Rubriche

Category Archives: rubriche

Immigrazione, lucravano sugli aiuti: arrestata coppia a Napoli

 

 

 

 

 

20150523_c4_guardia_di_finanza[1]Il presidente di un’associazione onlus e la sua compagna sono stati arrestati dalla Guardia di Finanza nel Napoletano con l’accusa di essersi impossessati di denaro destinato all’assistenza agli immigrati. Nell’inchiesta della procura di Napoli sono contestati i reati di truffa, peculato e appropriazione indebita.

Un’ordinanza di custodia in carcere è stata eseguita nei confronti di Alfonso De Martino, 43 anni, presidente dell’associazione senza scopo di lucro «Un’Ala di Riserva». Gli arresti domiciliari sono stati disposti per la sua compagna, Rosa Carnevale, 43 anni. L’inchiesta è coordinata dal procuratore aggiunto Vincenzo Piscitelli e dai pm Raffaello Falcone e Ida Frongillo.

Nell’ordinanza del gip Antonio Cairo si evidenzia che si strumentalizza la assistenza agli immigrati «per l’utile personale e in funzione di un guadagno illecito».

Con i soldi destinati all’accoglienza dei migranti avevano acquistato un immobile a Milano (152.000 euro), una società di schede per ricariche telefoniche (733 mila euro), nonché preso in fitto un bar a Pozzuoli (15 mila euro), comprato un immobile a Pozzuoli (100 mila euro), e si sarebbero appropriati di 130mila euro in contanti e di 345mila euro attraverso fatture per operazioni inesistenti. È quanto contestato agli arrestati nell’ambito dell’inchiesta sulla onlus napoletana. L’associazione percepiva 40 euro al giorno per ciascun immigrato proveniente dal Nord Africa: la convenzione prevedeva la fornitura di vitto e alloggio e altri servizi. Gli indagati avrebbero anche fatto risultare falsamente di aver ospitato parte dei migranti per i quali percepivano le somme.

Soldi erogati alla onlus di Giugliano per l’assistenza agli immigrati africani sono stati utilizzati anche per l’acquisto di biglietti per la partita Napoli-Chelsea di Champions League nel 2012. Si tratta di 37 biglietti per complessivi 5.720 euro. È quanto emerso dall’inchiesta della Procura di Napoli sugli illeciti nell’assistenza ai migranti. Dalle indagini è venuto alla luce anche il sistema della false fatturazioni per giustificare i costi dell’assistenza: alcune attestavano spese «esorbitanti» per l’acquisto di frutti di mare.

Leggi ...

Juve- Napoli 1-0 Azzurri subito pericolosi con Mertens. Buffon para con difficoltà

20150523_98598_7Juventus[1]

La Juventus non fa sconti a nessuno e davanti al pubblico amico del J-Stadium, nella giornata della festa scudetto, con una prova di carattere onora fino in fondo il campionato battendo 3-1 gli azzurri.
Il Napoli ora deve sperare solo in una vittoria della Roma nel derby con la Lazio, in programma lunedì all’Olimpico.

A decidere la sfida i gol di Pereyra al 13′, nella ripresa il momentaneo pareggio firmato da David Lopez dopo un rigore fallito da Insigne, al 78′ il nuovo vantaggio bianconero con Sturaro, il 3-1 nei minuti di recupero di Pepe su rigore.

In classifica la squadra di Allegri sale a 86 punti, fermi a 63 gli azzurri che fanno un passo falso nella corsa per il terzo posto che vale i preliminari di Champions League. Al secondo palla dentro di Mertens per Insigne che lascia partire un tiro potente ma centrale che Buffon alza di pugni sopra la traversa. Dieci minuti più tardi buco difensivo del Napoli con Coman che serve Pereyra tutto solo in mezzo all’area, il numero 37 guarda l’uscita del portiere Andujar e lo infila di piatto destro: 1-0 Juve, per il centrocampista argentino si tratta della terza rete stagionale La reazione dei partenopei si concretizza al 21′ con un tiro a giro di Mertens che non esce di molto. I bianconeri non stanno a guardare e si rendono pericolosi sull’asse Pereyra-Pogba con tiro finale del francese respinto da Maggio. Al 35′ punizione velenosa di Pogba dal limite che sfiora la traversa.

