Rubriche

Category Archives: rubriche

Carpi, il sogno è diventato realtà (alla faccia di Lotito)

 

6acb6242-ee4b-11e4-97de-c84826d3af6b_43_m[1]

Festa grande martedì notte per le strade di Carpi, nel modenese: tutto l’entusiasmo di una città nelle voci dei suoi tifosi intervistati a caldo, subito dopo il pari casalingo contro il Bari che ha sancito la conquista della prima Serie A della loro storia; con 4 turni d’anticipo sulla fine della B. E qualcuno si toglie anche qualche sassolino dalla scarpa, a proposito della polemica innescata tempo fa dal patron della Lazio Lotito sull’escalation delle squadre provinciali nel calcio italiano

Leggi ...

Nepal, neonato estratto vivo dalle macerie. Italiano irreperibile manda mail: «Sto bene»

20150429_c4_terremoto-nepal-neonato[1]

 

 

 

 

 

 

 

KATHMANDU – Un neonato di quattro mesi è stato trovato vivo ieri sotto le macerie della sua abitazione crollata a Bhaktapur, una delle città storiche della valle di Kathmandu. Il piccolo è stato ricoverato in ospedale con diverse ferite, ma è fuori pericolo.

PIACENTINO IRREPERIBILE MANDA MAIL: “STO BENE” Dopo cinque giorni di paura ha finalmente rassicurato i suoi famigliari un piacentino che si trovava nel Nepal devastato dal terremoto, del quale per giorni nessuno era riuscito ad avere notizie. È Luciano Masera Sabba, 58 anni, dipendente della Provincia di Lodi, che era da tre settimane era in vacanza in Nepal. A dare l’allarme dopo il terremoto è stato lo zio, che ha tentato invano di contattarlo sul telefono cellulare ed ha poi chiesto aiuto alla Farnesina, ma senza esito, almeno fino a ieri quando Luciano Masera Sabba è riuscito ad inviare una mail ad una collega che lavora in Provincia a Lodi e a rassicurare tutti: «Sto bene». Nel frattempo su Facebook gli amici avevano aperto un gruppo intitolato «Chi ha notizie di Luciano». Lo zio di Masera Sabba ha spiegato che quando è avvenuto il terremoto il piacentino si trovava in un parco nazionale del Nepal. «Speriamo – ha detto – che possa tornare presto in Italia».

RIENTRATI DUE RAGAZZI SAVONESI Sono rientrati in Italia dal Nepal con un volo dall’India Francesco Vesalici e Lucia Varaldo, i due ragazzi di Savona, coinvolti nel drammatico terremoto di qualche giorno fa. I due amici sono sbarcati a Milano ed hanno fatto ritorno a casa. «Rientrati, la mia sim italiana è in Nepal da qualche parte insieme al mio zaino!» è il messaggio postato da Francesco su Facebook con una foto che lo ritrae sorridente. I due erano in Nepal da circa un mese come cooperanti dell’associazione onlus «Finale for Nepal» e, al momento del sisma erano Tikapur, a seicento chilometri da Kathmandu.

Leggi ...

Ciro Esposito è morto, la famiglia: “Ci disse che a sparare fu De Santis”

scontri-roma-6401[1]Era stato ferito a colpi di pistola il 3 maggio scorso a Roma prima della gara tra il Napoli e la Fiorentina. L’uomo è morto “per insufficienza multiorganica non rispondente alle terapie mediche e di supporto alle funzioni vitali”, si legge in una nota del policlinico Gemelli di Roma, dove era ricoverato. Il sindaco De Magistris: “A Napoli lutto cittadino. Comune si costituirà parte civile al processo”. Marino: “Morte Ciro notizia devastante”. Intanto il presunto omicida è stato trasferito per ragioni di
È morto questa mattina alle 6 Ciro Esposito, il tifoso del Napoli ferito il 3 maggio scorso a Roma prima della finale di Coppa Italia tra al squadra partenopea e la Fiorentina. Lo si apprende dal policlinico Gemelli dove il tifoso era ricoverato nel reparto di rianimazione. Le sue condizioni ieri si erano aggravate lasciando poche speranze di sopravvivenza. Intanto Daniele De Santis, il presunto omicida, è stato trasferito per motivi di sicurezza nella struttura protetta dell’ospedale Belcolle di Viterbo. De Santis si trovava in stato di arresto presso il Policlinico Umberto I di Roma.

Esposito è morto “per insufficienza multiorganica non rispondente alle terapie mediche e di supporto alle funzioni vitali”, spiega in una nota Massimo Antonelli, direttore del Centro rianimazione del Gemelli, dove il tifoso era ricoverato da 54 giorni. I parenti e gli amici sono riuniti all’esterno del pronto soccorso del Policlinico, attiguo al reparto Rianimazione dove il giovane tifoso del Napoli è deceduto. Ci sono la madre, Antonella Leardi, il padre Giovanni, la fidanzata Simona e un’altra ventina di persone tra familiari e amici. La salma è stata trasferita al Policlinico Umberto I, dove verrà effettuata l’autopsia. Il Comune di Napoli provvederà all’allestimento della camera ardente per Ciro Esposito nell’auditorium di Scampia. I funerali si terranno a Napoli tra venerdì e sabato.

Ciro avrebbe detto ai parenti: “Mi ha sparato De Santis”
Esposito conversando con le persone che sono andate a trovarlo durante la sua lunga degenza al Policlinico Gemelli, potrebbe aver riconosciuto in Daniele De Santis, l’uomo detenuto a Regina Coeli in quanto ritenuto colui che sparò al gruppo di supporter napoletani il suo aggressore. È quanto vogliono accertare gli investigatori e i pubblici ministeri capitolini. “Mi ha sparato lui”, avrebbe detto il giovane ad alcuni suoi familiari che gli mostravano foto di De Santis. I parenti che hanno ricevuto la confidenza saranno sentiti dalla Digos di Roma. Il magistrato e gli investigatori avevano in programma l’interrogatorio di Esposito su questo punto dell’inchiesta ma la morte avvenuta stamattina li ha costretti a far riferimento a chi possa aver raccolto informazioni da lui.

