Rubriche

Category Archives: rubriche

Iniziativa del Comune di Minori sulle malattie tumorali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

foto-art-tumore-310x219[1]Su sollecitazione di molti cittadini allarmati, l’Amministrazione di Minori ha preso una concreta iniziativa a proposito delle sempre più frequenti malattie tumorali che da qualche anno si manifestano nel territorio comunale, con un’apparente accentuazione in alcune zone specifiche. E’ noto che l’incidenza di queste patologie è in costante aumento, e particolarmente nella nostra regione. Tuttavia, la concentrazione di casi in un arco temporale relativamente ristretto ha indotto a considerare l’opportunità di un approfondimento epidemiologico. Per questo si è ottenuta la disponibilità dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno, e in special modo del Dr. Francesco De Caro, Direttore del presidio ospedaliero di Castiglione di Ravello, il quale coordinerà l’attività di valutazione scientifica del fenomeno e dell’eventuale individuazione di possibili agenti patogeni. L’intervento prenderà il via con un incontro organizzato per il giorno 3 giugno prossimo alle 15,00 in aula consiliare, al quale la cittadinanza è vivamente invitata a partecipare, data la delicatezza del tema, poiché è necessario che ognuno apporti il proprio contributo di esperienze e di suggerimenti. Lo staff medico che si occuperà della ricerca sarà composto: dal citato Dr. De Caro, che è docente di Igiene Generale ed Applicata presso l’Università di Salerno oltre che Responsabile del servizio di Igiene Ambientale ed Epidemiologia dell’A.O.U.; dalla Prof.ssa Oriana Motta, docente di Chimica Ambientale presso la stessa Università e particolarmente esperta nello studio degli inquinanti atmosferici e della qualità dell’aria; dal Dott. Armando Cozzolino, medico esperto in epidemiologia e collaboratore nei progetti di ricerca della Cattedra di Igiene del Dipartimento di Medicina e Chirurgia; dalla Dott.ssa Giusy Moccia, esperta in sociologia della salute e in analisi dei contesti ambientali e del territorio, che collabora nei progetti di ricerca della Cattedra di Igiene del Dipartimento di Medicina dell’Università di Salerno.

Leggi ...

«Cancro dei fumatori», arriva una terapia mirata

 

 

 

 

 

 

 

20150601_c4_smettere[1]Arriva una nuova terapia mirata efficace contro il “cancro dei fumatori”: si tratta del tumore al polmone non a piccole cellule squamoso, ovvero la forma più aggressiva e legata l fumo di sigaretta. Una notizia che apre la strada ad un possibile trattamento contro una forma di neoplasia ad oggi molto difficile da curare. I dati arrivano da un nuovo studio presentato al congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco) in corso a Chicago.

«Contro questo tipo di tumore – spiega Filippo De Marinis, direttore di Oncologia toracica dell’Istituto europeo di oncologia di Milano – le armi terapeutiche sono ridotte ed i farmaci in uso sono ancora quelli degli anni ’90. Non vi era, cioè, alcun farmaco innovativo disponibile. Quella presentata all’Asco è la prima molecola di immunoterapia che punta a risvegliare il sistema immunitario utilizzabile in modo mirato contro questo tumore dei fumatori. Oggi l’aver trovato un’arma nuova è un passo importante in avanti importante».

Lo studio in questione (Poplar) ha infatti dimostrato che la molecole immunoterapica Mpdl3280a ha raddoppiato le probabilità di sopravvivenza rispetto alla chemioterapia. E’ emerso, spiega l’oncologo, come la nuova molecola «abbia fatto registrare una diminuzione del tasso di mortalità del 53% in questi pazienti precedentemente giù trattati».

Altri due studi presentati, ha annunciato il direttore dell’Oncologia medica dell’azienda ospedaliera di Perugia Lucio Crinò, «hanno dimostrato l’efficacia di una nuova terapia a bersaglio molecolare contro una forma di tumore al polmone caratterizzata da una mutazione genica specifica, tipica dei pazienti più giovani e non fumatori».
I risultati dei due studi indicano, infatti, che la nuova molecola ,Alctinib, ha dimostrato di ridurre la massa tumorale in quasi la metà dei pazienti e di ridurre i tumori anche nei pazienti il cui cancro si era diffuso al sistema nervoso centrale.

