Rubriche

Category Archives: rubriche

Svizzera, gruppo alpinisti sorpreso da maltempo: 5 morti e 4 gravissimi. Altre due vittime sulle Alpi bernesi

Un’escursione in alta quota che, da Chamonix, doveva condurli a Zermatt, percorrendo quella che viene definita “la regina delle traversate di scialpinismo”, si è trasformata in tragedia, in territorio svizzero, la scorsa notte per un gruppo di 14 alpinisti. Di nazionalità italiana, francese e tedesca. Stando alle informazioni, rese note dai soccorritori elvetici allertati alle 6.30 di questa mattina, una tempesta avrebbe bloccato all’addiaccio la comitiva. Il bilancio, al momento, è di 5 morti. Fra questi anche una guida alpina italiana. Altri 4 escursionisti si trovano in condizioni gravissime, a causa di un forte stato di ipotermia. “Stanno lottando per sopravvivere”, ha fatto sapere la polizia del Canton Vallese. Un’altra tragedia si è verificata sulle Alpi bernesi, nella zona del Monte Monch, a 4105 metri. Due giovani alpinisti svizzeri di 21
e 22 anni sono stati trovati morti a causa, secondo quanto riferito dalla polizia cantonale di Berna, delle basse temperature e dello sfinimento. L’allarme alle autorità sulla loro scomparsa era stato dato nella serata di domenica ma le ricerche, scattate subito, avevano dato esito negativo a causa del cattivo tempo.

203521484-5b4d6919-fb6d-43c5-a440-41117423e276[1]

 

Leggi ...

TG TRAMONTI NEWS CARTACEO – DICEMBRE 2017

Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-1 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-2 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-3 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-4 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-5 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-6 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-7 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-8

Leggi ...

Pugliese ucciso in Brasile

BBFVRWH[1]ANDRIA, 29 NOV – Un ex carabiniere di 51 anni, Mario Simone, originario di Andria, che da circa 10 anni viveva a Igarapè-Miri, in Brasile, è stato ucciso con colpi di arma da fuoco e machete il 17 novembre scorso. Il decesso è avvenuto tre giorni dopo l’aggressione all’hospital Metropolitano di Alameda dove lo aveva portato un amico che lo aveva trovato esamine a terra. Un suo fratello, Rino, anch’egli carabiniere, è stato avvertito dalla Farnesina il 21 novembre scorso, è riuscito a partire due giorni dopo per il riconoscimento del congiunto, ma non ad ottenere il trasferimento della salma in Italia. E’ un altro fratello, Pasquale, a ricostruire la vicenda: “Sul corpo di mio fratello – sottolinea – ci sono segni di colpi di arma da fuoco e machete. Abbiamo tanti dubbi e nessuna certezza su cosa gli sia realmente accaduto, oltre alle difficoltà burocratiche per riuscire a portare la salma in Italia”. Pasquale chiede quindi che l’Italia invii in Brasile un aereo militare per recuperare il corpo di mio fratello.

Leggi ...

Agerola in festa, rigurgiti di cattiveria del Sindaco di Tramonti

foto agerola

Ogni prima  domenica di Agosto, ad Agerola, come di tradizione, si festeggia il Patrocinio di Sant’Antonio Abate, presso la Chiesa della fraz. Pianillo Per l’occasione accorrono sull’altopiano migliaia di cittadini dei vari comuni campani, villeggianti, oltre ai tanti figli agerolesi sparsi per le varie città del Nord Italia. In rappresentanza dei vari Comuni della Costa d’Amalfi si è registrata una numerosa presenza dei Sindaci con la fascia tricolore, a testimoniare la consapevolezza della dignità e del decoro della carica. Al rientro della solenne processione religiosa, che ha visto un’imponente partecipazione di fedeli, il parroco sac. Arulappan Jayaraj, nel ringraziare le autorità civili, religiosi e tutti i fedeli per la composta manifestazione di fede e di cultura cristiana, riceve un commosso saluto e abbraccio da parte del sindaco di Agerola, a testimonianza di stima e affetto. A conclusione della cerimonia religiosa, il sac. Arulappan Jayaraj, avvicinandosi ai Sindaci, rimasti in piedi in prima fila e stringendo la mano ad ognuno di loro, li ringrazia personalmente della loro presenza e partecipazione. Una grave nota stonata interrompe l’armonia, al momento di stringere la mano al sindaco Giordano di Tramonti, costui con gesto riprovevole, inatteso e immotivato si rifiuta e ritraendo la mano ancor più, volge lo sguardo a terra e si chiude a “mo’ di riccio”. L’ignobile gesto è notato da tutti, tanto che rimangono perplessi, ammutoliti e sorpresi comandante dei vigili, i colleghi Sindaci e quanti erano nelle immediate vicinanze. Ci si chiede se fosse così importante in quell’occasione, mettere in atto un comportamento così squallido e inqualificabile, nonostante la fascia tricolore, imponesse, per il suo alto significato, altro codice di comportamento ?