Cambia l’accusa per De Santis: omicidio volontario
Con la morte di Esposito cambia, aggravandosi, la posizione di De Santis. Non più tentato omicidio, ma omicidio volontario: questa la nuova ipotesi di reato contestata all’ex ultrà romanista. Il pm, Eugenio Albamonte, titolare dell’inchiesta giudiziaria, dovrà oggi, tra l’altro, nominare il medico legale al quale sarà affidato l’incarico di eseguire l’autopsia su Esposito.

Rischio scontri, questure di Roma e Napoli in contatto
Le questure di Roma e Napoli sono in contatto per monitorare la situazione legata a possibili arrivi di ultrà partenopei a Roma. Si temono raid e vendette tra ultrà. Per questo, anche se al momento non si segnalano arrivi neanche di tifosi isolati a Roma, resta l’allerta per le forze dell’ordine. Anche per questo la salma di Ciro Esposito è arrivata all’Istituto di Medicina legale della Sapienza accompagnata da una staffetta delle forze dell’ordine.

Ultrà napoletano: “Ora può succedere del tutto”
“Ora può accadere di tutto”. A parlare è Sasà Capobiondo, appartenente ai gruppi del tifo organizzato del Napoli, che si trova all’autolavaggio a Scampia gestito dalla famiglia Esposito. “Rispetto l’appello dei familiari – dice – ma non so come reagirò quando vedrò un tifoso della Roma che si comporta come ha fatto De Santis”. Parla di odio e spiega però che questi sentimenti “non sono per i tifosi romanisti in generale, ma per chi si macchia di simili gesti”. Alle istituzioni e forze dell’ordine che hanno gestito l’ordine pubblico in occasione della partita dà “zero in condotta”. “Siamo stati lasciati soli – conclude – quando siamo arrivati a Roma non c’era neanche un vigile urbano“.

La famiglia: “Oggi non è gradita la presenza delle istituzioni”
“Alle 6 di questa mattina dopo un calvario durato 50 giorni si è’ spento il nostro Ciro, un eroe civile. Quel maledetto 3 maggio il nostro Ciro é intervenuto in via Tor di Quinto a Roma per salvare i passeggeri del pullman delle famiglie dei tifosi del Napoli calcio. Il nostro Ciro ha sentito le urla di paura dei bambini che insieme alle loro famiglie volevano vedere una partita di calcio; é morto per salvare gli altri. Chiediamo alle istituzioni di fare la loro parte”. Comincia così l’appello della Famiglia Esposito per chiedere giustizia per Ciro.”Daniele De Santis (l’uomo che secondo l’accusa avrebbe aperto il fuoco contro il tifoso napoletano, ndr) non era solo. Vogliamo che vengano individuati e consegnati alla giustizia i suoi complici. Vogliamo che chi – ribadiscono – nella gestione dell’ordine pubblico, ha sbagliato paghi. Innanzitutto il prefetto di Roma che non ha tutelato l’incolumità dei tifosi napoletani. Chiediamo al presidente del Consiglio di accertare le eventualità responsabilità politiche di quanto accaduto – continua la nota diramata dalla famiglia – nessuno può restituirci Ciro ma in nome suo chiediamo giustizia e non vendetta. Oggi non è gradita la presenza delle istituzioni che si sono nascoste in questi 50 giorni di dolore”.

Lo zio: “Questore e prefetto di Roma devono dimettersi”
“Speriamo di riportarlo a casa presto – spiega Enzo, lo zio del giovane – stiamo lavorando per poter accelerare i tempi e ripartire per Napoli”. Bisogna avere però l’autorizzazione visto che c’è un’inchiesta in corso e potrebbe essere richiesta un’autopsia. “Mi aspettavo un po’ di vicinanza in queste settimane da parte delle istituzioni, ma non è mai arrivata salvo qualche eccezione come il sindaco di Napoli De Magistris” e ha ribadito: “Questore e prefetto di Roma devono dimettersi“.

De Magistris: “Lutto cittadino. Comune si costituirà parte civile”
Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris proclama il “lutto cittadino”. “Proclamiamo il lutto cittadino – spiega de Magistris – per Ciro, per i familiari, per il nostro popolo. Per dire no al binomio calcio-violenza”. “La città è profondamente colpita dal lutto e lo sono anche io personalmente – ha detto de Magistris – è una vicenda triste e drammatica. La città si stringe attorno ai familiari”. “Vogliamo giustizia, se c’è qualcuno che ha sbagliato paghi – ha detto il sindaco – se da un lato diciamo ‘nò alla vendetta, dall’altro diciamo anche ‘sì’ alla giustizia. Chiediamo alla magistratura romana di ricostruire nel dettaglio quella giornata drammatica e chiediamo al Governo di accertare le responsabilità, qualora esistenti, sull’ordine pubblico apparso assolutamente carente”.

Il Comune di Napoli, inoltre, si costituirà parte civile nel processo a carico dei responsabili della morte di Esposito. “Napoli in questa vicenda è stata particolarmente lesa, ho trovato vergognoso come nei giorni successivi la città sia stata messa sul banco degli imputati. Napoli difende i suoi cittadini”, ha spiegato il sindaco Luigi De Magistris. “Napoli – ha aggiunto – si è sempre schierata, da quando sono sindaco, dalla parte dei cittadini in tutti i processi in cui un cittadino e Napoli sono stati danneggiati. Con la morte di Ciro è morta nei sentimenti tutta la città. Ho trovato vergognoso certe operazioni mediatiche e politiche”.

