’evento.

Art. 5

Domanda di partecipazione e modalità di presentazione della proposta

1. La domanda di partecipazione, allegata al presente bando (all. 1),compilata in ogni sua parte e

tutta la documentazione richiesta di cui all’art. 3, dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 30 aprile

2015 a mezzo raccomandata al seguente indirizzo: Comune di Maiori – Corso Reghinna, 71, 84010

Maiori (SA); o consegnata a mano, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 presso l’ufficio

Protocollo del Comune di Maiori;o tramite email all’indirizzo associazioneopenart@gmail.com.

2. Il plico dovrà recare la seguente dicitura: “Bando di Concorso per la selezione di “PanchinArt”.

3. Nei giorni immediatamente successivi dalla scadenza del termine di cui al comma 1 la

Commissione giudicatrice del concorso in una o più sedute provvederà all’apertura dei plichi e al

lavoro di selezione degli elaborati pervenuti;

4. L’organizzazione deciderà e comunicherà i nomi dei 15 artisti selezionati entro 5 giorni

successivi la data di scadenza del bando.

5. I 15 artisti selezionati saranno avvisati via e-mail o telefonicamente.

Art. 6

Commissione giudicatrice

1. L’organizzazione provvederà alla nomina della Commissione giudicatrice del “Concorso artistico”

di cui al presente Bando, che sarà presieduta dal Sindaco o suo delegato e da un rappresentante

dell’Associazione OpenArt e sarà composta da artisti, critici d’arte e curatori di mostre.

2. Esaurite le procedure di selezione delle proposte artistiche di cui al presente bando di concorso

e valutate le relazioni tecniche illustrative, la Commissione giudicatrice procederà alla

scelta delle 15 che parteciperanno alla decorazione delle panchine.

3. La valutazione finale, che decreterà tra i 15 artisti i primi 3 classificati, sarà effettuata secondo i

seguenti parametri:

– Giudizio della commissione di esperti pari all’ 80%;

– Giudizio popolare pari al 20%.

4. Ai componenti della Commissione e ad eventuali esperti nominati ai sensi del comma 3 non

spetta alcun compenso.

5. E’ possibile ricevere ogni informazione via email scrivendo a associazioneopenart@gmail.com

oppure m.cretella@comune.maiori.sa.it

1

ALLEGATO 1 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL BANDO DI CONCORSO “PANCHINART”

Il sottoscritto………………………………………………………………………………………………….

nato a………………………………………………………..Prov……………………, il ………………….

residente in ………………………………………………………………………………… n. …………….

Codice Fiscale…………………………………………………………………………………..

Tel. …………………………………… email ………………………………………………..

RICHIEDE

Di partecipare al bando di concorso “PanchinArt”, che si terrà il 17 maggio 2015 a Maiori (SA).

A tal fine

DICHIARA

– di aver preso visione e di accettare e di rispettare incondizionatamente le disposizioni del Bando per

la partecipazione al concorso;

– di autorizzare, in riferimento alla legge 196/2003, l’utilizzo dei miei dati personali e professionali

sopra riportati e nell’eventuale curriculum;

SI IMPEGNA

– di rispettare le indicazioni citate nel Bando già;

– di non cagionare danni a persone o cose nell’area interessata.

………………., …………… Firma

 

Leggi ...

Tribunale di Napoli: troppa coda, avvocati sfondano ingresso. Quattro agenti feriti

napoli[1]

Vetrata sfondata, soccorse quattro persone della polizia di Stato e penitenziaria. I controlli sono aumentati dopo la strage del 9 aprile, ma le attese ai metal detector hanno provocato la reazione dei professionisti
Momenti di tensione a Napoli, fuori da Palazzo di Giustizia. Le lunghe file per le nuove disposizioni di sicurezza disposte dopo la strage di Milano dove Claudio Giardiello ha ucciso tre persone hanno provocato la frustrazione delle persone che devono accedere al Tribunale per motivi di lavoro. Un gruppo di avvocati impazientito ha bloccato via Grimaldi, dove è situato uno dei tre accessi al Palazzo di Giustizia, e ha successivamente tentato di sfondare il varco d’ingresso protetto da una vetrata. Un vetro è stato infranto e quattro agenti della polizia di Stato e penitenziaria sono rimasti feriti. I primi avvocati si sono recati davanti al Tribunale nelle prime ore del mattino sperando di accedere velocemente alle aule, ma era attivo un solo metal detector e i vigilantes controllavano gli ingressi in modo fiscale, aprendo borse e controllando tablet e smarphone.
Dopo quanto accaduto stamattina, il procuratore generale facente funzioni della Repubblica di Napoli, Francesco Mastrominico, ha dato disposizione di consentire l’accesso agli avvocati con la sola esibizione del tesserino e senza il passaggio per i metal detector. La situazione oggi è apparsa più critica della giornata di ieri, 13 aprile, quando già si erano registrate lunghissime file agli ingressi causate – il martedì e il giovedì – dalle udienze civili.