Era proprio così importante in quel contesto e con il ruolo che ricopriva, rappresentando lo stimato popolo di Tramonti, e non il singolo soggetto, manifestare in modo così inurbano un suo presunto dissapore con il rappresentante di Cristo, che le porgeva la mano? Mi dispiace dirlo, ma, a me pare che ci sia bisogno di un ripasso sostanziale del Vangelo.

In siffatte circostanze l’uomo medio chiama in causa il concetto di cultura, in senso lato, per cercare una motivazione che giustificasse o facesse comprendere un simile comportamento. Non trovando alcuna risposta consona a capire le ragioni della situazione, solleviamo la cultura da quell’azione di responsabilità plasmante ed educativa dell’animo umano, perché, data la diversa soggettività dell’individuo, nulla ha potuto.

All’amato Sig. Sindaco vogliamo ricordare che solo qualcuno a lui vicino può, forse, aver condiviso il suo operato, ma la stragrande maggioranza della popolazione stigmatizza il comportamento, ritenendolo non condivisibile, offensivo dei propri valori civili e umani e pertanto si dissociano.

Ad ogni modo e al fine di non arrecare ulteriori danni morali al popolo di Tramonti La invitiamo, Sig. Sindaco, ad astenersi dal parteciparvi per il prossimo anno, con la pace di tutti, così ci risparmieremo altri insulti e commenti negativi per colpa del Capo.

Sac. Arulappan Jayaraj

 

Leggi ...

Roberta Gambarini: bello essere a Ravello sul palco con musicisti salernitani (Video)

roberta_gambarini1-k1iH-U46050504829291OwD-854x1286@CorriereMezzogiorno-Web-Mezzogiorno[1]

Fino agli anni Settanta, il jazz italiano ha conservato una dignitosa dimensione provinciale. Una condizione che non toccava necessariamente l’abito artistico, nel quale si esprimevano artisti potenti ed originali, da Mario Schiano a Franco D’Andrea. Ma il jazz italiano è rimasto a lungo confinato al di qua delle Alpi, incapace di proiettarsi oltre la prospettiva nazionale, complice a volte anche una critica aprioristicamente scettica sul reale valore dei nostri artisti. In particolare negli Stati Uniti, con l’eccezione di Enrico Rava e Giorgio Gaslini, il nostro jazz rimaneva sconosciuto.
Le cose sono cambiate negli anni Ottanta, quando alcuni jazzisti italiani si sono trasferiti negli USA e quando il protezionismo americano si è allentato. E sono state proprio le donne ad aprire una nuova frontiera: prima la pianista Patrizia Scascitelli e più tardi la cantante Roberta Gambarini. La quale già spiccava come una voce promettente in quel rinascimento del jazz italiano che sono stati gli anni Ottanta, tra festival, locali, etichette e una selva di nuovi talenti, quasi tutti destinati a carriere significative.
L’avventura americana inizia quasi per caso: l’ottimo piazzamento ad un concorso prestigioso, i riconoscimenti critici, e poi le due candidature ai Grammy portano la Gambarini ad essere apprezzata dalla critica statunitense come parte integrante della grande tradizione vocale del jazz. Una tradizione fondata sull’interpretazione degli standard – le canzoni “sempreverdi” del repertorio di Broadway e Hollywood -, in cui gioca una tecnica peculiare, che sta tra il controllo “classico” della voce e tutta una serie di strategie innovative elaborate soprattutto dai cantanti di tradizione afroamericana.
Forte di questo bagaglio, la Gambarini è diventata un riferimento della vocalità statunitense, collaborando con Hank Jones, Herbie Hancock, Roy Hargrove, Ron Carter, Dave Brubeck. Quella di Ravello con il Salerno Jazz Collective è un’esperienza nuova, creata appositamente con una formidabile formazione di eccezionali musicisti, capeggiati da Sandro Deidda, con la quale la Gambarini, oltre a percorrere il consolidato repertorio di standard, affronterà anche pagine non strettamente jazz, tra cui gli amati Piazzolla e Morricone.