Il legale: “Chiediamo il lutto nazionale, lo Stato ha fallito”
“Chiediamo che sia proclamato il lutto nazionale”, scrive Angelo Pisani, difensore della famiglia Esposito e presidente dell’Ottava Municipalità di Napoli, comprendente il quartiere in cui Ciro lavorava all’autolavaggio, a Scampia. “La morte di Ciro -spiega il legale- rappresenta il fallimento di uno Stato che aveva il dovere di tutelare i cittadini e le manifestazioni sportive in generale. Tutto questo non è avvenuto e a rimetterci la vita è stato un ragazzo innocente, che da oggi in poi sarà il nostro eroe”. “Aspettiamo – conclude Pisani- di poterlo onorare per l’ultima volta con una cerimonia che convocheremo presso l’Auditorium di Scampia, perché tutto il quartiere possa stringersi intorno a Ciro e alla sua famiglia, che rappresentano dinanzi a tutta l’Italia i valori positivi di Napoli“.

Scontri a Roma, Esposito raggiunto da colpi di pistola
Esposito era stato ferito il 3 maggio a Roma. Durante scontri scoppiati con ultrà romanisti nella zona di Tor di Quinto prima della gara tra il Napoli e la Fiorentina, l’uomo era stato raggiunto da diversi colpi di pistola un dei quali, entrato dal torace, è arrivato alla colonna vertebrale. Per l’accaduto era finito in manette Daniele De Santis, detto “Danielino” o “Gastone”, ex ultrà giallorosso proveniente dall’estrema destra, titolare di un chiosco nelle vicinanze del luogo in cui si sono verificati i tafferugli. Secondo gli inquirenti, l’ultrà romanista ha fatto fuoco in direzione di alcuni tifosi del Napoli, tra cui Esposito, nel corso di una rissa scoppiata dopo che De Santis, assieme ad altre tre persone ancora da identificare, aveva provocato alcuni tifosi del Napoli a bordo di un bus con lanci di oggetti e fumogeni.

Chi era Ciro Esposito
Un ragazzo di 31 anni, Ciro, con la passione per il calcio e il suo Napoli. Era aiuto infermiere, aveva due fratelli e una fidanzata, Simona. Lavorava nell’azienda familiare, un autolavaggio, insieme ai suoi fratelli, sulla cui cancellata oggi è stato apposto un drappo nero, in segno di lutto. Viveva a casa, con mamma e papà. Per seguire una delle trasferte del Napoli, il 3 maggio era partito da Scampia, come aveva fatto altre volte, insieme agli amici, per quella che doveva essere una festa del calcio. Arrivato a Roma sperando in una vittoria in finale di Coppa Italia, all’Olimpico non è riuscito neanche a mettere piede.

Benitez: “Una morte che non ha senso”
“La morte di Ciro Esposito è qualcosa di drammatico, ingiustificabile, terribile… Un giovane non può perdere la vita mentre s’incammina allo stadio per vedere la sua squadra. Non ha senso”. E’ il messaggio di cordoglio che Rafa Benitez, allenatore del Napoli, affida al suo sito web. “Dove sta andando il calcio e ciò che lo circonda? A quale limite lo stiamo portando? Questo – prosegue Benitez – non dovrà succedere mai più, mai. Bisogna trovare i mezzi per sradicare assolutamente fatti come questi dal panorama del calcio e dal mondo dello sport”.

Lotito: “Morte che ci spezza il cuore, Lazio vicina a famiglia”
“La morte di Ciro Esposito ci spezza il cuore. In questo giorno di lutto la società Sportiva Lazio è vicina alla famiglia e ai suoi cari, cui va tutta la nostra vicinanza”. Lo dichiara il presidente del club biancoceleste, Claudio Lotito. “Dopo l’ennesimo dramma consumato in occasione di un evento sportivo – prosegue – è altrettanto opportuno che le forze politiche ed istituzionali s’incarichino ora di elaborare un pacchetto di misure affinché gli stadi tornino ad essere luoghi sicuri e di partecipazione positiva, lontani anni luce dai messaggi di odio e di vendetta, da cui la stessa famiglia di Ciro ha preso nettamente le distanze”.

Marino: “Morte Ciro notizia devastante”
“È una notizia devastante. Come medico, sindaco e uomo non è accettabile l’idea che una persona possa giungere in una città per partecipare a una serata di gioia e tutto questo si concluda con violenza, addirittura una sparatoria. Una giovane vita spezzata mi lascia senza parole”. Così il sindaco di Roma Ignazio Marino commentando la morte del tifoso napoletano Ciro Esposito. “Personalmente questi sono i sentimenti che provo – aggiunge – e porto tutta la vicinanza mia e della città alla famiglia”.

Leggi ...

Papa Francesco: “Scandalosa la disparità di retribuzione tra l’uomo e la donna”

