Rubriche

Category Archives: rubriche

Napoli, carabiniere uccide moglie e figlio di 8 anni e si suicida

 

 

 

Tragedia a vico Bagnara, strada adiacente a piazza Dante, nel cuore di Napoli. Un carabiniere, di 42 anni, ha ucciso la madre, la moglie trentenne e il figlioletto di 8 anni, per poi togliersi la vita. Dinanzi al palazzo si è formata una folla di persone, per lo più conoscenti della famiglia che non riescono a darsi alcuna spiegazione dell’accaduto. La famiglia – a quanto si apprende – era conosciuta in zona e molto stimata.

Il militare è un maresciallo in servizio al Comando Legione, di stanza alla caserma San Potito. La tragedia è avvenuta nell’appartamento all’ultimo piano di un edificio di via Bagnara. La tragica scoperta è stata fatta dalla sorella del carabiniere. La donna si è insospettita quando il fratello ha iniziato a non rispondere più al telefono. Alla fine ha deciso di andare a casa dell’uomo, della quale sembra avesse le chiavi, entrando nell’appartamento e dando l’allarme per la tragedia avvenuta20150505_97026_asaa07[1]

Leggi ...

Sparatoria a Fratte: due morti, comunità sotto schoc

sparatoria[1]

Sparatoria a Fratte, morti Antonio Procida e Angelo Rinaldi
Sparatoria a Fratte: sono stati colpiti e uccisi il titolare del bar Antonio Procida ed il suo amico Angelo Rinaldi. Sul posto la Squadra Mobile. Comunità sotto choc, mentre sono in corso le indagini

Sparatoria a Fratte, morti Antonio Procida e Angelo Rinaldi
„Sparatoria a Fratte nel primo pomeriggio, nei pressi del Bingo: Antonio Procida, titolare del Vintage Cafè della piazza e il suo amico Angelo Rinaldi, entrambi con precedenti come reso noto dai carabinieri, sono stati uccisi con colpi di arma da fuoco. Sul posto, le forze dell’ordine per le indagini: non si conoscono nè la dinamica, nè il movente del tremendo accaduto. Comunità sotto choc. Sirene spiegate nel rione: numerose volanti si sono dirette verso Ogliara.“

 

Leggi ...

Francesca Marina, bimba nata su nave militare. Gli auguri sul web: «È lei la vera Royal Baby»

20150505_c4_bimba-royal-baby-francesca-marina[1]

Si chiama Francesca Marina, la bimba nata sulla nave Bettica della Marina Militare proprio nel giorno del Royal Baby bis.

Come Charlotte Elizabeth Diana, un altro angelo venuto al mondo il 4 maggio del 2015, ma con una storia completamente diversa. L’hanno chiamata Francesca Marina perché è venuta al mondo a bordo della nave Bettica della Marina Militare giunta ieri a Pozzallo. È figlia di una migrante.

Il nome è stato scelto dall’equipaggio. «È una bellissima bambina che ha emozionato tutti – racconta il comandante Vincenzo Pascale – la mamma nigeriana, appena salita sulla nave ha iniziato ad avere le contrazioni e dopo un travaglio di otto ore ha partorito la bimba». Le foto della piccola Francesca Marina hanno fatto il giro su twitter e la bimba è stata definita “un’altra Royal Baby”.

Leggi ...

Sciopero scuola 5 maggio 2015, mappa dei cortei. Prova di forza contro il governo

buona-scuola-675[1]

Oggi sciopero del mondo della scuola del 5 maggio contro il disegno di Legge “La Buona scuola”. Quella di martedì sarà una giornata decisiva ma anche particolarmente difficile per chi si troverà in automobile a Milano, Aosta, Catania, Palermo, Roma, Bari e Genova dove sono previsti cortei che riempiranno le strade delle città. Lo stop alle lezioni proclamato dai cinque sindacati più rappresentativi, Flc-Cgil, Cis e Uil Scuola, Snals, Gilda e Cobas porterà in piazza migliaia di persone: è dal 2007 che le organizzazioni sindacali non si presentano in maniera unitaria. In tutt’Italia saranno centinaia le scuole totalmente chiuse visto che sono davvero pochi gli insegnanti decisi a restare in classe.

