Rubriche

Category Archives: rubriche

Renzi a Pompei:Incontro lampo con De Luca, l’ex sindaco perde la sedia in prima fila

IMG_3926-300x336[1]

POMPEI. La mattinata di Matteo Renzi inizia prestissimo. Alle ore 8,30 è già nei locali della Soprintendenza di Pompei, nei pressi della Villa dei Misteri, messi a disposizione del premier per i suoi incontri istituzionali prima della manifestazione di presentazione di Expo 2015. Ad accoglierlo in terra campana, dopo la missione statunitense del premier ci sono Francesco Nicodemo e l’eurodeputato in dolce attesa Pina Picierno. Stefano Caldoro è il primo ad arrivare e ad incontrare Matteo Renzi. Un colloquio con lui che dura 30 minuti circa. Poi arriva Assunta Tartaglione che insieme al presidente del Consiglio e al Governatore partecipano al tavolo con i lavoratori dell’Indesit. Il tutto mentre giunge anche Vincenzo De Luca che da giorni annuncia la sua tappa pompeiana per zittire le voci sulla sua candidatura alla presidenza della Regione Campania. Il caffè annunciato nei giorni scorsi pare non ci sia stato, bensì pare che Vincenzo De Luca sia riuscito a strappare appena una decina di minuti al premier. Una passeggiata all’esterno della Soprintendenza nel tragitto dai locali all’auto presidenziale. Un colloquio veloce ma impresso da una foto e da un abbraccio tra i due. «Incontro sereno» il commento, poi, veloce – così come di consueto – di Vincenzo De Luca. A colloquio con il premier anche il sindaco di Napoli Luigi de Magistris che ha ribadito il suo no ad un commissario per Bagnoli. Il presidente del Consiglio ha anche incontrato Raffaele Santoro, agente di polizia che, la scorsa settimana, ha salvato la vita a una neonata abbandonata sul ciglio della strada a Villa Literno, praticandole un massaggio cardiaco.
Il De Luca inquieto. Ma secondo la ricostruzione delle prime ore della visita di Renzi a Pompei, si racconta di un De Luca indispettito dal fitto colloquio di Stefano Caldoro con il presidente del Consiglio e dalla sua estromissione dal tavolo con i lavoratori dell’Indesit. Si dice, infatti, che Vincenzo De Luca si sia intrufolato a riunione già cominciata ma non sarebbe stato invitato al tavolo della presidenza. Al Quadriportico dei teatri di Pompei l’ennesimo e curioso episodio che ha visto protagonista l’ex sindaco di Salerno. Qui ci sarebbe stato un problema relativo al posto. De Luca, infatti, all’arrivo si sarebbe seduto in prima fila. Ossia nei posti riservati alle istituzioni. E nel posto riservato proprio a De Luca. Peccato che quel De Luca però non fosse il candidato governatore ma un dirigente del Ministero delle Politiche Agricole. Per l’ex sindaco, quindi, non c’è stato altro da fare che abbandonare la sedia al legittimo assegnatario ed indietreggiare una fila più indietro.
Nessuna stretta di mano con Caldoro, all’arrivo al Quadriportico, così come nessuna stretta di mano con deputati e rappresentanti istituzionali. Vincenzo De Luca sarebbe rimasto seduto fino alla conclusione del discorso di Matteo Renzi, trasmesso in diretta su Rai 1. Tra i presenti anche Andrea Cozzolino che si è intrattenuto a lungo con Stefano Caldoro. Poi l’ex senatore Alfonso Andria, fedelissimo del ministro Dario Franceschini – presente ieri alla manifestazione a Pompei. Ancora il deputato Tino Iannuzzi che ha avuto anche l’occasione di salutare il premier Matteo Renzi. In prima fila la senatrice Angelica Saggese, l’ex assessore provinciale Corrado Martinangelo (oggi componente della segreteria particolare del Ministro Martina, promotore della manifestazione di ieri mattina) ed il presidente dell’Anticorruzione Raffaele Cantone. Ed infine dal salernitano il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, il vicesindaco di Atena Lucana, Sergio Annunziata, il consigliere comunale di Siano, Gennaro Fiume e naturalmente il candidato al consiglio regionale della Campania Paolo Russomando (sindaco di Giffoni Valle Piana).
Il nodo candidatura. E non poteva non entrare, e di prepotenza, la questione del Pd campano nella manifestazione a Pompei, di presentazione di Expo 2015. Il commissariamento del Pd di Ercolano e la presenza dell’ex sindaco Vincenzo De Luca,  alle prese con la legge Severino. Ad un secco no comment del ministro Dario Franceschini, ha fatto eco il collega Maurizio Martina che non si è tirato indietro affermando che «il mio occhio è quello di un osservatore perché non conosco nel dettaglio le diverse questioni. Quello che posso dire è che c’è una reazione ad alcune di queste vicende che il Pd può interpretare, non vedo altri che possono farlo. Secondo me questa consapevolezza è forte, questa attenzione c’è tutta, si tratta di fare bene i passi necessari. Diverse cose sono state già fatte e sono positive». Su De Luca, poi, Martina spiega che «è il candidato del Pd in questa regione, una regione che ha bisogno di essere governata, di essere in qualche modo veramente proiettata nel futuro anche utilizzando al meglio occasioni che abbiamo alle porte. Penso ad esempio all’importanza di Expo per una regione straordinaria da un punto di vista enogastronomico ed agroalimentare. Io mi concentrerei su questo obiettivo che mi pare giustamente il vero obiettivo dei campani».