Papa-3-675[1]È l’appello lanciato dal pontefice durante l’udienza generale del mercoledì, nella quale si è soffermato sul valore del matrimonio. Bergoglio ha invitato i fedeli presenti a “riconoscere come ricchezza sempre valida la maternità delle donne e la paternità degli uomini”, sbarrando la strada alla possibilità di una benedizione della Chiesa cattolica per le adozioni da parte di coppie dello stesso sesso
“Sostenere con decisione il diritto all’uguale retribuzione per uguale lavoro; la disparità è un puro scandalo!”. È l’appello rivolto da Papa Francesco in favore delle donne durante l’udienza generale del mercoledì, in piazza San Pietro, nella quale si è soffermato sul valore del matrimonio. Bergoglio ha invitato i fedeli presenti a “riconoscere come ricchezza sempre valida la maternità delle donne e la paternità degli uomini, a beneficio soprattutto dei bambini”. Francesco ha così sbarrato di fatto la strada alla possibilità di una benedizione della Chiesa cattolica per le adozioni da parte di coppie dello stesso sesso.
“Bergoglio ha definito “maschilismo” “la brutta figura di Adamo, quando Dio gli chiese perché aveva mangiato la mela e lui risposte che gliela aveva data Eva: la colpa è sempre della donna”
Sulla rinuncia di tanti giovani a sposarsi Bergoglio ha sottolineato che “molti ritengono che il cambiamento avvenuto in questi ultimi decenni sia stato messo in moto dall’emancipazione della donna. Ma nemmeno questo argomento è valido. È una ingiuria. È una forma di maschilismo”. (E “maschilismo”, secondo il Papa è anche “la brutta figura di Adamo, quando Dio gli chiese perché aveva mangiato la mela e lui risposte che gliela aveva data Eva: la colpa è sempre della donna, povera donna! Dobbiamo difendere le donne“). Il Papa ha evidenziato che “è un fatto che le persone che si sposano sono sempre di meno. In molti Paesi aumenta invece il numero delle separazioni, mentre diminuisce il numero dei figli”. Per Bergoglio “la difficoltà a restare assieme, sia come coppia, sia come famiglia, porta a rompere i legami con sempre maggiore frequenza e rapidità, e proprio i figli sono i primi a portarne le conseguenze. Se sperimenti fin da piccolo che il matrimonio è un legame ‘a tempo determinato’, inconsciamente per te sarà così. In effetti, molti giovani sono portati a rinunciare al progetto stesso di un legame irrevocabile e di una famiglia duratura. Credo – ha aggiunto Francesco – che dobbiamo riflettere con grande serietà sul perché tanti giovani ‘non se la sentono’ di sposarsi”.
Non a caso il Papa ha voluto due Sinodi dei vescovi dedicati al tema della famiglia proprio per trovare soluzioni concrete per l’accoglienza nella Chiesa dei divorziati risposati e per cercare di rispondere alla notevole frattura tra la dottrina cattolica sul matrimonio e sulla sessualità e la prassi dei fedeli. Durante la catechesi dell’udienza generale Bergoglio si è chiesto “perché i giovani non si sposano? Perché spesso preferiscono una convivenza, e tante volte ‘a responsabilità limitata’? Perché molti, anche fra i battezzati, hanno poca fiducia nel matrimonio e nella famiglia?”.

Domande alle quali il Papa ha risposto sottolineando che “le difficoltà non sono solo di carattere economico, sebbene queste siano davvero serie”. Per Francesco, “in realtà, quasi tutti gli uomini e le donne vorrebbero una sicurezza affettiva stabile, un matrimonio solido e una famiglia felice. La famiglia è in cima a tutti gli indici di gradimento fra i giovani; ma, per paura di sbagliare, molti non vogliono neppure pensarci; pur essendo cristiani, non pensano al matrimonio sacramentale, segno unico e irripetibile dell’alleanza, che diventa testimonianza della fede. Forse proprio questa paura di fallire è il più grande ostacolo ad accogliere la parola di Cristo, che promette la sua grazia all’unione coniugale e alla famiglia”.

Bergoglio ha sottolineato, inoltre, che già “nei primi tempi del cristianesimo, questa grande dignità del legame tra l’uomo e la donna sconfisse un abuso ritenuto allora del tutto normale, ossia il diritto dei mariti di ripudiare le mogli, anche con i motivi più pretestuosi e umilianti”. Infine, il Papa ha evidenziato “la virtù dell’ospitalità delle famiglie cristiane che riveste oggi un’importanza cruciale, specialmente nelle situazioni di povertà, di degrado, di violenza familiare”.

Leggi ...

Terremoto Nepal: 4.400 vittime, 4 gli italiani. Gentiloni: “39 connazionali da rintracciare, non dispersi”. Premier Kathmandu: “Forse 10.000 morti”

Nepal-4-200x200[1]Le vittime sono Renzo Benedetti, Marco Pojer, Oskar Piazza e Gigliola Mancinelli. Il ministro degli Esteri: “Finora rintracciati 347 connazionali”. Quasi 7000 i feriti. In tutto il Paese si continua a scavare tra i resti degli edifici crollati, una nuova scossa di magnitudo 5,1 è stata registrata nella stessa area colpita dal terremoto del 25 aprile. Si contano i morti anche in India (66), in Tibet (25) e in Cina (17)

Il contatore continua a scorrere senza sosta, né pietà. Sono oltre 4.400 le vittime del terremoto di magnitudo 7.9 che ha colpito il Nepal e devastato la capitale Kathmandu. Oltre 7.000 i feriti. Ma ciò che fa più paura sono le parole del premier nepalese. Secondo quanto detto da Sushil Koirala all’agenzia Reuters i morti “potrebbero essere 10mila”. Tra questi ci sono sicuramente 4 italiani: le vite dei trentini Renzo Benedetti, Marco Pojer, Oskar Piazza e della marchigiana Gigliola Mancinelli sono state portate via dalla valanga di neve, sassi e ghiaccio che dopo il sisma ha sepolto il villaggio di Langtang, a nord di Kathmandu. Il sisma, come spiegano alcuni esperti internazionali citati dal Guardian, ha spostato il terreno sotto l’area della capitale fino a tre tre metri verso sud, mentre l’Everest dovrebbe essere rimasto della stessa altezza.

Ma in queste ore cresce l’apprensione per la sorte di 39 italiani che per il ministero degli Esteri sono al momento “irreperibili”, mentre nella notte sono stati rintracciati 18 nostri connazionali. Da Pechino, il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni – specificando che gli italiani che al momento mancano all’appello “sono da rintracciare, ma non dispersi” – ha annunciato che una squadra dell’Unità di crisi della Farnesina è arrivata a Kathmandu per continuare le ricerche degli italiani dispersi, in tandem con un ‘advanced-team’ della Protezione civile. La maggior parte di persone che ha perso la vita si trovava in Nepal, ma si contano i morti anche in India (66), in Tibet (25) e in Cina (17), mentre continua la corsa contro il tempo dei soccorritori che scavano tra le macerie alla ricerca di sopravvissuti. Nefaste le previsioni della Caritas: “Considerando il numero dei distretti colpiti, le vittime possono facilmente arrivare a 6.000“.