Al Sud saranno quattro le città coinvolte. A Palermo l’appuntamento è alle nove in piazza Marina da dove partirà il corteo che sfilerà per corso Vittorio, via Roma, via Cavour fino al teatro Massimo dove si svolgeranno i comizi. A Catania arriveranno i manifestanti delle province di Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa. Si incontreranno tutti in piazza Europa per poi dirigersi verso piazza Roma, passando per corso Italia e piazza Verga. Lo sciopero sardo vedrà il capoluogo di regione come punto di riferimento per l’intera isola: le delegazioni sono attese in piazza Giovanni XXIII. Da lì faranno tappa in via Dante, via Paoli, via Sonnino, via XX Settembre, via Roma, via Sassari per arrivare a piazza del Carmina. A Bari sono attesi venti mila lavoratori. Arriveranno quaranta pullman e treni speciali da tutta la Puglia, dalla Basilicata e dalla Calabria. Il centro sarà paralizzato. Il corteo che vedrà tutti gli insegnanti con una fascia nera in segno di lutto, si muoverà alle nove da piazza Castello per attraversare le vie San Francesco, Latilla, Quinti Sella, Abate Gimma, corso Cavour e corso Vittorio Emanuele. L’intervento dal palco di piazza Prefettura sarà fatto da Rino Di Meglio, segretario nazionale della Gilda.

Nella capitale si terrà una grande manifestazione che vedrà arrivare a Roma maestri, professori e Ata dall’ Abruzzo, dalla Campania, dal Lazio, dalle Marche, dal Molise, dalla Toscana e dall’Umbria. Il concentramento è stato previsto in piazza della Repubblica da dove partirà la fiumana di gente bloccando via Orlando, largo Susanna, via Barberini, via Sistina, piazza Trinità dei Monti, via D’Annunzio e piazza del Popolo, punto d’arrivo del corteo.

Al Nord toccherà a Milano fare da capitale dello sciopero: nel capoluogo lombardo giungeranno dall’Emilia Romagna, dal Friuli Venezia Giulia, dalla Liguria, dalla Lombardia, dal Piemonte, dal Trentino e dal Veneto. Lo start sarà alle dieci da piazza Repubblica per poi attraversare la città passando da viale Monte Santo, via Galilei, porta Nuova, via XXV Aprile, Crispi, piazza Lega Lombarda, viale Elvezia, corso Sempione con arrivo all’Arco della Pace. Una manifestazione è prevista anche a Genova e ad Aosta in piazza Chanoux.

I Cobas , invece, manifesteranno a Torino, Bologna, Firenze, Padova, Pescara, Cagliari, Palermo e Catania. A Roma saranno presenti in due punti: in viale Trastevere davanti alla sede del ministero e dalle 12,30 alle 18 a piazza Montecitorio. Nella stessa giornata di martedì, alle 12, in altre 53 piazze non coinvolte dalle organizzazioni sindacali, i docenti si sono autoconvocati attraverso la Rete per un flash mob che colorerà le piazze con centinaia di palloncini colorati. Un’anteprima andrà in scena anche lunedì sera in altre piazze dove si terrà il “Selfie – mob” del popolo dei lumini che la scorsa settimana ha manifestato in oltre 120 città. Mercoledì, infine, sarà la volta dello sciopero dei Cobas contro l’Invalsi che vedrà la sua prima giornata di somministrazione dei test alle elementari.

Leggi ...