Leggi ...

Maiori stravince Antonio Capone è lui il nuovo sindaco

 

 

10421328-10207203527432700-1628262806007529402-n[1]

 

Antonio Capone è il nuovo sindaco di Maiori Obiettivo Maiori ha stravinto con 1400 voti, secondo Francesco Amato, candidato sindaco di Città Nuova con circa 1.000 preferenze, poi Lucia Mammato con Insieme per Maiori e ultimo Valentino Fiorillo, alla guida di Civitas 2.0, Capone , a differenza di cinque anni fa, non ha lasciato il passo ad alcuno e si è presentato sindaco stravincendo.

Leggi ...

Vicenza, lasciano nell’auto sotto il sole la figlia di 17 mesi: la bambina è morta

parcheggio-675[1]La piccola, di nome Gioia, faceva parte di una famiglia di ivoriani con la cittadinanza italiana da 24 anni. I genitori pensavano che i fratelli più grandi l’avrebbero accudita. Aperta un’inchiesta per omicidio colposo. Due anni fa il caso del piccolo Luca, 2 anni. Il padre è stato successivamente prosciolto
Hanno lasciato la figlia di un anno e mezzo in auto per tre ore. La bambina, chiusa in un un parcheggio sotto il sole a Vicenza, è morta. La piccola si chiamava Gioia, era una dei sei figli di una famiglia ivoriana con la cittadinanza italiana da 24 anni. Potrebbe aver perso la vita per un colpo di calore o per asfissia. Sarà l’autopsia, come indica il Giornale di Vicenza, a stabilirlo. Intanto è stata aperta un’inchiesta per omicidio colposo. I genitori ritenevano che ad accudirla sarebbero stati i fratelli più grandi.

Da una prima ricostruzione della polizia, padre e madre, insieme alla bimba e ad altri due figli, erano usciti in auto per andare a messa. Tornati a casa, hanno parcheggiato la vettura nel parcheggio vicino all’abitazione. Forse distratti per essersi messi a conversare con un vicino, i due non si sono resi conto che, mentre gli altri due figli erano scesi dall’auto, la terza era rimasta sul seggiolino. Solo alcune ore dopo, la coppia si è accorta che la piccola non era in casa. Inutile la corsa alla vettura parcheggiata e l’allarme lanciato al 118. Per lei non c’è stato niente fare.
I precedenti
Nel caso di Vicenza quindi, i genitori erano convinti che la piccola Gioia fosse scesa dalla vettura insieme ai fratelli. Ci sono stati casi invece, in cui il padre o la madre si sono dimenticati il bambino in auto. Non ricordavano cioè, di averlo con loro. E’ successo nel giugno del 2013, quando suscitò emozione la storia del piccolo Luca, 2 anni, lasciato in auto dal padre a Piacenza. L’uomo, difeso dalla moglie e considerato un padre amorevole, fu indagato per omicidio colposo. Nel settembre dell’anno scorso Andrea Albanese è stato prosciolto dall’accusa in quanto non era capace di intendere e di volere al momento dei fatti perché colpito “amnesia dissociativa”. Decisiva era stata la relazione di psichiatri d’accusa e difesa, concordi nel dire che l’uomo era in preda ad “amnesia dissociativa” quando lasciò il bimbo e andò a lavorare, anziché portarlo all’asilo come faceva tutti i giorni.

Nel maggio del 2011 Jacopo, un bambino di 11 mesi, è morto a Passignano sul Trasimeno, in provincia di Perugia. Il piccolo è stato dimenticato in auto dal padre. Sempre a maggio del 2011 a Teramo Elena, di 22 mesi, è morta dopo essere stata lasciata 6 ore nella vettura dal papà, un docente universitario. Nel maggio del 2008 invece è successa la stessa cosa ad una bambina di quasi due anni, scordata in macchina dalla mamma a Merate, in provincia di Lecco.