Gentiloni: “347 italiani recuperati finora”
Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, parlando con un gruppo di giornalisti a Chongqing, la metropoli della Cina del sudovest dove oggi ha inaugurato la nuova sede del consolato italiano, ha spiegato che la situazione in Nepal è “complicata e confusa”. “Abbiamo lavorato prima di tutto a rintracciare i connazionali e finora ne abbiamo trovati 347, tra cui purtroppo le quattro persone che hanno perso la vita”. Il ministro ha poi aggiunto che “in giornata arriverà il C130 che porta i primi soccorsi di emergenza. Sull’aereo ci sarà anche il nostro Ambasciatore a New Delhi che si reca a Kathmandu per coordinare i soccorsi”. Gentiloni ha aggiunto che un primo gruppo di italiani sarà rimpatriato oggi con un volo commerciale, mentre altri partiranno domani.

Oskar Piazza e Gigliola Mancinelli sono morti a Langtang
Sono morti Oskar Piazza e Gigliola Mancinelli, due dei quattro speleologi italiani di cui non si avevano notizie dopo il terremoto che due giorni fa ha colpito il Nepal. I due erano insieme nella zona di Langtang. Salvi invece gli altri due italiani del gruppo: Giuseppe Antonini e Giovanni Pizzorni, che ha riportato varie fratture. Antonini è riuscito oggi a mettersi in contatto con i familiari ad Ancona. “Oscar Piazza e Gigliola Mancinelli sono morti nel crollo della struttura dove alloggiavano nel villaggio Langtang in Nepal”, conferma Adriano Alimonte, presidente del Soccorso Alpino Trentino. Altri due italiani, Renzo Benedetti e Marco Pojer, sono morti travolti da una frana staccatasi dalla montagna mentre erano impegnati a 3.500 metri di quota in un trekking nella Rolwaling Valley, sul monte Everest.

Benedetti e Pojer uccisi da una valanga nella Rolwaling Valley
Renzo Benedetti e Marco Pojer sono morti sabato, travolti da una frana staccatasi dalla montagna mentre erano impegnati a 3.500 metri di quota in un trekking nella Rolwaling Valley, sul monte Everest. Lo riferiscono due loro compagni di spedizione, Iolanda Mattevi, ferita, e Attilio Dantone, illeso, ricoverati entrambi all’ospedale di Kathmandu. I quattro italiani stavano facendo trekking, quando sono stati travolti da una frana seguita al devastante sisma di sabato. I corpi sono stati recuperati, ma sono ancora sul posto. La notizia “pare attendibile”, ha detto il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni da Pechino precisando che si è ancora in attesa di conferme “fattuali”.

Gli altri italiani – Bergamasca telefona a casa: “Sto bene”
E’ salva Fiorella Fracassetti, la 39enne di Bergamo, di cui non si avevano notizie da sabato. “Ha appena chiamato a casa, sta bene, è a Kathmandu non è riuscita a chiamarci prima perché lì è tutto distrutto, ma ha già prenotato il volo per rientrare in Italia, dovrebbe arrivare domani” ha fatto sapere il padre, contattato dall’Ansa. E si è sbloccata anche la situazione del 24enne veronese, Giovanni Cipolla, che risultava disperso. Lo scalatore ha telefonato ai familiari per rassicurarli sulle sue condizioni. A causa del sisma si erano interrotte le comunicazioni e per questo si erano persi i contatti. La zia del giovane ai cronisti ha riferito che il nipote sta bene e la famiglia è tranquilla.

Giovanni Cipolla, scalatore veronese, è in salvo
Sta bene anche il 24enne veronese Giovanni Cipolla, del quale si erano perse le tracce dal giorno del terremoto, ha contattato la famiglia questa mattina, ha riferito il quotidiano locale L’Arena, facendo loro sapere di non essere ferito. Si trova in una zona rurale del Paese e intende rientrare appena possibile in Italia.

Farnesina: “40 italiani risultano irreperibili”
Circa 22 cittadini italiani risultano irreperibili, mentre le segnalazioni pervenute alla sala operativa dell’Unità di crisi della Farnesina nelle ore successive al sisma di sabato hanno consentito di rintracciare sinora più di 300 connazionali non registrati che erano presenti nell’area colpita dal terremoto. Gli otto turisti che si erano registrati su www.dovesiamonelmondo.it erano già stati rintracciati. Lo fa sapere la Farnesina in una nota. A Kathmandu è presente un advanced team dell’Unità di crisi e della Protezione civile, che opera in coordinamento con l’Ambasciata a New Delhi, il consolato generale d’Italia a Calcutta e il console onorario nella capitale. Il ministero degli Esteri riferisce anche che sta lavorando con il Comando operativo interforze per l’invio di un primo velivolo militare C130 con cui effettuare i primi rimpatri dei connazionali presenti nella capitale.

Save the Chldren: “2 milioni di minori hanno bisogno di aiuto”
Secondo Save the Children, sono “quasi due milioni i minori in Nepal che hanno bisogno di aiuto”. Lo staff dell’organizzazione presente sul terreno valuta che sono 30 su 75 i distretti colpiti dal grave sisma, soprattutto nella regione occidentale e centrale. Migliaia di bambini e famiglie stanno dormendo in strada e in accampamenti di fortuna a Kathmandu e nelle altre aree colpite dal grave sisma in Nepal, nonostante le fredde temperature notturne e le forti piogge, con alto rischio per adulti e bambini di ipotermia.