Il Napoli dilaga dopo l’assedio: 3-0 al Milan (Video)

20150503_96865_nap2[1]

Settanta minuti a combattere contro i fantasmi di un nuovo stop – dopo il crollo di Empoli – e di un rigore fallito, oltre che contro il catenaccio del Milan, in dieci uomini dal 1′. Poi al Napoli bastano sei minuti, dal 69′ al 75′, per far maturare addirittura un 3-0 e riaprire la corsa Champions: ora il terzo posto della Lazio è a quattro punti e l’ultimo atto del campionato sarà proprio la sfida ai biancazzurri al San Paolo. Ci pensa capitan Hamsik a spianare la strada al trionfo, dopo aver propiziato il rigore sprecato da Higuain e l’espulsione di De Sciglio: suo il colpo che sblocca la partita. Dall’altra parte la sconfitta non provoca l’annunciato esonero di Inzaghi: anzi il Milan comunica ufficialmente che concluderà la stagione con Pippo in panchina.

La serata sembra cominciare bene per gli azzurri: dopo 43 secondi Insigne inventa per Hamsik, toccato in area da De Sciglio. Rosso per il difensore del Milan, che resta in dieci dopo una manciata di secondi. Sul dischetto va Higuain, che però si fa ipnotizzare da Diego Lopez.

Il Napoli accusa il colpo psicologico e non trova la strada per rendersi pericoloso, anche se staziona stabilmente nella metà campo rossonera. Ma è un Napoli confusionario, che preme senza mai velocizzare le giocate e cozza regolarmente contro il muro difensivo del Milan. Jorginho dovrebbe prendere per mano gli azzurri, ma è poco lucido e balbettante. Ci prova Insigne sfornando assist, ma predica nel deserto. E al 38′ c’è addirittura un brivido per il Napoli: cross di Bocchetti, Bonaventura salta di testa e scheggia il palo alla destra di Andujar.

I fischi del San Paolo svegliano il Napoli nella ripresa. Partenza all’arrembaggio, ma le occasioni latitano. Poi Benitez lancia Gabbiadini per uno spento Jorginho. Sarà la svolta, insieme all’ingresso successivo di Mertens. La pressione del Napoli cresce, ma insieme cresce anche il nervosismo per un vantaggio che non arriva. L’assedio al fortino del Milan porta un’occasionissima al 13′: cross di Callejon, tocco di Paletta che per anticipare Hamsik colpisce il palo. Il Milan non esce più dalla metà campo, al 23′ ci sarebbe un altro rigore – trattenuta di Paletta su Gabbiadini – ma Mazzoleni non se la sente di concederlo. Dentro anche Mertens, poi al 24′ arriva finalmente il vantaggio. Che non arriva su una trama di gioco, ma su un rimpallo in area concretizzato da Hamsik, che sfrutta con un piattone a giro la corta respinta di Bonera.

È la chiave che apre la partita. Il muro difensivo del Milan, tenuto in piedi dall’orgoglio, si sgretola come fosse di sabbia. Quattro minuti dopo ecco il raddoppio: assist di Mertens, grande velo di Gabbiadini, Higuain solo in area confeziona il 2-0. Al 30′ arriva anche il 3-0: Mertens per Ghoulam, grande assist per Higuain, sul tiro Diego Lopez respinge addosso a Gabbiadini che mette in rete. Dai fantasmi all’apoteosi, nel finale c’è spazio anche per il baby Luperto. Poi scoppia la gioia del San Paolo: la corsa Champions è riaperta

Leggi ...