Nella ripresa rimescola le carte Benitez che lascia a sorpresa negli spogliatori Higuain preferendogli Gabbiadini. La prima conclusione è di marca bianconera con Pogba che pesca con un cross alto Sturaro sul secondo palo, il giocatore bianconero tira al volo: buona la coordinazione ma palla alta sopra la traversa. Un minuto dopo lavoro per la moviola, Banti fischia un rigore per il Napoli per presunto fallo di mano in area di Asamoah.

Dagli undici metri si presenta Insigne che si fa stregare da Buffon che para alla sua destra, sulla ribattuta il più lesto è David Lopez che ribadisce la sfera in rete. La squadra di Allegri non si disunisce e al 59′ Coman affonda sulla destra e passa al centro per l’accorrente Marchisio che dal limite tenta la conclusione alta sopra la porta difesa da Andujar. Ancora da fuori la Juve, il tiro di Pogba è facile preda del portiere.

Cresce d’intensità la partita, a scaldare il pubblico bianconero è Morata che si beve due difensori e arriva al limite della area, Andujar respinge. Fiammata Napoli al 70′ con David Lopez, lo spagnolo lascia partire un gran tiro al volo dal limite su cui deve volare Buffon per la deviazione di pugno in angolo. Dal corner nuovo pericolo per i bianconeri, il neo entrato Hamsik di testa indirizza sul primo palo ma il capitano della Juve fa buona guardia, ed è sempre Buffon un minuto dopo a sbrogliare di piede una azione confusa in area.

Reazione Juve al 74′, Coman sfugge alla marcatura sulla destra ma il tiro cross nel cuore dell’area non trova la deviazione vincente. È solo il campanello d’allarme per il gol che arriva due minuti dopo quando Sturaro riceve palla al limite, si libera della marcatura di Albiol con una finta di corpo e con un sinistro a giro di sinistro insacca sotto la traversa. Brivido Juve all’80’ con Buffon che liscia la palla in uscita ma gli avanti azzurri non arrivano sul cross teso.

All’88’ Gabbiadini ha la palla del 2-2 ma Buffon fa un miracolo parando d’istinto la conclusione ravvicinata. Nei minuti di recupero brutto gesto di Britos che dà una testata in area a Morata e viene espulso. Il conseguente rigore viene battuto da Pepe che con un tiro potente e centrale sigla la rete del definitivo 3-1.

Leggi ...

Unioni civili, a Roma parte il registro. Coppie: “Fieri di essere romani, non ancora italiani”

gay[1]

“E’ un passo importante ma non basta, si gioisce ma con l’amaro in bocca”. E’ quanto dicono le prime venti coppie che sono state iscritte nel registro delle unioni civili a Roma. La prima in assoluto è una coppia eterosessuale formata da Michela e Massimiliano . “Usufruiamo degli stessi diritti riconosciuti a tutti, ci sposeremo solo quando sarà possibile ad ogni coppia senza distinzione di sesso”, dicono ai microfoni. Tutti ringraziano l’amministrazione Marino per il coraggio dimostrato, ma aspettano una risposta a livello nazionale. “Questo è un primo riconoscimento, ma è il parlamento che si deve muovere, non deve chiudere gli occhi difronte alle nostre famiglie, ai nostri figli che esistono, la proposta Cirinnà in Senato sulle unioni civile sarebbe un passo avanti anche se noi chiediamo la parità”, affermano le coppie omosessuali intervistate. “Potrei adottare le figlie del mio compagno, ad oggi se dovesse malauguratamente succederci qualcosa i nostri figli non hanno diritto a niente”, raccontano Andrea e Dario. “Oggi sono qui grazie a un congedo non retribuito concessomi da Atac, l’azienda per cui lavoro, un segnale importante, ma vorrei che tutti usufruissero del congedo matrimoniale, serve una legge nazionale”, spiega Mauro che dopo quattro anni di fidanzamento registra la sua unione con David. ” Renzi, forza, andiamo avanti con le riforme, approviamo la legge sulle unioni civili entro l’anno, Roma non arretra sui diritti, ma questo è un evento locale che pone una questione politica forte”, dice Imma Battaglia, consigliera capitolina di Sel, tra i promotori del registro  di Irene Buscemi

Leggi ...