Scosse continue: 45 da sabato, oggi l’ultima
Una scossa di magnitudo 4,2 gradi sulla scala aperta Richter, con epicentro a 42 chilometri ad ovest di Kathmandu, è stata l’ultima replica sismica registrata oggi alle 6.24 locali (le 2.39 italiane) in Nepal dal Centro sismologico mediterraneo europeo (Emsc). Lo stesso Emsc ha precisato che dopo la prima scossa di magnitudo 7,9 Richter di sabato, sono state 45 le repliche superiori a 4,5 gradi e 15 quelle sopra 6,5 gradi.

Migliaia gli sfollati: accampati in strada, rischio malattie
Le autorità nepalesi non sono riuscite ad organizzare per ora la distribuzione di acqua, cibo e generi di prima necessità. Molte famiglie, tuttavia, si sono attrezzate con mezzi di fortuna, portando da casa tende, materassi e il necessario per cucinare. C’è però il timore del diffondersi di malattie per la mancanza di servizi igienici e della raccolta della spazzatura e nella maggior parte della capitale manca ancora la corrente elettrica e quindi molti servizi, come i telefonini e bancomat sono fuori uso. Internet è stato ripristinato soltanto stamane. L’aeroporto, intanto, è stato preso di assalto da decine di turisti stranieri, soprattutto vacanzieri indiani, ma anche diversi europei che sono in lista di attesa per rientrare. L’India ha organizzato dei voli speciali per evacuare i connazionali.

CCS Italia attiva la raccolta fondi
La onlus genovese CCS Italia, presente dal 2003 in Nepal con i propri progetti a favore dei diritti dei bambini, ha attivato una raccolta fondi straordinaria per far fronte all’emergenza. “Il centro è raso al suolo, abbiamo passato ore di terrore e ogni scossa è fortissima – racconta il Rappresentante Paese Fabio De Cagno dalla capitale nepalese – Kathmandu è una città fantasma, nessun veicolo, negozi chiusi. Acqua e cibo iniziano a scarseggiare. Stiamo cercando di recuperare i contatti con i partner locali per chiedere loro notizia di tutti i bambini di cui ci occupiamo”.. Per contribuire alla raccolta fondi straordinaria: Bonifico Bancario su conto corrente intestato a Centro Cooperazione Sviluppo Onlus presso Banca Popolare Etica, codice IBAN: IT 02 I 05018 01400 000000512500. Causale: TERREMOTO NEPAL

Leggi ...

Tromba d’aria nel Casertano, sradicati i pali del telefono: danni al santuario

 

 

 

 

 

20150428_maltempo2[1]Una tromba d’aria si è abbattuta questa notte sul Santuario Mia Madonna mia Salvezza, meglio conosciuto come Il Tempio, sul territorio di San Cipriano d’Aversa. La furia del vento è stata tale da riuscire a sradicare i tralicci che trasportano i fili per il collegamento telefonico, oltre ad interi pezzi di copertura che si sono abbattuti contro le inferriate del cancello di ingresso del santuario provocando danni alla struttura. Il vento ha anche ribaltato completamente uno dei contenitori per raccogliere indumenti usati. Fortunatamente, data l’ora tarda in cui è avvenuto il fatto, non si registrano feriti.

Leggi ...

Terremoto in Nepal, migliaia di vittime. Nuova scossa 6.7

 

20150427_terremoto54[1]

Le vittime del terremoto che sabato ha sconvolto il Nepal hanno raggiunto quota 3.218. Lo ha reso noto oggi un portavoce della polizia nepalese a Kathmandu. I feriti provenienti da ogni parte del Paese, sono almeno 5.638.
Una scossa di magnitudo 4,2 gradi della scala Richter, con epicentro a 42 chilometri ad ovest di Katmandu, è stata l’ultima replica sismica registrata oggi alle 6:24 locali (le 2:39 italiane) dal Centro sismologico mediterraneo europeo (Emsc).

Lo stesso Emsc precisa che dopo la prima scossa di magnitudo 7,9 Richter di sabato, sono state 45 le repliche superiori a 4,5 gradi e 15 quelle sopra 6,5 gradi.

Decine di migliaia di sfollati hanno passato la seconda notte all’addiaccio a Kathmandu e negli altri centri della vallata colpiti dal sisma di sabato. Le autorità nepalesi non sono riuscite ad organizzare per ora la distribuzione di acqua, cibo e generi di prima necessità. Molte famiglie, tuttavia, si sono attrezzate con mezzi di fortuna, portando da casa tende, materassi e il necessario per cucinare. C’è però il timore del diffondersi di malattie per la mancanza di servizi igienici e della raccolta della spazzatura e nella maggior parte della capitale manca ancora la corrente elettrica e quindi molti servizi, come i telefonini e bancomat sono fuori uso. Internet è stato ripristinato soltanto stamane.

Ancora nessuna notizia dei quattro speleologi italiani del Soccorso aplino che si trovavano a Langtang, uno dei villaggi distrutti dal sisma in Nepal, per una spedizione che comportava l’esplorazione di alcune forre. I contatti con Giuseppe ‘Pino’ Antonini, 53 anni, di Ancona, Gigliola Mancinelli, 51 anni, anche lei di Ancona, medico anestesista, Oskar Piazza, del Soccorso alpino del Trentino Alto Adige, e Giovanni ‘Nannì’ Pizzorni, 52 anni, genovese, esperto torrentista, si sono interrotti da sabato. La speranza è che abbiano difficoltà a ricaricare i telefoni satellitari che hanno in dotazione. Il Soccorso alpino delle Marche, intanto, sta cercando di attivare i contatti in zona con guide nepalesi. «Il Nepal – dice Paolo Panini – è per molti di noi una seconda casa, in quel Paese organizziamo molte spedizioni e abbiamo una serie di contatti». Ma per il momento sembra che nessuno sia in grado di dare informazioni sui quattro tecnici.
Ci sarebbe anche una 39enne di Bergamo dispersa in Nepal: lo scrive oggi L’Eco di Bergamo, spiegando che Fiorella Fracassetti non ha più dato sue notizie dopo il sisma. I genitori hanno provato a contattare più volte senza successo la donna, che si trovava a Kathmandu, e hanno chiamato la Farnesina per avere notizie. In Nepal da settembre, Fiorella aveva lasciato una carriera da pubblicitaria freelance per iniziare un nuovo percorso umano e professionale