Immigrazione, dieci morti nel canale di Sicilia. 5.800 sbarchi in due giorni

migranti-6756[1]           I cadaveri sono stati recuperati al largo della Libia dai mezzi impegnati nelle operazioni di soccorso. 17 gli interventi che hanno consentito di salvare 3.700 persone. I mezzi di soccorso hanno intercettato 8 gommoni e 5 barconi Ancora morti nel canale di Sicilia. Sono dieci i corpi di migranti recuperati al largo della Libia dai mezzi impegnati nelle operazioni di soccorso. A due settimane dal naufragio che ha causato oltre 750 vittime, ci sono altre vittime del mare nel tentativo di raggiungere l’Europa. I mezzi di soccorso nelle ultime 48 ore hanno intercettato decine di barconi e gommoni, salvando oltre 5.800 migranti. Nelle acque sono impegnati diversi mezzi della Capitaneria di Porto, della Marina militare e imbarcazioni civili. Tre dei corpi ripescati in mare senza vita, morti probabilmente per gli stenti della traversata, erano a bordo di un gommone con 105 persone soccorso da un mercantile battente bandiera di Panama – che ha raccolto anche 107 persone che viaggiavano su altro gommone, che porterà a Taranto – a 45 miglia a nord est di Tripoli. Altri quattro cadaveri erano invece a bordo di un altro gommone con 73 migranti, soccorso dal mercantile Zeran a 35 miglia a nord est di Tripoli. Sul gommone c’erano anche altri due migranti le cui condizioni sono gravissime. Tre migranti sono morti lanciandosi dal gommone su cui stavano viaggiando nel tentativo di raggiungere un rimorchiatore che si stava avvicinando per i soccorsi. Il gommone, con 80 persone a bordo, è stato intercettato a 35 miglia a nord di Zhuwara. Quando hanno visto i soccorsi, le tre persone si sono buttate in acqua. Ieri, 2 maggio, sono stati 17 gli interventi che hanno consentito di salvare 3.700 persone. I mezzi di soccorso hanno intercettato 8 gommoni e 5 barconi, con a bordo complessivamente poco più di 2.150 persone. Di questi, oltre ai 370 circa a bordo dei mercantili, oltre 750 si trovano sulle navi della Marina Militare, 325 su due motovedette dalla Guardia Costiera che stanno facendo rotta verso Lampedusa, 330 su un pattugliatore della Guardia di Finanza, 367 sul un mezzo battente bandiera maltese finanziato da privati e impegnato nel soccorso ai migranti. Una barca con una quarantina di persone a bordo è stata intercettata dalla Guardia di Finanza nei pressi del porto di Lampedusa, raggiunto con i propri mezzi. Gli uomini delle Fiamme Gialle hanno individuato 3 scafisti, che sono stati posti in stato di fermo. Sulle navi in arrivo sono state avviate già le operazioni di identificazione. A Pozzallo, dove è previsto l’arrivo numericamente più consistente, sono state avviati scambi di informazioni tra il comandante del rimorchiatore e la polizia di Stato per avviare le indagini del caso e l’ordine pubblico.

Leggi ...

Generazione Comicon, è qui la festa

20150503_comicon777[1]

In attesa del bilancio definitivo, che sarà stilato stasera al momento della chiusura (anche oggi sono attesi alla Mostra d’Oltremare circa 20.000 visitatori e quasi certamente sarà sfondato il muro delle 100.000 presenze in quattro giorni), con l’edizione numero 17 Napoli Comicon s’è trasformato da salone internazionale del fumetto a megafestival dell’immaginario pop crossmediale, con la Nona Arte sempre al centro del progetto culturale, ma ormai intrecciata con cinema, web, serie tv, videogames, intrattenimento ludico, cosplayers che con i loro costumi ispirati a quelli dei beniamini di fantasia hanno invaso l’area fieristica di Fuorigrotta, trasformandola in un gioioso fiume in piena di creatività e un pizzico di narcisismo.