Leggi ...

Bus con alunni a bordo in fiamme,ragazzi fatti evacuare da insegnanti

autobus-in-fiamme-kIgD-U46010293067259ouB-1224x916@CorriereMezzogiorno-Web-Mezzogiorno-593x443[1]

 

Un autobus con a bordo una scolaresca romana è stato fatto evacuare dagli autisti con l’aiuto degli insegnanti per un guasto al vano motore che ha fatto divampare un incendio. Il fatto è accaduto nel parcheggio delle grotte dell’Angelo di Pertosa-Auletta. I bambini che frequentano la terza e quarta elementare provenivano da Roma per un gita scolastica nel Vallo di Diano. Gli autisti si sono messi alla ricerca degli estintori e, dopo che gli alunni si sono allontanati, hanno spento il rogo grazie all’intervento di un ragazzo del posto che ha un chiosco nelle vicinanze. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Auletta e Caggiano e i vigili del fuoco del distaccamento di Sala Consilina. Nessuno è rimasto ferito o intossicato. I bambini hanno continuato la visita guidata a Pertosa, in serata è arrivato un bus sostitutivo che li ha accompagnati a Roma dalle loro famiglie.

Leggi ...

Almeno 700 migranti morti in un naufragio a nord della Libia, solo 28 superstiti: tragedia più grande di sempre. Ventitre i cadaveri recuperati

 

093058886-085706be-8dfe-447f-90f4-08c2cda33dee[1]

Un peschereccio di 30 metri si è capovolto mentre un mercantile si avvicinava per i soccorsi L’allarme è scattato intorno alla mezzanotte. Ad avvertire la sala operativa della Guardia costiera nazionale il comandante del mercantile portoghese King Jacob che si stava avvicinando ad un peschereccio di circa trenta metri stipato fino all’inverosimile di migranti. Come purtroppo spesso già accaduto, alla vista dei soccorsi, i migranti hanno cominciato ad agitarsi spostandosi presumibilmente su un unico lato dell’imbarcazione che si è capovolta. Stando alle testimonianze dei ventotto superstiti i morti sarebbero almeno settecento. Se le cifre fossero confermate sarebbe la tragedia più grande di sempre della storia dell’immigrazione.

Sul luogo del naufragio è arrivata in tempi rapidissimi la nave Gregoretti della Guardia costiera che ha fino ad ora recuperato ventitre corpi. Sono una decina i mezzi che stanno partecipando alle operazioni di soccorso, tra unità navali, aerei ed elicotteri di Guardia costiera e Guardia di finanza e alcuni mercantili che incrociano in zona, a 73 miglia dalle coste libiche.

Nonostante

i migranti di solito non sappiano nuotare, vista l’alta temperatura dell’acqua ( 17 gradi), i soccorritori non disperano di potere recuperare altri profughi ancora in vita qualora qualcuno sia riuscito ad aggrapparsi ad oggetti galleggianti.

