Rubriche

Category Archives: rubriche

ELEZIONI REGIONALI CAMPANIA, VOTA DONATO PICA

Listener[1]

CURRICULUM VITAE

Nato e residente a Sant’Arsenio (SA), laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli

Studi di Napoli, è stato Sindaco del Comune di Sant’Arsenio, Consigliere Provinciale,

Presidente del Comitato dei Sindaci dell’Azienda Sanitaria Locale, Segretario del Partito

Popolare di Salerno, Coordinatore provinciale della Margherita, Presidente di Ambito Sele

per il Servizio idrico integrato, e tra i fondatori del Partito Democratico in Provincia di Salerno.

Dal 15 maggio 2008 è Consigliere Regionale della Campania per il Partito Democratico.

Dalle urne del 15/05/’08 Pica è risultato 1° eletto tra le fila del Partito Democratico

in Provincia di Salerno.

Attualmente è Presidente della IV Commissione speciale per la prevenzione del fenomeno

di Mobbing sui luoghi di lavoro e di ogni forma di discriminazione sociale, etnica e culturale.

È altresì Componente della Ottava Commissione “Agricoltura. Caccia. Pesca. Risorse

comunitarie e statali per lo sviluppo”.

Durante questo quinquennio tra i banchi dell’opposizione nel Consiglio regionale campano,

Donato Pica si è fatto promotore di (dati aggiornati al 31/12/2014):

58 proposte di legge

114 interrogazioni a risposta scritta

Il 2/2/2015 la posizione dell’on. Donato Pica nell’inchiesta “Rimborsopoli”, inerente le richieste di

rimborsi non dovuti, è stata ARCHIVIATA. A tale scopo si allegano documenti relativi alla richiesta

stessa proveniente dal giudice competente presso il tribunale di Napoli.

Esperto in materie giuridiche e bancarie è da sempre impegnato nelle politiche sociali a

favore delle fasce deboli. Disabilità fisica e psichica, lungodegenza e cronicità, patologie

oncologiche, sono i settori nei quali ha sostenuto l’efficienza dei servizi e la creazione

di strutture protette.

Donato Pica

https://www.dropbox.com/s/qm29pa8h6bxq3vc/SPOT_1_DONATO_PICA_45sec.mp4?dl=0

https://www.dropbox.com/s/qm65fxgj6lpzza7/PICA_Spot%202%20Beta7.mp4?dl=0

Leggi ...

Giugliano. Bigliettini elettorali nell’acquasantiera,

20150511_angiovanni[1]

GIUGLIANO. “Segnatevi il nome e non votatelo”. La campagna elettorale a Giugliano non tralascia nulla, neanche le chiese. E proprio ieri, durante la celebrazione di mezzogiorno, che il sacerdote della chiesa di San Giovanni Evangelista, don Francesco Palmiero, ha invitato a non votare chi ha messo i bigliettini elettorali nell’acquasantiera. Durante l’omelia il sacerdote è stato chiaro. Per qualcuno sembrava scherzasse e invece faceva sul serio.

Qualche candidato, infatti, ha lasciato i ‘santini’ elettorali proprio nella vasca che si trova all’ingresso della Parrocchia, per fortuna senz’acqua Santa, pensado bene di poter fare propaganda nel luogo di culto. Ma il sacerdote durante la funzione ha invitato i fedeli ad annotarsi bene il nome e a non votarlo. A Giugliano la caccia al voto non ha religione.

Leggi ...

Avellino: senza soldi, si dà fuoco in Comune. Salvato dagli impiegati

20150511_comune_interno_avellino.jpg[1]

AVELLINO – Tragedia sfiorata all’interno degli uffici del comune di Avellino, dove un uomo di 68 anni, in preda alla disperazione per difficoltà economiche, si è dato fuoco. Grazie al pronto intervento delle persone presenti e degli impiegati comunali, l’uomo ha riportato soltanto lievi ustioni ed è stato trasferito in ospedale per controlli. Insieme alla moglie, si è recato stamattina negli uffici dei servizi sociali, al terzo piano del municipio.