Così, il nuovo Comicon – ormai controparte primaverile della kermesse leader in Italia, Lucca Comics & Games – conferma di guardare più alla formula del californiano San Diego Comic-Con che a quella della francese Angoulème. E, dunque, aggirandosi tra i padiglioni e il parco della Mostra d’Oltremare ci si può imbattere in celebrati maestri del fumetto mondiale come Milo Manara, Tanino Liberatore, Enrique Breccia, Domingo Mandrafina e, a poca distanza, nel regista Gabriele Salvatores, nel game designer Rob Alexander o in fenomeni del web

come The Pills, Nirkiop e Il Terzo Segreto di Satira, o ancora in giovani fumettisti-rockstar come Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti (protagonisti anche di un infuocato live set) e in una star del cosplaying giapponese come l’ammiratissima Reika. Così come diventa normale uscire dalla bella area espositiva dopo aver ammirato le varie mostre sulla Marvel, su «Linus», su Manara e sul graphic journalism per imbattersi nei motori rombanti delle due auto di scena (in esposizione per la prima volta in Europa) di «Mad Max – Fury Road», il nuovo kolossal post-apocalittico di George Miller che la Warner porterà nei cinema dal 14 maggio dopo la première a Cannes. O lasciare una proiezione disneyana per andare a gustarsi le performance di live painting degli artisti ospiti della Scuola Italiana di Comix (ieri tanti applausi per il mega-pannello con l’incontro tra Diabolik e Batman realizzato da Giuseppe Palumbo e Marco Castiello).Il simbolo vivente dell’intreccio pop che, ormai, è al centro del progetto culturale di Napoli Comicon è certamente l’acclamatissima star della giornata di ieri, il trentunenne fumettista romano Michele Rech, in arte Zerocalcare, che col suo romanzo a fumetti più recente, il bestseller «Dimentica il mio nome» edito da Bao, è tra i finalisti del Premio Strega 2015 («Ma non ci penso troppo, anche perché – spiega – credo che abbiano voluto premiare il caso editoriale più che il libro in sé»). Costretto a interminabili sessioni di autografi e disegni per accontentare i suoi tanti fans in fila, l’artista di Rebibbia è un’autentica enciclopedia vivente della cultura popolare contemporanea, che spesso e volentieri inserisce nelle sue opere: «Ma lo faccio prevalentemente per ottenere – racconta – una scorciatoia di senso comprensibile da più gente possibile, poiché i fumetti di supereroi della Marvel o le grandi serie tv americane o i blockbuster hollywoodiani sono, ormai, fenomeni culturali capaci d’influenzare l’immaginario collettivo globale».

Caratteristica della produzione di Zerocalcare, sia sul suo seguitissimo blog a fumetti che nei volumi cartacei (dall’esordio «La profezia dell’armadillo» a «Un polpo alla gola»), è però l’estrema fluidità narrativa con la quale riesce a intrecciare questi riferimenti pop con l’introspezione, gli approfondimenti autobiografici e l’osservazione della realtà circostante: «Ci riesco perché considero quei prodotti culturali una parte importante della mia vita e, dunque, non slegati dalla quotidianità. Le serie tv, per esempio, accompagnano ogni momento delle mie giornate, anche quando lavoro. Alcune come “24” le metto in sottofondo mentre sono al tavolo da disegno, altre come “Grey’s anatomy” le trovo perfette per l’ora di pranzo, mentre quelle più di qualità, come “Il trono di spade”, me le godo di sera. Le mie preferite in assoluto, però, sono “X-Files”, “Lost”, “The Shield” e, tra le nuove, l’ancora inedita in Italia “Daredevil” della Marvel».

L’identificazione di Zerocalcare col suo quartiere romano è fortissima: «Io amo Rebibbia e lo considero il “mio” centro del mondo. Non posso farne a meno e quando ne sto lontano mi sento male quasi fisicamente. Soltanto quando sono ritornato da Kobane, nei mesi scorsi, non ho provato questa sensazione che mi accompagna fin da bambino, perché in quel caso avevo vissuto un’esperienza irripetibile in un luogo che davvero, in quei momenti, era al centro di tMichele/Zerocalcare ha fatto confluire la sua esperienza nella roccaforte curda assediata dall’Isis in un reportage fumettistico di successo allegato al settimanale «Internazionale»: «Ma mi sto già organizzando per ritornarci con una carovana umanitaria, perché lì ho lasciato un pezzetto del mio cuore. Non ci vado per fare un nuovo reportage, ma semplicemente perché lo ritengo giusto. Se, però, trovassi qualcosa che mi colpisce nuove pagine e, unendole a quelle già uscite, pubblicarle come libro in modo da far conoscere la situazione di quelle terre a più persone possibile».

