Rubriche

Category Archives: rubriche

Amalfi De Laurentiis incontra Sinisa Mihalovic allenatore della Sampdoria per portarlo al Napoli

 

sinisa-mihalovic[1]

Amalfi De Laurentiis incontra Sinisa Mihalovic allenatore della Sampdoria per portarlo al Napoli . Nei prossimi giorni , in occasione di un premio sportivo, che verrà consegnato a Mihalovic come miglior allenatore dell’anno, in Costiera amalfitana si trova anche il presidente del Napoli De Laurentiis, fra l’altro amante di questa zona, visto che stava acquistando un albergo a Ravello, pare che vi sia già un interesse per sostituire Benitez

 

Leggi ...

«Assunzioni in cambio di voti»: l’intercettazione-choc di Fratte

20150528_chic[1]

SALERNO. «Comunque lui (inteso come Antonio) quindici giorni fa… no quindici giorni fa, ma quindici giorni prima che moriva mi disse che per colpa di queste elezioni finiremo sui manifesti (nel gergo, probabilmente inteso come giornali quotidiani) perché lui diceva che la voleva fare bene (presumibilmente fare bene la campagna elettorale), voleva fare una bella cosa perché questo (presumibilmente l’avvocato Ciccone) gli aveva promesso dei posti di lavoro, gli aveva promesso un’associazione, il fatto dei pacchi che già glielo stava dando.
Cioè lui voleva fare una cosa per costruirsi, capito… un altro aggancio al futuro … come ti devo dire… facendo l’associazione, Antonio diceva che poteva costruire un bel bar sul campetto. Voleva fare altre cose… perché lo sai Antonio come era. Antonio era ingegnoso, non si fermava mai… doveva fare soldi! Doveva fare soldi! Doveva fare soldi!.. a fatt che cazz e sold.. sa purtat ind o tauto». È quanto racconta Maria, la moglie di Antonio Procida a una certa Laura. E lo fa al telefono.

Leggi ...

Caso De Luca, le due vie d’uscita: decreto per nomina di un vice o poteri a consigliere anziano

 

 

 

 

 

 

20150529_delllll[1]Sulla Severino, sullo stop all’ex sindaco di Salerno se dovesse essere eletto presidente della Regione Campania, il governo si muove in una sola direzione, usando due aggettivi chiari e netti per affrontare la questione: «De Luca è candidabile ed eleggibile», dice il ministro Boschi. Punto. Ma una soluzione per garantire una guida alla Regione senza modificare la legge Severino, in caso di vittoria di De Luca, è già allo studio: o una norma per assegnare al consigliere eletto più anziano la momentanea reggenza di Palazzo Santa Lucia o un decreto per garantire continuità amministrativa con la nomina di un suo vice.

Leggi ...

Marco Esposito: “Perchè votare “MO!” in Costiera Amalfitana

Leggi ...

Strage sulla Napoli-Bari: morti quattro operai. Uno è gravissimo al Cardarelli. Ecco i nomi delle vittime

20150526_nsmail-1[1]

Baiano. Ancora sangue sull’autostrada A16. Ancora morti sulla strada in cui meno di due anni fa si consumò la tragedia di Acqualonga. Una maledizione che si ripete condannando questa tratta tra Monteforte e Baiano alla tristissima fama di cimitero d’asfalto, su cui stavolta sono state piantate quattro croci. Sono quelle degli operai del Napoletano che ieri pomeriggio, per cause che dovranno essere chiarite, si sono schiantati a bordo di un pullmino da 8 posti della Volkswagen contro la cuspide di svincolo, quella solitamente protetta dall’assorbitore d’urto giallo, proprio all’imbocco dell’uscita per Baiano.

Ecco i nomi delle vittime: Giovanni Ruggiero del ’71 di San Felice a Cancello, Pasquale D’Amore del ’61 di Acerra e Antonio D’Auria del ’71di Napoli e il fratello Carmine D’Auria del ’66. L’accertamento dell’identità è stato svolto nella notte dai funzionari della questura di Avellino che hanno coordinato le operazioni.

Leggi ...