L’inchiesta del premio Pulitzer
E su questo tema, quello dei bambini dimenticati in auto, Gene Weingarten del Washington Post ha scritto un lungo articolo. Secondo lui casi di questo tipo sono aumentati dagli anni ’90, dopo l’introduzione dell’airbag al posto del passeggero. L’apertura dell’airbag può essere pericolosa per un bimbo, quindi gli esperti suggerivano di mettere il seggiolino sul lato posteriore della macchina. Questo ha fatto sì che i genitori non riescano ad avere a portata di sguardo per tutto il tempo il piccolo.

Il giornalista poi, riporta le parole di David Diamond, docente di fisiologia molecolare alla University of South Florida di Tampa, secondo cui “il livello di premura abituale del genitore non sembra essere rilevante”. Le disattenzioni sono causate anche da particolari emozioni, carenza di sonno e cambiamenti nella routine quotidiana. Sotto stress poi, capita che la memoria venga sovrastata da una serie di altri fattori, da qui la dimenticanza. Ad un certo punto arriva un qualche segnale a riavviare il sistema, come ad esempio una persona che domanda: “Come sta il tuo bambino?”.

Leggi ...

Napoli, l’ultima delusione: la Lazio sbanca il San Paolo per 4-2. Higuain sbaglia il rigore decisivo, fallimento Benitez

iguain

Le mani in testa, lo sguardo disperato, il pallone che vola alto sulla traversa. In questa immagine di Higuain che sbaglia il rigore decisivo c’è tutto il campionato del Napoli di quest’anno. Un torneo che finisce peggio di come era inziato; la Lazio sbanca 4-2 il San Paolo e conquista i preliminari di Champions.

Nel match della speranza, nella partita che valeva un’intera stagione, gli azzurri si arrendono a una Lazio organizzata e affamata, che meritatamente conquista l’Europa che conta. Eppure dopo il 2-0 del primo tempo gli azzurri con grande cuore riescono ad agguantare il pari con un Higuain rinato. Ma sono proprio i piedi del Pipita a tradire dal dischetto, sul rigore decisivo. E da lì è la fine: la Lazio dilaga in contropiede nella depressione generale.

Pioli si conferma bestia nera del Napoli nella sua partita più importante. Nonostante l’entusiasmo di un San Paolo gremito, nonostante il commosso ricordo di Pesaola, gli azzurri naufragano in campo, vittima dei soliti, imperdonabili, errori. Attacco imbrigliato, centrocampo a due costantemente superato, difesa colabrodo, portiere imbarazzante. Ecco la fotografia dell’ultima disfatta, metafora di un’intera stagione. Ecco qui il fallimento di Rafa Benitez e del suo calcio temerario, purtroppo senza frutti in Italia, prima di riportarlo a casa, nella sua Madrid.

Il Napoli termina la stagione al quinto posto, scavalcato anche dalla Fiorentina di Montella. Si riparte dall’Europa League, delizia e croce di quest’anno. Vero, sono state fin troppe le partite giocate, la stanchezza s’è fatta sentire, anche a livello mentale. Ma non è una scusante per una squadra che aveva il dovere di tentare la partita del secolo, per giunta in casa. Adesso ci sarà da costruire, da cambiare tutto ciò che c’è da cambiare. Si riparte da un’unica certezza: Aurelio De Laurentiis, chiamato a riportare in alto il morale di un’intera città.
Prima del match, commovente minuto di silenzo per la scomparsa di Bruno Pesaola. Striscione emozionante in curva B: «Eri il calcio che mi hanno raccontato, quello di mio padre che io ascoltavo incantato. Parlava di uomini e maglia e di epiche battaglie. Ti ritroverò ogni mattino nei miei sogni da bambino. Addio Petisso». Applausi a raffica per l’ex calciatore e allenatore argentino-partenopeo. San Paolo gremito in ogni ordine di posto, proprio come ai tempi di Diego.