Intanto, ieri sera, al Comicon sono stati consegnati i Premi Micheluzzi 2015 che, nella categoria principale, hanno visto trionfare un altro prodotto del web, Ratigher, con l’autoproduzione «Le ragazzine stanno perdendo il controllo. La società le teme. La fine è azzurra». Miglior disegnatore è stato nominato Paolo Bacilieri per «Fun» (Coconino) e miglior sceneggiatore Bruno Enna per «Saguaro» (Bonelli). utti gli intrecci della contemporaneità».

 

 

Leggi ...

Expo, via a Milano all’evento dell’anno: aperti i cancelli dell’evento dell’anno

 

 

 

 

 

 

 

 

20150501_expo_1[1]A Milano tutto è pronto: alle 10 è stata ufficialmente inaugurata Expo 2015, e i cancelli sono stati aperti.

Tutto è pronto all’Expo, «parleranno i fatti da qui a qualche ora. Gli italiani si stupiranno come anche i visitatori che arriveranno dall’estero. Saranno sei mesi straordinari». Lo ha detto il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina a SkyTg24 riferendosi all’evento che sarà inaugurato stamattina alle 10. Il ministro ha sottolineato «l’emozione, la fatica per essere arrivati fino a qui. Ci sono tutte le condizioni» – ha osservato – perchè l’Expo sia l’elemento di svolta per l’Italia».

Secondo il ministro Martina, l’Italia «non deve perdere l’occasione di riconoscere che l’appuntamento» ha un’importanza strategica e segnala gli oltre 10 milioni di biglietti già venduti e 2 milioni di studenti italiani mobilitati sul sito. «Noi possiamo candidarci ad essere il paese» di riferimento sull’alimentazione, sulle politiche per la sostenibilità – ha osservato il ministro auspicando che i 20 milioni di visitatori potenziali diventino nel mondo «ambasciatori del diritto al cibo».

La scorsa notte e stata portata a termine la bonifica del sito, cominciata ieri pomeriggio, che è stato passato al setaccio. Lo ha comunicato il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Milano, che ha operato insieme a Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri ed Esercito Italiano. La “bonifica” è un’operazione tesa a individuare la presenza nascosta di ordigni, microspie o altri oggetti pericolosi.

La cerimonia d’apertura. “All’alba vincerò” ha cantato ieri sera Andrea Bocelli sul palco allestito in piazza Duomo per il concerto di apertura di Expo. Certo l’avvio, trasmesso in mondovisione, ha voluto mostrare il meglio dell’Italia (con alcune fra le arie d’opera più conosciute) e anche del sito, con un collegamento per mostrare ai telespettatori cosa offre Expo.Sul palco Antonella Clerici, insieme a Paolo Bonolis, hanno fatto gli onori di casa per il pubblico a casa e quello presente in piazza, gli oltre tremila ospiti (fra cui la moglie di Matteo Renzi, Agnese, ma non il premier, politici come Debora Serracchiani e i ministri Maurizio Martina e Gian Luca Galletti, chef come Oldani, calciatori come Hernanes, l’ex Ct della nazionale Marcello Lippi) e gli oltre 20 mila, che hanno approfittato dello spettacolo gratuito in piedi, riempiendo piazza Duomo e anche parte della Galleria.