Sfruttati per coltivare finocchi nella Piana del Sele: blitz dei carabinieri, denunciato caporale

20150522_lavoro_campi.jpg[1]

BATTIPAGLIA – Sottopagati e costretti a lavorare
incessantemente dalla mattina alla sera: era questa la sorte di
dieci marocchini individuati dai carabinieri nella Piana del
Sele, in un campo coltivato a finocchi a Battipaglia. I militari, grazie anche al Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pontecagnano e ai carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro, sono riusciti a bloccare un caporale, anche lui marocchino, che è stato denunciato.

Leggi ...

Siria, l’Isis conquista Palmira: «Nelle mani dei jihadisti anche il sito archeologico»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

20150521_palmira3[1]Con la conquista di Palmira, roccaforte di Assad a metà strada tra l’Eufrate e Damasco ma nota soprattutto per le suggestive rovine, l’Isis arriva a controllare circa metà del territorio siriano. Una vittoria che spinge la Casa Bianca a dirsi «profondamente preoccupata» e a lanciare il monito: «Ci saranno sfide difficili fino a che le forze locali non saranno più forti», ha sottolineato il portavoce Josh Earnest.

Secondo le stime dell’Osservatorio nazionale per i diritti umani (Ondus), piattaforma legata alle opposizioni siriane basata a Londra, l’Isis controlla ora la maggior parte dei giacimenti di petrolio e gas naturale della Siria. Nonostante il territorio in mano ai jihadisti sia la metà di quello totale siriano, la maggioranza della popolazione ancora rimasta nel Paese si trova in aree controllate invece dalle forze governative. Queste si sono definitivamente ritirate da Palmira all’alba di stamani, lasciando di fatto sguarnite le ultime postazioni che, fino a ieri, avevano resistito all’offensiva dell’Isis. Secondo informazioni non verificabili sul terreno in maniera indipendente, i jihadisti sono entrati anche nel perimetro archeologico, inserito dal 1980 nella lista del patrimonio Unesco dell’umanità. Proprio l’agenzia internazionale ha affermato di aver ricevuto notizie da Palmira di non meglio precisate «distruzioni»: «Sappiamo già che ci sono state delle distruzioni, sono crollate delle colonne, c’è stato un bombardamento», ha avvertito a metà pomeriggio la direttrice dell’organismo Onu.

«Non abbiamo tutte le informazioni, ma ciò che vediamo nei media e ciò che ci dicono gli esperti è molto preoccupante», ha tenuto a puntualizzare Irina Bokova. Il sito di Palmira è stato danneggiato sin dal 2013 quando fu teatro di violenti scontri tra governativi e miliziani anti-regime. Le truppe di Damasco avevano in seguito trasformato alcune aree del perimetro archeologico in una caserma a cielo aperto, scavando trincee e parcheggiando i carri armati vicino ai colonnati romani. Il saccheggio, affermano gli esperti, è in atto da molto tempo. Fonti sul terreno a Palmira hanno affermato all’ANSA che da ieri notte i jihadisti hanno imposto un coprifuoco totale in tutta la città moderna, da 24 ore ormai rimasta senza elettricità. Per tutta la giornata sono proseguiti rastrellamenti casa per casa da parte di miliziani dell’Isis alla ricerca di militari governativi e di collaborazionisti. Le fonti riferiscono dell’uccisione, per decapitazione, di almeno due civili accusati di aver «servito le bande di Assad», in riferimento al presidente siriano Bashar al Assad.