Leggi ...

Immigrati, record di sbarchi, centri di accoglienza in tilt: allarme del Viminale ai prefetti

20150414_immigraz[1]

Servono urgentemente 6.500 nuovi posti per fronteggiare la drammatica ondata di profughi che arriverà, nelle prossime settimane, dall’Africa in fiamme, dalla Siria e, soprattutto, dalla Libia. E con il passar dei giorni e dei mesi si calcola che arriveranno sulle coste italiane oltre 100mila profughi in fuga da guerre, fame e persecuzioni. Il Viminale lancia l’allarme e chiede ai prefetti di fare presto. I prefetti potranno perfino requisire strutture o firmare provvedimenti di occupazione di urgenza, se dovessero ricorrere condizioni di emergenza immediate.

Leggi ...

Napoli, la vittoria dell’orgoglio: gli azzurri risorgono al San Paolo, 3-0 alla Fiorentina

20150412_95203_M3[1] Tripudio azzurro dopo una settimana ad alta tensione. Il Napoli non vinceva in casa dal 23 febbraio scorso. Ci riesce contro la Fiorentina di Montella, battendola per ben 3 reti a 0, al termine di un periodo difficile, fatto di delusioni, polemiche e ritiri. Ma gli azzurri hanno sfoderato una prestazione d’orgoglio e tenacia, hanno spazzato via i rumors con una prova sontuosa che lascia ben sperare per gli ultimi sprazzi della stagione. Tre punti che in parte riavvicinano il terzo posto – ma è comunque a 7 punti, ora lì c’è la Roma – e che fanno pensare con ottimismo alla sfida al Wolfsburg giovedì prossimo in Europa League.

Nel primo tempo il Napoli parte contratto e lascia spazi alla Fiorentina. Timori e malumori del ritiro si fanno sentire nelle gambe. Attaccano i viola, in un San Paolo semideserto e molto assolato. Eppure è il Napoli ad avere le prime ghiotte occasioni: prima con Gabbiadini su punizioni e poi con Higuain a tu per tu con Neto, anticipato da Basanta.

L’azione viola è sempre ariosa, pericolosa. Andujar si traveste da libero e anticipa Salah lanciato a rete. Quando meno te l’aspetti, però, è il Napoli con un gran contropiede a passare in vantaggio. Gol capolavoro di Dries Mertens: percussione e colpo da biliardo dal vertice sinistro dell’area. Il furetto belga non segnava da febbraio; un’iniezione di fiducia per lui e per tutta la squadra.

Infatti gli azzurri ci ripovano: Higuain s’invola e fa partire un gran tiro che si stampa sotto la traversa e poi rimbalza oltre la linea a Neto battuto. Era gol, ma la terna arbitrale non vede nulla e si va avanti così. Le immagini tv mostrano in maniera evidente che nel rimbalzo il pallone ha oltrepassato la linea di porta. Il giudice di porta, ben piazzato, ha lasciato correre e l’arbitro Damato non è intervenuto. Sarebbe stato il gol del 2-0 del Napoli.

Nel secondo tempo nelle fila viola entra Mario Gomez. La Fiorentina forza subito i ritmi e gioca con personalità. Gomez dà più profondità ai viola, che sfiorano più volte il pari. A centrocampo Gargano si batte come un leone, bene anche gli altri nei rientri. Il apoli portebbe andare facilmente sul 2-0 per un “regalo” di Savic a Higuain ma da solo davanti alla porta il Pipita s’incarta e non chiude il match. A questo punto Benitez gioca la carta Hamsik, che rileva Gabbiadini. E non sbaglia perché poco dopo Marek, imbeccato al bacio da Callejon insacca il 2-0 che fa esplodere il San Paolo. Un doppio vantaggio meritato per gli azzurri che hanno dimostrato concentrazione e forza, voglia e corsa. Il Pipita fa spazio a Insigne, che s’infortunò proprio nella gara di andata a novembre. Subentra quindi la stanchezza; ovazione per Mertens quando esce in favore di Zuniga. Andujar rischia di mettere in partita la Fiorentina con un passaggio che favorisce Borja Valero, ma lo spagnolo sbaglia. Adesso occhi puntati sull’Europa e sulla difficile sfida ai “panzer” tedeschi.