Ovviamente presenti l’attuale sindaco Giuliano Pisapia e l’ex Letizia Moratti, che per prima ha voluto expo a Milano, l’attuale governatore Roberto Maroni e il suo predecessore Roberto Formigoni. L’inizio è stato con Verdi. L’orchestra e il coro della Scala e dell’Accademia scaligera, dirette da Marco Armiliato, hanno eseguito l’ouverture dell’Attila. E Bocelli si è esibito (con le soprano Diana Damrau e Maria Luigia Borsi, il tenore Francesco Meli e il baritono Simone Piazzolla) in brani conosciuti come il brindisi della Traviata, ‘Di quella pirà dal Trovato re, “E lucean le stelle” da Tosca. Impossibile rinunciare al “Và, pensiero”. Sul palco è però salito anche il pianista cinese Lang Lang, ormai una star internazionale (che agli ultimi Grammy si è esibito insieme a Pharrel Williams) che oltre a un duetto con Bocelli ha suonato il rondò alla Turani Mozart e un brano del cinese Li Hunzhi. Il pianista ha anche accennato Nessun dorma con il pianoforte usato da Puccini per comporre Turandot. Aria cantata da Bocelli accompagnato dal l’orchestra e dal coro della Scala

La serata è stata l’occasione per mostrare i padiglioni dell’esposizione e accendere, in collegamento, l’albero della vita, la struttura simbolo del padiglione italia. «Domani mattina alle 10 vi aspettiamo», ha detto il commissario di EXPO Giuseppe Sala. Bis e fine trasmissioni con il più grande classico della canzone italiana, “O sole mio”.

 

Leggi ...

Terremoto in Nepal, tre persone estratte vive dalle macerie dopo 5 giorni

Nepal_quindicenne_675[1]

Un quindicenne è stato trovato sotto le macerie di un palazzo del settimo piano della capitale. Due donne sono state ritrovate ancora in vita nella capitale e nella vicina località di Bhaktapur. Intanto continua a crescere il numero delle vittime, le fonti ufficiali hanno comunicato 5.489 morti e 10.965 feriti
Un ragazzino di 15 anni originario di Nuwako è stato trovato tra le macerie cinque giorni dopo il terremoto di magnitudo 7.9 che ha colpito il Nepal devastando Kathmandu. I soccorritori hanno estratto il ragazzo tra i resti di un palazzo di 7 piani della capitale e hanno lavorato tutta la notte affiancati ad un team dell’Usaid. Appena il giovane è stato tirato fuori, la folla di persone in attesa è scoppiata in un applauso. Si chiama Pemba Lama e lavorava in una guest house nella zona turistica di Gongabu crollata a causa della violenta scossa. Le squadre di soccorso lo hanno localizzato nella notte nel 29 aprile, riuscendo a comunicare con lui, e così dopo 120 ore sotto le macerie, il ragazzo è stato portato in ospedale. Altre due donne – ha riferito il Centro nazionale operazioni di emergenza in un tweet – sono state estratte vive dalle macerie nel quartiere di Dadhikot e a Bhaktapur, in una località vicina alla capitale. Un 28enne è stato salvato martedì 28 aprile dopo 82 ore, mentre una donna paraplegica di 32 anni è stata ritrovata viva lunedì dopo 50 ore. Mentre domenica, a 22 ore dal terremoto, una bambina di quattro mesi era stata estratta viva dalle rovine di un palazzo.

Intanto continua a crescere il numero delle vittime, il ministro dell’Interno nepalese ha comunicato 5.489 morti e 10.965 feriti. La polizia di Katmandu ha riferito di 6.630 vittime, indicando come il distretto più colpito quello di Sindhupalchok, dove il 29 aprile si sono registrate forti tensioni per l’assenza di aiuti, con 1.677 morti. Migliaia di persone continuano a lasciare Katmandu alla ricerca di luoghi più sicuri e si contano circa 10.126 i veicoli che, secondo la polizia, sono partiti dalla capitale per paura di nuove scosse e possibili epidemie. Allo stesso tempo altrettante persone cercano invece di entrare nella capitale per sperare di ottenere cibi e cure mediche irreperibili altrove. Il Ministro dell’Informazione, Minendra Rijal, ha dichiarato lo stato di crisi nei 12 distretti della valle di Kathmandu più colpiti per cui le autorità locali possono ora confiscare proprietà private, medicine, cibo, indumenti o macchinari per venire in aiuto alla popolazione terremotata.