Benitez lancia Hamsik titolare con Higuain, Mertens e Callejon. Inler e Lopez a centrocampo; torna la maglia azzurra mentre la Lazio veste color porpora. Lazio di Pioli più coperta, con Mauri e Klose in panchina. La partita comincia con qualche minuto di ritardo; fischi assordanti quando la Lazio batte il calcio d’inizio. Squadre molto chiuse nei primi minuti; passaggi sbagliati e tensione che si taglia a fette. Nessuno ci sta a perdere il prestigio (e i soldi) che la massima competizione europea può regalare. I biancocelesti dimostrano più personalità, fanno la partita. Il Napoli attende, pronto a pungere. E ci prova con Higuain, con un tiro troppo debole dal limite; sul rimpallo Hamsik non ci arriva. L’occasione d’oro ce l’ha però Callejon che s’invola sul filo del fuorigioco e a tu per tu con Marchetti manda il pallone a un centimetro dal palo esterno.
Il Napoli è troppo prevedibile (e lento) nella costruzione del gioco; la Lazio si chiude bene e amministra a centrocampo. Non a caso passa in vantaggio al 33′ con un eurogol di Parolo dal vertice sinistro dell’area, complice una deviazione di Inler e un non impeccabile intervento di Andujar. A quel punto – un copione già visto – il Napoli comincia ad alzare la testa e a giocare. La Lazio però potrebbe fare ancora male in contropiede: il centrocampo a due non copre, la difesa va costantemente in difficoltà. Finale di primo tempo tutto all’attacco per gli azzurri, ma i risultati sono sterili, se non deprimenti: il muro laziale tiene e la Lazio fa il addirittura 2-0 su perfetto contropiede di Candreva che trafigge Andujar. Napoli a picco, fischi di tutto il San Paolo al termine dei primi 45 minuti.Secondo tempo da impresa disperata, ma il Napoli non ci prova nemmeno. La Lazio schiaccia, irretisce ogni tentativo. Squadra con poche idee, energie. Benitez butta nella mischia Gabbiadini per un poco convincente Inler. A questo punto c’è la scossa: percussione di Callejon sulla sinistra e assist al bacio per Higuain che scaraventa in rete il 2-1. E’ un altro Napoli: forcing, cuore, grinta: solo un salvataggio clamoroso sulla linea impedisce a Mertens di siglare il pari. Il San Paolo è una bolgia: incita costantemente gli 11 azzurri. La partita si fa intensa e Parolo s’incattivisce: fallaccio su David Lopez e doppio giallo, Lazio in 10 uomini al 18′ della ripresa. Il Napoli ci crede, e ci crede così tanto da spingere con tutto il cuore possibile: in mischia, come un prodigio, arriva il pari di un rinato Higuain. Esplodono gli spalti gremiti, tutti credono alla clamorosa impresa. Le cose però si complicano: fallo in attacco di Ghoulam che si becca il rosso. Dieci contro dieci a mezz’ora dalla fine. Entra Insigne, al posto di Mertens; manco il tempo di accorgersene che Maggio è atterrato in area. Rigore per gli azzurri, svolta nel match. Sul dischetto va ancora una volta Higuain ma – come spesso accaduto quest’anno – il Pipita sbaglia e manda alto sulla traversa.

Una mazzata, per gli azzurri. Nella Lazio dentro Klose e Onazi: i biancocelesti sembrano reggere. Durante uno dei cambi viene espluso Bigon, all’ultima apparizione in azzurro. Ma il peggio deve ancora venire: contropiede micidiale della Lazio, Onazi lanciato a rete taglia in due la difesa come burro e non sbaglia: 2-3. Napoli con le gambe piegate, il morale sotto i tacchi: c’è il tempo per il poker biancoceleste con Klose, che schiaccia di testa.
Notte fonda, al San Paolo. Ma domani è un altro giorno.

Leggi ...