L’uomo, residente nel quartiere popolare di Rione Parco, da tempo chiede l’assegnazione definitiva di un’abitazione, buoni libri per consentire all’unica figlia di studiare, e aiuti economici. Il 68enne è entrato nella sede comunale nascondendo sotto i vestiti due bottiglie piene di liquido infiammabile che si è versato addosso davanti agli impiegati, prima di darsi fuoco con un accendino. Il sindaco di Avellino, Paolo Foti, e l’assessore ai Servizi Sociali, Stefano La Verde, che si trovavano in sede, hanno ringraziato i dipendenti comunali per la tempestività con la quale sono intervenuti e ora stanno esaminando le richieste dell’uomo.

Leggi ...

Napoli, licenziati Fiat sulla gru della metro

20150511_gruuuuu[1]

Sulla gru del cantiere della metropolitana di piazza Municipio, a trenta metri di altezza, davanti al Maschio Angioino. L’ennesima protesta clamorosa dei licenziati della Fiat di Pomigliano stavolta è stata di quelle col “botto”.

Mimmo Mignano e Marco Cusano, rispettivamente ex operaio dello stabilimento automobilistico di Pomigliano, ed ex operaio del reparto logistico di Nola, erano stati licenziati nel iugno del 2014 per aver esposto un fantoccio impiccato a un patibolo, un pupazzo raffigurante Sergio Marchionne.

La protesta era stata organizzata contro i suicidi degli operai Fiat in cassa integrazione. Con Mignano e Cusano sono stati licenziati altri tre operai Fiat. Intanto Cusano e Mignano stanno montando una tenda sulla gru.

I due hanno annunciato lo sciopero della fame e della sete. Per quanto riguarda invece le attività del cantiere della metro queste sono state fortemente ridotte. La presenza dei due manifestanti infatti ha bloccato il funzionamento della gru principale che trasporta i materiali pesanti. I manovali presenti stanno effettuando solo piccoli lavori di “contorno”.

Leggi ...

Duplice omicidio di Fratte, lo scontro diventa politico. Caldoro: a Salerno si spara. De Luca: sciacallo

20150507_fratte[1]