L’aeroporto, intanto, è stato preso di assalto da decine di turisti stranieri, soprattutto vacanzieri indiani, ma anche diversi europei che sono in lista di attesa per rientrare. L’India ha organizzato dei voli speciali per evacuare i connazionali. Nella notte si sono ridotte le scosse di assestamento e quindi diversi nepalesi sono ritornati ai posti di lavoro stamane in auto e in moto. A Durbar Marg, popolare area commerciale, circolano dei taxi e dei risciò a pedali, mentre alcuni spacci e trattorie hanno riaperto.

Almeno 200 alpinisti e guide nepalesi sono ancora bloccati sul monte Everest per le valanghe causate dal terremoto. È la stima del direttore dell’associazione Himalayan Guides Treks, Iswari Poudel, riportata dal quotidiano The Himalayan Times. «Più di 120 sono intrappolati al campo base due – ha precisato – mentre un’ ottantina di scalatori specializzati nelle ricerche in alta quota sono impegnati nei soccorsi». Ieri circa 70 feriti sono stati trasportati a valle e trasferiti con gli elicotteri in diversi ospedali a Kathmandu.

 

 

 

Leggi ...

Napoli-Samp 4-2, Champions più vicinaDoppietta di Higuain, magia di Insigne

20150426_in2.jpg.pagespeed.ce.uNMuYagJT9[1]Gol, festa e grande spettacolo allo stadio San Paolo dove il Napoli supera 4-2 la Sampdoria e si avvicina alla zona Champions: azzurri a -2 dalla Roma e a -3 dalla Lazio. L’immagine simbolo della partita sono le lacrime di Lorenzo Insigne che torna al gol dopo mesi di digiuno, tornato al top dopo il grave infortunio. Queste le marcature: Albiol (autorete), Gabbiadini, Higuain (doppietta), Insigne, e Muriel.
Intanto il Napoli continua nel silenzio stampa anche dopo la vittoria di stasera contro la Sampdoria. Quindi né Benitez né i giocatori azzurri hanno parlato del successo contro la squadra di Mihajlovic.
Gli azzurri corrono a velocità doppia degli avversari e mettono in vetrina pregevoli giocate a ripetizione. E poi c’è Higuain che è davvero scatenato. Il Pipita mette a segno una doppietta, ma in tutta la gara c’è il suo marchio di qualità. Il risultato finale, addirittura, non rispecchia fedelmente le differenze emerse in campo tra le due squadre. Il primo tempo giocato dal Napoli è uno dei migliori momenti della squadra azzurra espressi negli ultimi tempi. Gli uomini di Benitez giocano in modo armonico e riescono entrare spesso e volentieri nel vivo della difesa blucerchiata.

Higuain spesso viene coadiuvato in maniera opportuna dalle tre mezze punte, Callejon, Gabbiadini ed Insigne. La Sampdoria, fino al 34′, quando subisce il gol del sorpasso azzurro, si presenta nell’area di rigore in una sola occasione, quella che frutta il gol del momentaneo vantaggio. Il merito è di Eder che s’invola sulla destra e serve al centro Okaka.

Albiol, per anticipare l’avversario, entra in maniera scomposta sul pallone e lo deposita in rete. La reazione del Napoli è veemente. Higuain è irrefrenabile e Silvestre e Romagnoli soffrono per contenerlo. Il Napoli, però, deve ringraziare Viviano, autore di una colossale papera (si fa passarela palla tra le gambe su un rasoterra senza grandi pretese dell’ex compagno di squadra Gabbiadini), se riesce a pareggiare.

Il gol giunge in un momento cruciale della gara e spiana la strada al raddoppio dei partenopei che arriva dopo appena quattro minuti per merito di Higuain. La ripresa si apre con il gol di Insigne, realizzato con il marchio di fabbrica dell’attaccante napoletano: tiro a giro sul secondo palo. Insigne sfoga poi tutta la tensione repressa in tanti mesi di sosta dovuta all’ infortunio e si commuove sotto gli spalti fino alle lacrime.

Gli azzurri vanno in rete ancora con Higuain su rigore e nel finale potrebbero arrotondare ancora di più il risultato, ma Hamsik, Callejon e Zapata, subentrato nel finale a Higuain, non riescono a concretizzare. È invece Muriel a mettere la sua firma sul risultato con una eccezionale prodezza balistica: un missile terra-aria scagliato da una trentina di metri che s’insacca sotto l’incrocio dei pali. La festa del San Paolo, che sente odore di qualificazione Champions, può comunque cominciare lo stesso al fischio di Doveri.

Higuain. Con la doppietta segnata stasera contro la Sampdoria, Gonzalo Higuain ha raggiunto quota 26 gol stagionali, ed è arrivato a 50 gol con il Napoli. L’argentino ha superato infatti lo score dello scorso anno, quando si era fermato a 24 reti. Higuain ha segnato 15 reti in campionato, 7 in Europa League, 1 nel preliminare di Champions, 2 in Supercoppa e 1 in Coppa Italia. Ora Higuain punta ad arrivare a 29 gol stagionali, il suo record personale in carriera stabilito nella stagione 2009/2010 con la maglia del Real Madrid quando chiuse a 29 gol.