Il Papa: “Lottare senza compromessi contro la corruzione”

111233338-44734dda-bebb-4e48-96e0-f8374dca0a5a[1]La denuncia del Pontefice nell’omelia di Pentecoste. E nella preghiera del Regina Caeli: “La Chiesa non chiude la porta a nessuno”. Sul calcio violento: “In maggioranza gli ultrà sono mercenari”
CITTA’ DEL VATICANO – “La corruzione si allarga nel mondo ogni giorno di più”. Lo ha denunciato Papa Francesco nell’omelia di Pentecoste. Il Pontefice ha ricordato infatti i “frutti” della “carne” affermando che “sono le opere dell’uomo egoistico, chiuso all’azione della grazia di Dio”. Un “corteo di vizi”, li ha definiti riferendosi alla Lettera ai Galati che li elenca: “Fornicazione, impurità, libertinaggio, idolatria, stregonerie, inimicizie, discordia, gelosia, dissensi, divisioni, fazioni, invidie, ubriachezze, orge e cose del genere”. Invece, ha detto Francesco, “nell’uomo che con la fede lascia irrompere in sè lo Spirito di Dio, fioriscono i doni divini, le virtù gioiose che Paolo chiama ‘frutto dello Spirito'”.

Per questo, ha continuato il Papa, bisogna diventare “capaci di lottare senza compromessi contro il peccato e la corruzione, e di dedicarci con paziente perseveranza alle opere della giustizia e della pace
“Il mondo – ha proseguito Bergoglio – ha bisogno di uomini e donne non chiusi, ma ricolmi di Spirito Santo. La chiusura allo Spirito Santo è non soltanto mancanza di libertà, ma anche peccato”. “Il mondo ha bisogno del coraggio, della speranza, della fede e della perseveranza dei discepoli di Cristo. Il mondo – ha ribadito il Pontefice – ha bisogno dei frutti dello Spirito Santo: ‘amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé”.

Francesco ha anche speso parole di tono ambientalista, invitando i fedeli a rispettare il pianeta: “Il rispetto del creato è un’esigenza della nostra fede: il ‘giardino’ in cui viviamo non ci è affidato perché lo sfruttiamo, ma perché lo coltiviamo e lo custodiamo con rispetto”.

Nella preghiera del Regina Caeli, che oggi ha sostituito l’Angelus, il Papa ha ricordato: “A nessuno la madre Chiesa chiude la porta in faccia. A nessuno, neppure al più peccatore. Spalanca la porta a tutti perchè è madre”.

“La Chiesa – ha scandito – nasce universale, una e cattolica, con una identità precisa ma aperta a tutti, non chiusa, che abbraccia il mondo intero, senza escludere nessuno”. Secondo Bergoglio, la Pentecoste rappresenta dunque “l’evento che cambia il cuore e la vita degli Apostoli e degli altri discepoli” e “si ripercuote subito al di fuori del Cenacolo. Infatti, quella porta tenuta chiusa per cinquanta giorni finalmente viene spalancata e la prima comunità cristiana, non più ripiegata su sè stessa, inizia a parlare alle folle di diversa provenienza delle grandi cose che Dio ha fatto, cioè della Risurrezione di Gesù, che era stato crocifisso. Ed ognuno dei presenti li sente parlare nella propria lingua”.

In serata arrivano le anticipazioni di un’intervista del Papa a un giornale argentino in cui parla anche di calcio violento: “Anche in Italia ci sono stati problemi tra gli ultrà, che non necessariamente lottano per il club, la maggioranza sono mercenari”, sono le dure parole di Francesco.

Leggi ...

Nozze gay, l’arcivescovo di Dublino: “La Chiesa faccia i conti con la realtà”

122145516-76631355-8259-48bd-8551-fa1ed04b5824[1]Alfano: “Sì alle unioni, no all’equiparazione matrimonio”. Carfagna: “Presentato proposta legge, ora vuoto normativo”

DUBLINO – La Chiesa in Irlanda ‘deve fare i conti con la realtà’. L’arcivescovo di Dublino, Diarmuid Martin, all’indomani della travolgente vittoria dei ‘Sì’ al referendum fa autocritica. “Ci dobbiamo fermare, guardare ai fatti e metterci in ascolto dei giovani. Non si può negare l’evidenza”, ha dichiarato l’alto prelato alla televisione nazionale irlandese. Martin riconosce che il risultato è ‘una rivoluzione sociale’. La vittoria del ‘Sì’ è il segno di “una rivoluzione culturale” nel Paese cattolico, in cui “prevale un’idea individualistica della famiglia” e si smarrisce “il concetto del matrimonio come elemento fondamentale di coesione sociale”. “Quanto è accaduto non è soltanto l’esito di una campagna per il sì o per il no, ma attesta un fenomeno molto più profondo, una rivoluzione culturale”, ha spiegato nell’intervista. “E’ un cambiamento notevole i cui effetti concreti sono imprevedibili”, ha avvertito Martin, “il matrimonio in chiesa è anche un matrimonio civile e le coppie gay che se lo vedranno rifiutare potrebbero ricorrere ai giudici accusandoci di discriminazione se il legislatore non mette dei limiti”.