SALERNO – Mentre al terzo piano del palazzo di giustizia di Salerno, negli uffici dell’Antimafia, si cerca di ricostruire esattamente il movente del duplice omicidio di Fratte, riconducibile al controllo del servizio di attacchinaggio dei manifesti elettorali, dopo due giorni di silenzio, parla anche la politica. Ed è subito polemica. Anzi, è soprattutto scontro frontale tra Caldoro e De Luca.
Il primo ad aprire la discussione è proprio l’ex sindaco di Salerno, a margine di un incontro nella sua città, esprimendo i propri dubbi sul movente indicato dalla Dda, ovvero che l’agguato sia nato a seguito di una lite per l’attacchinaggio di cento manifesti. «C’è stato un episodio drammatico di sangue, ma io eviterei di sovrapporre due piani diversi, il fatto di cronaca dalle motivazioni legate alla campagna elettorale – ha detto De Luca – ho la sensazione che le ragioni vadano cercate negli affari che tradizionalmente motivano atti di sangue cruenti, come quello avvenuto, e penso, ad esempio, allo spaccio e al traffico di droga. Aspetterei le valutazioni dell’autorità giudiziaria e dell’autorità di polizia».
Immediata la risposta del governatore uscente Stefano Caldoro. «Altro che sindaco sceriffo, a Salerno c’è un’emergenza sicurezza», commenta chiedendo anche che «il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica sia convocato in maniera permanente. Altro che sindaco sceriffo: in città ci sono bande criminali che uccidono per strada. Salerno è un caso nazionale. Bisogna intervenire subito. Chi sottovaluta il problema gioca dalla parte dei poteri malavitosi».
Un «affronto diretto» che De Luca non ha fatto passare in sordina: «Caldoro sciacallo e disperato, ingigantisce e specula sui morti pur di fare propaganda elettorale, ma non ingannerà nessuno».
Sulla questione interviene anche Salvatore Vozza, candidato di Sinistra al Lavoro. Per lui i fatti «sono talmente gravi che è necessario l’intervento della commissione parlamentare Antimafia. Questo ci dice che sul controllo del voto potrebbe avvenire ancora peggio». Per questo, secondo lui, «lo Stato deve far sentire in maniera forte ed autorevole la sua voce. Venga, dunque, il ministro dell’Interno e si convochi in tutte le prefetture il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica per adottare tutte le misure necessarie».
Intanto proseguono le indagini. «Ti ammazzo, entro tre giorni ti ammazzo». Si sarebbe conclusa con queste parole, pronunciate da Matteo Vaccaro, la discussione tra lui e Antonio Procida. Una lite che, stando alla ricostruzione fatta dagli inquirenti, sarebbe nata per l’attacchinaggio di cento manifesti di un candidato alle regionali da fare ad Ogliara. Di quale candidato, però, ancora non è stato detto. Man mano che trascorrono le ore, comunque, appare chiaro che dietro al duplice omicidio avvenuto venerdì a Fratte ci sia molto di più. Le indagini degli investigatori proseguono a ritmo serrato nonostante i tre decreti di fermo firmati martedì notte dal sostituto procuratore dell’Antimafia Vincenzo Montemurro a carico di Matteo Vaccaro, del figlio Guido e del suo uomo di fiducia Roberto Esposito (difesi dagli avvocati Massimo ed Emiliano Torre, ed Annalisa Buonadonna).
La lite per l’attacchinaggio potrebbe dunque essere stata soltanto l’atto finale di una controversia tra i due che affonderebbe le radici in altri «affari». E mentre gli inquirenti sono blindati, in attesa di far luce su alcuni punti ancora oscuri della vicenda, qualcuno legherebbe il nome di Antonio Procida e Angelo Rinaldi ad un’altra inchiesta, quella della Dia che vede indagati avvocati salernitani. Ma sono soltanto ipotesi. In queste ore, difatti, si sta cercando soprattutto di chiarire da chi avessero avuto il mandato, Vaccaro e Procida, di affiggere manifesti. Se, insomma, oltre a Lello Ciccone (che si sarebbe rivolto a Procida) ci sia un altro candidato i cui manifesti dovevano comparire nei rioni collinari di Salerno.
 

 

 




Leggi ...

Misterioso rogo distrugge di notte l’auto del parroco, giallo e indagini a Cava

 

 

 

 

 

20150508_cav[1]In fiamme l’auto del parroco di Santa Lucia don Beniamino D’Arco: è mistero sull’origine dell’incendio. Si tinge di giallo il rogo, divampato nella notte in un cortile dove il parroco di Santa Lucia parcheggia l’auto durante la notte. Secondo le prime ricostruzioni, poco prima delle 4 il fuoco ha avvolto la Fiat Punto di don Beniamino D’Arco riducendola ad una carcassa annerita. Subito dopo la segnalazioni, partita dai condomini del quartiere, sul posto sono giunti i vigili del fuoco della compagnia di Salerno e gli agenti del commissariato di polizia, diretti dal vicequestore Marzia Morricone, che hanno eseguito i primi accertamenti.
“Sono incidenti che capitano – appare tranquillo il parroco don Beniamino D’Arco – Si è trattato di un corto circuito, sono sicuro. È inutile creare allarmismo”. La fermezza di don Beniamino circa l’origine del rogo non sembra però collimare con il lavoro degli inquirenti. Al commissariato di polizia le bocche restano cucite, ma restano però aperte tutte le piste investigative.

 

Leggi ...