I ventotto superstiti e le ventitré vittime si trovano al momento a bordo della nave Gregoretti della Guardia costiera che non ha ancora invertito la rotta verso l’Italia.

Leggi ...

Immigrazione, in 301 sbarcano a Pozzallo. Fermato lo scafista del naufragio con 41 vittime, centinaia di profughi in arrivo

092711167-0f8a57ca-ad4d-44ed-a9eb-78e7a94b341b[1]

Solo stamani alle 7.40 è iniziato lo sbarco nel porto di Pozzallo di 301 migranti che erano a bordo di nave Fiorillo, da ieri pomeriggio in rada. Gli extracomunitari sono rimasti nella notte a bordo, sono stati fatti scendere solo coloro che accusano malori e infortuni, perché bisognava prima liberare il centro di prima accoglienza saturo per i due precedenti sbarchi. A bordo di nave Fiorillo vi erano 236 uomini, 45 donne e 23 minori. La polizia, in collaborazione con carabinieri e guardia di finanza, ha fermato un tunisino accusato di essere lo scafista dell’imbarcazione soccorsa dalla nave Fiorillo. Il provvedimento, emesso dalla Procura di Ragusa, ipotizza il favoreggiamento dell’immigrazione clandestino ed è stato eseguito dalla squadra mobile della questura.
Altri duecento migranti imbarcati su un mercantile sono attesi oggi a Trapani, dove gli agenti della polizia hanno identificato e posto in stato di fermo il presunto scafista del gommone affondato il 14 aprile scorso al largo della Libia, causando 41 vittime. In manette e’ finito Ayoola Akinshulu, 31 anni, originario della Nigeria. L’uomo deve rispondere di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e morte come conseguenza di altro delitto. I fatti si riferiscono al naufragio avvenuto martedi’ scorso a circa 37 miglia dalle coste libiche. In quell’occasione la nave Bersagliere della Marina militare e’ intervenuta in soccorso di un gommone sgonfio e semiaffondato con a bordo quattro naufraghi. I migranti sono stati trasbordati sulla nave Foscari, che e’ giunta ieri nel porto di Trapani trasportando 587 profughi di diverse nazionalita’ soccorsi durante quattro diversi naufragi nella stessa zona in acque internazionali. Le indagini condotte dalla polizia hanno consentito di accertare che il nigeriano era lo scafista del gommone partito dalle coste della Libia, dalla citta’ di Zouara, con a bordo 45 migranti di diversa nazionalita’, per lo piu’ centro africani del Niger, della Nigeria, del Ghana. Dopo poche ore di navigazione l’imbarcazione ha iniziato a imbarcare acqua, perdendo la chiglia inferiore e causando il naufragio, per cui 41 migranti, tutti maschi adulti, hanno perso la vita in mare. I superstiti hanno raccontato agli investigatori che Akinshulu si sarebbe accordato con i trafficanti di esseri umani di stanza in Libia, mediando attraverso suoi connazionali residente in quel Paese, per non pagare il viaggio verso l’Italia purche’ si assumesse l’onere di condurre il gommone alternandosi alla guida con altro migrante che ha perso la vita nel corso del naufragio. L’arrestato e’ stato condotto nel carcere di Trapani.

Ad Augusta sono terminate a notte alta le procedure di identificazione dei 592 migranti, tra cui 42 donne e un minore, sbarcati al porto commerciale dalla nave Dattilo. I profughi erano stati recuperati in sei operazioni effettuate ieri nel Canale di Sicilia. Gli agenti del gruppo interforze presso la Procura di Siracusa hanno già individuato dieci scafisti, e nelle prossime ore dovrebbero arrivare i fermi di polizia giudiziaria. A bordo di motovedette della guardia costiera sono arrivati stanotte a Lampedusa 89 eritrei e somali, 16 dei quali ustionati a causa dello scoppio di una bombola e una donna morta per le ustioni. I feriti sono stati portati in elicottero dal 118 nei centri Grandi Ustioni di Palermo e Catania.E hanno trascorso la loro prima notte in carcere a Palermo i 15 migranti arrestati con l’accusa di avere ucciso, gettandoli in mare durante la traversata dalla Libia, 12 compagni di viaggio al culmine di una rissa scoppiata per motivi religiosi. Nelle prossime ore il procuratore capo del capoluogo siciliano, Francesco Lo Voi, chiederà al gip la convalida del fermo di 14 di loro, mentre per l’unico minorenne del gruppo toccherà alla procura dei minori decidere.