Leggi ...

Cinquanta migranti in hotel inagibile del Messinese, barricate di sindaco e cittadini

140002213-2f090551-7335-4607-9020-b895ab09beae[1]

 

La prefettura invia a Castell’Umberto gli extracomunitari in una struttura senza allaccio all’energia elettrica. Gli abitanti bloccano il gruppo elettrogeno destinato all’albergo. Lo fanno entrare solo in serata ma il sit in continua

Prosegue la protesta davanti all’albergo di Sinagra (Messina) dove l’arrivo di 50 migranti ha sollevato una serie di polemiche. E’ stato fatto entrare un gruppo elettrogeno per poter assicurare la corrente di notte ai migranti. La protesta sollevata da Vincenzo Lionetto Civa, sindaco di Castell’Umberto, un Comune vicino che aveva sostenuto di essere stato avvisato solo all’ultimo momento dell’arrivo dei migranti: “Abbiano fatto entrare con spirito di collaborazione, grazie ai colloqui avuti con il prefetto, il gruppo elettrogeno affinchè di notte la struttura possa essere illuminata – afferma il sindaco Vincenzo Lionetto Civa – non è vero che abbiamo tagliato l’acqua che c’era e continua ad esserci e non è vero che non abbiamo fatto entrare le persone per portare cibo agli immigrati”.

“Continueremo la protesta – prosegue – domani con i sindaci dei Nebrodi ci riuniremo in assemblea davanti al cancello dell’albergo. Si tratta di circa 35 sindaci che si sono riuniti in coordinamento”. “Noi non siamo contro l’arrivo dei migranti – chiarisce il primo cittadino –  siamo per il rispetto  della normativa nazionale che vuole che ci sia un indice di 2,5 immigrati rispetto a mille abitanti, il prefetto ci ha dato delle garanzie, noi ci fidiamo, ma continuiamo la protesta,  ma non siamo razzisti, non siamo contro l’arrivo dei migranti, è un fenomeno del quale i Nebrodi non possono non tenerne conto”.

“Domani – conclude – ribadiremo alle istituzioni che i comuni che i comuni hanno i centri di servizio sociale, i centri di assistenza e quindi siamo disponibili a prenderci in carico gli immigrati per gestirli secondo questi indici, non siamo contro l’accoglienza. Se l’accoglienza significa  integrazione la si può fare solo con gli enti locali”.

Il prefetto di Messina, Francesca Ferrandino, gieri sera ha inviato cinquanta migranti adulti nel piccolo comune di Castell’Umberto, sui monti Nebrodi, in provincia di Messina. Ma il sindaco Vincenzo Lionetto Civa insorge e denuncia che tutto sarebbe avvenuto a sua insaputa. La struttura che ospita i migranti, e che ricade in realtà nel territorio di Sinagra, confinante con Castell’Umberto, risulta da anni inagibile. I cittadini, guidati dal sindaco, hanno organizzato barricate attorno all’albergo e hanno fermato il gruppo elettrogeno destinato all’hotel che non ha l’allaccio all’energia elettrica.