De Luca è candidabile: respinto dal Tar il ricorso presentato dai cinquestelle

Il Tar della Campania ha respinto il ricorso del Movimento Cinque Stelle sulla incandidabilità di Vincenzo De Luca alla carica di presidente della Regione. Il ricorso, presentato sulla base della legge Severino in riferimento a una condanna per abuso di ufficio inflitta a De Luca in primo grado, è stato dichiarato infondato dal collegio composto dal presidente Gabriele Nunziata e dai consiglieri Francesco Guarracino e Brunella Bruno. 20150508_idddku[1]

Leggi ...

Agerola bufera giudiziaria sul comune, sotto inchiesta mezzo ufficio tecnico avrebbero coperto abusi edilizi

agerola[1]

 

Agerola bufera giudiziaria sul comune, sotto inchiesta mezzo ufficio tecnico perche’ avrebbero coperto abusi edilizi ritenuti tali dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata. Un brutto colpo per l’amministrazione di Luca Mascolo , sindaco e componente della Citta’ Metropolitana di Napoli,  risalente ad episodi di anni fa, che si trova a gestire questa situazione durante la campagna elettorale per la Regione Campania.  Il paese dei Monti Lattari che si affaccia sulla Costiera amalfitana, l’ufficio tecnico, guidato da Giovanni Milano,  e’ finito sotto i riflettori per alcune vicende di abusi edilizi che sarebbero stati in qualche modo coperti e per un permesso rilasciato ad una collega di ufficio , Angela Gentile, che, secondo la Procura, non si sarebbe potuto rilasciare.  Il pubblico ministero Emilio Prisco ha cheisto il rinvio a giudizio per la Gentile ed il dirigente Milano, il geometra Beniamino Buonocore , e  membri della commissione edilizia con il direttore dei lavori Pasquale Fusco , Alfonso Fusco, Pietro Cuomo , titolare della ditta, Salvatore De Rosa, Antonio Esposito, Salvatore Iorio e Michele Iovieno. Il utto riguarda una ristrutturazione edilizia con incremento di volumetria di undici metri cubi e non di manutenzione straordinaria.

Leggi ...

AMALFI ACCUSE DI ABUSI EDILIZI NELLA VILLA DI SANTORO

A

michele-santoro-costiera-amalfitana-amalfi-19472403[1]

ncora Michele Santoro sotto i riflettori per la sua casa in costiera amalfitana. Prima l’attacco al famoso anchorman televisivo di Salerno, che ha origini a Positano e Scala, è partito per l’acquisto della casa, verso Pogerola, la frazione che va da Amalfi ad Agerola sui Monti Lattari, una casa condonata a tempi record si accusava ma che Santoro aveva acquistato successivamente alla pratica di condono stessa ottenendo anche una rettifica a mezzo tribunale. Ma le traversie non sono terminate ed “Il Giornale” oramai nemico numero uno del giornalista televisivo riattacca di nuovo con abusi contestati nella villa. Riportiamo l’articolo del quotidiano di Feltri…