Contro i 15 hanno puntato il dito gli altri occupanti del barcone, che una volta approdati al porto di Palermo hanno raccontato di una violenta lite scoppiata tra musulmani e cristiani. Ad avere la peggio sarebbero stati proprio questi ultimi che sarebbero stati scaraventati in mare e non più recuperati. Gli inquirenti cercheranno di capire, tra le altre cose, se le vittime siano state uccise e gettate in acqua, o se siano state lanciate fuoribordo ancora vive. I fermati sono tutti subsahariani, tra ivoriani, malesi e senegalesi. Per loro l’accusa è omicidio plurimo, aggravato dall’odio religioso.

Agghiaccianti i racconti dei sopravvissuti agli agenti di polizia. Dopo essersi imbarcati il 14 aprile su un gommone, partito dalle coste libiche e stipato di 105 passeggeri, in prevalenza senegalesi e ivoriani, nel corso della traversata i nigeriani ed i ghanesi sarebbero stati prima minacciati di morte, e

successivamente gettati in mare. Le vittime sarebbero tutte di nazionalità nigeriana e ghanese. I superstiti si sarebbero salvati soltanto perché si erano opposti strenuamente al tentativo di annegamento, in alcune casi formando anche una vera e propria catena umana. I 15 fermati sono arrivati due giorni fa al porto di Palerno a bordo della nave Ellensborg, insieme a un gruppo di poco più di 100 cittadini africani, raccolti alla deriva nel Mediterraneo.

Leggi ...

Wolfsburg-Napoli 1-4: azzurri da sballo in Europa League

abbo_mosc15_01corr9_14829_immagine_obig[1]Higuain, Hamsik (doppietta) e Gabbiadini firmano il 4-1 che ipoteca la semifinale. Di Bendtner il gol della bandiera. Mai il club partenopeo si era imposto in una trasferta tedesca
WOLFSBURG – Prepotente, spietato, regale: è il Napoli che disegna una notte speciale sotto il cielo di Wolfsburg, di quelle indimenticabili, che lasciano solo stelle negli occhi e che possono lanciare cuore e gambe verso Varsavia. È un 4-1 in trasferta che già profuma di semifinale, è l’azzurro che domina in Germania come mai aveva fatto nella sua storia: ecco perché c’è Benitez sulla panchina

Per approfondire

Wolfsburg-Napoli 1-4

Niente Pizarro ko, dentro Borja Valero

Kiev: Olympisky blindato, tifoso viola aggredito

Diretta Dinamo-Kiev Fiorentina 21.05. Formazioni ufficiali

FOTO Dinamo Kiev-Fiorentina 1-1: viola all’ultimo secondo

FOTO Wolfsburg-Napoli 1-4: azzurri insaziabili
del Napoli, ecco perché questa squadra si esalta in Europa, ecco perché De Laurentiis ha scelto il tecnico spagnolo. È arrivato il regalo per i suoi 55 anni, confezionato da Higuain e Hamsik, e ora un altro ne vuole preparare in cambio. Che sia d’addio o meno ancora non si sa, di certo c’è solo una cosa: che sa come si fa, Rafa, ad alzare le coppe.

IL FATTORE H – Parte chiuso il Napoli, arretra sulle folate verdi che vogliono imporre ritmo e risultato: ma se dietro ci si barrica, davanti si è pronti a ripartire veloci, velenosi, mortiferi. La Volkswagen Arena ci crede, è un talismano questo stadio, almeno fino a stasera, almeno fino al quarto d’ora quando Hamsik imposta, Mertens inventa e Higuain finalizza. Tutti zitti, parla il Pipita, e parla con i gol. Implacabile, predatore d’area che scarica d’esterno destro alle spalle del portiere il gol del vantaggio. Insaziabile, ché solo Benaglio due minuti dopo può negargli la doppietta. Scatenato, come Maggio sulla destra che si libera con un numero da fenomeno per servirgli una palla d’oro che l’argentino trasforma nell’assist per Hamsik che stampa il suo sigillo: è il raddoppio al 23′, è il fattore H che inesorabile si abbatte sul Wolfsburg sotto shock.