“La Chiesa deve chiedersi quando è cominciata questa rivoluzione culturale e perché alcuni al suo interno si sono rifiutati di vedere questo cambiamento. È necessario anche rivedere la pastorale giovanile: il referendum è stato vinto con il voto dei giovani e il 90 per cento dei giovani che hanno votato sì ha frequentato scuole cattoliche”, ha aggiunto Martin.

Una questione, quella delle nozze gay, sulla quale ieri sono intervenuti diversi politici italiani. Il testo base adottato in commissione giustizia del Senato prevede comunque unioni civili per persone dello stesso sesso, con gli stessi diritti e doveri delle coppie etero sposate. Un compromesso, rispetto a chi sogna Dublino. Per il premier Matteo Renzi la legge va approvata al più presto. Oggi è arrivato anche un commento del ministro dell’Interno, Angelino Alfano. “La nostra posizione è chiara: sì alle unioni civili, sì al riconoscimento dei diritti delle persone con un rafforzamento patrimoniale di questi diritti, no alla equiparazione al matrimonio, no alla reversibilità della pensione, no alle adozioni dei figli”, ha dichiarato Alfano. “Le coppie omosessuali sono un fenomeno diffuso nella nostra società, all’interno di un vuoto normativo che crea diseguaglianze e confusione. Ho presentato una proposta di legge e ora all’interno del mio partito oggi c’è un atteggiamento di apertura. Bisogna riconoscere diritti e doveri” a chi ancora non li ha, “non stiamo parlando di togliere diritti a chi già ce li ha”, ha detto Mara Carfagna, deputato di Forza Italia, ospite de ‘L’Intervista’ di Maria Latella su SkyTg24. Mentre sul suo blog Pippo Civati scrive: “È Ufficiale: anche l’irlanda è meno bacchettona di noi. I sì vincono: in irlanda si potranno celebrare i matrimoni gay. Matrimoni. Egualitari. Cose dell’altro mondo”.
Anche il quotidiano dei vescovi italiani, Avvenire, interviene sulla vicenda. Sull’esito del voto referendario, si legge sul giornale, ha “pesato l’ombra di una tradizione secolare che, se ha fatto la storia dell’Irlanda, è uscita fatalmente discreditata dall’abisso dello scandalo della pedofilia che l’ha travolta, e sul quale Benedetto XVI, con una fermezza incrollabile, pretese fosse fatta piena luce garantendo il massimo della collaborazione con le autorità civili”.

Leggi ...

Napoli, fallito il progetto Benitez. Sarà rifondazione, può salutare anche Higuain

CFx9qHZWMAAr3L9[2]

 

 

 

 

 

 

La sconfitta di Torino contro la Juve, ennesima chance non sfruttata, ha quasi chiuso il discorso Champions. Tira aria di smobilitazione, il tecnico spagnolo pronto all’addio, al suo posto quasi sicuramente arriverà Mihajlovic. L’argentino grande punto interrogativo

NAPOLI – Può una squadra che subisce 50 gol in campionato ambire a un posto in zona Champions? La risposta è no, realisticamente parlando, anche se la matematica lascia ancora al Napoli una flebile speranza. Se la Lazio sarà sconfitta nel derby di domani con la Roma, infatti, gli azzurri potranno ritentare in extremis l’aggancio al terzo posto negli ultimi 90′ del campionato: grazie allo scontro diretto al San Paolo con la formazione di Pioli. Ma i numeri sono l’unico appiglio per rimandare i bilanci, in un clima che si è fatto inevitabilmente mesto e molto pesante, dopo la sconfitta quasi definitiva nell’anticipo di Torino contro la Juventus. Era l’ultima chance e il gruppo di Benitez non è stato capace di sfruttarla, nonostante l’appagamento degli avversari e le tante assenze tra i campioni d’Italia: già proiettati sulla imminente finale di Champions. Perfino un pareggio, in teoria, avrebbe potuto rafforzare le possibilità di Higuain e compagni, che hanno dato invece la sensazione di non crederci più e aver terminato le loro energie: atletiche e pure mentali.