“Lavori abusivi», questo dice l’articolo di legge violato dal proprietario, dal titolare della ditta esecutrice e dal direttore dei lavori in quella bella casa con vista mozzafiato sul golfo di Amalfi. Ma chi è il proprietario? Lui, il fustigatore massimo dei pubblici peccati, Michele Santoro. A lui, e agli altri due, è stato appena recapitato dalla Procura di Salerno l’avviso di conclusione delle indagini preliminari sui lavori di ristrutturazione della villa comprata nel 2009 dal conduttore di Annozero, per 950mila euro più spese. L’atto (che pubblichiamo qui a fianco) rivela qualcosa che non si sapeva fino ad oggi (né si poteva sapere, valendo il segreto istruttorio) e cioè che Santoro fosse indagato dalla procura salernitana, nella persona del sostituto procuratore Carmine Olivieri, un magistrato che tutti, da quelle parti, definiscono «uno tosto». Nel mirino della procura ci sono due ordini di fatti: una serie di opere edili realizzate nella villa senza la necessaria denuncia all’organo competente, e poi una seconda omissione che riguarda invece le specifiche indispensabili per costruire in zona sismica. Questo configurerebbe, secondo il pm, una contravvenzione ex articolo 113 del codice penale (Cooperazione nel delitto colposo) e poi da quattro diversi articoli del Testo unico dell’edilizia. Scrive il pm nell’avviso di conclusione indagini: «Cooperando colposamente il Santoro quale committente», insieme al progettista e al titolare della ditta esecutrice, «eseguivano opere edili (edificazione di un arco e di un pilastro esterno al piano terra; demolizioni di pareti trasversali interne al piano terra; apertura di un vano di passaggio in un muro al primo piano) afferenti la statica del fabbricato, senza averne fatto previa denuncia allo Sportello unico e/o all’Ufficio del Genio civile». Cioè, abusivamente. Non solo, «eseguivano i lavori indicati in zona sismica senza darne preavviso scritto, omettendo il contestuale deposito dei progetti ed omettendo di attenersi ai criteri tecnico-descrittivi prescritti per le zone sismiche». Ora, la legge prevede che l’indagato abbia venti giorni per presentare una memoria difensiva, chiedere di essere interrogato, rendere spontanee dichiarazioni, o chiedere al pm di disporre nuove indagini. Di solito, però, quando il pm non archivia ma avvisa della conclusioni indagini, è perché ravvede gli estremi per andare in giudizio. E così potrebbe essere anche per Santoro. A meno che, spiega una fonte coinvolta, «non venga depositato il progetto in sanatoria», cioè non venga sanato l’abuso in extremis. Ma sono solo ipotesi di scuola: il procedimento penale, intanto, va avanti. Anche se certamente si tratta di un fatto di poco conto, dal punto di vista giudiziario. È più la curiosità, come conferma la velocità con cui si diffonde la notizia tra Salerno e la costiera, per il coinvolgimento di un personaggio pubblico come Santoro, che da quelle parti è un grande vip. L’indagine della Procura è scattata dopo la denuncia del responsabile di un’associazione di consumatori, Cittadinanza Attiva. Il suo coordinatore locale, Andrea Cretella, ha raccolto e analizzato una montagna di documenti su quella villa, dopo che diversi cittadini – racconta lui – avevano fatto segnalazioni in merito. L’abitazione, con annesso terreno, è «disposta su tre livelli, composta da quattro vani al piano terra, da tre vani con cucina bagno ingresso ripostiglio e terrazzo al primo piano», si legge nel rogito. Al momento dell’acquisto però la casa non era messa granché, e dunque Santoro ha avviato una serie di lavori di ristrutturazione. La maggior parte di queste opere riguardano il primo piano, i cui locali pare fossero accatastati come stalla e come cantina. Su questo il responsabile di Cittadinanza attiva ha qualcosa da aggiungere: «Apprendo con soddisfazione che tutto quello che avevo denunciato all’autorità giudiziaria è stato riscontrato a verità – commenta l’instancabile Cretella – non perché abbia qualcosa contro gli indagati, ma per un atto di giustizia. Poi nel corso delle indagini, sarebbe emerso che nei locali del primo piano, censiti al catasto come cantina e stalla, non potevano essere effettuati lavori di trasformazione urbanistica in quanto la legge non prevede il cambio di destinazione d’uso. Questa potrebbe rappresentare una sorta di speculazione edilizia». Supposizioni tutte da provare. La casa acquistata da Santoro, peraltro, ha già goduto di un condono edilizio, che ha avuto una lunga storia e un rapidissimo epilogo. La domanda di condono presso il Comune di Amalfi era sta presentata moltissimi anni prima, nel marzo 1986, senza nulla di fatto. Finché la casa non è stata comprata dal noto conduttore, e nel giro di pochi mesi l’abuso è stato sanato. Una velocità che aveva generato dei sospetti in qualcuno, prima che Santoro spiegasse che tutto era stato fatto secondo le regole. Ora gli toccherà dare altre spiegazioni, ma stavolta ai magistrati.