L’Ondus riferisce invece di ben 17 esecuzioni sommarie. Dai megafoni posti sui minareti delle moschee di Palmira, l’Isis ha diffuso un messaggio alla popolazione invitando la gente a non proteggere i miliziani lealisti. Le vie della città sono rimaste deserte da stamani. A metà giornata l’aviazione di Damasco ha condotto alcuni raid aerei sul centro cittadino, colpendo – secondo le fonti – una scuola e due moschee. Non si hanno notizie di vittime. Dal canto suo la propaganda dell’Isis ha subito amplificato sui social media la «liberazione di Palmira», mostrando corpi a terra, senza testa, immersi in un bagno di sangue. In alcuni filmati si vedono teste appoggiate a terra e vicino i documenti della vittima: «Apostati uccisi a Palmira», recita la scritta in arabo in sovrimpressione.

Leggi ...

Salerno. Ingegnere giù dal secondo piano, choc e caos nella city

 

 

 

 

 

 

 

20150522_iip[1]Si è lanciato dal secondo piano del suo appartamento in corso Garibaldi a Salerno. Il suicida, un ingegnere 47enne, sposato e padre di due figli, forse non ha retto alla depressione che da tempo insidiava la sua mente.

La tragedia è avvenuta in pieno giorno, intorno alle 16, ed è stato uno choch per i vicini di casa e le tante persone che a quell’ora erano in strada. Il suicidio è avvenuto all’altezza della libreria Guida in corso Garibaldi, a pochi passi dal Palazzo di giustizia di Salerno. L’impatto al suolo non ha lasciato scampo all’uomo che è morto sul colpo: i volontari della Croce Bianca, accorsi sul posto, non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del 47enne che aveva indosso solo il pantalone del pigiama.

Una donna, che in quel momento percorreva corso Garibaldi, ha visto l’uomo volare giù. Quasi travolta da quel corpo. Una frazione di secondo e il 47enne l’avrebbe presa in pieno. I soccorsi, quindi, sono scattati immediatamente ma per l’ingegnere non c’era più nulla da fare. In casa, in quel momento, era presente la moglie. La donna non ha fatto in tempo a fermare il coniuge.

E in un attimo una tranquilla giornata di maggio (anche se uggiosa) si è trasformata in una tragedia con il corpo del marito, senza vita, sull’asfalto umido da una leggera pioggerellina e due figli (che, per fortuna, non erano in casa) da consolare per la tragica perdita del papà. Sul posto, oltre i soccorritori, alcune volanti della polizia per i rilievi del caso, il magistrato di turno e il medico legale, di prassi in queste occasioni. E proprio dal Palazzo di giustizia sono stati tantissimi i magistrati accorsi sul luogo della tragedia: nel pomeriggio, quello di corso Garibaldi, è l’unico varco di uscita e di entrata agli uffici giudiziari. E non pochi erano i sostituti procuratori e i giudici che, a quell’ora, raggiungevano nuovamente l’ufficio oppure lo lasciavano dopo aver fatto udienza.

E tutti si sono fermati davanti al palazzo di corso Garibaldi colpiti da quanto accaduto. Tantissime le persone che, dai palazzi vicini, sono scese in strada e tante altre, a mano a mano che il tempo passava, si sono fermate per capire l’accaduto. E non è stato semplice per la polizia municipale far defluire il traffico che, nel frattempo, aveva bloccato corso Garibaldi.

 

Leggi ...

Cardarelli, pestaggio per una guardia giurata. Il commissario Caputo: «Siamo sotto ricatto»

 

 

 

 

 

 

 

20150522_verdoliva3[1]Cardarelli sotto ricatto. Nel mirino della delinquenza il servizio di pulizia dell’ospedale più grande del Mezzogiorno. Lo denunciano, in un comunicato, il commissario straordinario Patrizia Caputo e il direttore tecnico, ingegnere Ciro Verdoliva.
«Nel tardo pomeriggio di ieri – scrivono, tra l’altro, Caputo e Verdoliva – un vigilante addetto alla guardiania del padiglione C, dove sono ubicati, tra l’altro gli uffici della Romeo Gestioni, che gestisce le pulizie, è stato percosso da sconosciuti. L’aggressione ha tutte le caratteristiche dell’intimidazione camorristica: percosse, minacce e via».
«Il tutto – riprendono i due dirigenti – non fa altro che confermare l’apprensione e la paura che la delinquenza intende trasmettere per controllare l’appalto, nei confronti di chi esercita le proprie funzioni con dedizione e senso del dovere».