Nel complesso religioso del tempio di Pashupati Hath ogni giorno e notte si cremano i morti del sisma ma gli operatori sono ormai stremati e la legna per le pire comincia a scarseggiare. L’aria nel crematorio, vicino al fiume Bagmati, è diventata irrespirabile: “In condizioni normali organizziamo in media circa 20 o 25 cremazioni al giorno – dice uno dei 32 assistenti noti come ‘ghate bajes’ – ma ora ce ne sono fino a 150 al giorno”. Ormai spesso le cremazioni sono svolte senza rituali religiosi e con l’aiuto dei familiari a causa del gran numero di corpi che arrivano.

I soccorsi nepalesi hanno messo in salvo anche 150 escursionisti, tra cui 50 stranieri, che erano intrappolati sui sentieri della valle di Langtang, il cui 90% è stato devastato, che ora – riporta Repubblica -sono sistemati in un campo di accoglienza. Al momento del sisma sul circuito c’erano circa 300 trekker tra stranieri e nepalesi. Nella zona, forte richiamo per gli scalatori, anche 55 alberghi sono stati travolti da frane e valanghe. Centoventi britannici scampati al sisma – riporta la Bbc – sono tornati a casa nella notte del 29 aprile, rimpatriati con un volo speciale che li ha riportati all’aeroporto londinese di Stansted: “Siamo stati fortunati”, ha detto più d’uno. Il più piccolo dei superstiti è un bambino di tre mesi. Sono in corso le verifiche da parte del Foreign Office su di una possibile seconda vittima britannica, dopo aver accertato la prima giorni fa.

Leggi ...

Mostra d’oltremare. Napoli città del fumetto

napoli-comicon-2015--214x300[1]

Sta per alzarsi il sipario sulla 17esima edizione del Comicon a Napoli, il salone internazionale del fumetto, alla Mostra d’Oltremare, dal 30 aprile al 3 maggio 2015. Dopo Lucca è il secondo appuntamento del settore, centomila le presenze previste. Tante le novità : più padiglioni e più spazi esterni, come il Laghetto di Fasilides che ospita i giochi di ruolo dal vivo. Focus dell’anno, il fumetto in relazione ai media: dalle riviste fino al graphic journalism, ad inaugurare la kermesse sarà un maestro come Milo Manara.

Il programma è ricco di contenuti fra cui una grande mostra che festeggia i cinquant’anni di Linus, con tanti ospiti internazionali.
Ampio spazio alle anteprime cinematografiche come ‘Il libro della vita’ di Jorge Gutierrez prodotto da Guilermo del Toro e ai contenuti speciali della Warner Bros, che ha portato a Napoli due veicoli originali dal set dell’ultimo capitolo della saga di ‘Mad Max’ e sette minuti del film atteso a Cannes. Presenti le principali case editrici di fumetto italiane che anche quest’anno dedicheranno numeri speciali all’evento, come Topolino che avrà in copertina una ‘tavola a fumetti’ con la sfondo di Pompei. Le sezioni parallele con proiezioni e incontri sul cinema di animazione saranno dei veri e propri saloni nel salone. Tornano anche l’Asian Village, dedicato a incontri della cultura asiatica e il Comicon cosplay challenge: il vincitore della gara pro volerà a Londra per difendere i colori italiani nell’EuroCosplay championships. Tanto spazio anche per i bambini con la Grande Area Comicon Kids in collaborazione con Melagioco Ludoteca.

Leggi ...

Archivio