Leggi ...

Fiumicino, incendio in aeroporto. Scalo chiuso fino alle 14, evacuato Terminal 3

071049139-eace6308-6f39-491a-afa3-ae0053ad5e0c[1]

ROMA – Fiamme e paura all’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino. Un incendio si è sviluppato nelle prime ore del mattino al terminal 3. Secondo quanto riferito dai carabinieri del Comando Presidio presso lo scalo non ci sono feriti perchè a quell’ora non ci sono partenze e lo scalo era pressochè vuoto. E’ stato evacuato il personale di servizio presente al momento. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno impiegato diverse ore per spegnere le fiamme. Sono in corso tutte le verifiche tecniche alle varie infrastrutture e sono ancora da accertare le cause dell’incendio. Dopo varie ore di stop, alle 7 è ripreso il servizio ferroviario da Fiumicino in uscita, come comunica Rete Ferroviaria Italiana.
Le fiamme sono divampate poco dopo la mezzanotte da un deposito bagagli, e hanno richiesto l’impegno di 15 squadre dei vigili. Ancora da chiarire le cause.
A quanto riferito, i pompieri hanno estratto tre persone che erano all’interno e che sono rimaste lievemente intossicate dal fumo. Gli allarmi sono immediatamente risuonati per tutto il Terminal 3 che si è rapidamente riempito di fumo, riferiscono testimoni sul posto. Il personale e le forze di sicurezza presenti hanno fatto allontanare le persone presenti. Su Twitter e Instagram alcune persone presenti sul posto hanno pubblicato foto in cui si vede una densa nuvola di fumo bianco, sullo sfondo nero del cielo, che si leva dal Terminal 3.
Voli. L’aeroporto è interamente chiuso fino alle 14. Lo comunica Adr, che sconsiglia ai passeggeri di raggiungere lo scalo. Intanto, solo tredici voli extra Schengen in arrivo sono stati autorizzati all’atterraggio a Fiumicino, per il resto rimane confermato fino alle 14 il blocco operativo dei voli. Risulta ancora irrespirabile l’aria nell’area dove si è propagato l’incendio, nel terminal t3, dove i soccorritori stanno tuttora lavorando in difficili condizioni. Ancora visibile da alcuni chilometri la colonna di fumo. Grossi disagi alla viabilità in tutta l’area circostante l’aeroporto, con chilometri di auto in fila tra Ostia e FIUMICINO.

Viabilità. L’Anas comunica che è provvisoriamente chiusa, in direzione aeroporto, l’autostrada A91 Roma-Fiumicino tra Allacciamento G.R.A. (km 7) e Aeroporto di Fiumicino (km. 18,4). Sono chiuse anche le rampe dal Grande Raccordo Anulare per immettersi sulla A91 in direzione Fiumicino. Il traffico viene deviato sul GRA in carreggiata interna.

Treni sospesi. Dalle 7 è ripreso il servizio commerciale da Fiumicino in uscita. Lo comunica Rete Ferroviaria Italiana. Il traffico ferroviario era sospeso, dalle 4.40, nella stazione Fiumicino Aeroporto su disposizione della Questura

di Roma per l’incendio che ha interessato i Terminal uno, due e tre dell’aeroporto. Ora il servizio in uscita è garantito proprio per far defluire i passeggeri atterrati nella capitale. Il servizio Leonardo Express da Roma Termini a Fiumicino Aeroporto è sospeso. I treni della linea FL1 Fara Sabina – Fiumicino Aeroporto, la cui frequenza è ridotta a un convoglio ogni mezz’ora invece che ogni 15 minuti, terminano la corsa a Ponte Galeria e Parco Leonardo

Leggi ...

Archivio