Come si ricorderà l’estate scorsa l’ingegnere Verdoliva rimase ostaggio per più di un’ora di un folto gruppo di dipendenti delle pulizie (nella foto) che tentavano di ostacolare l’incarico alla Romeo Gestione dell’appalto per le pulizie nell’ospedale

Dichiara oggi Verdoliva: «Solo la presenza e la continua azione delle forze dell’ordine sta permettendo di continuare ad affermare la legalità. E siamo certi che le attività di polizia gudiziaria, a seguito delle numerose denunce presentate, individueranno le reali motivazioni alla base dei comportamenti criminali che possono mettere a rischio l’attività fino a sfiorare l’interruzione di pubblico servizio».

Leggi ...

Renzi è a Salerno, giornata con Vincenzo De Luca

20150522_re1[1]Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi è giunto dopo le 13 al sito di compostaggio di Sardone (Salerno) che ha visitato insieme al candidato del centrosinistra alla Presidenza della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Si tratta della prima tappa del tour elettorale a Salerno.
Impianto compostaggio. Renzi, accompagnato anche dal sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, si è recato successivamente al porto turistico del Marina d’Arechi. Ultima tappa all’Hotel Mediterranea per un incontro con la stampa e gli elettori del Pd. Saltato l’appuntamento all’asilo intitolato a Teresa Buonocore. La visita al sito di compostaggio è durata pochi minuti ed è stata protetta da forti misure di sicurezza. I giornalisti sono stati tenuti all’esterno dell’impianto.

Porto turistico. Giunto al Marina d’Arechi, dove è stato accolto dal presidente del porto turistico Agostino Gallozzi, il premier ha scherzato con i fotografi, che gli chiedevano di poter scattare una foto insieme con De Luca: “Ragazzi, oggi farete un album di foto con me e lui”. E poi, a chi lo chiamava “sindaco” per attirare la sua attenzione, ha detto: “Non chiamate il sindaco che ci giriamo in tre”, riferendosi alla contemporanea presenza di De Luca e Napoli. Il Presidente del Consiglio ha poi definito il Marini d’Arechi “molto bello, dà il senso delle potenzialità di Salerno e della Campania”. Piccolo imprevisto per l’europarlamentare del Pd Pina Picierno, che ha partecipato alla visita salernitana del premier: la Picierno è inciampata mentre scendeva le scale ed è stata sorretta da Renzi.
Cittadella giudiziaria. Dopo aver lasciato il Marina d’Arechi, Renzi si è recato alla cittadella giudiziaria, aggiungendo quindi una tappa all’agenda salernitana, che inizialmente non prevedeva questa visita. Intanto, all’Hotel Mediterranea, circa cinquanta aderenti dei Cobas Scuola si sono radunati in attesa dell’arrivo del premier. Al presidio si sono aggiunti poi venti esponenti dei centri sociali, che hanno mostrato uno striscione con la scritta “Renzi via da Salerno”.

Hotel Mediterranea. Il premier è poi arrivato all’Hotel Mediterranea, per tenere un comizio elettorale con De Luca. Prima dell’intervento, Renzi ha incontrato i delegati dei sindacati Fim, Fiom e Uilm dei lavoratori Whirlpool. Presente anche il sindaco di Carinaro Marianna Dell’Aprovitola.

Leggi ...