L’UNIONE FA L’IMPRESA – Maggio strepitoso, Britos due volte decisivo sui cross bassi di De Bruyne e Schuerrle, Callejon che si sfianca nei recuperi, Albiol lucido e concreto, Andujar insuperabile quando tiene su i suoi togliendo dai piedi di Dost e dal destro di Schuerrle il gol del 2-1, aiutato dalla traversa: quanta determinazione, quanta grinta in questa squadra che va al riposo compatta come in campo, sicura di sé stessa e della sua forza. È il mantra di Benitez, todos juntos spalla a spalla, per un’unione che fa l’impresa nella serata perfetta.

DENTRO BENDTNER E INSIGNE – Si riparte ma il copione non cambia: Higuain si presenta solo davanti a Benaglio dopo pochi minuti ma il Pipita gli spara addosso, fallendo il colpo del definitivo ko. Girandola di cambi: fuori Dost, annullato dai centrali napoletani, dentro Bendtner. Risponde Benitez, mezz’ora per Insigne che rileva Mertens. Fuori anche Schuerrle per Perisic, il Wolfsburg le prova tutte. Ma otterrà solo di prenderne un altro, perché il banco verde salta ancora, al 64′, per il definitivo tracollo.
ANCORA HAMSIK. GABBIADINI ENTRA ED È POKER – Un ringraziamento speciale alla difesa tedesca, che appoggia il pallone a Callejon nel tentativo maldestro di rinviare: lo spagnolo controlla, saluta e se ne va in area, scaricando per Hamsik che a sua volta scarica in porta il tris che significa trionfo. Il 3-0 poi lo blinda Andujar, fantastico in volo a deviare il colpo di testa di Guilavogui a botta sicura, ma non è finita qui: Gabbiadini entra per Mertens e dopo due minuti scarsi è sua la testata vincente, su cross di Insigne, un poker che viene ‘sporcato’ dal gol della bandiera di Bendtner e che potrebbe diventare cinquina se la traversa non negasse al Gabbiano partenopeo la rapidissima doppietta. Garbage time per Henrique, passerella per Higuain nei minuti finali, il cielo è azzurro sopra Wolfsburg e con questo Napoli sognare non è un miraggio, ma un imperativo

Leggi ...

«Non mi accudiva»: anziano accoltella la nipote, e poi si suicida

Carabinieri-kj3C-U46010282992715ws-180x140@CorriereMezzogiorno-Web-Mezzogiorno[1]

La donna, una 43enne, vittima è stata giudicata guaribile in sette giorni. A togliersi la vita, lanciandosi dal balcone, Francesco Fontanella, 85 anni, ex custode dell’ospedale

 – Si è suicidato lanciandosi dal balcone della casa dove era stato posto dai carabinieri agli arresti domiciliari, dopo aver accoltellato una nipote dalla quale non si sentiva accudito con affetto. A togliersi la vita Francesco Fontanella, 85 anni. La nipote è stata giudicata guaribile in sette giorni.
Francesco Fontanella era stato il custode dell’ospedale di Gragnano. Rimasto vedovo, da anni ospitava la nipote 43enne e l’intera famiglia di quest’ultima. Stamane aveva litigato con la donna, accusandola di non essere sufficientemente considerato né accudito. I carabinieri della locale stazione sono intervenuti arrestando l’uomo, che risultava incensurato. Era stato bloccato nella sua abitazione immediatamente dopo avere ferito con un coltello da cucina la nipote. La vittima era stata soccorsa dal personale del 118 e trasportata all’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia dove i sanitari l’hanno medicata per tre ferite da punta e taglio al torace, braccio sinistro e al dito anulare sinistro, giudicata guaribile in 7 giorni. Il coltello da cucina, con una lama di 15 cm, è stato rinvenuto nell’abitazione e sequestrato. L’arrestato, dopo le formalità di rito, era stato accompagnato nella sua abitazione agli arresti domiciliari, in attesa di rito direttissimo, mentre la nipote e il suo nucleo familiare sono stati ospitati da altri parenti. Probabilmente, quando si è visto solo, l’uomo non ha retto alla nuova situazione e, un’ora fa, si è lanciato dalla finestra di casa, schiantandosi al suolo. Sul luogo sono in corso le perizie dei carabinieri e del magistrato di turno.