Josè Maria Callejon ha ricevuto, prima della partita Napoli-Sampdoria, una maglia celebrativa per la sua centesima partita con la maglia azzurra. Callejon è arrivato a Napoli nell’estate 2013. Finora ha segnato 32 reti nelle 99 partite ufficiali giocate prima di stasera. Lo spagnolo ha ricevuto la maglia celebrativa dalle mani del capitano del Napoli Marek Hamsik, che stasera è però in panchina.

Leggi ...

La Salernitana promossa in serie B

 

 

 

 

 

 

 

10130-300x336[1]SALERNO. E’ il ventesimo minuto del secondo tempo. E’ il momento della serie B. Sono le 18.56 ed Elio Nigro da Eboli mette a segno il gol più importante del campionato. E’ il gol del Messina che pareggia a Benevento e regala la matematica promozione alla Salernitana di Menichini. Poco prima c’era stato il classico fasullo boato. Ma al gol di Nigro Salerno è esplosa e il campionato si è chiuso. In attesa del gol del Messina, la Salernitana aveva praticamente archiviato la pratica Barletta. Non senza qualche brivido di troppo. L’altro minuto della giornata arriva al 12’ del primo tempo, quando Lanzaro incespica, Fall lancia Turchetta che batte Gori gelando l’Arechi. Sembra l’ennesima beffa. Ma la squadra di Menichini ha voglia e in poco più di sessanta secondi impatta subito. Franco trova Negro che a volo di sinistro batte il portiere del Barletta. Fondamentale aver trovato il gol del pareggio subito perché poi la Salernitana si blocca anche mentalmente e non tarda a trovare il gol del vantaggio. La Salernitana insiste e al 29’ grande spunto di Gabionetta, cross per Negro che tutto solo alza troppo la mira. L’urlo dell’Arechi spinge la squadra e al 31’ Gabionetta aziona Colombo, il cui cross è deviato con una mano da Cortellini. Rigore netto che Calil trasforma spiazzando il portiere. Il gol del vantaggio tranquillizza la furia della Salernitana che inizia a controllare il match, accarezzando però l’idea di chiudere la sfida con l’orecchio teso a quanto accade contemporaneamente tra Benevento e Messina. Arriva il gol del Messina e l’Arechi esplode mentre Gabionetta al 70’ sfiora il terzo gol ma Stendardo salva sulla linea. Poi è solo un lento scorrere del cronometro in attesa del fischio finale dell’Arechi e soprattutto del match di Benevento. All’87’ nella bolgia dell’Arechi arriva il terzo gol: cross di Favasuli e Mendicino mette dentro. E poi la grande festa fino al triplice fischio con le lacrime dei giocatori. Finalmente è serie B. Una promozione meritato. Ha vinto la squadra più forte. La Salernitana. Bentornata

 

 

Leggi ...

Nepal, terremoto a Kathmandu: 1.341 morti, valanghe sull’Everest

mappa-593x443[1]

Il grado del sisma è 7,9: scosse avvertite fino a Nuova Delhi e in Pakistan
Crolla torre: 250 vittime. 18 alpinisti deceduti sull’Everest. L’ italiano Confortola: «Ora l’obiettivo è capire come scendere e non più salire»

Un terremoto di magnitudo 7, ha colpito 80 km a est di Pokhara in Nepal, a metà strada tra la cittadina e la capitale Kathmandu: oltre mille i morti registrati finora, diversi edifici crollati, la città in ginocchio. Scosse si sono avvertite anche a Nuova Delhi e in altre città del Nord dell’India, oltreché in Bangladesh, in Pakistan e in Tibet. Diverse valanghe sull’Everest: al campo base ci sarebbero 10 morti. E sarebbero 18 gli alpinisti stranieri morti, secondo quanto riferiscono i militari indiani che hanno recuperato i corpiI morti, secondo l’ultimo bilancio delle autorità nepalesi, ammontano ad oltre mille (1400), di cui 634 nella valle di Katmandu. Ma il numero è destinato ad aumentare e fonti di stampa parlano già di 1.500 vittime, considerati anche le vittime negli altri paesi. Molti edifici nella capitale sono fatiscenti: il crollo di una torre Unesco ha provocato diverse vittime, 250 secondo quanto riferito dalle autorità che hanno spiegato come al momento della scossa l’edificio fosse affollata di turisti. E pure nei paesi circostanti, dalla Cina al Pakistan, vi sono decine di morti per il sisma: le autorità di New Delhi comunicano che sono saliti ad almeno 36 i morti in India: al momento il governo ha notizia di 23 morti nello Stato di Bihar, otto in Uttar Pradesh e quattro in Bangladesh . Google intanto ha attivato il sito “person finder” disponibile a questo link, dove è possibile trovare o dare informazioni sui dispersi. Stessa cosa ha fatto Facebook con il safety check attivabile a questo link. Mentre è parita da diverse parti la corsa agli aiuti umanitari e ai messaggi di solidarietà, tra cui quello del Pontefice e di Obama.

Diverse valanghe innescate dal terremoto hanno investito i campi base 1 e 2 sul Monte Everest, su cui sarebbero morte 18 persone. Numerosi alpinisti sono rimasti bloccati sull’Everest, ha riferito un giornalista della France Presse che è sul posto. «Ci ha sorpresi il terremoto mentre eravamo sull’Everest, qui sta nevicando e non ci sono elicotteri in volo», ha scritto in un sms il giornalista che lavorava a un reportage sul «Tetto del mondo». L’italiana Annalisa Fioretti, al campo base per la salita al Lhotse insieme al collega Mario Vielmo, ha riferito che gli italiani della spedizione stanno tutti bene. «Adesso il vero obiettivo è capire come scendere da qui e non più salire», ha scritto su Facebook Marco Confortola. «Vi preghiamo di non contattarci perché la batteria del satellitare potrebbe essere di importanza vitale», ha scritto.

 

Leggi ...

Archivio