Formula 1, nuovo regolamento: rifornimento in gara e auto più veloci

Formula-1-pit-stop-Ferrari-GP-Malesia-2007[1]Per rendere le gare più spettacolari, dal 2017 il rifornimento di carburante tornerà protagonista dei GP. I motori potranno girare a regimi più alti e fare più rumore, saranno ammesse ruote più larghe e look più aggressivi
La Formula 1 è diventata troppo noiosa? La Fia corre ai ripari. Oggi ha comunicato, in una nota ufficiale a firma di Jean Todt e Bernie Ecclestone, che il “Formula One Strategy Group” ha approvato una serie di cambiamenti “che puntano a migliorare lo spettacolo”, con auto più veloci e dal sound più coinvolgente. Il Formula One Strategy Group è composto dagli stessi Todt ed Ecclestone, rispettivamente presidente della Fia e amministratore delegato del Formula One Group, e dai rappresentanti di Ferrari, Force India, McLaren, Mercedes, Red Bull e Williams. Le decisioni approvate ieri a Biggin Hill (Inghilterra) insieme ai costruttori di motori devono ora essere sottoposte all’approvazione della Commissione della F1 e al World Motor Sport Council della Fia.

La prima misura su cui il Formula One Strategy Group ha trovato l’accordo riguarda i pneumatici: dalla stagione 2016, ogni team potrà scegliere per il weekend di gara due tipi di gomme da asciutto sui quattro proposti dal costruttore. Le altre novità, invece, saranno introdotte a partire dal 2017: le monoposto saranno più veloci, “da 5 a 6 secondi in meno sul giro, grazie all’evoluzione del regolamento sull’aerodinamica, a ruote più larghe e alla riduzione della massa”, dice la nota della Fia. E poi le gare diventeranno più emozionanti grazie alla reintroduzione del rifornimento in gara, eliminato nel 2010, e a motori che gireranno a regimi più alti emettendo un rumore più forte. Inoltre, dice la Fia, sarà introdotto un “look più aggressivo”, segno che la provocazione della Ferrari di qualche mese fa – “perché le F1 non possono anche essere belle?” – ha sortito gli effetti sperati.

Fra i temi sul tavolo del Formula One Strategy Group, alcuni non hanno trovato attuazione concreta: sono “una riflessione globale sul format del weekend di gare” e l’ipotesi di permettere al pilota di partire senza bisogno di assistenza esterna. Ancora da discutere anche gli scenari presentati da un’agenzia esterna, incaricata dalla Fia di lavorare alla riduzione dei costi. Quanto ai motori, i team hanno preferito non stravolgere l’impostazione attuale, privilegiando la stabilità delle regole “in considerazione degli investimenti dei costruttori e per dare visibilità a possibili nuove entrate”. La richiesta di utilizzare un quinto motore in questa stagione, infine, è stata rigettata.

Leggi ...

Regionali Campania, imputato per concorso esterno in lista con Caldoro

Conferenza stampa di Forza Italia su provvedimenti per la Campania

Antonio Scalzone, dei Popolari per l’Italia alleati con il governatore uscente, è sotto processo con l’accusa di aver favorito la camorra casalese negli appalti di Castel Volturno, Comune di cui era sindaco, sciolto due volte per infiltrazioni mafiose. Il pentito: “Gli imposi io il nome dell’assessore all’ambiente”

Tra i nomi appuntati sui taccuini della commissione parlamentare Antimafia che nei prossimi giorni farà i raggi x ai curriculum dei candidati in Campania, ce n’è uno segnato con l’evidenziatore. E’ quello di Antonio Scalzone, candidato nei Popolari per l’Italia, lista collegata a Stefano Caldoro, il berlusconiano governatore uscente. Scalzone è un ex sindaco di Castel Volturno, comune sciolto due volte per infiltrazioni mafiose, nel 1998 e nel 2012. In entrambi i casi le relazioni delle commissioni d’accesso hanno puntato il dito sulla sua giunta. Scalzone è tuttora imputato per concorso esterno in associazione camorristica. E’ il processo nato da un’inchiesta della Dda di Napoli, pm Ardituro, Conso, Milita e Falcone, sui legami tra il clan dei Casalesi e la politica locale su questa lingua di costa domiziana dove un abitante su due è straniero e dove, secondo alcuni calcoli basati sulla produzione di rifiuti urbani, gli immigrati clandestini sono almeno 20mila.