 

 

Leggi ...

Migranti, rissa sul gommone per motivi religiosi: 12 profughi cristiani gettati in mare

20150416_gommone[1]

Quindici immigrati sono stati sottoposti a fermo di polizia giudiziaria dalla Squadra mobile di Palermo la notte scorsa con l’accusa di aver gettato in mare durante la traversata del Canale di Sicilia 12 loro compagni di religione cristiana. Il gommone stava raggiungendo le coste siciliane dalla Libia.

I fermati sono tutti musulmani e tra loro c’è anche un minorenne. Secondo quanto ricostruito in base alle testimonianze di altri profughi, sul barcone sarebbe scoppiata una rissa per motivi religiosi e i musulmani hanno sopraffatto i cristiani e li hanno scaraventati fuori bordo. La polizia avrebbe raccolto “dichiarazioni coerenti”, si apprende da fonti giudiziarie, e ci sarebbero anche riconoscimenti fotografici di alcuni degli indagati.

Un rapporto è stato consegnato stamattina al procuratore aggiunto Maurizio Scalia. La Procura ha adesso 48 ore di tempo per chiedere la convalida dell’arresto. I 15 fermati fanno parte di uno dei tre gruppi di profughi sbarcati ieri a Palermo con tre diversi navi che li avevano soccorsi nel Canale di Sicilia.
E’ invece di due giorni fa la notizia di almeno un corpo senza vita buttato in pasto agli squali durante un viaggio della speranza.

Un altro naufragio con 41 vittime sarebbe avvenuto nei giorni scorsi nel Canale di Sicilia. A sostenerlo 4 superstiti sbarcati stamane nel porto di Trapani dalla nave «Foscari» della Marina Militare. I 4 sopravvissuti hanno riferito agli operatori umanitari e alla Polizia, che sta valutando il loro racconto, di essere partiti in 45 da Tripoli su un gommone naufragato
I migranti tutti maschi – due provenienti dalla Nigeria, uno dal Ghana e uno dal Niger – hanno raccontato di avere preso il largo dalle coste libiche a bordo di un vecchio gommone i cui tubolari si sono ben presto sgonfiati. I naufraghi sono stati avvistati da un aereo in ricognizione nel Canale di Sicilia che ha dato l’allarme, ma quando la nave “Foscari” è giunta sul posto il gommone era già affondato e l’unità militare ha potuto recuperare solo i quattro superstiti. Complessivamente sono 586 – tra i quali 78 donne, molte delle quali incinte, e 58 bambini, cinque dei quali neonati – i profughi raccolti dalla nave della Marina in tre distinte operazioni di soccorso e sbarcati stamane sul molo Ronciglio del porto di Trapani. I quattro naufraghi, dopo essere stati ascoltati dalla polizia, sono stati trasferiti temporaneamente nel Cie di Milo (Trapani).

Leggi ...

Maiori, incidente stradale muore la 72enne Silvia Civale, malore all’investitore il dottor Lello Vitagliano

cagliari_investe_una_donna_e_fugge_rintracciato_e_denunciato_un_44enne-0-0-424522[1]

 Un brutto incidente nella notte a Maiori in Costiera amalfitana  con un morto Silvia Civale, 72enne di Maiori .  L’incidente,   è avvenuto verso le 22   in via Nuova Chiunzi a Maiori, all’altezza dell’ex cinema Fiamma, mentre la donna stava per attraversare la strada sopraggiungeva l’utilitaria, l’impatto ha fatto frantumare il parabrezza e fatto  sbalzare l’anziana contro il marciapiede dove avrebbe battutto il capo .E’ spirata alle 00,20 presso il presidio ospedaliero della Costa d’Amalfi a Castiglione di Ravello ,dove era stata trasferita in condizioni disperate, a causa dei traumi e delle fratture multiple riportate. Durante le cure era andata più volte in arresto cardiaco ed era stata ripresa fino a quando non c’è stato più nulla da fare. Anche l’uomo che guidava l’auto, il dottor Raffaele Vitagliano, noto medico di Maiori, candidato sindaco a Maiori è stato ricoverato per un dolore toracico. Con ogni probabilità non si sarebbe accorto della presenza della pensionata che con il fratello anziano stava attraversando la strada per rincasare Miracolosamente l’uomo è rimasto illeso, sua sorella, però, centrata dall’auto che l’ha scaraventata contro il marciapiede su cui avrebbe battuto il capo. Per Vitagliano la pesante accusa di omicidio colposo. La sua auto, una Mercedes Classe A che si presenta col parabrezza in frantumi sul lato sinistro, è stata sottoposta a sequestro dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile che in queste ore stanno acquisendo tutti gli elementi utili ad accertare ogni responsabilità. Dai controlli effettuati l’auto non sarebbe risultata coperta da polizza assicurativa. La Signora Civale, sarta in pensione, non era sposata e non aveva figli.