Leggi ...

Pagani: si rinnova il miracolo di Primavera. Migliaia di fedeli in strada per la Madonna delle galline

madonna[5]_Public_Notizie_270_470_3[1]

 

Si rinnova il miracolo di Primavera. A Pagani c’è la festa della Madonna delle galline, una tradizione che fonde il sacro e il profano e richiama, in città migliaia di visitatori. E’ l’occasione per i paganesi che vivono all’estero per ritornare in città. Negli ultimi anni la festività è stata molto pubblicizzata tanto da richiamare non solo turisti che arrivano da ogni parte d’Italia, ma anche studiosi di tradizioni popolari.
La tradizione popolare racconta che nel XVI secolo, nell’ottava di Pasqua, alcune galline, razzolando, portarono alla luce una piccola tavola lignea su cui era raffigurata la Madonna del Carmine (o Madonna del Carmelo) Si spiegherebbe così l’usanza, conservata fino ad oggi, di regalare, durante la festa che si celebra nell’ottava di Pasqua galline o altri animali di cortile alla Madonna.

La festa religiosa si svolge  con una processione della statua della Madonna del Carmine trasportata su un carro spinto dai fedeli. A essa il popolo offre vari volatili, principalmente galline, ma anche papere, colombe, tacchini, pavoni o gallinelle. All’offerta delle galline si accompagna quella di dolci o di tortani, torte rustiche infarcite di salame e uova, che costituivano un tempo il cibo ricco dei contadini. Le mamme avvicinano i loro bambini alla Vergine, affinché li protegga.

La processione passa a rassegna le strade, i vicoli, i cortili e le masserie di Pagani con al seguito i gallinacei, che godono dell’ammirazione di tutti standosene appollaiati sul capo, sulle braccia, ai piedi della Vergine, noncuranti del vocìo, della musica e dei botti, che appesantiscono l’aria. Inoltre, lungo l’itinerario della processione i fedeli creano i toselli, edicole votive impreziosite da coperte di raso, merletti e stampi in terracotta. Nei cortili, dove il maggior spazio permette la realizzazione di un tosello più vistoso, trovano posto anche la statuetta della Vergine e dei piccoli pollai, a cui si aggiungono talvolta anche tammurriate, mostre e banchetti.

Davanti alla Basilica Pontificia di Sant’Alfonso la statua della Vergine riceve in dono, dai padri redentoristi, una coppia di galline, secondo la tradizione iniziata dallo stesso sant’Alfonso, che viene ricambiato dalla Madonna con due colombe. Subito dopo il rito dello scambio, la processione riprende per sostare nuovamente in Piazza Corpo di Cristo, dov’è celebrata all’aperto la messa solenne, presieduta dal vescovo. Dopo la celebrazione eucaristica, il corteo continua il suo cammino e la Madonna torna al santuario, dove, a conclusione della processione, si canta il Magnificat.
La Tammurriata
La caratteristica più importante che avvolge l’intera festa è la tammurriata, una forsennata musica popolare che scoppia il venerdì in albis, accompagna la popolazione per l’intera giornata della domenica e si conclude all’alba del lunedì successivo, quando il popolo dei danzatori va a deporre ai piedi della Madonna le tammorre utilizzate durante la festa.  La tammurriata determina l’inizio delle celebrazioni, accompagna il popolo in festa durante l’intera domenica e raccoglie i danzatori oltre la festa fino a suggellarla definitivamente. Passata la processione della Vergine, si creano i cerchi, dove i tammurriatori e i devoti danno liberamente vita alla tammurriata.
Piatti tipici
I piatti tipici di questa festa sono i tagliolini al ragù, il tortano, il casatiello e i carciofi arrostiti, la cui cottura avviene sulla tradizionale furnacella (o fornacella), strumento da cucina simile al braciere. Inoltre, mangiando i tagliolini, la tradizione vuole che ci si macchi la camicia. Tale macchia è detta ‘schizzetto

Leggi ...