Scoperta choc a Salerno: il latte per i poveri finisce nella discarica

 

 

 

 

 

20150530_latte[1]Diciannove buste di latte da un litro ancora integre, il cartone che li conteneva semidistrutto, intorno i rifiuti di una minidiscarica abusiva in via San Luca, nel quartiere Cappelle di Salerno. Una foto che circola su facebook descrive l’abbandono in cui versa una delle strade delle frazioni alte cittadine. Già in passato, nell’agosto 2014, la comunità di Cappelle aveva segnalato all’amministrazione comunale le pessime condizioni igieniche di questo tratto viario invaso da copertoni, elettrodomestici, materassi, mobili e materiale di risulta edile.
L’osservazione accurata della foto rende, se possibile, ancora più inaccettabile un atto di evidente inciviltà. Le confezioni di latte riportano la doppia sigla «UE-FEAD», con l’aggiunta «prodotto non commerciabile». E la stessa dicitura è stampata sullo scatolone. Il «FEAD» è il Fondo di aiuti europei agli indigenti concesso, in Italia, alla Fondazione Banco alimentare, che porta avanti un difficile lavoro di recupero e ridistribuzione dei prodotti ai poveri.

Leggi ...

Aversa. Ventenne immigrato suicida, lunedì i funerali

20150530_elestine[1]

La diocesi di Aversa comunica che saranno celebrati lunedì primo giugno i funerali del giovane Celestine Iweanya. Il corpo del cittadino nigeriano di venti anni, scomparso nella notte tra lunedì 24 e martedì 25 maggio, sarà rilasciato lunedì mattina e sarà accolto in mattinata nel Centro Caritas. Le esequie si terranno alle 15.30 presso la Chiesa Sant’Agostino della Caritas Diocesana di Aversa (Vico Sant’Agostino, 4) e saranno presiedute dal vescovo di Aversa, Mons. Angelo Spinillo, dal Pastore Evangelico e dall’Imam.

Leggi ...

Ucciso a Formia l’avvocato delle battaglie pro-legalità: l’ombra dei Casalesi sull’agguato

20150529_ult[1]

LATINA – E’ stato ucciso poco dopo le 19 a Formia Mario Piccolino, l’avvocato blogger famoso per le sue battaglie polemiche sul sito freevillage.it. Chi gli ha sparato un solo colpo in faccia voleva «cancellarlo». Come si fa nelle esecuzioni. Un solo colpo al volto sparato da una pistola Parabellum 9×21 e Mario Piccolino, avvocato di 71 anni compiuti lo scorso 20 maggio, è morto sul colpo. L’omicidio, per come è stato comemsso, fa pensare ad una vendetta maturata negli ambienti della malavita, ha sconvolto il pomeriggio di ieri a Formia. L’anziano legale e direttore responsabile di un blog sulla legalità, è stato assassinato poco dopo le cinque nel suo studio di via della Conca.

L’assassino, un uomo di circa trent’anni, si è presentato nell’ufficio-redazione sostenendo di avere un appuntamento con l’anziano legale, poi ha sparato a sangue freddo. Quindi la fuga, a volto scoperto, così come era arrivato allo studio. L’uso di un’arma tanto potente e devastante, la voglia di «cancellare» Piccolino, lascia pensare ad una matrice delinquenziale se non, sicuramente, camorristica.

L’anziano legale era molto conosciuto anche come autore di post spesso «scomodi» sul portale freevillage.it sul quale conduceva battaglie contro l’illegalità nel sud pontino e contro le infiltrazioni di clan della camorra. Piccolino in passato aveva subito un’aggressione: era il 16 febbraio 2009, quando venne colpito alla testa cinque volte con un cric arrugginito. Per quella vicenda venne rinviato a giudizio Angelo Bardellino, figlio di Ernesto, l’ex boss dei Casalesi che a Formia ha vissuto per decenni.

Leggi ...