Castel Volturno è la terra della strage del 19 settembre 2008, quando Setola e i suoi uomini fecero irruzione in una sartoria e uccisero sei immigrati di colore. Due anni dopo Scalzone, sindaco Pdl in carica, ricevette con tutti gli onori Roberto Fiore, capo di Forza Nuova, che voleva organizzare una fiaccolata e protestava per il diniego della Prefettura. Scalzone e Fiore tennero conferenza stampa insieme e da quel palcoscenico il leader dell’ultradestra espresse il suo pensiero: “Il problema di Castelvolturno sono le tre C: comunisti, clandestini e camorra”. Scalzone gli era affianco, non fece una piega.

Pubblicità

La ricostruzione dell’Antimafia ipotizza che Scalzone e altri amministratori e politici locali, tra cui l’ex sindaco Francesco Nuzzo, un magistrato, nel corso del loro mandato “si accordavano con i vertici del gruppo Bidognetti ed in particolare anche con Luigi Guida, fornendogli la piena disponibilità, in caso di elezione, a consentire a ditte nella disponibilità del clan dei casalesi e anche indicate da Luigi Guida quale referente del clan, l’aggiudicazione di appalti pubblici, o di subappalti per opere di ingente valore economico in corso di esecuzione nel Comune di Castelvolturno, ricevendone quale corrispettivo  l’appoggio  elettorale e di voti dagli esponenti del gruppo Bidognetti operanti sul territorio di Castelvolturno”.

In un verbale del 6 ottobre 2009, il pentito Luigi Guida, reggente del clan Bidognetti, dice: “Alfonso e Antonio Scalzone erano persone a disposizione del gruppo Bidognetti; io mi incontravo con Alfonso e gli riferivo quelle che erano le mie volontà, che poi lui trasmetteva al fratello sindaco”. Guida ha fatto l’elenco degli affari sui quali il clan avrebbe allungato le mani anche grazie all’intercessione del candidato di Caldoro: “Con Alfonso e poi con il sindaco Antonio avevo discusso dei seguenti argomenti: l’aumento dell’appalto della nettezza urbana; l’apertura del parco in costruzione da parte di Giuliani. L’apertura della discarica Bortolotto, per la quale avevo parlato con …omissis…. e con Alfonso Scalzone: entrambi mi assicurarono che sarebbero intervenuti sulla discarica che poi fu effettivamente aperta dalla famiglia Orsi che mi mandavano circa 10 mila euro sui guadagni; il rilascio delle concessioni del centro commerciale al Tammaro Diana proprietario del Top Market per il quale parlai con Alfonso Scalzone, il quale si impegnò di fare intervenire il fratello sindaco per il rilascio di tutte le licenze senza incontrare inconvenienti: mi fu detto proprio da Alfonso Scalzone e Tammaro Diana che i permessi furono concessi e quindi si poteva cominciare a realizzare il centro commerciale, senza inconvenienti”. Accuse gravi, da vagliare corso nel processo. In attesa della sentenza, per Scalzone vale la presunzione di innocenza. Nuzzo, che ha chiesto di farsi giudicare col rito abbreviato, è stato condannato in primo grado a un anno per falso e abuso ma i giudici hanno escluso l’aggravante camorristica.

Le vicende della giunta Scalzone sono entrate anche nel processo all’ex coordinatore campano del Pdl Nicola Cosentino, in carcere con accuse di camorra. In un’udienza dell’ottobre 2013 Guida ha rivelato: “Sono intervenuto più volte, su richiesta del sindaco di Castelvolturno Antonio Scalzone, presso consiglieri e assessori della sua amministrazione per evitare che lo sfiduciassero. Bastava che mi presentassi a loro per ottenere quello che volevo. Ed imposi al sindaco la nomina dell’assessore all’ambiente”. Scalzone ha terminato regolarmente il suo mandato nel marzo 2005. Secondo il senatore Gal Vincenzo D’Anna, Scalzone non è stato più ricandidato alle amministrative perché ruppe con Cosentino “per via delle pendenze giudiziarie”. Ora ha trovato spazio nelle liste di Caldoro.

 

Leggi ...

Archivio