Ospedale Costa d’ Amalfi in 200 per la marcia del Tribunale del Malato. Reale “L’ospedale è salvo, incontreremo Caldoro

 

 

ospedale-costa-d-amalfi-domani-marcia[1]

Ospedale Costa d’ Amalfi in duecento hanno partecipato alla marcia del Tribunale del Malato presieduto da Andrea Cretella, l’invito a partecipare è partito anche da Positanonews. Il quotidiano della Costiera amalfitana e Penisola sorrentina, presente il parroco don Michele Fusco con alcuni giovani, ma assenti gli amministratori Si stanno susseguendo gli appelli per l’ospedale, dalla CGIL di Salerno, a Edmondo Cirielli di Fratelli d’ Italia, E’ necessario salvare il presidio della costiera amalfitana, dai tagli della chirurgia. Pensate che tanti da Positano e Praiano, senza, sono stati sbattuti fino a Vallo della Lucania nel Cilento, se va bene. Occorre un presidio qui sul posto e potenziare l’emergenza in tutti i comuni, per esempio a Positano e Praiano sulla spiaggia . Abbiamo sentito Andrea Reale sindaco di Minori, rappresentante per la sanità della Costa d’ Amalfi, contattato da Positanonews “L’ospedale è salvo , abbiamo fatto un comunicato dettagliato dell’incontro avuto con i vertici ospedalieri a Salerno e a breve avremo un incontro a Napoli con Caldoro il presidente della Regione Campania. La chirurgia sarà manenuta”

Leggi ...

A MAIORI “PANCHINART”, CONCORSO ARTISTICO E DI RIQUALIFICAZIONE URBANA

images[7]

Il Comune di Maiori, con l’associazione “Open Art”, organizza un’iniziativa che ha come scopo, in via sperimentale e riproponibile per altre zone, la riqualificazione di un angolo del lungomare di Maiori; la kermesse prevede la realizzazione di 15 opere pittoriche sulle altrettante panchine presenti su un area indicata; le opere saranno realizzate da artisti selezionati, attraverso un bando pubblico, da una giuria di esperti che valuterà i bozzetti preliminarmente inviati.

L’ iniziativa ha una indiscutibile valenza artistica e culturale che, oltre a richiamare sul territorio maiorese artisti emergenti, caratterizzerà l’arredo urbano e l’ambiente complessivo trasformandolo da mero elemento funzionale a motivo di attrazione turistica e culturale.

Il progetto individua l’arte come aggregazione, come crescita sociale e rigenerazione urbana; e, in questa ottica, la scelta delle panchine quali tele su cui ricomporre questi elementi non è casuale. Perché le panchine? Perché da sempre, soprattutto nelle piccole comunità, sono proprio le panchine il punto di ritrovo di grandi e piccini, simbolo di una socialità e di una convivialità ormai quasi perduta. Quella convivialità già promossa in quella zona dalla collocazione della “Casa dell’Acqua” che, riproponendo la funzione dell’antica fontana quando la collettività si ritrovava insieme nel momento di attingere l’acqua, rappresenta un luogo di socializzazione oltre che di attenzione all’ambiente. E proprio “L’Acqua e l’’Ambiente” sarà il tema conduttore delle opere che verranno realizzate e a cui si dovranno ispirare gli artisti selezionati.

La manifestazione sarà realizzata il prossimo 17 maggio; gli aspiranti dovranno far pervenire la domanda di partecipazione corredata da bozzetto dell’opera che intendono realizzare; una giuria di esperti selezionerà i 15 artisti che si cimenteranno nell’opera.

Le opere saranno realizzate dalle 9.00 alle 17.00; alle 19.00 a Palazzo Mezzacapo si svolgerà la cerimonia di premiazione con la proiezione di tutte le opere realizzate e l’intervento di ospiti qualificati.

L’Assessore all’Ambiente e Lavori Pubblici                                      Il Presidente “Open Art”

Valentino Fiorillo                                                                       Salvatore Bruno

 

Leggi ...

Quindici, attentato contro un consigliere comunale

20150411_autos[1]

QUINDICI – Attentato nella notte contro Paolino Bonavita, ex capogruppo di minoranza del Comune di Quindici. Ignoti nella notte hanno fatto esplodere una bomba carta contro la sua auto. Bonavita è stato il promotore della raccolta di firme contro il sindaco Santaniello, che ha portato allo scioglimento del consiglio comunale. Non è escluso che l’attentato sia collegata alla prossima campagna elettorale.

Leggi ...

Archivio