Ieri il primo cittadino del paese messinese, secondo il suo racconto, alle 22 ha ricevuto una chiamata dal prefetto che gli preannunciava l’arrivo dei migranti. Così ha provato a bloccare l’ingresso della struttura, l’hotel “Il Canguro”, con la propria auto e con tanto di fascia tricolore. Ad annunciarlo era stato lo stesso sindaco con un post sul suo profilo Facebook: “Avviso importante e urgente: con un atto unilaterale senza preavviso un minuto fa la prefettura di Messina mi ha semplicemente informato che trenta immigrati (sarebbero in realtà cinquanta, ndr) in nottata saranno trasferiti presso l’hotel Il Canguro. Non ritengo questo un atto di coinvolgimento istituzionale corretto per gli ovvi motivi di ricaduta sulla nostra comunità. La gestione è stata data a una cooperativa di Palermo, mi sto recando immediatamente sul luogo, dove indossando la fascia tricolore bloccherò con la mia autovettura l’ingresso della struttura alberghiera e lì rimarrò”.

Leggi ...

Tg Tramonti News Cartaceo – edizione di Luglio 2017

Leggi qui l’edizione cartacea online del Tg Tramonti News di Luglio 2017.

Tg Tramonti News definitivo - Luglio Tg Tramonti News definitivo - Luglio2 Tg Tramonti News definitivo - Luglio3 Tg Tramonti News definitivo - Luglio4 Tg Tramonti News definitivo - Luglio5 Tg Tramonti News definitivo - Luglio6 Tg Tramonti News definitivo - Luglio7 Tg Tramonti News definitivo - Luglio8

Leggi ...

Giffoni Film Festival 2017: le date della quarantasettesima edizione

images4[1]

 

Nuova edizione del Giffoni Film Festival, la numero 47: si aprirà il 14 luglio la kermesse ormai diventata un appuntamento irrinunciabile dell’estate. A presentare l’edizione che si chiuderà il 22 luglio è stato il direttore artistico, Claudio Gubitosi, intervenuto in conferenza stampa nell’Aula Magna del Liceo Classico “Torquato Tasso” di Salerno,insieme al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e alla dirigente scolastica Carmela Santarcangelo. “Sono onorata di ospitare questa conferenza. Il Giffoni Film Festival rappresenta  la casa dei nostri ragazzi – ha detto la preside – è un luogo capace di offrire innumerevoli  opportunità, come gli encomiabili scambi culturali che sempre più avvicinano gli studenti a Paesi e culture lontane. Un’idea meravigliosa che, negli anni, ha fatto conoscere ai giovani i diversi linguaggi della comunicazione e che, come liceo classico che si apre al territorio, abbiamo sposato in pieno”. L’edizione 2017 si chiamerà “Into the magic” .

Giffoni 2017, il festival all’edizione numero 47

“Giffoni è diventato un evento unico nel panorama nazionale ed internazionale. Qualche tempo fa avevo dei dubbi sulla composizione del Festival, ma oggi si è delineato un progetto di grandissimo interesse e di prospettiva che lega alla cinematografia le nuove tecnologie, la formazione, la creazione di lavoro”, ha detto il Presidente De Luca. “È in corso di completamento la Multimedia Valley: avremo un luogo di  produzione e formazione sulle nuove tecnologie. Giffoni è diventato importante anzitutto per lo scambio umano che consente le testimonianze che abbiamo ascoltato dei vostri compagni confermano che è una splendida esperienza, è uno stimolo a confrontarvi con altre esperienze e con i vostri coetanei di tutto il mondo. Mi piace questo elemento di umanità che viene mantenuto nell’ambito del Giffoni Film Festival. Quella di Giffoni è diventata un’esperienza straordinaria per la Regione”.

Giffoni 2017: un festival unico

Poi l’intervento di Claudio Gubitosi: “Costruire, organizzare, fare un Festival di qualsiasi tipo d’espressione è certamente non facile, ma nemmeno difficile: parliamo di programmi, eventi che vivono una sola stagione, di realtà, anche importanti, che hanno un inizio ed una fine. Fare Giffoni, invece, è molto difficile, vista la complessità e la continuità del progetto. I numeri di Giffoni sono strabilianti: quattrocentomila persone coinvolte durante l’anno, 32 progetti di cooperazione con altrettante nazioni, decine di giffoners inviati in ogni angolo del mondo, dall’India al Qatar passando per Georgia, Macedonia e Serbia, per seguire Festival e rassegne internazionali, e il fregio di aver procurato una forte ricaduta economica ad un territorio come quello dei Picentini che, negli ultimi 10 anni, ha visto la nascita di oltre 70 strutture ricettive solo in cinque comuni dell’area. Giffoni Experience è tutto questo e oggi, ancora di più, si può confermare e certificare la sua unicità”. 