Leggi ...

Medicina, al Sud la fuga dei migliori: gli specializzandi emigrano al Nord

20150415_5829493.jpg[1]

 

Si dice che in amore vince chi fugge. In medicina fugge chi vince. Almeno al Sud chi può scappa: i giovani aspiranti chirurghi hanno già fatto le valigie, sono emigrati subito dopo la laurea, spezzando ogni speranza di accorciare il divario in questa Italia a due velocità. A distanza di 5 mesi dalle prove di ingresso, già al centro di ricorsi e polemiche, le scuole di specializzazione, in particolare nel Meridione, non sono ancora al completo, e le nuove matricole sono ammesse con voti sempre più bassi. «Il rischio è che si creino università di eccellenza, frequentate da allievi brillanti, e università ghetto, concentrate prevalentemente nel Mezzogiorno», lancia l’allarme il presidente dell’Ordine dei medici di Napoli, Silvestro Scotti, citando i dati inediti raccolti in uno studio.

Leggi ...

Il clan degli albanesi controllava la prostituzione sulla Litoranea

prostituzione-kLtD-U46010271361513Z1E-1224x916@CorriereMezzogiorno-Web-Mezzogiorno-593x443[1]

Reclutavano ragazze dall’est Europa. Si erano divisi il territorio con un gruppo rumeno e avevano assoldato anche tre italiani come manovalanza: 9 arresti e 6 obblighi di firma

Un clan di albanesi, violento e spietato, aveva monopolizzato la gestione della prostituzione sulla Litoranea tra i Comuni di Eboli e Battipaglia. Reclutavano ragazze, anche giovanissime, dall’est Europa, spesso portate in Italia con l’inganno, e le costringevano a prostituirsi. Al loro fianco operava anche un clan di rumeni che gestiva una parte del territorio insieme agli albanesi.L’operazione dei carabinieri, coordinata dalla procura di Salerno, che ha portato a smantellare l’organizzazione criminale ha permesso anche di individuare anche tre italiani, pregiudicati, che venivano utilizzati come manovalanza criminale.
Il controllo militare del territorio era spietato. E gli inquirenti sono anche a caccia di prove che possono confermare quella che è ritenuta per loro una pista attendibile. Ci sarebbero infatti gli albanesi e i rumeni dietro due aggressioni, una finita con la morte della vittima, sulla Litoranea tra Salerno e Battipaglia. La prima, quella mortale, a Nicola Migliaro: il giovane che si era appartato con la fidanzata. Il clan pensava fosse il cliente di una prostituta che non era della zona e quindi andava punito. E invece fu un errore di valutazione da parte dei criminali. Il secondo, invece, è relativo a un’aggressione ai danni di un cliente di una prostituta. Alla vittima fu tagliata la lingua. Questo tipo di azione era deciso dal clan per presidiare il territorio e non permettere ad altre prostitute di entrarvi. Per questo punivano innanzitutto i clienti.
Ma sotto le grinfie del clan degli stranieri erano proprio le prostitute ad avere la peggio. Dovevano versare al gruppo la metà degli incassi e obbedire alle loro indicazioni. Molte di loro sono state picchiate. In un caso, una ragazza, aggredita con violenza, ha rischiato di morire. Prima le era stata anche incendiata l’auto. Il controllo militare del territorio si completava con l’uso di vedette che monitoravano la Litoranea avvertendo nel caso fossero in arrivo auto delle forze

Leggi ...

Archivio