Tira aria di smobilitazione, nel Napoli. E di inevitabili processi, anche se Benitez pare intenzionato a lasciare almeno con stile. Confidenziale i toni scelti dal tecnico spagnolo per fare gli auguri a De Laurentiis, che spegne oggi senza sorridere 66 candeline. “Caro Aurelio, buon compleanno. Il mio più grande augurio è che tu possa raccogliere sempre di più dall’impegno che profondi per il bene di questo club, affinché possa raggiungere sempre maggiori traguardi e tutti i successi che merita. Auguri”, ha scritto Rafa sul sito ufficiale della società azzurra, provando a spianarsi la strada per un addio amichevole e possibilmente senza polemiche. Si è invece sforzato di guardare avanti Marek Hamsik, approfittando della ricorrenza per fare il punto della situazione, tra passato, presente e futuro. “Caro presidente, questo è l’ottavo anno che trascorriamo insieme nella grande famiglia azzurra. Anche grazie a lei sono diventato un “napoletano” vero e attraverso la sua stima e il suo affetto oggi mi sento un figlio di questa città, oltre a portare con entusiasmo e orgoglio la fascia di capitano. Le rivolgo il più sincero augurio a nome dell’intero gruppo nell’auspicio e nella certezza di proseguire insieme un progetto vincente e vivere altre splendide stagioni all’insegna di successi importanti, ma soprattutto dei valori umani e sportivi che ci ha sempre trasmesso in questi anni meravigliosi con l’azzurro del Napoli nel cuore. Auguri di gioia e serenità”. Parole dolci, che però non bastano a stemperare la enorme delusione che circonda club e squDe Laurentiis si aspettava ben altro e invece con la Champions (quasi) perduta dovrà ripartire praticamente da zero. La rifondazione in panchina sarà affidata probabilmente a Sinisa Mihajlovic, il più autorevole candidato a prendere il posto di Benitez. Ma il grande punto interrogativo è a questo punto legato alla sorte di Higuain: un lusso che rischia di non essere più economicamente sostenibile, per il club azzurro, con il suo ingaggio da 5.5 milioni a stagione. Se va via anche lui, dopo il deludente epilogo di questa stagione, per il Napoli e i suoi avviliti tifosi sarà più concreto il pericolo di un ridimensionamento

 

Leggi ...

Dramma nel Salernitano, 36enne muore dopo la puntura di un insetto

20150523_ambu[2]

Un agricoltore di 36 anni è morto oggi a Montesano sulla Marcellana, in provincia di Salerno, dopo essere stato punto da un insetto.

L’uomo è stato punto mentre lavorava in un terreno agricolo, ma soltanto dopo qualche giorno ha avvertito dei malori tali da indurlo a ricoverarsi nell’ospedale di Villa D’Agri, in provincia di Potenza.

A distanza di poche ore dal ricovero, per improvvise complicanze, il 36enne è deceduto. I funerali dello sfortunato agricoltore si svolgeranno domani, domenica, alle ore 15,30, presso la chiesa madre del centro termale del Vallo di Diano.

Leggi ...

Torna da Lourdes, muore dopo un malore in stazione

20150524_rummo.jpg[1]

Un’anziana donna che aveva preso parte al viaggio a Lourdes con il treno speciale organizzato dall’Unitalsi, una volta giunta in città, è stata colta da malore, soccorsa e trasporta all’ospedale «Fatebenefratelli» dove poi è deceduta, qualche ora dopo il ricovero.
Il treno era arrivato alla stazione centrale di Benevento poco prima delle 13: si tratta del tradizionale treno bianco proveniente da Lourdes formato da 10 carrozze con circa 800 partecipanti. Un pellegrinaggio che è durato una settimana e che si rinnova ogni anno. Secondo una prima ricostruzione, una delle partecipanti, 70 anni, originaria di Ceppaloni, è stata colpita da malore per cui con un’ambulanza l’ha trasportata dalla stazione centrale all’adiacente ospedale «Fatebenefratelli».

 

Leggi ...

Archivio