Leggi ...

Chieti, all’altare con la sposa: arrivano i carabinieri e lo arrestato

 

 

 

 

BBCMRYI[1]Avrebbe dovuto sposarsi, invece è stato arrestato. Giornata da scordare per Sante De R., 30 anni, di Lanciano, finito in prigione invece che sull’altare. L’uomo è accusato di detenzione di stupefacenti ai fini dello spaccio, di tentata estorsione e lesioni personali. Il provvedimento cautelare è stato emesso dal gip di Lanciano, Massimo Canosa, che ha accolto la richiesta del pubblico ministero Rosaria Vecchi.

Le indagini, scrive Abruzzolive.Tv, sono partite da un giovane che si riforniva da lui e che si è rivolto ai carabinieri di Lanciano “perché – scrive la Procura – esasperato e spaventato dalle continue richieste di pagamento” a cui era sottoposto.

I militari hanno accertato che il trentenne, di origini rom, “nel periodo compreso tra febbraio e marzo 2017 ha ceduto a colui che l’ha denunciato, in almeno quattro occasioni, uno/due grammi alla volta di cocaina”. Il 2 febbraio scorso “al fine di ottenere l’illecito profitto corrispondente al pagamento della droga”, l’ha massacrato di botte “cagionandogli un trauma facciale con la frattura dello zigomo destro”.

Leggi ...

Milan, Donnarumma ha svelato il suo futuro

 

 

 

 

 

donnarumma_10993631190x786[2]Il portiere ha scelto il rossonero: “Cerco casa a Milano

Gianluigi Donnarumma ha scelto di restare al Milan. In un’intervista a GQ, il portiere rossonero ha svelato tutto: “Sto cercando casa a Milano. Un appartamento grande, dove ci sia spazio per tutti i miei cari, e siccome il centro di Milano è bellissimo lo cerco lì. Mi sento pronto”.

L’estremo difensore diciottenne prolungherà con la società meneghina: “Sono sereno, perché tutte le parti di questa trattativa conoscono la mia volontà. Con Mino ed Enzo Raiola, che fu il primo a notarmi, e con la mia famiglia formiamo una squadra. Io sono molto legato al Milan”.

“Avevo quattro anni, mi ci aveva portato lo zio Enrico, che purtroppo se ne è andato troppo presto. Poi cominciò ad accompagnarmi mia madre e per quanto le categorie crescessero in fretta, per un bel pezzo pretesi di averla dietro alla porta, che altrimenti mi mettevo a piangere. Credo che la situazione avesse del grottesco: questo ragazzo grande e grosso – ero fuori scala già da bambino – che lasciava increduli gli attaccanti avversari per quante ne parava, ma che appena la mamma spariva per un caffé scoppiava in lacrime”.

Un talento naturale: “Già da piccolo paravo dei tiri che un bimbo della mia età non avrebbe dovuto parare. Sul momento non me ne rendevo conto: mi tuffavo anche se la palla era molto angolata, la pigliavo o la deviavo in angolo, tornavo subito in piedi. Ecco, era lì che alzavo lo sguardo su compagni e avversari, per scoprire che avevano tutti gli occhi sgranati, a partire da quello che aveva tirato, e che non si capacitava di come un pallone così ben diretto non fosse finito in gol”.

C’è chi lo considera l’erede di Buffon: “Lui è un mito, il classico tipo che riesce a farsi voler bene da tutti. Scherza, tiene su l’ambiente, a me ha dato un sacco di consigli. Quando ci alleniamo insieme cerco di rubargli i segreti del mestiere, perché tecnicamente è fantastico”.

Leggi ...

Archivio

preload imagepreload image