Roma, auto travolge passanti e uccide una donna. Due minori ricercati

AUTO-675[1]

Identificato uno dei due, che si trovava a bordo del veicolo che ha ferito 8 persone e ne ha uccisa una. Sull’auto anche una 17enne rom, già fermata mercoledì sera. Per il conducente l’accusa della procura di Roma è di omicidio volontario. Il padre di uno dei ricercati ha dichiarato di essere lui alla guida dell’auto, ma dopo essere stato ascoltato in Questura è stato riportato al campo
Due minorenni risultano ancora ricercati per la morte di una donna e il ferimento di altre otto persone, investiti ieri sera a Roma da un’auto in fuga, inseguita dalla polizia. Gli investigatori hanno identificato uno dei due, che si trovava a bordo dell’automobile, il cui nome è già stato segnalato alla Procura della Repubblica dei minori. Il giovane in questione è stato denunciato per concorso in omicidio volontario, imputazione identica a quella contestata alla ragazza di 17 anni fermata ieri – e anche lei a bordo del veicolo – dopo il tragico incidente. Il ragazzino ha 16 anni ed è il compagno della 17enne: i due hanno un figlio. Intanto da mercoledì sera sono stati rafforzati i controlli nei campi rom della Capitale. La ragazza di 17 anni arrestata ieri abita nel campo La Monachina.
L’appello della famiglia di uno dei ricercati: “Consegnati”
“Vogliamo chiedere scusa alla famiglia della vittima dell’incidente e a tutti i feriti. Se potessimo incontrare quelle persone, chiederemmo loro perdono” dicono i familiari del ragazzo. “Stiamo provando a chiamarlo al telefono ma non risponde, non sappiamo dove è. Se torna qui lo porteremo dal magistrato che deciderà cosa fare” dice Claudia la sorella di uno dei due minori ricercati. “Sto provando a chiamare mio figlio ma non risponde. Ha 17 anni, forse ha paura della polizia”, dice la madre di uno dei due minori ricercati visibilmente scossa. La donna parla nella sua baracca nell’insediamento della Monachina dove risiede anche l’altra ragazza 17enne arrestata. “Gli diciamo di tornare da noi poi deciderà il magistrato cosa fare“, aggiunge la sorella. Il padre del ragazzo ha anche tentato di prendersi la colpa dell’accaduto sostenendo di essere ubriaco, ma dopo essere stato sentito in Questura è stato riportato nel campo.
AUTO-675[1]La dinamica – Le persone coinvolte nell’incidente stavano aspettando l’autobus a una fermata in via Boccea, quando una Lancia Lybra li ha falciati a tutta velocità senza rallentare, uccidendo sul colpo una donna filippina di 44 anni. A terra sono rimaste altre quattro persone. L’auto, inseguita da una volante della polizia che le aveva intimato l’alt poco prima, ha proseguito la corsa e ha investito altre due donne in motorino e un’altra a piedi. I tre a bordo hanno poi abbandonato la macchina e due di loro, i ricercati, sono fuggiti a piedi, con gli agenti alle calcagna. Una ragazza rom 17 anni è stata bloccata ed è ora accusata di omicidio volontario. I responsabili sarebbero tutti nomadi del campo della Monachina.

Leggi ...

Rom, Salvini visita campo e firma ruspe giocattolo. “Resuscito Hitler? Li querelo”

Salvini_640[1]

“I Rom? Sono il mio ultimo problema”. Così Matteo Salvini risponde in merito alle priorità dell’agenda politica della Lega Nord, il partito di cui è segretario. In visita al campo rom di Quaracchi (Firenze), Salvini aggiunge: “Abbiamo visitato un sacco di aziende in difficoltà, il lavoro è in cima alle priorità della Lega”. Sui nomadi invece, dice: “Non è possibile che ci siano decine di migliaia di persone che non hanno doveri, non pagano una lira, scippano e vanno a 150 all’ora e ammazzano le persone”. Per il leader della Lega, che oggi ha autografato delle ruspe giocattolo, la soluzione della problematica rom rimane quella degli ultimi mesi: “Sfratto esecutivo senza se e senza ma, e poi le ruspe faranno il loro lavoro di pulizia”. Infine, al presidente dell’associazione Sinti Italia, Davide Casadio, che oggi ha detto “Salvini ha resuscitato lo spirito di Hitler“, risponde: “E’ un poveretto e lo querelo perché Hitler fortunatamente è morto, risponderà davanti ad un giudice delle cazzate che spara” di Max Brod

Leggi ...

Archivio